Eurovision Song Contest 2013: ecco come seguire l’evento in tv e sul web

fotoA otto giorni dal via, la macchina dell’Eurovision Song Contest è ormai pronta anche se come al solito, la promozione sulla Rai è scarsa, se non assente. Non se n’è parlato su Rai Due in occasione dell’ospitata di Marco Mengoni a “Quelli che” e ancora non sono partiti gli spot in occasione della diretta di sabato 18, sera della finale, quando, è bene ricordarlo, ci si scontrerà con il serale di Amici. (Ma la Rai manderà in onda anche la prima semifinale su Rai 5, martedì 14)

Allora l’occasione è buona per fare il punto della situazione, rimandandovi poi, per aggiornamenti quasi in tempo reale, al nostro blog partner Eurofestival News, che seguirà nel dettaglio la rassegna con la presenza di cronisti e “talpe” sul posto.

 ITALIA RIDOTTA- Come previsto dal regolamento, la canzone di Marco Mengoni, “L’essenziale” sarà più breve di quella portata in concorso a Sanremo. Qui sotto trovate quella tagliata a 3’11” che compare nella compilation ufficiale (in vendita qui): il taglio è nell’ultimo ritornello e nel finale che non è sfumato ma secco. Ma alla Malmo Arena Mengoni comincerà a cantare subito dopo la prima pennata, così da ridurre a 3’03” il brano. Venerdì 17, dopo la prova ufficiale (quella che sarà in pratica la versione di backup dello show, che sarà usata dalle giurie per votare), sarà sorteggiata in quale metà finale canterà l’Italia, poi sulla base di quello, sarà deciso l’ordine di uscita.Vale ricordare che non si può votare l’Italia dall’Italia a meno che non possediate una sim di uno degli altri 37 paesi televotanti (San Marino ha in massima parte i prefissi italiani e dunque vota con la giuria e basta, non essendo possibile distinguere i loro voti dai nostri e la loro compagnia nazionale “Prima” ha troppi pochi utenti). Quella che trovate cliccando qui è la versione che trovate sulla compilation ufficiale.

SAN MARINO PIACE AI FAN – Sul fronte sammarinese, il sogno di Valentina Monetta e della sua “Crisalide” di approdare per la prima volta in finale è alimentato dai fan eurovisivi, che mettono il brano ai primissimi posti della loro classifica di gradimento. San Marino non potrà contare in semifinale sull’apporto italiano, perchè si esibirà giovedì 16, quando non voterà l’Italia, ma se supererà anche la prova giurie (e se il trend fans sarà confermato) l’impresa non è fuori portata. Per uno storico derby di lingua e cultura italiana, inedito per la storia eurovisiva.  Intanto, si parla di San Marino anche perchè ad annunciare i voti è stato chiamato John Kennedy O’Connor, il giornalista inglese storico ufficiale della rassegna, che in questi giorni sta commentando su SmTv le pillole eurovisive. Nel dettaglio, ecco come seguire l’Eurovision 2013 con commento in italiano.

PRIMA SEMIFINALE – MARTEDÌ 14 MAGGIO ORE 21

Diretta RAI5 (commento di Federica Gentile), Diretta SmTV (canale 520 sky, 73 Tivùsat, 73 DTT solo emilia romagna e veneto – commento di Lia Fiorio e Gigi Restivo) Le canzoni della prima semifinale le potete ascoltare qui

SECONDA SEMIFINALE – GIOVEDÌ 16 MAGGIO ORE 21

Diretta SmTV (commento Lia Fiorio e Gigi Restivo), nelle zone di confine con la Svizzera e in Alto Adige (RAS), diretta RSI La2 (commento Alessandro Bertoglio) Le canzoni della seconda semifinale le potete ascoltare qui

FINALE – SABATO 18 MAGGIO ORE 21

Diretta RAI2 (commento Marco Ardemagni, Filippo Solibello e Natascha Lusenti – Annuncio dei voti: Federica Gentile), diretta SmTV (commento Lia Fiorio e Gigi Restivo, annuncio dei voti John Kennedy O’Connor), nelle zone di confine con la Svizzera e in Alto Adige (RAS), diretta RSI La1 commento Alessandro Bertoglio). Le canzoni già ammesse alla finale le potete ascoltare qui

Tutto lo show va anche in diretta, senza commento fuori campo, ma solo con la conduzione in inglese originale, sul sito ufficiale della rassegna (www.eurovision.tv): per vederlo è necessario scaricare un plugin non invasivo.

Pubblicità

Saremo al C’entro 2013: i qualificati della sezione Cantautori

concorsomusicaleConcluse ufficialmente le selezioni di Saremo al C’entro,  la manifestazione musicale per giovani talenti curata dal C’entro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell‘Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Un evento giunto alla tredicesima edizione ed organizzato quasi esclusivamente con i contributi volontari della gente, ma non per questo meno professionale. Venire allo scoperto, è il filo conduttore dell’edizione 2013, ovvero “Giù la maschera”: “In un mondo in cui conta più l’apparire che l’essere – dicono – e nel quale troviamo difficoltà ad esprimere la nostra vera personalità, la musica è la voce per svelare i nostri veri sentimenti, sogni e speranze, senza maschere”.

Al B-Dumpa Pub di Ponte San Giovanni si sono esibiti i Cantautori.Hanno staccato il biglietto per la finale:  Angeli Blu, Daniel Cianelli & Associati, Fatisfera, Fuoriskema, Ighiotti, John Andrew Lunghi, Pieces, Shaft, Simone Benedetti, Simple Strangers, Slow Motion, Splash, The Shooters.  A giudicarli la pianista e insegnante di canto Fabiana Cruciani, il cantante Roberto Contu e lo scrittore Andrea Franceschetti.

A questi si aggiungono i finalisti delle scorse settimane, nella Categoria Cover Live (TerzElementari, Veronicose,  Four for Six,  Blast The Femos e The Canter) e nella Categoria Interpreti (Elena Alunni Solestizi, Marco Andreucci, Alessio Bossi, Valeria Gasperini, Emanuele Gobbi, Riccardo Mariani, Marlene, Nadia Miccichè, Debora Monastra, Silvia O’Hara, Alessia Pennacchi, Ursula Rossano, Daniele Rossi,Erica Sposini, Stellanera, Yura).

Per tutti loro adesso l’appuntamento è al Parco Bellini, sempre a Ponte San Giovanni il 14-15 e 16 giugno, quando si giocheranno la vittoria nelle tre categorie. I finalisti della categoria interpreti, fra l’altro avranno la possibilità di esibirsi accompagnati dall’Orchestra Musica sull’Acqua di Magione (PG), diretta da Lucio Canu. Una ensemble di ragazzi nata  nel 1993 nell’ambito della scuola media ad indirizzo musicale  “Mazzini” della città lacustre e presto diventata una delle migliori realtà musicali del comprensorio regionale umbro.

PREMIO NAZIONALE “CANZONE INTELLIGENTE” – Da quest’anno abbinato al concorso ci sarà anche un Premio Nazionale che prende il nome dalla popolare canzone di Cochi e Renato, ideato da Saremo al C’entro, l’associazione Hope Music della omonima scuola di musica della Cei, dall’ufficio per la pastorale giovanile e dal servizio  per il progetto culturale dell’Arcidiocesi perugina. Non riguarderà le canzoni in concorso nel contest, ma gli autori di testi di età compresa fra i 18 ed i 40 anni le cui canzoni abbiano raggiunto le prime 100 posizioni nella hit parade italiana nel 2012. A giudicare i testi sarà una commissione di artisti ed esperti letterari di rilevanza nazionale scelta dall’associazione Hope. In palio 1000 euro che saranno consegnati nel corso delle finali del concorso.

PREMIO AIRPLAY – Anche questa selezione è andata in onda su Umbria Radio, che trasmetterà poi come tradizione anche le serate finali in diretta ed in streaming sul sito ufficiale con il commento di Francesco Locatelli. E da quest’anno sarà anche l’organizzatrice di un premio alla canzone più radiofonica fra quelle in concorso. Una commissione che è in corso di composizione  ascolterà i brani e il migliore sarà trasmesso in radio durante e dopo il concorso.

Per le informazioni aggiornate in tempo reale, si possono consultare il sito ufficiale   la pagina ufficiale facebook, il profilo ufficiale, l’account twitter e myspace. E  c’è anche la novità di  un canale youtube