MTV European Awards 2013: ecco tutti i vincitori “regionali”

2013_MTV_EMA_LogoMarco Mengoni vince il Best Italian Act e adesso va alla conquista dell’Europa. Il vincitore di Sanremo 2013 e rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest ha vinto il premio italiano agli MTV European Awards battendo Emma, Max Pezzali, Fedez e Salmo.  Per lui è la seconda vittoria dopo quella del 2010, che coincise anche col trionfo europeo, come successe l’anno dopo a Lena, vincitore anche quest’anno in Germania. Fra i nomi eurovisivi,  vittoria anche per gli Auryn, la boyband seconda a Destino Eurovisiòn 2011 (la selezione eurovisiva nazionale) e che più di uno vorrebbe sul palco di Copenaghen (del resto incidono per l’etichetta che da anni sponsorizza la partecipazione iberica). Non ce l’hanno invece fatta in Grecia Sakis Rouvas e il cipriota Mihalis Hatziyanni, battuti da Demy.  Fra i nomi di cui invece abbiamo parlato in questo blog, vittorie per Celeste Buckingham e Filipe Pinto oltrechè per gli Shaka Ponk e Bastian Baker.  Si seguito, tutti i vincitori europei, qui invece la lista completa

Best Adria Act: Frenkie
Best Belgian Act: Stromae
Best Czech and Slovak Act: Celeste Buckingham
Best Danish Act: Jimilian
Best Dutch Act: Kensington
Best Finnish Act: Isac Elliot
Best French Act: Shaka Ponk
Best German Act: Lena
Best Greek Act: Demy
Best Hungarian Act: Ivan and the Parazol
Best Italian Act: Marco Mengoni
Best Norwegian Act: Admiral P
Best Polish Act: Bednarek
Best Portuguese Act: Filipe Pinto
Best Romanian Act: Smiley
Best Russian Act: Zemfira
Best Spanish Act: Auryn
Best Swedish Act: Avicii
Best Swiss Act: Bastian Baker
Best U.K. & Ireland Act: One Direction

Fra i premi extraeuropei spicca il successo di Miley Cyrus negli Stati Uniti, di Justin Bieber in Canada e di Lorde in Nuova Zelanda, seriamente candidata a bagnare il naso agli americani nel premio Mondiale. A proposito di questo, va detto che adesso scatta la seconda votazione: fino al 31 ottobre, sul sito di MTV si potrà votare per scegliere i candidati che saranno divisi per macroregioni. L’Europa avrà 4 posti: Nord, Sud, Centro, Est. Gli altri posti andranno ad America Latina, Africa-India-Medio Oriente, Giappone e Corea, Nord America, Sud-Est Asia-Cina-Hong Kong-Taiwan. Per i premi, appuntamento il 10 novembre allo Ziggo dome di Amsterdam.

Pubblicità

NRJ Awards 2013: ecco le pre-nominations: ora tocca alla rete

564px-logo_nrj_radio_2008

Sono stati diramati i candidati alla vittoria degli NRJ Awards, gli Oscar della Musica francese “giovane”, organizzati come ogni anno dal network radiofonico NRJ 12 e che quest’anno si svolgeranno a dicembre, come sempre a Cannes, dal Palazzo del Festival. Premio che come è noto non è quello dell’associazione fonografica francese (“Victoires de la Musique”), che si svolge a Febbraio, ma hanno un peso forse ancora maggiore essendo il network il maggior termometro radiofonico francese giovanile. Da questa lista di candidati, ne uscirà una seconda, che poi sarà quella definitiva. Si può votare fino alla mezzanotte del 3 novembre a  questo link. Seconda fase poi fino all’8 dicembre. Ecco tutti i candidati, con qualche indicazione là dove si tratti di artisti meno noti al grande pubblico e tra parentesi gli artisti non francesi. Grandi escluse, a sorpresa, Mylene Farmer e Jenifer.

Artista femminile francofona dell’anno.
Amel Bent
Céline Dion (Canada)
Joyce Jonathan
Tal
Zaho  (Algeria)
Zaz

Artista maschile francofono dell’anno
Grégoire
Keen V
Christophe Maé
Maitre Gims
Emmanuel Moire
Stromae (Belgio)

Rivelazione francofona dell’anno
Luc Arbogast (The Voice)
Brice Conrad
Louis Delort  (The Voice)
John Mamann
Maude (Les Anges de Telérealité)
Axel Tony

Gruppo, duo, collettivo francofono dell’anno
1789, Les Amants De La Bastille (Musical)
Daft Punk
Génération Goldman
Robin des Bois (Musical)
Saule & Charlie Winston (Belgio/Gran Bretagna)
Youssoupha & Ayna (Congo/Madagascar)

Rivelazione internazionale dell’anno
James Arthur (Gran Bretagna)
Avicii (Svezia)
Calvin Harris  (Gran Bretagna)
Alex Hepburn (Gran Bretagna)
Macklemore & Ryan Lewis (Usa)
Major Lazer (Usa)

Artista donna internazionale dell’anno
Miley Cyrus (Usa)
Lady GaGa (Usa)
Katy Perry (Usa)
P!nk (Usa)
Rihanna (Barbados)
Britney Spears (Usa)

Artista uomo internazionale dell’anno
Eminem (Usa)
Bruno Mars (Usa)
MIKA (Gran Bretagna)
Robin Thicke (Usa)
Justin Timberlake (Usa)
Will.i.am (Usa)

Gruppo, duo o collettivo internazionale dell’anno
Macklemore & Ryan Lewis (Usa)
Maroon 5 (Usa)
Muse (Gran Bretagna)
One Direction (Gran Bretagna)
Robin Thicke & Pharrell Williams (Usa)
Will.i.am & Britney Spears (Usa)

Canzone internazionale dell’anno
“Wake Me Up” – Avicii (Svezia)
“Get Lucky” –- Daft Punk
“Treasure” – Bruno Mars (Usa)
” Let Her Go” – Passenger (Gran Bretagna)
“Roar” – Katy Perry (Usa)
“Blurred Lines” – Robin Thicke feat. Pharrell Williams (Usa)

Clip dell’anno
“Wrecking Ball” – Miley Cyrus (Usa)
“Applause” – Lady GaGa (Usa)
“Best Song Ever” – One Direction (Gran Bretagna)
“Formidable” – Stromae (Belgio)
“Papaoutai” – Stromae (Belgio)
“Blurred Lines” – Robin Thicke feat. Pharrell Williams (Usa)

Targhe Tenco 2013: ecco tutti i vincitori

clubtenco_200Sono state assegnate ieri le Targhe Tenco 2013, i riconoscimenti che premiano ogni anno le migliori produzioni italiane uscite nell’anno solare. A votare è stata come ogni volta una giuria formata da oltre 200 giornalisti fra i più prestigiosi d’Italia.  Vittorie per Niccolò Fabi, il siciliano Cesare Basile, Appino, Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu. La premiazione avverrà la sera di domenica 8 dicembre nell’ambito di una manifestazione di alto rilievo come il Medimex di Bari, il salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds, in programma da venerdì 6 a domenica 8 dicembre. La serata di consegna delle Targhe 2013, come di consueto con le esibizioni degli artisti premiati, si terrà al Teatro Petruzzelli di Bari

Album dell’anno
VINCITORE: Niccolò Fabi, Ecco
Baustelle, Fantasma
Francesco De Gregori, Sulla strada
Francesco Guccini, L’ultima Thule
Alessandro Fiori, Questo dolce museo
Alessio Lega, Mala Testa

Album in dialetto
VINCITORE: Cesare Basile, Cesare Basile
Giulia Daici, Tal cil des acuilis
Collettivo Dedalus, Ammâšcâ
Canzoniere Grecanico-Salentino, Pizzica indiavolata
Tonino Zurlo, L’ulivo che canta
Gatti Mézzi, Vestiti leggeri

Opera prima
VINCITORE: Appino, Il testamento
Emanuele Belloni, E sei arrivata tu
Lorenzo Monguzzi, Portavèrta
Cosmo, Disordine
Marrone Quando Fugge, Il pre-fagiolismo

Interpreti (di canzoni non proprie)
VINCITORE: Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu, Maledetto colui che è solo
Gerardo Balestrieri, Quizás
Andrea Tarquini, Reds! Canzoni di Stefano Rosso
Patrizia Cirulli, Qualcosa che vale
Zibba e Almalibre, E sottolineo se

MTV Europe Music Awards, ecco tutti i candidati

2013_MTV_EMA_LogoConsueto  dominio anglofono nelle nomination per gli MTV European Music Awards, gli Oscar della musica europea assegnati da MTV col voto popolare e che quest’anno si concluderanno con il galà del 10 novembre allo Ziggo Dome di Amsterdam. Per quanto riaguarda i premi assoluti anche i pochi artisti europei parlano tutti inglese (compresi i francesi Daft Punk e i tedeschi Tokio Hotel). C’è tanto mainstream con BastilleIcona Pop, One Direction e Rudimental, fa piacere ritrovare artisti come Arctic Monkeys e Black Sabbath.

Per quanto riguarda i premi regionali  ci sono diversi nomi di cui abbiamo parlato in questo blog e anche diverse eurostars.  Su tutti, il rappresentante italiano 2013 ovvero Marco Mengoni, che torna dopo che nel 2010 era stato incoronato direttamente Best European Act, primo italiano della storia. E’ stato nominato intanto per il premio italiano, dove dovrà scontrarsi con Fedez (sic!), Salmo (sic!), Emma e Max Pezzali.

Lena si conferma nome di punta in Germania: anche lei vincitrice del premio assoluto europeo e candidata a quello mondiale (nel 2011), dovrà vedersela soprattutto con Cro, il rapper crossover che all’esordio ha sbancato le charts con l’album “Raop”. Altri avversari saranno Tim Bendzko, Sportfreunde Stiller e Frida Gold. Sfida eurovisiva in Grecia fra Sakis Rouvas e il cipriota Mihalis Hatziyannis (in coppia con Midenistis). Fra le eurostars “mancate” ci sono gli Auryn, la boyband campione di vendita in Spagna, secondi alla finale spagnola del 2011: sarà duello presumibilmente con l’asso pigliatutto Pablo Alboran, appare più difficile la corsa per Lori Meyers, Fangoria e Anni B Sweet. Sorprende (o forse non più di tanto), l’assenza di Emmelie De Forest, che pure in Danimarca è andata molto bene e che non è nel lotto dei candidati.

Nella altre zone europee, come dicevamo, anche diversi nomi noti a chi ci segue: i finlandesi Elokuu, i francesi Maitre Gims, Shaka Ponk e Tal, il belga Stromae, i norvegesi Madcon, la danese Medina,  la russa Nyusha, la greca Demy, la slovacca Celeste Buckingham e i portoghesi Filipe Pinto e Os Azeitonas. Di enorme spessore le nominations britanniche e svizzere, con cinque giganti fra cui anche un nome noto qui nel blog come Bastian Baker. Fuori dal continente europeo, si segnalano i colombiani Cali Y El Dandee, a lungo primi in Spagna negli ultimi due anni. Infine, anche se non c’entra nulla con l’Europa, tenete d’occhio la neozelandese Lorde: ne sentiremo presto parlare anche da noi. Dopo il salto, nel dettaglio tutte le nominations assolute ed europee.

Continua a leggere

Musicultura, da stasera via alle finali: ecco gli otto vincitori e gli ospiti

musiculturaPronti, via. Musicultura edizione 2013 arriva al rush finale. Da stasera a domenica alle ore 21 (diretta Radio 1, commento Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi) al teatro Arena Sferisterio di Macerata vanno in scena le tre serate finali, che assegneranno i premi speciali e decreteranno il vincitore assoluto fra gli otto proclamati dalla commissione tecnica di garanzia e dal pubblico di Radio 1 ovvero: Alessio Arena, Simone Cicconi, Alice Clarini, Cassandra Raffaele, Ducadombra, Alfredo Marasti, Massaroni Pianoforti e Os Argonautas. Anfitrione sul palco sarà Fabrizio Frizzi.

Stasera si comincia con un omaggio a un protagonista assoluto della nostra canzone: Antonello Venditti. Per Giorgio Faletti, affiancato da un trio guidato da Lucio Fabbri, Musicultura è l’occasione per ribadire il piacere del ritorno ad un vecchio amore: la musica. Ci saranno poi Arisa, l’inedita jam session fra  due progetti musicali – lo ionico-calabrese Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea TaranProject e il marocchino-andaluso Tangeri Café Orchestra e infine il poeta Valerio Magrelli. Si esibiranno i primi quattro vincitori: Cassandra Raffale con “Le mie valigie“; Alice Clarini con “Meno di zero“; Alessio Arena con “Tutto quel che so dei satelliti di Urano“; Simone Cicconi con “Privè“.

Domani ospiti di lusso: Renzo Rubino, già vincitore della rassegna, protagonista a Sanremo e agli Wind Music Awards, dove ha vinto il premio per il miglior giovane: il cantautore Neffa, Marta sui Tubi e il duo comico Lillo e Greg. E poi le canzoni degli altri quattro finalisti: “Lavanderia a gettoni” di Massaroni Pianoforti; Lo stivale” degli Os Argonautas; “Verità e inferno” di Ducadombra; “Canzone per Mario” di Alfredo Marasti.

Conclusione in bellezza domenica, con la proclamazione del vincitore (ricanteranno i quattro superfinalisti, due da ciascuna sera precedente) e una parata di ospiti. Dopo avere annunciato il ritiro dalla scena live, Francesco Guccini sarà sul palco non per cantare ma per raccontare le proprie canzoni e affidarne da lì in poi l’esecuzione dal vivo ai musicisti e amici che lo hanno accompagnato in tanti anni di concerti e lavori in studio.  La “banda” è composta da Juan Carlos “Flaco” Biondini  (chitarre), Vince Tempera (piano), Antonio Marangolo (sax, percussioni, tastiere), Pierluigi Mingotti (basso) e Gigi Cavalli Cocchi (batteria). L’onore di rappresentare Francesco Guccini alla voce, spetterà a Danilo Sacco, cantante dei Nomadi per diciotto anni. E inoltre, le atmosfere delicate della cantautrice pugliese Mariella Nava e ancora  Josè Feliciano e l’attrice Franca Valeri.

MTV Awards Italia 2013: trionfa Mengoni. Polemica sulla Artist saga

logo-mtv-awardsDue premi per Marco Mengoni agli MTV Italia Awards 2013: il cantante di Ronciglione ha vinto nella categoria Superman e in quella dedicata agli Artist Saga. Spettacolo e bagno di folla a Firenze per la manifestazione organizzata da MTv e che per la prima volta andava in onda in Italia con uno show apposito, ma non sono mancate le polemiche soprattutto sulla gara “Artist saga”, premio a livello internazionale e non solo italiano. Sulla pagina di MTV Italia si sprecano i commenti contro l’emittente che avrebbe lasciato correre presunte situazioni controverse nella votazione on line e più qualche sito ha lanciato la polemica prima della diretta (per esempio questo).

Noi non commentiamo, ci limitiamo a riportare quanto accaduto e le polemiche che stanno montando. Sicuramente, per il vincitore del Festival di Sanremo 2013 e rappresentante italiano all’Eurovision è un ulteriore riconoscimento da parte del pubblico e da amanti dell’ESC non può che farci piacere.  Per il resto, trionfo anche per gli One Direction con due premi. Le nomination complete erano in questo post. Quanto al valore di questo evento come reale termometro della musica italiana,  non sono necessari commenti. Basta confrontare il quadro dei vincitori con quello degli Wind Music Awards (che pure hanno i loro difetti ma sono pur sempre il premio ufficiale italiano).

PREMI MUSICALI

Wonder Woman: Emma

Pepsi Best New Artist: Baby K

Best Fan: Directioners (One Direction)

 Super Man: Marco Mengoni

Best Band: One Direction

Best Energic Video: Will.I.Am feat. Justin Bieber “#thatPOWER”

MTV Rock Icon: Gianna Nannini

Artist Saga: Marco Mengoni

PREMI NON MUSICALI

Best MTV Show: Ginnaste – Vite Parallele

Most Clicked Video: Call Me Maybe Lipdub

LG TwITStar: Emis Killa @RealEmisKilla

Best Movie: The Twilight Saga: Breaking Dawn

InstaVIP: Fedez

Best Tweet: Justin Bieber “ITALY SEE U SOON! I want pasta.”

Best #Hashtag: #italialovesemilia

Sport Hero: Carlotta Ferlito

Wind Music Awards 2013: ecco tutti i premiati

Wind-Music-Awards-1_35409_01-620x350

Consegnati al Foro Italico gli Wind Music Awards, ovvero i Premi Italiani della Musica, assegnati dalle associazioni fonografiche italiane. Una serata storica perchè per la prima volta l’evento è andato in onda in diretta, un piccolo passo avanti rispetto al nulla assoluto in differita di un mese o due degli anni passati. Premiati come sempre gli album oro (30mila copie), platino (60mila), multiplatino (120mila) e i singoli download (platino: 30mila, multiplatino 60mila). A parte il multiplatino cifre basse come si può notare, rispetto ai grandi paesi europei. Ma tant’è. E non è che la musica da esportazione vada meglio: a parte Tiziano Ferro e Ramazzotti, fra i premiati, l’unico che ha venduto all’estero è Il Pulcino Pio. Anche questo, è un segnale da non sottovalutare. Oltre ai Modà, grandi protagonisti Eros Ramazzotti e anche Marco Mengoni. Il vincitore di Sanremo e rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest, che raccoglie dunque ulteriori meritati  riconoscimenti in una stagione davvero straordinaria,  è stato anche fra i pochi a cantare live in una serata in cui in tanti hanno scelto il playback.  Lo facevano anche al Festivalbar. Ma era tutta un’altra cosa.

 
ALBUM
Italia Loves Emilia – Artisti Vari (DVD)
Inno  – Gianna Nannini
Noi-  Eros Ramazzotti
Gioia-Modà
#Prontoacorrere-Marco Mengoni
Schiena-Emma
Insieme Finire- Biagio Antonacci
Amo (Capitolo 1)- Renato Zero
L’amore è una cosa semplice- Tiziano Ferro
Sulla strada  – Francesco De Gregori
Tutto Venditti – Antonello Venditti
Noi siamo il club- Club Dogo
Sun –Mario Biondi
Max20-Max Pezzali
Ricreazione (Sanremo Edition) -Malika Ayane
Sig. Brainwash (L’arte di accontentare)-Fedez
Apriti Sesamo- Franco Battiato
Passione -Andrea Bocelli
Facciamo finta che sia vero – Adriano Celentano
Backup Lorenzo 1987-2012 – Jovanotti
La sesiòn cubana – Zucchero
Guerra e pace -Fabri Fibra
Vasco Live Kom 011- Vasco Rossi
 
SINGOLI
Gioia-Modà
Un angelo disteso al sole-Eros Ramazzotti
Il Pulcino Pio-Pulcino Pio
L’essenziale-Marco Mengoni
Amami-Emma
Due respiri- Chiara
P.E.S- Club Dogo
Sotto casa-Max Gazzè
 
PREMI SPECIALI
Loredana Bertè (targa del pubblico)
Corrado Guzzanti (DVD Aniene)
Massimo Ranieri (atleta dello spettacolo)
 
VINCITORE NEXT GENERATION
Renzo Rubino

Stasera in diretta gli Wind Music Awards (su Rai Uno): premiati e ospiti

Wind-Music-Awards-1_35409_01-620x350Dopo che l’anno scorso si arrivò addirittura ad una differita di un mese, quest’anno gli Wind Music Awards 2013 saranno in diretta: un evento quasi storico, perchè nemmeno quando l’evento era sotto l’egida Mediaset era mai successo. Invece accadrà veramente: stasera alle 21.15 su Rai Uno (e in radio su RTL 102.5), da “Il Centrale Live”del  Foro Italico di Roma (che prende il posto dell’Arena di Verona, sede precedente) va in onda la serata dei premi italiani della discografia (quello che una volta era il Premio Italiano della Musica), promossa dalle Associazioni del Settore Discografico AFI, FIMI e PMI realizzati da F&P Group con la Ballandi Entertainment. A condurre l’evento come l’anno scorso Carlo Conti e Vanessa Incontrada.

L’elenco dei premiati comprende: Biagio Antonacci, Malika Ayane, Mario Biondi, Club Dogo, Francesco de Gregori, Emis Killa, Emma Fedez, Tiziano Ferro, Chiara Galiazzo, Fiorella Mannoia, Max Gazzè, Marco Mengoni, Modà, Gianna Nannini, Max Pezzali, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti.  A loro si aggiungerà Ligabue, che ritirerà insieme ad altri colleghi, il premio per il quadruplo cd/doppio dvd “Italia Loves Emilia – Il Concerto”.

Sarà poi decretato il vincitore del concorso Wind Music Awards Next Generation, che vedeva in lizza dieci artisti, che sono stati votati dal pubblico:  Daniel Adomako, Niccolò Agliardi & Bianca Atzei, Caponord, Marco Castelluzzo, Arianna Cleri, Coez, Donatella, Erica Mou, Le Rivoltelle e Renzo Rubino. Ovviamente ci sarà spazio anche per tre grandi ospiti internazionali: : Jamie Cullum, cantautore che fonde jazz e pop (e che ha firmato “Standing still” di Roman Lob, Eurovision 2013),  Olly Murs, vincitore di X Factor UK e apripista per il tour europeo di Robbie Williams, e i Bastille, che stanno spopolando in tutta Europa con il loro singolo “Pompeii.

 

Echo Awards 2013: trionfo per Die Toten Hosen

Gli Echo Awards, gli Oscar della musica tedesca, edizione 2013, assegnati dall’accademia tedesca della musica, hanno avuto come protagonisti assoluti Die Toten Hosen. La punk rock band, che ha festeggiato nel 2013 i 30 anni di carriera hanno fatto piazza pulita dei maggiori riconoscimenti, confermandosi ancora oggi come uno dei progetti musicali tedeschi più apprezzati. Accanto al “vecchio”, il nuovo ovvero Ivi Quainoo, vincitrice di The Voice of Germany, ma anche Roman Lob, il rappresentante eurovisivo tedesco e Cro, il rapper crossover che col primo album “Raop” (di cui avevamo parlato qui) ha vinto il disco di platino. Ecco tutti i vincitori

  • Album dell’anno: “Ballast der Republik”, Die Toten Hosen
  • Artista maschile pop rock  nazionale: David Garrett
  • Artista maschile pop rock internazionale: Robbie Williams
  • Artista femminile pop rock nazionale: Ivi Quainoo
  • Artista femminile pop rock internazionale: Lana del Rey
  • Gruppo pop rock nazionale: Die Toten Hosen
  • Gruppo pop rock internazionale: Mumford & Sons
  • Artista schlager germanofono: Helene Fischer
  • Artista di musica folk e popolare in lingua tedesca: Santiano
  • Hip Hop & Urban Nazionale e internazionale: Cro
  • Elettronica e Dance Nazionale e Internazionale: Deichkind
  • Rock alternativo Nazionale: Unheilig
  • Rock alternativo internazionale: Linkin Park
  • Crossover Nazionale e internazionale: Wise Guys
  • Artista esordiente nazionale dell’anno: Cro
  • Artista esordiente internazionale dell’anno: Lana del Rey
  • Hit dell’anno: “Tage wie diese”, Die Toten Hosen
  • Evento di maggior successo in Germania: Unheilig
  • DVD Musicale Nazionale: Helene Fischer
  • Best live nazionale: Peter Maffay
  • Maggior successo radiofonico: “Standing still”, Roman Lob
  • Miglior video: “Stardust” di Lena
  • Produttore dell’anno:  Vincent Sorg dei Toten Hosen
  • Premio alla carriera: Hannes Wader
  • Premio della critica: Karftklub
  • Premio speciale per l’impegno sociale: Daniel Barenboim
  • Premio alla carriera per l’eccezionale contributo alla musica: Led Zeppelin

Brit Awards 2013, ecco tutti i vincitori

C’era grande attesa per i Brit Awards, gli Oscar della Musica britannica che come ogni anno celebrano le migliori produzioni del Regno Unito. L’evento è andato in scena ieri sera alla O2 Arena di Londra ed ha avuto come protagonista la scozzese Emeli Sandè, vincitrice di due premi, ma la vera sorpresa è stato il cantautore Ben Howard, eletto artista maschile dell’anno e rivelazione dell’anno. Ecco nel dettaglio vincitori e nominati.

ARTISTA BRITANNICO MASCHILE DELL’ANNO: Ben Howard (nominati: Calvin Harris, Olly Murs, Plan B, Richard Hawley)

ARTISTA  BRITANNICA FEMMINILE DELL’ANNO: Emeli Sandè (nominate: Amy Winehouse, Bat for Lashes, Jessie Ware, Paloma Faith)

GRUPPO BRITANNICO DELL’ANNO: Mumford and Sons (nominati: Alt J, Muse, One Direction, The XX)

MIGLIOR ARTISTA LIVE BRITANNICO: Coldplay (nominati: Mumford & Sons, Rolling Stones, Muse, The Vaccines)

RIVELAZIONE DELL’ANNO: Ben Howard (nominati: Alt J, Jessie Ware, Rita Ora, Jake Bugg)

ALBUM BRITANNICO DELL’ANNO: Our version of events, Emeli Sandè (nominati: An awesome wave-Alt J, Babel-Mumford and Sons, Fall to grace-Mumford and Sons, Ill Manors-Plan B)

SINGOLO DELL’ANNO: Skyfall, Adele (nominati: Too close-Alex Clare, Princess of China-Coldplay & Rihanna, Hot right now-Dj Fresh & Rita Ora, Next to me- Emeli Sandè, Spectrum-Florence +The Machine, Impossibile-James Arthur, Domino-Jessie J, Mama do the hump-Rizzle Kicks, Beneath you beautiful-Labirinth ft Emeli Sandè, Candy-Robbie Williams, Troublemaker-Olly Murs ft Flo Rida, R.I.P-Rita Ora ft Tinie Tempah, Black heart-Stooshe, Feel The Love- Rudimental ft John Newman)

GRUPPO INTERNAZIONALE DELL’ANNO: The black keys (nominati: Alabama Shakes, Fun, The Killers, The Script)

ARTISTA MASCHILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Frank Ocean (nominati: Bruce Springsteen, Gotye, Michael Bublè, Jack White)

ARTISTA FEMMINILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Lana del Rey (nominate: Alicia Keys, Cat Power, Rihanna, Taylor Swift)