Eurostars: i nuovi singoli di Emmelie De Forest, Gianluca Bezzina e ByeAlex

Dall’ultimo Eurovision Song Contest, si muovono i protagonisti della rassegna con nuove canzoni. La vincitrice Emmelie De Forest, mentre è ancora in classifica da più parti (e anche nella chart europea) “Only teardrops”, il singolo campione, ha rilasciato un nuovo brano, sempre estratto dall’album che porta lo stesso titolo della canzone eurovisiva. Si tratta di “Hunter & Prey”, dallo stile diverso, meno folk rispetto al precedente.

L’altro grande protagonista delle charts, Gianluca Bezzina, che ha portato Malta nella classifica di tutta Europa con la canzocina “Tomorrow”, si prepara a presentare l’album numero uno della sua carriera da solista. Ma intanto, il 23enne medico maltese, sfodera un altro bel brano, sempre molto fresco ed orecchiabile, dal titolo “I’ll be there”. Il ragazzo meriterebbe un passaggio in Italia.

Le proposte più nuove e sorprendenti, però continuano ad arrivare dall’altro vincitore morale della manifestazione, se non altro per l’enorme riscontro che la sua “Kedvesem (Zoohacker rmx)” ha avuto nelle charts, considerando che è eseguita in lingua ungherese. Il riferimento è ad Alex Marta, in arte ByeAlex, cantautore e giornalista. E’ uscita in questi giorni “Nekemte”, dal sapore elettronico, ma anche un pò indie. Un bel prodotto.

Pubblicità

Eurostars: i nuovi singoli di Nela (Slovacchia), Ira Losco (Malta), Anggun & Natasha St.Pier (Francia)

Il pubblico dell’Eurovision Song Contest l’ha conosciuta nel 2009 quando da semi-esordiente prese parte alla rassegna rappresentando il suo paese, la Slovacchia in coppia con Kamil Mikulcik con l’oscura ballata “Let’t mou”, ma da allora Nela Pociskova, oggi 22 enne è diventata un vero personaggio in patria, dividendosi fra la musica e le apparizioni televisive. Nel 2010 ha vinto “Dancing with the stars”, l’edizione nazionale di “Ballando con le stelle” e adesso esce “So in love“, prima sua produzione in lingua inglese, che si è issata in testa alle classifiche nazionali.

Torna  a farsi sentire anche Ira Losco, la maltese che sfiorò la vittoria nel 2002 col brano “7th wonder”, tuttora il miglior risultato mai ottenuto dall’isola del Mediterraneo. Lei è da tempo una delle best selling artist del suo paese e recentemente aveva deciso anche di alternare la sua produzione pop rock con l’elettronica, la dance e la trance music. Adesso però esce di nuovo una cosa rock. “The person I am” è il singolo che accompagna l’album “The fire”, uscito quest’anno. Nel video che trovate sopra, duetta col chitarrista e cantante David Leguesse.

E poi sempre in tesma eurovisivo, un bel duetto fra voci “acquisite” dalla Francia, l’indonesiana Anggun, in gara l’anno scorso e la canadese Nathasha St.Pier, che rappresentò il paese transalpino nel 2001 con “Je n’ai que mon ame”. Le ude sono protagoniste di un bel duetto, “Vivre d’amour”, musicato da Grégoire, uno dei giovani talenti francesi su un testo originale della Santa Teresa di Lisieux, in occasione del 140. anniversario della nascita della celebre suora carmelitana. Il duetto è inserito in un concept album tutto dedicato alla Santa e tutto basato sui suoi testi “Thérese-Vivre d’amour“, che è la nuova fatica dell’artista canadese, in questo momento anche impegnata come coach in The Voice Belgium, versione vallone.

Eurovision 2012/Le canzoni: “This is the night” di Kurt Calleja (Malta)

  • Artista: Kurt Calleja
  • Canzone: This is the night (Johan Jämtberg- Kurt Calleja- Mikael Gunnerås)
  • Esibizione: Seconda Semifinale (4)

L’EX STEWARD IN VOLO SULL’EUROPA

Kurt Calleja, 22 anni, prima di fare il cantante ha lavorato come steward in Gran Bretagna e adesso alterna la carriera musicale al lavoro di consulente per una ditta di pannelli solari a Malta. Al secondo tentativo, centra la qualificazione per l’Eurovision, con un pezzo tutto sommato gradevole. Ma la sensazione è che Malta dovrà ancora sgomitare parecchio per riprendersi quella finale che le manca dal 2009.

La canzone con cui ha vinto e che canterà a Baku porta la sua firma e quella di due autori svedesi, che si sono conosciuti in Italia, durante l’Orfeo Music Festival, un concorso internazionale di musica classica e barocca per giovani talenti che si svolge ogni anno a Vipiteno. E nella giuria che lo ha eletto vincitore c’era anche un italiano: il prossimo capodelegazione della Rai. Kurt Calleja sarà presto ospite a London Live, su Rai 2.

Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/9: Homens da Luta (Portogallo), Aurela Gace (Albania), Glen Vella (Malta)

Nono appuntamento con i partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest, che si svolgerà dal 10 al 14 maggio prossimi a Dusseldorf. Tocca a Portogallo, Albania e Malta

Portogallo -Homens da Luta “A luta é alegria” (lingua: portoghese)

Il Festival da Cançâo, la selezione portoghese, ha premiato uno dei brani peggiori di tutta la storia dell’Eurofestival. Un brano oltretutto al limite del regolamento, visto che parla di lotta di classe e della rivolta del popolo contro il potere, pur senza citare esplicitamente partiti o uomini politici. Ma come si nota dal video, la militanza del gruppo è dichiarata. Gli Homens da Luta non hanno alcun riscontro di successo a livello discografico, anche se godono di buona popolarità a livello di piazza.

Sempre presenti dal 1964 ad oggi (hanno saltato solo il 2002 per mancata qualificazione), i portoghesi non hanno mai vinto anche se ultimamente hanno proposto ottime cose. Il miglior risultato è il  sesto posto del 1996 (Lucia Moniz, “O meu coração não tem cor”), ma le canzoni migliori sono “Chamar a musica” di Sara Tavares (1994), “Todas a s ruas de amor” dei Flor de Lis (2010) e “Senhora do mar” di Vania Fernandes (2009), che col tredicesimo posto rappresenta il punto più alto toccato negli ultimi 10 anni

Continua a leggere

La musica maltese sbarca in Italia: ecco il cd di Fabrizio Faniello e Glen Vella in tv

Dalla piccola isola di Malta in Italia, a cercar fortuna. Due artisti pop maltesi sbarcano in diverso modo nel nostro paese. Il primo è Fabrizio Faniello, 31 anni, il più famoso e premiato cantante dell’isola. Origini italiane chiarissime (lo sono i genitori), ex giocatore della Primavera del Torino, ha appena dato alle stampe “No surrender”, l’album di inediti che comprende il brano omonimo, con cui ha preso parte alle selezioni maltesi per l’Eurovision Song Contest. Da cui è uscito solo vincitore morale, chiudendo quarto.

Faniello non è nuovo all’Italia. Più volte ha inciso brani nella nostra lingua (su tutti “Semplice così”) ed anche sua sorella Claudia, anche lei cantante molto nota sull’isola, ha un feeling particolare nel nostro paese. Ha infatti preso parte  alle selezioni per Sanremo Giovani (nel 2010 col brano “Guardami” che poi ha incluso nell’album “Convincingly Better”) . Fabrizio Faniello ha preso parte per due volte all’Eurovision Song Contest: nel 2001, al suo esordio musicale con “Another summer night” (nono posto) e nel 2006 con “I do” (24. e ultimo)

L’altro artista maltese che approda in Italia, è Glen Vella, colui che la selezione maltese l’ha vinta e rappresenterà dunque il suo paese a Maggio a Dusseldorf con “One life”. Vella sarà nel nostro paese alcuni giorni per un mini tour promozionale (confidando di arrivare in finale, diremmo, anche se in realtà lui si esibisce nella prima semifinale, quella che da noi non andrà in onda). Sarà ospite di programmi radiofonici e televisivi e registrerà una  performance per il programma di Rai 2 Top of the Pops, che andrà in onda Sabato 23.

Eurofestival 2011, il punto: la Francia canta in corso, i Blue in tour e le ultime scelte nazionali

Proseguono le selezioni nazionali per comporre il parterre dei partecipanti all’edizione 2011 dell’Eurofestival (o Eurovision Song Contest),  che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania. In attesa della finale polacca, in programma domani e dell’avvio di Sanremo, previsto per martedì, dal quale uscirà il partecipante italiano (non sarà necessariamente il vincitore), ecco il punto della situazione, ricordandovi che trovate il quadro aggiornato in questo link.

IRLANDA – La selezione irlandese è andata – per così dire – “a ramengo”: con quattro buone canzoni in concorso ha vinto la peggiore ovvero l’inascoltabile “Lipstick” dei Jedwards, i gemelli noti per aver preso parte alla edizione 2009 di X Factor UK. Saranno purtroppo nella semifinale in cui vota l’Italia, ahinoi. Pessima pubblicità per la manifestazione presso il pubblico italiano che la addita come trash. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link.

NORVEGIA – Vittoria esotica per la Norvegia: il Melodi Gran Prix ha incoronato Stella Mwangi, 26 anni, nata in Sudafrica ma di nazionalità keniota e naturalizzata norvegese. Molto nota anche (se non soprattutto) nel continente nero. La sua “Haba Haba” in inglese e swahili porta per la prima volta la lingua popolare africana all’Eurofestival. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link.


FINLANDIA – Dopo due pezzi hard rock, un pezzo dance ed un pezzo folk, arriva  una ballata molto pop, molto classica e anche piuttosto orecchiabile. La canta Paradise Oskar  e si chiama “Da Da Dam”. Approfondimenti su questo brano e su quelli che seguono, di Islanda e Belgio,  su Eurofestival News a questo link.


ISLANDA –Successo scontato nella selezione islandese per la “tribute band” allestita subito dopo la scomparsa del cantautore Sigurjon Brink, morto a soli 36 anni mentre si accingeva a prendere parte alle selezioni del suo paese. Loro sono i Sigurjon’s Friends e questa è “Aftur Heim”, che proprio Brink aveva scritto e avrebbe dovuto cantare.

BELGIO – Belgio a cappella con la vittoria schiacciante dei Wytloof Bay, con il brano “With love baby”. Un pezzo decisamente particolare e gradevolissimo. Ma sarà capito, su un palco come quello dell’Eurofestival? Anche loro saranno nella semifinale italiana

MALTA – Vittoria a sorpresa nelle selezioni maltesi per Glen Vella e “One life”, premiato dal voto dei giurati italiani presenti sull’Isola. Il pezzo non è dei migliori, almeno in concorso c’era di meglio. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link. Dopo il salto, altre news

Continua a leggere

Amber Bondina vince il Konkors Kanzunetta Indipendenza di Malta 2010

Un festival sicuramente di nicchia, soprattutto per la lingua, il maltese, ma che ha dietro una importante radice storica. Il Konkors Kanzunetta Indipendenza, che si celebra ogni anno nella settimana attorno al 21 settembre. La manifestazione nasce infatti per celebrare l’indipendenza di Malta dalla Gran Bretagna, avvenuta il 21 settembre 1964. Per questo motivo le canzoni sono tutte interpretate in maltese, una delle due lingue ufficiali (l’altra è l’inglese) dell’isola. E dal 1983 è il concorso ufficiale in lingua maltese.

L’edizione 2010, è stata vinta da Amber  Bondina con il brano “Trid Tapprezza“. Secondo posto per Gloriana Arpa Belli e “Fli Muzika“, terzo per Romina Mamo. Sicuramente si tratta di una rassegna di difficile comprensione per noi ma ha un alto valore storico sociale ed a Malta è molto partecipata, sia dai maggiori artisti locali, sia dalle giovani generazioni: c’erano infatti in concorso molti ex artisti dello Junior Eurovision Song Contest

“Escape”, il nuovo singolo dei Chasing Pandora

Tutto il calore dell’isola di Malta nella musica di uno dei gruppi migliori del panorama del pop d’autore euoropeo. Dei Chasing Pandora, avevamo già parlato in occasione dell’uscita dell’Ep “Two“, accompagnato dal bellissimo singolo “Memories”. Ora torniamo ad occuparci di questo duo di Gozo in occasione di “The driver and the dancer“, l’album del 2010.

Quello che trovate sopra è “Escape“, brevissimo (appena 2 minuti e 17 secondi!) ma interessantissimo singolo che accompagna il nuovo album. Melissa Portelli e Keith Anthony si confermano artisti di grande livello. Meriterebbero un lancio internazionale, come per esempio il palco dell’Eurofestival, pe ril quale non sono ancora riusciti a qualificarsi. Ascoltate “Mocking bird”. L’esordio invece avvenne nel 2007 con “Feel the rain“.

Eurofestival 2010, Malta sceglie Thea Garrett, lanciata da Gigi D’Alessio. Le scelte di Macedonia e Francia

Torniamo a parlare di Eurofestival. Si va infatti componendo il cast che dal 25 al 29 maggio si  sfiderà ad Oslo, in Norvegia. La ragazza di cui sopra ha 18 anni e si chiama Thea Garrett ed ha vinto la selezione dell’isola di Malta. Porterà sul palco norvegese “My dream“, una ballata classica. Gradevole all’ascolto, ma non sembra niente di speciale.  Però la voce è straordinaria.

Qualcuno di voi l’avrà gia vista. Dove e quando? Lo scorso 6 novembre al Palalottomatica di Roma: si è esibita con Gigi D’Alessio durante il suo concerto. Ha cantato con lui il brano “Apri le braccia“: l’artista l’ha scelta attraverso un casting on line sul suo sito. Brava è brava, ha una  ottima capacità interpretativa,  ma l’accostamento a D’Alessio ci fa venire i brividi. Ah, a proposito, tranquilli: il pezzo dell’Eurofestival NON E’ di Gigi D’Alessio.

MACEDONIA E FRANCIA – La Macedonia ha invece incoronato Gjoko Taneski, che ci presenterà un pezzo in lingua locale dal titolo “Jas ja imam silata” (I have the strenght). A giudicare dal pezzo, non sembra destinato ad andare lontano.  Grossa delusione dalla Francia. Per un pò la tv ha messo in giro la voce che potesse prendere parte un grosso nome (circolava quello di Christophe Willem). Invece alla fine si è puntato sul rapper  Jessy Matador, nato in Congo, ma di passaporto francese. Pare -così si legge –  che in questo 2010 preferiscano puntare su un pezzo per i Mondiali 2010.

Per chi si fosse perso l’ultimo post, uscito a ridosso di Sanremo, sta qui.

E stasera, dalle ore 22,15 italiane, in diretta su Rtve, la finale spagnola. Ci sarà da divertirsi.

 

ALBANIA – Juliana Pasha – “Nuk Mundem pa ty

ARMENIA – Eva Rivas – “Apricot stone”

BELGIO- Tom Dice

BOSNIA ERZEGOVINA – Vukasin Brajic – Munja I Grom

BULGARIA – Miro

CIPRO – Jon Lilygreen & The Islanders – “Life looks better in spring

DANIMARCA – Chanée & N’Evergreen – “In a moment like this

FINLANDIA- Kuunkuiskaajat – Työlki ellää

GEORGIA – Sofia Nizharadze

ISLANDA – Hera Bjork – “Je ne sais quoi”

ISRAELE – Harel Skaat

MACEDONIA – Gjoko Taneski –Jas ja imam silata

MALTA – Thea Garrett – My dream

NORVEGIA – Didrik Solli Tangen – “My life is yours

OLANDA – Sieneke– “Ik ben verliefd Shalalie

POLONIA – Marcin Mrozinski – “Legenda”

SVIZZERA – Micheael Von der Heide – “Il pleut de l’or

TURCHIA – MaNga

UCRAINA -Vasyl Lazarevich

Sanremo Nuova Generazione 2010, “The best of esclusi”: Giulia Daici, Roberto Meloni, Giacomo Serafini, Claudia Faniello

Nuova tornata  con alcuni degli esclusi da Sanremo Nuova Generazione, il meglio di quello che abbiamo trovato in rete. L’invito è a tutti voi, artisti che avevate presentato un brano per la selezione: avete un video del pezzo o una traccia audio su youtube? Segnalatecela alla casella

e.lombardini@gmail.com

 GIULIA DAICI – “Sei nell’aria”

Udinese di Artegna, questa giovane cantautrice ha un pezzo molto bello, assai orecchiabile, che farà parte di un progetto discografico con dieci pezzi inediti. Ha già all’attivo un EP  (“Attimi”) e diverse partecipazioni a concorsi ed eventi, fra cui il Convegno dei Giovani Italiani a Londra.

ROBERTO MELONI – “Per un domani”

Finalmente una traccia video del nostro amico Roberto Meloni. Due volte all’Eurofestival in quota Lettonia, il 33enne sardo di Ardara dimostra anche grandi doti melodiche. In questo bel pezzo ci sono tutte le sue grandi capacità di cantautore. L’esecuzione live è durante un programma televisivo, l’esecuzione comincia al minuto 3:40

GIACOMO SERAFINI – “Non so”

Pescarese, finalista l’anno scorso a Sanremofestival.59, quest’anno non ce l’ha fatta e non è entrato nei 70 audizionati. Il pezzo, da lui scritto, fa parte dell’album a cui sta lavorando. Un bel pop, decisamente gradevole. Molto bravo davvero.

 

CLAUDIA FANIELLO – “Guardami”

Maltese, 22 anni, è forse la cantante più famosa del suo paese. Più volte in corsa per rappresentare l’isola all’Eurofestival, non c’è mai riuscita, come invece è successo al fratello Fabrizio. Gran pezzo, molto “europeo” e molto poco italiano, lei è comunque è abituata a cantare nella nostra lingua. Sara forse stato l’abbinamento alla parola “Eurofestival”, bandita in Rai, a scoraggiare nel selezionarla almeno per le audizioni?