X Factor 7, le schede dei 12 cantanti (e come ripescare gli esclusi)

XF7Tutto pronto, la squadra di X Factor 7 è in partenza e da giovedì prossimo scatteranno i live da Milano della nuova edizione del talent show più famoso al mondo. Ma per i 12 artisti esclusi agli Home Visit, c’è ancora una possibilità: uno di loro sarà infatti ripescato ed entrerà nella squadra a partire dal secondo live, ovvero dopo l’uscita del primo partecipante. Sarete voi a scegliere il fortunato attraverso un voto elettronico sul sito del programma andando sulla pagina Enel Green Card. E’ possibile esprimere 5 voti per Sky ID fino alla mezzanotte del 23 Ottobre. I due concorrenti con più voti andranno allo spareggio in diretta del programma. Nel frattempo, ecco le schede sui 12 protagonisti già ammessi al programma

OVER 25 (Elio-Alberto Tafuri)

Alan Scaffardi, classe 1977, parmense, ha già una buona carriera live all’attivo e diverse cose incise.  Una grande passione per il funky che sviluppa con i “Quinto parallelo” aprendo concerti ai Tiromancino, Bandabardò e Negrita . In seguito continua il suo percorso musicale come solista ed inizia gli studi di canto gospel, jazz ed soul con il Berklee College of Music di Boston. Nella sua carriera artistica è voce maschile in una big band che propone cover di Frank Sinatra, Earth Wind & Fire, Kool & the gang, James Ingram, Blues Brothers e continua le tournes italiane collaborando anche con altri artist“. Dalla collaborazione con Nerio Poggi sono usciti progetti come “Staying for good”, “Sign of your love”, “Secret garden“.

Aba, all’anagrafe Chiara Gallana, padovana di Este, 26 anni. Fan di Beyoncè, gira l’Italia con una band che vari generi musicali. Ex PR, recentemente è stata protagonista di “The Apprentice”, il talent show sul mondo del lavoro condotto da Flavio Briatore. Qui il suo canale youtube con alcune sue esibizioni live.

Fabio Santini, di Carpi, classe 1986, anche lui ha all’attivo una buona carriera live. Ha partecipato al Concerto per l’Emilia nel 2012; si esibisce live in compagnia di Marco Pisaneschi con il nome di Fabio “BigbossMan” Santini; ha partecipato ad alcuni programmi sulle televisioni locali. Alcune sue cose: “Senza vento nè aquiloni”, e una cover di “Marmellata #25″ di Cesare Cremonini.

DONNE 16-24 ANNI (Mika-Rossana Casale)

Gaia Galizia, 22 anni, di Castellanza (VA). diplomata in sartoria professionale e grande passione per la moda,  studia canto all’Accademia musicale Città di Castellanza. La musica è di famiglia: il padre è un chitarrista e ha inciso diversi dischi, il fratello è un polistrumentista.

Valentina Tioli, 21 anni di Modena. Già una buona carriera live alle spalle, soprattutto in giro per i locali della regione, suona il pianoforte. Ha un suo canale youtube con diverse cover

Viò, all’anagrafe Violetta Zironi, appena 18 anni, di Correggio (RE). Suona il pianoforte e l’ukulele ed ha una grande passione per il country e  la musica tradizionale scozzese. Canta da quando aveva 3 anni e spesso si esibisce con il padre come si può notare da diverse cose trovate in rete, sul canale del padre stesso e non solo, Qui un live country, qui la cover di “Jackson” portata anche agli Home Visit, col padre e da sola.  Qui invece un featuring con i Temporali Temporanei.

UOMINI 16-24 (Morgan-Gaetano Cappa)

Andrea D’Alessio, classe 1991, napoletano, cantante e beatboxer. Alto 1,94, barba lunga, studente all’Università di Napoli, suona il pianoforte da autodidatta. Prima di entrare ad X Factor stava lavorando ad un cd fatto solo di beatbox. Ha vinto la seconda edizione del contest online di beatbox organizzato dal sito beastboxitalia. In rete ci sono diverse, cose, come questa versione di “Get lucky” e “Love me again”. Molto altro sul suo canale youtube.

Lorenzo Iuracà, classe 1991, livornese. Cantautore iscirtto alla Siae, suona il pianoforte, le tastiere  e la batteria. Diverse cose in giro per l’Italia e una esperienza con la sua band Lorenzo Iuracà e gli Approssimativi (qui “Voglio fare il cantautore” e “Parole in movimento“).  Carriera già parecchio vasta: ha frequentato il corso accademico di percussioni all’Istituto Mascagni di Livorno e prima della citata band, nel 2003 ha fondato la rock band dei Magic Mushroom, un gruppo che tiene in vita fino al 2006. Nel 2008 suona la batteria nel gruppo The Random e da solista crea il brano Ma non ti posso toccare, una canzone con la quale vince due anni dopo il premio Fiofa al concorso di musica d’autore Voci della piazza. Nel 2010 è bocciato alle selezioni di Amici e pubblica “Accanto a me”, te, un cd autoprodotto che contiene dodici brani completamente suoi. Nel 2011 vince il premio New Generation al concorso Spazio d’autore. Nel 2012 partecipa a Sanremo Social con il brano “Vivere la realtà”, gira l’Italia con il musical Pirates e partecipa alla realizzazione del nuovo disco dei Trolls,

Michele Bravi, nato a Città di Castello (PG) nel 1994, diplomato al liceo classico e ha affrontato il test di ammissione alla facoltà di medicina. Suona pianoforte e chitarra ed è uno dei pochissimi veri esordienti della trasmissione, anche se  ha frequentato la scuola di musica tifernate NovaMusica e vinto numerosi concorsi canori.

GRUPPI VOCALI (Simona Ventura-Paola FollI)

Street Clerks, da Firenze,  ovvero Francesco Giommi (27),  Alexander Woodbury (28), Cosimo Ravenni (26), Valerio Fanciano (27). Suonano insieme dal 2009 e hanno anche un loro sito ufficiale. Nel 2012  hanno aperto i concerti di: Caparezza, Edoardo Bennato, Brunori Sas, Di Maggio Connection. Con la vittoria del Rock Contest gli Street Clerks si aggiudicano la produzione del primo Ep ufficiale “Il ritorno di Beethoven” co-prodotto con Controradio. Qui c’è il canale youtube con alcune loro cose (belle) e (casualmente) il brano sanremese della loro prossima vocal coach…

Ape Escape, dal nome di uno dei primi videogame per playstation sono Antonio D’Alessio (Tony, 42 anni) , Antonio Pagano (27), suo allievo di canto, e Matteo D’Acunto (24), tutti di Nocera Inferiore (SA). Sono di fatto esordienti, anche se ciascuno di loro ha varie esperienze, visto che come gruppo si sono uniti  poco prima di X Factor.     Propongono un genere musicale che si traduce in un mix tra rap, rock ed elettronica.Qui una performance di D’Alessio.

Free Boys, discusso gruppo, visto che si sono presentati ai provini solo in due ma nel programma saranno in tre visto che il terzo ha da poco compiuto 16 anni e prima non avrebbe avuto l’età minima. Reduci dalla terza edizione di “Io Canto”, il talent show di Canale 5. Sono Enrico Nadai (17) di Dervio (LC), Simone Frulio (16) di Opera (MI) e Kevan Gulia (17) di Farra di Soligo (TV). Simone Frulio ha all’attivo anche il singolo “Eccomi qua“, qui c’è la sua partecipazione al talent show. Enrico Nadai ha all’attivo un album intero, “Un istante perfetto” di cui qui trovate le tracce, Kevan Gulia non ha ancora inediti all’attivo. Insieme hanno inciso il primo singolo “Indelebile”.

 
Pubblicità

Musicultura, iscrizioni ancora aperte. Faletti e Marta sui Tubi nel comitato di garanzia

musiculturaLavori in corso per la nuova edizione di Musicultura, il concorso dedicato alla musica popolare e d’autore giunto quest’anno alla venticinquesima edizione. Chi sarà il successore di Alessio Arena, vincitore  2013 con “Tutto quel che so dei satelliti di Urano”? Lo sapremo il prossimo giugno. Intanto, da un paio di giorni sono scattate le iscrizioni. Il concorso Musicultura è ormai uno spicchio consistente della identità musicale del nostro paese. Una manciata di numeri sintetizza la storia del concorso: Oltre 36.000 canzoni esaminate, altrettante risposte scritte corredate da schede di commento inviate a tutti i concorrenti, centinaia di ore di collegamenti radiofonici su Radio 1 Rai,  più di 800,000 euro consegnati ai vincitori come concreto contributo alla loro creatività. E poi i tanti artisti che nel concorso hanno trovato un banco di prova e un trampolino di lancio, tra i quali ad esempio Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Povia, Pacifico, Mannarino, Renzo Rubino, Erica Mou, Pilar, Momo, Giovanni Block, Paolo Simoni, Luca Bassanese, Patrizia Laquidara, Giua, L’Orage.

Per partecipare – c’è tempo fino al 4 Novembre – occorre essere autori o coautori dei brani che si interpretano ed essere maggiorenni.  Il “genere” non conta, le idee e le emozioni sì. Si cercano artisti e canzoni capaci di accompagnare sinceramente per un tratto di strada chi le ascolta, dimostrando che si può arrivare al grande pubblico “pur” essendo bravi.  Del resto, chi l’ha detto che canzone “d’arte” e canzone di “consumo” non possano combaciare? Gli  artisti selezionati da Musicultura avranno  la possibilità di esibirsi e di farsi conoscere attraverso un lungo e trasparente percorso, sempre rigorosamente live, a partire dalla fine del  mese di Gennaio 2014, quando al Teatro della Filarmonica di Macerata si terranno tre settimane di audizioni per designare i 16 finalisti. Il bando per iscriversi si può scaricare in questo link.

Le canzoni finaliste andranno a comporre il CD Compilation. Nel mese di Marzo 2014, i finalisti saranno ufficialmente presentati al Teatro Persiani di Recanati, dove saranno protagonisti di un concerto. La fase successiva del concorso, durante la quale le sedici canzoni saranno programmate da Radio 1 Rai, vedrà anche il coinvolgimento del popolo di Facebook, che designerà 2 degli 8 vincitori e  dall’autorevole Comitato Artistico di Garanzia che a suo insindacabile giudizio nominerà i 6 restanti vincitori.

Tra le novità di quest’anno due graditissime new entry nel comitato che giudicherà gli artisti in concorso, quelle di Giorgio Faletti e dei Marta sui tubi.  Gli altri membri del comitato di garanzia di Musicultura sono Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti. Otto saranno alla fine i vincitori che nel mese di Giugno 2014 accederanno alle tre serate conclusive del festival, trasmesse da Radio1 RAI , all’Arena Sferisterio di Macerata. Al vincitore assoluto andranno in premio 20.000,00 euro; tra gli altri riconoscimenti: la Targa della critica e i premi per il miglio testo, la migliore musica e la miglior interpretazione. Il regolamento del concorso è sul sito ufficiale.