NRJ Awards 2013: ecco le pre-nominations: ora tocca alla rete

564px-logo_nrj_radio_2008

Sono stati diramati i candidati alla vittoria degli NRJ Awards, gli Oscar della Musica francese “giovane”, organizzati come ogni anno dal network radiofonico NRJ 12 e che quest’anno si svolgeranno a dicembre, come sempre a Cannes, dal Palazzo del Festival. Premio che come è noto non è quello dell’associazione fonografica francese (“Victoires de la Musique”), che si svolge a Febbraio, ma hanno un peso forse ancora maggiore essendo il network il maggior termometro radiofonico francese giovanile. Da questa lista di candidati, ne uscirà una seconda, che poi sarà quella definitiva. Si può votare fino alla mezzanotte del 3 novembre a  questo link. Seconda fase poi fino all’8 dicembre. Ecco tutti i candidati, con qualche indicazione là dove si tratti di artisti meno noti al grande pubblico e tra parentesi gli artisti non francesi. Grandi escluse, a sorpresa, Mylene Farmer e Jenifer.

Artista femminile francofona dell’anno.
Amel Bent
Céline Dion (Canada)
Joyce Jonathan
Tal
Zaho  (Algeria)
Zaz

Artista maschile francofono dell’anno
Grégoire
Keen V
Christophe Maé
Maitre Gims
Emmanuel Moire
Stromae (Belgio)

Rivelazione francofona dell’anno
Luc Arbogast (The Voice)
Brice Conrad
Louis Delort  (The Voice)
John Mamann
Maude (Les Anges de Telérealité)
Axel Tony

Gruppo, duo, collettivo francofono dell’anno
1789, Les Amants De La Bastille (Musical)
Daft Punk
Génération Goldman
Robin des Bois (Musical)
Saule & Charlie Winston (Belgio/Gran Bretagna)
Youssoupha & Ayna (Congo/Madagascar)

Rivelazione internazionale dell’anno
James Arthur (Gran Bretagna)
Avicii (Svezia)
Calvin Harris  (Gran Bretagna)
Alex Hepburn (Gran Bretagna)
Macklemore & Ryan Lewis (Usa)
Major Lazer (Usa)

Artista donna internazionale dell’anno
Miley Cyrus (Usa)
Lady GaGa (Usa)
Katy Perry (Usa)
P!nk (Usa)
Rihanna (Barbados)
Britney Spears (Usa)

Artista uomo internazionale dell’anno
Eminem (Usa)
Bruno Mars (Usa)
MIKA (Gran Bretagna)
Robin Thicke (Usa)
Justin Timberlake (Usa)
Will.i.am (Usa)

Gruppo, duo o collettivo internazionale dell’anno
Macklemore & Ryan Lewis (Usa)
Maroon 5 (Usa)
Muse (Gran Bretagna)
One Direction (Gran Bretagna)
Robin Thicke & Pharrell Williams (Usa)
Will.i.am & Britney Spears (Usa)

Canzone internazionale dell’anno
“Wake Me Up” – Avicii (Svezia)
“Get Lucky” –- Daft Punk
“Treasure” – Bruno Mars (Usa)
” Let Her Go” – Passenger (Gran Bretagna)
“Roar” – Katy Perry (Usa)
“Blurred Lines” – Robin Thicke feat. Pharrell Williams (Usa)

Clip dell’anno
“Wrecking Ball” – Miley Cyrus (Usa)
“Applause” – Lady GaGa (Usa)
“Best Song Ever” – One Direction (Gran Bretagna)
“Formidable” – Stromae (Belgio)
“Papaoutai” – Stromae (Belgio)
“Blurred Lines” – Robin Thicke feat. Pharrell Williams (Usa)

Pubblicità

Stasera su Rai 5 la Fête de la Musique francese (in registrata)

fete_de_la_musique_2013_sur_france_2_afficheFra brutte copie di Festival estivi, manifestazioni a cui si fatica ancora a dare risalto ed eventi nazionali trasmessi in differita di due mesi, ne spunta uno internazionale che sorprende positivamente trovare sulle nostre televisioni. Sorprende un pò meno la collocazione e il fatto che sia in registrata di quasi due settimane rispetto all’evento. Si tratta della Fête de la Musique, la tradizionale passerella che celebra i big francesi dell’anno.

Tutto il meglio dell’airplay francese e francofono e anche qualche novità. L’evento si è svolto lo scorso 21 giugno al Porto Vecchio di Marsiglia ed è andato in onda in diretta su France 2, come tutti gli anni. Una manifestazione che è ormai un classico. Niente premi, ma soltanto una passerella con bagno di folla in un paese dove, è bene ricordarlo, esiste una legge che protegge la musica nazionale imponendo alle radio la trasmissione di almeno il 60% di brani francesi nella loro programmazione.

L’evento, condotto da Daniela Lumbroso, cui France 3 ha appena chiuso “Chabada”, il programma dedicato alla chanson, Aida Touhiri, ex volto di M6 ora alla guida di Grand Public, un magazine di France 2 e l’attore e conduttore Patrick Sebastien, sarà trasmesso, stasera dalle ore 21 sui Rai 5 in edizione integrale, con commento fuori campo in italiano. Una collocazione un pò di nicchia, ma almeno è una occasione per mettere un pò il naso fuori dalla finestra, musicalmente parlando.

Anche perchè il parterre è bello e ricco. Fra gli altri si potranno vedere ed ascoltare personaggi di primissimo piano dell’airplay transalpino come Patrick Bruel, Nolwenn Leroy, Salvatore Adamo, Christophe Maé, Jenifer, M. Pokora (con la troupe del musical Robin des Bois, che sta spopolando in Francia), Khaled, Patrick Fiori, Emmanuel Moire, Zaz, Tal, Enrico Macias, Amel Bent & Soprano, Brice Conrad, Collectif Métissé, Magic System, Shy’M,  Chico & les Gypsies

“Tombè sous le charme”, Christophe Maè fa ancora centro

Quando si parla di musica estremamente orecchiabile, radiofonica, da battere il tempo coi piedi o con le mani come in questo caso, il nome di Christophe Maè non manca mai. Lanciato dal musical “Le roi soleil”, da quando ha cominciato la carriera pop, questo trentottenne cantautore della nuova generazione francese ha inciso quattro album, portandosi a casa, portandosi a casa due dischi di diamante e due di platino.

Adesso è appena uscito “Je veux du bonheur” e dopo una sola settimana di presenza sul mercato è già arrivato al traguardo delle 103mila copie dunque avviandosi a grandi passi verso il disco di platino. Ma soprattutto, ha scalzato dalla vetta “Random access memories” dei Daft Punk, che non è una cosetta da nulla. E il singolo di lancio, “Tombè sous le charme”, mette proprio allegria e felicità come dal titolo dell’album. E’partito con un riscontro medio, ma è in ascesa. Obiettivo, le 700mila copie di “Dingue dingue dingue”, del suo precedente lavoro.

“Un peu de blues”, il nuovo singolo di Christophe Maè

La Francia è terra dove si può  emergere musicalmente anche senza passare dalla tv, perchè la cultura musicale passa anche attraverso un genere, quello del musical, che è da sempre e dovunque (anche da noi) una grande palestra, ma che in Italia non ha l’attenzione che merita da parte dell’industria musicale. Christophe Maè, è esploso sei anni fa, a 31 anni, dopo aver partecipato a “Le roi soleil” e oggi è uno dei best seller francesi.

E’ uscito da poco “Un peu de blues”, che è estratto dalla versione live del suo album “On Trace La Route“. Bel pezzo, ottime doti vocali per un artista che dal 2006 ad oggi non sbaglia nulla. Quattro album, due dischi di diamante, due di platino, oltre quattro milioni di copie vendute. Anche il primo singolo della versione studio dell’album “Dingue, dingue, dingue” aveva avuto grandissimo successo, quanto a suo tempo il singolo d’esordio “On s’attache“.

Nrj Awards 2011, gli Oscar della musica francese: ecco tutti i vincitori

Il Midem di Cannes è stata la cornice prestigiosa degli NRJ Awards, di fatto gli Oscar della musica francese, organizzati ed assegnati a cura di NRJ, il principale circuito video-radio musicale privato della Francia. Sono stati sostanzialmente gli ascoltatori ed i telespettatori, oltre ai navigatori ad assegnare i premi, che anche quest’anno incoronano personaggi che hanno segnato la scena francofona e non solo.

RIVELAZIONE FRANCESE DELL’ANNO: Joyce Jonathan


Della ragazza avevamo già parlato. Viene da una etichetta indipendente finanziata direttamente dagli internauti ed ha battuto Camélia Jordana, la giovanissima ex Star Academy protagonista col suo tormentone di inizio anno “No, No, Non”. Gli altri candidati erano Ben L’Oncle Soul e i Pony Pony Run Run

RIVELAZIONE INTERNAZIONALE: Justin Bieber (Altri candidati Inna, Taio Cruz e Kesha)

ARTISTA DONNA FRANCOFONA: Jenifer


Jenifer Bartoli si conferma protagonista assoluta della scena, vincendo per il secondo anno questo riconoscimento. E dire che c’erano in lizza Shy’M, Coeur de Pirate ed un colosso come Mylene Farmer.

ARTISTA DONNA INTERNAZIONALE: Shakira (altri candidati: Katy Perry, Lady Gaga, Rihanna)

ARTISTA MASCHILE FRANCOFONO : M.Pokora


Clamorosa sconfitta per David Guetta, n0nostante i successi internazionali, trionfa l’artista hip hop franco-polacco. Battuti anche Christophe Maè e Grégoire, altro artista della etichetta finanziata dagli internauti.

ARTISTA MASCHILE  INTERNAZIONALE: Usher (altri candidati: Enrique Iglesias, Eminem, James Blunt)

GRUPPO/DUO/ENSEMBLE FRANCOFONA: Justin Nozuka &.Zaho

Vittoria internazionale per questa accoppiata formata dalla giovane algerina e dal cantante canadese di origine giapponese, grande rivelazione del mondo francofono. Battuto K’Naan insieme a Fefè con la versione francese dell’inno dei mondiali, i Superbus e la coppia Coeur de Pirate-Julien Dorè

GRUPPO/DUO/ENSEMBLE INTERNAZIONALE: The Black Eyed Peas (altre candidature: Lady Gaga & Beyoncè, Eminem & Rihanna, Muse)

CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Waka Waka – Shakira (altre candidature: Bad Romance- Lady Gaga, California Gurls-Katy Perry, Love the way you lie -Eminem ft Rihanna)

CANZONE FRANCOFONA DELL’ANNO: Juste una photo de toi- M.Pokora

Il video lo trovate sopra. E’l’anno di questo artista, sempre molto amato dai giovani, che ha battuto “Je sais” di Shy’M, “Pas besoin de toi” di Joyce Jonathan e “Danse” di Grégoire.

CONCERTO DELL’ANNO: The Black Eyed Peas (altre candidature: Yannick Noah, Lady Gaga, Christophe Maè)

HIT DELL’ANNO: Club can’t handle me -Flo Rida (altre candidature: “Waving flag” -K’Naan & Fefè, “Give me a sign”-Remady, “Dj got us fallin’in – Usher & Pitbull)

VIDEO DELL’ANNO: Telephone – Lady Gaga & Rihanna (altre candidature: Je me lache – Christophe Maè, Love the way you lie – Eminem ft Rihanna, California Gurls – Katy Perry)

Le tube de l’été 2010, la Francia che balla: parte prima

Inauguriamo questo spazio dedicato alla musica estiva francese. Il cosiddetto “Tube de l’été“, una sorta di alta rotazione dei brani più riempipista e danzerecci che ogni estate fanno impazzire la gioventù di Francia. Il “Tube” L’avevamo evocato parlando di Jessy Matador e di “Allez Olà Olè”: il brano dell‘Eurofestival era nato originariamente proprio per diventare un tormentone estivo oltrechè l’inno francese per i Mondiali (ha portato benissimo, non c’è che dire!). E infatti Matador c’è, nella categoria “Varietè”. Ecco le proposte europee di questa categoria (in tutte e quattro sono presenti anche artisti non europei)06

GAETAN ROUSSEL – “Nous ne faisons que passer” – Disco d’esordio come solista per questo cantautore ex di alucuni gruppi rock. L’album si chiama “Ginger”. Pezzo molto caldo, indubbiamente. Suoni e melodie assolutamente solari.

YANNICK NOAH – Angela – L’ex campione di tennis, ormai dedito alla canzone torna dopo quattro anni da “Charango”, con un singolo che anticipa il nuovo album. A 50 anni è amatissimo dal pubblico, che dopo le imprese sportive ne celebra ora le ottime doti canore. C’è tutto il calore delle sue origini africane. Una bella canzoncina, discreto tormentone.

CHRISTOPHE MAE – Je me lache – Christophe Maè è uno dei nomi della nuova generazione che vendono di più. Nonostante abbia già 35 anni, è soltanto al terzo album, tutti e tre balzati al primo posto in classifica, regalandogli un disco di diamante e tre dischi di platino. Un vero big della musica francese che da “On trace la route” estrae il terzo singolo “Je me lache“, grosso tormentone destinato a far ballare tutta la Francia (e ad issarsi presto in vetta alle charts).

Le classifiche di vendita in Europa (7/1/2010)

La classifica di vendita dei dischi in Europa in questa settimana segnala alcuni ritorni, quello di Paolo Nutini, lo scozzese  di Barga, provincia di Lucca e quello di Christophe Maè, uno dei nomi nuovi della musica francese, appena tornato in corsa con il nuovo singolo. Classifica dominata dagli esordienti in Olanda, con la jazz woman Caro Emerald e con Wesley Klein, fresco vincitore di Popstar Olanda.

Ma ci fa piacere trovare in giro per l’Europa in testa due produzioni il cui ricavato va interamente per sostenere le vittime del terremoto che ha sconvolto Haiti, vale a dire l’ennesima cover di”Hallelujah” di Leonard Cohen eseguita da Natalia Druyts (ex Pop Idol) e Gabriel Rios (trovate il brano sopra) e dall’intero album del concertone che si è tenuto negli Stati Uniti. Sotto, tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Hope for Haiti now – Interpreti Vari
BELGIO:
Singoli: Hallelujah – Natalia & Gabriel Rios
Album: I dreamed a dream – Susan Boyle
DANIMARCA:
Download: The rumour said fire – The balcony
Album: Rasmus Seebach – Rasmus Seebach
FINLANDIA:
Singoli: Bad Romance-Lady Gaga
Album: Strike- Baseballs
FRANCIA:
Singoli: Dingue, dingue, dingue – Christophe Maè
Album: The E.N.D- – Black Eyed Peas
GERMANIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Schall und Wahn – Tocotronic
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Fireflies – Owl City
Album: Sunny side up – Paolo Nutini
IRLANDA:
Singoli: Under Pressure (Ice Ice Baby) – Jedward ft Vanilla Ice
Album: The fame – Lady Gaga
ITALIA:
Download: Baciami ancora – Jovanotti
Album: Tracks 2 – Vasco Rossi
NORVEGIA:
Singoli: Roussian Roulette- Rihanna
Album: Rated R – Rihanna
OLANDA:
Singoli: You raise me up – Wesley Klein
Album: Deleted scenes from The Cutting Room Floor- Caro Emerald
PORTOGALLO:
Download: I gotta feeling- The Black Eyed Peas
Album: The E.N.D – The Black eyed peas
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hotel room service -Pitbull
Album: Jeviste – Krystof
SPAGNA:
Singoli: Bad Romance- Lady Gaga
Album: Paraiso express – Alejandro Sanz
SVEZIA:
Singoli: Bad romance – Lady Gaga
Album: Strike – The Baseball
SVIZZERA:
Singoli: Tik Tok – Keisha
Album: The fame – Lady Gaga

Oscar della musica francese (NRJ Awards)2009: ecco i vincitori

arton13418Sono stati assegnati gli NRJ Music Awards, gli Oscar della musica francese 2008, organizzati dal circuito di emittenti che fa capo alla NRJ, a prevalenza musicale, insieme con TF1, il primo canale pubblico francese. Diverse categorie che hanno inteso premiare quello che secondo i telespettatori dell’emittente, è il meglio del panorama musicale attuale in Francia e nel mondo.

Gli NRJ Awards non sono gli Oscar ufficiali della musica francese, che invece saranno assegnati a febbraio sulla base delle rilevazioni ufficiali dell’istituto che controlla la vendita e la diffusione dei dischi sul mercato transalpino. Ne riparleremo. Qui tutte le nomination nel nostro precedente post. Sotto, i vincitori.

ALBUM DELL’ANNO: Point de suture – Myléne Farmer – Qui il brano “Appelle mon numéro

ALBUM INTERNAZIONALE DELL’ANNO – One of the boys – Katy Perry

ARTISTA FEMMINILE DELL’ANNO – Jenifer – Qui il brano “Donne moi le temps

ARTISTA FEMMINILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Britney Spears

ARTISTA MASCHILE DELL’ANNO – Christophe Maè

ARTISTA MASCHILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Enrique Iglesias

CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO- “Distrurbia” di Rihanna

CLIP DELL’ANNO- “Womanizer” – Britney Spears

GRUPPO  INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Pussycat Dolls

GRUPPO FRANCESE DELL’ANNO – Cléopatre (cast del musical) – Qui il brano “Une autre vie

RIVELAZIONE FRANCESE DELL’ANNO – Zaho – Qui il brano “C’èst chelou

RIVELAZIONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Jonas Brothers

CANZONE FRANCESE DELL’ANNO – “Belle demoiselle” di Christophe Maè

Oscar della musica francese: ecco le nominations (decidete voi i vincitori!)

564px-logo_nrj_radio_2008Dopo l’assegnazione del premio italiano anche la Francia si mette in moto per premiare la musica giovane che si ascolta oltralpe. Di scena sia gli artisti locali che quelli internazionali. Ad organizzare l’evento, denominato NRJ Music Awards è NRJ, la più grande radio francese rivolta al pubblico giovane, che ha anche una diramazione nella tv satellitare. I premi saranno il 19 gennaio 2009 assegnati durante una trasmissione in diretta sia su NRJ che sulla tv francese, precisamente su TF1.

Sono state diramate le nominations. Manca Quentin Mosimann, il vincitore di Star Academy, ci sono tre dj nella categoria “Artista maschile” dell’anno e parecchi giovani emergenti. Vi proponiamo la lista con i link a un brano o al brano specifico nelle categorie francesi. Se vi va potete votare – per eleggere i vincitori – sino alla mezzanotte dell’11 gennaio sui siti di NRJ e di TF1.

Artista femminile francese :
Mylène Farmer
Jenifer
Nâdiya
Shy’M
Zazie

Artista maschile francese :
Christophe Maé
David Guetta
Laurent Wolf
Martin Solveig
Renan Luce

Artista internazionale femminile :
Beyoncé
Britney Spears
Christina Aguilera
Pink
Rihanna

Artista maschile internazionale:
Akon
Chris Brown
Enrique Iglesias
James Blunt
Lenny Kravitz

Gruppi francesi :
Cléopâtre
Enrique Iglesias & Nâdiya
Magic System
Sheryfa Luna & Mathieu Edward
Stanislas & Calogero

Grouppi internazionali:
Coldplay
Estelle & Kanye West
Fall Out Boy
Madcon
Pussycat Dolls

Album francesi :
BB Brunes – “Blonde comme moi”
Christophe Maé – “Comme à la maison” (Vedi alla voce artista maschile)
Julien Doré – “Ersatz”
Mylène Farmer – “Point de suture” (Vedi alla voce artista femminile)
Renan Luce – “Repenti” (vedi alla voce artista maschile)

Album internazionali :
Amy MacDonald – “This Is The Life”
Coldplay – “Viva La Vida Or Death And All His Friends”
Duffy – “Rockferry”
Katy Perry – “One Of The Boys”
Pink – “Funhouse”

Rivelazione francese:
Grégoire
Marc Antoine
Sheryfa Luna
William Baldé
Zaho

Rivelazione internazionale :
Amy MacDonald
Duffy
Jonas Brothers
Katy Perry
Leona Lewis

Canzone internazionale :
Coldplay – “Viva La Vida”
Estelle & Kanye West – “American Boy”
Madcon – “Beggin'”
Katy Perry – “I Kissed A Girl”
Rihanna – “Disturbia”

Clip :
Fall Out Boy – “I Don’t Care”
Martin Solveig – “I Want You”
Britney Spears – “Womanizer
Stanislas & Calogero – “La débâcle des sentiments” (vedi alla voce gruppi francesi)
Zaho – “La roue tourne” (vedi alla voce rivelazione francese)

Le classifiche di vendita in Europa (12/10/2008)

Il ciclone Pink si abbatte sulle classifiche europee. “So what” , il singolo che anticipa l’album della cantante americana, sta conquistando le classifiche del Continente. Tengono anche i Metallica con il loro album “Death magnetic”.

Finito l’effetto Giusy Ferreri, da noi si conferma padrone Paolo Conte e non fa presa più di tanto la colonna sonora del film Mammia Mia, nonostante anche nelle nostre sale la pellicola ispirata alle canzoni degli Abba sia campione di incassi. Ecco i numeri uno. Sotto “C’est ma terre” dall’album “Comme à la maison” di Christophe Maé

AUSTRIA:
Singoli: This is the Life- Amy Mc Donald
Album: Die suche geht weiter-Rosenstolz
BELGIO:
Singoli: Le Rabbi Muffin- Mc Solaar
Album: Comme à la maison- Christophe Maè
DANIMARCA:
Download: Kommer Igen – Nik & Jay
Album: MelodiGranPrix 2008 – Artisti Vari
FINLANDIA:
Singoli: Livin’ in a world without you-The Rasmus
Album: Superpallo – Maja Vilkkumaa
FRANCIA:
Singoli: Beggin – Madcon
Album: Comme à la maison- Christophe Maè
GERMANIA:
Singoli: So what – Pink
Album: Die suche geht weiter-Rosenstolz
GRAN BRETAGNA:
Singoli: So what – Pink
Album: Only by the night- Kings of Leon
IRLANDA:
Singoli: So what -Pink
Album: Only by night-Kings of Leon
ITALIA:
Download: I kissed a girl- Katy Perry
Album: Psiche – Paolo Conte
NORVEGIA:
Singoli: Still water- Erlend Bratland
Album: Death Magnetic-Metallica
OLANDA:
Singoli: Ich hou d’r zo van -Gerhard Joling
Album: Oktober-Blof
PORTOGALLO:
Singoli: The story – Brandi Carlile
Album: Mamma mia – Colonna Sonora Originale
REPUBBLICA CECA:
Airplay: Moj Boze- Katka Knetchkova
Album: Death Magnetic- Metallica
SPAGNA:
Airplay: Hypnagogic states .The Cure
Album: Curiosa la cara de tu padre – Melendi
SVEZIA:
Singoli: Be Mine-High Scoll Music Cast
Album: Con los pies en la tierra-Andy & Lucas
SVIZZERA:
Singoli: So what -Pink
Album: Death Magnetic-Metallica