“Tutto il senso”, l’esordio di Lidia Pastorello

Fra le novità musicali di questo 2013 compare il singolo d’esordio di una giovane artista reduce dalla partecipazione alla scorsa edizione di Amici, si tratta della palermitana Lidia Pastorello, 22 anni. In questi giorni è in rotazione radiofonica “Tutto il senso”, un brano molto italiano nel sound scritto insieme a  Marco Castelluzzo, giovane autore e amico della  cantante  siciliana.

“Tutto il senso – spiega   è un brano che ho scritto in una notte in un momento buio della mia vita. Accanto a me in quel periodo ho avuto la fortuna di trovar Marco Castelluzzo, grande amico che mi ha sostenuto e così abbiamo iniziato a lavorare  sul brano. Sto lavorando sul cd con entusiasmo ed ogni giorno vivo delle emozioni che tutte le persone che mi stanno seguendo mi regalano”.

Pubblicità

Eurovision 2013: Ayane, Annalisa o Mengoni per l’Italia. San Marino, bis della Monetta

Come già annunciato, sarà una commissione interna durante il Festival di Sanremo a scegliere il rappresentante italiano per l’Eurovision Song Contest 2013 del prossimo maggio. L’artista, non la canzone che sarà successivamente comunicata. Ebbene, grazie al nostro blog partner Eurofestival NEWS, siamo in grado di comunicarvi che il nome di chi porterà la bandiera italiana a Malmo uscirà da una terna ben precisa.

Copertina

Malika Ayane, Marco Mengoni o Annalisa Scarrone? Chi sarà a rappresentarci al prossimo Eurovision Song Contest? La Caselli tenterà il bis dopo il successo di Gualazzi (Sugar Music) con Malika o vedremo un’artista della scuderia “De Filippi” (Annalisa Scarrone – Warner Music) o il talento ultimamente un po’ offuscato (almeno nelle vendite) di Marco Mengoni (Sony)?. Possiamo dirvi da fonte certa che non c’è altra scelta: fra loro tre c’è sicuramente il nostro portabandiera.

Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un assaggio dei testi e dello stile delle canzoni che saranno in gara, in attesa che escano i testi completi, grazie al primo ascolto riservato ad un gruppo di giornalisti accreditati per il Festival.  C’è da dire peraltro che questo ascolto iniziale sta dividendo molto nei giudizi i critici musicali e ne abbiamo parlato nel nostro blog partner. Tutti sintonizzati allora su Rai1 per il Festival di Sanremo edizione 2013: da lì, con annuncio nella serata finale di sabato 16 uscirà il tanto atteso nome che tutti gli appassionati di Eurovision Song Contest stanno aspettando.

Monetta2Ieri mattina poi, al Kuursal, sede di Sm tv, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’artista che rappresenterà San Marino. E la sorpresa è stata grande nel vedere che sarà di nuovo Valentina Monetta, la 38enne che l’anno scorso portò in concorso “The social network song”. Stavolta il brano si chiama “Crisalide” (ma ancora non si sa se verrà eseguito in italiano o nella versione inglese “Chrysalis”), e porta la firma di nuovo, come l’anno scorso, di Ralph Siegel e del paroliere spezzino Mauro Balestri.

La scelta di puntare di nuovo sul duo Monetta-Siegel è data dal fatto che durante l’estate il compositore tedesco ha lavorato per poter regalare alla cantante un brano che mettesse in risalto la sua voce dopo che l’anno scorso aveva accettato di cantare un brano ( appunto “The social network song“) scritto e pensato per altri.Valentina l’ha raggiunto in studio ad Agosto e da quel primo incontro è nata una prima scrematura dei brani già pronti e dunque le prime registrazioni. Come si vede, è un cambiamento notevolissimo rispetto all’immagine dello scorso anno, perfettamente intonato con il senso della canzone che spiega Ralph Siegel nel nostro blog partner Eurofestival News. La presentazione del videoclip e del brano avverrà successivamente, in diretta via satellite. Approfondimenti a questo post.

Charts: i brani più suonati e venduti in Europa (26/1/2013)

I 10 BRANI PIU’ SUONATI IN EUROPA

  1. Diamonds – Rihanna (=)
  2. Try –Pink (+1)
  3. Locked out of heaven – Bruno Mars (-1)
  4. Skyfall- Adele (=)
  5. Troublemaker- Olly Murs ft FloRida (+4)
  6. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (+1)
  7. Hall of fame – The Script ft Will I Am (-1)
  8. Candy- Robbie Williams (-3)
  9. Gagnam Style – Psy (-1)
  10. Girl on fire- Alicia Keys (+1)

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ SUONATI

  1. Skyfall- Adele (=)
  2. Troublemaker – Olly Murs ft Flo Rida (+3)
  3. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (+1)
  4. Hall of fame – The Script ft Will I Am (-1)
  5. Candy- Robbie Williams (-3)
  6. Beneath your beautiful – Labirinth ft Emeli Sandè (=)
  7. One Day – Asaf Avidan (=)
  8. I follow rivers – Lykke Li (=)
  9. Different- Robbie Williams (+1)
  10. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia (-1)

I 10 BRANI PIU’ VENDUTI IN EUROPA

  1. Scream  &  Shout – Britney Spears & Will I Am (=)
  2. Hall of fame- The Script ft Will I Am (+1)
  3. Troublemaker- Olly Murs ft Flo Rida (-1)
  4. I love it – Icona Pop ft Charly XCX (+1)
  5. Castle of glass- Linkin Park (+2)
  6. People Help the people- Birdy  (=)
  7. Gangnam Style – Psy (-3)
  8. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (+3)
  9. Diamonds – Rihanna (-1)
  10. Try –Pink (-1)

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ VENDUTI

  1. Hall of fame- The Script ft Will I Am (+1)
  2. Troublemaker- Olly Murs ft Flo Rida (-1)
  3. I love it – Icona Pop ft Charly XCX (=)
  4. People Help the people- Birdy (=)
  5. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (+1)
  6. Drinking from the Bottle – Calvin Harris ft Tinie Tempah (-1)
  7. Bella vita- Dj Antoine ft Mad Mark 2K13 (NE)
  8. Skyfall- Adele  (=)
  9. Can you hear me – Wiley (-2)
  10. Augenbling – Seeed (-1)

 

NRJ Awards 2013: ecco tutti i vincitori

Come ogni anno, l’apertura del Midem, il mercato internazionale della musica di Cannes è stata la tradizionale passerella per  gli NRJ Awards, ovvero gli Oscar della Muisca francese secondo gli ascoltatori di NRJ, la principale radio (e anche tv musicale) francese, una vera concorrente di MTV in Francia. Molta varietà fra i vincitori, spicca la vittoria degli One Direction sui Coldplay a livello internazionale. Per il resto trionfo per la Sexion d’Aassault, veri e propri dominatori delle charts francesi nel 2012. Ecco l’elenco completo dei premi assegnati:

  • RIVELAZIONE  FRANCOFONA DELL’ANNO: Tal (nominati: C2C, Orelsan, Youssoupha)
  • ARTISTA DONNA  FRANCOFONA: Shy’M (nominate: Jenifer, Amel Bent, Nolwenn Leroy)
  • ARTISTA UOMO FRANCOFONO: M Pokora (nominati: Corneille, David Guetta, Keen V)
  • GRUPPO O DUO FRANCOFONO: Sexion d’assault (nominati: BB Brunes, Kenza Farah & Soprano, 1789 Les Amants de La Bastille)
  • RIVELAZIONE INTERNAZIONALE: Carly Rae Jepsen (nominati: Birdy, Michel Telò, Psy)
  • ARTISTA DONNA INTERNAZIONALE: Rihanna (nominati: Adele, Birdy, Alicia Keys)
  • ARTISTA UOMO INTERNAZIONALE: Bruno Mars (nominati: Flo Rida, Pitbull, Will I Am)
  • GRUPPO O DUO INTERNAZIONALE: One Direction (nominati: Carly Rae Jepsen & Owl City, Coldplay, Maroon 5)
  • CANZONE FRANCOFONA DELL’ANNO: AVant qu’elle part, Sexion d’assault (nominate: Tomber dans ses yeux-1789 Les Amants de La Bastille, Sur le fil-Jenifer, Les Mots-Keen V, Et alors?-Shy’M, Le sens de la vie-Tal)
  • CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Gangnam Style, Psy (nominate:  Call me maybe-Carly Rae Jepsen, Diamonds-Rihanna, This is love- Will I Am)
  • VIDEO DELL’ANNO: Gangnam Style, Psy (nominati: Down the road-C2C, Beauty and beat-Justin Bieber, Where have you been-Rihanna)

Spagna, Premios Los 40 2013: trionfo per Pablo Alboran e Alejandro Sanz

Si è svolta anche quest’anno la tradizionale cerimonia dei  Premios 40 Principales, gli oscar della musica spagnola alle migliori produzioni del 2012, secondo  gli ascoltatori di Los 40 Principales, il più grande network musicale spagnolo e dell’America Latina, una vera antagonista di MTV nella penisola iberica. Ecco la lista completa dei premiati e nominati, votati dal web e in qualche caso (indicato) da una giuria di esperti del settore musicale. Grande successo per Pablo Alboran e Alejandro Sanz, battuta sul fronte internazionale Loreen.

CATEGORIA NAZIONALE SPAGNOLA

  • MIGLIOR INTERPRETE: Pablo Alboran (nominati: Alejandro Sanz, Estopa, Macaco, Melendi)
  • RIVELAZIONE DELL’ANNO: Auryn (nominati: Chyla Lynn, Efecto Pasillo, Lagarto Amarillo, Xuso Jones)
  • MIGLIOR ALBUM SPAGNOLO (voto della giuria): La musica no se toca, Pablo Alboran (nominati: Estopa 2.0- Estopa, El murmullo del fuego-Macaco, En acustico-Pablo Alboran, Endless road 7058-Auryn)
  • MIGLIOR VIDEOCLIP: No me compares, Alejandro Sanz (nominati: Blackstar-Carlos Jean, Cometas por el cielo-La Oreja De Van Gogh, Love is the way-Macaco, Te he echado de menos, Pablo Alboran)
  • MIGLIOR CONCERTO O TOUR (voto della giuria): Cometas por el cielo, La Oreja de Van Gogh (nominati: Carlos Jean, Estopa, Gira Mucho+Facil, Melendi)
  • MIGLIOR CANZONE: Te he echado de menos, Pablo Alboran (nominati: Pan y mantequilla-Efecto Pasillo, Rayos de Sol-Josè De Rico & Henry Mendez, Se vende-Alejandro Sanz,Te voy a esperar-Juan Magan)

 

CATEGORIA INTERNAZIONALE IN LINGUA SPAGNOLA

  • MIGLIOR INTERPRETE: Shakira (nominati: Cali y El Dandee, Jennifer Lopez, Juanes, Pitbull)
  • MIGLIOR CANZONE: Yo te esperarè, Cali y El Dandee (nominati: Tacatà-Tacabrò, No hay 2 sin 3-Cali y El Dandee, Lady-Crossfire, Tengo tu love, Sie7e)

CATEGORIA INTERNAZIONALE NON IN LINGUA SPAGNOLA

  • MIGLIOR INTERPRETE: Taylor Swift (nominati: Alicia Keys, David Guetta, Flo Rida, Maroon 5)
  • MIGLIOR ALBUM (voto della giuria): Nothing but the beat 2.0, David Guetta (nominati: Mylo Xyloto-Coldplay, Overexposed-Maroon 5, Talk that talk-Rihanna, Wild Ones-Flo Rida)
  • MIGLIOR CANZONE: Someone like you, Adele (nominati: Euphoria-Loreen, Call me maybe-Carly Rae Jepsen, Moves like Jagger-Maroon 5 ft Christina Aguilera, Somebody that I used to know-Gotye ft Kimbra)
  • RIVELAZIONE DELL’ANNO: One Direction (nominati: Carly Rae Jepsen, Fun, Gotye, Nicki Minaj)

PREMI AL PERCORSO MUSICALE

  • Alejandro Sanz, miglior artista spagnolo del XXI secolo
  • Alicia Keys, miglior artista e cantautrice statunitense del decennio
  • Pitbull, artista e produttore più influente nel mondo latino

Sanremo 2013: ecco di cosa parlano le canzoni dei big (ed i nomi dei giurati)

Sanremo 2013Un piccolo regalo per voi ci leggete e ci apprezzate. Complice il primo ascolto dei brani che come al solito la Rai ha riservato ad un piccolo gruppo di giornalisti accreditati delle maggiori testate italiane, aspettando la pubblicazione dei testi completi,  eccovi un sunto degli argomenti trattati dalle 28 canzoni dei big. C’è di tutto: dall’amore tratteggiato nelle varie sfumature, alla Napoli che cambia, alla denuncia sociale vista da angolazioni particolari, ai “condannati all’inferno”, alle provocazioni sulla Fede quasi da cartellino rosso. Manca la crisi, ma era prevedibile.

Nel frattempo, circolano i nomi dei giurati. Secondo il Corriere della Sera, il presidente della Giuria tecnica dovrebbe essere Nicola Piovani, premio Oscar. Membri  Paolo Giordano, giornalista e capostruttura di Area Sanremo, la conduttrice Serena Dandini, la pianista jazz Rita Marcotulli,  l’arpista Cecilia Chailly, il giornalista ed enigmista Stefano Bartezzaghi. Ma adesso viaggiamo nei testi delle canzoni. Pronti? Allacciate le cinture che si parte.

Almamegretta

Mamma non lo sa”: (Della Volpe/Polcare/Tesone): una storia di urbanizzazione declamata con le sonorità colorite e non convenzionali della band napoletana, sperimentazione elettronica e la voce calda di Raiz. Un reggae ambientato nella Pomigliano in cerca di nuova luce dopo l’inquinamento delle fabbriche e il declino della voglia di vivere (“Mangio scatolette, non cucino più, con un invito a “riprenderci l’umanità”)

Onda che vai”: (Federico Zampaglione/Domenico Zampaglione) è su suoni sempre ritmati, trip hop con influenze mediterranee,  a tratti mediorientali, parla del desiderio di libertà, un inno alla decrescita: “Se po’ fa/ riprendiamoci l’umanità” i versi finali che sognano un altro mondo possibile.

Annalisa 

“Scintille” (Dario Galbiati/ Antonio Faini):  Canzone d’amore con sfumature jazz, in cui a un certo punto fa la sua comparsa anche una fisarmonica. Molto tradizionale nella melodia. Bello il verso “Volano i satelliti sulle formiche“.

“Non so ballare” (Ermal Meta): Un amore a prima vista in pieno stile “amiciano” narrato, nonostante la bravura dell’autore, con temi e melodie molto tradizionali: “Io non so ballare/ma riesco a sentire/farfalle danzare in me”.

Continua a leggere

Charts: le numero 1 in Europa (27/1/2013)

Ancora una volta Will I Am e Britney Spears protagonisti in Europa con la loro “Scream & Shout”, che contende a Rihanna e Pink lo scettro di regina dei singoli continentale. Sta svanendo lentamente l’effetto Psy, ma intanto segnaliamo Het kuikentje piep, la versione olandese del Pulcino Pio (sic!) seconda in Olanda.  Mentre in Italia è arrivata in testa Gianna Nannini, dalla Romania sta arrivando il tormentone di Loredana Groza ft Cabron,Apa“, che trovate sopra.

SINGOLI

  • AUSTRIA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • BELGIO: Scream & Shout – Will I Am ft Britney Spears(Fiandre) /Scream & Shout – Will I Am ft Britney Spears (Vallonia)
  • BULGARIA:  Diamonds-Rihanna
  • CROAZIA: Neustrasivi – Elemental(nazionali) /Try- Pink (internazionali)
  • DANIMARCA:  Suit & Tie – Justin Timberlake ft Jay Z
  • FINLANDIA:   Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • FRANCIA: Gangnam Stle- Psy
  • GERMANIA:Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • GRAN BRETAGNA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • GRECIA: Diamonds-Rihanna
  • IRLANDA:  Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • ISLANDA: Hvitir skor- Blaz Roca e Asgeir Trausti
  • ITALIA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • LUSSEMBURGO: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • NORVEGIA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • OLANDA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • POLONIA: Summertime Sadness- Lana del Rey
  • PORTOGALLO: Diamonds-Rihanna
  • REPUBBLICA CECA: Diamonds -Rihanna
  • ROMANIA: Apa-Loredana ft Cabron
  • RUSSIA: Diamonds – Rihanna
  • SLOVACCHIA:Diamonds- Rihanna
  • SLOVENIA: Nekaj v zraku- Tangels, April e Nika Zorjan (nazionali) /Try-Pink (internazionali)
  • SPAGNA:  Gangnam Style – Psy
  • SVEZIA: När solen går ner – Aki ft Kapten Röd
  • SVIZZERA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • UNGHERIA: Try – Pink
 
ALBUM:
  • AUSTRIA:  Das Abenteuer Album 20 Jahre- Andrea Berg
  • BELGIO: The broken circle breakdown – Colonna sonora originale(Fiandre) /Millesimes- Pascal Obispo(Vallonia)
  • DANIMARCA: Lukas Graham- Lukas Graham
  • FINLANDIA: Vain Elämää Jatku- Interpreti Vari
  • FRANCIA: Génération Goldman- Interpreti Vari
  • GERMANIA: Das Abenteuer Album 20 Jahre- Andrea Berg
  • GRAN BRETAGNA::Les Miserables – Colonna sonora originale
  • IRLANDA:Les Miserables – Colonna sonora originale
  • ISLANDA: Dird i Draudagn-Asgier Trausti
  • ITALIA: Inno-Gianna Nannini
  • NORVEGIA:Inni en god periode- Kurt Nielsen
  • OLANDA: And more-  Sandra Van Nieuwland
  • POLONIA: To co dobre- Andreij Piaseczny
  • PORTOGALLO:Essencial-Tony Carreira
  • REPUBBLICA CECA:Inzerat- Krystof
  • SPAGNA: Tanto- Pablo Alboran
  • SVEZIA: Infruset – Mando Diao
  • SVIZZERA: Powerplay – Shakra
  • UNGHERIA : Rockmafia Debrecen – Tankcsapda

Eurovision: l’Italia sceglierà da Sanremo. E San Marino…

ESC2013_butterfly_background_sloganCome al solito, il nostro blog partner Eurofestival NEWS è sempre in prima linea per quanto concerne le notizie sul frontw eurovisivo. Questa settimana è stata rovente per quanto riguarda il mondo italofono, ma non solo. Anzitutto, si è palesata la Rai, che ha confermato l’anticipazione data dallo stesso sito eurovisivo che la scelta del rappresentante italiano per l’Eurovision Song Contest 2013 avverrà fra i cantanti che prenderanno parte al Festival di Sanremo (quest’anno sono tutti e 22 eleggibili). A scegliere l’artista sarà una commissione interna e l’annuncio sarà fatto in diretta durante la finale del Festival, in 16 febbraio. La canzone sarà invece selezionata successivamente, potrebbe anche non essere una delle due sanremesi.

Salta invece la prevista diretta via satellite del 30 gennaio per San Marino. Sm tv annuncerà in quella data l’artista o gli artisti che la rappresenteranno a Malmo, unitamente al titolo del brano e a quello dell’autore, in una conferenza stampa che sarà trasmessa esclusivamente in diretta web sul sito www.smtvsanmarino.sm. Per scoprire il motivo e il relativo videoclip si dovrà attendere invece una nuova presentazione, sulla cui data c’è ancora incertezza: forse si terrà alla fine del mese di febbraio o forse addirittura arriverà a ridosso della deadline. In quel caso, si svolgerà un evento in diretta televisiva via satellite.

FRANCIA: AMANDINE BOURGEOIS CON “L’ENFER ET MOI” – Di nuovo “operazione rilancio” per la Francia e per l’artista selezionato. Si tratta della 34 enne Amandine Bourgeois, che ha vinto, nel 2008, la sesta edizione di Nouvelle Star, versione francese di American Idol, guadagnando popolarità dopo anni di gavetta fra complessi pop-rock e funk-soul ed esperienze nel musical. La vittoria le ha permesso di firmare un contratto discografico con la Sony che ha dato alle stampe l’album di debutto “20m²” nel 2009, più di 130 mila copie vendute in Europa e disco d’oro in Francia. La partecipazione all’Eurovision sarà l’occasione per rilanciare una carriera offuscata dai risultati non entusiasmanti del secondo album “Sans amour, mon amour” uscito lo scorso anno.

Firme importanti per il brano “L’enfer et moi”: Boris Bergman, paroliere inglese per Dalida, France Gall, Juliette Gréco e Mireille Mathieu, tra gli altri, e firma di “Un train qui part” di Marie e “Une chanson c’est une lettr”e di Sophie, brani presentati dal principato di Monaco negli Eurovision del 1973 e 1975, e David Salkin, musicista per tanti volti della scena contemporanea francese come Anggun, Hélène Ségara, Christophe Willem, Julie Zenatti, Zazie e il compianto Grégory Lemarchal.

ARMENIA ROCK E CIPRO….- Ha scelto anche l’Armenia, affidandosi a Gor Sujyan, il cantante e frontman dei Dorians, la principale rockband del paese. I Dorians come gruppo erano stati scelti l’anno scorso prima che la tv si ritirasse, fuori tempo massimo, per non prendere parte (adducendo motivi di sicurezza) alla rassegna che si svolgeva nella terra “nemica” dell’Azerbaigian. Approfondimenti qui.

CIpro ha invece chiuso (forse) la lunga telenovela relativa all’artista che lo rappresenterà. Il forse è d’obbligo perchè visto come sono andate sin qui le cose, non si sa mai. La scelta è caduta su Despyna Olympiou, nome grosso della musica ellenofona, lunga carriera alle spalle, che porterà una canzone scritta per lei per la musica da Andreas Georgalis, autore di “Mono Yia Mas” di Constantinos Christophorou (Cipro 1996) e per le parole di Zinon Zintillis, paroliere di “Genesis”, che lo stesso Hatziyannis portò all’Eurovision nel 1998. A lei si è arrivata dopo che era saltata la precedente designazione di Valando Tryfonos,  per motivi di sponsor. La vicenda completa è in questo post.

Esce anche in Italia “Different pulses” di Asaf Avidan

Con un pò di orgoglio malcelato, possiamo dire di essere stati fra i primi qui in Italia a parlare di Asaf Avidan. Merito del remix che il dj tedesco Wankelmut ha fatto di “Reckoning song”, diventata poi “One day” nella versione remixata. Un brano del 2008 contenuto nell’album “The Reckoning” inciso con la sua ex band The Mojos e che il cantautore israeliano ha concesso in uso gratuito a Wankelmut.

Un successo per entrambi: 4 milioni di visualizzazioni per Wankelmut, un rilancio per l’artista israeliano che adesso si appresta a far uscire anche in Italia (il prossimo 28 gennaio) il primo album da solista “Different pulses”, accompagnato dalla titletrack qui sopra. Poi lo vedremo anche a Sanremo, ospite del nostro Festival, in mezzo a tanti impegni come  un tour in Francia (giusto oggi è ospite a Cannes, al Midem), Germania ed Austria.

“Show me” (e altri brani), quando la dance crossover viene dalla Slovacchia

Gli appassionati eurovisivi si ricorderanno senz’altro di Sona Simorova, la 26 enne di Bratislava nota col nome di Mista. Arrivò seconda alla finale nazionale per l’Eurovision del suo paese col brano “Vendetta” contenuto nel primo album “Emotions“. Nonostante il mancato biglietto per Oslo, la giovane ha visto accrescere notevolmente la propria fama nel settore della dance crossover e oggi è una delle artiste più apprezzate non solo ad Est. Un ottimo risultato per una cantante che arriva dalla Slovacchia.

Il secondo album, uscito nel 2012 si chiama esattamente come la titletrack, ovvero “Show me”, che però è solo il terzo estratto dal lavoro (qui il video, sopra la versione testo). I primi due, ugualmente interessanti, sono “Cash out”, che contiene anche sonorità tipiche della dance dell’est  e porta la firma dei Morandi, popolare dance group rumeno e “Never hide“. “Cash out”, uscito per l’etichetta tedesca E45, ha avuto ottimo successo non solo in Slovacchia e Repubblica Ceca (dove lei vive), ma anche in Germania, Spagna, Paesi Bassi, Romania e Belgio.

Ma meritano un ascolto anche gli altri due singoli del precedente lavoro, ovvero quello che dava il titolo all’album  in cui si scopre un’anima decisamente pop e cantautorale (per quanto possa sembrare particolare Mista ha una formazione classica ed ha studiato pianoforte al conservatorio: dopo 20 anni, per lei il cambio di direzione è stata una “liberazione”, spiega lei stessa),  cantato in parte in slovacco e “Rock it”, molto più dance e meno pop.