Area Sanremo 2013: Ron, Omar Pedrini e Dargen D’Amico nella commissione

new_headerFabio Fazio aveva anticipato il regolamento del prossimo Festival di Sanremo su Sorrisi e Canzoni, adesso si mette in moto anche la macchina di Area Sanremo, il concorso che selezionerà due giovani per la manifestazione che come è noto si svolgerà dal 18 al 22 Febbraio prossimi. Confermato al timone Paolo Giordano, giornalista e prima firma de Il Giornale, che ha fatto diverse cose buone negli ultimi due anni (e dunque, perché cambiarlo?). Cambia invece la commissione che con lui selezionerà i brani.

Ne fanno parte Ron, un artista di assoluta eccellenza che ha calcato il palco dell’Ariston più volte, arrivando a vincere nel 1996 con “Vorrei incontrarti fra cent’anni” (in coppia con la non accreditata Tosca), il rocker Omar Pedrini e il “cantautorap” Dargen D’Amico. A loro si aggiungerà un quarto artista nel corso delle finali di dicembre. “Anche quest’anno Area Sanremo conferma di essere un crocevia decisivo per la musica senza barriere stilistiche e generazionali” afferma Giordano.

A loro spetterà  l’arduo compito di scegliere gli otto migliori artisti tra i talenti che si iscriveranno entro il 30 settembre ad Area Sanremo 2013, l’unico concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo. Questi otto appunto approderanno davanti alla commissione Rai per una audizione che porterà i vincitori sul palco dell’Ariston a giocarsi quella vittoria che l’anno scorso fu di Antonio Maggio (però non selezionato da Area Sanremo, da dove invece è uscito il vincitore morale Renzo Rubino, protagonista successivamente anche nelle charts e agli Wind Music Awards).

Al concorso, affidato dal Comune di Sanremo alla società alla Sanremo Promotion srl possono prendere parti i giovani dai 16 ai 36 anni: è l’unico concorso che garantisce posti per il Festival di Sanremo. Per iscriversi, basta scaricare il bando ufficiale da www.area-sanremo.it e inviare la domanda a Sanremo Promotion srl– Direzione Area Sanremo Villa Zirio – Corso Cavallotti, 51 18038 Sanremo (IM). Ai corsi, che si terranno nella Città dei Fiori dal 17 al 19 ottobre, seguiranno le fasi di selezionedavanti alla Commissione di Valutazione. Poi appunto l’audizione finale per gli otto vincitori.

Pubblicità

Sanremo 2013: Irene Ghiotto e Renzo Rubino sono gli ultimi due giovani

Sanremo 2013Irene Ghiotto, venta di Montecchio Maggiore, reduce dall’unica e fallimentare edizione di Star Academy e Renzo Rubino, pugliese di Martina Franca, uno dei vincitori di Musicultura 2011 e secondo assoluto dietro Romeus, sono gli ultimi due giovani ammessi al Festival di Sanremo. Sono loro i due vincitori di Area Sanremo, decisi dalla commissione Rai con Mauro Pagani in testa dopo che ieri era la commissione di Area Sanremo (capostruttura Paolo Giordano, componenti: Andrea Mirò, Niccolò Agliardi, Omar Pedrini, Sergio Rendine, Massimo Morini ed Enrico Giovannini) aveva scelto i 10 finalisti: oltre a Irene Ghiotto e Rubino, Ninàf, Le Formiche, Annalisa Andreoli, I Champions,  Jeko, Alessandra Ruzzu, Ernesto De Luca  e Stefano Gelmini. I brani saranno comunicati successivamente, i due artisti sono prodotti da altrettante associazioni culturali (dunque sostanzialmente sono almeno per ora autoprodotti)

La commissione composta da Mauro Pagani, Stefano Senardi (discografico), Sandra Bemporad (autrice televisiva Rai), Andrea Guerra(compositore) e il regista  Massimo Martelli aveva precedentemente scelto i primi sei artisti fra coloro che erano stati ammessi alle audizioni Rai:

Andrea Nardinocchi -STORIA IMPOSSIBILE (Emi)

Antonio Maggio – MI SERVIREBBE SAPERE (Rusty Records)

Blastema – DIETRO L’INTIMA RAGIONE (Nuvole)

Il Cile – LE PAROLE NON SERVONO PIU’ (Universal)

Ilaria Porceddu-  IN EQUILIBRIO

Paolo Simoni – LE PAROLE (Sony)

Area Sanremo 2012: ecco i 44 finalisti

La Commissione di Area Sanremo, capostruttura Paolo Giordano, composta da Andrea Mirò (presidente), Omar Pedrini e Niccolò Agliardi ha selezionato i 44 artisti che passano alla seconda fase di Area Sanremo, da dove usciranno due degli 8 giovani per il prossimo Festival di Sanremo. I finalisti saranno impegnati dal 23 al 25 novembre con i corsi di perfezionamento per poi arrivare alla fase finale che si svolgerà il 3 e 4 dicembre. A conclusione della selezione, i vincitori  si sottoporranno ad un’audizione davanti alla Commissione Rai che sceglierà i due artisti ammessi. Ecco l’elenco dei selezionati:

SANREMO LAB: i Monica Frigerio (in arte Medi),Le Diverse Mode, Chiara Bocchetti (in arte Claire),  Fifty Fifty, Andrea Nava, Rossanma Laquale (in arte Rossana), Silvia Spiri (in arte Demetria), Stefano Risolé (in arte Steph Risole), Gregor Ferretti, Ernesto De Luca, Stefano Paviani (in arte Step), Antonio Poirozzi, Valeria Romitelli (ex Amici), Nausicaa Margarini, Angelica Schiatti (in arte Angelica), Giulia Dagani (in arte Giuliètte), Annachiara Fontana (in arte Kiara), Stefano Gelmini, Donato Santoianni (ex Ti Lascio Una Canzone, già finalista a Sanremosocial l’anno scorso),  April Fools, Lucrezia Maria Fioritti (in arte Luli), Oronzo Rubino (in arte Renzo Rubino), Carlotta Chiappetta, Elena Castagnoli (in arte Joy Moonbay), Irene Ghiotto (ex Star Academy),Le Formiche, Alessandra Machella, Valentina Duca (in arte Tina Quaranta), Anima Nova, Eliana Antonia Tumminelli (in arte Naelia, uno dei quattro vincitori di Musicultura 2012), Cocida, Antonio Marino (ex X Factor), Valentina Faloni (in arte Ninaf), Chiara Vidonis, Chiara Pulitanò (in arte Lilin), Champions, Daniele Sari & i suoi fratelli, Lina Carlotta (in arte Sil Kay) e Dajana D’Ippolito (in arte Dajana)

SANREMO DOC (musica dialettale): Michelangelo Giordano, Vito Castiglione (in arte Jeko), Alessandra Luzzu e Savio Piscopo (in arte Gabriel)

Area Sanremo, partiti i corsi: 296 iscritti, in due all’Ariston

E’ partita ufficialmente la macchina di Area Sanremo, l’accademia musicale di cui è capostruttura Paolo Giordano, prima firma de Il Giornale e che porta due cantanti sul palco del Festival di Sanremo 2013, assegnando appunto due degli otto posti dei giovani (gli altri sei saranno selezionati dalla commissione artistica con a capo il direttore artistico del Festival Mauro Pagani). Va detto che in deroga al regolamento della rassegna, ad Area Sanremo sono presenti anche minorenni, gli unici, nel caso fossero fra i due vincitori, ammessi all’Ariston.

Le lezioni vanno avanti ancora fino a domani (ospiti in questi giorni Beppe Carletti, Marco Masini, Gaetano Curreri, Luca Jurman e Paolo Vallesi). A queste seguiranno  le prime fasi (dal 5 all’11 novembre), i corsi perfezionamento (dal 23 al 25 novembre) e la fase finale (dicembre). Due le sezioni, Sanremo Lab e Sanremo Doc (per il dialetto). Per la prima volta a presiedere la Commissione sarà una donna: Andrea Mirò, affiancata da Omar Pedrini e Niccolò Agliardi.

L’elenco completo degli iscritti è una parte in questo link e una seconda in quest’altro. Qualche nome noto fra gli iscritti. Per esempio giovani cantanti in rampa di lancio fra cui Alessandra Becelli (di cui abbiamo parlato qui), gli April’s Fools, Giusy Mangiaruga, finalista a Castrocaro 2012, Stefano Gelmini, finalista a Sanremosocial 2012 come i Virginia Gold; i Kachupa, visti ad Umbria Folk Festival e protagonisti sulla scena della World Music anche all’estero, Marco Iecher, più volte iscritto alle selezioni di Sanremo.

Per la serie “figli dei talent” ci sono nell’ordine Simonetta Spiri e Valeria Romitelli ex Amici (quest’ultima vista nell’ultima edizione, la prima anche finalista a Sanremosocial 2012 con uno dei pezzi più belli), Antonio Marino da X Factor prima edizione e Claudio Cera dalla quinta (iscritto solo come Claudio), Donato Santoianni da Ti Lascio una canzone, Sara Gavillucci da Io Canto e Irene Ghiotto ex Star Academy.

Poi c’è NaElia, all’anagrafe Eliana Tumminelli, terza quest’anno a Musicultura 2012 e vincitrice del premio per il miglior progetto discografico e c’è Dajana D’Ippolito che l’anno scorso, non in gara a Sanremosocial fece squalificare giusto appena prima della finale Vittorio Sisto perchè cantava “Sono solo quel che vedi”, dal lei stessa cantata, incisa e venduta (e proposta quattro anni prima alla commissione per la stessa rassegna).

Riapre Area Sanremo, l’accademia del Festival

Si è rimessa in moto la macchina di Area Sanremo, che è stata presentata ufficialmente in questi giorni. Il laboratorio artistico del Festival di Sanremo quest’anno avrà un peso ancora più importante perchè selezionerà il 30% dei giovani che approderanno al prossimo Festival di Sanremo targato Fabio Fazio. L’accdemia aprirà i corsi ad ottobre con le due consuete sezioni: SanremoLab per i brani inediti in italiano e SanremoDoc per canzoni in dialetto.

Ci si può iscrivere fino al 15 settembre andando sul sito ufficiale di Area Sanremo  e scaricando il bando ufficiale con tutte le informazioni del caso. Per partecipare occorre inviare la domanda e il materiale richiesto entro il 15 settembre a SANREMO PROMOTION S.p.A. – Direzione AREA SANREMO  Villa Zirio – Corso Cavallotti, 51 18038 Sanremo (IM).

A capo della struttura c’è l’ottimo Paolo Giordano, prima firma di musica e spettacolo del quotidiano Il Giornale, che sta lavorando per formare le due commissioni selezionatrici, mentre il Responsabile Artistico-Musicale Bruno Santori, è impegnato nell’organizzazione dei corsi,  tenuti da docenti selezionati tra i migliori professionisti del mondo della musica e dello spettacolo.

I corsi base prevedono due giorni di accoglienza (6 e 7 ottobre) e cinque giorni di lezioni (dall’8 al 12 ottobre) ai quali seguiranno le prime fasi di eliminazione (dal 5 all’11 novembre) e i corsi perfezionamento (dal 23 al 25 novembre). I vincitori poi, come ogni anno, sosterranno le audizioni davanti alla commissione Rai. Chissà. magari è la volta che finalmente esce vincitore un brano in dialetto. Da quando è stata introdotta questa variabile, nessun brano è stato scelto dalla Rai.

Sanremo 2012, ecco gli otto giovani e le loro canzoni

Sono stati resi noti i sei giovani promossi da Sanremosocial al palco dell’Ariston. Scelte scontatissime quelle di Erica Mou, prodotta dalla Sugar che l’anno scorso ha sfornato Raphael Gualazzi e quella del quindicenne Alessandro Casillo, secondo classificato quest’anno ad “Io canto”, il talent show di Canale 5 (non ha esattamente un bel pezzo). Entrano due ottimi pezzi, il tormentone “Carlo”, della 21enne pavese Celeste Gaia e “Guasto” di Marco Guazzone, pianista e compositore di appena 23 anni. A sopresa, le scelte di GiordanaDana” Angi e Giulia Anania, già protagonista a Musica Controcorrente.

MARCO GUAZZONE – Guasto

CELESTE GAIA- Carlo

GIULIA ANANIA – La mail che non ti ho scritto

ERICA MOU – Nella vasca da bagno del tempo

DANA ANGI – Incognita poesia

ALESSANDRO CASILLO – E’ vero

 

A completare il lotto degli artisti già ammessi a Sanremo, sezione Giovani, ecco anche  le canzoni dei due artisti che hanno vinto Area Sanremo e che dunque avevano già staccato il biglietto per il Festival, i quali si sono esibiti in coda alla maratona di Sanremosocialday. Si tratta dei Bidiel e degli Io ho sempre voglia.

BIDIEL – Sono un errore

IO HO SEMPRE VOGLIA – Incredibile

Sanremo 2012, prime indiscrezioni e finalisti di “Area Sanremo”

Cominciamo da oggi il nostro viaggio verso Sanremo 2012. L’edizione come è noto, sarà ancora condotta da Gianni Morandi, con Gianmarco Mazzi confermato direttore artistico. Arrivano le prime voci relativamente ai possibili partecipanti e noi ve le riportiamo precisando – a scanso di polemiche – che si tratta ancora soltanto di voci non confermate. 

Un duetto suggestivo di cui si parla vorrebbe insieme Pacifico e Manuel Agnelli leader degli Afterhours, entrambi già in gara  a Sanremo in passato.  Syria, reduce dal fiasco di Star Academy ha presentato un brano a Morandi, che starebbe lavorando per avere Edoardo Bennato (ora passato alla casa discografica Ultrasuoni, quella dei Modà), Massimo Ranieri, Simona Molinari e Avion Travel, mentre Caterina Caselli spingerebbe per Malika Ayane nell’ambito di un progetto più ampio, di respiro internazionale, ma pare che possa esserci il debutto fra i big del campione in carica del 2011 (e secondo all’Eurofestival) Raphael Gualazzi.

In quota Sony, circola il nome di L’Aura (attuale selezionatrice di Area Sanremo), che pare abbia un pezzo scritto da Nek e i nomi di Silvia Salemi, Michele Zarrillo e soprattutto Loredana Errore. Oltre ai soliti Matia Bazar. Ma pare che Sony abbia ancora diversi assi nella manica. Sul fronte Warner, la capofila sarebbe Annalisa, seguita dalla citata Simona Molinari. Sempre dopo Star Academy, parrebbe pronta Ornella Vanoni, con un pezzo di Mario Lavezzi, mentre anche Giorgia sarebbe uno dei desiderata del conduttore, come Alessandra Amoroso.

Altri nomi: Virginio Simonelli, ma anche gli ex vincitori Carta e Scanu. Ma ultimamente sono date in rialzo le quotazioni di Giuliano Palma, già dato in corsa l’anno scorso, che potrebbe sfidare la “protetta” Nina Zilli. Ma a proposito d’Europa, potrebbero esserci a breve grosse sorprese in merito. Stay tuned.

Continua a leggere

A Maggio a Terni c’è Umbria pop festival: aperte le iscrizioni

Non essendo per noi fisicamente possibile dare spazio a tutte le iniziative ed a tutti i contest nazionali, dobbiamo necessariamente fare una selezione. E un occhio di riguardo ce l’abbiamo, perdonatecelo, per quello che passa dalla nostra amata Umbria. E allora eccovi un bel contest, rivolto a tutti i giovani musicisti, sul territorio nazionale.

Nei giorni 27 -28 – 29 Maggio 2011 a Terni si svolgerà infatti la prima edizione di Umbria pop music festival, nuovo festival canoro per brani editi o inediti, riservato a interpreti singoli o duetti (no band) organizzato dalla Musical Academy con il patrocinio del Comune di Terni. Una 3 giorni di musica, di studio, di gara e stage per i 25 finalisticon Maria Grazia Fontana, insegnante di Amici e con Attilio Fontana, ex membro della boyband I Ragazzi italiani ed ora apprezzato cantante ed attore di musical.

Attilio e Maria Grazia Fontana faranno parte anche della commissione artistica che selezionerà i finalisti. I due vincitori assoluti saranno iscritti agli Stage di  Area Sanremo 2011 porta d’ingresso ufficiale per la sezione giovani del Festival di Sanremo 2012. Per iscriversi basta inviare entro il 2 aprile la propria canzone in formato mp3 e la scheda di iscrizionefestival@umbriapop.it per la preselezione gratuita. Il regolamento completo è sul sito ufficiale.

 

 

Area Sanremo: Gabriella Ferrone e Roberto Amadè promossi al Festival (sezione giovani)

Si sono concluse le audizioni di Area Sanremo, con due giovani promossi al Festival di Sanremo, nella sezione Giovani: si tratta di Gabriella Ferrone e Roberto Amadè. Loro avranno la certezza di approdare all’Ariston senza passare dalle forche caudine del concorso di selezione di Domenica In. Si tratta di due giovani entrambi usciti dalla sezione SanremoLab, dunque bocciati gli artisti dialettali di SanremoDoc.

Il verdetto è stato emesso dopo quasi due ore di ‘camera di consiglio’, presieduta da Gianni Morandi. Due ore di tensione per i giovani che si sono esibiti tra le 17 e le 19 e che poi hanno dovuto attendere le 21.15 per conoscere il responso. Per entrambi qualche esperienza alle spalle, ma è la prima volta in un concorso di grande respiro come il Festival di Sanremo.

Roberto Amadè è piemontese, della provincia di Cuneo, ha 28 anni ed ha recentemente vinto la sesta edizione del Premio Bindi con la canzone A Braccia aperte contenuta nel recentissimo  album “Tutti gli incanti della vita”. Al secondo tentativo a SanremoLab centra la promozione.  Gabriella Ferrone ha 21 anni, è nata a Capua in provincia di Caserta ed  ha all’attivo un singolo dal titolo E’ mio ed un duetto con Anna Tatangelo nella trasmissione Il Treno dei Desideri di qualche anno fa.

Gli altri sei componenti della sezione Giovani usciranno come è noto dal concorso indetto dalla Rai e che si svolgerà nella sua fase finale a Domenica In. Dal regolamento del Festival: “Tutti gli artisti interessati a partecipare a Sanremo Giovani potranno inviare, fino a mercoledì 1 dicembre, le loro canzoni al sito www.sanremo.rai.it e partecipare così alla prima fase denominata «Gara 1»; Le canzoni pervenute saranno divulgate attraverso il sito e il popolo della rete  le potrà ascoltare. La commissione artistica sceglierà 9 canzoni che passeranno alla «Gara 2» in programma da domenica 19 dicembre  a domenica 30 gennaio su RadioUnoDomenica In…Onda.”.

Le 9 canzoni scelte, con i relativi video, verranno sottoposte,  sul sito www.sanremo.rai.it, al giudizio del pubblico attraverso il sistema del televoto. Nel corso della puntata di «Domenica In…Onda» di domenica 30 gennaio  verranno comunicati i nomi dei 6 artisti che insieme a Gabriella Ferrone e Roberto Amadè parteciperanno alla rassegna sanremese.

Area Sanremo, tra i dieci finalisti figli d’arte e vecchi Amici

Poi dice che uno pensa male. Sono stati resi noti i nomi dei dieci finalisti di Area Sanremo, il concorso di selezione che porterà due artisti al Festival di Sanremo, nella sezione Giovani. Otto provengono da SanremoLab e due dalla sezione dialettale SanremoDoc. Ma non è questo il punto. Il punto è un’altro. Vedete quelli nel video sopra? Sono i Trenincorsa. Una folk band varesina. Bravi non c’è che dire. In questa canzone si esibiscono con Davide Van de Sfroos. Ora, chi c’è nella commissione selezionatrice di SanremoDoc ? Giustappunto Van de Sfroos.

Intendiamoci, questo tipo di musica il dialetto vanno assolutamente valorizzati. Però così qualche dubbio ci viene. Non solo. Scorriamo la lista degli altri finalisti. C’è Martino Iacchetti. Figlio di…Enzo Iacchetti. E c’è Lorenzo Vizzini, figlio di Danilo, imitatore e showman ex Zelig. Lorenzo ha vinto Bravo Bravissimo nel 1998 e ha fatto da valletto al conduttore Mike Bongiorno nelle due edizioni successive.

Ancora. Nella lista ci sono alcuni reduci dalle passate edizioni di Amici, vale a dire Eleonora Crupi, con all’attivo il singolo “Negroni” ed Erika Mineo, vincitrice del Premio Lunezia Nuove Proposte. Seguono, per la sezione Doc Ilaria Palmieri & Terre del Sole, da Napoli e per la sezione Lab anche Roberto Amadè, già vincitore del Premio Bindi, Ida Massaro, Gabriella Ferrone, che ha all’attivo un singolo e un  duetto con Anna Tatangelo al programma Il Treno dei Desideri, Ernesto De Luca.