Charts: le numero 1 in Europa (18/8/2013)

In attesa delle novità nella rubrica, che arriveranno a breve, riprende l’analisi delle charts con il solito Avicii ormai avviato verso il dominio assoluto un pò in tutto il Continente. Ma crescono anche le quotazioni dell’inglese Naughty Boy (ft Sam Smith) con uno dei tormentoni estivi, ovvero “La La La“. Raggiunge di nuovo la vetta degli album in Olanda Caro Emerald, della quale proponiamo “Tangled up”. Sotto, le numero uno.

SINGOLI

  • AUSTRIA: Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • BELGIO:  Animals – Martin Garrix(Fiandre) / Wake me up- Avicii (Vallonia)
  • BULGARIA: La La La – Naughty Boy ft Sam Smith
  • CROAZIA: Wake me up- Avicii ft Aloe Blacc
  • DANIMARCA:  Wake me up- Avicii ft Aloe Blacc
  • FINLANDIA:   Wake me up- Avicii ft Aloe Blacc
  • FRANCIA: Papaoutai – Stromae
  • GERMANIA:Wake me up-Avicii
  • GRAN BRETAGNA: We can’t stop-Miley Cyrus
  • GRECIA: The Sun – Alex Leon ft Demy & Epsilon
  • IRLANDA: Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • ISLANDA: Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • ITALIA:   Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • LUSSEMBURGO: Wake me up – Avicii ft Aloe Blacc
  • NORVEGIA: Wake me up – Avicii ft Aloe Blacc
  • OLANDA: Wake me up-Avicii  ft Aloe Blacc
  • POLONIA: Pozyczony -Sylwia Grzeszczak
  • PORTOGALLO:  Get lucky – Daft Punk ft Pharrell Williams
  • REPUBBLICA CECA: Wake me up – Avicii ft Aloe Blacc
  • ROMANIA: Perfect fara tine- Vara
  • RUSSIA:  Get lucky – Daft Punk ft Pharrell Williams
  • SLOVACCHIA: Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • SLOVENIA:  Objem (rmx) -Papir (nazionali) /Bang Bang – Will I. AM.(internazionali)
  • SPAGNA:Blurred lines – Robin Thicke ft T.I & Pharrell
  • SVEZIA:  Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • SVIZZERA: Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc
  • UNGHERIA: Wake me up-Avicii ft Aloe Blacc

ALBUM:

  • AUSTRIA:  Daoham – Seer
  • BELGIO: Christoff & Vrienden – Christoff (Fiandre)/Je veux du bonheur- Christophe Maè (Vallonia)
  • DANIMARCA: De her dage – Marie Key
  • FINLANDIA: Maailma on teethy Meitaa Varten- Haloo Helsinku
  • FRANCIA Odysseus – Luc Arbogast
  • GERMANIA: Triebwerke – Alligatollah
  • GRAN BRETAGNA:  The impossible dream- Richard & Adam
  • IRLANDA: In a perfect world- Kodaline
  • ISLANDA: Fjolskylduomalbumith- Ymsir
  • ITALIA: Backup 1987-2012 Il Best – Jovanotti
  • NORVEGIA:Tro – Rune Rundberg
  • OLANDA:  The Shocking Miss Emerald – Caro Emerald
  • POLONIA: Marek Sierocki Przdestawia I love latino stars dance- Intrerpreti Vari
  • PORTOGALLO: Desfado- Ana Moura
  • REPUBBLICA CECA: Tenkrat -Jaroslav Nohavica
  • SPAGNA:  3.0- Marc Anthony
  • SVEZIA: Trouble Boys – Lasse Stefanz
  • SVIZZERA: In a world like this – Backstreet Boys
  • UNGHERIA: Tankcsapda- Rockmafia Debrecen
Pubblicità

“Liquid lunch”, il nuovo singolo di Caro Emerald

Caro Emerald sforna un singolo dopo l’altro. E tutti belli. Tempo fa avevamo parlato di “Tangled up”, il singolo numero uno che anticipava l’uscita di The Shocking Miss Emerald”, il suo secondo album. Nemmeno il tempo di prendere confidenza con la nuova uscita che arriva “Liquid lunch”, che mescola il pop col sound retrò e l’elettronica in una melodia decisamente trascinante, di quelle da battere il tempo col piede.

E mentre è rientrato in classifica il precedente album “Deleted scenes from the cutting room floor” anche questo secondo album sta andando piuttosto bene. In Italia esce sotto l’etichetta TimeRec che ha per le mani una specie di gallina dalle uova d’oro, visto il successo della cantante olandese col suo promo lavoro. Aspettiamo però di sentire i singoli anche in Italia, dove ancora non hanno fatto del tutto breccia.

Charts: le numero 1 in Europa (12/5/2013)

 

I Daft Punk con Pharrell Williams con la loro “Get Lucky” sono i protagonisti della settimana, ancora in testa alle classifiche di tutta Europa, che tuttavia  regalano alcune novità: il primo posto in Olanda del nuovo album di Caro Emerald “The schoking miss Emerald” e il ritorno in vetta, dopo diverso tempo, dei mitici Deep Purple. Sotto, i numeri uno, sopra “Tangled up” di Caro Emerald.

 

SINGOLI

  • AUSTRIA:  Rosana – Wax
  • BELGIO: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams (Fiandre) /Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams (Vallonia)
  • BULGARIA: Kato iskash- Bill Hlapeto ft Grafa
  • CROAZIA: Get lucky – Daft puntk ft Pharrell Williams
  • DANIMARCA:Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
  • FINLANDIA:  New way home – Isaac Elliott
  • FRANCIA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
  • GERMANIA: Safe and sound- Capital cities
  • GRAN BRETAGNA:Daft punk ft Pharrell Williams
  • GRECIA: Walking on air – Anise K ft Snoop Dogg & Bella Blue
  • IRLANDA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
  • ISLANDA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
  • ITALIA:   Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
  • LUSSEMBURGO: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
  • NORVEGIA: Let her go- Passenger
  • OLANDA: Blurred lines – Robin Thickle ft T.I+ Pharrell
  • POLONIA: One way or another – One direction
  • PORTOGALLO: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
  • REPUBBLICA CECA:  Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
  • ROMANIA: Thrift shop- Macklemore  & Ryan Lewis ft Wanz
  • RUSSIA: Diamonds- Rihanna
  • SLOVACCHIA: Just give me a reason- Pink ft Nate Ruess
  • SLOVENIA: Non sigur no – Big foot mama (nazionali) / Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams (internazionali)
  • SPAGNA: Feel this moment- Bruno Mars ft Christina Aguilera
  • SVEZIA: Cant’ Hold us – Macklemore  & Ryan Lewis ft Ray Dalton
  • SVIZZERA: Get lucky – Daft punk ft Pharrell Williams
  • UNGHERIA: Mirrors-Justin Timberlake

ALBUM:

  • AUSTRIA: Now what? – Deep purple
  • BELGIO: Le franc belge – Daan (Fiandre)/Quelques mots d’amour – Franck Michael (Vallonia)
  • DANIMARCA: Outlaws gentlemen  & shady ladies – Volbeat
  • FINLANDIA: Onnen vuodet – Joanne Aaron
  • FRANCIA:Arts martients – Iam
  • GERMANIA: Now what? – Deep purple
  • GRAN BRETAGNA:  Home – Rudimental
  • IRLANDA: To be loved – Micheal Bublè
  • ISLANDA: Dird i Draudagn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: Schiena- Emma
  • NORVEGIA: Now what? – Deep purple
  • OLANDA:  The schocking miss Emerald – Carlo Emerald
  • POLONIA: Zlota Kolekcja Bal U Posejdonia-Anna German
  • PORTOGALLO:To be loved – Micheal Bublè
  • REPUBBLICA CECA:Now what? – Deep purple
  • SPAGNA: Tanto- Pablo Alboran
  • SVEZIA: Dags at tanka pa refrangen – Gyllen Tider
  • SVIZZERA: Vogu zum geburtstag- Steffe La Cheffe
  • UNGHERIA:  To be loved – Micheal Bublè

In anteprima ecco il nuovo singolo di Caro Emerald “Tangled up”

Con orgoglio possiamo dire di essere stati i primi a parlare di Caro Emerald quando era già famosa in Olanda ma in Italia ed in Europa nessuno ne aveva ancora sentito parlare (qui il nostro primo post del 12 aprile 2010). E allora eccoci di nuovo in anteprima a parlarvi della nuova produzione della cantante: è in arrivo a breve “The Schocking Miss Emerald”, il secondo album dell’artista, che in Italia sarà distribuito dalla bresciana Timerec.

Obiettivo: provare ripetere i successi di “Deleted scenes from the cutting room floor”, oltre un milione di copie vendute nel mondo e album più tempo al numero uno in Olanda, 31 settimane consecutive, 104 settimane in classifica, quasi tutte nella top 10. “Tangled up” è il primo singolo del nuovo album che promette decisamente bene. La canzone arriverà a Marzo, mentre l’album è in uscita a Maggio.

Per la 31enne cantante olandese il primo album è stato portatore di successi: 12 dischi di platino (di cui uno europeo)  e uno d’oro per l’album, un disco di platino e due d’oro per il singolo “A night like this” e disco d’oro per “Back it up”. E una lista infinita di premi, partendo dagli MTV Awards come miglior artista belga e olandese sino agli Echo Awards come miglior esordiente in Germania. Non mancheremo di seguirla come abbiamo fatto con tutte le sue uscite (in questo link i nostri post che la riguardano).

Caro Emerald da record: è da 100 settimane in classifica in Olanda (e sempre in alto!)

Scorrendo le classifiche europee salta all’occhio un record incredibile: “Deleted Scenes from the Cutting room floor”, l’album d’esordio di Caro Emerald, a quasi due anni dalla sua uscita, è ancora in classifica. Dal 29 gennaio 2010 ad oggi sono passate esattamente 100 settimane e lo troviamo ancora lì, nella chart olandese, dopo aver dominato anche l’Europa. Non solo. L’album è ancora nella top 15, esattamente al numero 14 e non è mai sceso sotto la trentesima. Dopo essere stato, vale ricordarlo per 31 settimane consecutive in testa alla classifica, stracciando il record di “Thriller” di Micheal Jackson che si fermò a 26.

Numeri imbarazzanti ma meritatissimi per quello che – senza timore di esagerazione – può essere definito a pieno titolo come uno dei lavori più belli degli ultimi 30 anni di musica europea. Disco di platino in Europa, ne ha vinti altri 11 in giro per il continente, superando abbondantemente il milione di copie: 6 in Olanda, 3 in Polonia, uno in Gran Bretagna e uno in Germania, più un disco d’oro in Austria. Da noi l’album si è fermato lontano, al numero 14, ma ha chiuso terzo in Austria e Polonia, quarto nel Regno Unito (impresa durissima per un lavoro non di un artista di lingua madre inglese), al numero 6 in Germania, al decimo in Svizzera, più lontano anche dell’Italia in Francia, Belgio e Grecia.

In Italia ha vinto il disco d’oro (30mila copie) il singolo “A night like this”, premiato con lo stesso anche in Austria e col Platino in Germania. Vetta in tre paesi (Olanda, Romania, Austria), top 5  in Germania e Polonia, al numero 10 da noi, più lontano nel Regno Unito. Sono andati meno bene, ma restano altrettanto gradevoli “Back it up”, “Stuck”, “That man” e “Riviera life”, che da noi è uscito anche in una versione bilingue in duetto con Giuliano Palma. Per noi il successo della cantante olandese è un  piccolo motivo di vanto, visto che siamo stati i primi a parlarne,  almeno in Italia, quando ancora non la conosceva nessuno al di fuori dell’Olanda, nemmeno ascoltando lo spot del Martini che l’aveva lanciata.

E col tempo invece, i brani sono diventati anche protagonisti anche di sigle tv. E di altre pubblicità ancora, stavolta a casa nostra. A quasi anni di distanza, il fenomeno è ancora pieno. E visto il trend c’è da credere che fra un mese celebreremo i 24 mesi in classifica. E dire che tutto era cominciato con una band giapponese che aveva scartato “Back it up”, prima che finisse nelle sue mani…

“Bad luck” e le altre, quando gli spot lanciano (o rilanciano) successi…

Dalle prime note avrete senz’altro riconosciuto questo brano. Magari non ne conoscete il titolo e l’artista (ve li diciamo noi: è “Bad luck” della cantante anglo-australiana Dott Reed), ma sicuramente l’avete associato ad una nota marca automobilistica giapponese che lo ha usato per pubblicizzare la sua ammiraglia (lo spot è questo). L’Italia è uno dei pochissimi paesi dove un artista o una canzone hanno successo principalmente – se non esclusivamente – se passano in tv. Così il pubblico italiano si è accorto di questa artista di cui poche settimane fa avevamo celebrato il nuovo singolo “Honestly” a sua volta jingle della pubblicità di una banca. Gli artisti europei che hanno beneficiato da noi della pubblicità sono molti. Ecco un piccolo campionario del 2011.

Il pubblico europeo – ma non quello italiano – quando l’ha vista nello spot di un’altra vettura, stavolta tedesca, conosceva  bene Lena Meyer Landrut. Perchè la presenza nello spot in questione (questo qui), se l’era guadagnato grazie alla popolarità continentale ed ai 2 dischi di platino vinti con “Satellite”, brano del suo trionfo, da perfetta sconosciuta all’Eurovision Song Contest 2010. Il pezzo dello spot è “You can’t stop me” contenuto nell’album “My cassette player”. L’Italia l’ha conosciuta grazie allo spot e soltanto dopo grazie alla sua seconda partecipazione all’Eurovision, nel 2011. Sempre in tema di autovetture, una marca coreana, ha messo in circolazione questo spot.

Il brano è un pezzo freschissimo di un gruppo che ha fatto la storia dell’elettropop italiano, vale a dire “Another sunrise” dei napoletani Planet Funk. La casa madre italiana dell’automobile,  invece ha usato un brano tutto nostrano,Reality and fantasy”, di Raphael Gualazzi per lanciare il proprio brand nel mondo. Un successo arrivato dopo la designazione di Gualazzi per l’Eurovision Song Contest.

Continua a leggere

E’in corso la finale di “Vota il tormentone pop 2011”, scegliete voi la canzone dell’estate

Non si ferma nemmeno ad agosto l’appuntamento con “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima (per questo manca “Mr Saxobeat”) e sono escluse le cover (per questo manca, per esempio, “Far l’amore”)

 Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei (per questo manca “Danza Kuduro”, che è eseguito dal portoricano Don Omar ed è anche una cover dell’orgiinale del solo Lucenzo, dell’anno scorso). I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Prosegue la finale di “Vota il tormentone pop 2011”, scegliete voi la canzone dell’estate

Prosegue l’appuntamento con “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima (per questo manca “Mr Saxobeat”) e sono escluse le cover (per questo manca, per esempio, “Far l’amore”)

 Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei (per questo manca “Danza Kuduro”, che è eseguito dal portoricano Don Omar ed è anche una cover dell’orgiinale del solo Lucenzo, dell’anno scorso). I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Vota il tormentone pop 2011: scatta la finale

Eccoci giunti alla finale di “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover. Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto. I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Vota il tormentone pop 2011, ecco i finalisti

Si è conclusa la prima fase di “Vota il tormentone pop 2011″,  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover. Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto. I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post. 

 
La semifinale, tormentata ha qualificato alla finale 10 dei 30 brani che si giocavano il posto (altri 6, successi radiofonici, discografici o wild card assegnate dalla redazione erano direttamente ammessi in finale), con un ex aequo in posto 10 che abbiamo risolto utilizzando come metro di valutazione la popolarità commerciale: pertanto “Paris Paris” dei Klimmstein ft Joe Sumner, che ha raggiunto il secondo posto nelle charts, passa il turno a scapito de “Il nous faut” di Elisa Tovati ft Tom Dice, che si è fermato al settimo e “Amore sei tornata finalmente” dei Radiolondra, fuori chart. Passa il turno “Il sole dentro” di Anansi, mentre “Sprazne” resta fuori. Accedono alla finale (che comincerà oggi pomeriggio, cliccando sui titoli c’è il brano):
A questi si aggiungono quelli di diritto (cliccando sui titoli c’è il brano):