“I like it”, Sirusho torna sul mercato internazionale

E’una delle giovani artiste più apprezzate in Europa eppure al grande pubblico è ancora poco nota. Siranush Harutunyan, in arte Sirusho, a soli 25 anni, già girato mezzo Continente e anche diversi stati extraeuropei portando in giro la sua musica ed i suoni del pop dell’Armenia, suo paese natale. E dopo il quarto posto all’Eurovision Song Contest 2008 con “Qele Qele” ci riprova sul mercato internazionale.

Nel 2012 è annunciato il suo nuovo album europeo e intanto è uscito “I like it”, un pezzo dance pop di cui lei è autrice di parole e musica.  Un’artista poliglotta, la giovane armena, che oltre all’armeno ed al russo, si esibisce anche in greco (qui “Erotas”, del 2009) e appunto in inglese (dello stesso 2009 “Time to pray”, con l’israeliano  Boaz Mauda e la serba Jelena Tomasevic). Davvero molto brava, se vi piace il genere è da non perdere.

Pubblicità

Le classifiche di vendita in Europa (30/10/2011)

 

L’album dei ColdplayMylo Xyloto” ha cominciato la scalata all’Europa issandosi in vetta alle classifiche già in diversi paesi e c’è da credere che nelle prossime settimane sarà ancora grande protagoniste. Tiene ancora Adele che sia con i singoli che con l’album “21” domina le classifiche anche da noi, come anche sono ancora sulla cresta dell’onda Rihanna e Calvin Harris. Sotto, i numeri uno. Sopra “I follow rivers” di Lykke Li.

 
SINGOLI
  • AUSTRIA: Brenna tuat’s guat – Hubert von Goisern
  • BELGIO: Somebody that I used to know -Gotye ft Kimbra  (Fiandre) / I follow rivers- Lykke Li (Vallonia)
  • BULGARIA: Stinski lqzhi – Svetla Ivanova
  • CROAZIA: Tzo je zgazju gospodu mjesec – Jelena Balent fs Skansi (nazionali) / Without you – David Guetta ft Usher (internazionali)
  • DANIMARCA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • FINLANDIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • FRANCIA: Logobitombo – Moussier Tombola
  • GERMANIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • GRAN BRETAGNA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • GRECIA: I follow rivers -Lykke Li
  • IRLANDA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • ISLANDA: King and Lionehart – Of Monsters and Men
  • ITALIA: Someone like you – Adele
  • LUSSEMBURGO – We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • NORVEGIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • OLANDA:   Ik neem je mee- Gers Pardoel
  • POLONIA: Sen o prsyszlosci – Sylwia Grzeczak
  • PORTOGALLO: Hino a alegria (Let’s go) – Emanuel
  • REPUBBLICA CECA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • ROMANIA: Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • RUSSIA:  In the dark- Dev
  • SLOVACCHIA: Set fire to the rain – Adele
  • SLOVENIA: Ce te ena noce… – Adi Smolar (nazionali)/Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera (internazionali)
  • SPAGNA: Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • SVEZIA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • SVIZZERA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • UNGHERIA:  Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA: Volks rock’ n roller – Andreas Gabalier
  • BELGIO:  Mylo Xyloto – Coldplay (Fiandre) /Mylo Xyloto – Coldplay (Vallonia)
  • DANIMARCA: Mer end Karlighet – Rasmus Seebach
  • FINLANDIA: Kun vailastun – Chisu
  • FRANCIA:  21- Adele
  • GERMANIA: Fur einen tag – Helene Fischer
  • GRAN BRETAGNA:   Noel Gallagher’s high flyinf birds -Noel Gallagher’s high flyinf birds
  • GRECIA:  Towards the jungle (traduzione in inglese) – Bebe Lily
  • IRLANDA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • ISLANDA: Haglel- Mugison
  • ITALIA:  21- Adele
  • NORVEGIA: Bad as me – Tom Waits
  • OLANDA:Mylo Xyloto – Coldplay
  • POLONIA: Czeworny Album – Coma
  • PORTOGALLO: Panda vai a escola 4- Panda Vai a escola
  • REPUBBLICA CECA: Racek -Tomas Klus
  • SPAGNA: Hacia lo salvaje – Amaral
  • SVEZIA: Mylo Xyloto – Coldplay
  • SVIZZERA:  23 -23
  • UNGHERIA: Arenakoncert 2011- Akos

“Loca people”, il catalano Sak Noel fa ballare l’Europa (ma disturba le istituzioni locali)

E’appena uscito ma sta già conquistando l’Europa. Primo posto in Olanda e Norvegia e già in molte discoteche del continente sta diventando un piccolo tormentone. “Loca people (La gente està muy loca)” è l’ultimo singolo del dj catalano Sak Noel, un mix anglo spagnolo nel quale oltre al solito tunz tunz che piace agli amici della dance, c’è davvero un pò di tutto, tutto quanto serve per ballare.

E anche per stimolare la voglia di ballare, compreso un video che propone la movida di Barcellona, in tutto il suo meglio (o peggio, dipende dai casi): c’è  una modella turista che snobba senza mezzi termini la Sagrada Familia e Casa Batlò, capolavori di Gaudì, per tracannare birra e scatenarsi in una nota discoteca della regione. E le autorità catalane, che vorrebbero promuovere un’immagine diversa della loro capitale, più culturale che godereccia, non hanno gradito.

Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/10: Emmy (Armenia), Ell & Nikki (Azerbaigian), Eldrine (Georgia)

Decimo  appuntamento con gli artisti che prenderanno parte al prossimo Eurovision Song Contest, in programma dal 10 al 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania. Tocca ad Armenia, Azerbaigian e Georgia.

Armenia – Emmy “Boom Boom” (lingua: inglese)

Una selezione con quattro canzoni per scegliere quella che avrebbe cantato Emma Benayan, in arte  Emmy, designata a suo tempo internamente. Così l’Armenia ha scelto il suo brano, portando in concorso questo tormentone che divide molto il pubblico europeo. La cantante e produttrice armena, molto popolare in patria,  ha anche una ottima carriera in tutti gli stati ex sovietici e in generale nell’est europeo.

Cinque partecipazioni e sempre ottimi riscontri per l’Armenia, con l’apice del quarto posto del 2008 con “Qele qele” di Sirusho, la più popolare cantante del paese caucasico. Mai sotto il decimo posto, l’anno scorso ha chiuso settima con la delicata ballata etnica “Apricot stone” di Eva Rivas.

Continua a leggere

Esce “Finalmente”, l’EP di Virginio Simonelli, il vincitore di Amici 10

Dopo il primo singolo “A Maggio cambio”, come da copione ecco arrivare nei negozi di dischi “Finalmente”, l’EP che dopo cinque anni rilancia nel panorama musicale Virginio Simonelli, 26 anni da Fondi, in provincia di Latina, fresco vincitore dell’edizione 2011 di Amici, il talent show di Canale 5. Quella che trovate sopra è la track title dell’album, che è anche la canzone che apre l’album.

Un titolo quasi liberatorio, che segna il rientro dell’artista latinese, dopo l’infelice partecipazione a Sanremo 2006 con brano “Davvero“, poi diventato un successo nella riscrittura che ne ha fatto Tiziano Ferro in “Alla mia età“. Fra le canzoni dell’album di Virginio si segnalano “Ad occhi chiusi“, il citato singolo “A maggio cambio (Vorrei essere il vento)“, firmato da Kekko Silvestre dei Modà e  “Sincero” griffata da quel Roberto Casalino che ha scritto “Non ti scordar mai di me” di Giusy Ferreri.

 

Sanremo 2011, prime indiscrezioni sui partecipanti: quasi certa Giusy Ferreri.. Paola Turci fra i direttori di Area Sanremo

Comincia inevitabilmente il tam tam su Sanremo 2011. Dopo aver appreso che il vincitore di X Factor 4 non andrà al Festival ma potrebbe essere dirottato all‘Eurofestival per il clamoroso ritorno dell’Italia in concorso alla rassegna continentale (manca dal 1998 per scelta della Rai), cominciano ad affiorare le indiscrezioni che stanno dietro al “no” ad X factor. Sentite Giorgio Giuffra, amministratore unico di Area Sanremo, ex Sanremo Lab, che seleziona due artisti per la sezione Giovani:

“Il nostro è un diritto di accesso che non dovrebbe avere nessun altro. Lo scorso anno è stata data l’opportunità di partecipazione al vincitore di X-Factor Marco Mengoni, ma non credo che tutto ciò sarà ripetuto. D’altronde Raiuno non è una rete televisiva che per sua natura sia molto aperta ai talent show. È importante sostenere da parte nostra e rispetto al passato quei caratteri di certificazione che per noi significano trasparenza, serietà ed esclusività”.

Fra i direttori di Area Sanremo ci sarà Paola Turci, che affiancherà Elenoire Casalegno e Paolo Limiti nella sezione “Lab”, quella che seleziona i pezzi e gli artisti in lingua italiana, mentre come è noto, nella sezione “Doc”, quella riservata al dialetto la stanza dei bottoni è occupata da Platinette, Giordano Sangiorgi e Davide Van de Sfroos. Il delegato delle selezioni è Paolo Giordano giornalista e scrittore, insieme Dj Ringo e Bruno Sartori, direttore dell’Orchestra sinfonica della città che ospita l’evento.

Le indiscrezioni più corpose sono quelle che riguardano i cantanti. Pare certa la partecipazione di Giusy Ferreri, la cantante siciliana lanciata dalla prima edizione di X Factor, che come lei stessa ha rivalato, l’anno scorso rifiutò all’ultimo la partecipazione in coppia con Ermanno Giovanardi dei La Crus perchè le due voci non si sposavano bene. Quest’anno la sua presenza sembra certa. Dice infatti: “Non è un caso che il mio disco uscirà in coincidenza con il Festival di Sanremo. Mi sto già abituando all’idea. Questa volta se me lo chiedessero ci andrei senza esitazioni”.

Circola con insistenza anche il nome di Marco Carta, vincitore del 2009, che potrebbe scontrarsi con Alessandra Amoroso. Mentre invece non concrderanno il bis Marco Mengoni e Valerio Scanu. Ma la notizia incredibile arriva dal settimanale Tv Sorrisi e Canzoni. Il quale parla nientemeno che di una Domenica In pronta a selezionare (come già avvenne negli anni ’90) alcun cantanti per Sanremo.

Parte della domenica guidata da Lorella Cuccarini, infatti, dovrebbe trasformarsi in un talent, una sorta di Destinazione Sanremo, dal quale usciranno i 10 cantanti da presentare a febbraio sul palco dell’Ariston. 20 giovani artisti si daranno battaglia per tutto l’autunno per conquistare i 10 posti disponibili: a giudicarli non il televoto, ma una giuria di esperti. A rafforzare la struttura del talent anche delle finestre durante La Vita in Diretta per raccontare la preparazione dei concorrenti.

L’esperimento, come detto fu fatto, con risultati disastrosi, per due volte. Un primo concorso di selezione fu realizzato nel 1993, con l’obiettivo di fornire un cantante alla sezione giovani. Vinse Luca Manca,  che invitò con lui al festival gli altri tre finalisti Emanuela Pellegrino, Luca Virago e Gabriele Fersini. Nel 2002 invece proprio “Destinazione Sanremo”, realizzato appositamente, selezionò i giovani per Sanremo 2003: era l’anno di Dolcenera. Con lei andarono al festival Daniela Pedali, Patrizia Laquidara, Manuela Zanier, Elsa Lila, Alina, Gianni Fiorellino, Daniele Stefani, Jacqueline M. Ferry, Maria Pia & SuperZoo, Verdiana, Zurawski.

Ancora dalla Romania: ecco “Colors”, il nuovo singolo dei Morandi

Ancora loro, ancora dalla Romania con furore. Insieme ad Edward Maya, il meglio che c’è a livello di dance pop, anzi forse vincono il confronto. Dei Morandi avevamo già parlato, perchè avevano spopolato nelle classifiche – e negli airplay- di mezza Europa, prima con “Angels” e poi con “Save me“, brani che hanno raggiunto fre l’altro in sei paesi il prim0 posto in classifica.

Adesso arriva “Colors“, singolo contenuto nell’album “Zebra“, la solita gran bella fusione di dance e pop, destinata a scalare abbastanza presto l’Europa. Da ormai cinque anni sono assoluti protagonisti nella parte orientale del continente, dove i giovani li adorano e dove hanno fatto incetta di nominations e premi, ma si stanno facendo breccia piano piano anche da noi. E ne riparleremo ancora, perchè sono molto  bravi. Chi volesse godersi il video originale, visto che non ce lo fanno importare, può cliccare qui.

“I care for you”, l’esordio di Jennifer Braun

Unser star fur Oslo, la selezione tedesca per l’ Eurofestival, è stata davvero un piccolo gioiello. Un talnt show in piena regola, con artisti giovanissimi, ma tutti veramente di grande talento. Come quella che è arrivata seconda dietro Lena Mayer Landrut. Jennifer Braun ha 18 anni e studia ancora. “I Care for you” è il brano con cui è arrivata seconda, uno dei tre (a testa) che le due cantanti hanno eseguito nel galà finale.

Amante del rock ma anche del metalcore, per l’occasione si è convertita al pop e il suo bel pezzo è già in vendita su I tunes. Ma non solo questo. Nella finale, la Braun ha esesguito anche una versione melodica del brano che invece, cantato dalla Meyer Landrut, rappresenterà la Germania, vale a dire “Satellite“: per confrontarli, qui l’originale, qui la versione della Braun. In ogni caso, lei è molto brava.

Eurofestival 2010: le scelte di Polonia ed Armenia. Grossi big nella selezione irlandese

Altro giro con gli artisti che saranno in gara al prossimo Eurofestival, dal 25 al 29 maggio prossimi ad Oslo, in Norvegia. Si sono da poco concluse le selezioni per alcuni paesi in gara. Deliziosissimo il brano di Eva Rivas, la cantante russa di origini greco-armene che ha vinto le selezioni dell ‘Armenia e dunque la rappresenterà. Si chiama “Apricot stone” e mescola il pop ai suoni tipici del posto.

La Polonia – che pure è uno dei paesi che fa musica migliore fra quelli dell’est – sembra invece  destinata nuovamente ad andare poco lontano. “Legenda“, la ballata di Marcin Mrozinski, che ha vinto la selezione, si inserisce in un solco melodico che non ha dato grossi risultati. E non sembra in grado di migliorarli, perchè fa poco presa. Il brano è qui. A noi non piace granchè.

IRLANDA, GROSSI BIG IN GARA – Sono soltanto cinque le canzoni in gara nella selezione irlandese, ma ci sono davvero moltissimi big, in veste di cantanti o di autori. Su tutti Niamh Kavanagh, che vinse proprio per il paese del Trifoglio nel 1993. E poi Leanne Moore, lanciata due anni fa dalla versione irlandese di Pop Idol. E ancora Monika Ivkic, in arte Monice, bosniaca ma notissima in Germania per aver partecipato al programma “Deutschland sucht den Superstar” (la versione locale sempre di Idol).

E poi l’attore e cantante Lee Bradshaw e  Micheal Graham, uno dei componenti dei da poco ricomposti Boyzone. Come autori troviamo invece Ralph Siegel, tedesco, 23 brani per l’Eurofestival composti in carriera, fra cui “Ein Bisschen frieden” che vinse nel 1982; Josè Santana, spagnolo e il duo Niall Mooney e Jonas Gladnikoff, autori insieme al nostro Daniele Moretti di “Et cetera“, in gara l’anno scorso. Sotto, il consueto riassunto aggiornato

 

ALBANIA – Juliana Pasha – “Nuk Mundem pa ty

ARMENIA – Eva Rivas – “Apricot stone”

BELGIO- Tom Dice

BOSNIA ERZEGOVINA – Vukasin Brajic – Munja I Grom

BULGARIA – Miro

CIPRO – Jon Lilygreen & The Islanders – “Life looks better in spring

DANIMARCA – Chanée & N’Evergreen – “In a moment like this

FINLANDIA- Kuunkuiskaajat – Työlki ellää

GEORGIA – Sofia Nizharadze

ISLANDA – Hera Bjork – “Je ne sais quoi”

ISRAELE – Harel Skaat

NORVEGIA – Didrik Solli Tangen – “My life is yours

OLANDA – Sieneke– “Ik ben verliefd Shalalie

POLONIA – Marcin Mrozinski – “Legenda”

SVIZZERA – Micheael Von der Heide – “Il pleut de l’or

TURCHIA – MaNga

UCRAINA -Vasyl Lazarevich

“Il mare in una stanza”, il ritorno di Grazia Di Michele

Premessa iniziale. Qui giudichiamo la cantante, la cantautrice. E basta. Lo diciamo perchè se per caso capitasse qui qualche telespettatore di Amici, magari si potrebbe mettere a commentare per partito preso, viste le note posizioni di Grazia Di Michele, insegnante di canto del programma Mediaset nei confronti di Marco Carta e di altri quotati protagonisti. Qui parliamo dell’artista e a chi non la conosce, diciamo che Grazia Di Michele è senz’altro uno dei migliori prodotti musicali italiani – nonchè una delle voci femminili migliori – degli ultimi trent’ anni.

Sulla scena dal 1986, “Il Mare in una stanza” segna il suo rientro alla produzione discografica tre anni dopo “Respiro”, il bellissimo album uscito sotto etichetta Rai Trade. Cantautrice profonda nei testi e delicata nelle musiche, condisce con la sua voce da cantastorie ogni motivo, impreziosendolo. Anche questo, molto coraggioso, che forse non è di presa immediata, che cresce strada facendo e che piace dopo qualche ascolto. A proposito, avete capito di cosa parla il testo? C’è grande ironia, fatto insolito nelle sue canzoni e per questo innovativo…

A distanza di anni la classe, lo stile e la qualità restano intatte   -anche la bellezza, anche se in quel video non si nota – ed è un peccato che di lei si parli soltanto per l’esperienza nel programma Mediaset (che a nostro parere non le ha giovato affatto a livello di immagine). Il pezzo è in vendita solo su I-Tunes. Aspettiamo con ansia l’album, certi che non deluderà. Intanto, qualche sprazzo del recente passato, con “La storia di Irene“, tratto da “Respiro” e ” A mio figlio“, dall’album “Naturale” (del 2001).