Musicultura 2012: ecco i 16 finalisti. Domani il live a Recanati

La Commissione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore, giunto quest’anno alla 23.edizione, ha selezionato i 16 finalisti che domani si esibiranno in uno show in programma al Teatro Persiani di Recanati. In palio, gli otto posti per le tre serate finali, in programma il 15, 15 e 17 giugno al Teatro Sferisterio di Macerata. Le sedici canzoni saranno anche inserite nel cd della manifestazione e a decidere i vincitori saranno nelle prossime settimane, la commissione di garanzia (6 nomi) e il pubblico di Radio 1 (2 nomi), che seguirà l’evento (sia il concerto dei 16 che le serate finali) con il commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi. Ospite d’eccezione sarà Max Gazzè.

La commissione di garanzia è composta da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Curzio Maltese, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.  Di seguito i 16 vincitori.

ANONIMA STRACCIONI (Senigallia – AN) “Professori”

MARTA ARGENIO (Caserta) “Vento di giugno”

ERICA BOSCHIERO (Treviso) “Souvenir”

MATTEO CASTELLANO (Torino) “L’acqua spacca i ponti”

CORIMÈ (Brescia) “Nuove medicine”

TOMMASO DI GIULIO E BAL MUSETTE MOTEL (Roma) “Le mie scuse più sincere”

ENRICO FARNEDI (Cesena – FC) “Corso Sozzi”

FREI (Bagno di Romagna – FC) “Ombre di luna”

ADRIANO IURISSEVICH (Venezia) “Bar di Venezia a un tavolo leggendo la Repubblica”

LETTERA 22 (Recanati – MC) “Calibro 23”

L’ORAGE (Aosta) “Queste ferite sono verdi”

LUBJAN (Padova) “Parole assenti”

MARRASDONNO (Bologna) “Cadeva la pioggia”

NAELIA (Roma) “Camaleonte”

VINCENZO SCRUCI  (Bologna) “Cambieresti idea?”

CARMINE TORCHIA (Milano) “Case popolari”

Pubblicità

Sanremo 2011: Vecchioni primo partecipante certo. Area Sanremo: avanti talenti di Amici, X Factor e Musicultura

E’ scattata ufficialmente la seconda fase di Area Sanremo, ex SanremoLab, con l’ufficializzazione dei nomi dei 50 giovani che passano alle fasi finali del concorso, l’unico concorso che permette ai giovani di partecipare al Festival della Canzone Italiana. Sono 40 i ragazzi scelti  per la sezione SanremoLab da Mario Lavezzi (Presidente), Elenoire Casalegno e Roy Paci10 i ragazzi scelti per la sezione SanremoDoc (la sezione dedicata ai dialetti) da Maurizio Coruzzi alias Platinette(Presidente), Davide Van de Sfroos e Giordano Sangiorgi del Meic.

Fra i nomi dei qualificati spiccano Andrea Gioacchini in arte Giops, arrivato in finale l’anno scorso, protagonista della terza edizione di X Factor, Carmine Torchia, già vincitore nel 2009 di Musicultura e selezionato da SanremoDoc e due reduci delle passate edizioni di Amici come Manola Moslehi e Simonetta Spiri. Passa il turno anche Erika Mineo, un’altra delle finaliste dell’anno scorso.

Le fase finali delle selezioni si terranno presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo   oggi, domani e  dopodomani. Il progetto è coordinato dal Comitato Artistico presieduto da Ringo insieme a Bruno Santori delegato ai corsi e Paolo Giordano delegato alle selezioni.

ULTIME DA SANREMO: NON CI SARA’ LADY GAGA – Con nostra grande soddisfazione apprendiamo che Lady Gaga, l’antimusica made in Usa, non sarà ospite al Festival di Sanremo.”A febbraio Lady Gaga e’ impegnata in concerto negli Usa per cui sara’ impossibile che possa venire in Europa“, fa sapere Ostini, della Universal Italia.

I CANTANTI IN GARA – C’è il primo partecipante ufficiale del Festival di Sanremo 2011: è  Roberto Vecchioni. Il celebre cantautore  ha confermato infatti alla stampa la sua presenza sul palco dell’Ariston  dal 15 al 19 febbraio prossimi.  Vecchioni era stato al Festival l’ultima volta nel 2009 come  “padrino” della giovane Chiara Canzian con il brano Prova a dire il mio nome. Torna in concorso 38 anni dopo la sua unica presenza col brano “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”. Crescono le quotazioni di Paola Turci, dopo che non è stata selezionata fra i giudici di Area Sanremo.

Crescono anche le quotazioni di Anna Tatangelo, che ha dichiarato pubblicamente di stare lavorando al suo brano, che non porterà la firma di Gigi D’Alessio. Rispetto alla lista pubblicata da noi qualche tempo fa, spunta il nome di Nina Zilli, reduce dal successo morale dell’anno scorso fra i Giovani e da grossi successi di vendite. Praticamente quasi fatta anche per Alessandra Amoroso (per la quale si profila un duello tutto interno ad Amici con Emma Marrone, che sembra duetterà, come “featuring” dei Modà), mentre sul fronte ritorni in ascesa Luca DirisioSilvia Salemi e Ivana Spagna. Il nome nuovo delle ultime ore è quello di Matteo Macchioni, il tenore quarto classificato ad Amici 9. Ecco l’aggiornamento

SICURI: Roberto Vecchioni

QUASI CERTI: Alessandra Amoroso

PROBABILI: Modà & Emma Marrone, Giusy Ferreri, J AX, Paola Turci, Matteo Becucci, Silvia Salemi, Ivana Spagna, Nina Zilli, Anna Tatangelo

POSSIBILI: Simona Molinari, Syria, Tony Maiello, Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo,  Ron;  Sal Da Vinci,  Nesli, Luca Dirisio

ALTRI: Al Bano, Orietta Berti,  Paolo Meneguzzi, Neri per Caso, Vinicio Capossela, Pierdavide Carone, Paola e Chiara, Michele Zarrillo, Matteo Macchioni

“La nuova generazione 6 tu”, in edicola il cd con i migliori esclusi da Sanremo

Se non è ancora arrivata nelle vostre edicole, aspettate ancora qualche giorno: è stata distribuita soltanto sabato. Ma poi correte a comprarla perhcè merita. Si tratta di “La nuova generazione 6 tu”, il cd nato sull’onda della protesta mediatica per l’esito delle selezioni di Sanremo Nuova Generazione. Nato su iniziativa dell’ Afi, l’Associazione Fonografici Italiani, quella cioè che riunisce le piccole etichette indipendenti, ha come direttore artistico Stefano Jurgens, autore televisivo di programmi di successo (fra cui La Corrida).

Ventidue tracce, i nomi più famosi sono quelli di Vittoria Hyde, già ad X Factor prima edizione, Jacopo Troiani, terzo nel 2008 proprio a Sanremo Giovani, Cristel Carrisi, figlia di Al Bano. ed Alberto Bertoli, figlio di Pierangelo. Ma ci sono diversi bei pezzi, come quello di Ylenia Lucisano. Da Musicultura, troviamo Carmine Torchia, alla voce già sentiti a Sanremofestival. 59 ecco invece Beppe Stanco e Carmen Serra. Sotto, la tracklist.

1. VITTORIA HYDE “Un sogno qualunque”
2. LUCA BUSSOLETTI “A spasso col mio cane”
3. ALESSANDRA VOLTA “Luna tu”
4. BEPPE STANCO “Ti amo a Milano”
5. CRISTEL CARRISI “Custodi”
6. GIOVANNI CUCINELLA “E invece no”
7. JACOPO TROIANI “La mia città”
8. PAOLO D’ALESSIO “Un amore se ne va”
9. RADIOCLOCKMANIA “Spengo le luci-Storie”
10.VIOLAPOLVERE “Petali di rose”
11.ARIO “In un corpo da grande”
12.ISABEL “Lui”
13.LEXES “Nuova identità”
14.CARMINE TORCHIA “Tende di seta”
15.ANTONIO GERARDI “Vivo ormai”
16.ALBERTO BERTOLI “Il tempo degli eroi”
17.BARBARA “Il primo giorno senza te”
18.CLAUDIA CIELI “L’amore che non muore mai”
19.CARMEN SERRA “Aspettiamo qualcuno”
20.YLENIA LUCISANO “Ho fatto un sogno”
21.FRANCESCO ARPINO “Melanie”
22.LUCA LEONI “Unica per sempre

Giovanni Block con “L’aquilone” vince Musicultura 2009

Una vittoria meritata. Anzi no, meritatissima. Il brano “L’aquilone“, di Giovanni Block, napoletano classe 1984 è di quelli che lo ascolti e sale un brivido. Non sai se sorridere per la bellezza del testo e della melodia o piangere per il tema di cui parla: un fratello che cresce quello minore e gli fa da padre, perchè il padre non c’è. E lo protegge dal mondo, dalle sue cattiverie. Musicultura 2009, il Festival della Canzone d’autore e popolare che si è concluso poco fa  a Macerata, ha trovato l’erede di Folco Orselli, che si impose nel 2008.

Grazie al pezzo “Quest’amore”, invece, a Carmine Torchia sono andati il Premio Siae per la migliore musica e il Premio AFI per la migliore interpretazione e il miglior progetto discografico.Alle CordePazze, infine, è stata conferita la Targa della critica – Premio Camera di Commercio di Macerata, per la canzone “Sono morto da 5 minuti”.

Lo confessiamo, raramente ci sbilanciamo così tanto per una canzone, ma questa è bella davvero, la scelta migliore, da parte del comitato tecnico (che trovate qui) per i vent’anni della rassegna. In alto ne potete sentire un estratto, con intervista. La versione completa corredata di testo sta invece qui, sul sito ufficiale della manifestazione, dove trovate anche gli altri finalisti.

Giovanni Block ha battuto gli altri quattro finalisti, in ordine alfabetico: Naif, Jacopo Ratini e Carmine Torchia, aggiudicandosi i 20mila euro del premio Ubi Banca Popolare di Ancona. Ripensando a certi personaggi  che stanno oggi ai vertici delle classifiche  e che hanno avuto il successo solo perchè sono saliti sul carro giusto,  manifestazioni come Musicultura riconciliano con la musica. Giovanni Block è un cantautore, compositore e flautista, diplomato al conservatorio, che si esibisce in varie orchestre e nella giornata di oggi (cioè subito dopo il concorso), come lui stesso ha dichiarato, avrà un esame di specializzazione.

“Esame di armonia – dichiara – andrò in clausura. Vuol dire che ti chiudono da solo in una stanza e devi comporre in tot tempo. La clausura di domani la dedico a voi perchè ci andrò con il sorriso sulle labbra. Avete fatto un miracolo”.  Ha vinto una canzone struggente, nella quale testo e melodia si fondono, e con una particolarità: “E’strutturalmente senza ritornello –ha dichiarato Blockabbiamo dimostrato che senza ritornello possiamo comunque passare l’estate benissimo”.

Forse qui è andato un pò oltre, perchè il ritornello è una parte importante della musica,  quello che te la fa entrare in testa, ma ha dimostrato – questo si – che si può fare dell’ottima musica, che colpisce ed emoziona, anche puntando sulla qualità. Ed è un peccato che il festival sia andato solo in diretta radio (su Radio Uno) e che in tv lo vedremo in differita, questi artisti meriterebbero più visibilità. Perchè oggi purtroppo è l’unica cosa che conta per farsi conoscere.  Potete godere di un estratto degli otto finalisti in questo link.

Musicultura 2009, scattano oggi le tre serate di finale

musiculturaMusicultura 2009, via alla tre serate finali. Si parte stasera, al Teatro Sferisterio di Macerata, dalle ore 21, con diretta su Radio Uno. Il festival della canzone popolare e d’autore, che quest’anno celebra il ventennale, ha avuto come al solito il suo prologo mercoledì in piazza a Macerata, con una serata omaggio al grande Piero Ciampi. Da stasera si fa sul serio: gli otto finalisti si giocano il premio di 20mila euro, Ubi Banca Popolare di Ancona.   Va ricordato che è disponibile, al costo di 10 euro -oppure scaricabili legalmente gratis sul sito downlovers–  il cd con i 16 cantanti giunti in finale. Trovate i dettagli qui.

A decretare il vincitore assoluto – e ad assegnare i premi a corredo sarà il comitato tecnico composto dai maggiori cantanti italiani, chiamato a giudicare gli otto motivi, arrivati in finale dopo una lunga selezione che ha visto protagonisti nel voto gli utenti del web, sul sito de La Gazzetta dello Sport e gli ascoltatori di Radio Uno. Tre serate, si diceva: agli otto finalisti si aggiungono tantissimi ospiti.

Nel corso degli anni, Musicultura è stato il trampolino di lancio per tantissimi artisti che poi abbiamo visto nei programmi musicali: alcuni, come Povia, hanno vinto il Festival di Sanremo. Altri li abbiamo visti ad X Factor: è il caso di Elisa Rossi, sul palco di Musicultura come Viola Selise e  di Chiarastella. Questo nel dettaglio il programma delle tre serate.

STASERACordepazze (Palermo) “Sono morto da cinque minuti; Naif (Quart- AO) “Io sono il mare”; Jacopo Ratini (Roma) “Studiare, lavoro, pensione e poi muoio”; Paola Angeli (Bologna) “Il corpo di venere”. Ospiti: Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, i percussionisti giapponesi Gocoo, la poetessa Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.

DOMANICarmine Torchia (Sersale – CZ) “Quest’amore”; Manupuma & The Bulletz (Milano) “Charleston”; Paolo Simoni (Comacchio-FE) “Fiori su sassi”; Giovanni Block (Napoli) “L’aquilone”. Ospiti: Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan.

DOMENICA – Finale con i due più votati di oggi e i due più votati di domani. Ospiti: Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, PFM-Premiata Forneria Marconi. Sarà assegnato il premio al vincitorie assoluto ed inoltre la Targa della Critica ed i premi Siae, Imaie e Unimarche.

COMITATO DI GARANZIA – Il comitato sdi garanzia che ha giudicato i brani è composto da: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Antonello Venditti

 

 

Musicultura 2009, alle serate finali sarà ospite Donovan. E’uscita la compilation della rassegna

Donovan Philips Leitch. Un mito della musica folk rock internazionale, che ha attraversato quarant’anni della storia musicale mondiale, sbarca in Italia. La notizia è stata data da Uno Mattina,  il programma di Rai Uno, nell’ambito di uno spazio dedicato a Musicultura 2009, il festival della canzone d’autore e popolare, che vivrà il suo atto finale al teatro Sferisterio di Macerata il 26, 27 e 28 giugno prossimi. La leggenda scozzese sarà il super ospite il 27 giugno.

L’annuncio è arrivato per bocca del direttore artistico della rassegna, Piero Cesanelli, in una intervista riportata dagli amici di Festival, al quale vi rimando. Ma il parterre di ospiti della finale, che è ancora in via di definizione, è molto ricco. Sicura la presenza dei percussionisti giapponesi Gocoo , Vinicio Capossela e della giovane compositrice Beatrice Antolini per la serata del 26 giugno; di Donovan, Simone Cristicchi, Paola Turci, New Trolls e del Coro di Santa Fiora per il 27 e di Cristiano De Andrè per il 28.

Il cantauore genovese proporrà in anteprima le canzoni del suo tour “De Andrè canta De Andrè”, che partirà il 30 giugno. Tra i musicisti, sicura anche la presenza di Alice, della quale abbiamo parlato recentemente circa il suo nuovo album (data da definire), mentre per quanto concerne la cultura interverrà la giornalista e poetessa libanese Joumana Haddad. In alto, tanto per ricordare ai più giovani chi sia Donovan, c’è il brano “Sunshine Superman“.

MUSICULTURA, C’E’ LA COMPILATION – Ne parleremo più diffusamente a breve, ma intanto valga come notizia: è uscita la compilation ufficiale di Musicultura, che comprende i brani dei 16 finalisti Paola Angeli, Giovanni Block, Cordepazze,  Gregor Ferretti, I Gatti Mézzi, Hellosocrate,  Le Core, Alessandro Mannarino, Manupuma And The Bulletz, Erica Mou, Naif, Jacopo Ratini, Paolo Simoni, SUPERLOWed, Carmine Torchia e VersoEst. Il cd costa 10 euro, ma potete scaricare gratuitamente le canzoni in maniera legale anche sul sito Downlovers.

Musicultura 2009, scegliete voi 5 degli 8 vincitori

musiculturaE’in corso  la fase finale di Musicultura 2009, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge a Macerata, al teatro sferisterio. Le sedici canzoni finaliste, che trovate sotto, si contendono l’accesso al palco di Macerata. Sono otto i premi in palio e siete voi a decidere chi può vincere.

La modalità è molteplice. Potete esprimere il vostro voto fino alle ore 16 di venerdì 15 maggio. Le canzoni, oltre chè sul sito di Musicultura, più precisamente in questo link, si possono ascoltare anche sul sito della Gazzetta dello Sport  dove è possibile votarli con il meccanismo spiegato sul sito.

Inoltre, Radio 1 Rai  è ‘in onda una striscia quotidiana (dal lunedì al sabato alle 17.25), nella quale vengono presentati quattro brani che il pubblico potrà votare chiamando, da rete fissa, il numero 894.794 seguito dal codice (10, 20, 30 o 40) a cui sarà abbinato ciascun artista, oppure, da telefono mobile, il numero 899.03.03.00, seguendo poi le indicazioni di voto della voce elettronica.

E’ possibile votare 24 ore su 24, dalle ore 13.50 del sabato alle 19.00 del venerdì. Il costo della chiamata è di 60 centesimi da telefono fisso e di 1 euro da telefono mobile. Ogni settimana saranno due agli artisti che accederanno alla fase successiva.  A decretare il passaggio del turno sarà per l’80% il voto del pubblico e per il 20% le preferenze della giuria degli studenti Unimarche.

Solo due artisti accederanno alle serate finali del festival: i due più votati tra gli ultimi quattro finalisti che giungeranno alla settima settimana di gara. La Gazzetta designerà un vincitore, altri cinque il comitato tecnico di garanzia, che poi dovrà assegnare anche il titolo di vincitore assoluto del festival durante le serate del 26, 27 e 28 giugno a Macerata.

Questo l’elenco delle 16 canzoni finaliste: stavolta non esprimiamo commenti  perchè siamo di parte, c’è un gruppo della nostra regione in corsa e dunque è evidente per chi facciamo palesemente il tifo.

Paola Angeli (Bologna) – “Il corpo di Venere”
Giovanni Block (Napoli) – “L’Aquilone”
Cordepazze (Palermo) – “Sono morto da 5 minuti”
Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra) – “Portuale”
I Gatti Mézzi (Pisa) – “Tragedia dell’Estate”
Hellosocrate (Civitavecchia – Rm) – “O (Zero)”
Le Core (Gubbio – Pg) – “La valigia dello straniero”
Alessandro Mannarino (Roma) – “Il Bar della Rabbia”
Manupuma And The Bulletz (Milano) – “Charleston”
Erica Mou (Bisceglie – Ba) – “Oltre”
Naif (Quart – Ao) – “Io sono il mare”
Jacopo Ratini (Roma) – “Studiare, lavoro, pensione e poi muoio”
Paolo Simoni (Comacchio – Fe) – “Fiori su sassi”
SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na) – “Commedia (Le risate!)”
Carmine Torchia (Sersale – Cz) – “Quest’amore”
VersoEst (Roma) – “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)”

Per quanto riguarda il contest di Radio 1, hanno già passato il primo turno Le Core, Manupuma & The Bulletz, Helloscrate, Paolo Simoni, Cordepazze, Carmine Torchia. Da ieri i finalisti sono ascoltabili anche sulle frequenze di Rai Italia radio; in ogni via satellite in tutto il mondo. Il programma si chiama “Taccuino italiano” e va in onda lunedì e martedì. Infine, le canzoni saranno disponibili sul sito www.downlovers.it per il download legale e gratuito.

Ecco i 16 finalisti di Musicultura 2009

untitledLa commissione artistica, insieme agli studenti delle univeristà di Camerino e Macerata,  ha deciso i sedici finalisti che prenderanno parte al rush conclusivo di Musicultura 2009, il festival della canzone popolare e d’autore già noto come Premio Recanati. Sedici “perle” uscite da una lunga selezione partita con 1400 brani e che nella sua seconda fase, con i cinquanta semifinalisti, ha visto anche la diretta online sul sito ufficiale con la presenza di cronisti ed appassionati nella chat.

I sedici artisti sono: Paola Angeli (Bologna), Giovanni Block (Napoli), Cordepazze (Palermo), Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra), I Gatti Mézzi (Pisa), Hellosocrate (Civitavecchia – Rm), Le Core (Gubbio – Pg), Alessandro Mannarino (Roma), Manupuma And The Bulletz (Milano), Erica Mou (Bisceglie – Ba), Naif (Quart – Ao), Jacopo Ratini (Roma), Paolo Simoni (Comacchio – Fe), SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na), Carmine Torchia (Sersale – Cz), VersoEst (Roma).

Una generazione di giovani cantautori, la cui eterogeneità di stili e l’originalità delle chiavi espressive saranno immortalate nel Cd compilation “Musicultura 2009“: prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio, dell’Artigianato e dell’Industria di Macerata, sarà presentato la sera del 25 marzo al Teatro Marchetti di Camerino (Mc), in occasione dell'”Anteprima Musicultura”, il concerto live dei finalisti selezionati, in cui verranno annunciati ed eseguiti i brani scelti.

La maratona musicale dei sedici artisti (rispetto alla scorsa edizione l’unico di nuovo selezionato è il gruppo dialettale romano dei Versoest) sarà infatti un'”anteprima” delle canzoni che a partire dal mese di aprile andranno in onda su Radio Uno Rai e Rai Italia (già Rai International), e prevede la partecipazione di un ospite d’eccezione, il cui nome sarà presto ufficializzato.

 Nelle settimane successive al concerto dei finalisti, la gara entrerà nel vivo con il televoto del pubblico di Radio Uno Rai e con l’ascolto e la selezione dei brani da parte del Comitato Artistico di Garanzia, composto da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Solo otto saranno i vincitori che potranno esibirsi insieme ai grandi nomi della canzone italiana e internazionale all’Arena Sferisterio di Macerata durante le tre serate conclusive della XX edizione di Musicultura, fissate per il 26, 27, 28 giugno 2009. Il vincitore assoluto si aggiudicherà il Premio “Ubi – Banca Popolare di Ancona”, del valore di € 20.000,00 euro. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (€ 5.000,00 euro) e i Premi Imaie, Siae e Unimarche (ciascuno di 2.500,00 euro) rispettivamente per la migliore interpretazione, la migliore musica, e il miglior testo.

Musicultura, giunto alla ventesima edizione,è stato nel ganni trampolino di lancio per artisti come Simone Cristicchi, Povia , Avion Travel(vincitori di Sanremo), Gian Maria Testa, Pacifico, Amalia Grè, Max Manfredi, Giuseppe Anastasi (autore della canzone di Arisa), Patrizia Laquidara, Giua, Riccardo Maffoni (vincitore della seziona giovani di Sanremo), Momo.