Ore 15.05, via al Concerto del Primo Maggio con Nina Zilli, Afterhours e tanti big

Una tradizione che si rinnova, quella del concerto del Primo Maggio organizzato dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, quest’anno intitolato “La musica del desiderio, la speranza, la passione e il futuro”. Tutto in diretta su Rai Tre, dalle 15.05 a mezzanotte, quando ci sarà l’anteprima dedicata ai cantanti, con l’interruzione per il Tg 3 (si ferma anche il concerto). Anfitrioni a Piazza San Giovanni a Roma saranno Francesco Pannofino e Virginia Raffaele. Tanti ospiti, fra i quali anche la prossima rappresentante italiana all’Eurovision Song Contest, Nina Zilli e chissà che il palcoscenico non sia l’occasione per promuovere l’evento di fronte a tantissimi giovani.

Tra i momenti più importanti sarà la presenza di Mauro Pagani della Pfm che parteciperà nella veste di arrangiatore, musicista e direttore sia della Resident Band con la quale si esibirà che dell’ Orchestra Roma Sinfonietta, con un omaggio a dieci brani della storia del rock che rappresenterà il momento culminante del progetto “La Musica del Desiderio”. Ad essere rivisitate saranno hits che hanno fatto la storia del rock. Ad acocmpagnare i dieci brani sinfonici interpretati dall’Orchestra,  dieci performance visive realizzate dai registi partecipanti all’evento. Saranno omaggiati nel dettaglio:

  • Jimi Hendrix, Purple Haze (video di I Broz)
  • Pink Floyd, Shine On You Crazy Diamond (video di Stefano Sollima)
  • David Bowie, Heroes (video di Aureliano Amadei)
  • Led Zeppelin, Kashmir (video di Riccardo Grandi)
  • Who, Won’t Get Fooled Again (video di Pier Belloni)
  • Radiohead, Karma Police (video di Alex Infascelli)
  • Beatles, Strawberry Fields Forever (video di Giacomo Martelli)
  • Beatles, Hey Jude (video di Luca Lucini in collaborazione con Cristina Seresini e Carlotta Cristiani)
  • Rolling Stone, Jumpin’ Jack Flash (video di Piccio Raffanini)
  • Bob Dylan, Like a Rolling Stone (video di Riccardo Milani)

Per quanto riaguarda il cast, sono confermati oltre a Nina Zilli: Noemi,  Afterhours, Almamegretta, A toys orchestra, Alessandro Mannarino, Caparezza, Dente, Nobraino, Marina Rei, Sud Sound System, Teatro degli Orrori, Bud Spencer Blues Explosion, Carmen Consoli, Irene Grandi, Simone Cristicchi, Roy Paci & Aretuska, Eugenio Finardi,Samuel Umberto Romano dei Subsonica e i Beautiful (formati da Gianni Maroccolo ex CCCP, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e dal produttore scozzese Howie B), lo scozzese di origini lucchesi Paolo Nutini, e gli statunitensi Young The Giants, band rock emergente che proporrà il loro album eponimo appena uscito. E inoltre Stefano Di Battista, che alle ore 20, con il suo sassofono, eseguirà l’inno d’Italia. Inno che sarà suonato  alle ore 16, da un artista ancora da definire, in un’altra versione.

Ci sarà poi un omaggio speciale al film d’animazione del 1968 Yellow Submarine, così come verrà ricordato Lucio Dalla il quale l’anno scorso insieme a Francesco De Gregori fu headliner del Concertone. E poi spazio alla comicità con Francesco Pannofino che duetterà con altri artisti, fra cui i suoi colleghi della serie Boris e Virginia Raffaele che proporrà alcune delle sue più riuscite imitazioni.

Pubblicità

Serena Ganci con “Addio” vince Musicultura 2010

Si è conclusa ieri sera all’Arena Sferisterio di Macerata Musicultura 2010 che ha decretato Serena Ganci vincitrice assoluta della XXI edizione con la canzone “Addio”, eseguita sul palco insieme a Simona Norato (chitarra) ed H.E.R. (violino).
Alla cantautrice siciliana è andata anche la Targa A.F.I. “Roberto Danè” – Miglior Progetto Discografico.Questa vittoria è per me un simbolo forte, un premio alle donne d’Italia”, racconta Serena Ganci. “Musicultura dimostra come il lavoro di cantautore sia ancora molto importante. Voglio pensare che questo successo sia per me non un traguardo ma un punto di partenza ed uno stimolo a proseguire nella scrittura. E’ stato davvero bello confrontarsi con altri autori, con altri modi di scrivere. La canzone “Addio” è nata un anno fa a Parigi sull’onda emotiva di una separazione d’amore. Così ho scoperto che la musica può essere terapeutica: scrivendo questo brano sono guarita”. “Siamo contenti di essere rappresentati per un anno da Serena Ganci” dice il direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli, “perché è l’immagine perfetta dei ventun anni del festival della canzone popolare e d’autore”.

Tra sabato e domenica sono stati assegnati anche il Premio Della Critica e la Targa UniMarche per il Miglior Testo, entrambe al brano “Tzigano della badante” di Andrea Epifani“l’interprete della canzone d’autore doc”, secondo il direttore artistico Piero Cesanelli.  Mentre Targa S.I.A.E. – Migliore Musica, è stata attribuita a Alessandra Falconieri per il brano “La rosa caduta alle 5”. Le canzoni sono tutte ascoltabili sul sito di Musicultura.



Per il secondo anno Fabrizio Frizzi ha presentato le tre serate finali sul palco dell’Arena Sferisterio. “Sono state tre serate bagnate da lacrime ed emozioni”, commenta il conduttore Rai, “condividere il palcoscenico con questi ragazzi così bravi è straordinario, come è straordinario scoprire che hanno carisma e forza espressiva”. Lo scorso anno “è stato molto emozionante”, conclude Frizzi, “mentre quest’anno all’emozione si è aggiunta la consapevolezza di essere in una grande famiglia”.  In Radio invece,  ad accompagnare gli ascoltatori sono stati GianMaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi di Radio Uno.

Le finali di Musicultura hanno visto alternarsi sul palco, oltre agli otto cantautori vincitori, grandi ospiti della musica popolare e d’autore, nazionali e internazionali, che hanno proposto set unici e in molti casi inediti. Protagonisti della prima serata Gino Paoli con un indimenticabile live e una speciale lezione sull’amore, Ginevra Di Marco con le sue magiche atmosfere sospese tra musica etnica, popolare e cantautorato, i Negrita con la loro inconfondibile energia rock, nell’unica apparizione italiana dell’anno e gli irlandesi Kila con un travolgente folk celtico. Ospite extramusicale Gad Lerner, l’“italiano per caso”, che ha letto alcuni passi del suo ultimo libro “Scintille, una storia di anime vagabonde”. Star della seconda serata il poeta del rock Elliott Murphy, gli Stadio, storica band del pop rock tricolore, una sempre più matura Giusy Ferreri e la poetessa Mariangela Gualtieri,accompagnata in scena dal maestro d’orchestra Cesare Ronconi e dall’attrice Muna Mussie. Il pubblico dell’Arena Sferisterio e i radioascoltatori hanno visto e sentito alternarsi nella terza serata, in scena ieri, Mannarino, i Dik Dik, un viaggio tra i sonetti di Gioachino Belli, Cesare Pascarella, Trilussa, in compagnia di un’icona del grande teatro italiano, Gianni Bonagura e della giovane attrice comica Paola Minaccioni oltre Lina Wertmuller e suggestione delle poesie di Ennio Cavalli e le melodie del fisarmonicista rumeno Lixandru Ion. A sorpresa hanno fatto irruzione sul palco anche Eugenio Finardi, l’esploratore dei linguaggi musicali, e Roberta Di Lorenzo di cui Finardi ha prodotto l’album d’esordio “L’occhio della luna”.

Il meglio delle tre serate finali di Musicultura 2010 andrà in onda quest’estate in uno speciale su Rai1. Nota a margine. Uno speciale. Quest’estate. In seconda serata, come l’anno scorso, quando davanti alla tv non c’e nessuno. Ieri sera la Rai non aveva la partita dei Mondiali. E invece di uno spettacolo di qualità come Musicultura ce ne ha regalato un altro di basso livello (non per il fine, che era benefico, ma per la gran parte della gente che c’era sul palco). Grande rispetto per la musica. Di tutto, di più.

Presentata la quarta edizione di Umbria Folk Festival

Si è svolta ieri mattina, presso il Ridotto del Teatro Mancinelli di Orvieto  la prima conferenza stampa di presentazione della IV edizione di Umbria Folk Festival, la manifestazione di musica folk e popolare che si svolgerà sempre nella città della Rupe dal 19 al 24 agosto.

Erano presenti il Sindaco di Orvieto Antonio Concina, l’Assessore comunale alla Cultura e Presidente dell’Associazione TeMa Antonio Barberani, Fulvio Gismondi Presidente di Parametrica Group (main sponsor della manifestazione), Gianni Stella del Consiglio d’Amministrazione de La7 ed i quattro coordinatori artistici di Umbria Folk Festival Raffaele Ferrazza, Lucia Gismondi, Sandro Paradisi e Enrico Paolini, in veste di moderatore.

La conferenza si è aperta con l’intervento di Gianni Stella che ha confermato, anche per quest’anno, l’interesse e il sostegno, da parte de La7, alla manifestazione, garantendo una copertura mediatica ancora più incisiva e capillare, direttamente proporzionale alla crescita dell’evento.

Dopo un breve saluto del Sindaco Concina, che ha espresso grande soddisfazione per la risonanza internazionale di questa IV edizione, Fulvio Gismondi di Parametrica ha sottolineato il grande impegno richiesto da questo nuovo appuntamento con Umbria Folk Festival. Parametrica, al fianco del festival sin dagli esordi, si conferma main sponsor e, nonostante il momento economico mondiale non felice, decide di non far mancare il proprio prezioso contributo in un’edizione di svolta che punta, grazie ad un cast d’eccezione, al raggiungimento delle 30.000 presenze.

I coordinatori di Umbria Folk Festival hanno poi esposto a turno le caratteristiche del programma artistico e degli eventi collaterali, che quest’anno si arricchiscono di appuntamenti ed importanti partnership. Sono stati ricordati il Gruppo Cramst, che gestirà la Taverna Folk con proposte enogastronomiche in linea con i prodotti tipici ed i menù tradizionali, il gruppo Itinera e Vola Serviceche cureranno l’allestimento di FolkFiera, con un vasto assortimento di specialità tipiche locali e di artigianato. La suggestiva Chiesa di S. Rocco ospiterà mostre di arti figurative e di fotografia.

Il palco, in previsione di una maggiore affluenza di pubblico dovuta alla particolare attrattiva dei nomi in cartellone, sarà allestito nella parte più ampia di Piazza del Popolo, mentre la location tradizionale delle scorse edizioni del festival ospiterà la Taverna Folk e gli stand enogastronomici. Previsto anche uno spazio all’interno della Sala Expo del Palazzo del Popolo che diventerà, a fine serata, ambiente ideale per jam session, creando momenti d’incontro privilegiato tra artisti e pubblico.

L’assessore Antonio Barberani, sottolineando l’importanza di una manifestazione all’insegna di contaminazioni e trasversalità di generi e forme d’arte, ha espresso in chiusura grande apprezzamento per il lavoro dei coordinatori e soddisfazione per essere direttamente coinvolto nell’evento in qualità di Presidente della TeMa, associazione che quest’anno, per la prima volta, diventa soggetto coorganizzatore di Umbria Folk Festival.

Enrico Paolini, ringraziando gli intervenuti, ha ricordato che sono ancora allo studio altre novità che andranno ad integrare ed arricchire il programma presentato oggi, ed ha per questo dato appuntamento ad una seconda conferenza stampa che si svolgerà nei giorni immediatamente precedenti l’inizio di Umbria Folk Festival.

 

La IV edizione di Umbria Folk Festival, straordinaria kermesse che lega musica, enogastronomia, tradizioni popolari e culture diverse, prenderà il via Il 19 agosto alle ore 19,00 ad Orvieto, in Piazza del Popolo.

Organizzata dall’Associazione Umbria Folk Festival, grazie al contributo del main sponsor Parametrica, la manifestazione musicale ed enogastronomica lo scorso anno ha richiamato sul territorio oltre 20.000 presenze. Dopo il successo delle edizioni precedenti, anche quest’anno in calendario una ricchissima serie di appuntamenti musicali ed eventi collaterali che si svolgerà nel centro storico di Orvieto, dal 19 al 24 agosto.

Ad inaugurare la quarta edizione della rassegna si esibiranno, giovedì 19, Riccardo Tesi & Banda Italiana  (special guest Lucilla Galeazzi). Il concerto sarà seguito dall’esibizione di Simone Cristicchi & i Minatori di Santa Fiora. In cartellone, nei giorni successivi del festival, il 20 agosto Alessandro Mannarino, il 21 agosto Teresa De Sio, il 22 Davide Van de Sfroos (special guest Peppe Voltarelli), il 23 Enrico Brignano e, in esclusiva per Umbria Folk Festival, il 24 chiuderanno la manifestazione i Gogol Bordello con un attesissimo concerto che vede Orvieto come unica data per il centro-sud Italia.

I concerti degli artisti saranno aperti o seguiti da esibizioni di gruppi itineranti: I Maggiolini, Swing…ando Group, I Cantori della Valnerina, Luca Pirozzi Band, Gto, Mangia & Bevi, Selton, Surd Ensemble, RedSka, Zastava Orkestar. L’ingresso ai concerti è gratuito, ad eccezione del concerto dei Gogol Bordello (euro 20 + prev.) e dello spettacolo di Enrico Brignano (euro 40/euro 30 + prev.). Prevendite online sul circuito Greenticket. Informazioni al sito ufficiale della manifestazione.

Taghe Tenco 2009, oggi si assegnano i vincitori. Tutte le nominations

clubtenco_200Si è messa in moto la macchina del Premio Tenco, la rassegna che ogni anno vuole premiare le migliori produzioni cantautorali nell’arco dei dodici mesi. La commissione di giornalisti ha varanto le nomination per le Targhe Tenco nelle varie categorie: cinque candidati ciascuna, tranne che per la sezione Opera Prima dove c’è un ex aequo.

Il Club Tenco, oltre a premiare nel mese di Novembre (tre serate di spettacolo dal 12 al 14), al Teatro Ariston di Sanremo, i vincitori scelti dalla giuria di 160 giornalisti (oggi ultimo giorno di votazioni), assegnerà a discrezione anche premi alla carriera.

Fa piacere trovare fra gli aspiranti al titolo gente come Morgan, Dente,  Ginevra Di Marco e Vittorio De Scalzi, ma anche giovani come Alessandro Mannarino, cantastorie romano già sentito all’edizione 2009 di Musicultura. Ecco i “nominati”, in rigoroso ordine alfabetico.

Album dell’anno (di cantautore non esordiente):

  • Vinicio Capossela “Da solo”,
  • Dente “L’amore non è bello”,
  • Ivano Fossati “Musica moderna”,
  • Max Manfredi “Luna persa”,
  • Bobo Rondelli “Per amor del cielo”.

Album in dialetto (di cantautore):

  • Enzo Avitabile “Napoletana”,
  • Luca De Nuzzo “Jomene jomene”,
  • Vittorio De Scalzi “Mandilli”,
  • Radicanto “Il mondo alla rovescia”,
  • Loris Vescovo “Borderline”.

Opera prima (di cantautore):

  • Franco Boggero “Lo so che non c’entra niente”,
  • Roberta Carrieri “Dico a tutti così”,
  • Elisir “Pere e cioccolato”,
  • Gina Trio “Segreto”,
  • Humus “Popular greggio”,
  • Alessandro Mannarino “Al bar della rabbia”.

Interprete di canzoni non proprie:

  • Gerardo Balestrieri “Un turco napoletano a Venezia”,
  • Franco Battiato “Fleurs 2”,
  • Luca Carboni “Musiche ribelli”,
  • Ginevra Di Marco “Donna Ginevra”,
  • Morgan “Italian Songbook vol.1”.

Musicultura 2009, gli otto vincitori ed il programma definitivo

musiculturaDefinito il programma dell’edizione 2009 di Musicultura, il festival della canzone d’autore e popolare che si svolgerà dal 24 al 28 giugno al Teatro Sferisterio di Macerata  e che quest’anno festeggia il ventennale. Il comitato tecnico ha anche scelto anche gli otto vincitori della rassegna, che si esibiranno dal 26 al 28 giugno (il 24 sarà invece la sera del galà di apertura). Gli otto tra i quali sarà scelto il vincitore assoluto sono: Paola Angeli (Bologna), Giovanni Block (Napoli), Cordepazze (Palermo), Manupuma and The Bulletz (Milano), Naif (Quart-Ao), Jacopo Ratini (Roma), Paolo Simoni (Comacchio-Fe), Carmine Torchia (Sersale-Cz).

Tanti gli ospiti che si esibiranno sul palco della manifestazione, che avrà come al solito la presenza della Rai. Apertura il 24 giugno con il concerto degli otto vincitori in piazza Battisti, alle ore 22.  Sempre mercoledì 24 giugno avrà inizio anche “la Controra” di Musicultura con una serie di concerti live, presentazioni di libri, reading poetici, performance teatrali, laboratori sensoriali, tutti ad ingresso gratuito. In programma: l’omaggio a Piero Ciampi; i concerti di: Concerto Musicale Ambaradan, Gocoo, Elisa Ridolfi, Simone Cristicchi e il Coro dei Minatori di Santa Fiora e Fabrizio Consoli; reading poetici e presentazioni di libri.

Il 26 giugno si esibiranno i finalisti Cordepazze, Naif, Jacopo Ratini, Paola Angeli: la stessa sera in cui saranno ospiti Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, Gocoo, Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.
Sabato 27 giugno sarà la volta di Carmine Torchia, Manupuma and The Bulletz, Paolo Simoni, Giovanni Block che si esibiranno prima di Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan. Alla finalissima del 28 giugno, che eleggerà il vincitore assoluto, accederanno i due concorrenti più votati il venerdì e i due più votati il sabato. Ospiti della serata saranno Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, Premiata Forneria Marconi. Per il vincitore ci sono in palio 20mila euro.

IL CD DI MUSICULTURA – E’in distribuzione presso tutti i negozi – prezzo 10 euro, editrice Venus Dischi – e presso i punti vendita Fnac e Feltrinelli il cd con le canzoni dei 16 finalisti della manifestazione. Se volete farvi una idea dei brani potete ascoltarli in questo link. Qui sotto, invece la tracklist completa del cd, sempre un prodotto di grande qualità artistica.

1.    “0 (Zero)” degli Hellosocrate
2.    “L’aquilone” di Giovanni Block
3.    “Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini
4.    “Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino
5.    “Io sono il mare” di Naif
6.    “Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze
7.    “Oltre” di Erica Mou
8.    “Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed
9.    “Quest’amore” di Carmine Torchia
10.  “Charleston” dei Manupuma And The Bulletz
11.  “Portuale” di Gregor Ferretti
12.  “Il Corpo di Venere” di Paola Angeli
13.  “Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi
14.  “Fiori su sassi” di Paolo Simoni
15.   “La valigia dello straniero” de Le Core
16.  “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst

Musicultura 2009, alle serate finali sarà ospite Donovan. E’uscita la compilation della rassegna

Donovan Philips Leitch. Un mito della musica folk rock internazionale, che ha attraversato quarant’anni della storia musicale mondiale, sbarca in Italia. La notizia è stata data da Uno Mattina,  il programma di Rai Uno, nell’ambito di uno spazio dedicato a Musicultura 2009, il festival della canzone d’autore e popolare, che vivrà il suo atto finale al teatro Sferisterio di Macerata il 26, 27 e 28 giugno prossimi. La leggenda scozzese sarà il super ospite il 27 giugno.

L’annuncio è arrivato per bocca del direttore artistico della rassegna, Piero Cesanelli, in una intervista riportata dagli amici di Festival, al quale vi rimando. Ma il parterre di ospiti della finale, che è ancora in via di definizione, è molto ricco. Sicura la presenza dei percussionisti giapponesi Gocoo , Vinicio Capossela e della giovane compositrice Beatrice Antolini per la serata del 26 giugno; di Donovan, Simone Cristicchi, Paola Turci, New Trolls e del Coro di Santa Fiora per il 27 e di Cristiano De Andrè per il 28.

Il cantauore genovese proporrà in anteprima le canzoni del suo tour “De Andrè canta De Andrè”, che partirà il 30 giugno. Tra i musicisti, sicura anche la presenza di Alice, della quale abbiamo parlato recentemente circa il suo nuovo album (data da definire), mentre per quanto concerne la cultura interverrà la giornalista e poetessa libanese Joumana Haddad. In alto, tanto per ricordare ai più giovani chi sia Donovan, c’è il brano “Sunshine Superman“.

MUSICULTURA, C’E’ LA COMPILATION – Ne parleremo più diffusamente a breve, ma intanto valga come notizia: è uscita la compilation ufficiale di Musicultura, che comprende i brani dei 16 finalisti Paola Angeli, Giovanni Block, Cordepazze,  Gregor Ferretti, I Gatti Mézzi, Hellosocrate,  Le Core, Alessandro Mannarino, Manupuma And The Bulletz, Erica Mou, Naif, Jacopo Ratini, Paolo Simoni, SUPERLOWed, Carmine Torchia e VersoEst. Il cd costa 10 euro, ma potete scaricare gratuitamente le canzoni in maniera legale anche sul sito Downlovers.

Musicultura 2009, scegliete voi 5 degli 8 vincitori

musiculturaE’in corso  la fase finale di Musicultura 2009, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge a Macerata, al teatro sferisterio. Le sedici canzoni finaliste, che trovate sotto, si contendono l’accesso al palco di Macerata. Sono otto i premi in palio e siete voi a decidere chi può vincere.

La modalità è molteplice. Potete esprimere il vostro voto fino alle ore 16 di venerdì 15 maggio. Le canzoni, oltre chè sul sito di Musicultura, più precisamente in questo link, si possono ascoltare anche sul sito della Gazzetta dello Sport  dove è possibile votarli con il meccanismo spiegato sul sito.

Inoltre, Radio 1 Rai  è ‘in onda una striscia quotidiana (dal lunedì al sabato alle 17.25), nella quale vengono presentati quattro brani che il pubblico potrà votare chiamando, da rete fissa, il numero 894.794 seguito dal codice (10, 20, 30 o 40) a cui sarà abbinato ciascun artista, oppure, da telefono mobile, il numero 899.03.03.00, seguendo poi le indicazioni di voto della voce elettronica.

E’ possibile votare 24 ore su 24, dalle ore 13.50 del sabato alle 19.00 del venerdì. Il costo della chiamata è di 60 centesimi da telefono fisso e di 1 euro da telefono mobile. Ogni settimana saranno due agli artisti che accederanno alla fase successiva.  A decretare il passaggio del turno sarà per l’80% il voto del pubblico e per il 20% le preferenze della giuria degli studenti Unimarche.

Solo due artisti accederanno alle serate finali del festival: i due più votati tra gli ultimi quattro finalisti che giungeranno alla settima settimana di gara. La Gazzetta designerà un vincitore, altri cinque il comitato tecnico di garanzia, che poi dovrà assegnare anche il titolo di vincitore assoluto del festival durante le serate del 26, 27 e 28 giugno a Macerata.

Questo l’elenco delle 16 canzoni finaliste: stavolta non esprimiamo commenti  perchè siamo di parte, c’è un gruppo della nostra regione in corsa e dunque è evidente per chi facciamo palesemente il tifo.

Paola Angeli (Bologna) – “Il corpo di Venere”
Giovanni Block (Napoli) – “L’Aquilone”
Cordepazze (Palermo) – “Sono morto da 5 minuti”
Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra) – “Portuale”
I Gatti Mézzi (Pisa) – “Tragedia dell’Estate”
Hellosocrate (Civitavecchia – Rm) – “O (Zero)”
Le Core (Gubbio – Pg) – “La valigia dello straniero”
Alessandro Mannarino (Roma) – “Il Bar della Rabbia”
Manupuma And The Bulletz (Milano) – “Charleston”
Erica Mou (Bisceglie – Ba) – “Oltre”
Naif (Quart – Ao) – “Io sono il mare”
Jacopo Ratini (Roma) – “Studiare, lavoro, pensione e poi muoio”
Paolo Simoni (Comacchio – Fe) – “Fiori su sassi”
SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na) – “Commedia (Le risate!)”
Carmine Torchia (Sersale – Cz) – “Quest’amore”
VersoEst (Roma) – “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)”

Per quanto riguarda il contest di Radio 1, hanno già passato il primo turno Le Core, Manupuma & The Bulletz, Helloscrate, Paolo Simoni, Cordepazze, Carmine Torchia. Da ieri i finalisti sono ascoltabili anche sulle frequenze di Rai Italia radio; in ogni via satellite in tutto il mondo. Il programma si chiama “Taccuino italiano” e va in onda lunedì e martedì. Infine, le canzoni saranno disponibili sul sito www.downlovers.it per il download legale e gratuito.

Musicultura 2009: successo per il concerto di anteprima. Scattano le finali

Paola Turci con il direttore artistico della manifestazione, Piero Cesanelli

Paola Turci con il direttore artistico della manifestazione, Piero Cesanelli

IMPORTANTE: VOTA LA CANZONE PIU’BELLA D’EUROPA! CLICCA QUI

Successo per il concerto di anteprima della ventesima edizione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore. Al teatro comunale di Camerino si sono esibiti i sedici finalisti, presentando un brano a testa, quelli che poi saranno inseriti nella compilation tradizionale della manifestazione.

Sedici canzoni di raffinata originalità e qualità hanno dato vita la sera del 25 marzo ad un concerto live – organizzato in collaborazione con l’ateneo camerte – unico e irripetibile, in cui il pubblico non ha fatto mancare il suo affetto, rendendo gremito il teatro e acclamando i sedici artisti e i brani con cui presto raggiungeranno il grande pubblico:

“Il Corpo di Venere” di Paola Angeli (Bologna)
“L’aquilone” di Giovanni Block (Napoli)
“Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze (Palermo)
“Portuale” di Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra)
“Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi (Pisa)
“0 (Zero)” degli Hellosocrate (Civitavecchia – Rm)
“La valigia dello straniero” delle Le Core (Gubbio – Pg)
“Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino (Roma)
“Charleston” dei Manupuma And The Bulletz (Milano)
“Oltre” di Erica Mou (Bisceglie – Ba)
“Io sono il mare” di Naif (Quart – Ao)
“Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini (Roma)
“Fiori su sassi” di Paolo Simoni (Comacchio – Fe)
“Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na)
“Quest’amore” di Carmine Torchia (Sersale – Cz)
“Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst (Roma)

Entusiasta delle canzoni Paola Turci, madrina di Anteprima Musicultura, “una musicista – come l’ha definita il direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelliche ha sempre cercato una strada e un percorso artistico, accettando le difficoltà conseguenti una scelta di questo tipo, puntando a un prodotto intelligente, mai banale“.

Non nascondo l’emozione di essere qui – ha raccontato la cantante – e di ritrovarmi di fronte a tante belle persone e tanti musicisti. Non bisogna pensare che un cantante famoso si senta sempre importante, sempre al di sopra degli altri, io invece sono ammirata da questa realtà, da come Musicultura sia riuscita a esprimere la qualità di un confronto fra artisti, musicisti.
Ed è vero, non ci può essere competizione nell’arte, ci vuole l’espressione del nostro talento, e se guardiamo alle classifiche non lo esprimeremo mai. Questo è il nostro compito, ed esprimere brani propri non è un dettaglio, ma fa la differenza. Quindi veramente auguri di cuore a tutti i cantanti. Tenetevi stretto l’amore per la musica
“.

 VIA AL CONCORSO – Comincia adesso la fase finale che porterà ad otto vincitori. I canali per ascoltare e votare le canzoni sono due realtà prestigiose, due media partner nazionali importanti: Rai Uno Rai e, novità 2009, La Gazzetta dello Sport, la quale sarà al fianco del festival ospitando sul proprio sito internet www.gazzetta.it  il voto online che porterà alla scelta di uno degli otto vincitori che si esibiranno alle serate finali allo Sferisterio di Macerata il 26, 27 e 28 giugno.

Altri due vincitori saranno invece scelti da Radio Uno Rai, che dal 6 aprile, per sette settimane, dedicherà niente meno che una rubrica quotidiana alle canzoni finalisti e al festival, sottoponendole così al parere del pubblico che le voterà da casa tramite televoto, e a quello della giuria di studenti Unimarche.

I restanti 5 vincitori saranno infine selezionati dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Antonello Venditti riceveranno il cd con le 16 canzoni e da queste sceglieranno tre nomi ciascuno, per una classifica che decreterò gli altri cinque vincitori.

Da questo articolato iter di voto, saranno otto i finalisti che verranno eletti come vincitori e potranno esibirsi insieme ai grandi nomi della canzone italiana e internazionale all’Arena Sferisterio di Macerata durante le tre serate conclusive della XX edizione di Musicultura, fissate per il 26, 27, 28 giugno 2009.  Solo uno sarà decretato dal pubblico come il vincitore assoluto

Ecco i 16 finalisti di Musicultura 2009

untitledLa commissione artistica, insieme agli studenti delle univeristà di Camerino e Macerata,  ha deciso i sedici finalisti che prenderanno parte al rush conclusivo di Musicultura 2009, il festival della canzone popolare e d’autore già noto come Premio Recanati. Sedici “perle” uscite da una lunga selezione partita con 1400 brani e che nella sua seconda fase, con i cinquanta semifinalisti, ha visto anche la diretta online sul sito ufficiale con la presenza di cronisti ed appassionati nella chat.

I sedici artisti sono: Paola Angeli (Bologna), Giovanni Block (Napoli), Cordepazze (Palermo), Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra), I Gatti Mézzi (Pisa), Hellosocrate (Civitavecchia – Rm), Le Core (Gubbio – Pg), Alessandro Mannarino (Roma), Manupuma And The Bulletz (Milano), Erica Mou (Bisceglie – Ba), Naif (Quart – Ao), Jacopo Ratini (Roma), Paolo Simoni (Comacchio – Fe), SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na), Carmine Torchia (Sersale – Cz), VersoEst (Roma).

Una generazione di giovani cantautori, la cui eterogeneità di stili e l’originalità delle chiavi espressive saranno immortalate nel Cd compilation “Musicultura 2009“: prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio, dell’Artigianato e dell’Industria di Macerata, sarà presentato la sera del 25 marzo al Teatro Marchetti di Camerino (Mc), in occasione dell'”Anteprima Musicultura”, il concerto live dei finalisti selezionati, in cui verranno annunciati ed eseguiti i brani scelti.

La maratona musicale dei sedici artisti (rispetto alla scorsa edizione l’unico di nuovo selezionato è il gruppo dialettale romano dei Versoest) sarà infatti un'”anteprima” delle canzoni che a partire dal mese di aprile andranno in onda su Radio Uno Rai e Rai Italia (già Rai International), e prevede la partecipazione di un ospite d’eccezione, il cui nome sarà presto ufficializzato.

 Nelle settimane successive al concerto dei finalisti, la gara entrerà nel vivo con il televoto del pubblico di Radio Uno Rai e con l’ascolto e la selezione dei brani da parte del Comitato Artistico di Garanzia, composto da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Solo otto saranno i vincitori che potranno esibirsi insieme ai grandi nomi della canzone italiana e internazionale all’Arena Sferisterio di Macerata durante le tre serate conclusive della XX edizione di Musicultura, fissate per il 26, 27, 28 giugno 2009. Il vincitore assoluto si aggiudicherà il Premio “Ubi – Banca Popolare di Ancona”, del valore di € 20.000,00 euro. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (€ 5.000,00 euro) e i Premi Imaie, Siae e Unimarche (ciascuno di 2.500,00 euro) rispettivamente per la migliore interpretazione, la migliore musica, e il miglior testo.

Musicultura, giunto alla ventesima edizione,è stato nel ganni trampolino di lancio per artisti come Simone Cristicchi, Povia , Avion Travel(vincitori di Sanremo), Gian Maria Testa, Pacifico, Amalia Grè, Max Manfredi, Giuseppe Anastasi (autore della canzone di Arisa), Patrizia Laquidara, Giua, Riccardo Maffoni (vincitore della seziona giovani di Sanremo), Momo.