Eurovision Song Contest 2011: l’8 maggio esce “I can” dei Blue. Lena disco d’oro

La notizia, resa nota dall’entourage dei Blue, ha già mobilitato i fan. “I can”, la canzone che segna il ritorno della ex boyband inglese e che rappresenterà la Gran Bretagna al prossimo Eurovision Song Contest, sarà diffusa sul mercato digitale domenica 8 maggio, mentre il giorno dopo sarà disponibile su quello fisico. In entrambi casi è prevista l’uscita in tutta Europa. Dunque con ogni probabilità cominceremo a sentire il pezzo sui grandi network italiani qualche giorno prima. Saranno loro, molto probabilmente a fare da traino in Italia alla rassegna, che tornerà sui nostri schermi (12  e 14 maggio, mentre non trasmetteremo la semifinale del 10) dopo 13 anni di assenza.

E mentre il 7 marzo  è uscito l’altro brano favorito (insieme a quello dei Blue) per la vittoria finale, vale a dire “Sognu” di Amaury Vassili (Francia), si segnala l’uscita in questi giorni, sul mercato digitale “With love baby”,  la canzone acappella dei Witloof Bay, che rappresenteranno il Belgio. Le canzoni che sono già uscite, intanto, hanno già riscosso notevole successo. Il boom si avrà però nei giorni della rassegna e subito dopo.

  • Follia d’amore” – Raphael Gualazzi (Italia), 8.posto nelle charts come l’album “Reality and fantasy”, 1. posto nelle classifiche jazz per singolo e album. La versione internazionale dell’album è già uscita in Francia con la versione tutta inglese della canzone. La versione bilingue di “Madness of love” sarà inserita nell’album che uscirà su etichetta Sugar e distribuzione Universal durante l’Eurovision Song Contest.
  • Never alone” – 3JS (Olanda), 1. posto per la versione olandese “Je vecht nooit alleen” e per il singolo che comprende le due versioni.
  • Haba Haba” – Stella Mwangi (Norvegia), 1. posto
  • Popular”- Eric Saade (Svezia), 1. posto.
  • “New tomorrow” – A friend in London (Danimarca), 2. posto
  • “Coming home” – Sjonni’s Friends (Islanda). La versione originale “Aftur Heim”, incisa prima della morte dell’autore Sjonni Brink in lingua islandese ha toccato il 1.posto.
  • Taken by a stranger” – Lena (Germania), 2 posto in Germania, in classifica in Austria e Svizzera. L’album che la  contiene “Good News”, 1. posto in Germania, disco d’oro, 7. in Austria e 15. in Svizzera
  • Lipstick” – Jedwards (Irlanda), 2. posto (sic!)
  • “Ding Dong” – Dana International (Israele), 2. posto
  • “No one” – Maja Keuc (Slovenia). La versione in sloveno “Vanilija” è al 4. posto nella charts radiofonica dei singoli nazionali
  • “Rockfeller street”- Getter Jaani (Estonia), 4.posto
  • “Watch my dance”- Lukas Yorkas ft Stereo Mike (Grecia), 4. posto su I Tunes
  • “Celebrate” – Daria Kinzer (Croazia), 7. posto nella charts radiofonica dei singoli nazionali
  • “The secret is love” .- Nadine Beiler (Austria), 9. posto
  • What about my dreams?” – Kati Wolf (Ungheria), la versione in ungherese “Szerelet, mielt mulsz?” ha toccato il 9.posto nell’airplay. L’album che la contiene, la compilation dei suoi brani cantanti ad X Factor, “Az első X – 10 dal az élő showból”, è al 9.posto
Pubblicità

Eurovision Song Contest 2011: domani il sorteggio delle esibizioni. Le canzoni di Spagna (nuova versione),Francia, Gran Bretagna e Israele

Chiuso ufficialmente il quadro delle canzoni partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest. Martedì  alle 13 il sorteggio dell’ordine di uscita dei brani per semifinali e finale. Qui vi presentiamo anzitutto quelle di Francia e Gran Bretagna, molto diverse ma entrambe fortemente indiziate per il podio e “Ding Dong” di Dana International, che torna in concorso per Israele dopo la vittoria del 1998. E poi quella della Spagna, che è stata rirrangiata con la modifica del testo e l’aggiunta di nuovi strumenti nella melodia ed è molto più bella di prima. Problemi per  le canzoni di Bielorussia e Portogallo. “Born in Bielorussia”, ribattezzata “I am Belarusian”, è stata eseguita prima del settembre 2010, all’università di Minsk (qui il post) ed è ora stata rimpiazzata da “I love Bielorussia” mentre “A Luta è alegria” degli Homens da Luta, rischia la squalifica per motivi politici (qui il post di Eurofestival News). Qui il quadro aggiornato dei partecipanti.

AMAURY VASSILY – Sognu (Francia)

La canzone era stata originariamente scritta in italiano. Del resto il tenoretto canta principalmente nella nostra lingua e l’album “Vincerò” che si è aggiudicato due dischi di platino, è composto quasi interamente da arie liriche in italiano. La scelta di Vassily per l’Eurovision Song Contest ha convinto i francesi della non opportunità di presentarsi con un brano in italiano (ricorderete le polemiche per il brano in inglese di Sebastien Tellier nel 2008) e così per mantenere l’assonanza musicale è stato tradotto in corso, che è si parlato anche in Italia, ma è principalmente una lingua regionale francese.

BLUE  – I Can (Gran Bretagna)

DANA INTERNATIONAL – Ding Dong (Israele)

LUCIA PEREZ – Que me quiten lo bailao (Spagna)

Eurofestival 2011, il punto: la Francia canta in corso, i Blue in tour e le ultime scelte nazionali

Proseguono le selezioni nazionali per comporre il parterre dei partecipanti all’edizione 2011 dell’Eurofestival (o Eurovision Song Contest),  che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania. In attesa della finale polacca, in programma domani e dell’avvio di Sanremo, previsto per martedì, dal quale uscirà il partecipante italiano (non sarà necessariamente il vincitore), ecco il punto della situazione, ricordandovi che trovate il quadro aggiornato in questo link.

IRLANDA – La selezione irlandese è andata – per così dire – “a ramengo”: con quattro buone canzoni in concorso ha vinto la peggiore ovvero l’inascoltabile “Lipstick” dei Jedwards, i gemelli noti per aver preso parte alla edizione 2009 di X Factor UK. Saranno purtroppo nella semifinale in cui vota l’Italia, ahinoi. Pessima pubblicità per la manifestazione presso il pubblico italiano che la addita come trash. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link.

NORVEGIA – Vittoria esotica per la Norvegia: il Melodi Gran Prix ha incoronato Stella Mwangi, 26 anni, nata in Sudafrica ma di nazionalità keniota e naturalizzata norvegese. Molto nota anche (se non soprattutto) nel continente nero. La sua “Haba Haba” in inglese e swahili porta per la prima volta la lingua popolare africana all’Eurofestival. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link.


FINLANDIA – Dopo due pezzi hard rock, un pezzo dance ed un pezzo folk, arriva  una ballata molto pop, molto classica e anche piuttosto orecchiabile. La canta Paradise Oskar  e si chiama “Da Da Dam”. Approfondimenti su questo brano e su quelli che seguono, di Islanda e Belgio,  su Eurofestival News a questo link.


ISLANDA –Successo scontato nella selezione islandese per la “tribute band” allestita subito dopo la scomparsa del cantautore Sigurjon Brink, morto a soli 36 anni mentre si accingeva a prendere parte alle selezioni del suo paese. Loro sono i Sigurjon’s Friends e questa è “Aftur Heim”, che proprio Brink aveva scritto e avrebbe dovuto cantare.

BELGIO – Belgio a cappella con la vittoria schiacciante dei Wytloof Bay, con il brano “With love baby”. Un pezzo decisamente particolare e gradevolissimo. Ma sarà capito, su un palco come quello dell’Eurofestival? Anche loro saranno nella semifinale italiana

MALTA – Vittoria a sorpresa nelle selezioni maltesi per Glen Vella e “One life”, premiato dal voto dei giurati italiani presenti sull’Isola. Il pezzo non è dei migliori, almeno in concorso c’era di meglio. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link. Dopo il salto, altre news

Continua a leggere

Verso l’Eurofestival: i Blue per il Regno Unito, la Francia si dà alla lirica. Il punto della situazione

Settimana di “botti” nelle varie tv nazionali europee che stanno scegliendo chi li rappresenterà all’Eurofestival 2011, in programma il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania. Si muovono le grandi e non sono mancate le sorprese.  Ecco un rapido giro d’orizzonte. Qui trovate nel dettaglio il quadro aggiornato.

SAN MARINO – Dopodomani a San Marino si terrà la conferenza stampa che annuncerà l’artista che rappresenterà il Titano nella sua second avventura europea. Sarà rivelata anche la composizione della delegazione e la produzione artistica, non la canzone, che sarà decisa più avanti. Il consulente artistico è il giornalista italiano Eddy Anselmi

GRAN BRETAGNA – Colpo grosso degli inglesi, che dopo l’ultimo posto dell’anno scorso hanno deciso (finalmente!) di non fare alcuna selezione pubblica (è la prima volta nella storia britannica) e scegliere internamente. E la decisione è caduta nientemeno che sui Blue, i quali canteranno “I Can”.  Si tratta di una  delle pop band che hanno venduto di più nel decennio. Dal 2000 ad oggi, 13 milioni di dischi venduti nel mondo dal 2000 ad oggi, 11 dischi di platino (cinque europei), uno d’oro in Australia, più per quanto riguarda i singoli uno di platino, uno d’oro (in Australia) e cinque d’argento. E svariate canzoni al primo posto. In molti ricorderanno anche “A chi mi dice”, la loro canzone in italiano scritta nel testo da Tiziano Ferro. Si tratta di un vero e proprio progetto di rilancio, visto che sono fermi dal 2007 ma che l’ultimo album di inediti è addirittura del 2003. Una scelta di spessore, in ogni caso.

FRANCIA – Meno positiva la scelta francese, che dopo il no di Shy’M, annunciato in diretta agli NRJ Awards e nonostante una lunga schiera di artisti pop giovani di grande successo discografico ed estremamente moderni dal punto di vista musicale, ha scelto…un cantante lirico. Si tratta del 21enne Amaury Vassily. Non proprio un carneade,  viste le 250 mila copie del disco d’esordio, ma sicuramente lontano anni luce dal pop. Il che rafforzerà la convinzione nell’italiano medio che non segue la musica europea che “la musica francese è ferma a Brel, Piaf e Aznavour”. Vassili ha battuto in volata Emma Daumas, una ex reduce da Star Academy.

Continua a leggere