Battiti live: stasera da Altamura il quarto appuntamento (diretta canale 10 DTT)

 Battiti-Live-620x350Prima domenica di agosto ed è ancora a tempo di musica. Stasera dalle 21.15, in diretta da Altamura (BA), quarto appuntamento con Battiti Live,  la manifestazione itinerante organizzata da RadioNorba e che quest’anno è giunta alla quindicesima edizione. Un evento live, che alterna freschi successi a canzoni che hanno fatto la storia del pop italiano negli ultimi anni.

Una manifestazione fresca, ben organizzata, senza gara ma con tanta musica(informazioni costanti sulla pagina di Radionorba, dove si possono rivedere le esibizioni) e a bilanciare un parterre italiano che giocoforza risponde al mainstream un pò monotematico con qualche ripescaggio importante, ospiti stranieri di livello e anche diverse esibizioni live. E con gli artisti che hanno due brani a testa. A condurre l’evento come sempre il direttore Alan Palmieri e Roberta De Matthaeis. 

Come sempre, l’evento è in diretta tv non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise (l’elenco è  quello ufficiale, ma può subire variazioni).

Il parterre, stasera prevede:  Max Gazzè, Gué Pequeno, Tacabrò (progetto internazionale ma tutto italiano dei siciliani Romano & Sapienza), Chiara, Antonio Maggio, Verdiana Zangaro, Renzo Rubino, Bianca Atzei, Paolo Belli, Alessandro Casillo, l’australiana Emma Louise, che ha rilanciato il suo “My head is a jungle” grazie al remix del tedesco Wankelmut, il giamaicano Jutty Ranx.

Pubblicità

Battiti Live, stasera il terzo appuntamento (diretta sul canale 10 DTT)

Battiti-Live-620x350Stasera terzo dei cinque appuntamenti con Battiti Live, la manifestazione itinerante organizzata da RadioNorba e che quest’anno è giunta alla quindicesima edizione. Un evento live, che alterna freschi successi a momenti amarcord, non disdegnando per qualche artista di esibirsi live. Soprattutto, una manifestazione che non è registrata due settimane prima della messa in onda ma è tutta in diretta.

Stasera l’evento (inizio ore 21.15) va in onda da Trani e merita una sottolineatura oltre al parterre (informazioni costanti sulla pagina di Radionorba, dove si possono rivedere le esibizioni) anche l’idea studiata per coprire i momenti in cui in tv va la pubblicità: lo show non si ferma, ma nei minuti di stop televisivo, il pubblico in piazza assiste a balletti su musiche dance e pop o ad esibizioni alla consolle (anche da parte del direttore Alan Palmieri, che è uno dei conduttori insieme a Roberta De Matthaeis)

Come sempre, l’evento è in diretta tv non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise.

Sul palco si alternano artisti italiani ed internazionali. Fra questi i Blue, Ola, Alain Clarck, Imany, Emma Louise, Alexia, Jutty Ranx, Alexandra Stan, Marco Mengoni, gli Stadio, Dolcenera, Max Gazzè, Patty Pravo, gli Zero Assoluto, Arisa, Alex Britti, Malika Ayane, i Sud Sound System, Anna Tatangelo, Emma Marrone, i protagonisti di Amici 2013, il vincitore Moreno, Greta e Verdiana, e poi Chiara, Raphael Gualazzi, Antonio Maggio, Nesli, Nathalie, Gue Pequegno, Baby K, Clementino e Fedez.

Stasera grandi novità: ascolteremo in particolare il giovanissimo, appena 16 anni, Alessandro Coli, nome nuovo della musica italiana. E ancora Marco Mengoni, Malika Ayane, Francesco Sarcina, Dolcenera, Nesli, Zero Assoluto, Gabry Ponte,  Nathalie e per gli ospiti internazionali Ola, Be Ignacio.

Stasera secondo appuntamento con Battiti Live: in diretta sul canale 10 DTT

BattitiRecuperiamo una mancanza da parte di questo blog, ovvero quello di non aver dato il giusto spazio a Battiti Live, la manifestazione giunta alla quindicesima edizione e che porta la grande musica nelle piazze del Sud Italia. Ad organizzarla è la più grande radio del Sud Italia, ovvero Radio Norba e alla conduzione dell’evento ci sono il direttore Alan Palmieri con Roberta De Matthaeis.

Nella prima serata, andata in onda domenica scorsa da Piazza Diaz a Bari si sono esibiti: Moreno, Chiara, Emma, Greta Manunzi, Verdiana Zangaro,  Alexia, Clementino, Nesli, Bianca Atzei, Alex Britti  e fra gli stranieri Ola, Alain Clarke.

Buona musica, con gli artisti che hanno un paio di canzoni a testa e se è vero che il parterre non è molto diverso da quello del Music Summer Festival (purtroppo il nostro airplay è “drogato” e questo è quello che passa il convento) è senz’altro migliore l’organizzazione. Niente gara, nessuna divisione in categorie a casaccio, niente scelte legate ad una unica scuderia, niente product placement sfacciato e soprattutto anche qualche nome più lontano dal mainstream o qualche ripescaggio importante, che ha fatto riascoltare anche vecchi successi, oltre alle ultime cose (qualcuno come Alex Britti ha anche cantato dal vivo).

Soprattutto un evento in diretta. Stasera va in onda la seconda serata, a partire dalle ore 21,15 e come tutti gli appuntamenti (ce ne saranno altri tre oltre a questo) è visibile in diretta non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise

Stasera appuntamento a Lecce, in Piazza Sant’Oronzo. Il programma prevede, fra gli altri: i Blue, Moreno, Fedez, Patty Pravo, Stadio,  Antonio Maggio, Gabry Ponte, Greta, Guè Pequeno e fra gli stranieri di nuovo Ola e Imany, la cantante franco-comorese che dopo ave conquistato l’Europa con “You will never know” adesso sta portando lo stesso pezzo anche in Italia con enorme successo. Avete letto bene: i Blue. Chissà se faranno ascoltare anche “I can“, il brano che portarono all’Eurovision 2011.

“Hurt lovers”, il nuovo singolo dei Blue

Chi pensava che la reunion dei Blue fosse svanita col clamoroso tonfo eurovisivo di due anni fa, quando la loro canzone “I can” si piazzò appena undicesima, evitando lo sprofondo nelle ultime posizioni soltanto grazie all’affetto immutato dei fan, che regalarono loro un quinto posto al televoto (sommato al quasi ultimo delle giurie!), si sbagliava di grosso. Rieccoli qua, più in forma che mai.

Nel 2013 uscirà il nuovo album di inediti “Roulette“, ad un anno dalla raccolta “Ultimate Blue” (senza il brano eurovisivo) e dieci da “Guilty“, la loro ultima produzione in studio. “Hurt lovers” è il singolo di lancio fresco fresco, presentato in Cina durante un concerto e poi a livello ufficiale in Germania dove è stato usato anche come colonna sonora del film “Schluss Macher”. Inoltre è già stato eseguito a livello promozione a The Voice Romania e in alcune radio tedesche.  Il singolo (che contiene anche il  brano “Risk it all”), sarà nei negozi in Germania e poi in tutto il mondo  a partire da domani.

La compilation dell’Eurofestival nella top 10 italiana. Sfondano Jedward, Gualazzi ed Ell & Nikki

La scelta di portare Raphael Gualazzi all’Eurovision Song Contest si è rivelata eccezionale. Non solo dal punto di vista del risultato, ma anche delle vendite. Il rappresentante italiano è ai primi posti delle classifiche in Europa ed a breve partirà per un tour in tutta Europa.  Ma non è il solo a riscontrare successo di vendite. Il duo che ha vinto Ell & Nikki, è partito benissimo, ma come si può vedere un pò tutti stanno avendo grande successo, in particolare Eric Saade, Lena, Blue e soprattutto i Jedward.

Ma quello che più stupisce è il dato relativo alla compilation dell’Eurovision Song Contest. Se il successo in tutta Europa era scontato, meno era il fatto che lo avesse in Italia. Ebbene, subito dopo la conclusione della rassegna, il cd con le 43 canzoni  è salita subito  nientemeno che aall’ottavo posto su I Tunes Italia.  Nonostante il nostro paese sia il solo in Europa dove sia venduta solo in download e non sia distribuita fisicamente nei negozi (chi vuole il cd deve comprarlo on line all’estero, oppure alla Bol (Mondadori) o su Discotecalaziale) Un risultato straordinario, se si considera che il programma è stato visto da appena 1,2 milioni di persone. Ma ecco il dettaglio delle canzoni nel mercato on line,  con il picco massimo raggiunto. In attesa del mercato fisico.

“MADNESS OF LOVE “  e versione italiana “FOLLIA D’AMORE” (Raphael Gualazzi)- Italia

3.posto Grecia, 8.posto Italia (versione italiana, classifica complessiva), già prima del festival, 1.posto jazz chart Italia e Svezia (versione italiana), 1.posto jazz chart Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia  2.posto jazz chart Danimarca e Spagna (versione italiana) 2. posto Grecia,, Olanda 3. posto Belgio 3.posto Norvegia (versione italiana)

Raphael Gualazzi è in classifica anche con L’album “Love outside the window” (3. Italia, 2. Germania e Austria, 1. Svizzera) e con l’album eponimo (7. in Germania, 4. in Francia) e quasi tutti i singoli del suo album

Album “REALITY AND FANTASY” – (Raphael Gualazzi)- Italia

4. posto Italia (mercato fisico e Itunes) 1.posto jazz chart Italia, Germania, Austria , Belgio, Francia, Olanda 3.posto Spagna, 9.posto Germania

RUNNING SCARED”- Ell & Nikki (Azerbaigian)

1.posto Lussemburgo, 2.posto Grecia, Svezia 7. posto Germania, 10. posto Norvegia, 57. Slovacchia, nell’airplay Russia

COMPILATION EUROVISION SONG CONTEST

1.posto Germania, Austria,  Danimarca,  Francia,  Finlandia, Grecia, Islanda (mercato fisico), Lussemburgo, Norvegia, 2.posto Belgio, Spagna, Irlanda,  Svezia, Svizzera 3. posto Gran Bretagna,   6.posto Olanda, 8.posto Italia

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/2: Lena (Germania) e Blue (Regno Unito)

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta degli artisti partecipanti all’Eurovision Song Contest 2011, in programma il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf in Germania. Tocca a Germania e Regno Unito.

GERMANIA: Lena – “Taken by a stranger” (lingua: inglese)

Lena Mayer Landrut, semplicemente Lena sul palco, è nata nel 1991 ed è la campionessa in carica, avendo vinto l’anno scorso l’Eurovision Song Contest” con il brano Satellite, riportando il concorso in Germania 28 anni dopo il successo di Nicole con “Ein Bißchen frieden” del 1982. Attraverso il talent show di selezione “Unser star fur Oslo”, l’anno scorso è passata da studentessa a stella del pop, vincendo con la canzone due dischi di platino e tre d’oro (primo posto in 8 paesi, top ten in 13, in classifica in 20, Italia compresa) e il disco di platino con l’album.

Quest’anno è stata direttamente riconfermata, con uno show apposito per scegliere la canzone. Il nuovo album è già disco d’oro. Prodotta da Stefan Raab, quest’anno conduttore della rassegna, incide per la Universal. Da sola ha rilanciato le quotazioni tedesche nella rassegna, dopo tanti anni di fondo classifica.

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2011: l’8 maggio esce “I can” dei Blue. Lena disco d’oro

La notizia, resa nota dall’entourage dei Blue, ha già mobilitato i fan. “I can”, la canzone che segna il ritorno della ex boyband inglese e che rappresenterà la Gran Bretagna al prossimo Eurovision Song Contest, sarà diffusa sul mercato digitale domenica 8 maggio, mentre il giorno dopo sarà disponibile su quello fisico. In entrambi casi è prevista l’uscita in tutta Europa. Dunque con ogni probabilità cominceremo a sentire il pezzo sui grandi network italiani qualche giorno prima. Saranno loro, molto probabilmente a fare da traino in Italia alla rassegna, che tornerà sui nostri schermi (12  e 14 maggio, mentre non trasmetteremo la semifinale del 10) dopo 13 anni di assenza.

E mentre il 7 marzo  è uscito l’altro brano favorito (insieme a quello dei Blue) per la vittoria finale, vale a dire “Sognu” di Amaury Vassili (Francia), si segnala l’uscita in questi giorni, sul mercato digitale “With love baby”,  la canzone acappella dei Witloof Bay, che rappresenteranno il Belgio. Le canzoni che sono già uscite, intanto, hanno già riscosso notevole successo. Il boom si avrà però nei giorni della rassegna e subito dopo.

  • Follia d’amore” – Raphael Gualazzi (Italia), 8.posto nelle charts come l’album “Reality and fantasy”, 1. posto nelle classifiche jazz per singolo e album. La versione internazionale dell’album è già uscita in Francia con la versione tutta inglese della canzone. La versione bilingue di “Madness of love” sarà inserita nell’album che uscirà su etichetta Sugar e distribuzione Universal durante l’Eurovision Song Contest.
  • Never alone” – 3JS (Olanda), 1. posto per la versione olandese “Je vecht nooit alleen” e per il singolo che comprende le due versioni.
  • Haba Haba” – Stella Mwangi (Norvegia), 1. posto
  • Popular”- Eric Saade (Svezia), 1. posto.
  • “New tomorrow” – A friend in London (Danimarca), 2. posto
  • “Coming home” – Sjonni’s Friends (Islanda). La versione originale “Aftur Heim”, incisa prima della morte dell’autore Sjonni Brink in lingua islandese ha toccato il 1.posto.
  • Taken by a stranger” – Lena (Germania), 2 posto in Germania, in classifica in Austria e Svizzera. L’album che la  contiene “Good News”, 1. posto in Germania, disco d’oro, 7. in Austria e 15. in Svizzera
  • Lipstick” – Jedwards (Irlanda), 2. posto (sic!)
  • “Ding Dong” – Dana International (Israele), 2. posto
  • “No one” – Maja Keuc (Slovenia). La versione in sloveno “Vanilija” è al 4. posto nella charts radiofonica dei singoli nazionali
  • “Rockfeller street”- Getter Jaani (Estonia), 4.posto
  • “Watch my dance”- Lukas Yorkas ft Stereo Mike (Grecia), 4. posto su I Tunes
  • “Celebrate” – Daria Kinzer (Croazia), 7. posto nella charts radiofonica dei singoli nazionali
  • “The secret is love” .- Nadine Beiler (Austria), 9. posto
  • What about my dreams?” – Kati Wolf (Ungheria), la versione in ungherese “Szerelet, mielt mulsz?” ha toccato il 9.posto nell’airplay. L’album che la contiene, la compilation dei suoi brani cantanti ad X Factor, “Az első X – 10 dal az élő showból”, è al 9.posto

Eurovision Song Contest 2011: le canzoni della prima semifinale (e due Big 5)

Come ogni anno eccoci giunti all’appuntamento con la nostra personale (e soggettiva) valutazione delle canzoni in concorso al prossimo Eurovision Song Contest, che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf in Germania. Vi proponiamo i brani divisi per semifinali e in fondo alle due mettiamo – per motivi di spazio – i paesi direttamente finalisti chiamati a votare. Passano le prime 10, votazione mista televoto-giurie. CLICCANDO SUI TITOLI TROVATE IL BRANO

PRIMA SEMIFINALE (10 maggio, diretta San Marino RTV, RTSI Svizzera, Eurovision.tv ore 21):

1) POLONIA/ Magdalena Tul- Jestem (polacco): Ha resisitito alla tentazione dell’inglese, pur avendone inciso la versione anglofona per rispetto del pubblico. Elettropop di buon livello, più che altro però è lei che buca lo schermo. Anche troppo. COINVOLGENTE : VOTO 7.5

2) NORVEGIA/Stella Mwangi- Haba Haba (inglese, swahili): Si va bene, si canticchia, ma insomma. Lo Waka Waka un anno dopo, viva la fantasia. C’era in giro roba infinitamente meglio, ma del resto in Norvegia hanno già dato. Capacità vocali dell’artista, almeno a livello live, totalmente inesistenti. Canta per seconda, non è nemmeno così scontato l’esito. VOLEVO ESSERE SHAKIRA. VOTO 6.5

3) ALBANIA/Aurela Gace- Feel the passion (inglese, albanese): Con l’arrangiamento Made in Usa ha guadagnato in qualità, ma l’effetto è sempre quello di Anna Oxa all’ultimo Sanremo. E l’esito, probabilmente, il medesimo. SOFISTICATA. TROPPO. VOTO 6.5

4) ARMENIA/Emmy – Boom Boom (inglese) – Allegro disimpegno in salsa etno pop. Ma la versione iniziale aveva più ritmo nel ritornello. La canticchieremo senza dubbio, ma basteranno i voti amici? TORMENTONE: VOTO 8.5

5) TURCHIA/ Yuksek Sadakat – Live it up (inglese) – Un pò di sano rock, che ormai dopo i MaNga, la scia è tracciata. Si è vero, sembra un pò la roba dei Clash. Ma sono bravi e danno un sacco di carica.  La finale è scontata, il podio meno, ma ci girano attorno.  ENERGIA. VOTO 9

6) SERBIA/Nina- Caroban (serbo) – Segue il trend del momento, ma il suo pezzo deliziosamente vintage è una piccola perla preziosa. In una semifinale tiratissima, però rischia di perdersi nel mucchio. Loro fuori e la Norvegia dentro, sarebbe un gran peccato. Lei poi è graziosissima, il che non guasta. NINA ZILLIVIC. VOTO 8.5

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2011: domani il sorteggio delle esibizioni. Le canzoni di Spagna (nuova versione),Francia, Gran Bretagna e Israele

Chiuso ufficialmente il quadro delle canzoni partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest. Martedì  alle 13 il sorteggio dell’ordine di uscita dei brani per semifinali e finale. Qui vi presentiamo anzitutto quelle di Francia e Gran Bretagna, molto diverse ma entrambe fortemente indiziate per il podio e “Ding Dong” di Dana International, che torna in concorso per Israele dopo la vittoria del 1998. E poi quella della Spagna, che è stata rirrangiata con la modifica del testo e l’aggiunta di nuovi strumenti nella melodia ed è molto più bella di prima. Problemi per  le canzoni di Bielorussia e Portogallo. “Born in Bielorussia”, ribattezzata “I am Belarusian”, è stata eseguita prima del settembre 2010, all’università di Minsk (qui il post) ed è ora stata rimpiazzata da “I love Bielorussia” mentre “A Luta è alegria” degli Homens da Luta, rischia la squalifica per motivi politici (qui il post di Eurofestival News). Qui il quadro aggiornato dei partecipanti.

AMAURY VASSILY – Sognu (Francia)

La canzone era stata originariamente scritta in italiano. Del resto il tenoretto canta principalmente nella nostra lingua e l’album “Vincerò” che si è aggiudicato due dischi di platino, è composto quasi interamente da arie liriche in italiano. La scelta di Vassily per l’Eurovision Song Contest ha convinto i francesi della non opportunità di presentarsi con un brano in italiano (ricorderete le polemiche per il brano in inglese di Sebastien Tellier nel 2008) e così per mantenere l’assonanza musicale è stato tradotto in corso, che è si parlato anche in Italia, ma è principalmente una lingua regionale francese.

BLUE  – I Can (Gran Bretagna)

DANA INTERNATIONAL – Ding Dong (Israele)

LUCIA PEREZ – Que me quiten lo bailao (Spagna)

Eurofestival 2011, il punto: la Francia canta in corso, i Blue in tour e le ultime scelte nazionali

Proseguono le selezioni nazionali per comporre il parterre dei partecipanti all’edizione 2011 dell’Eurofestival (o Eurovision Song Contest),  che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania. In attesa della finale polacca, in programma domani e dell’avvio di Sanremo, previsto per martedì, dal quale uscirà il partecipante italiano (non sarà necessariamente il vincitore), ecco il punto della situazione, ricordandovi che trovate il quadro aggiornato in questo link.

IRLANDA – La selezione irlandese è andata – per così dire – “a ramengo”: con quattro buone canzoni in concorso ha vinto la peggiore ovvero l’inascoltabile “Lipstick” dei Jedwards, i gemelli noti per aver preso parte alla edizione 2009 di X Factor UK. Saranno purtroppo nella semifinale in cui vota l’Italia, ahinoi. Pessima pubblicità per la manifestazione presso il pubblico italiano che la addita come trash. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link.

NORVEGIA – Vittoria esotica per la Norvegia: il Melodi Gran Prix ha incoronato Stella Mwangi, 26 anni, nata in Sudafrica ma di nazionalità keniota e naturalizzata norvegese. Molto nota anche (se non soprattutto) nel continente nero. La sua “Haba Haba” in inglese e swahili porta per la prima volta la lingua popolare africana all’Eurofestival. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link.


FINLANDIA – Dopo due pezzi hard rock, un pezzo dance ed un pezzo folk, arriva  una ballata molto pop, molto classica e anche piuttosto orecchiabile. La canta Paradise Oskar  e si chiama “Da Da Dam”. Approfondimenti su questo brano e su quelli che seguono, di Islanda e Belgio,  su Eurofestival News a questo link.


ISLANDA –Successo scontato nella selezione islandese per la “tribute band” allestita subito dopo la scomparsa del cantautore Sigurjon Brink, morto a soli 36 anni mentre si accingeva a prendere parte alle selezioni del suo paese. Loro sono i Sigurjon’s Friends e questa è “Aftur Heim”, che proprio Brink aveva scritto e avrebbe dovuto cantare.

BELGIO – Belgio a cappella con la vittoria schiacciante dei Wytloof Bay, con il brano “With love baby”. Un pezzo decisamente particolare e gradevolissimo. Ma sarà capito, su un palco come quello dell’Eurofestival? Anche loro saranno nella semifinale italiana

MALTA – Vittoria a sorpresa nelle selezioni maltesi per Glen Vella e “One life”, premiato dal voto dei giurati italiani presenti sull’Isola. Il pezzo non è dei migliori, almeno in concorso c’era di meglio. Approfondimenti su Eurofestival News a questo link. Dopo il salto, altre news

Continua a leggere