La nostra top 20 europea del 2012, per chiudere l’anno in bellezza

Una tradizione che si conferma, quella dell’ultimo post dell’anno con i 20 brani di artisti europei migliori del 2012, scelti a giudizio della nostra redazione. Sono presi in considerazione soltanto gli inediti, senza contare le cover. Eccoli allora, dalla posizione 20 alla 1,  cliccando sul link trovate i video. I commenti sono aperti. E naturalmente, BUON 2013 a tutti, che il nuovo anno vi sia propizio.

20. M& F- Die ärzte  (Germania): La punk band tedesca festeggia i 20 anni di carriera con un grande album e questo singolo irriverente di grandissimo successo in Germania

19. Black heart – Stooshe (Gran Bretagna): Il fenomeno dell’anno nel Regno Unito è questa girl band che è riuscita ad issarsi anche in vetta all’airplay nazionale.

18. Salvation- GuGabriel (Austria): L’esordio della raffinata cantautrice austriaca con una power ballad di altissimo spessore estratta dall’album “Anima(L)”.

17. Lagrimas desordenadas- Melendi (Spagna): Il cantautore spagnolo, attualmente impegnato come coach a La Voz, si è affacciato nei negozi col nuovo album e la sua titletrack.

16. Tage wie diese– Die Toten Hosen (Germania): Trent’anni di carriera festeggiati alla grande per i giganti del rock tedesco. Ottimo successo per l’album “Ballast der Republik” trainato da questo singolo.

15. Coup et blessures – BB Brunes (Francia): Long Courrier è il nuovo album della miglior realtà della Nouvelle Scène rock francese. Il singolo di lancio va benissimo nelle radio e merita.

14. Semplice – Lavinia Desideri (Italia): Sconfitto ad Area Sanremo 2012, il singolo della cantante romana molto anni 80 è scritto da Francesco Gazzè, fratello di Max.

13. Mamma – Power Francers (Italia): Una ventata d’aria fresca nel singolo che ha faccio conoscere all’Italia i tre ragazzi abruzzesi, che hanno sfiorato la designazione sanremese e sono arrivati in finale a MTV New Generation.

12. Spectrum – Florence + The Machine (Gran Bretagna): La cantautrice inglese raramente fallisce un’uscita e infatti non è successo nemmeno stavolta. Nuovo singolo da “Ceremonials”.

11. L’amore è femmina (Out of love): Nina Zilli (Italia): La versione internazionale del singolo della cantante piacentina, canzone italiana all’Eurovision Song Contest 2012.

10. Little Talks – Of Monsters and Men (Islanda): Il singolo internazionale della band islandese che con l’album d’esordio “My head is an animal” ha conquistato l’Europa.

9. Un’estate che non c’è -ErikaBlu (Italia): Una delle poche artiste italiane che si affaccia sul mercato francese con costanza. Doppia versione per questo nuovo singolo orecchiabilissimo ma di spessore.

8. Quedate conmigo– Pastora Soler (Spagna): La ballata che ha riportato nella top 10 la Spagna all’Eurovision e la grande voce della cantante andalusa.

7. Carlo– Celeste Gaia (Italia): L’esordio della cantautrice pavese, con il tormentone presentato allo scorso Festival di Sanremo e traino dell’album “Millimetro”.

6. Never Forget – Greta Salòme & Jonsi (Islanda): Il brano islandese per l’Eurovision, dalle atmosfere dark e rarefatte, l’ottima fusione di voci.

5. Einmal Um die welt – Cro (Germania): L’esordio fulminante del rapper tedesco con l’album “Raop”: di tutti i singoli questo è quello sicuramente più radiofonico ed orecchiabile, accompagnato da un video dolcissimo.

4. Euphoria – Loreen (Svezia): Il brano ha già vinto molto in Europa, non c’è bisogno di metterlo sul podio anche noi. Semplicemente un pezzo bello e moderno, degno trionfatore dell’Eurovision.

3. La notte– Arisa (Italia): La vincitrice morale del Festival di Sanremo, seconda classificata con questo pezzo, perla fra le perle dell’album “Amami”.

2. Some die young – Laleh (Svezia): L’album Sjung è stata una delle cose migliori della musica svedese nel 2012. Il singolo rappresenta bene l’artista: pop di spessore, non banale.

E PER FINIRE, DOPO IL SALTO, Il NOSTRO BUON ANNO CON LA NUMERO UNO

Continua a leggere

Pubblicità

“Vota il tormentone pop 2012”, si impone “Euphoria” di Loreen

Euphoria” di Loreen, brano vincitore dell’Eurovision Song Contest 2012 per la Svezia si aggiudica la terza edizione di “Vota il tormentone pop 2012”, il mega sondaggio di Dove c’è musica che voleva scegliere il brano pop europeo (cioè di artisti europei) più bello dell’estate. Un vittoria probabilmente pronosticabile, quella di Loreen, ma in realtà maturata nettamente solo nella seconda parte del sondaggio, quando ha spiccato il volo e non è stata più ripresa. Podio interamente eurovisivo con due brani ciprioti (sebbene uno in quota Grecia). Grandi sconfitti dell’anno la Gran Bretagna e i brani francesi, tutti rimasti al palo. Prima degli italiani Celeste Gaia, con “Carlo”, nona. Ecco le percentuali (arrotondate, il totale può essere maggiore di 100).

  1. EUPHORIA – Loreen (Svezia) 22,9%
  2. LA LA LOVE – Ivi Adamou (Cipro) 10, 9%
  3. APHRODISIAC – Eleftheria Eleftheriou (Cipro/Grecia) 9,5%
  4. LEMONADE – Alexandra Stan (Romania) 8,3%
  5. ZALEILAH – Mandinga (Romania) e ENDLESS SUMMER- Oceana (Germania) 7%

seguono:

  • ME PONES TIERNO – Rasel ft Carlos Baute (Spagna) e MAMA LOVER – Serebro (Russia) 5.7%
  • CARLO – Celeste Gaia (Italia) 5.1%
  • L’ESTATE SI BALLA – I Moderni (Italia) 4,7%
  • I LOVE LADY GAGA – 77 Bombay Street (Svizzera) e MAMMA – Power Francers (Italia) 3.2%
  • SEMPLICE – Lavinia Desideri (Italia) 2,9%
  • SUMMER OF LOVE – Cascada (Germania) 2,1%
  • DONDE ESTABAS? – Amaia Montero (Spagna) 1,3%
  • TAKE THE NIGHT – Nelly Petkova (Bulgaria) 0, 6%

zero voti per:

CRAZY SWING – Deladap (Austria), DANZA PAUSA- Panetoz (Svezia), ECHO (You and I)- Anggun (Francia), HOW WE DO (PARTY) – Rita Ora (Gran Bretagna),  I ASAJ -Tuna (Albania),  LUCKY – Bastian Baker (Svizzera), MA RITOURNELLE -David Parienti (Francia), MY NAME IS STAIN – Shaka Ponk (Francia),  SUR LE FIL – Jenifer (Francia).

ALBO D’ORO

2010: “Fight for this love”, Cheryl Cole (Gran Bretagna),  2. Never Forget you- The Noisettes (Gran Bretagna), 3. “Satellite”, Lena (Germania),

2011: “Popular”, Eric Saade (Svezia), 2. “In love for a while”, Anna Rossinelli (Svizzera), 3. “Ding Dong”, Dana International (Israele), “Yanez”, Davide Van de Sfroos (Italia) e “Lipstick”, Jedward (Irlanda)

“Vota il tormentone pop 2012”: la sfida è entrata nel vivo

Ancora  poco meno di venti giorni e poi conosceremo il vincitore la terza edizione di “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che vuole eleggere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”).

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP. Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link

“Vota il tormentone pop 2012”, grande battaglia per le prime posizioni

Successo di partecipanti e grande lotta per le prime posizioni nella terza edizione di “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che vuole eleggere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”). Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link

Prosegue “Vota il tormentone pop 2012”, scegli tu la canzone dell’estate

E’ ancora in corso, con una bella battaglia per le prime posizioni la terza edizione di “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che vuole eleggere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”).

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP. Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link

Vota il tormentone pop 2012: scegli tu la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno, a  partire da oggi l’appuntamento con “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che servirà a decidere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”).

ALBO D’ORO: 

  • 2010: “Fight for this love”- Cheryl Cole (Gran Bretagna), 2. “Satellite”, Lena (Germania), 3. “Never forget you”, The Noisettes (Gran Bretagna)
  • 2011: “Popular” – Eric Saade (Svezia), 2. “In love for a while”, Anna Rossinelli (Svizzera), 3. “Ding Dong”, Dana International (Israele)

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP. Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link

Sanremo 2012: Francesco Renga, Alessandro Casillo e Marco Guazzone dominano nelle radio, male Emma

Il riscontro più importante di un successo o di un fiasco, al Festival di Sanremo, oltre a quello dei negozi (o fose anche più di quello dei negozi, attualmente) è quello delle radio.  Ebbene, la certificazione effettuata da Earone, una delle maggiori società di rilevazioni delle radio, in collaborazione con Audiradio, segnala che il vincitore assoluto di questa speciale classifica è “La tua bellezza” di Francesco Renga, primo sia per numero di passaggi (i dati si riferiscono al periodo dal 14 al 22 febbraio), che nella graduatoria combinata numero passaggi-fascia oraria, che trasforma il quoziente in punteggi. Male, anzi, malissimo “Non è l’inferno” di Emma, appena terza per numero di passaggi e solo quarta per graduatoria assoluta. Questi i dati ufficiali della categoria Artisti.

CLASSIFICA PER PASSAGGI

1. Francesco Renga 2. Dolcenera 3. Emma 4. Noemi 5. Nina Zilli 6. Arisa 7. Gigi D’Alessio-Loredana Bertè 8. Samuele Bersani 9.Pierdavide Carone 10. Matia Bazar 11. Irene Fornaciari 12. Chiara Civello 13. Marlene Kuntz 13. Eugenio Finardi

CLASSIFICA PER PUNTEGGIO (combinata passaggi/fascia oraria)

1. Francesco Renga 2. Dolcenera 3. Noemi 3. Emma 5. Nina Zilli 6. Arisa 7. Gigi D’Alessio-Loredana Bertè 8. Samuele Bersani 9.Pierdavide Carone 10. Chiara Civello 11. Matia Bazar 12. Irene Fornaciari 13. Marlene Kuntz 14. Eugenio Finardi

Per quanto riguarda i giovani, exploit iniziale per “Carlo” di Celeste Gaia, poi purtroppo è arrivato Alessandro Casillo a dominare la classifica combinata. Tre brani quasi a pari merito subito dietro , ma molto staccati dal primo, mentre nella graduatoria per numero di passaggi è prima “Guasto” di Marco Guazzone. Sta andando piuttosto male, rispetto alle attese Erica Mou. Ecco le due classifiche

CLASSIFICA PER PASSAGGI

1. Marco Guazzone 2. Alessandro Casillo 3. Celeste Gaia 4. Erica Mou 5. Iohosemprevoglia 6. Bidiel 7.Giulia Anania 8. Giordana Angi

CLASSIFICA PER PUNTEGGIO (combinata passaggi/fascia oraria)

1. Alessandro Casillo 2. Erica Mou 3. Marco Guazzone 4. Celeste Gaia 5. Iohosemprevoglia 6. Giordana Angi 7. Giulia Anania 8. Bidiel

Per quanto riguarda la classifica generale (calcolata sulle 35 principali radio italiane), nella prima settimana (dati calcolati al 19 febbraio), la nuova entrata sanremese più alta è quella di Emma, ma tutti sono sotto la posizione 40. Ecco nel dettaglio come hanno esordito nelle charts airplay i brani sanremesi.

42. Emma 44. Francesco  Renga  50.Dolcenera 51. Nina Zilli 61. Noemi 68.Gigi D’Alessio-Loredana Bertè  70. Arisa 98. Matia Bazar 99. Irene Fornaciari. Tutti gli altri, compresi i giovani, dopo la posizione numero 100.

Celeste Gaia, successo in radio per “Carlo”. E arriva “Hai ragione tu”

Celeste Gaia Torti, 21 anni da Voghera, è una delle vincitrici morali dell’ultimo festival di Sanremo. Eliminata ingiustamente dalla finale dei Giovani anche e soprattutto per colpa dell’abbinamento contro gli Io Ho sempre Voglia, gruppo a forte potenza territoriale, si sta godendo l’ottimo successo del suo tormentone “Carlo“, che dopo essere stato il primo brano dei Giovani ad entrare nella top 30 (toccando la posizione 25),  sta avendo un ottimo riscontro in radio (è stata largamente prima della sua categoria prima del boom di Casillo, ora è seconda, ma è davanti a lui per numero di passaggi, dietro a Marco Guazzone).

Adesso, in coincidenza con l’uscita di “Millimetro“, il suo primo album, arriva il secondo singolo “Hai ragione tu”, che è scaricabile gratis su I Tunes in questa settimana a questo link.  Una bella iniziativa promozione che permette di ascoltare un motivetto decisamente interessante che fa da traino all’album che contiene dodici nuove canzoni, tutte scritte dalla giovanissima cantautrice.

Sanremo 2012, la classifica è rosa: cinque donne ai primi 5 posti nelle charts. Bocciato Casillo

Se i riscontri dei download dopo la seconda sera, ovvero dopo che erano passati almeno una volta sul palco tutti e 22 gli artisti in concorso, avevano premiato Noemi (qui il nostro post), la classifica di vendita dei singoli dell’immediato post Sanremo (questa che vi proponiamo si riferisce ai dati esattamente 24 ore dopo il Festival), è tutta al femminile: rispettati i primi tre posti della classifica degli Artisti, ci sono due donne anche al quarto e al quinto ovvero Nina Zilli e Dolcenera. Pessimo inizio invece per Gigi D’Alessio (che però ha in classifica anche il remix con Fargetta) e per Samuele Bersani. Fra i giovani Alessandro Casillo scavalca Celeste Gaia ed è il più venduto, ma è appena al numero 25 (evidentemente le fan televotano ma poi non spendono per scaricare legalmente!).

Fra gli album, compilation a parte, Arisa si piazza davanti a tutti lasciandosi dietro Emma (7.) e Nina Zilli (8.). Gli altri tutti fuori dai 10, con Renga (14.) e D’Alessio (19.) unici nella top 20. Posizioni risibili per i giovani, ma Celeste Gaia si prende la soddisfazione di battere gli altri, soprattutto Alessandro Casillo (appena al numero 75), piazzandosi alla posizione numero 67. Il repackaging dell’album di Erica Mou è partito piuttosto male: i tre citati sono gli unici giovani in classifica, con Giordana Angi il cui album uscirà solo a maggio.

CLASSIFICA SINGOLI – ARTISTI
1. Emma 2. Arisa 3. Noemi 4. Nina Zilli 5. Dolcenera, 6. Renga 8. Carone, 11.Gigi DìAlessio, 17. Bersani 20. Civello 26. Fornaciari, 35. Arisa (diversa versione) 42. Matia Bazar 46. Finardi (dall’album) 65. Finardi (singolo), 125. Marlene Kuntz.

CLASSIFICA SINGOLI-GIOVANI
25. Casillo (dall’album), 32. Guazzone, 33. Celeste Gaia (singolo), 50. Casillo (singolo), 64. Erica Mou (singolo) 121. Erica Mou (dall’album), 188. Celeste Gaia (dall’album). Non classificati nei 200 gli altri

CLASSIFICA SINGOLI OSPITI E DUETTI
7. “Ti penso e cambia il mondo” di Celentano, 10. il duetto Emma/Amoroso, 14. il remix di Fargetta sul brano di D’Alessio/ Bertè , 16. “Because the night” di Patti Smith 29. “La cumbia di Chi cambia” di Celentano, 138. “Limitless” di Marco Sabiu, 158. “Bombastic” di Shaggy

CLASSIFICA ALBUM – ARTISTI/COMPILATION
1. Supersanremo 2012 (Sony) 4. Arisa 5. Sanremo 2012 (Universal), 7. Emma (repackaging) 8. Nina Zilli 14. Renga 19. D’Alessio 22. Bersani 23. Dolcenera (repackaging) 29. Carone 38. Civello 45. Marlene Kuntz, 99. Fornaciari

CLASSIFICA ALBUM – GIOVANI
67. Celeste Gaia 74. Casillo 75. Erica Mou (repackaging) non classificati nei 200 gli altri. L’album di Giordana Angi non è ancora uscito.

CLASSIFICA ALBUM “OSPITI”
6. Celentano 34. Noa 35. One Direction 41. Cranberries 48. Marco Sabiu 72. Patti Smith 167. Sarah Jane Morris 185. Sergio Dalma 188. Al Jarreau

Sanremo 2012: ecco le classifiche ufficiali

Come l’anno scorso, la Rai ha reso note le classifiche ufficiali del Festival di Sanremo 2012 Un messaggio di trasparenza che indubbiamente non può che fare bene alla rassegna e che speriamo venga sempre confermato. Come si può notare, ne esce fortemente penalizzato Samuele Bersani, il cui brano è piaciuto poco  e pochissimo sia alla giuria demoscopica, sia al pubblico televotante. E come prevedibile, la scarsa popolarità dei Marlene Kuntz nel mondo del pop li ha piazzati in fondo alla classifica. Se l’è cavata invece sopratutto grazie al sound retrò del brano nella seconda sera Chiara Civello, poi penalizzata anche lei al televoto dalla scarsa popolarità. Gigi D’Alessio, forte al televoto, ha trovato un alleato incredibile nell’orchestra, riuscendo così a piazzarsi prima terzo e poi quarto dopo la golden share. A sottolineare l’inutilità di far pesare sulla classifica finale il televoto, basti vedere ad esempio, il 50% (su 4 partecipanti!) preso da Alessandro Casillo, che invece nella vera classifica che conta, quella delle radio, è all’ultimo posto. Fra i giovani, Celeste Gaia ha pagato decisamente la forza del televoto in ambito regionale degli Io ho sempre voglia. Golden share della sala stampa tutta per Noemi (50 voti su 117).

Seconda serata

Classifica demoscopica: 1) Nina Zilli 2254 (media voto 7,51) 2) Arisa 2127 (7,09) 3) Emma 2126 (7,09) 4) Noemi 2099 (7,00) 5) Francesco Renga 1926 (6,42) 6) Chiara Civello 1894 (6,31) 7) Dolcenera 1859 (6,20) 8) Eugenio Finardi 1752 (5,84) 9) Matia Bazar 1725 (5,75) 10) Samuele Bersani 1665 (5,55) 11) Gigi d’Alessio e Loredana Bertè 1591 (5,30) 12) Irene Fornaciari 1571 (5,24) 13) Pierdavide Carone e Lucio Dalla 1540 (5,13) 14) Marlene Kuntz 1298 (4,33)

Giovani: Casillo 89,15% batte Angi 10,85%; Io ho sempre voglia 68,90% batte. Celeste Gaia 31,10%; Erica Mou 63,82% batte .Bidiel 36,18%; Guazzone 62,20% batte Anania 37,80%

Terza serata- Ripescaggio Artisti
1) Carone/Dalla 49,39%, 2) D’alessio/Bertè 30,82%, 3) Irene Fornaciari 12,06%, 4) Marlene Kuntz 7,73%

Quarta serata

Classifica orchestra: 1) Arisa 18 2) D’Alessio/Bertè 15 3) Noemi 14 4) Emma 12 5) Samuele Bersani 9 6) Francesco Renga 8 6) Eugenio Finardi 8 6) Matia Bazar 8 9) Dolcenera 7 9) Nina Zilli 7 11) Chiara Civello 6 12) Carone/Dalla 5

Classifica televoto: 1) Emma 22,49% 2) Carone/Dalla 22,04% 3) D’Alessio/Bertè 13,45% 4) Arisa 9,02% 5) Francesco Renga 6,72% 6) Nina Zilli 5,11% 7) Noemi 4,92% 8) Dolcenera 3,88% 9) Eugenio Finardi 3,76% 10) Chiara Civello 3,30% 11) Samuele Bersani 3,03% 12) Matia Bazar 2,28%

Classifica combinata (media posizione)*
1) Arisa 2,5 2) Emma 2,5 3) D’Alessio/Bertè 2,5 4) Noemi 5 5) Francesco Renga 5,5 6) Carone/Dalla 7 7) Nina Zilli 7,5 8) Eugenio Finardi 7,5 9) Samuele Bersani 8 10) Dolcenera 8,5 11) Matia Bazar 9 12) Chiara Civello 10,5

* le posizioni medie sono così ricavate: Posizione Orchestra+ Posizione  Televoto/2

Giovani

Classifica orchestra: 1) Casillo 20 2) Io Ho sempre voglia 18 3) Mou 17 3) Guazzone 17

Classifica televoto: 1) Casillo 51,50% 2) Io ho sempre voglia 19,24% 3) Erica Mou 15,00% 4) Guazzone 14,26%

Golden Share Radio: 1) Erica Mou 15 2) Marco Guazzone 10 3) Io ho sempre voglia 4 4) Alessandro Casillo 2

Golden Share Facebook: 1) Alessandro Casillo 3722 2) Io ho sempre voglia 2484 3) Erica Mou 1780 4) Marco Guazzone 1323

Classifica combinata: (posizione media)*
1) Alessandro Casillo 1 (+1) 2) Io ho sempre voglia 2 3) Erica Mou 3 (+1) 4) Marco Guazzone 3,5

* le posizioni medie sono così ricavate: Posizione Orchestra+ Posizione  Televoto/2

CLASSIFICA FINALE DOPO LE GOLDEN SHARE
1) Alessandro Casillo 2) Erica Mou 3) Io ho sempre voglia 4) Marco Guazzone

Finale

Classifica orchestra: 1) Arisa 38 2) Noemi 33 3) D’Alessio/Bertè 31 4) Emma 26 5) Samuele Bersani 25 6) Dolcenera 17 6) Nina Zilli 17 8) Eugenio Finardi 15 9) Carone/Dalla 14 10) Francesco Renga 13

Classifica televoto: 1) Emma 29,65% 2) Carone/Dalla 15,74% 3) D’Alessio/Bertè 12,09% 4) Arisa 11,59% 5) Francesco Renga 8,50% 6) Dolcenera 5,59% 7) Noemi 5,42% 8) Nina Zilli 4,98% 9) Eugenio Finardi 3,26% 10) Samuele Bersani 3,18%

Classifica combinata (posizione media)*: 1) Arisa 2,5 2) Emma 2,5 3) D’Alessio/Bertè 3 4) Noemi 4,5 (+3) 5) Carone/Dalla 5,5 6) Dolcenera 6 7) Nina Zilli 7 8) Francesco Renga 7,5 9) Samuele Bersani 7,5 10) Eugenio Finardi 8,5

* le posizioni medie sono così ricavate: Posizione Orchestra+ Posizione  Televoto/2

Golden share stampa:

1) Noemi 50 2) Arisa 9 2) Carone/Dalla 9 4) Emma 7 5) D’Alessio/Bertè 5 6) Eugenio Finardi 3 7) Dolcenera 2 7) Nina Zilli 2 9) Francesco Renga 0 10) Samuele Bersani 0

CLASSIFICA UFFICIALE PRIMA DELL’ULTIMO TELEVOTO (le posizioni dalla 4 alla 10 sono definitive):
1) Noemi 2) Arisa* 3) Emma* 4) D’Alessio/Bertè 5) Carone/Dalla 6) Dolcenera 7) Nina Zilli 8) Francesco Renga* 9) Samuele Bersani* 10) Eugenio Finardi

* da regolamento, essendo pari merito, sono così classificati in base alla graduatoria della demoscopica della seconda sera, che ha preso il posto della prima, il cui voto è stato annullato.

Finalissima:
Emma 49,63% Arisa 35,53% Noemi 14,84%