“El primer dia del resto de mi vida”, La Oreja de Van Gogh non sbagliano un colpo

Quelli bravi, che ci piacciono tanto. Tornano La Oreja de Van Gogh, la pluripremiata pop band spagnola che  con il cambio di cantante (da Amaia Montero a Leire Martinez) non ha modificato nè il sound e nè il riscontro positivo di critica. Adesso per il gruppo basco, dopo il successo di “Cometas por el cielo“, sta per arrivare una nuova avventura chiamata “Primera fila“, un cd-dvd che uscirà a fine ottobre e conterrà undici successi e tre nuovi brani, fra cui questo qui sopra.

El primer dia del resto de mi vida” è un bel pop su un amore che finisce e che segna una svolta nella vita. Fresco e radiofonico, per nulla malinconico come il tema suggerirebbe. Il confanetto uscirà oltrechè in Spagna anche in tutto il Sudamerica e dunque si preannuncia una nuova sfida per il gruppo che già più volte era stato disco di platino sia in patria  che in America Latina (8 milioni di copie, 39 dischi di platino dei quali uno anche negli Usa), ma che con la nuova  voce non ha ancora raggiunto i picchi della prima metà degli anni 2000.

Allora la voce di Amaia Montero era un tratto distintivo. Ora con Leire Martinez, uscita dalla versione spagnola di X Factor forse c’è meno caratterizzazione vocale, ma stessa intensità e stessa freschezza interpretativa. Chiaro che però i fan di vecchia data forse hanno faticato un pò ad adattarsi (parliamo comunque di cifre vendite da far impallidire qualsiasi artista big italiano attuale, mai sotto le 250mila copie)  alla nuova situazione. Tuttavia proprio il primo album con la nuova voce, “A las cinco a el astoria” del 2009 ha vinto il Latin Grammy come  miglior album pop di gruppo o duo. Sarà interessante, adesso, riascoltare canzoni eseguite in originale dalla voce della Montero nella versione con Leire Martinez.

Pubblicità

“Zalele”, il fenomeno a sorpresa delle radio italiane

Sono spuntati assolutamente dal nulla e di loro si sa poco, eppure rischia di essere uno  dei fenomeni dell’estate. Claudia & Asu si ticy  e il tormentone “Zalele” stanno girando nelle radio a tutto volume, compresi alcuni network di maggior ascolto. E così nelle classifiche dell’airplay è comparsa magicamente questa canzone arrivata dalla Romania in spagnolo dopo che in patria ha avuto una prima versione nella lingua nazionale.

Il brano in questa versione ha già generato nove milionidi visualizzazioni su youtube e fa parte di un vasto movimento musicale chiamato Manele. La musica Manele è di origine gitana e per questo motivo è stata contaminata da moltissimi idiomi musicali latini e asiatici. Il Manele è un filone musicale molto ricco, festoso e commercialmente interessante, e Claudia & Asu ne sono i principali interpreti e autori.

Troveremo questa canzone suonata dagli altoparlanti delle spiagge italiane? Probabile. Certo viene da chiedersi come mai le nostre radio si siano innamorate di un brano spuntato dal nulla, arrivato senza promozione alcuna e invece abbia snobbato il quasi omonimo Zaleilah, che l’anno scorso con i Mandinga era in gara all’Eurovision (passato su Rai 5 e Rai 2 oltrechè in tutte le tv d’Europa, davanti a 105 milioni di persone) e che ha visto il gruppo esibirsi, fra l’altro anche in Italia. E che in fondo, come ritmo e come struttura non è poi così diverso, viene dallo stesso paese, è anch’esso in spagnolo e come questo, non ha dietro alcuna major. Misteri della musica.

NRJ Awards 2013: ecco tutti i vincitori

Come ogni anno, l’apertura del Midem, il mercato internazionale della musica di Cannes è stata la tradizionale passerella per  gli NRJ Awards, ovvero gli Oscar della Muisca francese secondo gli ascoltatori di NRJ, la principale radio (e anche tv musicale) francese, una vera concorrente di MTV in Francia. Molta varietà fra i vincitori, spicca la vittoria degli One Direction sui Coldplay a livello internazionale. Per il resto trionfo per la Sexion d’Aassault, veri e propri dominatori delle charts francesi nel 2012. Ecco l’elenco completo dei premi assegnati:

  • RIVELAZIONE  FRANCOFONA DELL’ANNO: Tal (nominati: C2C, Orelsan, Youssoupha)
  • ARTISTA DONNA  FRANCOFONA: Shy’M (nominate: Jenifer, Amel Bent, Nolwenn Leroy)
  • ARTISTA UOMO FRANCOFONO: M Pokora (nominati: Corneille, David Guetta, Keen V)
  • GRUPPO O DUO FRANCOFONO: Sexion d’assault (nominati: BB Brunes, Kenza Farah & Soprano, 1789 Les Amants de La Bastille)
  • RIVELAZIONE INTERNAZIONALE: Carly Rae Jepsen (nominati: Birdy, Michel Telò, Psy)
  • ARTISTA DONNA INTERNAZIONALE: Rihanna (nominati: Adele, Birdy, Alicia Keys)
  • ARTISTA UOMO INTERNAZIONALE: Bruno Mars (nominati: Flo Rida, Pitbull, Will I Am)
  • GRUPPO O DUO INTERNAZIONALE: One Direction (nominati: Carly Rae Jepsen & Owl City, Coldplay, Maroon 5)
  • CANZONE FRANCOFONA DELL’ANNO: AVant qu’elle part, Sexion d’assault (nominate: Tomber dans ses yeux-1789 Les Amants de La Bastille, Sur le fil-Jenifer, Les Mots-Keen V, Et alors?-Shy’M, Le sens de la vie-Tal)
  • CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Gangnam Style, Psy (nominate:  Call me maybe-Carly Rae Jepsen, Diamonds-Rihanna, This is love- Will I Am)
  • VIDEO DELL’ANNO: Gangnam Style, Psy (nominati: Down the road-C2C, Beauty and beat-Justin Bieber, Where have you been-Rihanna)

Spagna, Premios Los 40 2013: trionfo per Pablo Alboran e Alejandro Sanz

Si è svolta anche quest’anno la tradizionale cerimonia dei  Premios 40 Principales, gli oscar della musica spagnola alle migliori produzioni del 2012, secondo  gli ascoltatori di Los 40 Principales, il più grande network musicale spagnolo e dell’America Latina, una vera antagonista di MTV nella penisola iberica. Ecco la lista completa dei premiati e nominati, votati dal web e in qualche caso (indicato) da una giuria di esperti del settore musicale. Grande successo per Pablo Alboran e Alejandro Sanz, battuta sul fronte internazionale Loreen.

CATEGORIA NAZIONALE SPAGNOLA

  • MIGLIOR INTERPRETE: Pablo Alboran (nominati: Alejandro Sanz, Estopa, Macaco, Melendi)
  • RIVELAZIONE DELL’ANNO: Auryn (nominati: Chyla Lynn, Efecto Pasillo, Lagarto Amarillo, Xuso Jones)
  • MIGLIOR ALBUM SPAGNOLO (voto della giuria): La musica no se toca, Pablo Alboran (nominati: Estopa 2.0- Estopa, El murmullo del fuego-Macaco, En acustico-Pablo Alboran, Endless road 7058-Auryn)
  • MIGLIOR VIDEOCLIP: No me compares, Alejandro Sanz (nominati: Blackstar-Carlos Jean, Cometas por el cielo-La Oreja De Van Gogh, Love is the way-Macaco, Te he echado de menos, Pablo Alboran)
  • MIGLIOR CONCERTO O TOUR (voto della giuria): Cometas por el cielo, La Oreja de Van Gogh (nominati: Carlos Jean, Estopa, Gira Mucho+Facil, Melendi)
  • MIGLIOR CANZONE: Te he echado de menos, Pablo Alboran (nominati: Pan y mantequilla-Efecto Pasillo, Rayos de Sol-Josè De Rico & Henry Mendez, Se vende-Alejandro Sanz,Te voy a esperar-Juan Magan)

 

CATEGORIA INTERNAZIONALE IN LINGUA SPAGNOLA

  • MIGLIOR INTERPRETE: Shakira (nominati: Cali y El Dandee, Jennifer Lopez, Juanes, Pitbull)
  • MIGLIOR CANZONE: Yo te esperarè, Cali y El Dandee (nominati: Tacatà-Tacabrò, No hay 2 sin 3-Cali y El Dandee, Lady-Crossfire, Tengo tu love, Sie7e)

CATEGORIA INTERNAZIONALE NON IN LINGUA SPAGNOLA

  • MIGLIOR INTERPRETE: Taylor Swift (nominati: Alicia Keys, David Guetta, Flo Rida, Maroon 5)
  • MIGLIOR ALBUM (voto della giuria): Nothing but the beat 2.0, David Guetta (nominati: Mylo Xyloto-Coldplay, Overexposed-Maroon 5, Talk that talk-Rihanna, Wild Ones-Flo Rida)
  • MIGLIOR CANZONE: Someone like you, Adele (nominati: Euphoria-Loreen, Call me maybe-Carly Rae Jepsen, Moves like Jagger-Maroon 5 ft Christina Aguilera, Somebody that I used to know-Gotye ft Kimbra)
  • RIVELAZIONE DELL’ANNO: One Direction (nominati: Carly Rae Jepsen, Fun, Gotye, Nicki Minaj)

PREMI AL PERCORSO MUSICALE

  • Alejandro Sanz, miglior artista spagnolo del XXI secolo
  • Alicia Keys, miglior artista e cantautrice statunitense del decennio
  • Pitbull, artista e produttore più influente nel mondo latino

“Italia Loves Emilia”, stasera dalle 20 a radio unificate (e su Sky) il concerto per i terremotati

Il grande giorno è arrivato. Alcuni fra i più grandi interpreti del nostro panorama  musicale tutti insieme a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto nell’Emilia Romagna. Va infatti in scena all’aereoporto Campovolo di Reggio Emilia Italia Loves Emilia. Il concerto comincia alle 20, ma i cancelli saranno aperti dalle 9. Si tratta come di un concertone con tanti big,  che servirà a ricostruire le scuole distrutte dal sisma. L’evento segue quello dei soli artisti emiliani organizzato dai Nomadi lo scorso 25 giugno allo stadio di Bologna.

Tantissimi gli artisti che hanno già aderito: LigabueBiagio Antonacci, Claudio Baglioni, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Lorenzo Jovanotti, Litfiba,  Negramaro, Fiorella Mannoia, Nomadi (col nuovo cantante Cristiano Turato), Renato Zero, Zucchero ma è facile immaginare che arriveranno anche altri nomi meno noti ad affiancarsi ai big: tutti si esibiranno senza alcun compenso. L’unica assente rispetto al progetto originario è   Laura Pausini, cui il medico ha consigliato riposo vista la gravidanza.

L’iniziativa è promossa e sostenuta da Vasco Errani, presidente delle Regione e commissario per la ricostruzione. A sostenere i costi e a contribuire con ulteriori fondi, saranno alcune tra le più importanti realtà dell’industria privata italiana. L’utilizzo dei fondi, così come tutte le spese sostenute, saranno rigidamente controllati e revisionati da un apposito ente e documentati in tempo reale sul sito ufficiale www.italialovesemilia.it. Sul sito trovate anche dettagliatamente le associazioni che gestiranno la raccolta dei fondi e i progetti per i quali saranno investiti. Il primo sarà quello di dare una scuola ai 140mila studenti emiliani che ne sono rimasti privi. Dunque i fondi saranno utilizzati per ricostruire innanzitutto una o più scuole.

Sono oltre  150 mila i biglietti venduti per questo grande evento che vedrà, come già successo per l’Abruzzo tanti artisti uniti per la causa della gente comune colpita dal sisma. Anche lo spot che trovate qui sotto è stato girato con la partecipazione a titolo gratuito sia degli artisti che del personale tecnico e  artistico che lo ha realizzato, regista Marco Salom in testa. Del concerto saranno realizzati, sempre a scopo benefico anche un cd ed un dvd. Oltre alla t shirt ufficiali, in vendita qui. A sostenere i costi e a contribuire con ulteriori fondi, saranno alcune tra le più importanti realtà dell’industria privata italiana.

Per chi non potrà essere a Campovolo, bissando l’operazione già fatta in occasione del concerto tutto al femminile per l’Abruzzo, i principali network italiani uniranno le forze per trasmettere in contemporanea ed in diretta l’evento: Radio Loves Emilia vedrà protagoniste Radio 105, Radio 101, Radio Bruno, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Italia, Radio Kiss Kiss, Radio Monte Carlo, RDS, RTL 102.5 e Virgin Radio.

Sky sarà invece  il partner televisivo dell’evento: oltre 4 ore di telecronaca dal Campovolo di Reggio Emilia, inedite performance dal palco, collegamenti dal backstage, interviste agli artisti e agli ospiti, contenuti esclusivi e curiosità.La diretta di Sky, che avverrà sui canali Sky Primafila (canale 351), permetterà così a tutti coloro che non potranno assistere di persona al concerto di sentirsi “parte attiva” in una causa che sta a cuore a tutti gli italiani e, allo stesso tempo, di godere di uno spettacolo unico e irripetibile, moltiplicando la forza di coinvolgimento dell’iniziativa e i risultati pratici che sarà possibile raccogliere.

Particolare importante:  il ricavato dei “biglietti televisivi” del concerto sarà interamente devoluto, permettendo così a Sky di essere al fianco degli artisti e degli organizzatori protagonisti nella raccolta di fondi, preziosissimi per regalare nuove speranze agli abitanti delle zone colpite dal terremoto. Inoltre, l’evento sarà disponibile in replica per tutta la settimana successiva sui canali lineari Sky Primafila

L’estate delle radio europee premia “Euphoria” (da noi invece…)

L’estate musicale delle radio italiane è nel segno dei tormentoni ma anche all’insegna come al solito di una differenza netta nei confronti dell’Europa. In tutto il continente il brano che sta scandendo l’estate è “Euphoria” di Loreen (numero 1 della chart continentale per 8 settimane e attuale numero 2) accompagnato da successi made in Usa come “We are young” di Fun ft Janelle Monae e “Whistle” di Flo Rida, molto gettonati anche da noi, al pari di “Call me maybe” della canadese Carly Rae Jepsen e di “Balada” del brasiliano Gusttavo Lima (attuale numero 1 in Europa). Dopo oltre due mesi di dominio anche nell’airplay, Loreen è ora quarta (unica europea nella top 10) dietro a Carly Rae Jepsen, ai Maroon 5 con “Payphone” e al citato Flo Rida.

ITALIA “AVIARIA” – In Italia invece il tormentone dell’anno arriva da Radio Globo, la maggiore emittente privata romana, che ha visto il suo prodotto “Il Pulcino Pio” salire nientemeno che in testa alla chart di I Tunes (sic!). La voce è quella di Morgana Giovannetti, 28 anni, attrice e animatrice del Morning Show, ex bambina prodigio del Bagaglino. La classifica dell’airplay italiano, stilata sulla base degli ascolti dei 16 principali network italiani vede in testa “Non vivo più senza te” di Biagio Antonacci davanti a “Per dirti ciao” di Tiziano Ferro e al citato Gusttavo Lima. L’unico altro italiano nei 10 è Cesare Cremonini con “Il comico (Sai che risate)”

Come previsto invece, il successo di “Endless summer” di Oceana è finito con la conclusione degli Europei di calcio, dei quali era l’inno ufficiale. Le Serebro e “Mama Lover” sono seste, dietro “Only the horses” degli Scissor Sisters, mentre esce dai 10 un bel pezzo crossover come “Ma cherie” dello svizzero DJ Antoine ft The Beatshakers.

REGNO UNITO – Per dare l’idea di quanto sia grande il solco fra quello che si ascolta in Europa e quello che invece passa da noi, si prenda la Gran Bretagna, non certo un paese lontano dal sound made in Usa e dai prodotti di cassetta: il brano più suonato  è “Spectrum” di Florence + The Machine,  davanti a “How we do (party)” di Rita Ora e al dj Calvin Harris ft Example con “We’ll be coming back”. Tre britannici (due inglesi e uno scozzese) ai primi tre posti, cinque nei 10 considerando anche  Wiley (7.) e Little Mix (10.), più gli irlandesi The Script (6.)

FRANCIA – Non è decisamente un estate francofona quella delle radio francesi, che per legge sono obbligate a trasmettere il 60% di produzione nazionale ma che mettono al primo posto il sound internazionale di Flo Rida e Maroon 5. Primo europeo il tedesco Josè De Rico (ft Henry Mendez) già leader in Spagna con “Rayos del sol”, terzo davanti alla giovanissima (appena 16 anni) inglese di origine olandese Birdy con “Skinny Love“. Il primo brano francese è “Sur le fil” di Jenifer, a lungo nella top 10 e ora in posizione 13.

SPAGNA – Il riferimento per la Spagna è la chart di Los 40, il network pigliatutto vero termometro del sound giovanile iberico. Anche qui “Euphoria” è stato a lungo il brano più suonato. Adesso è quarto, e il pezzo che segna il ferragosto è tutto italiano: si tratta di “Tacatà” di Romano & Sapienza ft Rodriguez, che precede “Dance again” di Jennifer Lopez e i citati Maroon 5. Anche qui c’è molta produzione locale sempre per via delle leggi in vigore, ma il primo brano di un artista spagnolo è “Pan y mantequilla” (Pane e burro) dei canari Efecto Pasillo, undicesimi, battuti anche da Josè de Rico (settimo).

GERMANIA – Infine, la Germania. Il ferragosto è tutto per “Blow me (One last kiss)” di Pink, entrato in rotazione questa settimana, che ha sfilato il primato a Loreen, seconda davanti a Carly Rae Jepsen. La freschezza degli islandesi Of Monsters and Men e della loro “Little Talks” (quinti) precede i tre brani tedeschi ovvero “Tage wie diese” dei Toten Hosen, a lungo primi e ora sesti, “M&F” dei Die Arzte (ottavi) e “Du” del rapper Cro (decimo).

Liviu Hodor & Mona e i Mandinga: la musica rumena arriva in Italia

Dopo Inna, protagonista due anni fa, un altro pezzo della musica rumena arriva in concerto in Italia. Il 21 e 22 luglio prossimi infatti, ci sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i Mandinga, protagonisti dell’ultimo Eurovision Song Contest col  brano “Zaleilah“. Elena Ionescu e i suoi compagni d’avventura  si esibiranno in un concerto gratuito al Rainbow Magic Land di Valmontone, in provincia di Roma (si paga solo l’ingresso al parco dei divertimenti).

E non saranno soli.I due concerti saranno aperti da altri due personaggi importanti della musica rumena, vale a dire il dj Liviu Hodor e Sora Ramona in arte Mona: i due sono stati recentemente protagonisti di diversi duetti: qui sotto c’è l’ultimo, “Je t’aime“, ma qui potete ascoltare anche “Sweet love“. La canzone dei Mandinga è da poco arrivata nelle radio italiane grazie alla Doityourself che ne ha acquisito i diritti italiani dalla Cat Music.

 

Intanto però, a livello internazionale è appena uscito “Club de Mandinga”, il nuovo album della band, un lavoro celebrativo dei dieci anni di attività della band, che contiene dodici tracce, fra le quali il brano eurovisivo ed anche una sua particolare versione remix.

Nasce Enjoy FM: la tua nuova web radio

Eccoci a segnalare a tutti gli appassionati di musica una bella iniziativa. E’ partita in questi giorni Enjoy FM Music Station. La WebRadio (che nei prossimi giorni anche questo blog ospiterà con un player dedicato) nata da una idea di aLeX P e sTen che proporrà non solo le HITS del momento, ma anche successi del passato e diversi generi musicali, ma soprattutto dedicherà spazio ai brani e agli artisti dell’Eurovision Song Contest. Il palinsesto quotidiano lo trovate a questo link, mentre tutti i programmi attuali (ma l’emittente è in continua evoluzione) potete scoprirli in questa pagina.

Si chiamerà Eurovision STARS lo spazio dedicato agli artisti dell’ESC con alcuni dei loro brani, tutti i giorni dalle 18.30 alle 18.45. Mentre in Eurovision RELOAD, tutti i venerdi, sabato e domenica, dalle 12 alle 12.30, i brani che abbiamo ascoltato nelle varie edizioni dell’Eurovision Song Contest, dalla nascita ad oggi. Questi solo i due appuntamenti dedicati all’ESC, a cui si aggiungono diversi brani dell’ultima edizione, trasmessi all’interno delle altre fasce orarie e nella programmazione notturna. Sul sito ufficiale di Enjoy FM tutte le informazioni dettagliate sulla nuova emittente.

Ascolta Enjoy FM qui

Ivy Quainoo, la perla nera di Germania

Da noi sarebbe dovuto arrivare ad Ottobre ed invece non comincerà nemmeno, soppresso prima del via per una questione di costi. Eppure “The Voice“, il nuovo talent show della Endemol, sta mietendo successi in tutta Europa. Dopo il Belgio, l’Olanda, la Francia, gli Usa e l’Australia, si segnala anche il trionfo dell’edizione tedesca, premiata anche come miglior programma di intrattenimento.

La prima edizione tedesca del talent show dove gli artisti vengono selezionati “al buio”, cioè con i giudici che possono ascoltarne solo la voce ha visto il trionfo di Ivy Quainoo, ventenne berlinese di famiglia ghanese. E non appena è uscito il suo primo singolo, “Do you like what you see”, che accompagnava l’album d’esordio “Ivy“, è stato un trionfo. la sua voce rnb e soul l’ha portata ai vertici nel panorama germanofono e adesso le sue canzoni stanno uscendo anche in tutto il Continente.

“You got me”, il secondo singolo, forse non ha lo stesso appeal del primo ma conferma la bontà di un’artista (i suoi coach erano la band country rock The BossHoss) che ha grandi mezzi per potersi affermare a livello internazionale. Per lei intanto, è cominciato un tour in Germania, inframezzato da varie apparizioni televisive. In una di queste ha cantato “Break away”, un’altra traccia dell’album.

Musicultura 2012: da oggi le finali. Disponibile la Compilation

Scatta oggi ufficialmente la tre giorni di finale di Musicultura 2012, il festival della canzone popolare e d’autore. La grande musica italiana e i giovani talenti si incontrano all‘Arena Sferisterio di Macerata dove gli otto vincitori, che si sono esibiti nei giorni scorsi in concerto si giocheranno la vittoria finale. Intanto, è disponibile la compilation della rassegna, con i 16 brani finalisti, acquistabile on line su I Tunes oppure richiedibile in formato cd sul sito ufficiale, dove è possibile ascoltare anche i brani.
Il cast di ospiti comprende per stasera Francesco De Gregori, Enzo Avitabile, Noemi, Alessandro Benvenuti, Maram al-Masri; per domani Pino Daniele, Fabio Concato, Pacifico, Marco Ferradini, Syria, Mark Strand e per domenica, quando sarà proclamato il vincitore Jethro Tull’s Ian Anderson, Alex Britti  e Stefano Di Battista Sextet, Chiara Civello, Paolo Villaggio.
Al vincitore assoluto, proclamato nel corso delle serate finali in base all’esito di votazioni che interesseranno attivamente il pubblico in sala e quello radiofonico/televisivo, va una borsa di studio di  20 mila euro. Nell’occasione verranno assegnati anche la Targa della Critica (€ 5.000) e riconoscimenti per il miglior testo, la migliore musica, al miglior progetto discografico, ciascuno rispettivamente di € 2.500.
Le canzoni erano state inizialmente selezionate attraverso gli appuntamenti del Teatro Persiani di Recanati, mentre i vincitori sono stati scelti attraverso le indicazioni da una apposita commissione di garanzia presieduta dal direttore artistico Piero Cesanelli (che ha indicato sei nomi) e dal pubblico di Radio 1 (due nomi). Le finali saranno trasmesse live su Radio 1 col commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi, mentre in tv (dove l’evento andrà in differita nelle prossime settimane) e sul palco di sarà Fabrizio Frizzi.
La commissione di garanzia era composta da La commissione di garanzia è composta da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Curzio Maltese, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce. Di seguito invece gli 8 vincitori(che si esibiranno quattro stasera e quattro domani e solo in quattro si giocheranno tutto domenica): cliccando sui titoli trovate i video dei brani