Quarta serata del Festival di Sanremo, come sempre particolare. Ieri sera si sono concluse le eliminatorie dei giovani, che hanno proclamato gli altri due finalisti Antonio Maggio e Ilaria Porceddu dunque stasera (ore 20.35 Rai Uno) ascolteremo i 4 artisti rimasti e sarà proclamato il vincitore con un sistema misto che oltre al televoto, chiama per la prima volta in causa la giuria di qualità, ciascuna con un peso del 50%.
GIURIA DI QUALITA’- A comporre la giuria di qualità saranno il compositore e premio Oscar Nicola Piovani (presidente), lo scrittore Paolo Giordano, l’enigmista e scrittore Stefano Bartezzaghi la pianista Rita Marcotulli, l’arpista Cecilia Chailly, il dj Claudio Coccoluto, la ballerina Eleonora Abbagnato, la conduttrice tv Serena Dandini e Nicoletta Mantovani, vedova di Luciano Pavarotti e Neri Marcorè, che dovrà rimpiazza Verdone malato che ha dato forfait
Come vota la giuria di qualità:
Ciascun giurato ha 10 gettoni di preferenza da distribuire fra i 4 artisti con alcuni obblighi: usarli tutti e 10, dare il voto ad almeno 2 artisti e non più di 5 gettoni per un singolo artista. La classifica della giuria sarà percentualizzata, così come quella del televoto e la media determinerà il vincitore. In caso di ex aequo, dopo la quarta cifra decimale, vale il voto della giuria di qualità. Di seguito le canzoni finaliste fra i giovani:
- Blastema: “Dietro l’intima ragione”
- Ilaria Porceddu: “In equilibrio”
- Paolo Simoni: “Le parole”
- Antonio Maggio: “Mi servirebbe sapere”
Stasera sarà poi il momento della vera e propria celebrazione del Festival: i 14 big eseguiranno infatti altrettante canzoni della rassegna, da loro scelte, alcuni di loro accompagnati da altri artisti in duetto o da strumentisti per particolari arrangiamenti. E’prevista la presenza di Pippo Baudo, così come quella di Stefano Bollani e Caetano Veloso. Fra i big, assenta Raiz degli Almamegretta, che in quanto ebreo osservante, non canta il venerdì. Ecco di seguito le scelte dei big:
- Almamegretta (con Marcello Coleman, Celestino e James Senese): Il ragazzo della Via Gluck (1966, Adriano Celentano e il Trio del Clan, non finalista)
- Annalisa (con Emma): Per Elisa (1981, Alice- CANZONE VINCITRICE)
- Chiara Galiazzo: Almeno tu nell’universo (1989, Mia Martini, 9. posto)
- Daniele Silvestri: Piazza Grande (1972, Lucio Dalla, 7.posto)
- Elio e le storie tese (con Rocco Siffredi): Un bacio piccolissimo (1964, Robertino e Bobby Riddell, finalista)
- Malika Ayane (con i ballerini Paolo Vecchione e Thomas Signorelli): Ma cosa hai messo nel caffè (1969, Riccardo Del Turco e Antoine, 14.posto)
- Marco Mengoni: Ciao amore ciao (1967, Luigi Tenco e Dalida, non finalista)
- Maria Nazionale: Perdere l’amore (1988, Massimo Ranieri- CANZONE VINCITRICE)
- Marta sui Tubi (con Antonella Ruggiero): Nessuno (1959, Betty Curtis e Wilma De Angelis, 8.posto)
- Max Gazzè: Ma che freddo fa (1969, Nada e I Rokes, 5.posto)
- Modà: Io che non vivo (1965, Pino Donaggio e Jody Miller, finalista)
- Raphael Gualazzi: Luce (Tramonti a nord est) (2001, Elisa- CANZONE VINCITRICE)
- Simona Molinari e Peter Cincotti (con Franco Cerri): Tua (1959, Tonina Torrielli e Jula De Palma, 4.posto)
- Simone Cristicchi: Canzone per te (1968, Sergio Endrigo e Roberto Carlos- CANZONE VINCITRICE)
Come sempre, il programma va in diretta anche su Radio Uno, nell’ambito di “Canzoni e campioni” che consentirà nell’intervallo fra i brani anche di godere degli aggiornamenti sugli eventi sportivi in corso. A Sanremo, commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi. Noi seguiremo l’evento in diretta twitter sul profilo del nostro blog partner Eurofestival News: @escitalia Hashtag #sanremo2013 #eurovision e sulla pagina facebook http://www.facebook.com/eurofestival. Qui sotto, lo spot eurovisivo Rai: domani conosceremo la scelta italiana.
Filed under: attualità, concorso, europa, evento, festival di sanremo, italia, manifestazione, musica, novità discografiche, pop, sanremo | Tagged: almamegretta, annalisa, Chiara Galiazzo, daniele silvestri, elio e le storie tese, europa, festival di sanremo, festival di sanremo 2013, italia, malika ayane, marco mengoni, maria nazionale, marta sui tubi, max gazzè, modà, musica, raphael gualazzi, sanremo, sanremo 2013, simona molinari e peter cincotti, simone cristicchi |
Ema, twitta a giankaleone. Stasera la finale di Sanremo andrà in onda anche su eurovision.tv. Ci sarà tutta Europa a guardarci. Se la RAI vuole trasmettere questo spot durante la serata, qualcuno gli dica che nella mappa MANCA L’ALBANIA. C’è l’Adriatico che arriva fino al Kosovo. Rischiamo l’incidente internazionale. :O