Wind Music Awards 2013: ecco tutti i premiati

Wind-Music-Awards-1_35409_01-620x350

Consegnati al Foro Italico gli Wind Music Awards, ovvero i Premi Italiani della Musica, assegnati dalle associazioni fonografiche italiane. Una serata storica perchè per la prima volta l’evento è andato in onda in diretta, un piccolo passo avanti rispetto al nulla assoluto in differita di un mese o due degli anni passati. Premiati come sempre gli album oro (30mila copie), platino (60mila), multiplatino (120mila) e i singoli download (platino: 30mila, multiplatino 60mila). A parte il multiplatino cifre basse come si può notare, rispetto ai grandi paesi europei. Ma tant’è. E non è che la musica da esportazione vada meglio: a parte Tiziano Ferro e Ramazzotti, fra i premiati, l’unico che ha venduto all’estero è Il Pulcino Pio. Anche questo, è un segnale da non sottovalutare. Oltre ai Modà, grandi protagonisti Eros Ramazzotti e anche Marco Mengoni. Il vincitore di Sanremo e rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest, che raccoglie dunque ulteriori meritati  riconoscimenti in una stagione davvero straordinaria,  è stato anche fra i pochi a cantare live in una serata in cui in tanti hanno scelto il playback.  Lo facevano anche al Festivalbar. Ma era tutta un’altra cosa.

 
ALBUM
Italia Loves Emilia – Artisti Vari (DVD)
Inno  – Gianna Nannini
Noi-  Eros Ramazzotti
Gioia-Modà
#Prontoacorrere-Marco Mengoni
Schiena-Emma
Insieme Finire- Biagio Antonacci
Amo (Capitolo 1)- Renato Zero
L’amore è una cosa semplice- Tiziano Ferro
Sulla strada  – Francesco De Gregori
Tutto Venditti – Antonello Venditti
Noi siamo il club- Club Dogo
Sun –Mario Biondi
Max20-Max Pezzali
Ricreazione (Sanremo Edition) -Malika Ayane
Sig. Brainwash (L’arte di accontentare)-Fedez
Apriti Sesamo- Franco Battiato
Passione -Andrea Bocelli
Facciamo finta che sia vero – Adriano Celentano
Backup Lorenzo 1987-2012 – Jovanotti
La sesiòn cubana – Zucchero
Guerra e pace -Fabri Fibra
Vasco Live Kom 011- Vasco Rossi
 
SINGOLI
Gioia-Modà
Un angelo disteso al sole-Eros Ramazzotti
Il Pulcino Pio-Pulcino Pio
L’essenziale-Marco Mengoni
Amami-Emma
Due respiri- Chiara
P.E.S- Club Dogo
Sotto casa-Max Gazzè
 
PREMI SPECIALI
Loredana Bertè (targa del pubblico)
Corrado Guzzanti (DVD Aniene)
Massimo Ranieri (atleta dello spettacolo)
 
VINCITORE NEXT GENERATION
Renzo Rubino
Pubblicità

Stasera su Rai 1 alle 21.10 il concerto tributo a Lucio Dalla

Solo tre giorni fa l’Italia musicale ha celebaro un anno dalla scomparsa di Lucio Dalla. Stasera Rai 1 (ore 21.10) ricorderà con un grande concerto il cantautore bolognese, che proprio in questo giorno del 1943 vedeva la luce (data che poi aveva dato anche al titolo della sua canzone presentata al festival di Sanremo 1971, sia pur in versione “depurata” in alcune parti del testo.  4 Marzo Lucio Dalla è il titolo della serata, che va in onda da Piazza Maggiore, a Bologna, a pochi passi dalla casa dell’artista.

Più che una commemorazione si propone di essere uno spettacolo gioioso, “il festeggiamento di un compleanno”, quello che sarebbe stato il settantesimo di Dalla. A presentare l’evento l’amico di sempre, Gianni Morandi, che l’aveva convinto ad accompagnare a Sanremo Pierdavide Carone l’anno scorso, in quella che poi è stata la sua ultima apparizione pubblica prima della morte, avvenuta due mesi dopo a Montreux, in Svizzera, dove si trovava per un concerto.

Saranno presenti Gaetano Curreri e gli Stadio,  Luca Carboni, Samuele Bersani, Andrea Bocelli, Zucchero. E ancora: Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Poalo Rossi, Mario Biondi, Ron, i Negramaro con Paolo Fresu, Pino Daniele, Gigi D’Alessio, i Marta Sui Tubi, Renato Zero, che dovrebbe presentare un inedito dedicato a Dalla, Ornella Vanoni e l’ultimo vincitore di Sanremo, Marco Mengoni. A completare il cast di personaggi della musica che canteranno alcuni degli indimenticabili successi di Dalla, anche i più giovani Chiara Galiazzo, Antonio Maggio, Il Cile, Paolo Simoni, Pierdavide Carone. Ha invece declinato l’invito Francesco De Gregori. La band di Lucio Dalla, che lo accompagnò durante l’ultimo concerto a Montreux, sarà affiancata dall’orchestra Classica diretta da Beppe D’Onghia.

Le classifiche di vendita in Europa (26/12/2012)

 

L’ultima classifica dell’anno è dominata dall’album natalizio di Micheal Bublè che ha conquistato un pò tutte le piazze europee, compresa l’Italia.  Ma dopo diverso tempo, si ritrova un artista italiano in testa in un paese europeo: è Andrea Bocelli, primo in Polonia a sua volta con l’album natalizio. Tengono il postumo di Amy Winehouse, l’esordiente Lana Del Rey, la versione di Shakira del classico di Francis Cabrel e l’inglese Olly Murs, del quale qui vi proponiamo “Dance with me tonight“. Sotto, i numeri uno.

SINGOLI
  • AUSTRIA:  Hangover– Taio Cruz ft Flo Rida
  • BELGIO:   Zanna –  Selah Sue  & Tom Barman vs  The Subs ( (Fiandre) / Je l’aime a mourir – Shakira(Vallonia)
  • BULGARIA: Read all about it – Professor Green & Emeli Sandè
  • CROAZIA: Prodi ispod mojin prozora – Neki to vole vruce (nazionali) / Our day will comes – Amy Winehouse (internazionali)
  • DANIMARCA: KL 10 – Medina
  • FINLANDIA: Kohtalon Oma – Chisu
  • FRANCIA: Logobitombo- Monsieur Tombola
  • GERMANIA: Video Games – Lana Del Rey
  • GRAN BRETAGNA: Cannonball – Little Mix
  • GRECIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • IRLANDA: Cannonball- Little Mix
  • ISLANDA:Jolin Koman med par – Sigga Beinteins & Pall Oskar
  • ITALIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • LUSSEMBURGO: Video Games -Lana Del Rey
  • NORVEGIA: Levels – Avicii
  • OLANDA:   Ik neem je mee -Gers Pardoel
  • POLONIA: Someone like you – Adele
  • PORTOGALLO: Keep on dancing – X Wife
  • REPUBBLICA CECA: Marry you – Bruno Mars
  • ROMANIA: I follow rivers – Lykke Li
  • RUSSIA:  Vishe – Nyusha
  • SLOVACCHIA: Marry you – Bruno Mars
  • SLOVENIA: Bi sla naprej – Manouche  (nazionali)/Dance with me tonight – Olly Murs (internazionali)
  • SPAGNA: Ai se eu te pegu – Michel Telò
  • SVEZIA: All this way – Amanda Fondell
  • SVIZZERA: She doesn’t mind- Sean Paul
  • UNGHERIA:  Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA:Christmas – Micheal Bublè
  • BELGIO: 21 -Adele (Fiandre) / Lys and Love -Laurent Voulzy (Vallonia)
  • DANIMARCA: Mer end Karlighet – Rasmus Seebach
  • FINLANDIA: Imaginaerum – Nightwish
  • FRANCIA:  21- Adele
  • GERMANIA: MTV Unplugged Live aus dem Atlantis Hotel – Udo Lindenberg
  • GRAN BRETAGNA: Christmas -Micheal Bublè
  • GRECIA: Eimas mazi sou- Nikos Vertis
  • IRLANDA: Christmas – Micheal Bublè
  • ISLANDA: Jolin – KK og Ellen
  • ITALIA: Christmas – Micheal Bublè
  • NORVEGIA: Talk that talk – Rihanna
  • OLANDA: Christmas- Michael Bublè
  • POLONIA: My Christmas – Andrea Bocelli
  • PORTOGALLO: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • REPUBBLICA CECA: Racek – Tomasz Klus
  • SPAGNA: Via Dalma II – Sergio Dalma
  • SVEZIA: Christmas – Micheal Bublè
  • SVIZZERA: 21 – Adele
  • UNGHERIA:  Christmas – Micheal Bublè

“Como un fantasma”, il nuovo di Chenoa (che va in tour con Bocelli)

Mentre in Italia Star Academy ha chiuso i battenti con vergogna e disonore (della Rai, non certo dei cantanti, che al di là di ogni giudizio non meritavano questa fine), in Europa il programma ha sempre sfornato talenti e fatto successo. L’ispano argentina Maria Laura Corradini Falomir, in arte Chenoa è una di questi e dopo la sua partecipazione a “Operacion Triunfo”, la versione originale del programma, è diventata una delle artiste spagnole più popolari dell’intera america latina.

Ora esce il singolo “Como un fantasma”, che anticipa l’album, attualmente in promozione e che fa da traino anche alla partecipazione di Chenoa al tour sudamericano di Andrea Bocelli, per la quale è stata scelta come supporter: Colombia, Argentina, Panama e Argentina, dove canterà con il tenore italiano ma anche avrà la possibilità di far sentire alcune sue canzoni.

Per Chenoa parlano i numeri: sei album dal 2002 ad oggi, 1 milione e 100 mila copie vendute nel mondo, sette dischi di platino e tre d’oro, più altri tre dischi di platino con il singolo “Todo irà bien“. Più una lunga serie di premi vinti in Spagna ed in Sudamerica. E ora questo nuovo singolo, interessante e già in testa su I Tunes.  Dove c’è cultura della musica, si sfrutta ogni occasione. Mica come da noi.

I dischi del 2010 secondo Billboard: “Alors on danse” singolo europeo più venduto. David Guetta sfonda fra gli album

Billboard, la prestigiosa rivista musicale americana, vera e propria “Bibbia” delle charts, ha pubblicato in questi giorni le classifiche relative ai brani ed agli album più scaricati del 2010.  A livello europeo il dominio è sempre americano, ma non mancano le sorprese. Sono andati bene i brani dell’Eurofestival, considerando che alcuni mercati, come quello italiano erano quasi del tutto assenti e che per esempio, la vincitrice Lena non ha sfondato in Francia e Regno Unito: “Satellite” è al numero 34, “Allez Ola Olè” al numero 36, “Glow” l’interval act dei Madcon al numero 75. . L’Italia? Buio pesto. Non c’è una canzone che è una italiana nei primi 100 posti. Il brano europeo dell’anno è “Alors on danse” di Stromae. Ecco di seguito la top ten e poi la classifica soltanto dei brani europei.

BILLBOARD EUROPEAN TOP TEN

1. Bad Romance – Lady Gaga (USA)
2. Tik Tok – Kesha (USA)
3. Meet me halfway – Black Eyed Peas (USA)
4. Waka Waka – Shakira ft Freshlyground (COL)
5. Alors on danse – Stromae (BEL)
6. Stereo love – Edward Maya & Vika Jigulina (ROM)
7. We no speak Americano – Yolanda Be Cool ft D Cup (AUS)
8. Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (USA/BAR)
9. Russian Roulette – Rihanna (BAR)
10. Waving flaag – K’Naan (CAN)

BILLBOARD EUROPEAN TOP 10 ONLY EUROPEAN SONGS

1. Alors on danse – Stromae (BEL)
2. Stereo love – Edward Maya & Vika Jigulina (ROM)
3. Memories – David Guetta ft Kid Cudi (FRA)
4. Geboren um zu leben- Unheilig (GER)
5. J’aimerais Tellement – Jena Lee (FRA)
6. I like it – Enrique Iglesias ft Pitbull (SPA)
7. Gettin’ over you – David Guetta ft Chris Willis & Fergie (FRA)
8. Satellite – Lena (GER)
9. Allez ola olè – Jessy Matador (FRA)
10. Dingue, dingue, dingue – Christophe Maè (FRA)

 

 

Continua a leggere

Premio Lunezia 2010, da oggi tre serate di musica: ecco tutti i vincitori

Oggi, sabato e domenica torna uno degli appuntamenti tradizionali e più belli della nostra musica, il premio Lunezia. Tre serate di musica d’autore, per una manifestazione giunta alla quindicesima edizione. La prima serata si svolgerà a Marina di Carrara, la seconda e la terza ad Aulla (Massa Carrara). Saranno presenti e premiati, tra gli altri, Gianni Morandi, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Mario Lavezzi, Mario Venuti, Simona Molinari, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi, Massimo Priviero che si esibiranno tutti con brani live del loro repertorio.

Nato nel 1996 da una idea del suo patron Stefano De Martino, fonda il proprio operato sul concetto di musical-letterarietà della canzone, tesi oggi sottoscritta da molti intellettuali e critici musicali. La direzione artistica della rassegna è affidata a Carlo Avarello e la sezione Nuove Proposte è affidata anche quest’anno a Loredana D’Anghera. La manifestazione è stata anticipata il 15 luglio dal Premio Lunezia International assegnato ad Charles Aznavour e ieri dal Premio Lunezia nel mondo, sezione Premi Storici ad Andrea Bocelli per la qualità Musical-Letteraria delle sue canzoni.   Di seguito il programma della giorni

22 LUGLIO, MARINA DI CARRARA – ORE 21.30 – PIAZZA MENCONI:
Inizio gara nuove proposte fra band e cantautori
·      PREMIO LUNEZIA CANZONE d’AUTORE 2010 – Sezione Premi di Genere   a Bungaro per il  brano “Dal destino infortunato”;
·       PREMIO LUNEZIA DOC 2010: Sezione Premi Storici a Federico Sirianni – per la qualità Musical-Letteraria delle sue canzoni
·      PREMIO LUNEZIA ROCK d’AUTORE 2010 – Sezione Premi di Genere  a Massimo Priviero per il brano “Lettera al figlio (Se)”;
·     PREMIO LUNEZIA ÉLITE 2010 – Sezione Premi Storici ad Angelo Branduardi per la qualità Musical – Letteraria delle sue canzoni. Si esibiranno Silvia Aprile e la Differenza

Continua a leggere

Wind Music Awards 2010: tutti i premiati

La prima delle tre serate “surgelate” è andata in onda ieri sera, ma come è noto gli Wind Music Awards, i premi italiani della musica sssegnati dalla Fimi, sono andati in scena il 28 e 29 maggio scorsi. Ecco l’elenco dei premiati e le modalità.Per gli album, dvd e compilation i dati di vendita sono certificati da GFK Retail  Le vendite dei singoli brani online sono invece certificati da Nielsen. Sopra, “Ricomincio da qui” di Malika Ayane, uno dei brani premiati

ALBUM

MULTIPLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 120 mila copie

  • TRACKS 2- VASCO ROSSI
  • ALI E RADICI – EROS RAMAZZOTTI
  • MY CHRISTMAS – ANDREA BOCELLI
  • LAURA LIVE WORLD TOUR 09-  LAURA PAUSINI
  • SENZA NUVOLE -ALESSANDRA AMOROSO
  • IF – MARIO BIONDI
  • ARRIVEDERCI MOSTRO! – LUCIANO LIGABUE
  • HEART – ELISA
  • OLTRE -EMMA
  • Q.P.G.A. – CLAUDIO BAGLIONI
  • UNA CANZONE POP – PIERDAVIDE CARONE
  • DREAM  SOLO I SOGNI SONO VERI – GIANNA NANNINI

PLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 60 mila copie

  • SETTE NOTTI IN ARENA -LIGABUE
  • 6 COME SEI – GIGI D’ALESSIO
  • INASPETTATA – BIAGIO ANTONACCI
  • SULLA MIA PELLE – NOEMI
  • RE MATTO – MARCO MENGONI
  • DOVE SI VOLA – MARCO MENGONI
  • HO IMPARATO A SOGNARE – FIORELLA MANNOIA
  • ORCHESTRA E VOCE – FRANCESCO RENGA
  • INNERES AUGE – FRANCO BATTIATO

GOLD – Per gli album che abbiano oltrepassato le 30 mila copie

  • FOTOGRAFIE -GIUSY FERRERI
  • RAGAZZA OCCHI CIELO- LOREDANA ERRORE
  • DECA DANCE -J.AX
  • GROVIGLI (SANREMO 2010)- MALIKA AYANE
  • ELETTRA -CARMEN CONSOLI
  • FACILE – MINA
  • SAN SIRO LIVE – NEGRAMARO
  • ANCORA UNA NOTTE INSIEME – POOH
  • PER TUTTE LE VOLTE CHE… – VALERIO SCANU
  • ARENA DI VERONA – GIOVANNI ALLEVI
  • VALERIO SCANU – VALERIO SCANU
  • VAI – LUCA NAPOLITANO
  • SOGNANDO CONTROMANO – NEFFA
  • SOTTO UNA PIOGGIA DI PAROLE ZERO – ASSOLUTO

COMPILATION E DVD

MULTIPLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 120 mila copie

  • NESSUNO

PLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 60 mila copie

  • SUPER SANREMO 2010
  • TI LASCIO UNA CANZONE
  • IO CANTO
  • SFIDA – (AMICI)

PREMIO DVD   PLATINUM

  • ALLA MIA ETA’ LIVE IN ROME – TIZIANO FERRO

ONLINE SINGLE TRACK

MULTIPLATINUM – per le singole tracce online oltre le 60 mila unità

  • ARTISTI UNITI PER L’ABRUZZO – DOMANI 21.04.2009
  • JOVANOTTI – BACIAMI ANCORA

PLATINUM – per le singole tracce online oltre le 30 mila unità

  • NOEMI FT. FIORELLA MANNOIA -L’AMORE SI ODIA
  • GIANNA – NANNINI SALVAMI
  • NOEMI – PER TUTTA LA VITA
  • ELISA – TI VORREI SOLLEVARE
  • VALERIO SCANU-  PER TUTTE LE VOLTE CHE
  • MALIKA AYANE – RICOMINCIO DA QUI


Grammy Awards 2010, solo briciole all’Europa: premiati gli spagnoli La Quinta Estaciòn, Bocelli per Haiti

Assegnati i Grammy Awards 2010, gli Oscar della musica mondiale. Se l’anno scorso andò abbastanza bene agli artisti del vecchio continente, quest’anno è stato un dominio degli artisti americani e della bella cantante di Barbados Rihanna, che ha fatto incetta di premi, aggiungendo anche quelli del marito Jay-Z. Grandi riconoscimenti anche per Lady Gaga e per la bella Taylor Swift, a soli 20 regina del country.

Magre consolazioni per il nostro paese  due premi nella categoria metal e rock che sono andati in Gran Breatagna, un premio alla music alternativa in Francia, un premio alla carriera per il tenore spagnolo Placido Domingo e il premio per il miglior album di pop latino agli spagnoli La Quinta Estacion con “Sin Frenos“, soprattutto grazie ai successi ottenuti in America Latina. Ecco i vincitori nelle principali categorie. Sopra, l’audio  di “Que te queria“, dall’ a’lbum “Sin frenos“. Qui invece la toccante performance di Andrea Bocelli e Mary J Blige in “Bridge over troubled”,  di Simone & Garfunkel, duetto  che è stato inciso ed il cui ricavato della vendita su I Tunes andrà a sostegno di Haiti.

Premio Speciale: Neil Young

Premi alla carriera: Leonard Cohen, Booby Darin, David “Jonwyboy” Edwards, Micheal Jackson, Loretta Lynn, Andrè Previn, Clark Terry

Premio al contributo alla musica: Harold Bradlety, Walter Miller

Premi al merito del Presidente: Doug Morris, Placido Domingo (SPAGNA), Kenny Burrell

Registrazione dell’anno: “Use somebody” dei Kings of Leon

Album dell’anno: “Fearless” di Talylor Swift

Canzone dell’anno: “Single ladies” di Beyoncè

Miglior nuovo artista: Zac Brown Band

Miglior performance pop femminile: “Halo” di Beyoncè

Miglior performance pop maschile: “Make it mine” di Jason Mraz

Miglior collaborazione pop: “Lucky” Jason Mraz & Coibie Caillat

Miglior perfomance pop strumentale: “Throw down your heart” di Bela Fleck

Miglior album pop strumentale: “Potato hole” di Booker T Jones

Miglior album pop: “The E.N.D” degli Black Eyed Peas

Miglior registrazione dance: “Poker Face” di Lady Gaga

Miglior album elettronico/dance: “The Fame” di Lady Gaga

Miglior album di pop tradizionale: “MichealBublè Meets Madison Squadre Garden” di Micheal Bublè

Miglior performance rock solista: “Working on a dream” di Bruce Springsteen

Miglior performance rock di duo o gruppo: “Use somebody” dei Kings of Leon

Miglior performance Hard rock: “War machine” degli AC/DC

Miglior performace Metal: “Dissident aggressor” degli Judas Priests (Gran Bretagna)

Miglior performance rock strumentale: “A day in the life” di Jeff Beck (Gran Bretagna)

Miglior canzone rock: “Use somebody” degli Kings of Leon

Miglior album rock: “21st Century Breakdown” dei Green Day

Miglior album di musica alternativa: “Wolfgang Amadeus Phoenix” dei Phoenix (Francia)

Miglior performance R&B Femminile: “Single Ladies” di Beyoncè

Miglior performance R&B Maschile: “Pretty wings” dei Maxwell

Miglior performance R&B di duo o gruppo: “Blame it” dI Jamie Foxx and T-Pain

Miglior performance R&B Tradizionale: “At last” di Beyoncè

Miglior performance Urban/Alternativa”: “Pearls” di India Arie & Dobet Gnahore

Miglior canzone R&B: “Single ladies” di Beyoncè

Miglior album R&B: “Blacksummers’night” di Maxwell

Miglior album R&B Contemporaneo: “I am…Sasha Fierce” di Beyoncè

Miglior performance rap solista: “D.O.A (Daeth of auto tune)” di Jay Z

Miglior performance rap di duo o gruppo: “Crack a bottle” di Eminem, Dr, Dre & 50 Cent

Miglior collaborazione rap: “Run this town” di Jay X, Rihanna e Kanye West

Miglior canzone rap: “Run this town” di Jay X, Rihanna e Kanye West

Miglior album rap: “Relapse” di Eminem

Miglior performance country femminile: “White horse” di Taylor Swift

Miglior performance country maschile: “Sweet thing” di Keith Urban

Miglior performance country di duo o gruppo: “I run to you” dei Lady Antebellum

Miglior collaborazione country: “I told you so” di Carrie Underwood e Randy Travis

Miglior performance country strumentale: “Producer’s medley” di Steve Wariner

Miglior canzone country: “White horse” di Taylor Swift

Miglior album country: “Fearless” di Taylor Swift

Miglior album New Age: “Prayer for compassion” di David Darling

Miglior album di Jazz contemporaneo: “75” di Joe Zawinul & The Zawinul Syndicate

Miglior album jazz: “Dedicated to you: Kurt elling sings the music of Coltrane and Hartman” di Kurt Elling

Miglior perfmormance jazz solista: “Dancin’ 4 Chicken” di Terence Blanchard

Miglior album di jazz strumentale: “Five peace band” di Chick Corea, John Mc Luaghlin Five Peace Band

Miglior album jazz di Ensemble. “Book One” dei New Orleans Jazz Orchestra

Miglior album di jazz latino: “Juntos para siempre” di Bebo and Chucho Valdes

Miglior album pop latino: “Sin frenos” de La Quinta Estacion (Spagna)

Miglior album di rock latino: “Los de atras vienen conmigo” dei Calle 13

Miglior album reggae. “Mind control: Acoustic” di Stepen Marley

Miglior album di world music tradizionale: “Douga Mansa” di Mamadou Diabate

Miglior album di world music contemporanea: “Throw down your heart: tales from the acoustic planet volume 3- Africa Sessions” di Bela Fleck

Miglior colonna Sonora: Slumdog Millionaire

Miglior canzone di colonna Sonora: “Up” di Michela Giacchino

Miglior canzone scritta per film, televisione o altri media: “Jay ho” da Slumdog Millionaire

Miglior Video breve: “Boom Boom Pow” – The Black Eyed Peas

Miglior video lungo: “The Beatles love All Together now” – Artisti vari

Festival degli Autori di Sanremo, vince Aldo Donati

un momento della rassegna

un momento della rassegna

Un grande ritorno sulle scene italiane. Aldo Donati ha scritto alcune delle pagine più belle della musica italiana degli anni’70 ed ’80, prima come leader della Schola Cantorum, poi come solista ed autore (“Canzoni stonate”, scritta per Morandi, nella versione di Bocelli ha venduto 5 milioni di copie). Ora eccolo tornare ed aggiudicarsi il Festival degli Autori di Sanremo, che si è svolto presso il Casinò della città dei fiori in occasione della Festa Europea della Musica.

La sua “Diverso”, scritta con Giorgio Faletti e dedicata all’amore in tutte le sue sfaccettature ha conquistato tutti.  Sul podio per il secondo e terzo posto sono saliti Alessandro Lunati (già leader degli Allunati, in gara a Sanremo 2003) e Memo Remigi, unici due artisti in gara che si sono presentati sul palco accompagnati dall’amato pianoforte.

Il cantautore modenese Alessandro Lunati ha emozionato la platea, con una versione piano e voce del brano inedito “Senza Confine”, ispirato all’amore universale, aggiudicandosi così il posto d’onore. Memo Remigi, terzo classificato, ha dedicato alla moglie il testo di “Oltre la vita”, aggiudicandosi anche il “Premio Speciale per Miglior Testo”, assegnato dalla Direzione Artistica della manifestazione.

Nella sezioe emergenti ha vinto invece Mattia Sciascia con “Maschere d’amore”, davanti a Glory con “Non ci sto” e Rosita Bonelli con “Il fiume”. Premi speciali della giuria, presieduta da Marcello Balestra della Warner Music e composta da esperti del settore: Miglior Testo: Memo Remigi (Big); Francesco Cofone (emergenti); Miglior Musica: Aida Satta Flores (Big); gruppo IL KIF (emergenti); Miglior Interprete: Valeria Visconti (Big); Rosita Bonelli (emergenti); Miglior Arrangiamento:  Paolo Simoni (Big); Nicola Perri (emergenti).

Il Premio della Critica, assegnato sempre dalla giuria, è invece andato ad Aida Satta Flores per i Big (“A cuore nudo”) e Roberto Squarcia per gli emergenti (“Solo nella notte”). Etiquette Academy, che ha partecipato alla serata, ha attribuito il premio “Etiquette & Style for Music” a Ghita, che si è distinta per “l’immagine raffinata, stile e armonia.

Durante la serata si sono esibiti fuori concorso cinque artisti emergenti che, dopo essersi distinti durante i campus di selezione, verranno prodotti dalla neonata etichetta discografica “Sanremo Productions”: Francesco Gallina– “Pelle di luna”; Stefano Leoni– “Marta”; Giorgia Bruni– “Gli artisti”; Sonia Mariotti– “Cristalli di carte”; Universo Parallelo– “Credi un po’ in te stesso”

Bono e gli U2: a Sanremo il nuovo album e le cause umanitarie

Questo post è stato scritto dall’amica e collega MARIA FUNICIELLO, titolare del blog http://passeggiandocolmiocane.wordpress.com. Che ovviamente ringrazio.

Bono, il leader degli U2, non è nuovo ad impegni umanitari. I concerti BandAid, le campagne per l’Africa e per tutti (come dimenticare i duetti con Pavarotti) sono un punto fisso nella sua carriera.

Ed ora eccolo qui a portare sul sacro palcoscenico dell’Ariston di Sanremo il suo ultimo appello contro la povertà nel mondo. Anche se solo in video la rock star irlandese saprà calamitare alla perfezione l’attenzione su questo scottante e quanto mai attuale tema.

Alla campagna partecipano Bob Geldof, Matt Damon, Penelope Cruz, Ben Affleck, Antonio Banderas, Claudia Schiffer, Jovanotti e Andrea Bocelli. “L’organizzazione no-profit One, fondata da Bono e che vede Geldof, Gates e Tutu tra i sostenitori, ci ha contattato chiedendoci aiuto”, ha annunciato il direttore artistico musicale del Festival Gianmarco Mazzi.

One, proprio come la canzone che pochi ani fa era in vetta alle classifiche europee. One….love…We get to share it… proprio come dice la canzone.. dobbiamo condividere la fortuna che noi abbiamo con quelli meno fortunati di noi (questo è il senso della campagna).

Bono non manca mai di ricordare, nelle sue ospitate o nei suoi concerti, il fine umanitario che da anni sostiene. E non è un caso che abbiano pensato proprio al festival di Sanremo per informare l’opinione pubblica italiana, che di certo seguirà il festival in maniera massiccia – spinto anche dalle novità che Paolo Bonolis ha apportato alla storica formula sanremese.

Intanto il nuovo attesissimo cd della band irlandese uscirà poco dopo il termine del festival rivierasco. “No Line On The Horizon”, l’attesissimo lavoro della rock band è pronto infatti a scalare il mondo dal 2 Marzo prossimo.  

Lo ha resto noto il sito ufficiale di Bono & Company. Il singolo estratto già è richiestissimo in radio: “Get on Your Boots – You don’t know how beautiful you are” (lo trovate in alto) , è orecchaibile e carinissimo.