“Vota il tormentone pop europeo 2013”: ultimo giorno per dire la vostra

Si chiude oggi, ma c’è ancora tutto il giorno per dire la vostra, “Vota il tormentone pop europeo 2013″, il sondaggio popolare di Dove c’è Musica per eleggere la hit pop europea dell’estate. Potete votare sia qui sotto nel sondaggio (è possibile esprimere al massimo 5 preferenze per IP), in alto trovate la playlist con i brani (se invece volete i video, andate qui), ma come detto potete dare la vostra preferenza anche su facebook, nella pagina dedicata. Nei prossimi giorni, sarà reso noto il risultato ed incoronato il vincitore: sarà di nuovo un brano svedese a vincere, come negli ultimi anni o lo scettro di tormentone europeo cambierà paese? La battaglia, sommando i due voti, è apertissima…

A scanso d’equivoci, il criterio di selezione dei brani è stato il seguente:

  • Soltanto canzoni pop o dance pop o crossover a matrice pop pubblicate da artisti EUROPEI
  • Esclusione dunque della musica house, dance, trance o funky
  • Canzoni “tormentone”, quindi con ritornelli o strofe estremamente orecchiabili e da canticchiare, testi leggeri
  • Soltanto canzoni pop o dance pop o crossover a matrice pop pubblicate da artisti EUROPEI
  • Esclusione dunque della musica house, dance, trance o funky
  • Canzoni “tormentone”, quindi con ritornelli o strofe estremamente orecchiabili e da canticchiare, testi leggeri
Pubblicità

“Feel the breeze”, l’estate slovacca è tutta di Mista

Ritorna una delle nostre preferite. In tutti i sensi. Sona Simorova, in arte Mista, da Bratislava. Ne avevamo parlato in occasione del lancio dei due precedenti singoli dance pop, fra cui “Show me”. La bella slovacca torna sulle scene, stavolta puntando su un pezzo molto diverso dai precedenti, dal sapore tipicamente estivo. Ritmi latini, ripetizione ossessiva del refrain, insomma un vero e proprio tormentone

“Feel the breeze” ha già raggiunto quasi il milione di visualizzazioni su youtube e oltre che nelle zone della ex Cecoslovacchia, sta riscuotendo enorme successo anche in Germania, dove è fra i più suonati nelle tv musicali. E per lei che ha già avuto l’onore di cantare un brano inizialmente pensato per Kesha,per la solare artista slovacca c’è stata anche l’occasione di aprire proprio un concerto della giovane artista pop statunitense.

“Pozyczony”, dalla Polonia la melodia trascinante di Sylwia Grzeszczak

A 24 anni Sylwia Grzeszczak è un vero e proprio fenomeno del pop polacco ed è la dimostrazione di uno dei concetti cui teniamo molto e cioè che si può fare dell’ottima musica anche in lingua lontane dal mainstream. Ne avevamo parlato in occasione dell’esordio da solista, con “Male rzeczy”, ora torniamo nuovamente a parlarne perchè la cantautrice di Poznan, sfornata da Polish Idol ha fatto di nuovo centro.

Se gli ultimi singoli erano stati un successo, come l’album “Sen o Przylocszy” anche questo nuovo singolo “Pozyczony” ha già conquistato il primato in patria grazie ad un ritornello ed una melodia trascinanti, tipicamente estive ed alla semplicità e freschezza dell’artista. “Komponujac siebie”, il nuovo album, ha il duro compito di bissare il doppio disco di platino del precedente ma le premesse, almeno a sentire il primo singolo sembrano buonissime.

“Voy a tumbarme al sol”: l’estate di Nena Daconte

Da un pò di tempo la si attendeva di nuovo con brani da canticchiare e avvolgenti, come quelli della prima fase della sua carriera, quando Nena Daconte era il nome del duo di cui l’ex partecipante di Operazione Trionfo faceva parte.  Da quando Mai Meneses è diventata solista assumendo come nome artistico quello dell’ex duo, non era più tornata su livelli radiofonici apprezzabili, pur con buoni motivi come “Disparè“.

Ci voleva l’estate per riascoltarla su sonorità “calde”: “Voy a tumbarme al sol” è il nuovo singolo estratto dall’album “Solo muerdo port ti” e sta entrando con prepotenza nella rotazione di Los 40 Principales, il maggior network musicale spagnolo. Obiettivo, raggiungere quella vetta delle charts ufficiali che manca dal 2008, anno di “Tenìa tanto que darte”, quando ancora erano in due. Missione possibile, almeno a sentire la canzone.

“Voglio tornare negli anni 90”, il nuovo di Dj Matrix (con Paps ‘n Skar)

Siamo in piena estate e allora via con un pezzo estivo, di quelli che servono a riempire le piste. Se poi è anche un pezzo che strizza l’occhio a quelli come noi, che hanno passato i 35 allora l’operazione è ancora migliore. “Voglio tornare negli anni 90″ è il nuovo singolo del vicentino DJ Matrix, prodotto dalla Danceandlove di Gabry Ponte e che qualche anno fa salì agli onori del web col brano “La tipica ragazza italiana”.

Il brano passa in rassegna tutto quello che caratterizzava gli anni 90 per chi in quegli anni viveva l’infanzia e adolescenza, comprese le esibizioni in playback di Corona, la vocalist brasiliana lanciata da “The rhythm of The night” che poi si scoprì fare in realtà solo lipsyncking, la musica dance tipica del tempo, ma anche alcuni cartoni animati tipici del tempo. Con Matrix cantano Paps’n Skar, un duo anche questo molto famoso nel panorama della dance italiana. Un pezzo leggero, senza pensieri: in questo periodo è quello che ci vuole

Vota il tormentone pop europeo 2013: che battaglia per la vittoria

Prosegue ancora fino al 31 agosto “Vota il tormentone pop europeo 2013”. Il sondaggio popolare di Dove c’è Musica per eleggere la hit pop europea dell’estate sta registrando ottima partecipazione. Potete votare sia qui sotto nel sondaggio (è possibile esprimere al massimo 5 preferenze per IP), in alt0 trovate la playlist con i brani (se invece volete i video, andate qui), ma come detto potete dare la vostra preferenza anche su facebook, nella pagina dedicata

A scanso d’equivoci, il criterio di selezione dei brani è stato il seguente:

  • Soltanto canzoni pop o dance pop o crossover a matrice pop pubblicate da artisti EUROPEI
  • Esclusione dunque della musica house, dance, trance o funky
  • Canzoni “tormentone”, quindi con ritornelli o strofe estremamente orecchiabili e da canticchiare, testi leggeri
  • Soltanto canzoni pop o dance pop o crossover a matrice pop pubblicate da artisti EUROPEI
  • Esclusione dunque della musica house, dance, trance o funky
  • Canzoni “tormentone”, quindi con ritornelli o strofe estremamente orecchiabili e da canticchiare, testi leggeri

“Hot Hot Hot”: bentornati Vengaboys!

Amici lettori  che eravate  adolescenti alla fine degli anni 90, lustratevi gli occhi perchè torna Kim Sasabone con i Vengaboys. Il gruppo vocale olandese che ha fatto letteralmente impazzire i giovanissimi con una lunga serie di tormentoni, brani originali ma soprattutto in gran parte, rivisitazioni dance di antichi motivi più o meno di successo, torna sulle scene. La vocalist brasiliana, oggi 38enne è sempre bella come il sole e i motivi sono leggeri come sempre, ma sono decisamente uno spasso.

“Hot Hot Hot” è il nuovo singolo, cover di un brano inciso nel 1982 dal cantante di calypso di Montserrat Arrow e li vede tornare, tre anni dopo una reentry un pò in sordina con “Rocket to Uranus”, insieme con Perez Hilton (il pezzo però meritava). Per chi non avesse idea di cosa siano stati i Vengaboys, parlano le cifre: 15 milioni (leggasi 15) di dischi venduti in soli 3 anni, 15 dischi di platino e 5 d’oro coi due album, altre tre di platino e 8 d’oro con i singoli, che sono stati veri e propri tormentoni fra il 1997 ed il 2000, prima dello scioglimento per quattro anni, dal 2002 al 2006.

A livello di produzioni originali, i grandi colpi furono “We like to party“, il singolo d’esordio, che sbarcò anche negli Usa e il successivo “Boom Boom Boom Boom“, scritta fra l’altro da Benny Andersson e  Bjorn Ulvaeus degli Abba (e infatti nell’intro ricorda “Lay all your love on me”), che arrivò anche in Italia, ma anche a livello di cover centrarono due colpi grossi: “We’re going to Ibiza”, cover di “Barbados” dei Tipically Tropical con un testo diverso e sopratutto con “Sha La La”, versione eurodance del brano dei danesi The Walkers (1973), anche questa successo da noi. Ma ebbe buon successo anche l’originale “Kiss (When the sun don’t shine)”.

“Pompa la musica”, l’estate dance dei Salento Guys

Una delle poche cose divertenti del Music Summer Festival che (per fortuna) ha chiuso ieri sera con la vittoria di Clementino, è stata la gara Best Dj. Al netto dell’essere stata in realtà uno spot gigantesco per la Danceandlove, l’etichetta di Gabry Ponte, cui appartenevano tutti i partecipanti, ciò che è stato proposto era comunque di ottimo livello. Musica dance, molto estiva, spensierata, giusta per questo periodo dell’anno.

A vincerla sono stati i Salento Guys, ovvero  Antonio Maniglio, Luca De Blasi e Riccardo De Paduanis con questo tormentone “Pompa la musica” che vede protagonisti anche Cesko & Puccia degli Apres la classe. Un prodotto made in Puglia che sicuramente sentiremo molto ballare quest’estate nelle discoteche delle località di vacanza e che in più permette di ascoltare anche molto sound salentino. La fisarmonica di Puccia infatti è molto conosciuta  dentro e fuori il Salento.

“Liquid lunch”, il nuovo singolo di Caro Emerald

Caro Emerald sforna un singolo dopo l’altro. E tutti belli. Tempo fa avevamo parlato di “Tangled up”, il singolo numero uno che anticipava l’uscita di The Shocking Miss Emerald”, il suo secondo album. Nemmeno il tempo di prendere confidenza con la nuova uscita che arriva “Liquid lunch”, che mescola il pop col sound retrò e l’elettronica in una melodia decisamente trascinante, di quelle da battere il tempo col piede.

E mentre è rientrato in classifica il precedente album “Deleted scenes from the cutting room floor” anche questo secondo album sta andando piuttosto bene. In Italia esce sotto l’etichetta TimeRec che ha per le mani una specie di gallina dalle uova d’oro, visto il successo della cantante olandese col suo promo lavoro. Aspettiamo però di sentire i singoli anche in Italia, dove ancora non hanno fatto del tutto breccia.

“Vota il tormentone pop 2012”: la sfida è entrata nel vivo

Ancora  poco meno di venti giorni e poi conosceremo il vincitore la terza edizione di “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che vuole eleggere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”).

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP. Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link