Ore 15.05, via al Concerto del Primo Maggio con Nina Zilli, Afterhours e tanti big

Una tradizione che si rinnova, quella del concerto del Primo Maggio organizzato dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, quest’anno intitolato “La musica del desiderio, la speranza, la passione e il futuro”. Tutto in diretta su Rai Tre, dalle 15.05 a mezzanotte, quando ci sarà l’anteprima dedicata ai cantanti, con l’interruzione per il Tg 3 (si ferma anche il concerto). Anfitrioni a Piazza San Giovanni a Roma saranno Francesco Pannofino e Virginia Raffaele. Tanti ospiti, fra i quali anche la prossima rappresentante italiana all’Eurovision Song Contest, Nina Zilli e chissà che il palcoscenico non sia l’occasione per promuovere l’evento di fronte a tantissimi giovani.

Tra i momenti più importanti sarà la presenza di Mauro Pagani della Pfm che parteciperà nella veste di arrangiatore, musicista e direttore sia della Resident Band con la quale si esibirà che dell’ Orchestra Roma Sinfonietta, con un omaggio a dieci brani della storia del rock che rappresenterà il momento culminante del progetto “La Musica del Desiderio”. Ad essere rivisitate saranno hits che hanno fatto la storia del rock. Ad acocmpagnare i dieci brani sinfonici interpretati dall’Orchestra,  dieci performance visive realizzate dai registi partecipanti all’evento. Saranno omaggiati nel dettaglio:

  • Jimi Hendrix, Purple Haze (video di I Broz)
  • Pink Floyd, Shine On You Crazy Diamond (video di Stefano Sollima)
  • David Bowie, Heroes (video di Aureliano Amadei)
  • Led Zeppelin, Kashmir (video di Riccardo Grandi)
  • Who, Won’t Get Fooled Again (video di Pier Belloni)
  • Radiohead, Karma Police (video di Alex Infascelli)
  • Beatles, Strawberry Fields Forever (video di Giacomo Martelli)
  • Beatles, Hey Jude (video di Luca Lucini in collaborazione con Cristina Seresini e Carlotta Cristiani)
  • Rolling Stone, Jumpin’ Jack Flash (video di Piccio Raffanini)
  • Bob Dylan, Like a Rolling Stone (video di Riccardo Milani)

Per quanto riaguarda il cast, sono confermati oltre a Nina Zilli: Noemi,  Afterhours, Almamegretta, A toys orchestra, Alessandro Mannarino, Caparezza, Dente, Nobraino, Marina Rei, Sud Sound System, Teatro degli Orrori, Bud Spencer Blues Explosion, Carmen Consoli, Irene Grandi, Simone Cristicchi, Roy Paci & Aretuska, Eugenio Finardi,Samuel Umberto Romano dei Subsonica e i Beautiful (formati da Gianni Maroccolo ex CCCP, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e dal produttore scozzese Howie B), lo scozzese di origini lucchesi Paolo Nutini, e gli statunitensi Young The Giants, band rock emergente che proporrà il loro album eponimo appena uscito. E inoltre Stefano Di Battista, che alle ore 20, con il suo sassofono, eseguirà l’inno d’Italia. Inno che sarà suonato  alle ore 16, da un artista ancora da definire, in un’altra versione.

Ci sarà poi un omaggio speciale al film d’animazione del 1968 Yellow Submarine, così come verrà ricordato Lucio Dalla il quale l’anno scorso insieme a Francesco De Gregori fu headliner del Concertone. E poi spazio alla comicità con Francesco Pannofino che duetterà con altri artisti, fra cui i suoi colleghi della serie Boris e Virginia Raffaele che proporrà alcune delle sue più riuscite imitazioni.

Pubblicità

“Una voce non basta”…e infatti Pacifico ne coinvolge 25!

Un disco di duetti tutti inediti è una cosa molto rara in Italia. Anzi, per la precisione nessun artista del nostro paese l’aveva mai fatto. Il primo è Pacifico, all’anagrafe Luigi De Crescenzo, che ha appena dato alle stampe “Una voce non basta”, 14 tracce nuove di zecca nelle quali il cantautore milanese canta insieme a 25 artisti del nostro panorama musicale ed internazionali. Una bella perla, come molte delle produzioni di Pacifico.

Il singolo che sta girando in radio è “L’unica cosa che resta” con Malika Ayane, ma la curiosità è la presenza anche di Manuel Agnelli degli Afterhours, con quella canzone – “In cosa credi (Le nostre piccole armi)” – che avrebbero dovuto cantare in coppia a Sanremo. Ma tutto il disco è composto di ottime canzoni. Come per esempio: “Infinita è la notte” con Francesco Bianconi dei Basutelle.

Le altre tracce: “A nessuno”  ft. N.A.N.O., “L’ora misteriosa”  ft. Cristina Marocco, “Ogni giorno (Mantra recitato)”  ft. Alioscia e Patrick dei Casino Royale,  “Parlami radio” ft. Musica Nuda, “Second Moon” -ft. Dakota Days, “Dolce sia l’estate (L’estate di chi sa)”  ft. Raiz, “Solo se ci credi (L’estate di chi aspetta)”  ft. Manupuma and the Maestro, “Pioggia sul mio alfabeto”  ft. Ana Moura/Mercan Dede, “Strano che non ci sei” – ft. Samuele Bersani, “Presto”  ft. Bud Spencer Blues Explosion/Frankie Hi-Nrg, “Semplice e inspiegabile”  ft. Cristina Donà.