Sanremosocial: c’è tempo sino all’8 Gennaio per votare. In sei andranno all’Ariston insieme a Bidiel e Io ho sempre Voglia

Si sono concluse nei giorni scorsi le audizioni di Area Sanremo, il laboratorio che negli ultimi anni ha sfornato parecchi talenti, che ha assegnato due posti per la sezione Giovani di Sanremo 2012. Successo per due gruppi: Bidiel, di Brando Madonia, figlio del cantautore Luca l’anno scorso in gara con “L’alieno” e i monopolitani Io ho sempre voglia. Fra i bocciati, non senza polemiche (qualcuno ha detto apertamente che si stiano favorendo le major promuovendo giovani che “non daranno fastidio) l’ex Amici Erika Mineo e  l’ex X Factor Lavinia Desideri

è ancora possibile partecipare alle votazioni on line su facebook per Sanremosocial. La selezione web quest’anno come è noto passa da facebook ed è riservata agli artisti fino ai 28 anni, decisione che ha suscitato parecchie polemiche. Saranno sei i posti in palio e per votare è necessario andare su questa pagina. A scanso di equivoci va detto, che la votazione online servirà a stabilire SOLO GLI AMMESSI ALLE AUDIZIONI FINALI E SOLO LA META’ DI QUESTI.

Si vota infatti sino alle 18 dell’8 gennaio, poi il 12 via alle audizioni: dei 60 finalisti, 30 saranno selezionati dalla commissione (Mazzi, Gianni Morandi e tre esperti) e 30 saranno i più votati dal web, ai quali si aggiungeranno 20 riserve. Di questi, sei andranno a Sanremo. In questa lista di artisti in concorso ci sono una marea di volti noti reduci dai vari talent show, tanti altri  giovani meritevoli che sin qui non hanno trovato il giusto spazio e altri nomi in rampa di lancio. Eccone una piccola rassegna.

DAI TALENT SHOW PER BAMBINI ED ADOLESCENTI – C’è Alessandro Casillo, il 15enne di Milano secondo classificato in questa edizione di “Io Canto”  con “E’ vero” (con giù la Sony alle spalle), da cui arrivano anche Vito Fasano (“Il mio difetto”) e la filippina Zendryll Lagrana (“Non farmi male”)  e c’è la ormai 18enne Veronica Liberati già a “Ti lascio una canzone” con “L’amore imperfetto”. E anche  l’attrice e cantante già vista ai Cesaroni Giulia Luzi con “Quella volta che”

DA X FACTOR – C’è Davide Mogavero, terzo nella quarta edizione con “La mia bugia”, non proprio un pezzo straordinario e c’è Daniele Magro, dalla seconda edizione, con “L’aria che respiro” che sfida virtualmente l’ex compagno di edizione Jury Magliolo con “Il ricordo”. Dalla prima edizione ci sono  gli ex componenti degli Aram Quartet, allora vincitori,  Antonio Maggio,  con “Nonostante tutto” e  Michele Cortese (“La matematica di un distacco”) e Federica Santini, spoletina già degli Fm, in gara come Ley con “Brilla il nulla”, al secondo tentativo, che meriterebbe una chance. Dalla quarta c’è anche il discusso Stefano Filipponi con “Pollyanna”. Gli Skills sono composti fra gli altri dall’ex Amici Davide Flauto e dall’ex X Factor Silver (“Come un angelo”), mentre Giovanni Caccamo (“Mezze verità”) era uno dei ballottaggi dei nuovi ingressi l’anno scorso ma non riuscì ad entrare.  E poi c’è Silvia Pirani, bocciata ai casting di questa edizione ma che aveva molto colpito per le doti canore (di lei avevamo parlato in occasione del singolo), in corsa con “E ti racconto così”.

DA AMICI – Folta la pattuglia di ex “Amici” in gara. Simonetta Spiri ha una delle cose migliori fra quelle presentate e meriterebbe un posto nei sei. Ma il nome più famoso è quello di Piero Napolano, che quando era un componente dei Pquadro a Sanremo Giovani giunse anche terzo, nel 2007. Ci prova con “Martello e incudine” e che sfiderà virtualmente l’ex compagno Piero Romitelli ora nei Postorgasmic (“Contromano”).  Ornella Pellegrino adesso si fa chiamare Eighty e ci prova con “Fragole e neve”. Poi ci sono Martina Stavolo (“Bacerai solo me”), Brigida Cacciatore (“Ancora un po’”), Andrea Vigentini (“Non lasciarmi mai”), Eleonora Crupi (“Questa sono io”),  l’italo-americano Stefan Di Maria (“Giorgia L.a”),  Thomas Grazioso (“Baciami”), Cassandra De Rosa (“Prendo tempo”), Antonio Mungari (“Ancora una volta”), Angelo Iossa (“Amarti senza te”), Daniele Perrino (“Che senso ha”) e l’ex vincitrice di Area Sanremo Manola Moslehi (“Ecco cos’hai di me”).

DA STAR ACADEMY – Ebbene si, anche da Star Academy, nonostante il flop del programma,  c’è qualcuno che ci prova. Si tratta di Thomas Moschen (“Essenza e anima”),  Manuela Manca (“I colori che non hai”),  Alessio Testa (“Riflessi”), Julia Lenti (“Parla con me”),  ed Irene Ghiotto (“Gli amanti”).

GRANDE FRATELLO – Sotto il nome d’arte di Miss Maria si nasconde in realtà l’ex gieffina Francesca Giaccari, in gara con “Tris ex” dopo l’ottimo successo del singolo d’esordio “Io grido”.

SUPERSTAR TOUR – Il talent show  che lanciò la prima Emma Marrone con le Lucky Star porta in dote a Sanremosocial Barbara Monte (“Alambaja”)

Continua a leggere

Pubblicità

“Allergico alle ghiande”, l’esordio da solista di Michele Cortese (ex Aram Quartet)

Nuovo debutto per un artista uscito da X Factor. In realtà si tratta di un debutto da solista, dopo lo scioglimento del gruppo di cui faceva parte. Parliamo di Michele Cortese, ex componente degli Aram Quartet, i vincitori della primissima edizione italiana del talent show allora su Rai 2. Ebbene, è in arrivo in questi giorni “Il teatro dei burattini”, suo primo lavoro da solista, anticipato dal singolo “Allergico alle ghiande”.

Un singolo surreale ma decisamente interessante nei suoi cambi melodici, che si inserisce in un lavoro cui collaborano  Francesco Gazzè, fratello di Max, Le Vibrazioni e altri musicisti del pop-rock italiano come Stefano Cisotto, tastierista di Roberto Vecchioni. L’album uscirà il 15 novembre. Intanto, godiamoci questo primo assaggio, magari non orecchiabile al primo ascolto, ma accattivante.

“All I want for Christmas is you”: i talenti di X Factor e la supercompilation natalizia

Prima di ogni altro commento, mettiamo subito le mani avanti e lo diciamo. Perchè è vero: la compilation natalizia di X Factor è un modo per fare cassetta, ripescando mescolando vecchio e nuovo. Però ne parliamo lo stesso. Perchè è comunque un lavoro interessante, che ripesca brani natalizi riarrangiandoli in chiave moderna. E’ il caso del pezzo di traino dell’album, la cover di “All I Want for Christmas in you”, brano di Mariah Carey, cantata da Silver, Damiano, Yavanna, Giuliano, Chiara, Marco Mengoni, Luana Biz e Sofia.

Ci sono i cantanti principali delle tre edizioni, che riportano alla memoria brani storici, come “Happy Christmas” di John Lennon insieme a classici del Natale. E c’è la citata esecuzione corale. Sicuramente una compilation particolare, originale, sempre meglio del repackaging di vecchi album con aggiunta di uno o due brani nuovi che oggi va tanto di moda. La compilation è disponibile anche in digitale. Sotto, la trackist

1) White Christmas (Bing Crosby) – Marco Mengoni

2) Silent Night (popolare) – Daniele Magro

3) Last Christmas (George Micheal) – Farias

4) Calling it Christmas (Elton John ft Joss Stone) – Chiara Ranieri

5) O come all ye faithful (versione inglese di Adeste Fideles) – Aram Quartet

6) Have youself a meyy little Christmas (Judy Garland)-  Ambra Marie Facchetti

7) Hallelujah (Leonard Cohen) –  Damiano Fiorella

8 ) All I want for Christmas is You (Mariah Carey)- Silver, Chiara, Sofia, Marco, Damiano, Yavanna, Giuliano, Luana Biz

9) Christmas Secret (Enya)- Yavanna

10) Happy Christmas (John Lennon) -Yuri Magliolo

11) The Christmas Song (Nat King Cole) – Matteo Becucci

X Factor 3, prima puntata. Esce Francesco Gramegna

482f6df31efec_normal3Prima puntata di X Factor condizionata nettamente dalla squalifica di “metà” A&K, della quale abbiamo riferito in diretta ieri sera. Intendiamoci, la colpa non è della ragazza, lei non ha mai negato che la madre lavorasse in Rai, come mixer. La domanda invece è: PERCHE’ le hanno dato l’ok per continuare i provini per poi squalificarla in corsa? Se il regolamento è chiaro e vieta – giustamente – la partecipazione ai figli di dipendenti della tv di stato, cosa c’era ancora da aspettare? La squalifica è arrivata il 31 agosto, a 10 giorni dal via. Applausi a tutti. E Viva l’Italia, come al solito.

Altro chiarimento, prima di parlare di musica “cantata”. Anche Damiano Fiorella lavorava in Rai, come attrezzista. Ma non era un dipendente Rai (solitamente chi “monta e smonta” lavora per ditte esterne). E in ogni caso, quest’anno non lavorava comunque più per il programma. Venendo alla trasmissione, A&K restano in gara nonostante il duetto improvvisato, perchè oggettivamente Francesco Gramegna non ha convinto nessuno. Nemmeno la sua caposquadra Claudia Mori, che lo affossa. Se l’ex sanremese Daniele Vit riuscirà a travasare nel suo collega la sua esperienza, i nuovi A&K possono anche andare avanti qualche puntata. Ma è chiaro che in coppia non hanno futuro. Dopo il salto, tutti i nostri giudizi

Continua a leggere

Sanremo 2010, i primi rumors: Clerici-De Sica per la conduzione. Sanremolab, c’è tempo fino al 14 agosto

AVVISO AI NAVIGANTI: QUESTO BLOG NON VA IN VACANZA, TUTTAVIA SINO A DOMANI NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI VOSTRI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!

ariston

Sarà che Sanremo è Sanremo e che dopo i due vincitori delle passate edizioni (Di Tonno-Ponce e Marco Carta) non si può che risalire. E sarà che quello di Bonolis del 2009, nonostante un cast modesto è stato invece un ottimo festival dal punto di vista musicale, ma già si comincia a parlare del prossimo Festival di Sanremo. E’scattato il totoconduttori, anche perchè la Rai, scottata dal fatto di non essere riuscita a mettere sotto contratto il rivitalizzatore Bonolis, rimasto a Mediaset, sta cercando qualcuno bravo. Anche perchè questo sarà il festival dei sessant’anni.

L’idea iniziale era Simona Ventura, già conduttrice del Sanremo “in forma ridotta” del 2004, ma nelle ultime ore alcuni ben informati settimanali danno per certo che la torinese sia stata scavalcata da Antonella Clerici. Che dunque riprenderebbe un ruolo pesante in Rai dopo alcuni contrasti. Con lei potrebbe esserci Christian De Sica, attore, cantante e showman amatissimo. Sarebbe una coppia inedita. Se invece la Rai volesse puntare solo sui cavalli sotto contratto (quello della Clerici sarà rinnovato) invece di De Sica potrebbe andare Carlo Conti, un altro nome forte della tv di stato.

Un ruolo potrebbe averlo anche Francesco Facchinetti, conduttore di X Factor. A proporlo è stato Maurizio Zoccarato, sindaco di Sanremo e si sa che la Città dei Fiori ha un peso assai rilevante essendo il soggetto che assegna la convenzione. Per lo stesso motivo – ma al contrario – sembra caduta la candidatura di Pippo Baudo e quindi dovremmo evitarci che sia lui ad assumere il ruolo di direttore artistico. Per il quale è fortemente in corsa Mara Maionchi. Se accettasse dovrebbe conciliare questo ruolo con quello di giudice di X Factor.

CANTANTI, PRIMI NOMI – E’presto, prestissimo per parlare di cantanti in gara. Ma qualche nome, anche se può sembrare strano, circola già. Il primo è quello di Matteo Becucci, 38 anni, ultimo vincitore di X Factor. Durante il tour estivo della trasmissione, a precisa domanda, Becucci ha risposto con un “vedremo”. Che di solito è un’affermazione che cela dietro un “si” non ancora annunciabile. L’altro nome – questo pure abbastanza solido – è quello di Arisa. Se l’è lasciato scappare lei stessa, durante i Venice Music Awards: “Se Dio vuole faremo Sanremo”, ha detto. Più chiaro di così…Resta poi da capire se verrà data una chance a qualche escluso di lusso dell’anno scorso come Lost e Aram Quartet, se la casa discografica di Giusy Ferreri le farà provare l’ebbrezza del Festival. E poi chissà.

SANREMOLAB– Scadono il 14 agosto le iscrizioni per Sanremolab, che dopo la vittoria di Arisa e il successo di Simona Molinari dell’anno scorso si è molto rilanciato. Il bando è scaricabile sul sito ufficiale. Il range di età va dai 16 ai 36 anni. La Presidenza della Commissione Artistica è stata affidata a Paolo Giordano, giornalista de “Il Giornale”, mentre Stefano Senardi è il Supervisore Artistico. Tra il 19 ed il 25 settembre si svolgeranno i corsi di formazione presso il Cpm di Milano, sotto la direzione di Franco Mussida. Tra i docenti Niccolò Agliardi, Andrea Rodini, Fio Zanotti, Mary Setrakian, Michele Canova.

Ad ottobre partiranno invece le audizioni per scegliere i finalisti. Interessantissima la commissione artistica, composta da personaggi notissimi del mondo della musica giovane. Con Giordano lavoreranno infatti Francesco Mandelli (Vj di Mtv, musicista e attore), Bruno Sartori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale), ai quali si aggiungeranno nelle fasi finali Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). Sicura la scelta di personaggi più vicini al mondo giovanile. Finalmente.

X Factor: escono la nuova compilation e gli inediti di Aram Quartet e Noemi. Semifinalisti benefici.

Anche  X Factor si dà da fare e fra prima e seconda edizione, abbiamo un bel pò di cose da raccontarvi sulle nuove proposte. Anzitutto, è uscito “Il pericolo di essere liberi”, il primo album di inediti degli Aram Quartet, il gruppo pugliese che ha vinto nella prima edizione.

“Il pericolo è il mio mestiere”, singolo di lancio (che trovate sopra), che sarà presentato domenica nel corso della finale del programma, è di buon impatto radiofonico, aspettiamo di sentire le tracce di tutto il  lavoro per un giudizio più completo.

Intanto, sottolineiamo come per la prima volta, ci sia un solista, in questo caso,  Antonio Maggio, con gli altri a fare il coro. Il medley, che potete trovare sul loro myspace lascia comunque pensare ad un lavoro di buona qualità, dove anche gli altri si alternano nel canto.

NOEMI IN USCITA IL 24 APRILE– Il 24 aprile esce invece “Noemi“, primo album della omonima cantante, quinta classificata in questa edizione. Sei brani per il classico Ep d’esordio, con quattro inediti e due cover (Albachiara di Vasco Rossi e Il cielo in una stanza di Gino Paoli). Riascoltiamo l’inedito presentato ad X Factor, dal titolo “Briciole”.

X FACTOR 2, LA SECONDA COMPILATION – Dopo l’anteprima, di cui avevamo già parlato, ecco anche la seconda compilation di X Factor 2. Ci sono anche Laura Binda e Chiarastella. Praticamente tutti i cantanti in gara fra le due compilation. Meno i Sinacria Symphony. Perchè? Ecco comunque la tracklist completa.

 1- Ancora ancora ancora (Mina) – Matteo Becucci
2- Drops of Jupiter (Train) – Yuri Magliolo
3- Contessa (Decibel) – The bastard sons of Dioniso
4- La costruzione di un amore (Ivano Fossati) – Noemi
5- Because the night (Patti Smith) – Ambramarie Facchetti
6- Impressioni di settembre (PFM) – Enrico Nordio
7- Tutto quello che un uomo (Sergio Cammariere) – Daniele Magro
8- Quando nasce un amore (Anna Oxa) – Farias
9- Via con me (Paolo Conte) – Andrea Gioacchini
10- True Colors (Cindy Lauper) – Chiarastella
11- Grace (Jeff Buckley) -Laura Binda

SEMIFINALISTI ANCORA PER L’ABRUZZO – Segnaliamo anche l’uscita del singolo “You’ve got a friend”. Si tratta di un brano degli anni’70 di Carole King: la cover è cantata dai quattro semifinalisti di X Factor Daniele Magro, The Bastard sons of Dioniso, Yuri Magliolo e Matteo Becucci.

Il singolo è in vendita su I-Tunes o sul sito ufficiale del programma: il ricavato andrà interamente alla Protezione Civile a sostegno degli aiuti per i terremotati dell’Abruzzo.

X Factor 2: ecco a voi il cast al completo

482f6df31efec_normalLunedì parte l’edizione 2009 di X Factor che sceglierà i successori degli Aram Quartet, vincitori della prima serie e di Giusy Ferreri, trionfatrice di vendite e seconda all’arrivo. Nella giornata di ieri Mara Maionchi, insieme col vocal coach  Gaudì hanno scelto i quattro gruppi vocali che saranno in gara. Per seguire minuto per minuto, vi rimando al sito ufficiale del programma

FARIAS – Saranno ufficialmente i primi stranieri della manifestazione. Sono quattro fratelli argentini della Patagonia, con una buona esperienza televisiva (già visti a Domenica In, ma in fondo lo spirito di X factor è questo: valorizzare talenti ancora inespressi). Hanno tre singoli all’attivo (qui trovate “Soy Chehuen“), tutti di musica latina, principalmente india. Ma sono stati ammessi accettando di ampliare il loro genere musicale. Qui il loro myspace, qui invece il loro provino.

S.O.S. SISTERS OF SOUL – esordienti, nate proprio in occasione dei provini. Belle, giovani, molto glamour, multietniche. A tratti ricordano le Lollipop, ma cantano molto meglio. Qui il provino.

(THE BASTARD SONS OF) DIONISO – La prima parte del nome è tra parentesi perchè la Maionchi potrebbe farli presentare solo come Dioniso. Trentini, belle voci, esordienti, trovate qualcosa della loro musica sul myspace. Nel provino che vi proponiamo, c’è una loro versione di “Help” dei Beatles.

SINACRIA SINPHONY – Scritto proprio con la N. A sentirli sembrano i migliori. Coro di sei elementi di notevolissimo livello. Siciliani, cantano di tutto, dalla sinfonica, al gospel, alle corali di chiesa, al musical. Hanno lavorato con Katia Ricciarelli, Elisa, Amii Stewart e cantato al Columbus Day a New York. Pluripremiati in vari festival italiani. Noi tifiamo per questi, ve lo diciamo subito. Qui c’è il loro myspace.

Il blog di questo gruppo dedicato ad X Factor (Xfactoritalia) anticipa anche gli altri partecipanti, noi ve ne diamo conto, considerando che la trasmissione dei provini finali andrà in onda nei prossimi due giorni.

GIOVANI 16-24  scelti da Simona Ventura

AMBRAMARIE FACCHETTI – 21 anni, bergamasca di Treviglio, ha studiato canto e recitazione. A 11 anni la cantante partecipa a Canzoni sotto l’albero e a Bravo bravissimo. Qui c’è il suo myspace, dal quale si evince che gira l’italia con la sua band. Hanno già inciso alcuni singoli, venduti in rete.

DANIELE MAGRO – agrigentino, voce jazz. Qui c’è il myspace. Classe 1989, è esordiente dal punto di vista discografico, ma in giro per la Sicilia ha fatto concerti eseguendo cover di pezzi famosi che trovate tutti sul suo spazio musicale

GIACOMO SALVIETTIQui il suo myspace. Classe 1990, di Camucia, in provincia di Arezzo. Ha cantato  a Caorle per il concorso “Centocittà” andato in onda su Rai Due. Adesso fa parte della nuova opera popolare di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella “Giulietta e Romeo”. Il suo provino.

SERENA ABRAMI – Il suo myspace sta qui. Marchigiana di Civitanova, voce del gruppo degli Elfrida, del quale gira su youtube il video del singolo “Dolce illusione”., davvero molto particolare.

OVER 25, scelti da Morgan

VIOLA SELISE – Nome d’arte di Elisa Rossi, riminese residente a Grottafferrata. Ne avevamo già parlato in occasione di Musicultura, manifestazione alla quale ha preso parte questa estate insieme al gruppo Conduzione familiare. Diplomata all’Accademia d’Arte drammatica, ha frequentato il Saint Louis College of music dove studia canto. Collabora con il cantautore e compositore BungaroQui il suo myspace. Tifiamo per lei. Qui l’esibizione a “Musicultura tour

MATTEO BECUCCI– Trentotto anni. livornese. Qui il suo myspace. Voce dei Mr Pitiful, vanta svariate esperienze musicali con artisti toscani ed internazionali, oltre a due anni di tournée con Sergio Caputo.

ENRICO NORDIO – Abbiamo trovato il myspace del suo gruppo, i Revolution, che fa musica folk rock anche in dialetto veneto. Nordio ne è il bassista. Originario di Venezia. Musica molto interessante, a sentirla, che ha colpito anche Massimo Bubola, cantautore  che ha prodotto alcuni loro lavori. Qui c’è un suo provino.

VERONICA SCOPELLITI – Di lei non si sa molto, pare però che qualche casa discografica abbia già drizzato le orecchie. Questo è il suo provino. Ha però un forum molto attivo. Se farà carriera il suo nome d’arte sarà Noemi.

“Ti rincontrerò” in spagnolo: Marco Carta prepara la “campagna iberica”

QUESTO POST E’ STATO SCRITTO PER NOI DA GIULIO, amico e titolare del blog http://notizietv.wordpress.com

Il 2008 è stato un anno a livello musicale di tante rivelazioni, buone e cattive. Il riferimento a Giusy Ferreri, agli Aram Quartet, ai Sonohra e a tanti altri giovani che in questo momento sono il futuro della musica in Italia.Se pensiamo alle rivelazioni, però, non possiamo dimenticarci Marco Carta, il ragazzo sardo classe 1985 che ha raggiunto la notorietà grazie ad aver vinto la settima edizione del talent show “Amici di Maria De Filippi”.

Il suo successo in Italia si è concretizzato sin da subito, grazie alle tante fan di sesso femminile (ma anche i maschi non mancano) che l’hanno sostenuto e lo sostengono sia comprando il suo cd che andando ai suoi concerti. E ovviamente si è guadagnato anche uno stuolo di detrattori.

Il 2009 sarà per la carriera di Marco Carta un anno molto importante visto che parteciperà tra gli Artisti al Festival di Sanremo e quindi i preparativi sono in corso. Una rassegna che può segnare la sua svolta, nel bene o nel male.

Ma a lui non basta. Infatti durante uno dei suoi ultimi concerti, Carta  ha regalato ai propri fan la versione spagnola di “Ti rincontrerò” che preannuncia, quindi, l’arrivo della sua musica in Spagna nel corso del 2009. Riuscirà a conquistare gli spagnoli oppure per loro resterà solo uno come tanti? A voi il giudizio, come al solito

Festival di Sanremo 2009: domani la lista ufficiale dei partecipanti. Ecco le ultime anticipazioni

paolo20bonolisEcco le ultime notizie relative ai partecipanti al prossimo Festival di Sanremo. A quanto si apprende, domani dovrebbe essere resa nota la lista dei partecipanti nelle due sezioni Artisti e Proposte (che sono diventate nove, dunque saranno sei quelle scelte dalla commissione).

Tuttavia circola un tam tam, del quale vi diamo conto. Ci sarebbero grossissime sorprese fra gli Artisti, perchè se venissero confermati i nomi di cui si parla potrebbero essere inseriti nel lotto artisti prima mai nominati. Di seguito ecco i papabili, alcuni dei quali ormai quasi sicuri.

ARTISTI

Afterhours (esordienti) QUASI SICURI
Alexia (vince nel 2003) IN BALLO
Aram Quartet (esordienti, vincitori “X factor” 2008) IN BALLO
Marco Carta (esordiente, vincitore “Amici” 2008) -SICURO
Dolcenera (vincitrice dei Giovani nel 2003)- QUASI SICURA
Gemelli Diversi (esordienti) QUASI SICURI
Lost (esordienti) QUASI SICURI
Marco Masini (vincitore nel 2004 e in passato della sezione Giovani) – QUASI SICURO
Matia Bazar (vincitori nel 1978 e nel 2002 con diverse formazioni) QUASI SICURO
Mietta (vincitrice fra i Giovani nel 1989) IN BALLO
Nicky Nicolai & Stefano Di Battista (vincono sezione Gruppi nel 2005) IN BALLO
Patty Pravo – QUASI SICURO
Pupo– QUASI SICURO
Piccola Orchestra Avion Travel (vincitori 2000) IN BALLO
Povia (vincitore nel 2006) – QUASI SICURO
Francesco Renga (vincitore nel 2005) IN BALLO
Tricarico – QUASI SICURO
Paola Turci-Marina Rei (Turci vinse nella sezione Emergenti nel 1989) QUASI SICURA LA TURCI, IN BALLO LA REI

PROPOSTE 2009

Arisa (vincitrice Sanremo Lab, abbinamento da decidere, forse con Gino Paoli) -SICURA
Simona Molinari (vincitrice Sanremo Lab, abbinata a Massimo Ranieri) – SICURA
Il vincitore del contest on line che partirà il 15 gennaio (da decidere)

Più altri sei.  Sono in lizza:

Karima Ammar (la cantante italo nigeriana seconda ad “Amici” 2007, per la quale si parla di un abbinamento con Burt Bacharach)
Silvia Aprile (reduce da “X factor”, per la quale si parla di un abbinamento con Pino Daniele)
Malika Ayane (la giovane italo marocchina del tormentone “Feeling better”, abbinata a Giuliano Sangiorgi dei Negramaro)- QUASI SICURA
Chiara Canzian, figlia di Red dei Pooh (forse abbinata a Roberto Vecchioni)
Irene Fornaciari, figlia di Zucchero (sarebbe accompagnata dal padre e per questo, non essendo possibile da regolamento sarà in gara all’interno della band I Sorapis) – QUASI SICURA
Iskra Menarini, 62 anni, corista di Lucio Dalla (sarebbe nel caso la più vecchia esordiente battendo il record di Gianni Mazza, che nel 1991 debuttò fra i “Giovani” a 47 anni. Abbinata allo stesso Dalla) QUASI SICURA
Sal Da Vinci (nel 1994 vinse il Festival Italiano: si parla di un abbinamento con Gigi D’Alessio)

Ci sarebbe un altro nome che gira, quello di Emanuel-Lo, ex fidanzato di Giorgia e corista ai suoi concerti, ma il quadro dei nuovi sembra delineato. In gara fra gli oltre 400 brani giunti al contest, c’è anche Roberto Casalino, autore di “Non ti scordar di me” (con Tiziano Ferro) e “Novembre”,  i successi di Giusy Ferreri.

“Mamma mia”, gli Aram Quartet ricantano gli Abba (e ripubblicano “ChiARAMente”…)

Metto subito le cose in chiaro. I “repackaging“, cioè la ripubblicazione di un disco appena uscito con l’aggiunta di uno o due canzoni nuove, è una pessima moda (eufemismo, la parola giusta è un’altra, ma questo è pur sempre un blog educato…). Che penalizza soprattutto i fan, costretti a ricomperarsi l’album intero (!) per avere la nuova canzone, che ovviamente non esce in singolo. Tale moda è ancora più brutta se la fa un artista nuovo, di fresco successo.

Ovviamente a questo giudizio negativo non può sottrarsi il “repackaging” di “ChiARAMente“, l’ottimo album d’esordio degli Aram Quartet, vincitori della prima edizione, che hanno venduto bene (ma non benissimo) con questo prmo prodotto e forse anche per questo, in attesa del disco di inediti (previsto per Gennaio), provano a raschiare un altro pò di euro sotto Natale.

Detto questo, va però sottolineato che gli Aram Quartet hanno scelto un bel brano da inserire come “nuovo” rispetto alla prima versione, vale a dire la cover di “Mamma mia”. Strasuonata, stracantata, stravista al cinema dopo il successone dell’omonimo film ispirato alle musiche degli Abba e della riedizione del best of del quartetto svedese. Un modo come un altro per cavalcare l’onda del successo del momento e provare a salirci sopra. Proprio da “repackaging”.

Operazione riuscita, La loro versione è bella e particolare. Con un arrangiamento moderno, psichedelico, che esalta le loro grandi voci, anche se il confronto con la versione originale non li premia, non per loro demerito (anzi va detto che è raro sentire le canzoni degli Abba con voci maschili, hanno un altro sapore…) ma per merito degli svedesi.

I quali erano talmente anni luce avanti col loro sound da risultare ancora attuali dopo 30 anni e più e cancellare qualsiasi cover che non sia “fedele”. L’unica pecca? A tratti questa cover sembra un pò piatta. La canzone originale ha dei picchi che le danno una marcia in più. Rendendola straordinaria.

Questa versione è gradevole, si fa ascoltare, è ben cantata, ma  il grandea arrangiamento e le grandi voci, invece di fondersi, sembrano quasi parti separate che si rincorrono. Hanno cantato di meglio, gli Aram. Ma  del resto, quando ci si confronta con dei grandi, si parte sepre battuti. L’album però resta bello lo stesso.