X Factor 6: da oggi gli Ep dei semifinalisti e la compilation. Tutti i televoti

x-factorSi è conclusa ieri sera la sesta edizione di X Factor, con la vittoria (anzi, il trionfo) di Chiara Galiazzo e da oggi per i quattro finalisti più Daniele Coletta, uscito in semifinale, comincia l’avventura discografica. Sono usciti infatti i cinque Ep che li riguardano, con cover e l’inedito (o gli inediti, nel caso di Ics che ne ha due, come Nevruz due edizioni fa).  Diffusa anche la compilation con 19 brani fra inediti e cover, con tutti e 13 gli artisti: non si sono dimenticati, come successo in passato, del primo eliminato, in questo caso Nicola Aliotta. Per rileggere il racconto della finale di ieri e riascoltare gli inediti, potete andare qui. La doppia finale sarà replicata domani (la puntata di giovedì) e lunedì (quella di ieri), su Cielo alle 21.

Intanto Sky ha reso noti ufficialmente tutti i dati del televoto di tutte e nove le serate del programma. Come si può notare la vittoria di Chiara non è mai stata in discussione e anche Ics ha sempre goduto di ottima considerazione fra il pubblico. Ecco i Risultati del Televoto.

CHIARA – Due respiri

  • Due respiri (inedito): (Ramazzotti-Grandi-Valicelli-Galiazzo)
  • Somewhere over the rainbow (cover di Jusy Garland)
  • I want to hold your hand (Beatles)
  • L’amore è tutto qui (Piero Ciampi)
  • The final countdown (Europe)

ICS – Autostima di prima mattina

  • Autostima di prima mattina (Inedito) (Morgan-Grimaldini-Cappa)
  • Lei è come te (INEDITO) (Grimaldini-Fish-Zangirolami)
  • Iodio (cover dei Bluvertigo)
  • Vengo anch’io (cover di Enzo Jannacci)
  • The invisible man (cover dei Queen)

DAVIDE MERLINI – 100000 parole d’amore

  • 100000 parole d’amore (Pezzali-Chiaravalli-Ilacqua-Merlini)
  • A chi mi dice (cover dei Blue)
  • Vieni da me (cover de Le Vibrazioni)
  • E’l’amore che conta (cover di Giorgia)
  • In un giorno qualunque (cover di Marco Mengoni)

CIXI – Non sono l’unica

  • Non sono l’unica (INEDITO) (Bungaro-Chiodo)
  • Turning tables (cover di Adele)
  • You’ve got the love (cover di Florence + The Machine)
  • Sing it back (cover dei Moloko)
  • Right to be wrong (cover di Joss Stone)

DANIELE COLETTA – Un giorno in più

  • Un giorno in più (INEDITO): (De Graw-Cianchi-Valicelli-Coletta)
  • I don’t wanna miss a thing (cover degli Aerosmith)
  • Skyfall (cover di Adele)
  • Madness (cover dei Muse)

X FACTOR  6 COMPILATION- Con inediti (in neretto) e cover

1. Due respiri – Chiara Galiazzo
2. Over the rainbow – Chiara Galiazzo
3. Non sono l’unica – Cixi
4. Turning tables – Cixi
5. Un giorno in più – Daniele Coletta
6. Madness – Daniele Coletta
7. 100.000 parole d’amore – Davide Merlini
8. A chi mi dice – Davide Merlini
9. Coltiva l’inverno – Frères Chaos (autori: F.Rinaldi-M.Rinaldi)
10. Somebody that I used to know – Frerès Chaos
11. Autostima di prima mattina – Ics
12. Iodio – Ics
13. Voglio vederti danzare – Akmè (cover di Franco Battiato)
14. Master blaster – Alessandro Mahmoud (cover di Stevie Wonder)
15. Time bomb – Donatella (cover di Kylie Minogue)
16. L’ultima occasione – Nice (cover di Mina)
17. When I get you alone – Nicola Aliotta (cover di Robin Thicke)
18. Duel – Romina Falconi (cover dei Propaganda)
19. Blue jeans – Yendry Fiorentino (cover di Lana del Rey)

Pubblicità

X Factor 6, seconda puntata: fuori gli Akmè, dentro Alessandro Mahmoud

Seconda puntata di X Factor 6, escono gli Akmè, penalizzati dal dislivello vocale fra la cantante donna e i due ragazzi, che ha spinto Arisa a valorizzare quest’ultima. Ma complessivamente, i Gruppi calano rispetto alla scorsa settimana e anche il livello medio delle interpretazioni. Nella gara per i nuovi ingressi, vince Alessandro Mahmoud e la Ventura torna con 3 elementi. E cresce la distanza fra quattro artisti (Chiara, Romina, Nice e Daniele) e tutti gli altri.

UOMINI 16-24 ANNI (Simona Ventura/Paola Folli)

DAVIDE MERLINI – Iris dei Goo Goo Dolls: Un inglese imbarazzante (sapeva tre mesi fa di essere stato scelto, bastava arrivare un minimo preparati) e un inizio anche piatto, con qualche stecca. Poi arriva il ritornello, lo strilla come nemmeno Alessandra Amoroso e poi rimane su buoni livelli vocali, senza però brillare. L’effetto è quello di un karaoke da sagra di paese. Operazione “ammodernamento” dell’artista vintage: fallita. VOTO 6.5.   PS: Ma chi l’ha detto che bisogna per forza renderlo moderno?

DANIELE COLETTA –  Madness dei Muse: Come al solito grande “canna” per il giovane uscito da Ti lascio una canzone. Era anche legato e dunque aveva una difficoltà in più, che però supera con una minima incertezza e un po’ di mestiere. Oltretutto su un pezzo appena uscito, il confronto con l’originale è sempre in agguato. Si conferma uno dei talenti migliori di questa edizione, bisognerà sentirlo un po’ cantare in italiano.  Però è uno dei più pronti, senza dubbio. VOTO 8.5

DONNE 16-24 (Elio/Alberto Tafuri)

YENDRY FIORENTINO – Call me maybe di Carly Rae Jepsen: Le danno un pezzo facilissimo per agevolarla, lei si ammala e le diagnosticano noduli alla gola. La poca voce che le è rimasta la getta dentro, riesce a non stonare. Dà il massimo, è molto più dentro al pezzo rispetto alla settimana scorsa. Ancora non ci siamo, ma partiva  da sottozero. Questo è comunque il genere adatto a lei. Certo è che buca lo schermo come poche, davvero. Non conta nel giudizio, questo è vero. Ma aiuta. Soprattutto in tv. VOTO 6.5

CIXI – Tutto l’amore che ho – Jovanotti: La difficoltà dei brani di Jovanotti è che sono scritti e pensati per chi non è dotato di grande voce, appunto egli stesso. Dunque chi la voce ce l’ha, rischia di perdersi. Lei invece ha tenuto la barra dritta, togliendo anche un po’ di opacità ad una melodia di suo un po’ grigia. Fa il suo compito, come una studentessa diligente, ma sicuramente non è un brano che ne esalta le caratteristiche. VOTO 7.5

NICE – Lonely boy dei The Black Keys: Scelta coraggiosissima di Elio, un pezzo rock di quelli a tutta energia e chitarre distorte, nel quale se non sai come entrarci dentro rischi di rimanere incastrato. Lei no. Magari forse non è proprio il suo genere, ma l’ha affrontato con coraggio. Da Mina ai Black Keys il passo è lunghissimo, bisogna essere versatili per cavarsela bene lo stesso.  Soprattutto, credibile anche nei panni della rocker. Talento da coltivare, può andare molto lontano. VOTO 8.5.

OVER 24

CHIARA GALIAZZO – Somewhere over the rainbow (da “Il mago di Oz”) di Judy Garland: Un pezzo de 1939, colonna sonora di un film per ragazzi. Come bere un bicchiere d’acqua. Perfetto controllo vocale, uso sapiente della propria voce, atmosfera, armonia, stile, capacità emozionale. L’arrangiamento di Morgan è un valore aggiunto. Ribadiamo quello detto la scorsa settimana. Se canta così anche le canzonette che prima o poi arriveranno, sarà durissima per tutti. VOTO 9.5

ROMINA FALCONI – The  Voice degli Ultravox: Il confronto con Midge Ure non era semplice, ma Romina Falconi, che è una che canta da una vita, tiene botta senza soffrirne troppo.. “Il bello di X Factor è mettersi in gioco, sennò stai a casa tua e canti quello che te pare a te”. La cantante di Torpignattara ha lo spirito giusto, andrà lontano. Anche perchè quando arriverà il suo pane, allora verrà fuori del tutto. Intanto però sta prendendo confidenza, lei che è una melodica, con l’elettropop e la New Wave anni’80 ed è molto credibile: chissà che non abbia trovato davvero una strada per il rilancio. VOTO 9

ICS – White lines di Grand Masterflash (con testo in parte riscritto in italiano dallo stesso Ics): Va bene, che è bravo quando gioca “in casa” si è capito, così come anche sono chiare le capacità di autore di testi (soprattutto stavolta che aveva il “paletto” di restare nella melodia). Adesso però ascoltiamolo un po’ su brani pop. Altrimenti è troppo facile. E non è nemmeno giusto, perché non si sperimenta. VOTO 6.5

GRUPPI VOCALI

AKME’ – Voglio vederti danzare di Franco Battiato e Impressioni di settembre della Premiata Forneria Marconi: Interpretazione di buona atmosfera, che stavolta coinvolge tutti e tre i componenti e non solo Rosa D’Aprile. Arrangiamento minimale in apertura, non bellissimo, che spegne un po’ la magia del brano. Bravi, anche se il gruppo così strutturato ha i giorni contati.  Ne soffrono e vanno al ballottaggio, dove fanno molto bene, ma confermano la struttura Rosa ft Vitantonio & Vito. Vanno a casa, (4 su 4) a conferma che qualcosa nel gruppo non ha funzionato. VOTO 7

FRERES CHAOS –  Crystalised dei The XX e Rumor had it di Adele: Meno bene della settimana scorsa. Sempre bravi a livello di intesa e di armonia, sono anche “dentro” al brano ma complessivamente il tutto risulta un po’ freddo, anche in considerazione che avevano un pezzo meno noto al grande pubblico a cui dover dare un po’ di colore. Vanno al ballottaggio “fratricida” con gli Akmè e scelgono un pezzo meno noto di Adele che cantano bene.  Bravi, ma troppo sofisticati per un programma che cerca artisti pop, troppo “costruito” il loro modo di cantare, che non ha nella voce il punto di forza. VOTO 7

DONATELLA – Lamette di Rettore: “Dammi una lametta che mi taglio le vene”, dice il ritornello. Ecco, appunto. L’arrangiamento ridondante di uno dei simboli dell’elettropop italiano anni ’80 nasconde come la scorsa settimana i difetti, ma non abbastanza per non accorgersi che sono piatte e con scarsa intonazione. “Ci sono tanti artisti che vocalmente non sono il massimo ma sulla messa in scena hanno venduto milioni di dischi”. Però si chiamano Lady Gaga o Rihanna. Aridatece Donatella (Rettore),  quella vera.  VOTO 5.5

ASPIRANTI

UP3SIDE (Gruppi) – Svalutation di Adriano Celentano: Inizio terrificante e sottotono, si riprendono strada facendo, su un pezzo non difficilissimo. Complessivamente molto scarsi, molto più delle Donatella. VOTO 5

ALESSANDRO MAHMOUD (Uomini 16-24)- Master Blaster di Stevie Wonder: Che era bravo lo si era già capito agli Home Visit e il suo mancato ingresso all’inizio aveva un po’ sorpreso. Se l’è giocata alla pari con Michele Grandinetti. Senza sorprese, entra in gara facendo ritornare a tre cantanti la categoria di Simona Ventura.  VOTO 8.5

GAYA MISRACHI (Donne 16-24)- Run baby run di Roy Orbison: Pezzo sempre difficile, lei lo canta bene, con buona tecnica e senza stecche. Forse leggermente fredda, ma c’è da mettere in conto l’emozione. VOTO 7.5

MICHELE GRANDINETTI (Over 24) – Somebody to love dei Queen: L’ha fatta propria senza cercare di imitare Freddy Mercury. Voce limpida,non sbaglia niente. Non entra in un difficile testa a testa di merito con Alessandro Mahmoud. VOTO 8.5

 

X Factor 6, le canzoni della seconda puntata (stasera 21.10)

Stasera alle ore 21. 10 in diretta su Sky Uno, secondo live show di X Factor 6, dal Teatro della Luna di Milano. Grandi ospiti anche questa sera, con doppia esibizione dei Club Dogo, che prima canteranno insieme a Giuliano Palma il tormentone estivo “Pes“, tratto dall’album “Noi siamo il club”, esattamente come il brano che poi canteranno con Il Cile,Tutto ciò che ho“. Sono intanto state fatte le assegnazioni dei brani della seconda puntata, con la squadra di Simona Ventura che come è noto ha già perso Nicola Aliotta ed Elio che rischia di perdere Yendry Fiorentino, una delle peggiori giovedì scorso. Ecco nel dettaglio i brani che ascolteremo stasera, con link all’originale dei motivi meno noti al grande pubblico.

UOMINI 16-24 ANNI (Simona Ventura/Paola Folli)

DAVIDE MERLINI – Madness dei Muse

DANIELE COLETTA – Iris dei Goo Goo Dolls

DONNE 16-24 (Elio/Alberto Tafuri)

YENDRY FIORENTINO – Call me maybe – Carly Rae Jepsen

CIXI – Tutto l’amore che ho – Jovanotti

NICE – Lonely boy dei The Black Keys

OVER 24

CHIARA GALLIAZZO – Somewhere Over The Rainbow – Colonna sonora de “Il mago di Oz” di Judy Garland

ROMINA FALCONI – The  Voice degli Ultravox

ICS – White lines di Grand Masterflash con testo riscritto in italiano dallo stesso ICS

GRUPPI VOCALI

AKME’ – Voglio vederti danzare  di Franco Battiato

FRERES CHAOS –  Crystalised dei The XX

DONATELLA – Lamette di Rettore

X Factor 6, prima puntata, esce Nicola Aliotta

Fuori uno. Nicola Aliotta è il primo eliminato della edizione numero 6 di X Factor. Il 19enne romano reduce da Ti Lascio una canzone paga una esibizione piatta e anche il confronto al ballottaggio con una Yendry Fiorentino complessivamente più scarsa ma con meno esperienza e dunque con maggiori margini di crescita rispetto allo stile “accademico” di Aliotta.

Per tre scartati agli Home Visit ci sarà l’occasione di giocarsi ancora un posto nella rassegna: giovedì si esibiranno e il pubblico deciderà chi potrà rientrare in gara. Sono Gaya Misrachi, del resto battuta al ballottaggio interno (Donne 16-24), Alessandro Mahmoud (Uomini 16-24 anni), Up3Side (Gruppi Vocali), Michele Grandinetti (Over 25).

UOMINI 16-24

 DANIELE COLETTA- Strange world (Kè): Un plauso alla Ventura per aver fatto riascoltare un brano di un artista quasi dimenticato. Un pezzo genuinamente pop che lui interpreta bene, mettendoci un po’ della maniera che caratterizza quelli come lui che a 20 anni hanno già fatto un altro talent e cantano dovunque, ma anche una ottima grinta. Sugli acuti ha rischiato di rimanere appeso, ma se l’è cavata, appunto, col mestiere. Una bella vocalità. VOTO 7.5

 NICOLA ALIOTTA- “Io vivrò senza te” (Lucio Battisti) e “When I get you alone” (Robin Thickle): La somiglianza col grande Lucio è nell’aspetto, tanto che la ripresa in bianco e nero lo fa sembrare quasi il figlio segreto dell’artista di Poggio Bustone. L’esibizione è una roba normale e  l’arrangiamento non lo aiuta, perché l’inizio è bassissimo e nella parte dove il pezzo originale cresce la sua versione invece resta piatta come una tavola.  Paga anche un po’ dazio all’emozione, va al ballottaggio e sul suo cavallo di battaglia fa molto meglio ma va a casa. VOTO 5.5

 DAVIDE MERLINI – A chi mi dice (Blue): L’aggiustatore di caldaie di Bassano del Grappa va come un treno sul pezzo scritto da Tiziano Ferro per i Blue. Voce potente, stile vintage (non a caso ai casting ha cantato Battisti e Ranieri). Non sbaglia niente, non stecca mai, emoziona anche un pò. Da risentire magari su qualcosa di meno tradizionale, ma intanto va bene così. VOTO 8

 DONNE 16-24

CIXI – You’ve got the love (Florence + The Machine): Non sarà Florence Welch, ma un un pezzo complicato ne esce benissimo, senza sbavature. Nessun particolare picco ma non sbaglia niente ed era invece molto facile. L’attitudine a cantare tutto sviluppata su youtube l’aiuta molto. Tutto molto fresco, ottimo timbro vocale. VOTO 8

 NICE – “L’ultima occasione” (Mina): Che avesse una grande voce lo si era sentito ai casting e il debutto su un pezzo di Mina, oltretutto come ultima ad esibirsi, è stato perfetto e senza emozione, senza alcun errore e con un perfetto utilizzo dell’intera estensione vocale. Aspettiamo di sentirla su pezzi leggeri e rock, che sono il suo pane, ma intanto è la migliore della serata insieme con Chiara Galiazzo. VOTO 9

 YENDRY FIORENTINO – “Per sempre” (Nina Zilli) e “Blue Jeans” (Lana del Rey): Occasione sprecata. D’accordo, il confronto con Nina Zilli è perso in partenza, ma aveva comunque l’occasione di mettersi in luce su un pezzo che se cantato al meglio lo consentiva. Invece parte male, è complessivamente piatta, non decolla quando dovrebbe farlo, chiude tirando via. Vocalmente valida, ma nettamente più scarsa rispetto ai casting. Se andrà avanti è l’artista perfetta per le ballad italian style. Per ora, bocciata. Va al ballottaggio, dove fa molto meglio. Si salva, ma se non cresce sarà dura. VOTO 5

 OVER 25

ICS – “Sex Machine” (James Brown): Come previsto, le cose migliori di un artista del genere hip hop sono le “variazioni” sul tema. Il resto, per adesso, è da cantante medio. Bravo è bravo, ma quanto reggerà il pubblico a questa situazione inedita per il talent? E soprattutto: saprà cavarsela in futuro su cose meno ritmate? VOTO: 6.5

 ROMINA FALCONI – “Duel” (Propaganda): Per esperienza e capacità vocali partiva due spanne sopra tutti, per capacità di emozionare era due gradini sotto. Le cambiano il look e il sound mettendola a confronto, lei che è una formatasi a suon di ballad, con l’elettropop new wave dei tedeschi Propaganda e una pietra miliare degli anni 80. Per dimostrare che può cantare di tutto. Missione compiuta. E in più si muove sul palco come una veterana, ma anche questo vista la carriera, è ovvio. C’è ancora da lavorare sul calore, ma intanto è andata. VOTO 7.5

CHIARA GALLIAZZO – “Purple rain” (Prince): Morgan ha pescato l’asso di briscola. Voce cristallina ottimamente modulata e controllata, nessuna stecca. Forse il brano non le calza al massimo ma lei comunque lo interpreta con grande spessore, in modo misurato, calandosi bene nella parte. Una macchina da musica. Contando anche i casting ha sempre cantato cose difficili: se metterà lo stesso calore anche nelle canzonette che prima o poi arriveranno, andrà presto in fuga. VOTO 9

GRUPPI VOCALI

FRERES CHAOS – Somebody that I used to know (Gotye ft Kimbra): Il pezzo perfetto per esaltare l’ottima intesa e l’armonia che c’è fra i due fratelli. Che poi sono anche bravi, non sbagliano niente. L’idea, sentendoli cantare è che se avranno dei pezzi raffinati e non convenzionali potranno mettersi in grande evidenza mentre invece forse su cose più pop potrebbero incontrare strade più ripide. Meglio che ai casting. VOTO 8

 DONATELLA – Time bomb (Kylie Minogue): Ecco si, facciamole cantare roba dance, così almeno si nascondono le lacune vocali mostrate nei casting. Ottima messa in scena, il pezzo è assolutamente inutile per valutare se sappiano cantare o meno. Ma era l’unico modo per farle passare lo scotto della prima sera senza paure(anche se riescono ad andare comunque parzialmente fuori tempo all’inizio, anche se non del tutto per colpa loro). Dunque scelta intelligente di Arisa. Molto pop, bucano lo schermo.  Ma sono le più scarse fra tutti e 12 e presto si sentirà. VOTO 6

 AKME’- My kind of love (Emeli Sandè): Già ai casting si era campito nettamente che la colonna portante del gruppo è la voce femminile, che del resto ha una formazione jazz e si stacca nettamente dai compagni. I due Vito le  fanno praticamente da coristi ma è una scelta intelligente (anche se non da mantenere fissa) e il risultato dell’operazione è molto buono, molto di atmosfera. Non sono scontati e questo col tempo li aiuterà nel viaggio. Da risentire su pezzi costruiti per i gruppi vocali, dove cioè l’alternanza di voci diventa importante. Però bravi. VOTO 8

Ore 21.10: stasera su Sky Uno parte la sesta edizione di X Factor

Pronti, via si parte. Debutta stasera alle 21.10 su Sky Uno HD l’edizione numero 6 di X Factor. Squadra che vince ovviamente non si cambia, con Alessandro Cattelan e la sua truppa che cercheranno (senza affanni) di migliorare il milione e oltre di telespettatori che l’anno scorso ha avuto come picco la trasmissione. Ospite della prima puntata sarà Robbie Wlliams che proporrà il suo singolo “Candy” già in testa alle charts di mezza Europa. Ma ci sarà anche la campionessa uscente Francesca Michielin, con il suo singolo “Sola” estratto dal primo album “Riflessi di me“. Tra i grandi ospiti previsti nelle prossime puntate ci sono anche gli  One Direction  e Alanis Morrisette. Tutto ovviamente in diretta dal Teatro della Luna di Milano.

Diverse le novità. La prima: un applausometro virtuale, ovvero un sistema di votazione a disposizione dei frequentatori di Facebook e Twitter che si aggiungono a quelle già esistenti (qui le modalità): i tweet non saranno però conteggiati nella votazione finale. La seconda. Un commento “parallelo” in stile radiofonico realizzato grazie a Radio Deejay, media partner della trasmissione. Basterà sintonizzare il decoder sul secondo canale audio, selezionando l’opzione lingua. Le voci saranno quelle di La Pina e Diego Passoni.

L’Ante Factor andrà in onda soltanto sul web su http://www.sky.it , mentre resta invariato a fine trasmissione l’extra factor, con Max Novaresi, Brenda Lodigiani e Rocco Tanica degli Elio e le storie tese, per il commento ironico a tutto quello che è successo nel corso della puntata. Cambiamenti anche nei nomi degli artisti: le Provs Destination sono diventate “Donatella”, mentre Noemi Lucco Borlera, già ribattezzata Fonemi, si chiamerà ufficialmente Nice. Ecco nel dettaglio le squadre:

OVER 25- MORGAN (vocal coach Gaetano Cappa) : Romina Falconi (già vista a Sanremo 2007 con Ama), Morgan Ics (Alessandro Grimaldini), Chiara Galiazzo

GRUPPI VOCALI- ARISA (vocal coach Giuseppe Barbera): Donatella (ex Provs Destination), Fréres Chaos, Akme

 UOMINI UNDER 24- SIMONA VENTURA (vocal coach Paola Folli) : Daniele Coletta, Nicola Aliotta, Davide Merlini

DONNE UNDER 24 -ELIO (vocal coach Alberto Tafuri): Cixi (Eleonora Bosio), Nice  (Noemi Lucco Borlera), Yendry Fiorentino

QUI TROVATE LE SCHEDE DEI 12 CANTANTI

X Factor 6: ecco il cast completo

Conclusa la fase registrata, X Factor 6 si avvia a cominciare giovedì sera la prima delle otto dirette dal Teatro della Luna di Milano, con la conduzione di Alessandro Cattelan. I giudici hanno formato le loro squadre negli Home Visit di cui riferiamo nel precedente post, ma come è noto, i componenti del cast sono già stati svelati in spoiler la settimana scorsa. E non è che ci sia molto da ridere.

Scorrendo le loro carriere c’è di tutto: si va da tre – leggasi tre – ex partecipanti a “Ti lascio una canzone”, l’inutile (e dannoso) talent show per bambini e ragazzi, una scartata (forse perchè troppo brava per un programma di quel genere) ad Amici, una modella ex partecipante alle selezioni di Miss Italia sino (sic) ad una ex partecipante del Festival di Sanremo. Della serie: c’era una volta un programma che lanciava esordienti. Ecco le schede complete dei 12 artisti in gara, con i rispettivi giudici.

OVER 25 – MORGAN 

MORGAN ICS, all’anagrafe Alessandro Grimaldini, 30 anni di  San Pietro in Casale (BO): è il primo rapper della storia di X Factor. Si chiama così da prima di entrare ai provini ma in realtà il suo omonimo giudice lo conosce dal 2009, perché in un video commenta i suoi testi definendoli interessanti.  Le sue influenze sono la musica elettronica e l’ rn b ma lui stesso nella sua pagina facebook dice di fare “funky”. Poco si sa delle sue precedenti esperienze musicali, prontamente cancellate da Youtube, a parte il singolo “Gaia” con Dune Tran & Dinastia.

ROMINA FALCONI, 25 anni di Roma. La cantautrice di Torvaianica ha una carriera lunga così. Che ha il suo culmine nella partecipazione nel 2007 alla sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo, con il branoAma. Collabora con Fish dei Sottotono, ma soprattutto, partecipa al tour mondiale 2009  di Eros Ramazzotti come corista. In mezzo, tutta una lunghissima serie di esibizioni live, diverse produzioni discografiche (anche un contratto con la Universal in precedenza).  Bocciata quest’anno alle selezioni di Sanremo Social con il brano “L’amore resta”: una vera e propria artista semiprofessionista. La terza di X Factor dopo Daniele Vit e Manuela Zanier.

CHIARA GALIAZZO, 25 anni di Saonara (PD). Già vista ai provini per l’ottava edizione di Amici (raccogliendo consensi fra il pubblico, senza però riuscire ad entrare nella scuola).

 UNDER 24 UOMINI- SIMONA VENTURA

DAVIDE  MERLINI, 22 anni di Bassano del Grappa (VI), di professione caldaista, il suo trainer vocale è il padre. Esordiente.

DAVIDE COLETTA, 20 anni, di Roma. Una carriera già lunghissima nonostante l’età. Comincia con “Ti lascio una canzone” di Antonella Clerici (prima edizione), 4 anni fa, ed ha poi studiato canto con l’ex insegnante di Amici Gabriella Scalise. In Rai ha lavorato un po’ dovunque, cantando a “Festa Italiana” su Rai Uno, partecipando alla fiction Incantesimo, la film “La strategia dei fiori”, dove è co-protagonista e alla tv tedesca nella fiction “Germanikus”. In mezzo, lo studio di arti sceniche all’Actor’s Studio di Roma e a Los Angeles e la partecipazione a musical come “Cats” e “Pinocchio”, con ruoli anche da protagonista. Insomma, un artista fatto e finito a 20 anni. C’era bisogno di X Factor?

NICOLA ALIOTTA, 18 anni di Roma, due anni fa pure lui a “Ti lascio una canzone”. Figlio d’arte: la mamma Vittoria è diplomata in pianoforte al conservatorio di Frosinone ed insegna musica. Ancora prima, nel 2008  ha partecipato alle prefinali di Castrocaro e nel 2009 a Terni al Festival di San Valentino.

UNDER 24 DONNE – ELIO

CIXI, all’anagrafe ELEONORA BOSIO, 16 anni di Torino. E’una che nonostante l’età ha già fatto molto: ha vinto il “Nastro D’Argento “2009 e 2011 categoria junior, 1° premio “Interpreti Mogol”, con il compositore stesso in giuria e “Una canzone dal cuore” 2011. Ha un suo personale canale youtube dove reinterpreta le canzoni e che aveva 45mila visite prima dei provini di X Factor e ora ne ha 165mila.

FONEMI, all’anagrafe NOEMI LUCCO BORLERA, 19 anni di Torino. Il nome d’arte le è stato dato da Morgan durante i provini. Si esibisce live nelle piazze e intanto studia Lingue e Letterature Straniere all’Università di Torino.

YENDRY FIORENTINO, 18 anni di Torino, di origine dominicana. Modella, già partecipante alle selezioni provinciali di Miss Italia dove quest’anno ha anche vinto la fascia di Miss Deborah, l’estate scorsa ha partecipato al video “Criminal Love” del rapper Zuli

GRUPPI VOCALI – ARISA

FRÉRES CHAOS: Ovvero: Fabio e Manuela Rinaldi, rispettivamente 22 e 19 anni di San Severino Marche (MC). Indovinate un po’ a quale programma ha partecipato quatto anni fa  Manuela Rinaldi? Esattamente: “Ti lascio una canzone”. Ma al di là di questo hanno una solida esperienza di coppia nelle serate live: girano infatti l’Italia da sei anni per esibirsi nelle piazze.

PROVS DESTINATION: ovvero le gemelle Silvia e Giulia Provvedi di Modena. Una bionda e una mora, colpiscono molto per la loro presenza scenica. Quanto ad esperienze musicali sono all’esordio.

AKME: Vitantonio Boccuzzi (21 anni) di Triggiano (BA), ma ormai residente a Rutigliano (BA), Rossana D’Aprile (29 anni)  di Castellana Grotte (TA) e Vito Marchitelli (21 anni) di Putignano (BA). Si sono messi insieme dopo aver coltivato (e coltivando ancora) esperienze musicali diverse: Vitantonio Boccuzzi canta nei Globster una cover band dei Muse, Rossana D’Aprile si esibisce soprattutto con brani jazz e Vito Marchitelli studia canto lirico al Conservatorio.

X Factor 6, Home Visit: confermato tutto il cast

Pronti, partenza via. Da giovedì X Factor 6 fa sul serio con i live al Teatro della Luna di Milano. Questa sera si sono concluse le quattro puntate registrate delle selezioni, con gli Home Visit. Una puntata come al solito bella soprattutto per le location che hanno visti coinvolti i giudici e i rispettivi cantanti: Simona Ventura e la vocal coach Paola Folli al mare di Poltu Quatu, Elio e Alberto Tafuri a Rubecco sul Naviglio, non lontano da Milano, Arisa e Giuseppe Barbera a Blevio, sul Lago di Como, Morgan e Gaetano Cappa (il volto nuovo: giornalista, speaker di Radio 24 e produtoire discografico) all’auditorium Niccolò Paganini di Parma.

L’altra  novità rispetto alle notizie circolate è che Mara Sottocornola non è stata rimpiazzata da Helena Hellwig: semplicemente, gli over agli Home Visit erano in cinque. Per il resto, verrebbe da dire “ad Ovest niente di nuovo”, nel senso che i nomi dei 12 artisti ammessi al programma, nelle quattro categorie, ve li avevamo già anticipati la scorsa settimana e sono stati tutti confermati ovvero:

OVER 25- MORGAN: Romina Falconi (già vista a Sanremo 2007 con Ama), Morgan Ics (Alessandro Grimaldini), Chiara Galiazzo

GRUPPI VOCALI- ARISA: Provs Destination, Fréres Chaos, Akme

 UOMINI UNDER 24- SIMONA VENTURA: Daniele Coletta, Nicola Aliotta, Davide Merlini

DONNE UNDER 24 -ELIO: Cixi (Eleonora Bosio), Fonemi (Noemi Lucco Borlera), Yendry Fiorentino

Come detto, la barista e cameriera di Sondrio, ha rinunciato di sua spontanea volontà a presentarsi agli Home Visit, preferendo iscriversi ad una scuola di canto lirico a Bruxelles. Tutto questo è avvenuto a giugno, quando appunto si sono svolti gli Home Visit. La notizia, che era trapelata da un quotidiano valtellinese, è stata confermata da lei stessa sulla sua pagina facebook. Ecco il messaggio integrale in cui annuncia il suo ritiro dalla rassegna.

“Cari ragazzi/e, e’ Mara che scrive. Premetto di non essere molto brava con l’utilizzo dei social network ma mi e’sembrato doveroso intervenire.. Ho partecipato ai provini e bootcamp, sono passata, ma ho deciso, dopo molte riflessioni, di non entrare a far parte del programma. Infatti, la messa in onda del provino e’stata una sorpresa anche per me!! E’stata una scelta sofferta, sono conscia e riconoscente per l’opportunità che mi e’stata offerta da X Factor.  L’arte è libertà. Se avessi partecipato al reality avrei rischiato di perdere l’ispirazione e la spontaneità che voi avete cosi’carinamente colto in me. Sono inoltre una persona molto sensibile e, conoscendomi, non mi sarei sentita davvero me stessa.. Questo non significa che non voglia esibirmi, anzi..! Voi siete la mia voce e spero di continuare a sognare insieme a voi un mondo dove la musica aiuta a migliorare le persone. Grazie di cuore a tutti quelli che hanno creduto e credono ancora in me…leggendo i vostri commenti mi sono davvero commossa.. Non finisce qui, anche con il vostro aiuto.. !!! Un abbraccio Mara”.

Da quel poco che ci hanno regalato nel montaggio, molto bene Chiara Galiazzo e Fonemi, parecchio scarsi i gruppi vocali (tutti e sei), Romina Falconi bravissima  ma – esattamente come nel Sanremo 2007 – emoziona quanto un ghiacciolo. Il che, a cinque anni di distanza, dovrebbe far pensare. Chissà perchè  questi artisti che ritentano hanno tutti lo stesso difetto (era successo anche con Daniele Vit e Manuela Zanier)…

DOMANI MATTINA ON LINE LE SCHEDE DEI CANTANTI IN GARA

X Factor 6, l’esito del bootcamp

Puntata dei Bootcamp di X Factor 6 scoppiettante che conferma le anticipazioni della vigilia e allo stesso tempo regala anche qualche sorpresa. Subito un gruppo di cantanti viene eliminato prima ancora di cantare: fra questi ci sono Marisol Lallai e Francesca Brunori. Si esibisce invece Miss Italia 2011, Stefania Bivone, che però non viene ammessa alla fase-due dei bootcamp e e per fortuna (questo le va riconosciuto come merito), accetta con sportività l’invito a continuare a studiare. L’umiltà non le fa difetto, è un bene (è pur sempre Miss Italia, avrebbe potuto scegliere una carriera diversa e farla senza problemi dopo aver vinto il titolo, vuole fare la cantante: ha ricominciato da zero).

Dote che invece manca a Carmen Serra, oggettivamente molto brava, che arriva alla fase due ma non entra poi nei sei artisti degli Home Visit, di cui a sorpresa non fanno parte Helena Hellwig (vista a Sanremo 2006), Ariane Salimata Diakhitè (è forse l’eliminazione più clamorosa) e Loriana Cirino e molto meno a sorpresa Avetik Boghossian. Ci sono invece l’ex Amici Daniele Coletta, l’ex Sanremo 2007 Romina Falconi, e due che ai bootcamp hanno preso critiche: Gaya Misrachi nella prima fase (si dimentica le parole), Lucrezia Rossetti nella seconda (non stava bene, ha sbagliato le parole, cantando anche male). Dentro anche l’unico rapper Morgan Ics. Notevole Davide Merlini nell’interperetazione di un pezzo lontanissimo dalla sua età come “Vent’anni” di Massimo Ranieri. Ecco nel dettaglio i 24 ammessi agli Home Visit

DONNE U.25: Marta Pedoni, Noemi Lucco Borlera, Eleonora Bosio (Cixi), Gaya Misrachi, Yendry Fiorentino, Lucrezia Rossetti

UOMINI U.25: Daniele Coletta, Nicola Aliotta, Alessandro Mahmoud, Davide Merlini, Francesco Vecchio, Carmelo Veneziano Broccia

OVER 25: Didiè Caria, Mara Sottocornola, Chiara Galiazzo, Michele Grandinetti, Alessadro Grimaldini (Morgan Ics), Romina Falconi

GRUPPI VOCALI: Akme, Fréres Chaos, Le Brutte Abitudini, Diamond Sisters, Provs Destination, Up3Side

Confermate anche le anticipazioni sulle assegnazioni ai giudici: Under Donne per Elio, Under Uomini per Simona Ventura, Over per Morgan, Gruppi per Arisa.

ATTENZIONE! DA QUESTO PUNTO IN POI IL POST E’ UNO SPOILER: SE NON VUOI ROVINARTI LA PUNTATA HOME VISIT, NON LEGGERE DOPO IL SALTO

Continua a leggere