Stasera (21.10) parte X Factor 7 con Mika nuovo giudice

x-factorStasera riparte X Factor. La nuova avventura del talent show, giunto quest’anno alla settima edizione, la terza su Sky Uno scatta con una conferma del modello degli ultimi anni e alcune novità multimediali. Da stasera (21.10, replica su Cielo il venerdì alle 21.10 e martedì alle 21.10) e per due  giovedì, si vedranno dunque le audizioni, poi ci saranno i bootcamp e gli Home Visit che coinvolgeranno i 24 artisti rimasti, prima dei live show (dal 24 ottobre),. Come è noto la grande novità è la presenza di un giudice di eccezione, il cantautore anglo-libanese Mika, che prende il posto di Arisa e che pare aver già trovato un feeling musicale con un altro dei giudici, Morgan, confermato al pari di Elio e Simona Ventura.

Decisi anche i vocal coach, con nomi di grande spicco: Rossana Casale (cantautrice raffinata, autrice per tanti, già direttrice dell’accademia di Operazione Trionfo, un terzo posto a Sanremo nel 1993) con Mika, Gaetano Cappa (conduttore radiofonico, produttore, compositore) con Morgan, Alberto Tafuri (autore e musicista) con Elio, Paola Folli (cantante) con Simona Ventura.

Le audizioni quest’anno si sono svolte a Milano, Genova e Napoli. Nella prima, girata interamente al Teatro Dal Verme di Milano, accoglierà il debutto della nuova giuria e una prima grande novità: il rapper Fedez seduto al tavolo accanto ai giudici, che commenterà con loro le performance degli aspiranti talenti che si sono cimentati con il genere rap.

Gli Home Visit  si sono svolti a Cremona, Torino, Berlino e Dublino e  hanno visto quattro grandi ospiti accompagnare  i giudici nella scelta della propria squadra. Linus ha fatto da spalla a Elio,Boosta dei Subsonica a Simona, Asia Argento a Morgan e Marco Mengoni a Mika. Inoltre, sempre agli Home Visit i 24 aspiranti talenti si sono esibiti accompagnati dalla Superband composta dal chitarrista Federico Poggipollini (Ligabue, Litfiba), dal batterista Sergio Carnevale (Baustelle, Bluvertigo), dal bassista Marco “Garrincha” Castellani (Le Vibrazioni) e dal tastierista Megahertz (Versus).

Ma i concorrenti selezionati saranno solo 11: il dodicesimo, e questa è una delle novità, sarà selezionato dal pubblico attraverso una wild card offerta dallo sponsor del programma. Al termine della puntata degli Home Visit, in onda il 17 ottobre, verrà  aperto un web voting attivo sul sito ufficiale del programma  fino alla prima puntata Live. Gli utenti potranno votare i propri preferiti tra i 12 concorrenti e il 24 ottobre saranno annunciati i due che avranno ottenuto la “green card. Un nuovo televoto  tra i due meriterà un posto sul palco di X Factor ed entrerà in gara con gli altri 11 concorrenti a partire dal secondo Live Show.

Essendo le puntate registrate, sono già note le assegnazioni delle categorie ai quattro giudici, così come circola già in rete, complice un video galeotto, il nome del primo concorrente (e sarà una grandissima novità) ma come consuetudine, questo sito non fa spoiler e dunque vi lasciamo il piacere di scoprire tutto strada facendo.

Pubblicità

Oggi il concertone del Primo Maggio (con la pariodia che ne fa Elio…)

Oggi è il primo maggio e come al solito a Piazza San Giovanni va in scena (diretta su Rai 3 dalle 15) il concertone a cura dei sindacati e con la conduzione di Geppi Cucciari. Un cast importante, come sempre, che vedrà presenti, solo per citare i più famosi, Elio e Le Storie Tese, Max Gazzé, Cristiano De André, I Ministri, Africa Unite e Marta sui Tubi, Motel Connection, Enzo Avitabile e i Bottari, Management Del Dolore Post Operatorio, Marco Notari, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio leggeranno testi sul tema del lavoro.

Il tema sarà “Musica per il nuovo mondo. Spazi, radici, frontiere” e vedrà come novità la partecipazione di una speciale orchestra rock, diretta dal compositore e produttore musicale Vittorio Cosma, con tutti i migliori rappresentanti del proscenio musicale italiano: Roberto Angelini (chitarra), Enzo Avitabile (sax), Boosta dei Subsonica (tastiere), Fabrizio Bosso (tromba), Capone Bungt&Bangt (percussioni), Mario Corvini (tromba),Sebastiano De Gennaro (batteria), Stefano Di Battista(sax), Moreno Ferrara Silvio Pozzoli (cori), Gnu Quartet (archi), Chicco Gussoni (chitarra), Albero Tafuri(piano e tastiere), Andrea Mariano dei Negramaro(tastiere e sintetizzatori), Federico Poggipollini (chitarra),Lorenzo Poli (basso), Elio Rivagli (batteria), James Senese (sax) e Maurizio Solieri (chitarra).

Prevista l’esecuzione di brani firmati dagli artisti che hanno fatto la storia della nostra musica, da Lucio Dalla ad Adriano Celentano, da Francesco De Gregori a Lucio Battisti, riletti in chiave rigorosamente rock e interpretati da Niccolò Fabi, Federico Zampaglione, Elio,Francesco Di Giacomo e Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso, Appino dei Zen Circus, Emidio Clementi dei Massimo Volume, Cosmo, Colapesce, Erica Mou, Ensi Giovanni Gulino dei Marta sui tubi. Ospite speciale sarà invece Nicola Piovani, premio Oscar, mentre l’apertura della parte serale spetterà a Giovanni Sollima e ad una orchestra di 100 violoncellisti, che suoneranno l’inno italiano in una speciale partitura per archi.

A proposito di Elio e le storie tese, chissà se suoneranno anche , la loro rivisitazione ironica della manifestazione “Complesso del Primo Maggio” (contenuto ne “L’album biango“), nella quale vengono citati tutti gli stereotipi dell’evento come il complesso emergente costretto a cantare sotto il sole del pomeriggio, la politicizzazione estrema con le invettive contro il capitalismo, i gruppi con musicisti africani e artisti come Goran Bregovic (in un ritratto impietoso della musica balcanica), Linea 77, Davide Van de Sfroos, ma anche Negramaro e Jovanotti, sino ad una citazione di “Donatella”, successo di Rettore.