Consueto dominio anglofono nelle nomination per gli MTV European Music Awards, gli Oscar della musica europea assegnati da MTV col voto popolare e che quest’anno si concluderanno con il galà del 10 novembre allo Ziggo Dome di Amsterdam. Per quanto riaguarda i premi assoluti anche i pochi artisti europei parlano tutti inglese (compresi i francesi Daft Punk e i tedeschi Tokio Hotel). C’è tanto mainstream con Bastille, Icona Pop, One Direction e Rudimental, fa piacere ritrovare artisti come Arctic Monkeys e Black Sabbath.
Per quanto riguarda i premi regionali ci sono diversi nomi di cui abbiamo parlato in questo blog e anche diverse eurostars. Su tutti, il rappresentante italiano 2013 ovvero Marco Mengoni, che torna dopo che nel 2010 era stato incoronato direttamente Best European Act, primo italiano della storia. E’ stato nominato intanto per il premio italiano, dove dovrà scontrarsi con Fedez (sic!), Salmo (sic!), Emma e Max Pezzali.
Lena si conferma nome di punta in Germania: anche lei vincitrice del premio assoluto europeo e candidata a quello mondiale (nel 2011), dovrà vedersela soprattutto con Cro, il rapper crossover che all’esordio ha sbancato le charts con l’album “Raop”. Altri avversari saranno Tim Bendzko, Sportfreunde Stiller e Frida Gold. Sfida eurovisiva in Grecia fra Sakis Rouvas e il cipriota Mihalis Hatziyannis (in coppia con Midenistis). Fra le eurostars “mancate” ci sono gli Auryn, la boyband campione di vendita in Spagna, secondi alla finale spagnola del 2011: sarà duello presumibilmente con l’asso pigliatutto Pablo Alboran, appare più difficile la corsa per Lori Meyers, Fangoria e Anni B Sweet. Sorprende (o forse non più di tanto), l’assenza di Emmelie De Forest, che pure in Danimarca è andata molto bene e che non è nel lotto dei candidati.
Nella altre zone europee, come dicevamo, anche diversi nomi noti a chi ci segue: i finlandesi Elokuu, i francesi Maitre Gims, Shaka Ponk e Tal, il belga Stromae, i norvegesi Madcon, la danese Medina, la russa Nyusha, la greca Demy, la slovacca Celeste Buckingham e i portoghesi Filipe Pinto e Os Azeitonas. Di enorme spessore le nominations britanniche e svizzere, con cinque giganti fra cui anche un nome noto qui nel blog come Bastian Baker. Fuori dal continente europeo, si segnalano i colombiani Cali Y El Dandee, a lungo primi in Spagna negli ultimi due anni. Infine, anche se non c’entra nulla con l’Europa, tenete d’occhio la neozelandese Lorde: ne sentiremo presto parlare anche da noi. Dopo il salto, nel dettaglio tutte le nominations assolute ed europee.
Filed under: attualità, concorso, europa, evento, manifestazione, news, premio | Tagged: Admiral P, Afrojack, Anna Puu, anni b sweet, Antonia, arctic monkeys, armin van buuren, auryn, avicii, Basta, bastian baker, bastille, Bednarek, Ben Cristovao, black sabbath, c2c, celeste buckingham, Charlie Straight, Corina, cro, daft punk, Dawid Podsiadło. Donatan, dj antoine, Ektor & DJ Wich, ellie goulding, Elokuu, Emma, Envy, europa, eurovision song contest, Ewelina Lisowska, fangoria, fedez, Filip Dizdar, filipe pinto, franz ferdinand, Frenkie, Frida Gold, Haloo Helsinki!, Hősök, icona pop, Isac Elliot, Ivan and the Parazol, Ivan Dorn, Jimilian, John de Sohn, Karanyi, Katja Šulc, Kensington, Lazy Jay, lena meyer landrut, loredana groza, Lori Meyers, madcon, maitre gims, marco mengoni, Margaret, Maria Mena, Max Pezzali, medina, Mikael Gabriel, Monica Ferraz, mtv european music awards, musica, Netsky, Nicky Romero, Nielson, Nik & Jay, nyusha, olly murs, one direction, Os Azeitonas, Ozark Henry, pablo alboran, Panamah, peter bic project, Punnany Massif, Remady & Manu-L, Richie Campbell, rita ora, rudimental, S.A.R.S., salmo, Sebastian Ingrosso, Shaka Loveless, shaka ponk, Smiley, Sportfreunde Stiller, Steff La Cheffe, stress, stromae, Svi na pod, tal, The Gift, The hated tomorrow, tim bendzko, tokio hotel, Trixie Whitley, Truls, What's Up, Yolka, Zemfira | Leave a comment »