MTV Europe Music Awards, ecco tutti i candidati

2013_MTV_EMA_LogoConsueto  dominio anglofono nelle nomination per gli MTV European Music Awards, gli Oscar della musica europea assegnati da MTV col voto popolare e che quest’anno si concluderanno con il galà del 10 novembre allo Ziggo Dome di Amsterdam. Per quanto riaguarda i premi assoluti anche i pochi artisti europei parlano tutti inglese (compresi i francesi Daft Punk e i tedeschi Tokio Hotel). C’è tanto mainstream con BastilleIcona Pop, One Direction e Rudimental, fa piacere ritrovare artisti come Arctic Monkeys e Black Sabbath.

Per quanto riguarda i premi regionali  ci sono diversi nomi di cui abbiamo parlato in questo blog e anche diverse eurostars.  Su tutti, il rappresentante italiano 2013 ovvero Marco Mengoni, che torna dopo che nel 2010 era stato incoronato direttamente Best European Act, primo italiano della storia. E’ stato nominato intanto per il premio italiano, dove dovrà scontrarsi con Fedez (sic!), Salmo (sic!), Emma e Max Pezzali.

Lena si conferma nome di punta in Germania: anche lei vincitrice del premio assoluto europeo e candidata a quello mondiale (nel 2011), dovrà vedersela soprattutto con Cro, il rapper crossover che all’esordio ha sbancato le charts con l’album “Raop”. Altri avversari saranno Tim Bendzko, Sportfreunde Stiller e Frida Gold. Sfida eurovisiva in Grecia fra Sakis Rouvas e il cipriota Mihalis Hatziyannis (in coppia con Midenistis). Fra le eurostars “mancate” ci sono gli Auryn, la boyband campione di vendita in Spagna, secondi alla finale spagnola del 2011: sarà duello presumibilmente con l’asso pigliatutto Pablo Alboran, appare più difficile la corsa per Lori Meyers, Fangoria e Anni B Sweet. Sorprende (o forse non più di tanto), l’assenza di Emmelie De Forest, che pure in Danimarca è andata molto bene e che non è nel lotto dei candidati.

Nella altre zone europee, come dicevamo, anche diversi nomi noti a chi ci segue: i finlandesi Elokuu, i francesi Maitre Gims, Shaka Ponk e Tal, il belga Stromae, i norvegesi Madcon, la danese Medina,  la russa Nyusha, la greca Demy, la slovacca Celeste Buckingham e i portoghesi Filipe Pinto e Os Azeitonas. Di enorme spessore le nominations britanniche e svizzere, con cinque giganti fra cui anche un nome noto qui nel blog come Bastian Baker. Fuori dal continente europeo, si segnalano i colombiani Cali Y El Dandee, a lungo primi in Spagna negli ultimi due anni. Infine, anche se non c’entra nulla con l’Europa, tenete d’occhio la neozelandese Lorde: ne sentiremo presto parlare anche da noi. Dopo il salto, nel dettaglio tutte le nominations assolute ed europee.

Continua a leggere

Pubblicità

Victoires de la Musique 2013: ecco tutti i vincitori

Qualche settimana fa avevamo parlato degli NRJ Awards, gli Oscar musicali assegnati in Francia da NRJ, la principale radio musicale nazionale, una sorta di MTV tutta francese. Sono il termometro della musica giovanile, ma gli Oscar “ufficiali” della musica francofona sono dal 1985 Les Victoires de La Musique. Assegnati ieri a Parigi e trasmessi da France 2 e France Bleu, sono organizzati dall’omonima associazione che riunisce, oltre al ministero della Cultura, enti ed associazioni di produttori, fonografici, autori, compositori, direttori d’orchestra ed artisti. La stessa associazione assegna anche Les Victoires di musica classica e quelle jazz, in eventi separati.

Grandi sconfitti artisti come Benjamin Biolay, Céline Dion, Francoise Hardy,  Tal, M e La Grande Sophie, che pure avevano fatto incetta di nominations, consacrazione per i C2C, dj francesi attivi dal 1998 ma che hanno esordito discograficamente solo l’anno scorso e che adesso si apprestano a varcare i confini d’oltralpe. Per loro incetta di premi. Ecco tutti i vincitori e i nominati.

  • Interprete Maschile dell’anno: Dominique A (nominati: Benjamin Biolay, M, Orelsan)
  • Interprete Femminile dell’anno: Lou Doillon (nominate: Céline Dion, Francoise Hardy, La Grande Sophie)
  • Gruppo o artista rivelazione del pubblico dell’anno: C2C (nominati: Rover, Tal, Barbara Carlotti)
  • Gruppo o artista rivelazione in scena dell’anno: C2C (nominati: Boulevar des airs, Barbara Carlotti, Irma)
  • Album di chansons dell’anno: La place du fantôme- La Grande Sophie (nominati: Vengeance-Benjamin Biolay, L’amour fou-Francoise Hardy, Îl- M)
  • Album rock dell’anno: Can be late – Skip the use (nominati: Long courrier-BB Brunes, Places-Lou Doillon, Super welter- Raphael)
  • Album Urban Music dell’anno: Roi sans carrosse -Oxmo Puccino (nominati: Extra lucide-Disiz, L’apogee-Sexion d’assault, Le droit de Rever-Tal)
  • Album di world music dell’anno: Folila-Amadou et Mariam (nominati:Al-Bumcello, Talè-Salif Keita, C’est la vie-Khaled)
  • Album di musica elettronica dell’anno: Tetr4-C2c (nominati:By your side-Breakbot, Franky Knight-Emilie Simon, Dusty rainbow from the dark-Wax Taylor
  • Canzone dell’anno: Allez allez allez-Camille (nominate:  Avant qu’elle part- Sexion d’assault, Je descends du singe- Marc Lavoine, La Foret-Lescop
  • Spettacolo musicale, concerto o tour dell’anno: The geeks tour-Shaka Ponk (nominati: Ilo veyou– Camille,  Silence on tourne, on tourne en rond- Thomas Dutronc, La place du fantôme- La Grande Sophie)
  • Videoclip dell’anno: Fuya -C2C (nominati: Mojo-M, My lomo & Me-Olivia Ruiz, Let’s bang-Shaka Ponk)
  • Premi alla carriera: Veronique Samson e Enrico Maciasdom

NRJ Awards 2013: ecco tutti i vincitori

Come ogni anno, l’apertura del Midem, il mercato internazionale della musica di Cannes è stata la tradizionale passerella per  gli NRJ Awards, ovvero gli Oscar della Muisca francese secondo gli ascoltatori di NRJ, la principale radio (e anche tv musicale) francese, una vera concorrente di MTV in Francia. Molta varietà fra i vincitori, spicca la vittoria degli One Direction sui Coldplay a livello internazionale. Per il resto trionfo per la Sexion d’Aassault, veri e propri dominatori delle charts francesi nel 2012. Ecco l’elenco completo dei premi assegnati:

  • RIVELAZIONE  FRANCOFONA DELL’ANNO: Tal (nominati: C2C, Orelsan, Youssoupha)
  • ARTISTA DONNA  FRANCOFONA: Shy’M (nominate: Jenifer, Amel Bent, Nolwenn Leroy)
  • ARTISTA UOMO FRANCOFONO: M Pokora (nominati: Corneille, David Guetta, Keen V)
  • GRUPPO O DUO FRANCOFONO: Sexion d’assault (nominati: BB Brunes, Kenza Farah & Soprano, 1789 Les Amants de La Bastille)
  • RIVELAZIONE INTERNAZIONALE: Carly Rae Jepsen (nominati: Birdy, Michel Telò, Psy)
  • ARTISTA DONNA INTERNAZIONALE: Rihanna (nominati: Adele, Birdy, Alicia Keys)
  • ARTISTA UOMO INTERNAZIONALE: Bruno Mars (nominati: Flo Rida, Pitbull, Will I Am)
  • GRUPPO O DUO INTERNAZIONALE: One Direction (nominati: Carly Rae Jepsen & Owl City, Coldplay, Maroon 5)
  • CANZONE FRANCOFONA DELL’ANNO: AVant qu’elle part, Sexion d’assault (nominate: Tomber dans ses yeux-1789 Les Amants de La Bastille, Sur le fil-Jenifer, Les Mots-Keen V, Et alors?-Shy’M, Le sens de la vie-Tal)
  • CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Gangnam Style, Psy (nominate:  Call me maybe-Carly Rae Jepsen, Diamonds-Rihanna, This is love- Will I Am)
  • VIDEO DELL’ANNO: Gangnam Style, Psy (nominati: Down the road-C2C, Beauty and beat-Justin Bieber, Where have you been-Rihanna)