Eurovision 2013: le semifinali, il logo e il punto della situazione

ESC2013_butterfly_background_sloganAspettando Sanremo, si torna a parlare di Eurovision Song Contest 2013, complice alcuni eventi di attualità. Il primo è che è stato deciso il logo, una grande farfalla e il motto, “We are one“, che rispecchia molto il concetto di evento globale che quest’anno la tv svedese insieme all’Ebu stanno dando al tutto: una grande festa della musica, che unisce tutti, andando al là delle bandiere e delle diversità. Sono inoltre state sorteggiate le semifinali.

O meglio: i paesi sono semifinalisti hanno saputo tramite sorteggio in quale delle due canteranno ed in quale delle due metà di ciascuna, mentre le cinque big (Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna) più la Svezia padrona di casa già finaliste hanno conosciuto in quale delle due dovranno votare (e dunque dovranno obbligatoriamente mandare in onda).

Accolte le richieste di Danimarca, Norvegia e Israele. Le prime due erano già state divise nelle semifinali, sostanzialmente per motivi di afflusso dei fan. L’Italia dovrà trasmettere e dunque voterà nella prima semifinale di martedì 14 maggio insieme al Regno Unito ed ai padroni di casa.  Sfortunatissimo San Marino, finito nella semifinale dove l’Italia non vota (e chissà se verrà trasmessa in Italia), per giunta nella prima metà di trasmissione.

Immagine

PRIMA SEMIFINALE Martedì 14 (Trasmettono e votano anche Italia, Svezia, Regno Unito)

Prima Metà: Danimarca, Croazia, Ucraina, Paesi Bassi, Austria, Slovenia, Estonia, Russia,

Seconda metà: Lituania, Serbia,  Irlanda, Bielorussia, Cipro, Montenegro, Belgio, Moldavia

SECONDA SEMIFINALE Giovedì 16 (Trasmettono e votano anche Francia, Spagna e Germania)

Prima metà: Lettonia, Azerbaigian, Malta, Islanda, San Marino, Macedonia,  Bulgaria, Romania

Seconda metà: Israele, Norvegia, Albania, Ungheria, Svizzera, Georgia, Grecia, Finlandia, Armenia

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE – Dopo tanti nomi che sono circolati (l’ultimo è quello di due artiste di Hong Kong molto popolari in Asia), San Marino darà l’annuncio ufficiale della propria scelta (cantante, canzone e anche staff che sarà a Malmo) il prossimo 30 gennaio, con una conferenza stampa al Kuursal, sede della tv nazionale. Altri paesi hanno compiuto le proprie scelte. Duo di classe per la Macedonia, che si affida ad Esma Redzepova e Vlatko Lozanoski: lei è una grandissima della musica gitana, attiva dal 1956 e con 20 album alle spalle, lui è un giovane talento della musica pop lanciato da un talent show: le schede su Eurofestival NEWS. La Georgia si affida anch’essa ad un duetto, formato da due reduci del talent Geostar (Pop Idol) ovvero Sopho Gelovani e Nodiko Tatishvili. Infine, Andrius Pojavis con “Something” ha vinto la selezione lituana. Valanto Tryfonos, vincitrice di Greek Idol 2010, è stata invece selezionata internamente per Cipro: la sua canzone porterà la firma di Mihalis Hatziyannis, big della musica ellenica e già in gara per Cipro nel 1998.

GERMANIA SUPERSTAR – Finale secca per la Germania, in programma il giorno di San Valentino. In lizza fior di nomi della musica pop e dance come i Cascada (30 milioni di dischi venduti in appena 8 anni); Die Priester, tre sacerdoti cattolici che cantano a scopo benefico, con all’attivo due album premiati col disco d’oro in patria; Söhne Mannheims, pop band con all’attivo due milioni di dischi venduti, otto dischi di platino e 14 d’oro. Oltre a talenti emergenti come Mia Diekow, Blitzkids mvt (di cui abbiamo già parlato) e Finn Martin. Qui il post di Eurofestival News.

Sopra, il brano dei Cascada, qui all’ascolto ecco quelli di Blitzkids Mvt, Saint Lu, Finn Martin, Ben Ivory, Mobilée, Nika & Joe, Mia Diekow.

Pubblicità

Premio Oltremusica: vincono Fabi, Nava e Bugaro. Paola Rossato fra i Giovani

disco-oltremusicaParliamo di una bella iniziativa di Oltremusica, il giornale on line della musica italiana diretto dall’ottimo collega Andrea Direnzo che è sempre sulla cresta dell’onda per quanto riguarda il meglio della nostra produzione d’autore, anche quella lontana dal mainstream. Si tratta della prima edizione del Premio Oltremusica, che voleva incoronare il miglior album del 2012 fra una rosa scelta dalla redazione (l’elenco completo lo trovate qui). E’ successo che hanno vinto in tre “Ecco“, il nuovo disco di inediti di Niccolò Fabi; “Tempo mosso”, il nuovo (sempre di inediti) di Mariella Nava (di cui avevamo parlato: la vittoria ci fa un gran piacere) e “Il valore del momento” di Bungaro (anche di questo avevamo parlato) in cui il cantautore brindisino ricanta brani da lui scritti per altri artisti.

A decretare questo risultato è stato un “comitato di qualità e di garanzia” composto da giornalisti, critici, addetti ai lavori e operatori del settore musicale, più un rappresentante del pubblico. Il comitato di qualità era composto da: Fabrizio Barone, Francesca Bignami, Ciro Castaldo, Luca Cacciatore, Mauro Caldera, Gianmarco Cesario, Camilla Cuparo, Frank De Felice, Andrea Direnzo, Fernando Fratarcangeli, Armando Fusco, Mario Guarnera, Luigi Izzo, Emanuele Lombardini, Tiziana Pavone, Caterina Piscitelli, Simona Ruffino, Marco Sacco, Alberto Zeppieri, Alessio Zipoli.

nuove-proposte-oltremusicaIl Premio Oltremusica Nuove Proposte, anche questo alla prima edizione, vedeva invece in lizza quattro proposte selezionate dalla redazione e votate da un comitato di qualità e garanzia composto da giornalisti, artisti, operatori musicali, produttori musicali e organizzatori di concorsi. Vittoria per “E’ ancora casa”, brano di Paola Rossato sul dramma di chi è costretto a lasciare la propria casacon cui la cantautrice goriziana è in finale anche al Premio Donida. Per lei e il secondo classificato Francesco Sportelli (“Come una moneta”) il premio è la partecipazione gratuita alla finale del Contursi Festival che si svolgerà ad agosto 2013 a Contursi Terme, in provincia di Salerno. Gli altri due finalisti sono stati i Diversamente rossi con “Vivo così” e Rebi Rivale con Il debito”.

La giuria era composta da 62 membri. Per quanto riguarda gli artisti: Francesca Alotta, Umberto Balsamo, Fabrizio Berlincioni, Antonella Bucci, Bungaro, Mena Cacciapuoti, Mimmo Cavallo, Silvia Cecchetti, Barbara Cola, Joe Damiani, Alessandra Drusian, Roberta Faccani, Laura Falcinelli, Franco Fasano, Giulia Fasolino, Dario Gay, Roberto Giglio, Gilda Giuliani, Mario Guarnera, Luigi Libra, Lighea, Carlo Marrale, Philippe Leon, Piero Mazzocchetti, Mauro Mengali, Fabio Ricci, Andrea Romano, Mario Rosini, Aida Satta Flores, Gabriele Semeraro, Pier Luigi Villani, Valerio Zelli. Giornalisti e critici musicali: Francesca Bignami, Andrea Direnzo, Fernando Fratarcangeli, Emanuele Lombardini, Marco Sacco, Alessio Zipoli. Operatori musicali: Alessandra Ballarini, Lorella Bartoccelli, Rodolfo Bastiani, Mauro Caldera, Camilla Cuparo, Mario Inverso, Amelia Milardi, Maddalena Paternoster, Nico Rinaldi, Simona Ruffino, Giovanna Gilda Severino, Stefania Schintu, Roberto Smeraldi. Produttore Musicale: Lele Anastasi, Nazzareno Nazziconi, Pierre Ruiz, Paolo Salvarani, Sabatino Salvati, Nando Sepe. Organizzatori di Concorsi musicali: Antonio Briscione (Contursi Festival), Gennaro Gatto (Premio Bianca d’Aponte), Giacomo e Benedetta Giovagnini (Premio Valentina Giovagnini), Ivan Rufo (Botteghe d’Autore).