Non solo i Daft Punk. Le classifiche della settimana incoronano anche Robin Thicke che con l’ingresso in testa nel Regno Unito si appresta a cominciare la scalata all’Europa. Si segnala il ritorno in vetta a casa nostra di Moreno Donadoni e del suo album “Stecca“, dal quale sopra abbiamo estratto “Confusione“. Ma troviamo in testa anche Anouk e Zaz. Sotto, i numeri uno.
SINGOLI
AUSTRIA: Get lucky – Daft Punk ft Pharrell Williams
BELGIO: Dat ik je mis -Maaike Oubouter (Fiandre) /Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams (Vallonia)
BULGARIA: Waiting all night – Rudimental ft Ella Eyre
CROAZIA: Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams
DANIMARCA: Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams
FINLANDIA: Sini sabotage – Levikset Reppee ft Villegalle
FRANCIA:Daft punk ft Pharrell Williams
GERMANIA: Get lucky – Daft Punk ft Pharrell Williams
GRAN BRETAGNA: Blurred lines – Robin Thickle ft T.I+ Pharrell
GRECIA -Waiting all night – Anis ft Snoop Dogg & Ella Eyre
IRLANDA: Blurred lines – Robin Thickle ft T.I+ Pharrell
ISLANDA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
ITALIA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
LUSSEMBURGO: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
NORVEGIA: Vannski – Dj Broiler
OLANDA: Dat ik je mis -Maaike Oubouter
POLONIA: Mirrors- Justin Timberlake
PORTOGALLO: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
REPUBBLICA CECA: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
ROMANIA: Thrift shop – Macklemore & Ryna Lewis ft Wanz
RUSSIA: Naedine – Nyusha
SLOVACCHIA: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
SLOVENIA: Nov dan – Da Phenomena (nazionali) /Everything at once – Lenka (internazionali)
SPAGNA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
SVEZIA: Cant’ Hold us – Macklemore & Ryan Lewis ft Ray Dalton
SVIZZERA: Blurred lines – Robin Thickle ft T.I+ Pharrell
UNGHERIA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
Il ciclone Eurovision è cominciato solo in parte: questa settimana, compilation a parte, troviamo in testa Emmelie De Forest e Anouk, ma in molti paesi le classifiche sono rilevate con una settimana di ritardo. Nel mondo germanofono il fenomeno è Beatrice Egli, la 24 enne svizzera che ha vinto Deutschland Sucht den Superstar cantando musica schlager. Ne riparleremo. Per ora, sotto i numeri uno, sopra “Only teardrops”.
SINGOLI
AUSTRIA: Mein Herz – Beatrice Egli
BELGIO: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams (Fiandre) /Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams (Vallonia)
BULGARIA: Waiting all night – Anise ft Snoop Dogg
CROAZIA: Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams
DANIMARCA:Only teardrops- Emmelie De Forest
FINLANDIA: Sini sabotage – Levikset Reppee ft Villegalle
FRANCIA:Daft punk ft Pharrell Williams
GERMANIA: Mein Herz – Beatrice Egli
GRAN BRETAGNA: Daft punk ft Pharrell Williams
GRECIA: Krata me – Paola
IRLANDA: Blurred lines – Robin Thickle ft T.I+ Pharrell
ISLANDA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
ITALIA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
LUSSEMBURGO: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
NORVEGIA: Let her go- Passenger
OLANDA: Birds- Anouk
POLONIA: One way or another – One direction
PORTOGALLO: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
REPUBBLICA CECA: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
ROMANIA: P.O.H.U.I – Carla’s dream ft Inna
RUSSIA: Naedine – Nyusha
SLOVACCHIA: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
SLOVENIA: Nor sigurno ne – Big foot mama (nazionali) / Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams (internazionali)
SPAGNA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
SVEZIA: Cant’ Hold us – Macklemore & Ryan Lewis ft Ray Dalton
SVIZZERA:Mein Herz – Beatrice Egli
UNGHERIA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
ALBUM:
AUSTRIA: Besserd wird’s nicht -Fendrich
BELGIO: Random access memories – Daft Punk (Fiandre)/Random access memories – Daft Punk(Vallonia)
DANIMARCA:Songs from my heart- John Hansen
FINLANDIA: Onnen vuodet – Joanne Aaron
FRANCIA: Love songs – Vanessa Paradis
GERMANIA: Mit den gezeiten- Santiano
GRAN BRETAGNA: Time – Rod Stewart
IRLANDA: Random access memories – Daft Punk
ISLANDA: Eurovision Song Contest 2013- Interpreti Vari
In attesa che arrivi il ciclone eurovisivo, il secondo brano dell’ESC 2013 ad issarsi in testa alle classifiche (il primo era stato “You” in Svezia): si tratta di “Birds” dell’olandese Anouk che conquista la classifica nazionale e si avvia a salire in testa anche nel resto del Continente. Segnaliamo con piacere, in tema di ex eurovisivi, l’arrivo in vetta in Svizzera di Anna Rossinelli, della quale riparleremo. Sotto, i numeri uno, sopra “Birds“.
SINGOLI
AUSTRIA: Rosana – Wax
BELGIO: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams (Fiandre) /Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams (Vallonia)
BULGARIA: Waiting all night – Rudimental ft Ella Eyre
CROAZIA: Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams
DANIMARCA:Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
FINLANDIA: Sini sabotage – Levikset Reppee ft Villegalle
FRANCIA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
GERMANIA: Safe and sound- Capital cities
GRAN BRETAGNA: Get lucky- Daft punk ft Pharrell Williams
GRECIA: Walking on air – Anise K ft Snoop Dogg & Bella Blue
IRLANDA: Blurred lines – Robin Thickle ft T.I+ Pharrell
ISLANDA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
ITALIA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
LUSSEMBURGO: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
NORVEGIA: Let her go- Passenger
OLANDA: Birds- Anouk
POLONIA: One way or another – One direction
PORTOGALLO: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
REPUBBLICA CECA: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
ROMANIA: Ecou – Elena Gheorghe ft Glance
RUSSIA: Here comes the sun – Movetown ft Ray Horton
SLOVACCHIA: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
SLOVENIA: Nor sigurno ne – Big foot mama (nazionali) / Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams (internazionali)
SPAGNA: Quien – Pablo Alboran
SVEZIA: Cant’ Hold us – Macklemore & Ryan Lewis ft Ray Dalton
SVIZZERA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
UNGHERIA: I could be the one – Avicii vs Nicky Romero
ALBUM:
AUSTRIA: Dann Mach’ s gut – Reinhard Mey
BELGIO: Stay Gold – Ozark Henry (Fiandre)/Quelques mots d’amour – Franck Michael (Vallonia)
DANIMARCA: Jowt – Allan Olsen
FINLANDIA: Onnen vuodet – Joanne Aaron
FRANCIA:Bad Cowboy – Gueko Seth
GERMANIA: Dann Mach’ s gut – Reinhard Mey
GRAN BRETAGNA: Time – Rod Stewart
IRLANDA: Absolute zero – Little green cars
ISLANDA: Stormurinn – Bubbi Morthens
ITALIA: L’album biango- Elio e le storie tese
NORVEGIA: Collection 1973-2013- Bruce Springsteen
OLANDA: The schocking miss Emerald – Carlo Emerald
POLONIA: Zlota Kolekcja Bal U Posejdonia-Anna German
La prima serata dell’Eurovision Song Contest scorre via in pieno stile europeo: i 16 cantanti si sono già tutti esibiti alle 22.20. Rai 5 ha onorato al meglio l’impegno con la precisissima Federica Gentile discreto ma accogliente anfitrione delle esibizioni. E a fine serata l’hashtag #escita ufficiale della Rai è numero uno nel nostro paese fra le tendenza su twitter
Marco Mengoni ha assistito alla prima serata in platea e poi come tutti gli altri big 5 (e come la Svezia padrona di casa) è comparso brevemente in una clip a fine serata, prima dell’annuncio dei qualificati, andandosi a prendere un grande applauso quando la conduttrice Petra Mede lo ha nominato (ed è stato inquadrato). Il palco della Malmo Arena ha valorizzato alcune esibizioni: su tutte quella della moldava Aliona Moon, esplosa in tutta la sua potenza vocale e sollevata a quattro metri di altezza da un vestito semovente e illuminato da immagini grafiche speciali.
C’era qualche timore per Anouk, il cui brano “Birds” sul palco ha reso meno che nella versione live, ma alla fine la cantante ce l’ha fatta a riportare il paese in finale dopo 10 edizioni: l’ultima volta ce l’avevano fatta i Re-Union nel 2004. I paesi della ex Jugoslavia escono clamorosamente tutti di scena, mentre quelli dell’ex Unione Sovietica fanno l’en plein, piazzando sei brani su sei all’atto finale. Avanti la favorita Emmelie De Forest.
Di sicuro, è stata una prima semifinale nel segno del sound vintage: passano il turno sia le canzoni anni 80 di Ryan Dolan e Andrius Pojavis, che quelle molto anni 90 di Birgit (Sanremo 1995, una canzone a caso delle Nuove Proposte…), che festeggia così la sua prossima maternità, Dina Garipova (che però ha forse il pezzo più bello in concorso insieme a quello di Marco Mengoni) e Roberto Bellarosa, che vince la sfida fra i più giovani della rassegna con l’austriaca Natalia Kelly. Di quattro artisti che avevano a che fare con l’Italia ne passano due, Roberto Bellarosa (la cui famiglia è di Vico del Gargano) e Andrius Pojavis (che vive a Milano, dove ha anche registrato l’album) mentre non ce la fanno (diremmo per fortuna) i Klapa S Mora (che hanno missato il brano a Bologna) e le Moje 3 (Sara Jovanovic è nata ed ha vissuto a Roma).
Fuori anche la ballata stile metà anni 70 della cipriota Despina Olympiou, grande fascino e grande voce, ma con un brano non di grande presa. Avrebbero meritato il passaggio del turno i montenegrini Who See, col pezzo più innovativo in concorso (ma forse anche il più difficile) e anche Hannah Mancini, col suo sound dance vintage. Quanto alla Bielorussia, era difficile prevederne l’eliminazione. E infatti. Passano il turno:
Eccolo, finalmente, il quadro delle 39 canzoni in concorso al prossimo Eurovision Song Contest, dal 14 al 18 maggio prossimi in Svezia. La Rai ha ufficializzato i commentatori che saranno di nuovo Federica Gentile di Radio 2 per la prima semifinale, l’unica trasmessa da noi, su Rai 5 e di nuovo il duo di Caterpillar Radio 2 Filippo Solibello-Marco Ardemagni per la finale su Rai 2 (approfondimenti su Eurofestival News). Confermato di nuovo anche il team di Sm Tv San Marino che trasmetterà tutte e due le semifinali e la Finale col commento di Lia Fiorio e Gigi Restivo di Radio San Marino.
L’Ebu ha poi deciso insieme a SVT, la tv svedese organizzatrice l’ordine di esibizione, sulla base del parziale sorteggio delle due metà di semifinale eftettuato in precedenza. La Svezia, finalista era stata sorteggiata ad esibirsi sedicesima, per le altre big, sorteggio il 17 maggio. Qui sotto, le nostre pagelle ai 39 brani, divise per semifinali ed in ordine di apparizione.
PRIMA SEMIFINALE (trasmettono e votano anche Italia, Regno Unito e Svezia)
1. AUSTRIA: Natàlia Kelly- Shine: Un genuino pezzo pop, magari non originale ma assolutamente gradevole, degna apertura della manifestazione. Dopo la negativa esperienza dell’anno scorso, l’Austria può sperare nella qualificazione. Lei è brava e ha talento. VOTO 7
2. ESTONIA: Birgit – Et uus saks alguse: Un bel tuffo negli anni 90, ai Sanremo della Pausini, di Antonella Arancio, Raffaella Cavalli e di tantissime ballate al femminile più o meno tutte uguali. Originalità sottozero. Però il pezzo è bello e si fa ascoltare, se fa un bel live chissà. VOTO 7.5
3. SLOVENIA: Hannah- Straight into love: Dal lento si passa alla dance scatenata. Il pezzo è sottovalutato, ma nel suo genere è interessante e lei da brava vocalist sfodera un notevole performance, per questo genere di brani. Difficile passi il turno, ma lo meriterebbe VOTO 7.5
4. CROAZIA: Klapa S Mora – Mizerija: I sei tenori garantiscono ottima prova vocale ma per adesso difettano nella messa in scena. Gradevole, ma probabilmente non è ancora il tempo giusto per la Klapa. VOTO 7
5. DANIMARCA: Emmelie De Forest- Only teardrops: Il pop annaffiato del folk della giovane danese parte nel novero dei favoriti. Ha tutto per fare bene: molto eurovisivo, molto ben cantato. Forse anche un pò scontato, ma tant’è. VOTO 7.5
6. RUSSIA: Dina Garipova- What if: La più seria concorrente al podio per Mengoni è lei, grande voce al servizio di una ballata pop interessantissima, molto orecchiabile e radiofonica. Attenzione ai russi, giocano per vincere. O almeno così sembra. E stavolta lo fanno seriamente. VOTO 9
7. UCRAINA: Zlata Ognevich-Gravity: Il revamping ha dato potenza al brano, ma forse non lo ha aiutato a crescere. Complessivamente l’operazione funziona, in più agli ucraini, nella semifinale coi fratelli russi e bielorussi (nonostante il nuovo metodo di valutazione dei giurati), i voti per la finale non dovrebbero mancare. VOTO 7
8. OLANDA: Anouk – Birds: Forse è il pezzo più bello e di classe della rassegna fra quelli stranieri, impreziosito dall’esperienza di un’artista forgiata anche da tanti live di successo. Dopo un decennio, l’ingresso in finale parrebbe soltanto una formalità. L’Olanda ha scommesso su Anouk, non vince dal 1975. Hai visto mai. VOTO 9
9. MONTENEGRO: Who see ft Nina Zizic- Igranka: Il vero problema della canzone è che è in montenegrino. Perchè altrimenti sarebbe la scommessa più bella ed originale della rassegna. L’Hip hop è un genere complesso, la lingua originale stavolta non è un valore aggiunto. Sarà durissima, che peccato. VOTO 7
10. LITUANIA: Andrius Pojavis – Something: Complessivamente fa un buon lavoro, ma il pezzo scorre via abbastanza anonimo, senza picchi. La vicinanza dell’Estonia difficilmente le basterà e il pezzo non ha le caratteristiche per solleticare le giurie. VOTO 6
11. BIELORUSSIA: Alyona Lanskaya- Solayoh: Avete presente i balli di gruppo sulla spiaggia o i riempipista di Genio e Pierrots (“Pinguino, Pinguino, Saltino”)? Ecco, appunto. In più tutta l’operazione, con il cambio di canzone dopo che la gente ha votato. Per carità. VOTO 4
12. MOLDAVIA: Aliona Moon– O mie: Molto meglio questa versione in rumeno rispetto all’originale inglese. Una bella power ballad, molto ben cantata, grande atmosfera, si stacca dalla media dei pezzi del genere. Attenzione anche ai moldavi, che quest’anno fanno sul serio. Magari per la vittoria no, ma in top 5 è possibile. VOTO 9
13. IRLANDA: Ryan Dolan- Only love survives: Una dance pop come ce ne sono milioni di altre. E nemmeno fra le più belle. No, l’anno prossimo decisamente non si va a Dublino. VOTO 5
14. CIPRO: Despina Olympiou- An me thimasai: C’è che lei è forse la più brava in gara e promette un grande live, anche vista l’esperienza. Ma il pezzo è una ballata normalissima, anche discretamente noiosa. Può bastare lo stesso per la finale?. Forse. VOTO 6.5
15. BELGIO: Roberto Bellarosa- Love kills: La versione primaria era una roba inascoltabile, il revamping l’ha leggermente migliorata. Il suo live nella finale nazionale è stato tragico, se non studia finisce a fondo plotone. VOTO 5.5
16. SERBIA: Moje 3- Ljubav je svuda: Operazione coscialunga e merce in mostra per la Serbia, tipicamente al servizio di un pezzo scarso. Parecchio scarso. Però attenzione, hanno Croazia, Montenegro e Slovenia nella stessa semifinale. L’occhio vuole la sua parte e rivederle in finale non dispiacerebbe. Risentirle, invece si VOTO 5
SECONDA SEMIFINALE (trasmettono e votano anche Francia, Spagna e Svezia)
1. LETTONIA: PeR- Here we go: Il pezzo apre la seconda serata ma scivola via così rapidamente come entra. La corsa per la finale sembra davvero in salita, lì da sola, senza amici. VOTO 5
2. SAN MARINO: Valentina Monetta- Crisalide: Si, sembra di ascoltare un pezzo di Sanremo degli anni 90. Ma non è un male. Valentina Monetta finalmente in tutto il suo splendore, su una melodia che ne esalta le doti vocali e sta facendo proseliti in rete. Bel cambio di ritmo. Canzone funzionale alla rassegna, forse non fuori, ma chi se ne importa. Il voto? No, siamo di parte. FORZA SAN MARINO.
3. E.R.J. MACEDONIA – Esma & Lozano- Pred da ze razdeni: Al vostro cronista non piaceva nemmeno “Imperija”, ma almeno era originale. Questo brano difetta anche in questo. Aridatece Kaliopi. VOTO 5
4. AZERBAIGIAN: Farid Mammadov- Hold me: La festa del liceo, in pieni anni 90, quando il dj mette un lento e uno ci prova con la più bella della classe. Uno di quei pezzi che dimentichi dopo 6 secondi. Le giurie l’affosseranno, ma la produzione è la stessa che ha venduto bene il prodotto negli ultimi anni. Basterà? VOTO 6
5. FINLANDIA – Krista Siegfrids- Marry me: Ma davvero nella finale finlandese non c’era un pezzo migliore? Brano, esibizione, lei vestita da sposa sexy. Tutto fuori luogo. No, quella parola non il vostro cronista non la usa, perchè è stata troppo abusata a sproposito parlando di Esc. Però poi vedi e senti una roba del genere e ti sale la bile. VOTO 5
6- MALTA- Gianluca- Tomorrow: Dopo anni di produzioni indecenti, Malta propone una canzoncina senza troppe pretese ma fresca, radiofonica ed orecchiabile. Una ventata d’allegria, chissà che non ce la faccia. VOTO 8
7. BULGARIA: Elitsa Todorova & Stoyan Yankoulov- Samo Shampioni: Anche qui l’operazione cambio in corsa dopo voto del pubblico, non dà proprio una bella immagine. Il pezzo è sotto la media delle cose che i due hanno mostrato di saper fare. Brano del 2007 compreso. VOTO 5.5
8. ISLANDA: Eithor Ingi- Eg a lif: Ha resistito alla tentazione di non tradurre in inglese la sua ballata e questo sicuramente gli fa onore, anche se probabilmente gli farà perdere un pò di posizioni, nel marasma delle tante buone ballate (come questa). VOTO 7
9. GRECIA: Koza Mostra ft Agathonas – Alchohol is free: Il rebetiko della ensemble greca potrebbe essere la sorpresa della rassegna. Non per vincere, of course, non c’è neanche il denaro per organizzare. Ma il pezzo potrebbe essere spinto molto in alto dalla giurie. Merita. VOTO 8
10. ISRAELE: Moran Mazor- Rak Bishvilo: Difficile e intimista, come alcune delle proposte israeliane alla rassegna. Si inserisce fra i possibili outsider per una piazza a ridosso delle prime. Però è difficile da mandare giù tutto d’un sorso. E anche con due o tre. VOTo 6.5
11. ARMENIA: Dorians-Lonely planet: Bisognerebbe capire il perchè quando un big della musica scrive per l’Eurovision, usa quasi sempre la mano sinistra, proponendo fondi di cassetto o comunque non il meglio delle sue cose. Toni Iommi dei Black Sabbath, autore del pezzo, non è da meno. VOTO 5.
12. UNGHERIA: ByeAlex- Kedvesém (Zoohacker rmx): Il primo remix in concorso nella storia eurovisiva ha un sapore delicato e lounge. Forse troppo, per un pezzo cantato in lingua originale e in svedese. Monotono nella costruzione, ma non da buttare. VOTO 6
13. NORVEGIA: Magaret Berger- I feed you my love: Nella costruzione somiglia molto al brano vincitore l’anno scorso ma è uno dei pochi pezzi della rassegna fuori dal coro e soprattutto inserito nello spirito musicale del tempo. Parte fra i favoriti, può andare in fuga e giocare per vincere, come sperano a Oslo. Ma anche no. E allora potrebbe accadere di tutto, compreso che faccia flop. ma sarebbe incredibile. VOTO 8.5
14. ALBANIA: Adrian Lulgjuraj & Blejdar Sejko- Identitet: Rock genuino, fatto bene, fatto da uno che fa rock da 25 anni, il primo in Albania e da un giovane talento. I veri outsider sono loro. Battere il quinto posto dell’anno scorso sarà difficile, ma saranno clienti ostici per tutti. Non sottovalutateli. VOTO: 8.5
15. GEORGIA: Nodi & Sophie- Waterfall: La ballata classica firmata dal compositore campione in carica si tiene in piedi grazie all’interpretazione di precisione giapponese dei due “figli dei talent” nazionali. Ma è una roba sentita almeno un milione di volte. VOTO 6.5
16. SVIZZERA: Takasa- You and me: Qui si giudica la canzone, non il gruppo, la sua storia e le sue storie. E il pezzo è proprio bello. Del sano schlager, di quelli che entrano in testa in 10 secondi netti e non ne escono più. Roba che la canticchi e batti il tempo col piede. Meritano la finale, non foss’altro perchè fra tante ballate ci fanno divertire. VOTO 8.5
17. ROMANIA: Cezar- It’s my life: E’ anche uno simpatico, Cezar. E l’idea di mettere quella sua voce da controtenore al servizio del pop non sarebbe nemmeno male. Ma il pezzo no, è proprio inascoltabile. Imbarazzante. Una roba che nemmeno nelle peggiori discoteche. VOTO 3
CANZONI GIA’ FINALISTE
16. SVEZIA: Robin Stjernberg- You: Se non si fosse capito bene, la Svezia padrona di casa non corre per vincere, ovviamente. E’un pezzo carino, che si ascolta piacevolmente. Ma tremendamente di plastica. Dopo Loreen, almeno tre passi indietro. Entrerà nei 10, senza disturbare troppo.VOTO 7
Da definire. FRANCIA: Amandine Bourgeois- L’enfer et moi: La entry è di qualità, senza dubbio. Ma non è abbastanza convincente per dare una sferzata in positivo ai pessimi risultati della Francia. Un pò pop, un pò vintage, un pò world music. Un pò tutto, niente completo. La disfatta dovrebbe essere evitata, ma per la top 10 serve altro. VOTO 7
Da definire. GERMANIA: Cascada- Glorious: Sono partiti lanciati, schizzati nella top 10 europea prima degli altri. Il progetto eurodance è di spessore, come molte delle loro produzioni e sembra scontato che lottino per la vittoria. Il pubblico è dalla loro parte e forse anche una fetta di giurati, dovranno conquistarsi le giurie più difficili (come la nostra) e questa è la vera incognita. Se non arrivano almeno terzi è un fiasco colossale. VOTO 9
Da definire. ITALIA: Marco Mengoni- L’essenziale: Che sia fra i pezzi migliori non c’è nemmeno bisogno di dirlo. Il problema è capire un brano molto italiano come questo potrà trovare il giusto riscontro in Europa. Non è scontato, anche vista la nostra difficoltà ad esportare certi prodotti. Tuttavia lotta per il podio e ha buone chances di centrarlo. Molto dipenderà anche dal live (di venerdì sera in prova, quando votano le giurie). FORZA MARCO!
Da definire. REGNO UNITO: Bonnie Tyler- Believe in me: Il pezzo rimette le lancette indietro agli anni 90, però è bello e radiofonico e il pubblico sin qui sembra apprezzare. Il vero problema è se Bonnie Tyler sarà in grado di fare un live all’altezza della sua fama. Se ci riuscirà, apprezzeranno anche le giurie e la clamorosa scommessa del Regno Unito potrebbe anche passare all’incasso. Altrimenti, il destino sarà segnato. VOTO 8.5
Da definire. SPAGNA: El Sueño de Morfeo- Contigo hasta el final: Fossimo in un festival pop normale, lotterebbero per vincere. Ma all’Eurovision non sempre i pezzi di pop genuino (ancorchè con influenze celtiche) funzionano come dovrebbero. La bella figura è assicurata, un risultato degnissimo anche. La top 10, forse, se la dovranno conquistare. Noi siamo di parte, lo sapete. Per noi hanno già vinto. VOTO 9
Completato il quadro dei partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest: dal 14 al 18 maggio saranno 39 i cantanti che si sfideranno per altrettanti paesi. Due le canzoni in italiano (non succedeva dal 2008): “L’essenziale” di Marco Mengoni per l’Italia e “Crisalide” di Valentina Monetta per San Marino. Diversi big in concorso: Anouk per i Paesi Bassi, Bonnie Tyler per il Regno Unito, i Cascada per la Germania e El sueño de Morfeo per la Spagna, senza tralasciare Esma Redzepova, una delle maggiori esponenti mondiali della musica gitana, in coppia con Lozano per la Macedonia. Come da regolamento, Heilsarmee, ovvero L’esercito della Salvezza, l’organizzazione religiosa in gara con alcuni suoi elementi per la Svizzera, oltre alle divise ha dovuto cambiare anche il nome: sono iscritti come Takasa, una parola che in swahili vuol dire “purificare”, ma è anche l’acronimo di The Artist Known As Salvation Army (ovvero: l’artista noto come esercito della salvezza). Ecco l’elenco completo dei cantanti e delle canzoni in gara, con relativi video.
Settimana con ancora protagonista Macklemore, ma diversi brani eurovisivi stanno lentamente scalando la classifica: Anouk per esempio è in testa in Olanda su I Tunes e nelle generali, sempre in Olanda, è seconda. Marco Mengoni tocca il mese di permanenza in vetta alla classifica italiana e l’album non è ancora uscito. Sotto, i numeri uno, sopra “Let her go” di Passenger. La prossima settimana l’appuntamento con i numero uno delle charts europee slitterà di uno o due giorni.
AUSTRIA: Let her go- Passenger
BELGIO: Trift shop- Macklemore & Ryan Lewis ft Wanz(Fiandre) /Trift shop- Macklemore & Ryan Lewis ft Wanz(Vallonia)
BULGARIA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
CROAZIA: Naslovna Strana- Neki to vole vruce (nazionali) /Troublemaker- Olly Murs ft Flo Rida(internazionali)
DANIMARCA: Ga med dig – Nephew ft Mary Key
FINLANDIA: Trift shop- Macklemore & Ryan Lewis ft Wanz
FRANCIA: Trift shop- Macklemore & Ryan Lewis ft Wanz
GERMANIA:Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
GRAN BRETAGNA: Mirrors-Justin Timberlake
GRECIA: Diamonds-Rihanna
IRLANDA:Let her go- Passenger
ISLANDA: Nyfallid regn- Asgeir Trausti
ITALIA: L’essenziale – Marco Mengoni
LUSSEMBURGO: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
NORVEGIA: Trift shop- Macklemore & Ryan Lewis ft Wanz
OLANDA:Julia- Nick & Simon
POLONIA: Beeath your beautiful- Labrinth ft Emeli Sandè
PORTOGALLO: Ho hey – The Lumineers
REPUBBLICA CECA: Everything at once- Lenka
ROMANIA: Laugh till you cry – Faydee ft Lazy J
RUSSIA: Diamonds – Rihanna
SLOVACCHIA: One day/Reckoning song- Asaf Avidan
SLOVENIA: Vse je v glavi- Cover Lover (nazionali) /Trift shop- Macklemore & Ryan Lewis ft Wanz(internazionali)
SPAGNA: T pintaron pajaritos – Yandar & Yosti
SVEZIA: You – Robin Stjernberg
SVIZZERA: Trift shop- Macklemore & Ryan Lewis ft Wanz
UNGHERIA: Locked out of heaven- Bruno Mars
ALBUM:
AUSTRIA: Lindsey Stirling- Lindsey Stirling
BELGIO: The next day-David Bowie (Fiandre)/ The next day-David Bowie(Vallonia)
DANIMARCA: In these waters -Mads Langer
FINLANDIA:Maainmanlopun-Ismo Alanko
FRANCIA: Génération Goldman- Interpreti Vari
GERMANIA: Mit freundlichen grussen- Heino
GRAN BRETAGNA: Bad Blood -Bastille
IRLANDA:The next day – David Bowie
ISLANDA: Pale Green Ghosts -John Grant
ITALIA: Sig. Brainwash L’arte di accontentare- Fedez
NORVEGIA: The Oslo Bowl-BigBang
OLANDA: The next day – David Bowie
POLONIA: Haos- Colonna Sonora Originale
PORTOGALLO:Push the sky away – Nick Cave & The Bad Seeds
C’è il terzo nome ufficiale per l’Eurovision Song Contest 2013: dopo Anouk che rappresenterà i Paesi Bassi e Roberto Bellarosa, di origini campane, già vincitore di The Voice (ne parlammo qui), che è stato selezionato internamente per il Belgio (domenica 16 alle 10 belghe sulla radio nazionale la finale per il brano con tre canzoni in lizza), ieri sera si è svolta la finale nazionale della Bielorussia, la prima che ha designato anche la canzone (ammesso che non cambi, magari insieme all’interprete, come successo l’anno scorso ed in passato).
Ha vinto come previsto “Rhtym of love” di Alyona Lenskaya, la 27enne di Mogilev che riceve così con un anno di ritardo il riconoscimento che l’anno scorso le fu negato al termine della controversa finale da lei vinta, col presidente della Repubblica Lukaschenko che la squalificò dietro sospetti di brogli, a beneficio dei Litesound secondi in classifica. La sua canzone è stata premiata col massimo dei voti sia dal pubblico che dalla giuria. Approfondimento sulla finale sul nostro blog partner Eurofestival NEWS
Nei giorni scorsi sono arrivati i sì di Montenegro, Macedonia e Cipro ed i no alla partecipazione di Polonia, Portogallo e Slovacchia (tutte per motivi economici: approfondimento qui), con la Grecia, in bilico per la crisi finanziaria, che nei giorni scorsi però è stata di fatto “gettata nella mischia” dal ministero del turismo, che ha dichiarato che come l’anno scorso, uno sponsor dovrebbe coprire interamente la partecipazione eurovisiva (qui per saperne di più). Qualche settimana fa aveva confermato la presenza anche SM TV San Marino (la notizia completa di Eurofestival NEWS la trovate qui). Questa la situazione attuale.
PARTECIPAZIONI CONFERMATE: 39
Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria,Cipro,Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria
Ieri pomeriggio, anticipata da Eurofestival News e confermata poco dopo dalla tv di stato tramite la pagina facebook dedicata alla rassegna, è arrivata, con larghissimo anticipo sui tempi previsti, la notizia tanto attesa: la Rai sarà presente anche nel 2013 all‘Eurovision Song Contest, in programma il 14, 16 e 18 maggio a Malmo in Svezia. Poche righe, che annunciavano la presenza dell’Italia, a conferma dunque che l’attuale dirigenza vuole proseguire nella linea di promozione europea del paese anche attraverso la vetrina eurovisiva.
Non è ancora stato detto niente relativamente alle modalità di selezione del cantante e della canzone, ma una cosa è certa: non sarà, come invece da alcuni ventilato The Voice, lo show che selezionerà l’artista, soprattutto perchè il programma parte a febbraio e si concluderà troppo tardi rispetto ai tempi della deadline per l’annuncio di cantante e canzone fissata dall’Ebu, prevista a metà marzo. Con ogni probabilità l’annuncio verrà dato a Sanremo, ma non è ancora chiaro se si pescherà in tutto o in parte (come l’anno scorso) dal lotto dei partecipanti o se invece l’Ariston, con la serata finale del Festival saranno solo il teatro dell’annuncio dopo una scelta completamente interna.
SAN MARINO IN ATTESA – Resta alla finestra invece, SmTV San Marino. La quale, prima di conoscere il destino del direttore Carmen Lasorella, che potrebbe anche essere richiamata a Roma dalla Rai se si dovesse interrompere il rapporto di consociazione con la nostra tv (e di finanziamento parziale), dovrà celebrare le elezioni politiche. Solo dopo si parlerà di Eurovision, anche se sul tavolo della tv sono già arrivati alcuni progetti.
UPDATE: La Rai sembra aver confermato la convenzione con Smtv ma ha comunque richiamato a Roma Carmen Lasorella, nominando nuovo dg della tv del Titano Carlo Romeo. Approfondimento in questo link.
OLANDA: ANOUK – La tv olandese, intanto, dopo vari tentennamenti, ha deciso di rinunciare al concorso di selezione, accettando l’autocandidatura della rocker Anouk, nota in Europa per il successo “Nobody’s wife” e campionessa di vendite in patria. L’artista si era proposta ma inizialmente Tros aveva deciso di ripetere l’esperimento della selezione tv affidandosi di nuovo a John De Mol, Mister Grande Fratello. Poi il ripensamento e la scelta di Anouk, che presenterà internamente la propria canzone.
SVIZZERA, I FINALISTI DEL TICINO – Ieri sera intanto, è partita ufficialmente la stagione delle finali eurovisive con la serata regionale della Rsi, la tv svizzera di lingua italiana, che con un galà dal Living Room di Lugano, trasmesso in diretta radiofonica e in streaming sulla Rete Tre, ha scelto i due finalisti che il prossimo 15 dicembre a Kreuzlingen si giocheranno l’accesso a Malmo con gli altri 7, che usciranno 3 dalla selezione interna della RTS, tv francofona e 4 da quella online della SF (lingua tedesca), le cui votazioni sono in corso.
La prima è Chiara Dubey, la 18enne di Ronco sopra Ascona che già l’anno scorso strappò il biglietto per la finale arrivando terza con “Anima nuova” e che quest’anno si è qualificata con “Bella sera”, scritta anche stavolta da lei stessa. Una ballata molto dolce, una ninna nanna di atmosfera che fa il paio con il brano che l’anno scorso dedicò alla nascita della figlia della sua insegnante di violino. La seconda è la giovanissima Ally, interprete che ha presentato un brano di chiara matrice dance dal titolo “Catch me”, alla sua prima finale. Il brano lo trovate qui. Approfondimenti come al solito su Eurofestival News
Torna a far parlare di sè Pixie Lott. La bella inglese, in corsa per gli MTV Awards nel suo paese ed a livello europeo, sforna un altro singolo di successo. “Boys and girls” è schizzato subito in vetta alle classifiche dei singoli britannici col suo sound particolare, che in alto vi facciamo ascoltare.
Cambia qualche primato. In Austria spuntano Marit Larsen, già prima in Germania e l’anima schlager dell’austro-argentino Semino Rossi, fresco vincitore degli Amadeus, mentre la Finlandia, come al solito, offre primati autoctoni. Sotto, i numeri uno.
AUSTRIA:
Singoli: If a song coul get me you – Marit Larsen
Album: Die lieb bleibt – Semino Rossi
BELGIO:
Singoli: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: De mooiste dag – Lindsay
DANIMARCA:
Downloads: Velkommen til Medina- Medina
Album: What is left is right – Big fat snake
FINLANDIA:
Singoli: Kiito ja kunnia-Yo
Album: Loisto-Yo
FRANCIA:
Singoli: Sextonic – Myléne Farmer
Album: Volume 10 – Marc Lavoine
GERMANIA:
Singoli: If a song could get me you – Marit Larsen
Album: I like to you – Withney Houston
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Boys and Girls – Pixie Lott
Album: We’ll meet again /The very best of – Vera Lynn
IRLANDA:
Singoli: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: Script- The Script
ITALIA:
Downloads: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: I like to you – Withney Houston
NORVEGIA:
Singoli: Ambitions- Donkeyboys
Album: Junior Melodi Grand Prix 2009- Interpreti vari
OLANDA:
Singoli: Three days in a row- Anouk
Album: I like to you – Withney Houston
PORTOGALLO:
Singoli: I gotta feeling- Black eyed peas
Album: Amalia Hoje – Hoje
REPUBBLICA CECA
Singoli: When love takes over- David Guetta ft Kelly Rowland
Album: Nigredo – Daniel Landa
SPAGNA:
Singoli: I know you want me (calle Ocho) -Pitbull
Album: Aviones -Pereza
SVEZIA:
Singoli: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: The darker instinct – Takida
SVIZZERA:
Singoli: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: Need to believe- Gotthard
Sostiene la partecipazione di Italia e San Marino all'Eurovision Song Contest. Sempre e comunque.
Unisciti a 87 altri iscritti
AVVISO AI NAVIGANTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica, nè può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il curatore del blog non ha alcuna responsabilità per i siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Se riprendete i nostri articoli, per favore citate la fonte.