E’ stata ufficialmente presentata l’avventura europea di Michele Perniola, il 15enne pugliese ultimo vincitore di “Ti lascio una canzone che rappresenterà San Marino nel suo debutto allo Junior Eurovision Song Contest, ovvero l’Eurovision per bambini e ragazzi dai 10 ai 15 anni, in programma il prossimo 30 novembre alle 19 italiane e Kiev in Ucraina. Perniola canterà “O-o-O sole intorno a me” e come da regolamento è coautore del brano: ha firmato il testo insieme al suo produttore Antonello Carozza e a Piero Romitelli. La musica è invece di Carozza e del sammarinese Massimiliano Messieri, concertista e insegnate all’Istituto Musicale Sammarinese.
Carozza, molisano, prese parte alla quarta edizione di Amici, così come l’altro autore Piero Romitelli. Entrambi poi hanno fatto Sanremo Giovani: nel 2006 il primo, l’anno dopo con i Pquadro il secondo, arrivando terzo. Perniola riporta dunque un brano in Italiano dopo nove anni nella rassegna e dovrà scontrarsi con altri undici avversari di altrettanti paesi. (qui il post di Eurofestival News). Intanto un’altra artista sammarinese sarà ospite in Italia: si tratta di Valentina Monetta, che ha difeso gli ultimi due anni i colori sammarinesi all’ESC e si prepara al tris. Sarà lei l’ospite speciale, insieme al rappresentante del Belgio 2013 Roberto Bellarosa, della convention di Ogae Italy, l’organizzazione dei fan italiani dell’Eurovision, il programma il prossimo 9 novembre all’Hotel Rome Aeterna di Roma.
Senit era salita agli onori delle cronache per la sua partecipazione, all‘Eurovision Song Contest 2011, sotto le insegne di San Marino. Poi ne avevamo riparlato in occasione dell’uscita del singolo “Through the rain”. Adesso per lei, dopo tanto lavoro in studio a Londra e in giro per il mondo, ecco il ritorno sulle scene. La cantante bolognese di origine eritrea ha lanciato il nuovo sito ufficiale con alcune nuove canzoni, che fanno da preludio al nuovo album. “One stop shop” è la prima canzone, un singolo decisamente dal sapore elettropop.
Ritmi che si ritrovano anche nella seconda canzone proposta da questa nuova vita artistica di Senit, ovvero “AOK“. Poche informazioni per ora, ma sicuramente il segnale di una buona ripartenza per l’artista, che continua a coltivare la sua dimensione internazionale, visto che nel suo sito si rivolge al pubblico in lingua inglese. La partecipazione eurovisiva col brano “Stand by” le aveva fruttato un sedicesimo posto in semifinale, non sufficiente per il passaggio del turno.
Passerella televisiva via satellite ieri sera per la Repubblica di San Marino che ieri sera in occasione uno speciale andato in onda alle 20.25 su Sm Tv e in streaming sia sul sito dell’emittente e di eurovision.tv, ha presentato “Crisalide“, la canzone che Valentina Monetta canterà in rappresentanza del Titano all’Eurovision Song Contest 2013 (semifinale il 16 maggio, finale prevista nel caso di qualificazione per il 18).
Il brano è una ballata pop con venature dance composta nella musica da Ralph Siegel, già l’anno scorso autore di “The social network song” e nel testo dallo spezzino Mauro Balestri. Presenti in studio, oltre alla cantante, anche Fabrizio Raggi, coreografo del video (girato interamente negli studi di Sm TV) e direttore artistico della performance eurovisiva, Roberto Moretti, membro della commissione selezionatrice, Eddy Anselmi, giornalista e storico del Festival di Sanremo, nonchè componente della delegazione italiana all’Eurovision 2012 e prima ancora di quella sammarinese del 2011 ed Emanuele Lombardini, giornalista di Eurofestival NEWS, titolare di questo blog e autore del libro “Good Evening Europe”, sulla storia eurovisiva.
Balestri e Siegel erano presenti in collegamento via Skype, così come Sanjai Jandiani, numero uno di ESCtoday, il sito internazionale dell’Eurovision e con Eva Arnardottir, una fan islandese di San Marino. Al timone della trasmissione c’era Alessandro Capicchioni, programmista-regista di Sm Tv e capodelegazione sammarinese all’Eurovision. Tutti gli approfondimenti su Eurofestival NEWS . Cliccando invece su questo link potete invece leggere l’intervista con Mauro Balestri (realizzata però prima della presentazione del brano).
Come già annunciato, sarà una commissione interna durante il Festival di Sanremo a scegliere il rappresentante italiano per l’Eurovision Song Contest 2013 del prossimo maggio. L’artista, non la canzone che sarà successivamente comunicata. Ebbene, grazie al nostro blog partner Eurofestival NEWS, siamo in grado di comunicarvi che il nome di chi porterà la bandiera italiana a Malmo uscirà da una terna ben precisa.
Malika Ayane, Marco Mengoni o Annalisa Scarrone? Chi sarà a rappresentarci al prossimo Eurovision Song Contest? La Caselli tenterà il bis dopo il successo di Gualazzi (Sugar Music) con Malika o vedremo un’artista della scuderia “De Filippi” (Annalisa Scarrone – Warner Music) o il talento ultimamente un po’ offuscato (almeno nelle vendite) di Marco Mengoni (Sony)?. Possiamo dirvi da fonte certa che non c’è altra scelta: fra loro tre c’è sicuramente il nostro portabandiera.
Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un assaggio dei testi e dello stile delle canzoni che saranno in gara, in attesa che escano i testi completi, grazie al primo ascolto riservato ad un gruppo di giornalisti accreditati per il Festival. C’è da dire peraltro che questo ascolto iniziale sta dividendo molto nei giudizi i critici musicali e ne abbiamo parlato nel nostro blog partner. Tutti sintonizzati allora su Rai1 per il Festival di Sanremo edizione 2013: da lì, con annuncio nella serata finale di sabato 16 uscirà il tanto atteso nome che tutti gli appassionati di Eurovision Song Contest stanno aspettando.
Ieri mattina poi, al Kuursal, sede di Sm tv, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’artista che rappresenterà San Marino. E la sorpresa è stata grande nel vedere che sarà di nuovo Valentina Monetta, la 38enne che l’anno scorso portò in concorso “The social network song”. Stavolta il brano si chiama “Crisalide” (ma ancora non si sa se verrà eseguito in italiano o nella versione inglese “Chrysalis”), e porta la firma di nuovo, come l’anno scorso, di Ralph Siegel e del paroliere spezzino Mauro Balestri.
La scelta di puntare di nuovo sul duo Monetta-Siegel è data dal fatto che durante l’estate il compositore tedesco ha lavorato per poter regalare alla cantante un brano che mettesse in risalto la sua voce dopo che l’anno scorso aveva accettato di cantare un brano ( appunto “The social network song“) scritto e pensato per altri.Valentina l’ha raggiunto in studio ad Agosto e da quel primo incontro è nata una prima scrematura dei brani già pronti e dunque le prime registrazioni. Come si vede, è un cambiamento notevolissimo rispetto all’immagine dello scorso anno, perfettamente intonato con il senso della canzone che spiega Ralph Siegel nel nostro blog partner Eurofestival News. La presentazione del videoclip e del brano avverrà successivamente, in diretta via satellite. Approfondimenti a questo post.
Come al solito, il nostro blog partner Eurofestival NEWS è sempre in prima linea per quanto concerne le notizie sul frontw eurovisivo. Questa settimana è stata rovente per quanto riguarda il mondo italofono, ma non solo. Anzitutto, si è palesata la Rai, che ha confermato l’anticipazione data dallo stesso sito eurovisivo che la scelta del rappresentante italiano per l’Eurovision Song Contest 2013 avverrà fra i cantanti che prenderanno parte al Festival di Sanremo (quest’anno sono tutti e 22 eleggibili). A scegliere l’artista sarà una commissione interna e l’annuncio sarà fatto in diretta durante la finale del Festival, in 16 febbraio. La canzone sarà invece selezionata successivamente, potrebbe anche non essere una delle due sanremesi.
Salta invece la prevista diretta via satellite del 30 gennaio per San Marino. Sm tv annuncerà in quella data l’artista o gli artisti che la rappresenteranno a Malmo, unitamente al titolo del brano e a quello dell’autore, in una conferenza stampa che sarà trasmessa esclusivamente in diretta web sul sito www.smtvsanmarino.sm. Per scoprire il motivo e il relativo videoclip si dovrà attendere invece una nuova presentazione, sulla cui data c’è ancora incertezza: forse si terrà alla fine del mese di febbraio o forse addirittura arriverà a ridosso della deadline. In quel caso, si svolgerà un evento in diretta televisiva via satellite.
FRANCIA: AMANDINE BOURGEOIS CON “L’ENFER ET MOI” – Di nuovo “operazione rilancio” per la Francia e per l’artista selezionato. Si tratta della 34 enne Amandine Bourgeois, cheha vinto, nel 2008, la sesta edizione di Nouvelle Star, versione francese di American Idol, guadagnando popolarità dopo anni di gavetta fra complessi pop-rock e funk-soul ed esperienze nel musical. La vittoria le ha permesso di firmare un contratto discografico con la Sony che ha dato alle stampe l’album di debutto “20m²” nel 2009, più di 130 mila copie vendute in Europa e disco d’oro in Francia. La partecipazione all’Eurovision sarà l’occasione per rilanciare una carriera offuscata dai risultati non entusiasmanti del secondo album “Sans amour, mon amour”uscito lo scorso anno.
Firme importanti per il brano “L’enfer et moi”: Boris Bergman, paroliere inglese per Dalida, France Gall, Juliette Gréco e Mireille Mathieu, tra gli altri, e firma di “Un train qui part” di Marie e “Une chanson c’est une lettr”e di Sophie, brani presentati dal principato di Monaco negli Eurovision del 1973 e 1975, e David Salkin, musicista per tanti volti della scena contemporanea francese come Anggun, Hélène Ségara, Christophe Willem, Julie Zenatti, Zazie e il compianto Grégory Lemarchal.
ARMENIA ROCK E CIPRO….- Ha scelto anche l’Armenia, affidandosi a Gor Sujyan, il cantante e frontman dei Dorians, la principale rockband del paese. I Dorians come gruppo erano stati scelti l’anno scorso prima che la tv si ritirasse, fuori tempo massimo, per non prendere parte (adducendo motivi di sicurezza) alla rassegna che si svolgeva nella terra “nemica” dell’Azerbaigian. Approfondimenti qui.
CIpro ha invece chiuso (forse) la lunga telenovela relativa all’artista che lo rappresenterà. Il forse è d’obbligo perchè visto come sono andate sin qui le cose, non si sa mai. La scelta è caduta su Despyna Olympiou, nome grosso della musica ellenofona, lunga carriera alle spalle, che porterà una canzone scritta per lei per la musica da Andreas Georgalis, autore di “Mono Yia Mas” di Constantinos Christophorou (Cipro 1996) e per le parole di Zinon Zintillis, paroliere di “Genesis”, che lo stesso Hatziyannis portò all’Eurovision nel 1998. A lei si è arrivata dopo che era saltata la precedente designazione di Valando Tryfonos, per motivi di sponsor. La vicenda completa è in questo post.
Ieri pomeriggio, anticipata da Eurofestival News e confermata poco dopo dalla tv di stato tramite la pagina facebook dedicata alla rassegna, è arrivata, con larghissimo anticipo sui tempi previsti, la notizia tanto attesa: la Rai sarà presente anche nel 2013 all‘Eurovision Song Contest, in programma il 14, 16 e 18 maggio a Malmo in Svezia. Poche righe, che annunciavano la presenza dell’Italia, a conferma dunque che l’attuale dirigenza vuole proseguire nella linea di promozione europea del paese anche attraverso la vetrina eurovisiva.
Non è ancora stato detto niente relativamente alle modalità di selezione del cantante e della canzone, ma una cosa è certa: non sarà, come invece da alcuni ventilato The Voice, lo show che selezionerà l’artista, soprattutto perchè il programma parte a febbraio e si concluderà troppo tardi rispetto ai tempi della deadline per l’annuncio di cantante e canzone fissata dall’Ebu, prevista a metà marzo. Con ogni probabilità l’annuncio verrà dato a Sanremo, ma non è ancora chiaro se si pescherà in tutto o in parte (come l’anno scorso) dal lotto dei partecipanti o se invece l’Ariston, con la serata finale del Festival saranno solo il teatro dell’annuncio dopo una scelta completamente interna.
SAN MARINO IN ATTESA – Resta alla finestra invece, SmTV San Marino. La quale, prima di conoscere il destino del direttore Carmen Lasorella, che potrebbe anche essere richiamata a Roma dalla Rai se si dovesse interrompere il rapporto di consociazione con la nostra tv (e di finanziamento parziale), dovrà celebrare le elezioni politiche. Solo dopo si parlerà di Eurovision, anche se sul tavolo della tv sono già arrivati alcuni progetti.
UPDATE: La Rai sembra aver confermato la convenzione con Smtv ma ha comunque richiamato a Roma Carmen Lasorella, nominando nuovo dg della tv del Titano Carlo Romeo. Approfondimento in questo link.
OLANDA: ANOUK – La tv olandese, intanto, dopo vari tentennamenti, ha deciso di rinunciare al concorso di selezione, accettando l’autocandidatura della rocker Anouk, nota in Europa per il successo “Nobody’s wife” e campionessa di vendite in patria. L’artista si era proposta ma inizialmente Tros aveva deciso di ripetere l’esperimento della selezione tv affidandosi di nuovo a John De Mol, Mister Grande Fratello. Poi il ripensamento e la scelta di Anouk, che presenterà internamente la propria canzone.
SVIZZERA, I FINALISTI DEL TICINO – Ieri sera intanto, è partita ufficialmente la stagione delle finali eurovisive con la serata regionale della Rsi, la tv svizzera di lingua italiana, che con un galà dal Living Room di Lugano, trasmesso in diretta radiofonica e in streaming sulla Rete Tre, ha scelto i due finalisti che il prossimo 15 dicembre a Kreuzlingen si giocheranno l’accesso a Malmo con gli altri 7, che usciranno 3 dalla selezione interna della RTS, tv francofona e 4 da quella online della SF (lingua tedesca), le cui votazioni sono in corso.
La prima è Chiara Dubey, la 18enne di Ronco sopra Ascona che già l’anno scorso strappò il biglietto per la finale arrivando terza con “Anima nuova” e che quest’anno si è qualificata con “Bella sera”, scritta anche stavolta da lei stessa. Una ballata molto dolce, una ninna nanna di atmosfera che fa il paio con il brano che l’anno scorso dedicò alla nascita della figlia della sua insegnante di violino. La seconda è la giovanissima Ally, interprete che ha presentato un brano di chiara matrice dance dal titolo “Catch me”, alla sua prima finale. Il brano lo trovate qui. Approfondimenti come al solito su Eurofestival News
Tempo fa avevamo parlato di “Marco piega a mille all’ora”, la canzone composta ed eseguita dal cantautore Stefano Picchi in occasione del compleanno del compianto Marco Simoncelli, il campione di motociclismo scomparso a Sepang, in Malaysia, nell’ottobre 2011. In questo fine settimana, sul circuito internazionale di Misano Adriatico, recentemente intitolato proprio a Simoncelli va in scena il Gp di San Marino e della Riviera di Rimini di motociclismo.
Fra le iniziative che si susseguono tutte a sostegno dei progetti benefici della fondazione Marco Simoncelli ce nè una che riguarda la musica e merita una sottolineatura. Si tratta di “Rise again”, una canzone composta dagli inglesi Rainband (ed eseguita dalla band di Manchester insieme al campione di motociclismo James Toseland) e dedicata proprio al campione sfortunato. Il ricavato delle vendite del brano acquistabile su I Tunes, è interamente devoluto alla fondazione Simoncelli per la costruzione di case di cura per soggetti con disabilità. Il video è stato girato a Coriano, città natale del motociclista
Canzone: The social netowrk song (Oh Oh Uh Oh Oh) (Ralph Siegel- Timotny Touchton- Josè Santana Rodriguez)
Esibizione: Prima semifinale (11)
POLEMICHE TITANICHE
La strategia mediatica di San Marino ha funzionato. Mistero sul nome della cantante , svelato solo all’ultimo, così come anche la tematica della canzone e la prestigiosa firma di Ralph Siegel,20 brani eurovisivi in concorso. Tuttavia, la canzone dedicata ai sociaetowrk ed in particolare a facebook ha suscitato più di qualche mugugn fra i fans e i commenti in rete non sono stati dei migliori.
Originariamente intitolata “Facebook Uh Oh Oh”, il team autoriale è stato costretto, dopo l’annuncio, a cambiare il testo perchè il regolamento della rassegna vieta la citazione di marchi commerciali. Il nuovo teto è stato accettato e la canzone è stata riproposta.
Le perplessità del grande pubblico sembrano essere rimaste: un brano dichiaratamente adolescenziale cantato da una artista di 37 anni, seppure su un testo ironico. San Marino continua comunque a giocarsi le sue carte con una comunicazione costante sui social network. Basteranno questa operazione simpatia e l’appoggio dell’Italia (è nella semifinale col voto tricolore) per centrare una storic qualificazione?
Alla fine San Marino ha preso la sua decisione. L’Ebu aveva ritenuto non valido il testo di “Facebook Uh Oh Oh” scritto da Timothy Touchton e Juan Josè Santana Rodriguez sulla musica di Ralph Siegel ed affidato a Valentina Monetta.Ne avevamo parlato in questo post. Motivo del contendere, la presenza nel titolo e nel testo della parole “Facebook”, ritenuto marchio commerciale e pertanto, ai sensi del regolamento dell‘Eurovision Song Contest, non menzionabile.
Il nostro blog partner Eurofestival News aveva dato conto delle dichiarazioni del compositore Ralph Siegel alla Frankfurter Allgemeine Zeitung in merito al fatto che era stato deciso il cambiamento del testo, mantenendo lo stesso brano e così giovedì sera è stata presentata la nuova versione “The social network song”, col testo ancora più ironico (degli stessi autori), che chiama in causa anche l’Ebu stessa. Che però lo ha accettato. Intanto, il video del brano originale ha passato le 250mila visualizzazioni in 7 giorni e la canzone originale è già su I Tunes con tutto l’ep della Monetta.
Dopo lunghissima gestazione, dovuta a qualche problema in fase realizzativa, è arrivata finalmente anche la canzone italiana per l‘Eurovision Song Contest. Si tratta della versione italo-inglese di “L’amore è femmina” di Nina Zilli, che dà anche il titolo all’album. Una versione diversa dall’originale tutto in italiano (che si può ascoltare qui), scelta per cercare un maggior appeal a livello internazionale.
Va detto peraltro, che la primissima versione arrivata a suo tempo nelle mani della cantautrice piacentina era tutta in inglese. Il brano, riscritto poi in italiano dalla Zilli, porta infatti la firma degli svedesi Christian Rabb, Kristoffer Sjokvist e Frida Molander e del paroliere statunitense – ma molto celebre nel nord Europa, Germania e Svezia sopratutto – Charlie Mason. Il testo di questa versione invece è tutto di Nina Zilli.
L’opinione personale è che, contrariamente a quanto avvenuto per il brano di Raphael Gualazzi l’anno scorso, questa versione bilingue ci guadgagni rispetto all’originale, forse perchè la musica calza meglio sulla lingua inglese. Il video come si nota è un backstage girato perchè è obbligatorio presentarne uno: quello vero sarà realizzato nelle prossime settimane.
SAN MARINO, DOMANI IL NUOVO BRANO – SM TV, l’emittente della Repubblica di San Marino, ha intanto annunciato che domani alle ore 22 in diretta su SM TV e eurovision.tv sarà presentato il nuovo brano per l’Eurovision, sempre affidato a Valentina Monetta e composto dal trio Ralph Siegel, Timothy Touchton e Juna Josè Santana. Come è noto, l’Ebu ha bocciato il testo di “Facebook Uh Oh Oh”poichè il nome del social network è citazione di un marchio e questo viola il regolamento del concorso.
Non è stato annunciato dall’emittente però se sarà presentata una versione “depurata” dello stesso brano oppure se si tratta di un brano diverso. Nelle scorse ore era circolata la possibilità di potesse trattarsi di “I’ll follow the sunshine”, l’altro brano (a firma Siegel-Meinunger) contenuto nell’ep di Valentina Monetta già in vendita su I Tunes, ma anche questo brano non è elegibile in quanto presentato in concorso alle selezioni maltesi del 2011 con la voce di Dominque Azzoppardi. Resta il mistero, dunque, domani sapremo. Intanto, il brano “bocciato” è stato visto da oltre 150mila persone. Un trionfo.
Sostiene la partecipazione di Italia e San Marino all'Eurovision Song Contest. Sempre e comunque.
Unisciti a 87 altri iscritti
AVVISO AI NAVIGANTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica, nè può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il curatore del blog non ha alcuna responsabilità per i siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Se riprendete i nostri articoli, per favore citate la fonte.