Targhe Tenco 2008: ecco tutti i vincitori

Sono state assegnate le Targhe Tenco 2008, riconoscimenti assegnati dal Club che porta il nome del cantautore genovese morto suicida nel 1967 a gruppi e musicisti che si sono particolarmente distinti nel panorama della musica d’autore. Trionfo per Baustelle e Davide Van de Sfross. Questi i vincitori:

ALBUM DELL’ANNO: Amen- Baustelle

ALBUM IN DIALETTO: Pica – Davide Van de Sfross

OPERA PRIMA: Canzoni da spiaggia deturpata – Luci della Centrale Elettrica

INTERPRETI DI CANZONI NON PROPRIE: Il cantante al microfono: Eugenio Finardi interepreta Visotsky – Eugenio Finardi-Carlo Boccadoro- Sentieri Selvaggi

I quattro vincitori degli storici e prestigiosi riconoscimenti saranno premiati nel corso della 33a edizione del Premio Tenco in programma dal 6 all’8 novembre al Teatro Ariston di Sanremo. Alle Targhe Tenco hanno concorso, come sempre, tutti gli album italiani della precedente stagione (quindi, per questa edizione, quelli pubblicati tra l’agosto 2007 e il luglio 2008), tra i quali, in un primo voto, la giuria aveva decretato i cinque finalisti di ogni categoria. (Qui le candidature).

Ascoltiamo “Per combattere l’acne”, tratto da “Canzoni da spiaggia deturpata” delle Luci della centrale elettrica

Pubblicità

Premio Tenco 2008: ecco tutte le nomination

C’è sempre grande attesa attorno al Premio Tenco, che ogni anno premia la canzone d’autore, sia per quanto riguarda gli inediti (opere prime e non), sia per quanto riguarda le interpretazioni. Sono stati annunciati in questi giorni i finalisti nelle varie sezioni. Ecco nel dettaglio tutte le nomination alle Targhe Tenco, fra le quali spiccano quella del cantante comasco Davide Van de Sfross e dell’ex cantante dei Quintorigo John De Leo:

ALBUM DELL’ANNO: Afterhours “I milanesi ammazzano il sabato”, Baustelle “Amen”, Francesco De Gregori “Per brevità chiamato artista”, Lorenzo (Jovanotti) “Safari”, Roberto Vecchioni “Di rabbia e di stelle”

 ALBUM IN DIALETTO:  ‘A 67 “Suburb” (napoletano), Rita Botto “Donna Rita” (siciliano), Luigi Maieron “Une primavere” (friulano), Carlo Muratori “La padrona del giardino” (siciliano), Davide Van De Sfroos “Pica!”(tremezzino)

 OPERA PRIMA: Banda Elastica Pellizza “La parola che consola”, Ascanio Celestini (attore e cantante) “Parole sante”,  John De Leo (ex cantante dei Quintorigo) “Vago svanendo”, Luci della centrale elettrica “Canzoni da spiaggia deturpata”, Paolo Simoni “Mala Tempora”

 INTERPRETE DI CANZONI NON PROPRIE:  Roberto Cipelli-Paolo Fresu-Philippe Garcia-Gianmaria Testa-Attilio Zanchi “F. à Léo”, Eugenio Finardi-Sentieri Selvaggi-Carlo Boccadoro “Il cantante al microfono – Eugenio Finardi interpreta Vladimir Vysotzky”, Alessio Lega “Compagnia cantante”, Petra Magoni – Ferruccio Spinetti “Musica nuda 55/21”, Syria “Un’altra me”.

Il premio sarà assegnato dal 6 all’8 novembre prossimi al Teatro Ariston di Sanremo, ultimo palcoscenico di Luigi Tenco, che si uccise in albergo nel 1967 dopo che la sua canzone “Ciao amore” non era entrata in finale. A votare sarà una giuria di giornalisti.

Nelle prossime settimane saranno anche comunicati  i Premi Tenco, assegnati, a differenza delle Targhe, direttamente dal Club Tenco alla carriera di cantautori e operatori culturali segnatamente internazionali.