Sanremo 2013, stasera la finale (e la proclamazione ufficiale di Mengoni all’Esc)

Sanremo 2013La grande serata ha inizio. Sarà lunghissima ed intensa, ma stasera vale proprio la pena di seguire la finale (ore 20.35 Rai Uno) del Festival di Sanremo. Dopo aver incoronato Antonio Maggio campione dei Giovani, stanotte sapremo il vincitore assoluto dell’edizione numero 63 e poi, a votazioni concluse, prima della proclamazione, sarà ufficializzato dalla Rai il nome di Marco Mengoni quale rappresentante italiano all’Eurovision 2013. La notizia è circolata già nel pomeriggio, grazie a diverse fonti fra cui Eurofestival news (qui il post completo).

Ospiti a profusione: il direttore d’orchestra britannico Daniel Harding aprirà la serata, ci sarà la modella italiana Bianca Balti, Claudio Bisio, Birdy, Martin Castrogiovanni, Lutz Forster e Andrea Bocelli, per chiudere idealmente il discorso relativo alla storia del Festival.

Come sempre,  il programma va in diretta anche su Radio Uno, nell’ambito di “Canzoni e campioni” che consentirà nell’intervallo fra i  brani anche di godere degli aggiornamenti sugli eventi sportivi in corso. A Sanremo, commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi. A chi stasera è in giro, ne consigliamo l’ascolto, vale molto la pena.  Noi seguiremo l’evento in diretta twitter sul profilo del nostro blog partner Eurofestival News: @escitalia Hashtag #sanremo2013 #eurovision e sulla pagina facebook http://www.facebook.com/eurofestival

GIURIA DI QUALITA’- A comporre la giuria di qualità saranno il compositore e premio Oscar Nicola Piovani (presidente), lo scrittore Paolo Giordano, l’enigmista e scrittore Stefano Bartezzaghi, la pianista Rita Marcotulli, l’arpista Cecilia Chailly, il dj Claudio Coccoluto, la ballerina  Eleonora Abbagnato, la conduttrice tv Serena Dandini,  Nicoletta Mantovani, vedova di Luciano Pavarotti e l’attore Beppe Fiorello, che prende il posto di Carlo Verdone, malato, ieri rimpiazzato da Neri Marcorè.

COME SI VOTA – Il televoto di stasera peserà 25%, quello di giovedì sera un altro 25%. Il restante 50% sarà dato dal voto della giuria di qualità con un meccanismo che impedirà squilibri a favore di un solo artista e a discapito degli altri. Le tre votazioni saranno percentualizzate e daranno origine alla classifica. I primi tre, ricanteranno e saranno nuovamente rivotati (50% giuria e 50% televoto): nuova percentualizzazione e classifica finale con proclamazione del vincitore.  In caso di ex aequo, dopo 4 cifre decimali, vale il voto della giuria di qualità.

Così voterà la giuria:  

PRIMA FASE- Ciascun giurato avrà 20 “gettoni” da distribuire liberamente fra i 14 artisti con alcuni obblighi:  non potrà dare più di 10 gettoni ad un singolo artista, ne dovrà votare almeno due e dovrà usare tutti e 20 i “gettoni”.

SUPERFINALE A TRE – Ciascun giurato ha 6 “gettoni”: dovrà assegnarne tre a colui che vuole al primo posto, due al secondo e uno al terzo.

Di seguito, ecco le canzoni e i cantanti in gara stasera.

  • Almamegretta: “Mamma non lo sa”
  • Annalisa:  “Scintille”
  • Malika Ayane: “E se poi”
  • Simone Cristicchi: “La prima volta (che sono morto)”
  • Elio e le storie tese: “La canzone mononota”
  • Chiara Galiazzo: “Il futuro che sarà”
  • Max Gazzè: “Sotto casa”
  • Raphael Gualazzi: “Sai (Ci basta un sogno)”
  • Marta sui Tubi: “Vorrei”
  • Marco Mengoni: “L’essenziale”
  • Modà:  “Se si potesse non morire”
  • Simona Molinari e Peter Cincotti: “La felicità”
  • Maria Nazionale:  “E’ colpa mia”
  • Daniele Silvestri: “A bocca chiusa”
Pubblicità

Sanremo 2013/Retropalco: Marco Mengoni all’Eurovision 2013. E i Giovani…

MarcoMengoni_XFactorComunque vada sarà un successo, diceva qualche anno fa Piero Chiambretti sul palco di Sanremo come augurio di “in bocca al lupo”. Comunque vada, l’edizione 2013 del Festival sarà ricordata come una delle più trionfali degli ultimi anni. Talemente tanto che persino la serata del venerdì, quella senza la gara dei big, solamente celebrativa della storia del Festival è andata oltre le attese. Solitamente era la più debole delle cinque, quest’anno ha battuto non solo la stessa serata dell’anno scorso di due milioni e sei punti di share, ma anche seconda e terza serata di quest’anno. Media complessiva di 11 milioni 538 mila ed una media di 48, 17% di share. Prima parte da record, con 13 milioni 36 mila e 47,55 di share, seconda parte con 6milioni 597 mila ma uno share del 52,68%.

Oggi si assegna il titolo 2013 e anche la maglia “azzurra” per l’Eurovision 2013, ma intanto ieri i Giovani hanno regalato una vittoria a sorpresa per Antonio Maggio, l’ex Aram Quartet, che battuto l’ex collega di edizione e di talent (X Factor prima edizione) Ilaria Porceddu. Solo terzo Renzo Rubino davanti ai Blastema. Una vittoria che ripaga in qualche modo la Universal, casa discografica di Maggio dell’eliminazione de Il Cile e del fatto che non ha artisti in concorso fra i big. Peraltro,  il Cile è stato premiato anche per il miglior testo per “Le parole non bastano più” e con il Premio Assomusica. Vittoria netta, quella di Maggio. Queste nel dettaglio le percentuali: TELEVOTO- Porceddu 30% Rubino 30% Maggio 27% Blastema 12% – GIURIA: Maggio 44% Porceddu 24% Blastema 24% Rubino 8%  MEDIA: Maggio .36% Porceddu .27% Rubino 19% Blastema 18%

Intanto, questo pomeriggio è arrivata la notizia che sarà Marco Mengoni a rappresentare l’Italia all’Eurovision 2013: stasera la conferma della notizia da parte della Rai, ma le voci erano circolate all’Ariston e prima un noto settimanale e poi Eurofestival News (che per primo aveva dato l’artista di Ronciglione fra i tre candidati) hanno anticipato la notizia. Stasera la proclamazione ufficiale, poco prima dell’annuncio del vincitore del Festival. Non ci sarà però nessuno sport eurovisivo, a differenza dell’anno scorso e non ci sarà alcun ospite legato all’Esc. I dettagli dell’operazione-Mengoni, nel post del nostro blog partner.

Sanremo 2013/Quarta serata: bene l’evento “storico”, Antonio Maggio vince i Giovani

Sanremo 2013

Antonio Maggio con “Mi servirebbe sapere”  vince la sezione Giovani del Festival di Sanremo. Che dunque si conferma all’insegna dei tormentoni e dei ritornelli. Per il pugliese ex componente degli Aram Quartet, che vinsero la prima edizione di X Factor, vittoria nel derby con Ilaria Porceddu, anche lei reduce dalla stessa edizione del medesimo talent show, con “In equilibrio”. Terzo Renzo Rubino con “Amami uomo“, davanti ai Blastema con “Dietro l’intima ragione”.

A deciderlo, oltre al televoto, la giuria tecnica (domani Beppe Fiorello prenderà il posto di Neri Marcorè entrami “rimpiazzi” del malato Carlo Verdone). La stessa giuria ha assegnato anche il Premio della Critica Mia Martini a Renzo Rubino e quello per il miglior testo “Sergio Bardotti”  (fra tutte le canzoni, anche quelle dei big) a “Le parole non servono più” de Il Cile. E in questo caso, non si capisce davvero il perchè.

SERATA STORICA – “Sanremo story” dedicata alla celebrazione del Festival è stata complessivamente un bello spettacolo anche se forse lascia la sensazione che la serata sia un pò avulsa dal resto e avrebbe potuto essere sfruttata per dare una chance in più ai big con le canzoni in gara, anche in considerazione di un televoto che con ogni probabilità domani sera, non cambierà granchè. Chi scrive ha nostalgia dei duetti veri, quelli introdotti da Bonolis, erano forse più dentro al contesto. I big comunque. liberi dalla tensione, si sono messi in gioco e qualcuno ha fatto vedere un lato inedito.

Come per esempio Malika Ayane  che ha cantato e ballato su un successo di Riccardo Del Turco del 1969, “Ma cosa hai messo nel caffè“. Carino l’arrangiamento, brava lei a mettersi in gioco in una serata in cui tutto è molto libero.  Daniele Silvestri intimo nell’omaggio a Lucio Dalla in “Piazza Grande”, nel giorno in cui fra l’altro è stata ufficialmente intitolata al cantautore bolognese la sala stampa dell’Ariston. Una delle cose belle della serata, a sorpresa, è l’interpretazione energica e ben fatta di Annalisa insieme ad Emma di “Per Elisa” di Alice (1981), che di per sè non è pezzo semplice: bella armonia di voci, giusta grinta, nessun desiderio di strafare. Chiaramente la versione minimalista di Alice è un’altra cosa, ma rispetto alle attese, quello che ne è uscito è gradevolissimo. Piace anche Antonella Ruggiero con Marta sui Tubi in una singolare versione a due tempi di “Nessuno” di  Betty Cutirs e Wilma De Angelis del 1959: peccato l’inutile eccesso di fioriture della Ruggiero sul finale.

Piace meno lo stravolgimento jazz di un pezzo genuinamente pop come “Luce” di Elisa, anche se i virtuosismi pianistici di Raphael Gualazzi si fanno sempre apprezzare.   I Modà portano sul palco il maestro Adriano Pennino per la loro versione di “Io che non vivo” di Pino Donaggio (1965): come due anni fa, Kekko Silvestre ci danno dentro, senza stravolgere l’arrangiamento originale. Il fatto che avesserò già fatto il brano ad un evento benefico qualche tempo fa, in questi casi, serve a poterlo fare proprio e Kekko Silvestre c’è riuscito.

Simone Cristicchi rende omaggio a Sergio Endrigo su un pezzo bellissimo e difficile, “Canzone per te”, che vinse l’edizione 1968 nella doppia esecuzione con Roberto Carlos. Ci mette impegno e cuore, ma quanto a intonazione, decisamente non è il suo festival: quando il pezzo sale, i limiti vengono allo scoperto. Anche Simona Molinari e Peter Cincotti hanno scelto un brano che lei già ha eseguito, ovvero la “scandalosa” “Tua” di Jula De Palma e Tonina Torrielli del 1959. Con loro Franco Cerri, la storia del jazz italiano: la sua chitarra accompagna leggera la voce di Simona Molinari. Peter Cincotti al piano e in una inedita versione in inglese:  il pezzo diventa una sexy ballad di grande atmosfera e l’Ariston sembra per tre minuti il Blue Note di New York. Applausi meritatissimi. Anche per il look di Simona Molinari, nettamente la più sensuale della rassegna.

Maria Nazionale va sul classico napoletano: la sua “Perdere l’amore”, con Mauro Di Domenico alla chitarra, meno enfatica, diventa quasi una ballata old style, ma soprattutto mette in evidenza le sue indiscusse capacità vocali. Atmosfere jazz anche per Marco Mengoni con “Ciao amore ciao“, l’ultima canzone di Luigi Tenco, del 1967: allora in doppia esecuzione con Dalida, non passò in finale e la sera stessa Tenco si sparò in albergo. Ottima interpretazione, applausi meritatissimi.

Rocco Siffredi fa con dignità il suo recitativo in “Con un bacio piccolissimo” accompagnando Elio e le storie Tese. Al cronista non piace questo tipo di duetto sulle canzoni, ma l’ottimo arrangiamento (caos organizzato e spettacolare) degli Elii rende tutto più gradevole. Bravo  Max Gazzè nella sua versione di “Ma che freddo fa” di Nada e i Rokes, eterea e sempre perfetta Chiara che vince la sfida di interpretare un pezzo difficilissimo come “Almeno tu nell’universo“.

Degna chiusura col supergruppo composto da due terzi degli Almamegretta (l’ebreo osservante Raiz non si esibisce di venerdì), Marcello Coleman, James Senese e Clementino. Ecco, del contrappunto rap improvvisato su un pezzo come “Il ragazzo della via Gluck”, quello magari si poteva evitare.