“Il senso di Alex”, esce il disco tributo ad Alex Baroni

A 10 anni dalla sua scomparsa in un incidente stradale, colleghi ed amici hanno deciso di ricordare il cantautore Alex Baroni con un cd celebrativo che comprende 15 brani, fra i quali 13 successi dell’artista, ricantati ognuno da un interprete diverso, un inedito (“Arrivederci amore mio”) e un duetto con Renato Zero (“E il cielo mi prese con sè”). Il disco, prodotto da Marco Rinalduzzi, ha trovato il coinvolgimento ed il rispetto di tanti artisti che hanno voluto celebrare il cantautore milanese scomparso a soli 36 anni. Si seguito la tracklist e gli interpreti.

  1. Arrivederci amore mio – INEDITO cantato da Alex Baroni
  2. Ce la farò – Claudio Baglioni
  3. Viaggio – Giorgia
  4. Cambiare – Noemi
  5.  E il cielo mi prese con sé – Renato Zero & Alex Baroni;
  6.  La voce della luna – Mario Biondi
  7. Voci di notte – Carmen Consoli
  8. Onde – Amii Stewart
  9. Scrivi qualcosa per me – Marco Mengoni
  10. Ultimamente – Michele Zarrillo
  11. Pavimento Liquido – Alex Britti
  12.  Solo per te – Luca Jurman
  13.  Sei la mia canzone – Fabrizio Frizzi
  14. Parlo di te e di me – Gegè Telesforo
  15.  Male che fa male – Gli amici di Alex

Pubblicità

Sanremo 2011, quasi fatta la lista dei big

Cartellone dei big di Sanremo 2011 in via di definizione. E potrebbe ancora scapparci qualche sorpresa. Andiamo con ordine.  I nomi che possiamo dare per certi: Roberto Vecchioni (annunciato dallo stesso artista), Luca Madonia ft Franco Battiato (annunciato dal cantautore siciliano, che canterà la parte finale del brano dell’ex Denovo) e i quattro nomi dati per “probabilissimi” dal direttore artistico Gianmarco Mazzi: Max Pezzali, Anna Oxa Nina Zilli e Emma Marrone.

La vincitrice dell’ultima edizione di Amici con buona probabilità duetterà con i Modà, campioni di vendite: il cantante Francesco Silvestre ha proposto, sembra, un brano all’artista leccese. Improbabile che Emma Marrone possa cantare solo nella serata duetti, partecipazione dei Modà praticamente sicura: la combinazione sembra dunque portare verso il duetto. Ma non si sa mai.

Radio Festival da poi in dirittura d’arrivo Paola Turci, che tornerebbe dopo 10 anni e che avrebbe posticipato di proposito l’uscita del terzo album della trilogia che si sarebbe dovuta chiudere con l’anno solare 2010. Una o due band all’Ariston, oltre ai Modà. In netto vantaggio i Matia Bazar, in alternativa Neri per Caso o Audio 2. Altri nomi femminili che circolano: Simona Molinari, Silvia Salemi, Dolcenera, Syria. Una o forse due in concorso.

Fronte talent show. Alessandra Amoroso non conferma e non smentisce. Se la salentina sarà in gara, nella serata duetti del venerdì le renderà il favore Valerio Scanu che non tornerà in concorso. Matteo Becucci potrebbe riprendersi il posto che gli è stato scippato l’anno scorso. Si va verso un duello con Giusy Ferreri mentre nelle ultime ore il duo Mazzi-Morandi starebbe pensando a Nathalie, fresca vincitrice di X Factor. Mara Maionchi sta tentando di piazzare Tony Maiello, le cui quotazioni sono in calo. La presenza di Emma Marrone e forse della Amoroso dovrebbe tagliare fuori Loredana Errore.

Sezione CantaNapoli. Ci sarà un artista. Pare avanzatissima la candidatura di Sal Da Vinci, terzo due anni fa. Che noia, almeno ci facessero sentire artisti nuovi, come il duo Rosario Miraggio-Gianluca Capozzi, sconosciuti ai più ma popolarissimi a Napoli. Più lontano Gigi Finizio.

Sezione Evergreen con classe. Un posto o nessuno. I nomi sono  (quasi tutti) ottimi: Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo, Michele Zarrillo, Spagna, Al Bano, Rossana Casale. Fra gli affezionati del Festival c’è anche Paolo Meneguzzi, che potrebbe tornare, così come Anna Tatangelo e Luca Dirisio, mentre è più difficile il ritorno di Paola & Chiara.

E poi potrebbero esserci come detto, le sorprese. Mazzi & Morandi vorrebbero allestire una formazione apposita per il Festival, due o più  solisti uniti per l’occasione. L’idea è Elio & Ruggeri più eventualmente Niccolò Fabi, ma Ruggeri, dopo il trattamento dell’anno scorso avrà voglia di tornare? Potrebbe esserci uno straniero, ovviamente con pezzo in italiano. Morandi sta lavorando per portare la sua amica Amii Stewart, la cui unica partecipazione in concorso fu con un pezzo in inglese. E’arrivata, pare, una mezza proposta di Lola Ponce. Ma circola il nome dell’ex Simply Red Mick Hucknall.

E poi il duo di organizzatori si sta tenendo qualche cartuccia in serbo. Voci danno con insistenza il ritorno di Raf e un lavoro ai fianchi per convincere a tornare Carmen Consoli. Più difficili Tiziano Ferro, Edoardo Bennato e Massimo Ranieri. Basteranno 14 posti? E se fossero due in più? Secondo noi la lista si allungherà. Ricapitolando:

  1. ROBERTO VECCHIONI (Certo)
  2. LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO (Certo)
  3. MAX PEZZALI (Certo)
  4. ANNA OXA (Certa)
  5. EMMA MARRONE (certa) & MODA’ (probabili)
  6. NINA ZILLI (Certa)
  7. PAOLA TURCI (quasi certa)
  8. RAF (quasi certo)
  9. MATTEO BECUCCI (probabile)
  10. MATIA BAZAR (quasi certi)
  11. SAL DA VINCI (probabile)
  12. una fra Simona Molinari, Silvia Salemi, Dolcenera, Syria,
  13. un artista straniero, forse Amii Stewart
  14. un colpo a sorpresa oppure uno della sopra descritta categoria evergreen oppure uno dei nomi in bilico (Nathalie, Amoroso, Tatangelo, Elio& Ruggeri).

Ma se come è probabile si vorranno accontentare tutte le categorie, i posti non basteranno. Per ora, visto così sembra un buon cast. Ma la differenza la faranno le canzoni, come sempre.


Sanremo 2010, il regolamento: (ri)apertura agli stranieri ed ai dialetti

La macchina di Sanremo si mette in movimento. La direzione artistica del Festival ha comunicato le novità e la struttura di questa edizione, che sarà suddivisa come l’anno scorso su cinque serate, condotte da Antonella Clerici e da presenze maschili ancora da definire. La rassegna andrà in onda dal 16 al 20 febbraio e tra le cinque serate ce ne sarà una celebrativa dei 60 anni della storia del Festival. Ecco le novità (a scanso di equivoci, la fonte è l’Ansa).

CATEGORIA ARTISTI – Meno canzoni, si spera più qualità. Basterebbe stare sui livelli dell’anno scorso, sarebbe cosa buona. Le canzoni in gara saranno 14 per altrettanti artisti, compreso come è noto il vincitore dell’edizione in corso di X Factor. Porte aperte ai brani in dialetto e agli autori e compositori stranieri. L’ultimo autore e compositore straniero a Sanremo è stato Morris Albert (Mauricio Alberto Kaiserman) nel 2004, che sfruttò identica norma inserita dall’allora direttore artistico Tony Renis. Parlando di soli  interpreti, di recente abbiamo invece visto vincere Lola Ponce.

In ogni, caso, si tratta di una riapertura agli stranieri, non di una novità assoluta: ricordiamo fra gli altri  Bertin Osborne, Lene Lovich, Richard Sanderson, Plastic Bertrand,  Roberto Carlos, i Middle of The Road, i Mungo Jerry, i Pop Tops, Amii StewartStevie Wonder, Ben E. King e persino i Les Surfs dal Madagascar

Confermato  il meccanismo a eliminazione con il ripescaggio nella terza serata per gli Artisti, e la serata del venerdì (che sarà anche la finale delle novità) con artisti accompagnati da ospiti per le versioni ‘rivisitate’ dei brani.   Torna anche la serata (la terza) dedicata al riascolto delle 4 canzoni degli Artisti non ammesse nelle serate precedenti, con una novità’: i cantanti provvisoriamente esclusi anticiperanno in questa serata la propria canzone nella versione ‘liberamente rivisitata’ con artisti ospiti.

CATEGORIA “NUOVE GENERAZIONI” – Saranno 8 le canzoni in gara, per altrettanti artisti, due dei quali usciranno da SanremoLab. Grosse novità per gli altri sei. Anzitutto l’età: si vai dai 14 ai 39 anni, questo apre le porte a tantissimi artisti negli anni scorsi esclusi per età. Quest’anno per la prima volta i giovani che fanno musica possono inviare una canzone che dal 3 dicembre sara’ in streaming su www.sanremo.rai.it. La selezione, online e per oltre un mese, portera’ 6 artisti direttamente a confrontarsi sul palco di Sanremo con le stesse canzoni che in rete si potranno ascoltare, ma non votare, gia’ dal 3 dicembre. Spariscono, dunque i “padrini” famosi.

GIURIA –  Alla ricerca del meccanismo perfetto, altra conferma, quella della giuria demoscopica del teatro Ariston e aumenta in modo significativo il peso del voto espresso dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Resta, putroppo anche il televoto.

Continua a leggere

X Factor 2: ecco a voi il cast al completo

482f6df31efec_normalLunedì parte l’edizione 2009 di X Factor che sceglierà i successori degli Aram Quartet, vincitori della prima serie e di Giusy Ferreri, trionfatrice di vendite e seconda all’arrivo. Nella giornata di ieri Mara Maionchi, insieme col vocal coach  Gaudì hanno scelto i quattro gruppi vocali che saranno in gara. Per seguire minuto per minuto, vi rimando al sito ufficiale del programma

FARIAS – Saranno ufficialmente i primi stranieri della manifestazione. Sono quattro fratelli argentini della Patagonia, con una buona esperienza televisiva (già visti a Domenica In, ma in fondo lo spirito di X factor è questo: valorizzare talenti ancora inespressi). Hanno tre singoli all’attivo (qui trovate “Soy Chehuen“), tutti di musica latina, principalmente india. Ma sono stati ammessi accettando di ampliare il loro genere musicale. Qui il loro myspace, qui invece il loro provino.

S.O.S. SISTERS OF SOUL – esordienti, nate proprio in occasione dei provini. Belle, giovani, molto glamour, multietniche. A tratti ricordano le Lollipop, ma cantano molto meglio. Qui il provino.

(THE BASTARD SONS OF) DIONISO – La prima parte del nome è tra parentesi perchè la Maionchi potrebbe farli presentare solo come Dioniso. Trentini, belle voci, esordienti, trovate qualcosa della loro musica sul myspace. Nel provino che vi proponiamo, c’è una loro versione di “Help” dei Beatles.

SINACRIA SINPHONY – Scritto proprio con la N. A sentirli sembrano i migliori. Coro di sei elementi di notevolissimo livello. Siciliani, cantano di tutto, dalla sinfonica, al gospel, alle corali di chiesa, al musical. Hanno lavorato con Katia Ricciarelli, Elisa, Amii Stewart e cantato al Columbus Day a New York. Pluripremiati in vari festival italiani. Noi tifiamo per questi, ve lo diciamo subito. Qui c’è il loro myspace.

Il blog di questo gruppo dedicato ad X Factor (Xfactoritalia) anticipa anche gli altri partecipanti, noi ve ne diamo conto, considerando che la trasmissione dei provini finali andrà in onda nei prossimi due giorni.

GIOVANI 16-24  scelti da Simona Ventura

AMBRAMARIE FACCHETTI – 21 anni, bergamasca di Treviglio, ha studiato canto e recitazione. A 11 anni la cantante partecipa a Canzoni sotto l’albero e a Bravo bravissimo. Qui c’è il suo myspace, dal quale si evince che gira l’italia con la sua band. Hanno già inciso alcuni singoli, venduti in rete.

DANIELE MAGRO – agrigentino, voce jazz. Qui c’è il myspace. Classe 1989, è esordiente dal punto di vista discografico, ma in giro per la Sicilia ha fatto concerti eseguendo cover di pezzi famosi che trovate tutti sul suo spazio musicale

GIACOMO SALVIETTIQui il suo myspace. Classe 1990, di Camucia, in provincia di Arezzo. Ha cantato  a Caorle per il concorso “Centocittà” andato in onda su Rai Due. Adesso fa parte della nuova opera popolare di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella “Giulietta e Romeo”. Il suo provino.

SERENA ABRAMI – Il suo myspace sta qui. Marchigiana di Civitanova, voce del gruppo degli Elfrida, del quale gira su youtube il video del singolo “Dolce illusione”., davvero molto particolare.

OVER 25, scelti da Morgan

VIOLA SELISE – Nome d’arte di Elisa Rossi, riminese residente a Grottafferrata. Ne avevamo già parlato in occasione di Musicultura, manifestazione alla quale ha preso parte questa estate insieme al gruppo Conduzione familiare. Diplomata all’Accademia d’Arte drammatica, ha frequentato il Saint Louis College of music dove studia canto. Collabora con il cantautore e compositore BungaroQui il suo myspace. Tifiamo per lei. Qui l’esibizione a “Musicultura tour

MATTEO BECUCCI– Trentotto anni. livornese. Qui il suo myspace. Voce dei Mr Pitiful, vanta svariate esperienze musicali con artisti toscani ed internazionali, oltre a due anni di tournée con Sergio Caputo.

ENRICO NORDIO – Abbiamo trovato il myspace del suo gruppo, i Revolution, che fa musica folk rock anche in dialetto veneto. Nordio ne è il bassista. Originario di Venezia. Musica molto interessante, a sentirla, che ha colpito anche Massimo Bubola, cantautore  che ha prodotto alcuni loro lavori. Qui c’è un suo provino.

VERONICA SCOPELLITI – Di lei non si sa molto, pare però che qualche casa discografica abbia già drizzato le orecchie. Questo è il suo provino. Ha però un forum molto attivo. Se farà carriera il suo nome d’arte sarà Noemi.