Premio Oltremusica: vincono Fabi, Nava e Bugaro. Paola Rossato fra i Giovani

disco-oltremusicaParliamo di una bella iniziativa di Oltremusica, il giornale on line della musica italiana diretto dall’ottimo collega Andrea Direnzo che è sempre sulla cresta dell’onda per quanto riguarda il meglio della nostra produzione d’autore, anche quella lontana dal mainstream. Si tratta della prima edizione del Premio Oltremusica, che voleva incoronare il miglior album del 2012 fra una rosa scelta dalla redazione (l’elenco completo lo trovate qui). E’ successo che hanno vinto in tre “Ecco“, il nuovo disco di inediti di Niccolò Fabi; “Tempo mosso”, il nuovo (sempre di inediti) di Mariella Nava (di cui avevamo parlato: la vittoria ci fa un gran piacere) e “Il valore del momento” di Bungaro (anche di questo avevamo parlato) in cui il cantautore brindisino ricanta brani da lui scritti per altri artisti.

A decretare questo risultato è stato un “comitato di qualità e di garanzia” composto da giornalisti, critici, addetti ai lavori e operatori del settore musicale, più un rappresentante del pubblico. Il comitato di qualità era composto da: Fabrizio Barone, Francesca Bignami, Ciro Castaldo, Luca Cacciatore, Mauro Caldera, Gianmarco Cesario, Camilla Cuparo, Frank De Felice, Andrea Direnzo, Fernando Fratarcangeli, Armando Fusco, Mario Guarnera, Luigi Izzo, Emanuele Lombardini, Tiziana Pavone, Caterina Piscitelli, Simona Ruffino, Marco Sacco, Alberto Zeppieri, Alessio Zipoli.

nuove-proposte-oltremusicaIl Premio Oltremusica Nuove Proposte, anche questo alla prima edizione, vedeva invece in lizza quattro proposte selezionate dalla redazione e votate da un comitato di qualità e garanzia composto da giornalisti, artisti, operatori musicali, produttori musicali e organizzatori di concorsi. Vittoria per “E’ ancora casa”, brano di Paola Rossato sul dramma di chi è costretto a lasciare la propria casacon cui la cantautrice goriziana è in finale anche al Premio Donida. Per lei e il secondo classificato Francesco Sportelli (“Come una moneta”) il premio è la partecipazione gratuita alla finale del Contursi Festival che si svolgerà ad agosto 2013 a Contursi Terme, in provincia di Salerno. Gli altri due finalisti sono stati i Diversamente rossi con “Vivo così” e Rebi Rivale con Il debito”.

La giuria era composta da 62 membri. Per quanto riguarda gli artisti: Francesca Alotta, Umberto Balsamo, Fabrizio Berlincioni, Antonella Bucci, Bungaro, Mena Cacciapuoti, Mimmo Cavallo, Silvia Cecchetti, Barbara Cola, Joe Damiani, Alessandra Drusian, Roberta Faccani, Laura Falcinelli, Franco Fasano, Giulia Fasolino, Dario Gay, Roberto Giglio, Gilda Giuliani, Mario Guarnera, Luigi Libra, Lighea, Carlo Marrale, Philippe Leon, Piero Mazzocchetti, Mauro Mengali, Fabio Ricci, Andrea Romano, Mario Rosini, Aida Satta Flores, Gabriele Semeraro, Pier Luigi Villani, Valerio Zelli. Giornalisti e critici musicali: Francesca Bignami, Andrea Direnzo, Fernando Fratarcangeli, Emanuele Lombardini, Marco Sacco, Alessio Zipoli. Operatori musicali: Alessandra Ballarini, Lorella Bartoccelli, Rodolfo Bastiani, Mauro Caldera, Camilla Cuparo, Mario Inverso, Amelia Milardi, Maddalena Paternoster, Nico Rinaldi, Simona Ruffino, Giovanna Gilda Severino, Stefania Schintu, Roberto Smeraldi. Produttore Musicale: Lele Anastasi, Nazzareno Nazziconi, Pierre Ruiz, Paolo Salvarani, Sabatino Salvati, Nando Sepe. Organizzatori di Concorsi musicali: Antonio Briscione (Contursi Festival), Gennaro Gatto (Premio Bianca d’Aponte), Giacomo e Benedetta Giovagnini (Premio Valentina Giovagnini), Ivan Rufo (Botteghe d’Autore).

Pubblicità

X Factor 6, semifinale con gli inediti. Ecco le schede sugli autori

Stasera grande semifinale di X Factor 6, con i cinque artisti rimasti che canteranno subito gli inediti e poi (i quattro superstiti) si esibiranno nella cover, per stabilire chi avrà accesso alla finalissima della prossima settimana, della quale forse (non è ancora confermato), dovrebbe essere ospite Eros Ramazzotti, che anche l’autore dell’inedito di Chiara Galiazzo. La finale sarà comunque divisa in due serate giovedì 6 e venerdì 7.

Qui sotto trovate i cinque inediti, con le schede sugli autori giovani che hanno collaborato con i big Ramazzotti, Bungaro, Max Pezzali e Gavin De Graw. Chissà se ci faranno sentire prima o poi anche quello dei Fréres Chaos, eliminati, scritto da Marco Guazzone. Diretta ovviamente alle 21.10 su Sky Uno, dal Teatro della Luna di Milano.

GLI INEDITI

DAVIDE MERLINI (Uomini 16-24): 100000 parole d’amore (Max Pezzali- Fabio Ilacqua-Luca Chiaravalli)

DANIELE COLETTA (Uomini 16-24): Un giorno in più (Gavin De Graw- Mario Cianchi-Marco Valicelli)

CIXI (Donne 16-24 anni): Non sono l’unica (Bungaro-Cesare Chiodo)

CHIARA GALLIAZZO (Over 24): Due respiri (Eros Ramazzotti- Saverio Grandi-Luca Chiaravalli)

ICS (Over 24): Autostima di prima mattina (Alessandro “Ics” Grimaldini-Marco “Morgan” Castoldi- Gaetano Cappa)

Luca Chiaravalli è un autore e musicista, stretto collaboratore di Eros Ramazzotti. E’lui ad aver cofirmato con Eros Ramazzotti il duetto “Inevitabile”, ma anche  tra gli altri brani, “Le cose che non mi aspetto” di Laura Pausini, “Un giorno bellissimo” di Francesco Renga (con cui collabora da tempo), “Impossibile” di Matteo Becucci, vincitore di X Factor 2, Noemi , Alessandra Amoroso, Giusy Ferreri, Emma Marrone, Irene Fornaciari,  Marco Carta, Valerio Scanu, Davide Mogavero, Antonino, Anna Tatangelo e “Heartbreak” dei belgi Hooverphonic  e “Vonken en vuur” dei belgi Clouseau, già rappresentanti eurovisivi del loro paese nel 1991.

Cesare Chiodo, cantautore e bassista, ha lavorato con i maggiori artisti italiani, ha scritto fra gli altri brani “Direzioni opposte” di Mietta, “Mondi paralleli” di Raf, “Così importante” di Laura Pausini, “Mi rubi l’amore” dei B Twins e “Io non ho paura” di Fiorella Mannoia.

Saverio Grandi, cantante, autore e produttore, a lungo collaboratore degli Stadio con i quali ha scritto diversi grandi successi, è stato fondatore e componente dei Taglia 42, con cui ha anche preso parte al Festival di Sanremo. Tra le canzoni di cui ha scritto la musica ci sono “Benedetta passione” di Laura Pausini (vincitrice del Latin Grammy), “Un senso” di Vasco Rossi (vincitrice del Nastro d’argento), “Ti prendo e ti porto via” (Vasco Rossi). Ha vinto anche un Premio Lunezia.

Marco Valicelli, giovane musicista e compositore, ha firmato molti brani per artisti emergenti fra cui due canzoni dell’ultimo album di Francesca Michielin.

Mario Cianchi, giovane cantante e paroliere grossetano, l’anno scorso coautore del brano “Sarà possibile” di Nicole Tuzii, quest’anno ha firmato brani per l’ultimo album di Francesca Michielin. Ha scritto per Valerio Scanu, Jessica Brando e altri giovani artisti. Finalista al concorso nazionale “Progetto Radar”, organizzato da Massimo Cotto, Franco Zanetti in collaborazione con Radio Italia. Sotto contratto con Emi Music.

Fabio Ilacqua, siciliano nato a Varese, già partecipante a Musicultura 2007, cantautore folk e pop con un album all’attivo

LE COVER

DAVIDE MERLINI (Uomini 16-24): In un giorno qualunque (Marco Mengoni)

DANIELE COLETTA (Uomini 16-24): Livin’on a prayer  (Bon Jovi)

CIXI (Donne 16-24 anni): The Message (Nate James)

CHIARA GALLIAZZO (Over 24): L’amore è tutto qui (Piero Ciampi)

ICS (Over 24): The invisible man (Queen)

“Quando torni”, il nuovo di Bungaro

Siamo abituati più a trovarlo in veste autoriale, per grandissimi artisti italiani: Fiorella Mannoia Ornella Vanoni, Giusy Ferreri, Marco Mengoni (per esempio è sua “Dove si vola”, la canzone con cui l’ex vincitore di X Factor ha esordito) Massimo Ranieri, Gianni Morandi, fra gli altri. Ma Tony Bungaro, in arte solo Bungaro, è altrettanto raffinato anche quando scrive per sè stesso e di tanto in tanto torna sulle scene con produzioni di grande spessore appunto cantate da lui stesso.

Nel 2004 lo si ricorda per esempio a Sanremo con la bellissima “Guardastelle”. Adesso è uscito “Il Valore del Momento”, quinto suo lavoro Il progetto contiene otto brani scritti per alcune tra le più belle voci femminili della scena italiana più quattro brani inediti. Fra questi c’è “Quando torni“, che vi proponiamo sopra e che lo rilancia nel panorama radiofonico dopo qualche anno di assenza.

Le versioni originali dei brani ripresi nell’album (ovviamente tutte scritte da lui) sono: “Io Non Ho Paura” (Fiorella Mannoia),  “Dolce Meccanica” (Ornella Vanoni), “A Me Non Devi dire Mai “(Chiara Civello), “Il Mare Immenso” (Giusy Ferreri, “Quante Volte Per Amore” (Nicky Nicolai), “Agisce” (Patrizia Laquidara), “Senza Confini” (Eramo e Passavanti), “Dopo l’Amore” (Pilar), L’album vuole anche essere un omaggio a queste grandi artiste.

X Factor 4: vanno in finale Davide Mogavero, Nevruz Joku e Nathalie Giannitrapani

 

CHI VINCERA’ X FACTOR?

E SE IL VINCITORE DOVESSE RAPPRESENTARCI ALL’EUROFESTIVAL, CHI VORRESTE?

Votate in questo sondaggio di EUROFESTIVAL NEWS

Semifinale di X Factor, il dado è tratto. Saranno Davide, Nathalie e Nevruz a giocarsi la finale, con il cantante turco-campano che va in finale dopo una pessima prestazione nella seconda manche, grazie all’incoerenza della solita giudice, che dopo averlo criticato, per non scontentare il pubblico, lo vota. Escono i Kymera, sicuramente uno dei progetti più interessanti della manifestazione.

Un buon lavoro in generale sugli inediti, anche se l’interpretazione di Nevruz distrugge un pezzo tradizionale ma interessante di Bungaro. E a questo punto Nevruz, il peggiore del gruppo dopo l’uscita di Stefano, si candida seriamente alla vittoria finale. La sensazione comunque è che nonostante quattro buone canzoni, le radio non faranno a pugni per passarle. Una sola è immediata, quella di Davide. Le altre vanno risentite.

INEDITI

DAVIDE MOGAVERO – Il tempo migliore (Renga-Valli)

La mano di Renga si sente pesantemente in questo pezzo, estremamente radiofonico e di ottima presa, che lui canta come al solito da par suo. Non è un motivo da strapparsi i capelli, ma si fa ascoltare e cantare. C’era il rischio che gli dessero roba molto peggiore. MUSICA: 8 TESTO: 7.5 INTERPRETAZIONE: 9

NATHALIE GIANNITRAPANI – In punta di piedi (Giannitrapani)

Pezzo indubbiamente di stile e classe, sicuramente necessità di un secondo ascolto, ma trasmette tanta leggerezza. Musica ricercata ma senza fronzoli, un testo molto profondo. Parole e musica della giovane italo-belga. Scelta coraggiosissima, quella di non affidarsi ad altri, ma alla fine ha pagato: è il brano migliore MUSICA: 9 TESTO: 9 INTERPRETAZIONE: 9

KYMERA – Atlantide (Ruggeri-Palermo)

Pagano un inedito non immediatissimo anche se decisamente interessante sul piano musicale. La griffe di Ruggeri si sente bene nelle parole, ma la forza dell’artista milanese è anche nelle musiche. In questo caso però scritte da Fabrizio Palermo, il coach. Loro bravi, canzone sofisticata in salsa pop,  bella ma di non facile digestione. MUSICA: 8 TESTO: 9 INTERPRETAZIONE: 9

NEVRUZ JOKU – Tra l’amore e il male (Bungaro-Grandi-Joku)

La canzone è un pezzo normalissimo, molto tradizionale. Sicuramente gradevole ma parecchio tradizionale, come del resto nello stile di uno dei più grandi compositori italiani, Bungaro. L’interpretazione rock è forzata, su un pezzo del genere. Se la cantava in modo tradizionale, faceva un miglior effetto. Probabilmente anche nei negozi e nelle radio. Canzone bella, interpretazione fuori posto. MUSICA: 8 TESTO: 7 INTERPRETAZIONE 6.5

MORANDI ROUND

  • NEVRUZ JOKU – C’è un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
  • KYMERA – Occhi di ragazza
  • NATHALIE GIANNI TRAPANI – Se perdo anche te
  • DAVIDE MOGAVERO – Un mondo d’amore

Buone interpretazioni per tutti e quattro, su pezzi che si prestano molto bene ad essere ricantati nonostante la forte caratterizzazione morandiana, in quanto ormai pezzi nazionalpopolari. Bene tutti, un gradino più sotto Nevruz. Come sempre.

SECONDA MANCHE

NATHALIE GIANNITRAPANI – Bette Davie Eyes (Kim Carnes)

Scelta furba di Elio su questo successo galattico del 1974 di Jackie De Shannon portata al successo nel 1981 da Kim Carnes. Quanto di più pop e radiofonico si potesse cantare a ridosso della finale. Pezzo straordinario, interpretazione eccelsa. VOTO 9

DAVIDE MOGAVERO – The right thing (Simply red)

Perfettamente a suo agio nel pezzo, l’interpretazione è buona ma ha cantato meglio altre volte. Comunque tutto secondo la norma. Molto pop, molto bravo. VOTO 7.5

NEVRUZ – Ancora (Edoardo De Crescenzo)

Commento di Anna Tatangelo: “Arrangiamento sbagliato, pezzo sbagliato, qualche errore”. Tutto giusto. Ma poi chi vota, al ballottaggio? Viva la coerenza. Ancora una volta, ha vinto il peggiore. VOTO: 5

BALOTTAGGIO

  • KYMERA – The phantom of the opera
  • NEVRUZ JOKU – Pigro (Ivan Graziani)

Due buone interpretazioni, ma onestamente, arrivati a questo punto ci saremmo aspettati giudizio oggettivo. E invece ancora una volta, c’è chi ha cambiato idea all’ultimo dopo aver votato per tutta la trasmissione diversamente. Forse al tilt il risultato sarebbe stato lo stesso. Ma magari anche no (il caso di Stefano lo ha dimostrato). Che peccato.

X Factor 4: la scheda di Alessandra Falconieri, una dei vincitori di Musicultura 2010

Altro giro, altra corsa. Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta di quei protagonisti di X Factor 4 dei quali si hanno notizie sulla carriera artistica. Ci fa un gran piacere parlare di Alessandra Falconieri, 24 anni, di Roma, selezionata da Anna Tatangelo per la categoria Donne Under 25. Perchè questa ragazza di padre italo-argentino e mamma svizzera non solo ha una grande voce.

Ma è anche una degli otto vincitori dell’edizione 2010, di Musicultura, il concorso nazionale di musica folk e popolare di cui questo blog da sempre conto con grande attenzione, ritenendo che rappresenti la miglior espressione della canzone d’autore italiana in circolazione. Sopra c’è uno stralcio de “La rosa caduta alle 5”, scritta con Bungaro e portata alla rassegna, qui la potete ascoltare per intero. E’la quarta artista che esce da Musicultura dopo Elisa Rossi (Viola Selise), Chiarastella e Sofia (Francesca Xefteris, in gara alla rassegna maceratese con il gruppo dei Greenwich). A Musicultura ha poi partecipato DOPO X Factor anche Serena Abrami.

Proprio con Bungaro sta lavorando ad un album di inediti e dopo aver girato l’Europa (è stata molto in Francia) si è iscritta alla facoltà di Giornalismo de “La sapienza”, dove tuttora studia. Collabora con due giornali. Poetessa, ballerina classica, suona la tromba e la chitarra, oltre a comporre musica e si esibisce in vari locali dell’hinterland romano.Parla inglese, francese, spagnolo ed un po’ di dialetto svizzero.

X Factor 4, la scheda di Manuela Zanier (Over 25): Sanremo, un musical e tanto teatro….

Avevamo promesso le schede dei cantanti che prendono parte all’edizione numero 4 di X Factor. Ecco la prima, Manuela Zanier. Che fa più rumore, non foss’altro perchè è una che, come accaduto l’anno scorso con Daniele Vit, ha una lunghissima carriera (più di 10 anni!) alle spalle. Al di là di ogni giudizio sul valore dell’artista (secondo noi lei è molto brava) viene da chiedersi se non sia necessario rivedere il regolamento di ammissione ai casting del talent show. A che serve far gareggiare al fianco di esordienti assoluti gente che già sa stare su un palco e vive di musica e spettacolo da anni?

A scanso di equivoci. Noi non ce l’abbiamo con Manuela Zanier e non faremo il tifo contro la ragazza di Latina. Saremo obiettivi come sempre. Ce l’abbiamo con un regolamento che le consente di presentarsi ai provini nonostante il suo ricco bagaglio di esperienze. Detto questo, se il regolamento le consente ad oggi di farli e li ha superati, è “giusto” che sia lì. Certo che il confronto con altri sarà impari.

Quella che vedete sopra, è l’esibizione di Manuela Zanier, oggi 34 enne, alla sezione Giovani di Sanremo 2003 col brano “Amami”. Ma già l’anno prima aveva preso parte al concorso di selezione “Destinazione Sanremo” e se digitate il suo nome su Youtube, è pieno di materiale.  Ceh mostra la sua indubbia bravura e presenza scenica, ma anche come sia una avvezza a palchi, canzoni e come sia anche una atrrice teatrale già affermata. E’vero infatti che ha un solo album all’attivo (“Esercizi di stile”, anno 2008, qui sotto trovate la cover di “L’edera” di Nilla Pizzi, singolo di lancio), ma date un’occhiata alla carriera.

Oltre ai già citati Sanremo e Destinazione Sanremo (è grazie a questa manifestazione che si guadagna il biglietto al Festival, con un pezzo di Gatto Panceri), la troviamo apprezzata cantautrice. Un suo brano nel 2005, scritto insieme a Bungaro (“Non rispondi”) viene scelto come colonna sonora del fil “Non rispondi” e nel 2007 con “Trust in me” scritta con Paolo Jannacci è candidata ai Nastri d’argento per la colonna sonora del film di Ale e Franz “Mi fido di te”.

Ha recitato nel musical “Tosca amore disperato” di Lucio Dalla (anno 2003) e in “La Divina Commedia, l’Opera“, altro musical scritto dal cantautore e sacerdote Don Marco Frisina (interpreta Francesca Da Rimini). Nel 2009 ha recitato nel film horror “Smile”, cantandone anche la colonna sonora. La sorella minore di Manuela Zanier si chiama Sara ed è attrice in Centovetrine,soap Mediaset (questa ultima cosa non vuol dire nulla ok? Era solo un dato di cronaca!)

Premio Lunezia 2010, da oggi tre serate di musica: ecco tutti i vincitori

Oggi, sabato e domenica torna uno degli appuntamenti tradizionali e più belli della nostra musica, il premio Lunezia. Tre serate di musica d’autore, per una manifestazione giunta alla quindicesima edizione. La prima serata si svolgerà a Marina di Carrara, la seconda e la terza ad Aulla (Massa Carrara). Saranno presenti e premiati, tra gli altri, Gianni Morandi, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Mario Lavezzi, Mario Venuti, Simona Molinari, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi, Massimo Priviero che si esibiranno tutti con brani live del loro repertorio.

Nato nel 1996 da una idea del suo patron Stefano De Martino, fonda il proprio operato sul concetto di musical-letterarietà della canzone, tesi oggi sottoscritta da molti intellettuali e critici musicali. La direzione artistica della rassegna è affidata a Carlo Avarello e la sezione Nuove Proposte è affidata anche quest’anno a Loredana D’Anghera. La manifestazione è stata anticipata il 15 luglio dal Premio Lunezia International assegnato ad Charles Aznavour e ieri dal Premio Lunezia nel mondo, sezione Premi Storici ad Andrea Bocelli per la qualità Musical-Letteraria delle sue canzoni.   Di seguito il programma della giorni

22 LUGLIO, MARINA DI CARRARA – ORE 21.30 – PIAZZA MENCONI:
Inizio gara nuove proposte fra band e cantautori
·      PREMIO LUNEZIA CANZONE d’AUTORE 2010 – Sezione Premi di Genere   a Bungaro per il  brano “Dal destino infortunato”;
·       PREMIO LUNEZIA DOC 2010: Sezione Premi Storici a Federico Sirianni – per la qualità Musical-Letteraria delle sue canzoni
·      PREMIO LUNEZIA ROCK d’AUTORE 2010 – Sezione Premi di Genere  a Massimo Priviero per il brano “Lettera al figlio (Se)”;
·     PREMIO LUNEZIA ÉLITE 2010 – Sezione Premi Storici ad Angelo Branduardi per la qualità Musical – Letteraria delle sue canzoni. Si esibiranno Silvia Aprile e la Differenza

Continua a leggere

“Meduse” di Pilar, bocciata a Sanremo spopola sul web(e conquista gli inglesi)

L’avevamo segnalata all’atto dell’avvio della selezione sanremese, come uno dei pezzi più belli e di classe. Interepretata da una artista  anch’essa di classe, quella Pilar che nel giugno scorso ha vinto il Festival di Budva, in Montenegro, prima artista occidentale. “Meduse” non è entrata nel lotto delle 10 che si sono esibite all’Ariston nella sezione Nuova Generazione, ma adesso il brano è lanciatissimo. E ci fa davvero un grande piacere, visto che l’artista che la interpreta e ne è anche coautrice è fra i nomi emergenti migliori della canzone d’autore italiana.

La rivista musicale inglese Nme l’ha infatti già candidata per gli Shockwaves NME Awards 2010, un premio musicale molto noto tra gli appassionati di musica britannica. Pilar, con la sua canzone Meduse, scritta insieme a Bungaro, sta spopolando anche sul web: dopo aver conquistato la pole position di Repubblica.it, tra le canzoni ingiustamente scartate, è arrivata già in finale alla settima edizione dell’ Italian Music Festival, il “controfestival” della rete, e su Facebook il gruppo Orchestrali in rivolta, nato dopo la vivace protesta dei musicisti per il verdetto di Sanremo, l’ha praticamente eletta come inno ufficiale. Complimenti a Pilar, grande voce della nostra musica italiana.

X Factor 2: ecco a voi il cast al completo

482f6df31efec_normalLunedì parte l’edizione 2009 di X Factor che sceglierà i successori degli Aram Quartet, vincitori della prima serie e di Giusy Ferreri, trionfatrice di vendite e seconda all’arrivo. Nella giornata di ieri Mara Maionchi, insieme col vocal coach  Gaudì hanno scelto i quattro gruppi vocali che saranno in gara. Per seguire minuto per minuto, vi rimando al sito ufficiale del programma

FARIAS – Saranno ufficialmente i primi stranieri della manifestazione. Sono quattro fratelli argentini della Patagonia, con una buona esperienza televisiva (già visti a Domenica In, ma in fondo lo spirito di X factor è questo: valorizzare talenti ancora inespressi). Hanno tre singoli all’attivo (qui trovate “Soy Chehuen“), tutti di musica latina, principalmente india. Ma sono stati ammessi accettando di ampliare il loro genere musicale. Qui il loro myspace, qui invece il loro provino.

S.O.S. SISTERS OF SOUL – esordienti, nate proprio in occasione dei provini. Belle, giovani, molto glamour, multietniche. A tratti ricordano le Lollipop, ma cantano molto meglio. Qui il provino.

(THE BASTARD SONS OF) DIONISO – La prima parte del nome è tra parentesi perchè la Maionchi potrebbe farli presentare solo come Dioniso. Trentini, belle voci, esordienti, trovate qualcosa della loro musica sul myspace. Nel provino che vi proponiamo, c’è una loro versione di “Help” dei Beatles.

SINACRIA SINPHONY – Scritto proprio con la N. A sentirli sembrano i migliori. Coro di sei elementi di notevolissimo livello. Siciliani, cantano di tutto, dalla sinfonica, al gospel, alle corali di chiesa, al musical. Hanno lavorato con Katia Ricciarelli, Elisa, Amii Stewart e cantato al Columbus Day a New York. Pluripremiati in vari festival italiani. Noi tifiamo per questi, ve lo diciamo subito. Qui c’è il loro myspace.

Il blog di questo gruppo dedicato ad X Factor (Xfactoritalia) anticipa anche gli altri partecipanti, noi ve ne diamo conto, considerando che la trasmissione dei provini finali andrà in onda nei prossimi due giorni.

GIOVANI 16-24  scelti da Simona Ventura

AMBRAMARIE FACCHETTI – 21 anni, bergamasca di Treviglio, ha studiato canto e recitazione. A 11 anni la cantante partecipa a Canzoni sotto l’albero e a Bravo bravissimo. Qui c’è il suo myspace, dal quale si evince che gira l’italia con la sua band. Hanno già inciso alcuni singoli, venduti in rete.

DANIELE MAGRO – agrigentino, voce jazz. Qui c’è il myspace. Classe 1989, è esordiente dal punto di vista discografico, ma in giro per la Sicilia ha fatto concerti eseguendo cover di pezzi famosi che trovate tutti sul suo spazio musicale

GIACOMO SALVIETTIQui il suo myspace. Classe 1990, di Camucia, in provincia di Arezzo. Ha cantato  a Caorle per il concorso “Centocittà” andato in onda su Rai Due. Adesso fa parte della nuova opera popolare di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella “Giulietta e Romeo”. Il suo provino.

SERENA ABRAMI – Il suo myspace sta qui. Marchigiana di Civitanova, voce del gruppo degli Elfrida, del quale gira su youtube il video del singolo “Dolce illusione”., davvero molto particolare.

OVER 25, scelti da Morgan

VIOLA SELISE – Nome d’arte di Elisa Rossi, riminese residente a Grottafferrata. Ne avevamo già parlato in occasione di Musicultura, manifestazione alla quale ha preso parte questa estate insieme al gruppo Conduzione familiare. Diplomata all’Accademia d’Arte drammatica, ha frequentato il Saint Louis College of music dove studia canto. Collabora con il cantautore e compositore BungaroQui il suo myspace. Tifiamo per lei. Qui l’esibizione a “Musicultura tour

MATTEO BECUCCI– Trentotto anni. livornese. Qui il suo myspace. Voce dei Mr Pitiful, vanta svariate esperienze musicali con artisti toscani ed internazionali, oltre a due anni di tournée con Sergio Caputo.

ENRICO NORDIO – Abbiamo trovato il myspace del suo gruppo, i Revolution, che fa musica folk rock anche in dialetto veneto. Nordio ne è il bassista. Originario di Venezia. Musica molto interessante, a sentirla, che ha colpito anche Massimo Bubola, cantautore  che ha prodotto alcuni loro lavori. Qui c’è un suo provino.

VERONICA SCOPELLITI – Di lei non si sa molto, pare però che qualche casa discografica abbia già drizzato le orecchie. Questo è il suo provino. Ha però un forum molto attivo. Se farà carriera il suo nome d’arte sarà Noemi.

“Non ho più paura”, il debutto (così così) di Roberta Bonanno

Tutto pronto per l’uscita  (il prossimo 18 luglio) di “Non ho paura“, il cd che segna il debutto di Roberta Bonanno, seconda classificata all’ultima edizione di Amici. L’allieva della scuola di Maria De Filippi ne esce bene vocalmente, ma anche stavolta il disco non soddisfa appieno.

Di tutti gli allievi sicuramente la ragazza è la più dotata vocalmente ma questo non basta per farne un’artista di successo. Belle le canzoni firmate da Bungaro, vale a dire gli inediti “L’ultima bugia“, “Prendimi così” e “Non ho più paura“, che mettono in luce le calde sfumature della sua voce (al contrario, per esempio, dei piattissimi brani del cd di Marco Carta).

La sensazione è quella di un lavoro fatto meglio ma lasciato a metà. Con una voce del genere si potrebbe lavorare su arie jazz, r’n b ed innovative ed invece il rischio concreto è che si finisca nel calderone delle varie artiste con tanta voce e zero personalità (concetto questo sul quale ad Amici non si lavora). Il cd si completa con “Niente di più” e le due cover “Avrai” di Claudio Baglioni e “Why” di Randy Crawford, scritta da Pino Donaggio. Sotto, l’inedito “L’ultima bugia”.