“Lontana da me”, il nuovo singolo di Coez

Nel grande marasma del rap italiano, come già detto, ci sono pochissime luci e parecchie ombre. Una delle poche luci è Silvano Albanese in arte Coez, 30 anni, romano nato a Nocera Inferiore. Diversi anni di gavetta nei circuiti alternativi prima di un anno, quello che si sta concludendo, che lo ha visto affacciarsi per la prima volta nel mainstream, grazie all’etichetta Carosello, che ha dato alle stampe l’album “Non erano fiori”.

Il buon successo radiofonico (meritato) del primo singolo “Siamo morti insieme” lo ha fatto conoscere al grande pubblico e adesso esce “Lontana da te“, nuovo estratto dall’album. Genere che divide, il rap crossover, ma almeno sul fronte di Coez la distanza fra le produzioni europee e il modo di fare hip hop italiano è più sottile. Il pezzo si fa ascoltare e propone sicuramente un lato diverso di questo genere, molto soft, con testi pensati e non banali.

Pubblicità

“Pompa la musica”, l’estate dance dei Salento Guys

Una delle poche cose divertenti del Music Summer Festival che (per fortuna) ha chiuso ieri sera con la vittoria di Clementino, è stata la gara Best Dj. Al netto dell’essere stata in realtà uno spot gigantesco per la Danceandlove, l’etichetta di Gabry Ponte, cui appartenevano tutti i partecipanti, ciò che è stato proposto era comunque di ottimo livello. Musica dance, molto estiva, spensierata, giusta per questo periodo dell’anno.

A vincerla sono stati i Salento Guys, ovvero  Antonio Maniglio, Luca De Blasi e Riccardo De Paduanis con questo tormentone “Pompa la musica” che vede protagonisti anche Cesko & Puccia degli Apres la classe. Un prodotto made in Puglia che sicuramente sentiremo molto ballare quest’estate nelle discoteche delle località di vacanza e che in più permette di ascoltare anche molto sound salentino. La fisarmonica di Puccia infatti è molto conosciuta  dentro e fuori il Salento.

“The world is in my hands” accompagna “The Best of Cascada”

All’Eurovision Song Contest non hanno raccolto quanto sperato, finendo nelle posizioni di retroguardia (appena ventunesimi), ma la carriera dei Cascada non ne è uscita intaccata, tutt’altro. Il proscenio europeo è stata per loro una grande vetrina che ha consentito di farli conoscere ancora in più paesi d’Europa. Così il progetto eurodance più famoso al mondo, con oltre 25 milioni di dischi all’attivo e 10 dischi di platino vinti, adesso sforna un best of dei primi 10 anni di carriera.

The world is in my hands” è il singolo che lancia la raccolta, che ovviamente contiene “Glorious“, il loro brano eurovisivo (in versione completa e non ridotta e in una seconda traccia anche in versione acustica), ma anche tutti i loro maggiori successi. Diciassette tracce tutte da ascoltare e ballare, perfette per l’estate. E l’occasione buona, per chi non concosce Natalie Horler, Yanou e Manian, di immergersi nel loro mondo.

E riascoltare pezzi che hanno segnato la loro carriera, facendogli vincere riconoscimenti in giro per il mondo come “Evacuate the dancefloor”, il loro primo successo internazionale “Everytime we touch“, il tormentone estivo 2012 “The summer of love” o ancora pezzi datati ma sempre interessanti come “Miracle (Boy meet girl)” e tanti altri. E c’è da scommettere che è in arrivo un altro trionfo di vendite.

“Whatever”, il nuovo di Cro

Di Carlo Waibel, in arte Cro, avevamo già parlato nel momento del suo massimo fulgore, ovvero quando “Einmal un die welt” e l’album “Raop” hanno scalato le classifiche tedesche. Adesso il 22enne rapper che si trincera dietro una maschera da panda, torna di nuovo alle attenzione delle cronache con un singolo estivo che promette davvero molto bene, almeno a giudicare dalla partenza.

Whatever“, che nonostante il titolo è eseguita in tedesco, è il brano che accompagna “Raop +5”, una versione particolare dell’album precedente, con cinque brani in più e che come dice il titolo, mescola insieme pop e rap in un crossover interessantissimo. Il primo posto in Germania (che gli altri singoli, pur di successo non avevano raggiunto), accompagnato da un bel video e l’ottimo successo in tutto il mondo germanofono confermano la bontà del progetto

“Tänään lähtee” degli Elokuu, movimento dalla Finlandia

Se siete amati del genere hip hop crossover che sconfina un pò in tutti in genere, questo è un disco da sentire. Loro si chiamano Elokuu e sono una novità nel panorama musicale finlandese. Due album di buon successo ma soprattutto una grande capacità di mescolare suoni, ritmi e generi canori. ““Tänään lähtee”  è il singolo che accompagna l’album “Pöytä on katettu” ed è un bel mix di jazz e hip hop in salsa pop.

Ma anche altri singoli, dal lavoro precedente mostrano come si possa trasformare un genere pur bello e con una dignità propria in un qualcosa che raccoglie molto di più. Ascoltate per esempio: “Saatilla” estratto da “Hääväki saapuu”. Il fatto che cantino nella loro lingua sicuramente penalizza noi che non la conosciamo (ma oggi esistono i traduttori automatici), ma è un valore aggiunto per questo genere di musica.

In anteprima ecco “On ira”, nuovo singolo di Zaz

Maggio sarà un mese di grandi nuovi album. Poche settimane fa vi avevamo parlato di Tangled up“, il nuovo singolo di Caro Emerald che anticipa “The Shocking miss Emerald”, il secondo album dell’artista olandese. Ora eccoci a darvi una succosa anteprima perchè sta girando in questi giorni nelle radio francesi e francofone, “On ira”, il nuovo singolo di Zaz, che anticipa “Recto Verso”,  in uscita il 18 maggio.

Eravamo stati primi a parlare della jazz woman francese, riferendo del primo fenomenale album eponimo, trainato dal singolo “Je veux”. Un successo mondiale, per la ventenne Isabelle Geoffroy, con l’album d’esordio che ha vinto il disco di diamante in Francia (400 mila copie), ma anche 10 dischi di platino in Europa, con discreto successo anche da noi, complessivamente tre milioni di copie vendute. Il nuovo singolo sembra strizzare l’occhio più al pop, ma la bravura dell’artista sembra intatta. Le premesse per un nuovo ottimo album ci sono tutte. Se per ipotesi il video l’avessero già bloccato (con l’etichetta di Zaz è successo spesso), lo trovate a questo link.

Dalla Germania arriva il sound vintage di Leslie Clio

Il nuovo fenomeno arriva dalla Germania e si chiama Leslie Clio. Ha 26 anni ed è di Amburgo. La sua musica, che mescola il pop con lo swing, il soul e i suoni vintage, unita alla sua voce particolarissima ha letteralmente fatto impazzire i tedeschi tanto che da perfetta sconosciuta sta scalando le charts con l’album “Gladys“. E’all’esordio discografico ma non è una neofita, in realtà, perchè vanta una solida attività live da corista con gente come Marlon Roudette ex Mattafix e i Keane e adesso sta per partire in tour nientemeno che con Joss Stone.

E intanto si gode l’ottimo successo, nell’airplay e non solo, delle sue canzoni: “I could’nt care less” è il singolo che sta andando meglio anche grazie al fatto che è inserito nella colonna sonora del film tedesco “Schlussmacher”, ma anche “Told you so” si far ascoltare. Prodotto dal bassista dei Tomte, nota band indie rock tedesca, l’album  sta per arrivare in top 10 e la ragazza, che intanto è entrata in classifica anche in Germania e Austria sembra destinata ad un ottimo successo.  Ascoltatevi anche “Let go” e “Sister sun brother moon“. Meritano moltissimo.

In anteprima ecco il nuovo singolo di Caro Emerald “Tangled up”

Con orgoglio possiamo dire di essere stati i primi a parlare di Caro Emerald quando era già famosa in Olanda ma in Italia ed in Europa nessuno ne aveva ancora sentito parlare (qui il nostro primo post del 12 aprile 2010). E allora eccoci di nuovo in anteprima a parlarvi della nuova produzione della cantante: è in arrivo a breve “The Schocking Miss Emerald”, il secondo album dell’artista, che in Italia sarà distribuito dalla bresciana Timerec.

Obiettivo: provare ripetere i successi di “Deleted scenes from the cutting room floor”, oltre un milione di copie vendute nel mondo e album più tempo al numero uno in Olanda, 31 settimane consecutive, 104 settimane in classifica, quasi tutte nella top 10. “Tangled up” è il primo singolo del nuovo album che promette decisamente bene. La canzone arriverà a Marzo, mentre l’album è in uscita a Maggio.

Per la 31enne cantante olandese il primo album è stato portatore di successi: 12 dischi di platino (di cui uno europeo)  e uno d’oro per l’album, un disco di platino e due d’oro per il singolo “A night like this” e disco d’oro per “Back it up”. E una lista infinita di premi, partendo dagli MTV Awards come miglior artista belga e olandese sino agli Echo Awards come miglior esordiente in Germania. Non mancheremo di seguirla come abbiamo fatto con tutte le sue uscite (in questo link i nostri post che la riguardano).

“Show me” (e altri brani), quando la dance crossover viene dalla Slovacchia

Gli appassionati eurovisivi si ricorderanno senz’altro di Sona Simorova, la 26 enne di Bratislava nota col nome di Mista. Arrivò seconda alla finale nazionale per l’Eurovision del suo paese col brano “Vendetta” contenuto nel primo album “Emotions“. Nonostante il mancato biglietto per Oslo, la giovane ha visto accrescere notevolmente la propria fama nel settore della dance crossover e oggi è una delle artiste più apprezzate non solo ad Est. Un ottimo risultato per una cantante che arriva dalla Slovacchia.

Il secondo album, uscito nel 2012 si chiama esattamente come la titletrack, ovvero “Show me”, che però è solo il terzo estratto dal lavoro (qui il video, sopra la versione testo). I primi due, ugualmente interessanti, sono “Cash out”, che contiene anche sonorità tipiche della dance dell’est  e porta la firma dei Morandi, popolare dance group rumeno e “Never hide“. “Cash out”, uscito per l’etichetta tedesca E45, ha avuto ottimo successo non solo in Slovacchia e Repubblica Ceca (dove lei vive), ma anche in Germania, Spagna, Paesi Bassi, Romania e Belgio.

Ma meritano un ascolto anche gli altri due singoli del precedente lavoro, ovvero quello che dava il titolo all’album  in cui si scopre un’anima decisamente pop e cantautorale (per quanto possa sembrare particolare Mista ha una formazione classica ed ha studiato pianoforte al conservatorio: dopo 20 anni, per lei il cambio di direzione è stata una “liberazione”, spiega lei stessa),  cantato in parte in slovacco e “Rock it”, molto più dance e meno pop.

Lo sportello di Dove c’è Musica: MG Inc.

PER LA NOSTRA RUBRICA DELLE SEGNALAZIONI, ECCO UNA NUOVA PRODUZIONE ITALIANA. SCRIVETECI, NOI ASCOLTEREMO E SCEGLIEREMO DI VOLTA IN VOLTA COSA PUBBLICARE.

Ospiti del nostro spazio dedicato alle segnalazioni questa settimana è un duo particolare ed interessante. Si chiamano Mg Inc. ovvero Myriam Farina e Guido Ponzini. Recentemente vincitori a San Pietroburgo in Russia del concorso Terem Crossover, e protagonisti dell’opening act di Ryuchi Sakamoto e Alva Noto per il concerto “S2” e collaboratori singolarmente con Ivano Fossati, Andrea Battistoni e registrato nella colonna sonora di Assassin’s Creed Brotherhood.

E’ appena uscito “Classico-contemporaneo”, un progetto che vuole dimostrare come sia possibile fare musica contemporanea anche utilizzando strumenti di formazione classica come l’arpa e la viola da gamba (sotto trovate un teaser). Sono i due artisti stessi a parlarne: “Può un classico essere contemporaneo? La musica classica può parlare il linguaggio dei nostri giorni senza apparire parruccona e impolverata come spesso si crede? In Italia è sempre difficile promuovere un prodotto in ambito culturale soprattutto se concepito da giovani menti che non hanno la possibilità di attingere a fondi di alcun tipo; il progetto che presentiamo è un modo nuovo di intendere la musica classica, rendendola appetibile a un pubblico quantomai ampio”

 
Il teaser svela poco ma sicuramente incuriosisce: sicuramente non sono molti gli artisti che riescono a trovare successo nel mainstream con produzioni solo strumentali, anche per questo meritano senza dubbio una menzione. Qui sotto ci sono le loro esibizioni a San Pietroburgo, le loro versioni di “Music Box” e “Truman Sleeps“. Se la cosa vi è piaciuta, ascoltate anche  il loro arrangiamento del nostro inno nazionale.