La Rai ha presentato ufficialmente l’Eurovision Song Contest 2011

Questa mattina si è svolta a Roma presso Centro Sportivo Rai di Tor di Quinto, alla presenza del direttore di Rai 2 Massimo Liofredi, del direttore di Rai 5 Pasquale D’Alessandro, del responsabile relazioni istituzionali e internazionali della Rai Marco Simeon, di Raffaella CarràRaphael Gualazzi e del regista Sergio Japino, la conferenza stampa di presentazione dello Eurovision Song Contest 2011 che sarà trasmesso dalla Rai.

Ve ne proponiamo alcuni stralci. Per il resto vi rimandiamo ad post di Eurofestival News.   Massimo Liofredi di Rai 2 ha celebrato il ritorno nella tv italiana della Carrà soffermandosi poi sull’evento: “Un festival che raccoglie 70 milioni di pubblico e sono felice che Raffaella abbia accettato e che la Sugar abbia scoperto il talento di Raphael Gualazzi, che rappresenterà l’Italia”, ha detto ancora Liofredi ringraziando Caterina Caselli talent scout del cantante reduce dal successo sanremese di ‘Follia d’Amore’, che per la manifestazione sarà cantata in parte in inglese e in parte in italiano ”Madness of love’.

Continua a leggere

Pubblicità

Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/17: Raphael Gualazzi (Italia). Tutto il programma della Rai

Ultimo appuntamento con la presentazione dei cantanti e delle canzoni in concorso all’edizione 2011 dell‘Eurovision Song Contest in programma il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf in Germania.

Questa che trovate sopra è la versione bilingue e ridotta a tre minuti come da regolamento del concorso di “Follia d’amore” (Madness of love), la canzone che ci rappresenterà. La canta Raphael Gualazzi, il 31enne che ha vinto con la versione italiana di questo brano la sezione giovani del Festival di Sanremo (esiste anche una versione bilingue più lunga, sulla quale è stato realizzato il video ufficiale). Qui l’intervista di Gualazzi ad Eurofestival News.

Come è ormai noto, la nostra ultima partecipazione risale al 1997, con “Fiumi di parole” dei Jalisse che chiuse quarta (qui la loro esibizione con il commento di Ettore Andenna). Abbiamo vinto due volte, nel 1964 con “Non ho l’età” di Gigliola Cinquetti e nel 1990 con “Insieme: 1992” di Toto Cutugno. In generale abbiamo sempre fatto bene, raccogliendo anche un secondo posto (1974, Gigliola Cinquetti, “Si”) e quattro terzi posti (1958, 1963, 1975, 1987). A parte “Volare” (1958), la nostra miglior canzone è stata senz’altro “I treni di Tozeur”, di Alice e Battiato, quinta nel 1984.

LA PROGRAMMAZIONE RAI – La Rai trasmetterà oltre alla finale del 14 maggio, soltanto una delle due semifinali, la seconda, quella del 12, dove l’Italia sarà chiamata a votare. Questo il programma:

  • SEMIFINALE del 12 Maggio: diretta ore 21 su Rai 5 commento di  Raffaella Carrà
  • FINALE del 14 maggio: inizio un paio di minuti prima delle 21 (Rai 2), con Raffaella Carrà che spiegherà l’evento agli italiani, poi diretta dalle 21 con commento fuori campo di Raffaella Carrà, che farà anche l’annuncio dei voti per l’Italia. Durante l’interval act e a tratti durante il voting, breve talk show con ospiti in studio. Alcuni minuti dopo la fine. breve talk show. Ospite speciale Bob Sinclar, che canterà “A far l’amore”, il suo successo tratto dal remix del successo della Carrà del 1976.

“A far l’amore”, Bob Sinclar coverizza Raffaella Carrà

Amici preparatevi, perchè questa sarà la canzone che balleremo quest’estate, senza ombra di dubbio. Dance e ritmo latino insieme, anni 70 e tempi moderni nello stesso tempo. E’l’ultima idea di Monsieur Christophe Le Friant, in arte Bob Sinclar, uno dei padroni assoluti della dance crossover mondiale.  Ed è destinata ad aver un successo mostruoso da noi, perchè si chiama “A far l’amore” e non è altro che un campionamento in chiave dance di un vecchio brano di Raffaella Carrà.

Il motivo è naturalmente “A far l’amore comincia tu”, del 1976, ebbe un successo planetario e fu tradotto anche in tedesco (Liebelei),  inglese (Do it do it again), francese (Puisque tu l’aimes dis-le lui) e spagnolo (En el amor todo es empezar). In Italia fu inserito nell’album “Fiesta Fiesta Fiesta” dello stesso anno. La showgirl bolognese compare nella versione campionata dal dj francese, cosa con ogni probabilità contribuirà al successo del pezzo. Aspettiamo il video, ma il tormentone estivo è comunque già servito.

“Hello”, si balla con Martin Solveig

Non ne abbiamo ancora parlato, è ora di farlo perchè Martin Solveig è uno bravo, uno che ci piace. Non ci strappiamo i capelli per questo genere di musica, ormai lo sapete, però il dj francese, oltre a mixare in maniera sapiente il pop, la house e la dance, ha una dote innata, che lo fa piacere anche al più riottoso: l’ironia. I suoi video sono sempre divertentissimi. Ricorderete quello di “Rejection” e poi l’uovo di “C’est la vie“. E prima ancora “Jealousy”.

Adesso arriva “Hello“, primo singolo dell’album “Smash” girato veramente dentro al campo centrale del Roland Garros, durante il torneo, con vero pubblico delle partite. E con una marea di collaborazioni: la  canadese Dragonette, che mette la voce  sul pezzo, due tennisti famosissimi come Gael Monfils e Novak Djokovic. Ma soprattutto, l’incredibile partecipazione di un altro big della musica dance francese, nientemeno che Bob Sinclar, nella parte dell’avversario di Solveig nel match di tennis.

Nel video che vi proponiamo c’è la versione estesa. Non del pezzo, del video stesso. Perchè la canzone comincia a metà del filmato, ma siccome il video racconta una storia, è bene vederlo tutto. Veramente divertente, una vera perla tutta da  godere. Quanto al pezzo ci fa ballare e dunque ci piace. E sta già scalando la classifica dei download, in Francia e non solo.

Una canzone per l’estate 2010: con “Hello” Martin Solveig fa divertire e ballare

Ironia e ottima musica. “Hello”, il nuovo singolo di Martin Solveig, uno dei grandi protagonisti della musica dance mondiale  ha tutto per sfondare.  Già gli altri video ci avevano fatto divertire, ma questo è straordinario: è un vero mini film girato durante il Roland Garros, il massimo torneo internazionale che si svolge in Francia, con il vero pubblico delle sfide e Martin Solveig che simula una partita sfidando l’altro grande dj francese Bob Sinclar, guest star nel video.

Nel video compaiono anche due famosi tennisti, il francese Gael Monfils e il serbo Novak Djokovic, mentre la voce femminile che si sente nella canzone è quella della cantante dei Dragonette, che già collaborò con Solveig in “Boys and Girls”. Il singolo, molto interessante, anticipa “Smash“, il nuovo album dell’artista francese, pronto a sfondare le classifiche internazionali. Il video va visto tutto anche se è lungo. Merita parecchio. La canzone è una anteprima assoluta, in Italia non è uscita ancora.

“Stereo Love”, il rumeno Edward Maya conquista la Francia (con l’Europa nel mirino)

La nuova frontiera della dance si è spostata ad Est. La Romania, soprattutto, sta producendo nell’ultimo periodo artisti di spessore. Come i Morandi, come il moldavo Crazy Loop, ex O-Zone (erano quelli di Dragostea Din Tei) oppure come questo artista che vi proponiamo qui. Si chiama Edward Maya ed ha già alle spalle un altro progetto di grande spessore, quello legato agli Akcent.

Adesso si prepara alla conquista dell’Europa con questo “Stereo Love“, pezzo nel quale c’è la voce di Vika Jigulina e che è schizzato in testa alle classifiche di download francesi. Che solitamente di dance se ne intendono, avendo in patria alcuni dei migliori dj del Continente (Guetta, Sinclar, Solveig, Wolf). Gran bel pezzo, che mescola molti strumenti ai suoi tipici della dance. Video accattivante e sound molto caldo. La scalata è cominciata questa estate, dalle spiagge greche. Ora sta arrivando piano piano anche da noi.

Eurodance Awards 2009: vince la francese Angie Be con “Soundwawes”

La Francia si conferma sempre più nuova frontiera della dance europea. Non solo vengono da lì tutti i migliori esponenti della dance attuale (Martin Solveig, David Guetta, Bob Sinclar, Laurent Wolf), ma anche i nomi emergenti cominciano a sfondare i confini nazionali.

E’ infatti una artista francese, Angie Be a vincere l’edizione 2009 degli Eurodance Awards, il contest sul modello dell’Eurofestival, ideato dall’italiano Boris Zuccon e che chiama a raccolta i migliori prodotti dance del Continente.

E’il primo successo per la Francia, mai sul podio sinora nelle precedenti otto edizioni. Al secondo posto si è piazzato uno dei big del settore, il belga Lasgo con “Gone”, terzi i finlandesi G-Powered con “Kohti Unelmaa”. Si è difesa bene l’Italia: buon sesto posto per Eliza G con “Summer Lie”.

A votare è stata una giuria di oltre 100 dj e giornalisti di tutto il mondo, della quale siamo stati onorati di fare parte. Parallelamente, si è svolto il contest on line che ha premiato la libanese Nourhanne con “T’a Habibi“. Come all’Eurofestival, possono partecipare anche i paesi non europei ma nello spazio “televisivo e radiofonico” continentale. Qui il risultato del contest on line.

E mentre c’è da registrare che a breve uscirà la versione in lingua francese del brano vincitore, va sottolineato il clamoroso fiasco (diciassettesimo posto) di “Kun for mig” della danese Medina, uno dei brani più suonati d’Europa, cui non ha giovato aver presentato in gara la versione remix rispetto alla premiata versione radiofonica. Decimo Calvin Harris.

Qui potete trovare tutti i brani da ascoltare in estratto, in streaming. Cliccando qui invece trovate l’albo d’oro della rassegna. Sopra, il brano vincitore (in questo link trovate il video ufficiale), sotto, la classifica della manifestazione.

1. FRANCIA – Angie Be- Soundwaves – 181 punti

2. BELGIO – Lasgo – Gone – 175 punti

3. FINLANDIA – G Powered – Kohti Unelmaa – 156

4. ROMANIA – Dj Project – Hotel – 149

5. RUSSIA – DJ Smash – Moscow never sleeps – 138

6. ITALIA – Eliza G. – Summer Lie – 137

6. MOLDAVIA – Dj Layla ft Alyssa – Single Lady 137

8. BULGARIA – Deep Zone Project – Liatoto Doide – 133

8. IRLANDA – John O’Callaghan ft Sarah Howells – Find Youself – 133

10. REGNO UNITO – Calvin Harris – I’m not alone – 107

11. SVEZIA – Gathania – Blame in on you .- 99

12. SPAGNA – Rakel – Estas en mi corazon – 95

13. AUSTRIA – Rimini Project – No more goodbye – 94

14. GRECIA – Natalia – Ipopta – 91

15. POLONIA – Afterlife 07 – I love the night – 90

16-. OLANDA – Can you feel it – 97

17. DANIMARCA – Medina -Kun for mig – 83

17. UNGHERIA – Klubbass djz ft Sheyla – Olyan Mint a meez – 83

19. SLOVACCHIA – Kristina – Vrat ti mie hvezdi -81

20. GERMANIA – Dj Phil – Nie wieder – 80

21. CROAZIA – Lana Jurcevic – Zacaran – 69

22. LITUANIA – Milana – Mylek mane karstai – 60

23. SERBIA – Milan Stankovic – Solo – 58

24. SVIZZERA – Dj Energy – Feel so right – 48

25 ESTONIA – Slam vs Mad Masterz – Street Power – 42

26. ALBANIA – Gertha Heta – Lamtumire – 41

27. BIELORUSSIA – Ana Blagova e Yurij Vaschkuk – Behind – 38

28. MALTA – Tenishia ft Wintermoods – Marigold – 36

29. REPUBBLICA CECA – Mc Duro – Na vinca casu – 35

30. NORVEGIA – Tone Damli Aaberge – Butterflies – 33

31. LIBANO – Nourhanne – Ta’a Habibi – 29

32. ISRAELE – Cristal Lake – Jessica – 26

33. TURCHIA – Betul Demir – Super – 22

34. UCRAINA – Goryachiv Skolokad – Vibrala Lyubov – 21

35. MACEDONIA – Vlatko Lobanovski- Obicen Ben tebe – 16

36. LETTONIA – Liene Somase – Klauns – 15

37. PORTOGALLO – Dj Jackson – Over Trance – 14

38. ISLANDA – Merzdes Club – Mira Frelsi – 12

39. SLOVENIA – Manca Spik – Moj Edini – 10

TMF Belgium, gli Oscar della musica belgi: tutti i vincitori

TMF_Award_2007_JPGSi sono svolti in Belgio i TMF Awards, gli Oscar della musica belgi organizzati da The Music Factory, l’emittente musicale del belgio fiammingo e dei Paesi Bassi. Due versioni della manifestazione, ad Aprile quella olandese, ad Ottobre quella belga. Che vede trionfare nella sezione nazionale la turca Hadise, nata in Belgio e popolarissima presso la tv fiamminga (nonchè quarta sotto bandier turca all’ultimo Eurofestival) e Natalia, direttamente da Pop Idol. Dominio americano nella sezione internazionale. Ecco tutti i vincitori.

NATIONAL AWARDS

  • Best Video: “Waiting like a dog”, Jasper Erkens
  • Best Urban: Hadise
  • Best Album: “Sacrifice” dei Sylver
  • Best Male Artist: Jesper Erkens
  • Best Female Artist: Natalia
  • Best Pop: Clouseau
  • Best Rock: Nailpin
  • Best Dance: Milk Inc.
  • Best Live: Milk Inc.
  • Best New Artist: Jasper Erkens

INTERNATIONAL AWARDS

  • Best Video: “Paranoid”, Jona Brothers
  • Best Urban: Black Eyed Peas
  • Best Album: “The E.n.d”, Black Eyed Peas
  • Best Male Artist: Justin Timberlake
  • Best Female Artist: Lady Gaga
  • Best Pop: Lady Gaga
  • Best Rock: Kings of Leon
  • Best Dance: Bon Sinclar
  • Best Live: Beyoncè
  • Best New Artist: Lady Gaga

“Peace song”, il messaggio di pace di Bob Sinclar

Torniamo a parlare di monsieur Christophe Le Friant, in arte Bob Sinclar. Il dj e produttore discografico francese è ormai uno dei personaggi più importanti della scena dance europea e raccoglie fans in giro per il mondo. Così proprio i fans sono diventati protagonisti di un video.

E’ quello che accompagna “Peace song”, traccai numero 6 del suo album “Born in 69“, che magari non è esattamente la sua miglior produzione musicale, ma che merita una menzione perchè video e canzone insieme servono – per stessa ammissione di Sinclar – a mandare un messaggio di unione, pace e fratellanza fra i popoli. E non ve la proponiamo.

Una canzone per l’estate 2009: “La La song” di Bob Sinclar

Eccolo qua, il probabilissimo tormentone di questa estate. E come al solito, viene dalla Francia, ormai capitale europea della dance. “La La song” è  il nuovo singolo del dj e produttore Christophe Le Friant, meglio noto come Bob Sinclar. La voce è quella della Sugarhill Gang e il motivo è contenuto in un album che si intitola simbolicamente “Born in 69″, esattamente come l’anno di nascita di Sinclar.

Il motivo è già un successo, suonato da tutte le radio, va piuttosto bene anche nelle classifiche italiane, ma soprattutto da noi ha potuto godere di due traini molto importanti. Al momento dell’ uscita sul mercato nazionale dell’album, il brano è stato infatti uno degli stacchetti delle veline di Striscia la Notizia, mentre adesso possiamo ascoltarlo in televisione nello spot pubblicitario della Wind.