Sanremo 2010, ecco tutti gli album in uscita

Sanremo comincia martedì e praticamente quasi tutti gli artisti in gara hanno pronto un album. Gli unici a non avere un disco in uscita sono Nino D’Angelo e la sua partner Maria Nazionale, Pupo (ma ce l’ha Luca Canonici), i Nomadi (che però partiranno in tour) e le Sorelle Marinetti che accompagnano Arisa.

Va detto che gli artisti si sono comportati bene, stavolta. Solo in quattro casi abbiamo dei repackaging o riedizioni: Irene Fornaciari, Noemi e i giovani La Fame di Camilla e Tony, oltre a Cutugno che però ha un album-vetrina della sua storia festivaliera con DVD. La compilation è unica e doppia, ma ce ne sono due triple con i pezzi storici delle 60 edizioni. Ed uscirà anche l’album che segna il debutto canoro di Antonella Clerici, che canrta 12 sigle tv. Ecco l’elenco completo.

CATEGORIA ARTISTI

  • ARISA – Malamorenò (Inediti) – 19 Febbraio
  • SORELLE MARINETTI – non definito
  • MALIKA AYANE – Grovigli  (Inediti e la cover de “La prima cosa bella”) 19 Febbraio
  • SIMONE CRISTICCHI – Grand Hotel Cristicchi  (inediti) – 19 Febbraio
  • TOTO CUTUGNO – I miei Sanremo (CD + DVD, con riedizioni e versioni originali delle sue canzoni sanremesi,  in vendita anche con Sorrisi e Canzoni) – 19 Febbraio
  • NINO D’ANGELO – non definito
  • MARIA NAZIONALE – non definito
  • IRENE FORNACIARI – Irene Fornaciari (repackaging degli album “Vintage baby”e “Vertigini in fiore” più due inediti) – 19 Febbraio
  • NOMADI – non definito
  • IRENE GRANDI – Alle porte del sogno (Inediti) – 19 Febbraio
  • MARCO MENGONI – Il re matto (EP, inediti) -19 Febbraio
  • FABRIZIO MORO – Ancora Barabba – (inediti) – 19 Febbraio
  • NOEMI – Sulla mia pelle special edition (repackaging col pezzo si Sanremo e altre bonus track) – 19 Febbbraio
  • POVIA – Scacco matto (inediti,  vendita anche con Sorrisi e Canzoni) – 19 Febbraio
  • PUPO – non definito
  • LUCA CANONICI – Italia, amore mio (CD + rivista, cover e inedito) -19 Febbraio
  • ENRICO RUGGERI – La ruota (inediti) – 19 Febbraio
  • VALERIO SCANU – Per tutte le volte che (inediti, in vendita anche con Sorrisi e Canzoni) – 17 Febbraio
  • SONOHRA – Metà (inediti) 19 Febbraio

CATEGORIA NUOVA GERAZIONE

  • NICHOLAS BONAZZI- Dirsi che è normale (EP, inediti) 19 Febbraio
  • JESSICA BRANDO –  Jessica Brando (inediti) 19 Febbraio
  • BROKEN HEART COLLEGE – Class 2010 (inediti) 19 Febbraio
  • MATTIA DE LUCA- Dreamers (inediti in italiano ed in inglese) – 19 Febbraio
  • LA FAME DI CAMILLA –  Buio e luce (riedizioni di alcuni loro pezzi più alcune cover) – 19 Febbraio
  • LUCA MARINO- Con la giacca di mio padre (inediti) – 19 Febbraio
  • JACOPO RATINI –  Ho fatto i soldi facili (inediti compresi i singoli pubblicati)- 19 Febbraio
  • ROMEUS- Romeus (inediti) – 19 Febbraio
  • TONY MAIELLO – Il linguaggio della resa (EP, riedizioni e 2 inediti) – 19 Febbraio
  • NINA ZILLI-  Sempre lontano (inediti) – 19 Febbraio

COMPILATIONS

  • Super Sanremo 2010 (25 canzoni, 2 CD, manca solo Morgan, in vendita anche con Sorrisi e Canzoni), 19 Febbraio
  • Sanremo Gold 1950-1985 (3 cd, brani storici del Festival,vendita anche con Sorrisi e Canzoni), 16 Febbraio
  • Sanremo Gold 1986-2009 (3 cd,brani storici del Festival,vendita anche con Sorrisi e Canzoni), 23 Febbraio
  • Sanremolab 2010, la compilation dei nuovi talenti (18 brani dal Sanremolab), già uscita

ALTRI SANREMESI

  • Antonella Clerici  – Antonella Clerici (canta 12 sigle tv, in vendita anche  con Sorrisi e Canzoni)
Pubblicità

X Factor 3: vince Marco Mengoni e vola a Sanremo. Domani escono gli Ep dei finalisti

Marco Mengoni, 21 anni da Ronciglione, provincia di Viterbo ha vinto la terza edizione di X Factor. E oltre al premio fisico riceve anche quello artistico, vale a dire la possibilità di cantare in gara al prossimo Festival di Sanremo dal 16 al 20 febbraio nella sezione Big: è lui dunque il primo concorrente ufficiale della rassegna della città dei Fiori. Da domani è in vendita anche il suo EP, al pari di quello degli altri due finalisti Giuliano Rassu (secondo) e delle Yavanna (terze).

Oltre naturalmente al singolo “Dove si vola”, che si può scaricare su Itunes. Per Marco Mengoni anche la possibilità di realizzare e promuovere un disco (non l’Ep, il prossimo). Serata scoppiettante, ricca di ospiti e di canzoni. Apertura con il giro di duetti: troppo squilibrato. Lucio Dalla-Giuliano batte gli altri 5-0, bene comunque Alex Britti-Marco, (l’unico nel quale si suonava dal vivo), deboluccio Pezzali-Yavanna, le ragazze non sembravano troppo a loro agio.

Giro di cover in pareggio. La performance migliore è quella di Marco, perchè ha un pezzo, quello di Morgan, tremendamente complicato e nonostante questo lo interpreta con notevole spessore, facendo proprio un testo che narra invece una vicenda personale del suo capitano. Giuliano interpreta da par suo “Bella senz’anima“, ma è tutto molto semplice, nelle sue corde. La Mori è andata sul sicuro. In fondo è giusto, siamo in finale. Gran belle sensazioni  anche su “Zombie” delle Cranberries in versione Yavanna.

L’esecuzione degli inediti rende giustizia a quello delle Yavanna, che alla prova “orecchio” dopo 7 giorni è quello che ci è rimasto più in testa ma che la settimana scorsa era stato un pò frenato dall’emozione delle ragazze e dal calo di voce di due di loro. Ieri sera molto meglio. Ottimi Giuliano e Marco, che confermano quanto di buono abbiamo già detto su pezzi e artisti. Le Yavanna escono prima del medley ed a quel punto la sfida a due ha premiato il più meritevole, il giovane di Ronciglione che dalla prima puntata non ha sbagliato un colpo. Onore al merito però a Giuliano Rassu, che può avere una ottima carriera come cantautore (occhio al post che pubblicheremo nei prossimi giorni su di lui…)

Ora siamo proprio curiosi di sentire quale brano  faranno cantare  a Marco Mengoni a Sanremo, perchè con quella voce particolare e l’ottima presenza scenica, può esserne sicuramente uno dei protagonisti. Non dimentichiamoci che l’anno scorso ha vinto Marco Carta. Che con questo Marco perde nettamente il confronto. Per voce, preparazione, presenza scenica. Se davvero esiste questo brano di Mika per Mengoni, tiriamolo fuori, Sanremo è il posto giusto. Sarebbe una rivoluzione.

NOTE A MARGINE: Morgan ha vinto tre edizioni su tre di X Factor e nonostante quello che ha dichiarato, si sa già che ha firmato il contratto per la quarta serie. Questo dovrebbe far pensare il gruppo di Magnolia: al suo fianco e a quello di Mara Maionchi, che comunque ha una lunga esperienza nella discografia, serve un personaggio forte. La Cuccarini o Ambra Angiolini, per esempio. E forse le selezioni andrebbero fatte un pò meglio, quest’anno la categoria gruppi era parecchio debole. E la squadra degli Over 25 è stata azzerata in corsa. Non solo dal televoto.

LE CANZONI DELLA FINALE

YAVANNA: Inedito “Una donna migliore”. Cover: “Zombie” dei Cranberries.  Duetto: “Come mai” con Max Pezzali

GIULIANO RASSU: Inedito “Ruvido”. Cover: “Bella senz’anima” di Riccardo Cocciante. Medley: “Warwick avenue” (Duffy) – “Back to black” (Amy Wynehouse)-  “L’immensità” (Don Backy). Duetto: “Caruso” con Lucio Dalla

MARCO MENGONI: Inedito: “Dove si vola”. Cover: “Amore assurdo” di Morgan. Medley: “Psycho killer” (Talking Heads)- “My baby just cares for me” (Nina Simone)-“Almeno tu nell’universo” (Mia Martini). Duetto: “Oggi sono io” con Alex Britti

Sanremo 2010, il regolamento: (ri)apertura agli stranieri ed ai dialetti

La macchina di Sanremo si mette in movimento. La direzione artistica del Festival ha comunicato le novità e la struttura di questa edizione, che sarà suddivisa come l’anno scorso su cinque serate, condotte da Antonella Clerici e da presenze maschili ancora da definire. La rassegna andrà in onda dal 16 al 20 febbraio e tra le cinque serate ce ne sarà una celebrativa dei 60 anni della storia del Festival. Ecco le novità (a scanso di equivoci, la fonte è l’Ansa).

CATEGORIA ARTISTI – Meno canzoni, si spera più qualità. Basterebbe stare sui livelli dell’anno scorso, sarebbe cosa buona. Le canzoni in gara saranno 14 per altrettanti artisti, compreso come è noto il vincitore dell’edizione in corso di X Factor. Porte aperte ai brani in dialetto e agli autori e compositori stranieri. L’ultimo autore e compositore straniero a Sanremo è stato Morris Albert (Mauricio Alberto Kaiserman) nel 2004, che sfruttò identica norma inserita dall’allora direttore artistico Tony Renis. Parlando di soli  interpreti, di recente abbiamo invece visto vincere Lola Ponce.

In ogni, caso, si tratta di una riapertura agli stranieri, non di una novità assoluta: ricordiamo fra gli altri  Bertin Osborne, Lene Lovich, Richard Sanderson, Plastic Bertrand,  Roberto Carlos, i Middle of The Road, i Mungo Jerry, i Pop Tops, Amii StewartStevie Wonder, Ben E. King e persino i Les Surfs dal Madagascar

Confermato  il meccanismo a eliminazione con il ripescaggio nella terza serata per gli Artisti, e la serata del venerdì (che sarà anche la finale delle novità) con artisti accompagnati da ospiti per le versioni ‘rivisitate’ dei brani.   Torna anche la serata (la terza) dedicata al riascolto delle 4 canzoni degli Artisti non ammesse nelle serate precedenti, con una novità’: i cantanti provvisoriamente esclusi anticiperanno in questa serata la propria canzone nella versione ‘liberamente rivisitata’ con artisti ospiti.

CATEGORIA “NUOVE GENERAZIONI” – Saranno 8 le canzoni in gara, per altrettanti artisti, due dei quali usciranno da SanremoLab. Grosse novità per gli altri sei. Anzitutto l’età: si vai dai 14 ai 39 anni, questo apre le porte a tantissimi artisti negli anni scorsi esclusi per età. Quest’anno per la prima volta i giovani che fanno musica possono inviare una canzone che dal 3 dicembre sara’ in streaming su www.sanremo.rai.it. La selezione, online e per oltre un mese, portera’ 6 artisti direttamente a confrontarsi sul palco di Sanremo con le stesse canzoni che in rete si potranno ascoltare, ma non votare, gia’ dal 3 dicembre. Spariscono, dunque i “padrini” famosi.

GIURIA –  Alla ricerca del meccanismo perfetto, altra conferma, quella della giuria demoscopica del teatro Ariston e aumenta in modo significativo il peso del voto espresso dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Resta, putroppo anche il televoto.

Continua a leggere

Il vincitore di X Factor 3 sarà in gara a Sanremo 2010 fra i big

xfactor3Notizia clamorosa che arriva dalla Rai. Il vincitore della edizione 2009 di X Factor,  Sarà sul palco di Sanremo 2010. Dunque sarà di fatto ‘il primo concorrente ufficiale, “investito” direttamente dal direttore artistico Gianmarco Mazzi. Per i dodici ragazzi in gara nel talent show di Rai Due, sarà uno stimolo in più ad impegnarsi.

Ho accolto con grande favore – dichiara il direttore di RaiUno Mauro Mazzala proposta di Antonella Clerici e del direttore artistico Gianmarco Mazzi di invitare il prossimo vincitore di “X Factor” in gara con gli artisti “Big” a Sanremo 2010. Rappresenta un’importante segnale di collaborazione tra programmi Rai e anche per questo ho deciso di sostenerla”.

I talent-show di successo dedicati alla musica sono una realtà artistica e di mercato in tutto il mondo– dichiarano Gianmarco Mazzi e Antonella Clericiproprio l’ultima edizione del Festival, insieme all’ottimo lavoro di SanremoLab, ha messo in luce questa tendenza. “X Factor” crea passione nel pubblico e rappresenta un sogno per i giovani cantanti. Noi questo sogno vogliamo prolungarlo con la più grande delle opportunità, il palco di Sanremo. Farà bene a “X Factor “ e al Festival.”

Tesi che condividiamo in pieno, da tempo andiamo dicendo quanto i talent show (non i reality, Amici è un reality…) facciano per la musica in tutto il mondo, soprattutto in Europa. Ora però, per lo stesso principio, ci aspettiamo l’invito al vincitore del 2008 Matteo Becucci (che probabilmente ci sarà, come già lasciato intendere in estate da lui stesso e come da noi annunciato), a  Giusy Ferreri ed a Noemi, due campionesse di vendite. E poi del resto, se hanno fatto cantare (e vincere) fra i big  Marco Carta….

Sanremo 2010, largo ad Antonella Clerici

antonella-clericiNiente Baudo. Per fortuna. Tocca ad Antonella Clerici condurre l’edizione 2010 del Festival di Sanremo, quella che celebra i sessant’anni della manifestazione. E’la seconda volta che la bionda milanese sale sul palco dell’Ariston: successe nel 2005 quando affiancò Bonolis. Stavolta però sarà lei a menare le danze.

Ancora da decidere il volto maschile che la affiancherà, dopo che sembra caduta la candidature dell’ex Grande Fratello Luca Argentero. Direzione artistica affidata a Gianmarco Mazzi, il che dovrebbe garantire una buona scelta musicale. Ora vedremo chi lo affiancherà nella commissione artistica.

SANREMOLAB, C’E’ ANCORA TEMPO – E’ fissato al 5 settembre il termine ultimo per le iscrizioni a “SANREMOLAB – Accademia della Canzone di Sanremo”, l’unico concorso che permette ai giovani di accedere al Festival della Canzone Italiana di Sanremo (regolamento e informazioni sul sito ufficiale, infoline 0184 591600).

Organizzato dal 2006, per conto del Comune di Sanremo, dalla società Sanremo Promotion S.p.A. Al concorso possono iscriversi i giovani dai 16 ai 36 anni che non hanno mai partecipato alle precedenti edizioni del Festival. Sono previsti dei corsi di formazione cui parteciperanno big della nostra musica.

Ad ottobre inizierà la fase delle eliminatorie e la scelta dei finalisti, la Commissione Artistica presieduta dal giornalista Paolo Giordano (presidente di Sanremo Lab) è composta da: Francesco Mandelli (Vj di Mtv, musicista e attore), Bruno Santori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale)

A questi  si aggiungeranno nelle fasi finali Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). A novembre la Commissione Artistica valuterà nuovamente i finalisti al fine di individuare i vincitori, poi la Rai sceglierà a dicembre i tre brani che andranno al Festival.

Sanremo 2010, i primi rumors: Clerici-De Sica per la conduzione. Sanremolab, c’è tempo fino al 14 agosto

AVVISO AI NAVIGANTI: QUESTO BLOG NON VA IN VACANZA, TUTTAVIA SINO A DOMANI NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI VOSTRI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!

ariston

Sarà che Sanremo è Sanremo e che dopo i due vincitori delle passate edizioni (Di Tonno-Ponce e Marco Carta) non si può che risalire. E sarà che quello di Bonolis del 2009, nonostante un cast modesto è stato invece un ottimo festival dal punto di vista musicale, ma già si comincia a parlare del prossimo Festival di Sanremo. E’scattato il totoconduttori, anche perchè la Rai, scottata dal fatto di non essere riuscita a mettere sotto contratto il rivitalizzatore Bonolis, rimasto a Mediaset, sta cercando qualcuno bravo. Anche perchè questo sarà il festival dei sessant’anni.

L’idea iniziale era Simona Ventura, già conduttrice del Sanremo “in forma ridotta” del 2004, ma nelle ultime ore alcuni ben informati settimanali danno per certo che la torinese sia stata scavalcata da Antonella Clerici. Che dunque riprenderebbe un ruolo pesante in Rai dopo alcuni contrasti. Con lei potrebbe esserci Christian De Sica, attore, cantante e showman amatissimo. Sarebbe una coppia inedita. Se invece la Rai volesse puntare solo sui cavalli sotto contratto (quello della Clerici sarà rinnovato) invece di De Sica potrebbe andare Carlo Conti, un altro nome forte della tv di stato.

Un ruolo potrebbe averlo anche Francesco Facchinetti, conduttore di X Factor. A proporlo è stato Maurizio Zoccarato, sindaco di Sanremo e si sa che la Città dei Fiori ha un peso assai rilevante essendo il soggetto che assegna la convenzione. Per lo stesso motivo – ma al contrario – sembra caduta la candidatura di Pippo Baudo e quindi dovremmo evitarci che sia lui ad assumere il ruolo di direttore artistico. Per il quale è fortemente in corsa Mara Maionchi. Se accettasse dovrebbe conciliare questo ruolo con quello di giudice di X Factor.

CANTANTI, PRIMI NOMI – E’presto, prestissimo per parlare di cantanti in gara. Ma qualche nome, anche se può sembrare strano, circola già. Il primo è quello di Matteo Becucci, 38 anni, ultimo vincitore di X Factor. Durante il tour estivo della trasmissione, a precisa domanda, Becucci ha risposto con un “vedremo”. Che di solito è un’affermazione che cela dietro un “si” non ancora annunciabile. L’altro nome – questo pure abbastanza solido – è quello di Arisa. Se l’è lasciato scappare lei stessa, durante i Venice Music Awards: “Se Dio vuole faremo Sanremo”, ha detto. Più chiaro di così…Resta poi da capire se verrà data una chance a qualche escluso di lusso dell’anno scorso come Lost e Aram Quartet, se la casa discografica di Giusy Ferreri le farà provare l’ebbrezza del Festival. E poi chissà.

SANREMOLAB– Scadono il 14 agosto le iscrizioni per Sanremolab, che dopo la vittoria di Arisa e il successo di Simona Molinari dell’anno scorso si è molto rilanciato. Il bando è scaricabile sul sito ufficiale. Il range di età va dai 16 ai 36 anni. La Presidenza della Commissione Artistica è stata affidata a Paolo Giordano, giornalista de “Il Giornale”, mentre Stefano Senardi è il Supervisore Artistico. Tra il 19 ed il 25 settembre si svolgeranno i corsi di formazione presso il Cpm di Milano, sotto la direzione di Franco Mussida. Tra i docenti Niccolò Agliardi, Andrea Rodini, Fio Zanotti, Mary Setrakian, Michele Canova.

Ad ottobre partiranno invece le audizioni per scegliere i finalisti. Interessantissima la commissione artistica, composta da personaggi notissimi del mondo della musica giovane. Con Giordano lavoreranno infatti Francesco Mandelli (Vj di Mtv, musicista e attore), Bruno Sartori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale), ai quali si aggiungeranno nelle fasi finali Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). Sicura la scelta di personaggi più vicini al mondo giovanile. Finalmente.