Amadeus 2009, gli Oscar della musica austriaca: trionfa la leggerezza di Vera con la fresca “Dear Ladies”

La leggerezza di “Dear Ladies” della bella Vera Bohnisch trionfa in Austria. E’ questa la canzone dell’anno per gli austriaci, che così le hanno consegnato il premio più importante nell’ambito dei prestigiosi Amadeus, gli Oscar della musica austriaca, che premiano i migliori lavori dell’anno solare. Il brano è il singolo che introduceva “L’enfant terrible“, suo nuovo album ed è esesguito insieme con i Twintowas. Molto gradevole, fresco, un bel prodotto davvero.

Gli Amadeus, che hanno un sito notevolissimo dove si possono ascoltare – ed incorporare – tutti i brani, godono, al di là di quelle classiche, anche di alcune sezioni particolari, molto tipiche dell’Austria e del nord Europa. Vale a dire la sezione dedicata alla musica Schlager, vera icona di quelle zone ed una dedicata alla musica folk. Di seguito, ecco tutto l’elenco dei vincitori.

  • ALBUM DELL’ANNO: “Die Bessere Halfte” degli Herbstrock
  • CANZONE DELL’ANNO: “Dear Ladies” di Vera
  • DVD MUSICALE DELL’ANNO: “Ich schwor” di Semino Rossi
  • ROCK ALTERNATIVO: “Spiracle” di Soap & Skin (attenzione: non è un gruppo, è una cantante, vero nome Anja Plaschg)
  • ELETTRONICA/DANCE: “Into the future” dei Bunny Lake
  • HARD & HEAVY METAL: “Where is the sun” dei The Sorrow
  • HIP HOP & R’n B: “Ned deppat” dei Texta
  • JAZZ/ WORLD/ BLUES: “Lumpenlied” dei Die Strotten
  • POP: “Time stand stills” di Anna F.
  • SCHLAGER: “So san d’seer”dei Die Seer
  • VOLKSTUMLICHE MUSIK (Folk germanofon0): “Sternenstaub” di Marc Pircher
  • FN4 AWARDS (musica alternativa, sono gli Oscar assegnati dagli ascoltatori di una emittente nazionale austriaca): “Asthma” dei Kreistsky
Pubblicità

Il 25 Luglio tornano i Venice Music Awards

venicemusicawardsNuovo appuntamento, il quarto, con i Venice Music Awards, il premio sponsorizzato dal Casinò di Venezia che viene ogni anno conferito agli artisti italiani che si sono maggiormente distinti, secono una giuria di esperti cmeesa in piedi dall’organizzatore, il discografico Elio Cipri, per la cronaca il papà di Syria. La manifestazione, come al solito andrà in onda in differita, sabato 25 Luglio alle ore 21 dal PalaGalileo, palazzo della musica al Lido di Venezia. Conduzione affidata ad Amadeus e a Laura Barriales.

 Questo l’elenco dei premi: Miglior Cantautore, Migliore artista femminile, miglior artista maschile, personaggio dell’anno, miglior gruppo internazionale, premio alla carriera, premio qualità, premio “Sorrisi e Canzoni TV”, Premio “RTL 102.5″, rivelazione di Sanremo, miglior evento speciale, originalità del progetto discografico. Gli artisti che riceveranno i riconoscimenti saranno invece:  Albano, Marco Carta, Audio 2, Arisa, Michele Zarrillo, Dolcenera, Lelio Luttazzi, Alice, Donatella Rettore, Marco Masini.

 Inoltre, si esibirà in anteprima mondiale la cantante norvegese Lean con il brano “Mother“, dedicato alla Madre Terra. Il progetto, supportato da un video interamente girato a Capo Nord al quale Greenpeace ha voluto dare il suo apporto fornendo immagini particolarmente suggestive, è un appello ai grandi della terra a salvare il nostro pianeta da ogni tipo di inquinamento (della canzone  parliamo a breve). Ad accompagnare le singole esibizioni, sul palco, ci sarà invece la “Micro Band” di Tiziano Mion.