Italia’s Got Talent 4, stasera la finale con cinque fra cantanti e musicisti

Italias-got-talentStasera si chiude la quarta edizione di Italia’s Got Talent, un programma che nella versione italiana (ore 21.10 Canale 5) nonostante l’enorme successo di pubblico, non è riuscito a fungere da vero trampolino di lancio, nè per i vincitori, nè per altri partecipanti, a parte sporadiche situazioni. Per quanto riguarda i musicisti, la soprano Carmen Masola, trionfatrice della prima che ha dato alle stampe il primo album non è riuscita però a sfondare, praticamente nulla per gli altri, se si esclude il trionfo di click per gli Angels Prut, finalisti della seconda edizione e l’ottimo apprezzamento per Daniele Pacini, alias LaLa Mc Callan, cantante en travesti, forse il migliore passato sin qui nella rassegna nella sezione musicale.

Sono quattro i cantanti approdati in finale: attenzione a Rossella Regina, cantante in costume dalla vena ironica e comica ma dalla voce straordinaria, ma anche a Daniel Adomako Rays, arrivato fino al Bootcamp nella quinta edizione di X Factor e quest’anno prima presente alle selezioni di Sanremo Giovani e poi giudice al concorso canoro nato su facebook Fattore Faccialibro. E poi la soprano Ripalta Bufo  e Leonardo Fiaschi. A livello musicale, da tenere d’occhio anche i percussionisti Drum Theatre.

Televoto padrone oggi, dopo che sin qui ha avuto un peso fondamentale, anche nella composizione del lotto dei finalisti, il giudizio di Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Gerry Scotti. Al timone della trasmissione, Simone Annichiarico, senza Belen Rodriguez, entrata nel nono mese di gravidanza e assente anche nella semifinale. Ecco anche, per dovere di cronaca, gli altri finalisti: Daniele ed Alessandro Suez (ballerini).  Faces of Disco (ballerini con maschere),  Fratelli Lo Tumolo (Cabarettisti e comici), Los Hermanos Macanà (ballerini di tango), Alessandro Barbero (Freestyler), Walter Orfei Malachikhine (acrobata), Daniele Doria (atleta di parkour), I Gemelli Siamesi (cabarettisti), Roberto Carlisi (Ballerino),  Sara Venerucci e Danilo Decembrini (pattinatori), Jean-Pierre Bianco (mimo).

Pubblicità

Eurovision 2013: presentata “Crisalide” di Valentina Monetta (San Marino)

Valentina Monetta con Alessandro Capicchioni

Valentina Monetta con Alessandro Capicchioni

Passerella televisiva via satellite ieri sera per la Repubblica di San Marino che ieri sera in occasione uno speciale andato in onda alle 20.25 su Sm Tv  e in streaming sia sul sito dell’emittente e  di eurovision.tv, ha presentato “Crisalide“, la canzone che Valentina Monetta canterà in rappresentanza del Titano all’Eurovision Song Contest 2013 (semifinale il 16 maggio, finale prevista nel caso di qualificazione per il 18).

Il brano è una ballata pop con venature dance composta nella musica da Ralph Siegel, già l’anno scorso autore di “The social network song” e nel testo dallo spezzino Mauro Balestri. Presenti in studio, oltre alla cantante, anche Fabrizio Raggi, coreografo del video (girato interamente negli studi di Sm TV) e direttore artistico della performance eurovisiva, Roberto Moretti, membro della commissione selezionatrice, Eddy Anselmi, giornalista e storico del Festival di Sanremo, nonchè componente della delegazione italiana all’Eurovision 2012 e prima ancora di quella sammarinese del 2011 ed Emanuele Lombardini, giornalista di Eurofestival NEWS, titolare di questo blog e autore del libro “Good Evening Europe”, sulla storia eurovisiva.

Balestri e Siegel erano presenti in collegamento via Skype, così come Sanjai Jandiani, numero uno di ESCtoday, il sito internazionale dell’Eurovision e con Eva Arnardottir, una fan islandese di San Marino. Al timone della trasmissione c’era Alessandro Capicchioni, programmista-regista di Sm Tv e capodelegazione sammarinese all’Eurovision. Tutti gli approfondimenti su Eurofestival NEWS  . Cliccando invece su questo link potete invece leggere l’intervista con Mauro Balestri (realizzata però prima della presentazione del brano).