Prima Semifinale

PRIMA SEMIFINALE – martedì 14 maggio ore 21, diretta Rai 5 (commento Federica Gentile) e Sm Tv San Marino (commento Lia Fiorio e Gigi Restivo). Votano e trasmettono oltre all’Italia anche Regno Unito e Germania

TUTTE LE CANZONI IN QUESTA PLAYLIST

1. AUSTRIA: Natàlia Kelly- Shine: Bambina prodigio figlia di un uomo d’affari statunitense d’origine irlandese, ha vinto l’edizione 2011 di The Voice Austria. Ha 18 anni e tanti margini di crescita. Ben cantato, il pezzo si ascolta volentieri

2. ESTONIA: Birgit – Et uus saks alguse: Sembra uscita dalle nuove proposte di Sanremo 1995. Rossella Marcone, Raffaella Cavalli, se avete presente il genere. O Elsa Lila nel 2003.  Poca originalità, ma gradevole all’ascolto. E’la terza entry nazionale che arriva dall’edizione estone di Pop Idol (ma stavolta è quella del 2007)

3. SLOVENIA: Hannah-Straight into love:  Dance anni ’90 per una delle vocalist più famose del paese, nata negli States e slovena per matrimonio. Tre minuti di movimento assicurati.

4. CROAZIA: Mizerija-Klapa S Mora  – Il folklore tipico dalmata (la klapa) in salsa pop portato in concorso da sei lirici delle “klapa” più famose del Paese. Missato in Italia, un tuffo nostalgico nelle tradizioni.

5. DANIMARCA: Emmelie De Forest- Only teardrops:   Una delle grande favorite della rassegna, la cantante di origini nobili propone uno dei pezzi più orecchiabili ed eurofestivalieri dell’edizione. Appena 21 anni ma grande e solida esperienza live.

6. RUSSIA: Dina Garipova- What if:  La “Adele di Russia” ha vinto l’edizione nazionale di The Voice con oltre un milione di voti. Ballata made in Svezia molto orecchiabile e radiofonica. Attenzione ai russi, giocano per vincere. O almeno così sembra. E stavolta lo fanno seriamente.

7. UCRAINA: Zlata Ognevich-Gravity: Il revamping ha dato potenza al brano. Complessivamente l’operazione funziona, in più agli ucraini, nella semifinale coi fratelli russi e bielorussi (nonostante il nuovo metodo di valutazione dei giurati), i voti per la finale non dovrebbero mancare. Sempre che funzioni nel live.

8. OLANDA:  Anouk – Birds: Un’aliena all’Eurovision. Per stile del brano e carriera. La canzone con atmosfere malinconiche dell’artista olandese sembra già avere un piede in finale (dopo 10 anni di assenza del paese). Se ci arriva, sarà una pericolosa concorrente per la vittoria, che manca al paese dal 1975.

9. MONTENEGRO: Who see ft Nina Zizic- Igranka: –  La scommessa del Montenegro è quella che maggiormente ha incuriosito. La crew più popolare fra i giovani del Paese si presenta all’Europa con un rap intriso di dubstep in lingua montenegrina

10. LITUANIA: Andrius Pojavis – Something: Il lituano che vive e lavora a Milano e la sua proposta al sapore rock anni 90. Non immediata, può essere una delle sorprese della semifinale e allora fare bene anche dopo. Ma anche passare totalmente inosservata.

11. BIELORUSSIA: Alyona Lanskaya- Solayoh: Avete presente i balli di gruppo sulla spiaggia? Ecco, appunto. In più tutta l’operazione, con il cambio di canzone dopo che la gente ne aveva votata un’altra. Bielorussia, in assenza dei turchi. Il sound è uguale.

12. MOLDAVIA: Aliona Moon O mie:  Versione in rumeno della canzone in inglese con cui ha vinto la selezione, su richiesta dei fan. Potrebbe essere una delle outsider, soprattutto se funzionerà nel live.

13. IRLANDA: Ryan Dolan- Only love survives: Live zoppicante per il settimo nordirlandese della storia eurovisiva in gara per il trifoglio. E lancette indietro agli anni 90.

14. CIPRO: Despina Olympiou- An me thimasai:  Melodia molto classica, interpretata con classe e mestiere da una delle big della musica ellenofona. Esecuzione da manuale, buona atmosfera, rischia di passare inosservata ma l’ordine di esibizione è a suo favore.

15. BELGIO: Roberto Bellarosa- Love kills: Il belga di origine campana ha vinto The Voice Vallonia, ma  il suo live nella finale nazionale è stato tragico, il pezzo è debole.

16. SERBIA: Moje 3- Ljubav je svuda: Prima, seconda e  finalista di The Voice of Serbia al servizio di un pezzo non particolarmente brillante, lontano dalle proposte di spessore lanciate dal paese negli ultimi anni al concorso.

Pubblicità

Una Risposta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: