Sei un musicista? Fatti notare con PopOn Contest! Il concorso che ti apre le porte della musica

Diamo spazio molto volentieri ad una iniziativa organizzata da PopOn, il giornale della musica italiana diretto dall’amica Paola De Simone. Nasce infatti un nuovo contest riservato ai giovani talenti della musica italiana. Si chiama PopOn Contest e darà la possibilità a tantissimi artisti di farsi conoscere nel mondo della musica, avere uno spazio per promuovere i propri prodotti ed accedere ad uno di più famosi concorsi nazionali, Musica Controcorrente. A giudicare sarà un gruppo di qualificati addetti ai lavori ed anche il popolo del web. Direttamente dal sito di Pop On prendiamo le linee base del concorso

L’invito è rivolto a tutti gli artisti italiani (gruppi e solisti), senza distinzione di idioma nei testi delle loro canzoni né di genere musicale. Unica richiesta è che la canzone da proporre in gara sia accompagnata da un videoclip, professionale o casalingo. L’iscrizione è gratuita e avviene attraverso l’invio di una mail a redazione@popon.it, alla quale dovrà essere allegata una breve biografia e il video (formato mov o m4v, peso massimo 50MB). Non saranno accettati link ad altri siti, quali YouTube e simili, ma sarà necessario inviare il video alla redazione (accompagnato dalla liberatoria alla messa on line su PopOn.it). Saranno ammessi alla gara i primi cento iscritti. All’iscritto numero 101 ci toccherà dare la brutta notizia. La gara avrà inizio solo al completamento delle 100 candidature (e comunque conoscerà una pausa dal 20 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011)”.

Relativamente al videoclip, la redazione di Pop On precisa che: “il breve filmato deve accompagnare dinamicamente la canzone per tutta la sua durata, non sono ammessi video con pochi fotogrammi o con immagini non attinenti al brano stesso. Sono, invece, accettati i video che riportano esibizioni live dell’artista o gruppo candidato, purché le parole della canzone siano comprensibili”.

Il concorso di articola in due fasi. Nella prima sarà il pubblico della rete ad essere coinvolto. I cento artisti iscritti saranno divisi in dieci gruppi da dieci (a insindacabile selezione della redazione). Ogni gruppo vivrà inizialmente una competizione solitaria: i dieci in gara saranno messi l’un contro l’altro e appunto sarà il pubblico a votare il migliore, a colpi di click, votando nell’apposito box dopo aver visto il video. Ovviamente, per rendere la votazione libera da ogni dubbio, o gni utente potrà votare solo una volta al giorno e ogni gara si consumerà in una settimana. Dieci, settimane, dieci vincitori, uno per ogni gruppo di artisti.

I dieci finalisti saranno quindi sottoposti al vaglio della giuria di qualità che esprimerà per ciascun brano un voto pieno da 1 a 10. La somma dei voti darà il vincitore, che sarà uno ed uno solo: in caso di ex aequo,  la giuria sarà chiamata a rivotare, scegliendo uno solo dei nomi finiti in parità. La giuria è composta da grandi personaggi del mondo della musica e del giornalismo musicale:  Joe Barbieri, cantautore e discografico,  Paolo Benvegnù, cantante, musicista e produttore, Andrea Conti, giornalista del TgCom, Franco Fasano, cantautore e firma della canzone italia, Paola Gallo, voce di Radio Italia e direttrice artistica di Radio InBlu, Dario Giovannini, direttore artistico della Carosello Records, Dario Salvatori, critico e memoria storica musicale, John Vignola, giornalista, scrittore e voce di Radio2 Rai, Franco Zanetti, direttore di Rockol.it, la Redazione di PopOn.

MA COSA SI VINCE? E’presto detto, ed anche in questo caso, per maggiore chiarezza, riprendiamo direttamente da PopOn:

– Accesso gratuito alle fasi finali dell’edizione 2011 di Musica Controcorrente: Festival dedicato alla canzone d’autore e giunto con successo alla sua settima edizione. Ogni anno Musica Controcorrente, nella figura del patron Sergio Garroni, si impegna a divulgare al meglio i progetti più interessanti in gara e a offrire premi importanti, quali: contratti editoriali, borse di studio, realizzazione di singoli, corsi di studio, inserimento dei brani in compilation e attestati per tutti i partecipanti. Tutte le informazioni e il regolamento li trovate all’indirizzo www.musicacontrocorrente.it.

– Produzione dei materiali promozionali a cura dell’ufficio stampa Progetti Rizoma: il vincitore avrà diritto a un kit promozionale composto di scheda artista, scheda disco e comunicato stampa, realizzati dall’associazione culturale Progetti Rizoma (www.progettirizoma.it).

– Pacchetto promozionale su PopOn composto di: banner (che pubblicizza il disco) in primo piano in tutte le pagine del sito per la durata di un mese; allo scadere del mese, box in home page per la durata di altre due settimane; recensione del proprio lavoro; pagina artista completa di biografia, foto e notizia.

Dunque, cari amici musicisti, talenti emergenti, sembra davvero una occasione da non perdere. E noi abbiamo volentieri dato spazio all’iniziativa. Perchè tutto quello che promuove la musica è ben accetto. E nonostante la nostra internazionalità, tutto quello che promuove e rinnova la musica italiana secondo questo blog merita la massima attenzione. Orsù dunque, iscrivetevi. E spargete la voce!.

 

Pubblicità

Eurovision Song Italian Web Contest: seconda semifinale (e risultati della prima)

Scatta la seconda semifinale del nostro contest virtuale dedicato alle canzoni del prossimo Eurofestival (Eurovision Song Contest), in programma dal 25 al 29 maggio prossimi in Norvegia, ad Oslo. L’iniziativa fa capo al nostro blog tematicoEurofestival News, che gestisce il contest, ovviamente in collaborazione con Dove c’è musicaaLeX P Media Blog.

Da oggi fino a lunedì potrete votare le 17 canzoni della seconda semifinale, esattamente come all ‘Eurofestival. Scegliete le 10 preferite ed assegnate 12 punti alla prima, 10 alla seconda, 8 alla terza e poi a scendere da 7 ad 1. Le dieci più votate andranno alla finale assieme alle 10 della prima fase (di cui parliamo qui sotto) e alle cinque ammesse di diritto: Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna e Norvegia.

LA PRIMA SEMIFINALE

Ecco le canzoni che passano in finale. Fuori a sorpresa, per soli 10 punti, la Finlandia a beneficio del Portogallo, qualificata la Bielorussia. Eliminata la bellissima ma sofisticatissima canzone estone, dentro la Serbia griffata Goran Bregovic. Clamorosa eliminazione della Grecia.  Semifinale vinta largamente dallo schlager pop di Hera Bjork dell’Islanda.

  • Islanda – “Je ne sais quoi”, Hera Bjork – 3410 punti
  • Belgio – “Me and my guitar”, Tom Dice -2590
  • Moldavia- “Run away”, Sun Stroke Project &  Olia Tira – 2520
  • Albania- “It’s all about you”, Juliana Pasha -2460
  • Bielorussia – “Butterflies”, 3+2- 2290
  • Slovacchia – “Horehronie”, Kristina- 2280
  • Malta – “My dream”, Thea Garrett – 1770
  • Serbia- “Ovo je balkan”, Milan Stankovic – 1720
  • Lettonia – “What for? (Only mr God knows”), Aisha – 1660
  • Portogallo – “Ha dias assim”, Filipa Azevedo – 1620

Eliminati: Finlandia: 1610 Punti – Bosnia Erzegovina: 1580  – Estonia: 1570  – Polonia: 1480 – Grecia: 1350- Macedonia: 1330  – Russia: 580. Per votare la seconda semifinale basta andare in questo link. Se invece volete ascoltare le 17 canzoni della seconda semifinale, le trovate in questa pagina.

Come è noto, la nostra tv di stato,facendosi un baffo del fatto che il programma fa 122 milioni di telespettatori in tutta Europa (dati certificati 2009 sui 39 paesi in gara), è una delle poche nel continente a non partecipare, a non mandare in onda il programma nemmeno in differita e a non dare alcuna menzione nemmeno del solo vincitore.

Le band in gara lamentano brogli nel contest per esibirsi allo Sziget festival: scatta una petizione

ariticolo scritto per noi dal giornalista e spealker musicale  Amedeo Contili, che ringraziamo per la collaborazione.

szigetLo Sziget Festival di Budapest è forse attualmente il più importante festival estivo europeo per gli amanti del rock, del pop, dell’elettronica e delle tante contaminazioni possibili tra questi generi. Ogni anno (quest’anno dall’11 al 17 agosto) un cast di primissimo livello attira decine di migliaia di appassionati da tutta Europa (ne riparleremo ndr). E ogni anno, come succede per molti festival, gli organizzatori offrono la possibilità ad alcuni gruppi emergenti di esibirsi in questo contesto meraviglioso.

Il problema sorge per le modalità utilizzate per selezionare i gruppi in questione. Sul sito del festival era infatti possibile votare tra i gruppi finalisti esprimendo un voto che in teoria avrebbe dovuto essere univoco: un computer in rete, a cui corrisponde un indirizzo IP, un click, un voto. Come è noto a chi si intende un po’ di informatica, un sistema come quello scelto può essere facilmente aggirato attraverso programmi di semplice realizzazione che possono permettere ad una singola persona di esprimere un numero teoricamente illimitato di voti.

Per questo uno dei gruppi in gara, notando da parte di alcuni “colleghi” movimenti di voti piuttosto sospetti, ha contattato i responsabili per chiedere spiegazioni. In particolare è stato denunciato il sospetto incremento di migliaia di voti in poche ore (che in teoria dovrebbero corrispondere a migliaia di postazioni e migliaia di fan), ripetuto per molti giorni ed intensificatosi negli ultimi giorni di gara, da parte di gruppi che difficilmente possono affermare di avere un numero corrispondente di fan. Basta infatti visitare i siti internet, myspace e così via per notare l’incredibile sproporzione tra le poche decine di contatti di alcune band e le migliaia di voti ricevute per questo contest.  Su youtube si può trovare anche un divertente filmato che dimostra l’anomalo incremento di voti da parte di una delle band vincitrici a pochi minuti dalla scadenza del concorso. Lo trovate qui.

Gli organizzatori, della cui buona fede siamo assolutamente convinti, hanno risposto a questo reclamo confermando di fatto che il sistema scelto è di per se carente in quanto difficilmente controllabile e quindi facilmente “aggirabile”. Gli stessi organizzatori hanno a questo punto, a dimostrazione della loro buona fede, reso un po’ più complicate le operazioni di voto (inserendo tempi di attesa di alcuni minuti e la necessità di compilazione di un codice “captcha”, combinazione di numeri e lettere che dovrebbe tendere ad evitare che il voto sia espresso da una macchina anziché da una persona).

Il guaio è che così facendo si è reso ancora più difficoltoso il recupero da parte delle altre band, cristallizzando la situazione sospetta ed i margini acquisiti in modo dubbio da parte delle band che alla fine hanno vinto la gara con oltre 10000 preferenze. Un bel risultato per una band che si dice esordiente e che evidentemente invece è pronta a riempire gli stadi di tutta Italia con il suo esercito di fan!

Il fatto grave è che si sia scelto per un evento così importante una modalità di votazione non sicura, che non prevedeva nemmeno la registrazione degli utenti. Vista l’importanza della posta in gioco per delle band che tentano di emergere e per cui l’esibizione allo Sziget Festival poteva costituire una svolta per la propria carriera artistica, ci si sarebbe aspettati un sistema di votazione più serio che eliminasse a priori qualsiasi sospetto e permettesse di avere un sistema di voto che premiasse il gruppo la cui arte maggiormente colpiva l’ascoltatore, e non il più abile a trovare un modo per accumulare voti. Per rispetto dei gruppi in gara, dei loro fan, e di chi ama la musica.

Non essendoci la possibilità di verificare l’attendibilità di questo concorso, è stata creata una petizione on-line che ne chiede la cancellazione o, qualora non fosse possibile ripetere le votazioni, propone che ad esibirsi allo Sziget Festival vada simbolicamente la band che ha preso il minor numero di voti e che pertanto è certamente la più lontana da ogni sospetto. La petizione la trovate qui.

I Sex Cage vincono l’Emergent Music Contest

Si è conclusa la prima edizione dello Emergent Music Contest, il concorso musicale per artisti emergenti completamente virtuale organizzato dal blog Notizie tv. Gli avellinesi hanno trionfato con il loro brano “Loving and hating me“, premiati dalla giuria tecnica e da quella dei blogger dopo aver superato la prima fase nella quale le canzoni in gara erano state votate dal pubblico della rete. Qui trovate i finalisti e i componenti della giuria di esperti, della quale mi onoro di aver fatto parte. In alto trovate la canzone vincitrice.

Al secondo posto, nell’ideale derby avellinese, si piazzano i Soul Seasons con il brano “Insensate certezze“, che precedono il sound sofisticato della romana Mirella Lipari con il brano “Sembra Domani“. Giù dal podio gli Jaguanera con  “My wave“, mentre è giunto quinto, non entrando nel rush finale il pur bravo Francesco Sportelli con il motivo “Non c’è una spiegazione”.

Un risultato, quello del contest, che non ci trova del tutto d’accordo, noi per inciso avevamo preferito Sportelli, ma che si spiega probabilmente con una presenza massiccia degli amanti del rock più puro e della musica in lingua inglese fra i frequentatori dei blog. In ogni caso buona l’idea, soprattutto perchè garantisce a tanti giovani la possibilità di mettersi in mostra e far sentire la loro musica. Già fissata la data della prossima edizione, nel febbraio 2010.

Emergent Music Contest, il concorso musicale che viaggia fra i blog

1E’scattata la fase finale dello Emergent Music Contest, un concorso musicale virtuale che ha permesso a giovani cantanti e cantautori di farsi conoscere attraverso la rete. Ad organizzarlo è l’amico Giulio del blog News Tv. La prima parte del concorso ha coinvolto i blogger italiani, chiamati a giudicare le canzoni in gara, proposte, oltrechè sul blog anche sulla webtelevision Tv 24.

Le selezioni del pubblico hanno consegnato cinque brani (sui sedici di partenza), per altrettanti interpreti, al giudizio di una giuria di esperti, della quale mi onoro di fare parte. Sarà questa ad incoronare la canzone vincitrice, che sicuramente vivrà della visibilità che soltanto la rete può dare  ad un giovane emergente. A comporre la giuria, oltre al sottoscritto, ci sono: i colleghi giornalisti Maria Giovanna Maglie de “Il Giornale”, Eddy Anselmi (speaker radiofonico, storico della musica e autore del libro ” Almanacco del Festival di Sanremo”) e  Mariano Sabatini,  il cantautore Niccolò Agliardi, la conduttrice e vj Mariolina Simone, già selezionatrice dei Giovani a Sanremo, Michele Fischetti, maestro di canto e vocal coach alla prima edizione di X Factor, il conduttore radiofonico di Radio Subasio Stefano Pozzovivo,  il conduttore televisivo Moreno Amantini, l’attore  Dario Sardonè, l’opinionista di Amici Simona Bastiani e l’ex concorrente dell’Isola dei Famosi Maria Grazia Maniscalco.

Dopo il salto, i cinque motivi finalisti:

Continua a leggere

Eurovision Song Italian Web Contest: trionfa la Spagna

TERREMOTO IN ABRUZZO, DOMANI CONCERTO BENEFICO DEI RAGAZZI DI X FACTOR: QUI TROVATE LE INDICAZIONI

TERREMOTO IN ABRUZZO: IL NUMERO VERDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E’ 48580 PER DONARE 1 EURO VIA SMS e 2 EURO DA RETE FISSA

La Spagna vince lo Eurovision Song Italian Web Contest, il contest virtuale degli appassionati italiani di musica, chiamati a giudicare, assieme ad una giuria di esperti del settore, giornalisti, cantanti e blogger, le canzoni che parteciperanno dal 12 al 16 maggio prossimi all’edizione 2009 dell’Eurofestival, meglio noto come Eurovision Song Contest.

Soraya, con “La noche es para mi” si è imposta nella somma dei voti della giuria tecnica e dei navigatori, con una stoccata finale, si è imposta con larghissimo margine su “Heighest heights” degli svizzeri  Lovebugs e sulla francese Patricia Kaas, con il suo brano di qualità “Et s’il fallait le faire“, che ha lasciato giù dal podio a sorpresa le irlandesi Sinead Mulvey & Black Daisy con la loro Et cetera”, unico brano che ha un italiano fra gli autori, Davide Moretti.

Incredibile rimonta dell’Albania (Kejsi Tola con “Carry in your dreams“) che si aggiudica il premio della giuria popolare e che dal basso finisce ottima sesta. Il premio della giuria tecnica va invece alla Finlandia. Grandi sconfitte la Grecia, la Svezia ma soprattutto la Danimarca, ben piazzata dopo il voto della giuria tecnica ma ultima al traguardo perchè praticamente ignorata dal pubblico.

Lo stesso dicasi per la Russia, un solo punto dalla giuria tecnica.L‘Estonia, vincitrice della sua semifinale, chiude terzultima ed è un peccato vista la bontà e l’originalità del brano. Qui sotto, la classifica finale, dopo il salto, i voti nel dettaglio.

1. SPAGNA – Soraya “La noche es para mi” 104 punti
2. SVIZZERA – Lovebugs “Highest heights” 90
3. FRANCIA – Patricia Kaas “Et s’il fallait le faire” 89
4. IRLANDA – Sinead Mulvey & Black Daisy “Et Cetera” 84
5. FINLANDIA – Waldo’s People “Lose control” 83
6. ALBANIA – Kejsi Tola “Carry in your dreams” 81
7. SVEZIA – Malena Ernman “La voix” 77
8. SLOVENIA – Quartissimo ft Martina Majerle “Love symphony” 73
9. ARMENIA – Inga & Anush “Nor par” 63
10. ANDORRA – Susanna Georgi “La teva decisiò” 61
11. MALTA – Chiara “What if we” 57
12. ISRAELE – Noa & Mira Awad “Eyinach (There must be another way)” 55
13. PORTOGALLO – Flor de Lis “Todas as ruas de amor” 53
14. AZERBAIGIAN – Aysel ft Arash “Always” 52
15. MONTENEGRO – Andrea Demirovic “Just get out of my life” 49
15. NORVEGIA – Alexander Rybak “Fairytale” 49
17. GRECIA – Sakis Rouvas “This is our night” 47
18. GRAN BRETAGNA – Jade “My time” 46
18. ISLANDA – Yohanna “Is it true?” 46
20. BOSNIA ERZEGOVINA – Regina “Bistra voda” 45
20. GERMANIA – Alex Swings Oscar Sings “Miss Kiss Kiss Bang” 45
22. POLONIA – Lidia Kopania “I don’t wanna leave” 43
23. ESTONIA – Urban Symphony “Randajad” 37
24. RUSSIA – Anastasija Prihodko “Mamo” 34
24. DANIMARCA – Niels Brinck “Believe again” 34 

  Continua a leggere

Eurovision Song Italian Web Contest: la finale. Scegli la canzone più bella d’Europa

515px-eurovision_song_contest_2009_logo1Pronti…via. Siamo giunti al rush finale del nostro contest. Eurovision Song Italian Web Contest vuole eleggere la canzone preferita dagli appassionati italiani fra tutti i brani che partecipano all’edizione 2009 dell’Eurofestival. Abbiamo votato secondo l’ordine delle due semifinali, adesso abbiamo i 20 brani finalisti (18 più il ripescaggio di Portogallo e Malta, più votati fra gli esclusi) ai quali si aggiungono i cinque brani dei paesi finalisti di diritto (Russia, sede della manifestazione 2009, Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna).

Tocca di nuovo a voi. Mentre la nostra giuria di qualità avrà tre giorni di tempo per votare, voi avrete tempo fino a mercoledì sera. COME SI VOTA: Secondo il meccanismo dell’Eurofestival. Scegliete i dieci brani preferiti, in questo modo: rispondete a questo post ed assegnate 12 punti al primo, 10 al secondo, 8 al terzo e poi a scendere da 7 fino ad 1. MI RACCOMANDO SOLO VOTI, NIENTE COMMENTI. Potete anche mandare una mail all’indirizzo che trovate sopra.

Qui sotto, trovate l’elenco in ordine alfabetico dei paesi, con i relativi link. I vostri voti si sommeranno a quelli della giuria di qualità composta da giornalisti, cantanti, addetti ai lavori e blogger, le cui valutazioni saranno rese pubbliche alla fine della votazione, insieme alla somma dei vostri punteggi. Da questo insieme verrà fuori la canzone vincitrice. Ah, a proposito: una delle canzoni finaliste ha un italiano fra gli autori, ma non vi diciamo qual è, per non influenzarvi… Per puro dovere di cronaca, qui c’è il risultato della prima semifinale e qui quello della seconda.

Saranno assegnati anche due premi virtuali, quello della giuria tecnica e quello della giuria dei blogger. La somma, come detto, darà il vincitore assoluto. In caso di parità, il voto della giuria tecnica sarà stavolta discriminante.

ALBANIA – Kejsi Tola – Carry in you dreams
ANDORRA – Susanna Georgi – La teva decisiò
ARMENIA – Inga & Anush – Jan Jan
AZERBAIGIAN – Aysel ft Arash – Always
BOSNIA ERZEGOVINA – Regina – Bistra voda
DANIMARCA – Brinck – Believe again
ESTONIA – Urban Symphony – Randajad
FINLANDIA – Waldo’s people – Lose control
FRANCIA – Patricia Kaas- Et s’il fallait le faire
GERMANIA – Alex Swings Oscar Sings – Miss Kiss Kiss Bang
GRAN BRETAGNA – Jade – My time
GRECIA – Sakis Rouvas – This is our night
IRLANDA – Sinead Mulvey & Black Daisy – Et Cetera
ISLANDA – Yohanna – Is it true?
ISRAELE –  Noa & Mira Awad – Eyinach (There must be another way)
MALTA – Chiara – What if we
MONTENEGRO – Andrea Demirovic – Just get out of my life
NORVEGIA – Alexander Rybak – Fairytale
POLONIA- Lidia Kopania – I don’t wanna leave
PORTOGALLO- Flor de Lis – Todas as ruas de amor
RUSSIA- Anastasija Prihodko – Mamo
SLOVENIA- Quartissimo ft Martina Majerle – Love symphony
SPAGNA- Soraya – La noche es para mi
SVEZIA- Malena Ernman –La voix
SVIZZERA- Lovebugs – Highest heights

Eurovision Song Italian Web Contest: i risultati della seconda semifinale

515px-eurovision_song_contest_2009_logoSi è conclusa anche la seconda semifinale dell’ Eurovision Song  Italian Web Contest. La somma dei vostri e voti e di quelli della giuria ha premiato paesi che dà un pò non erano sulla breccia, come l’Irlanda e la Slovenia, ma non mancano conferme per Estonia,  Danimarca, Norvegia e Grecia, tuttavia soltanto ottava. Bocciatissime Olanda e Ucraina, penultima e ultima.

Ripescati, secondo quanto emerge dai voti delle due semifinali, il brano di Malta e quello del Portogallo, in finale si preannuncia una lotta serrata con probabilissime sorprese.

Questi nel dettaglio i voti della giuria tecnica:

– Il sottoscritto, giornalista, titolare del blog Dove c’è musica: 12 IRLANDA, 10 DANIMARCA, 8 ESTONIA, 7 AZERBAIGIAN, 6 SLOVENIA,  5 GRECIA, 4 NORVEGIA, 3 POLONIA, 2 SERBIA, 1 CROAZIA
Eddy Anselmi, giornalista musicale, titolare dei siti festivaldisanremo.com ed eurofestival.com, autore del volume “Almanacco del Festival di Sanremo”: 12 NORVEGIA, 10 MOLDAVIA, 8 SERBIA, 7 LETTONIA, 6 IRLANDA, 5 SLOVENIA, 4 ESTONIA, 3 AZERBAIGIAN, 2 UCRAINA, 1 ALBANIA
Paolo Ciabattoni, del portale musicale Wiple.it: 12 SERBIA, 10 MOLDAVIA, 8 SLOVACCHIA, 7 POLONIA, 6 LETTONIA, 5 LITUANIA, 4 CROAZIA, 3 IRLANDA, 2 SLOVENIA, 1 DANIMARCA
– I Miodio, band che ha rappresentato San Marino all’Eurofestival 2008: 12 ESTONIA, 10 LETTONIA, 8 IRLANDA, 7 POLONIA, 6 CIPRO, 5 UNGHERIA, 4 NORVIEGIA, 3 SLOVENIA, 2 DANIMARCA, 1 GRECIA
Michele Imberti, cantante: 12 DANIMARCA, 10 LITUANIA, 8 ESTONIA, 7 NORVEGIA, 6 IRLANDA, 5 SERBIA, 4 AZERBAIGIAN, 3 SLOVENIA, 2 CROAZIA, 1 ALBANIA
Marcello Medici di Ogae Italy, l’organizzazione dei fans dell’Eurofestival: 12 ALBANIA, 10 GRECIA, 8 DANIMARCA, 7 AZERBAIGIAN, 6 OLANDA, 5 IRLANDA, 4 POLONIA, 3 UNGHERIA, 2 ESTNONIA, 1 SLOVENIA
Valentina Ruffinatto, di Ogae Italy, l’organizzazione dei fans dell’Eurofestival: 12 IRLANDA, 10 GRECIA,  8 SLOVENIA, 7 LITUANIA, 6 DANIMARCA, 5 POLONIA, 4 LETTONIA, 3 AZERBIAGIAN, 2 UNGHERIA, 1 ALBIANIA
Giulio, del blog Notizietv.wordpress, in rappresentanza del popolo televisivo:12 IRLANDA, 10 DANIMARCA, 8 POLONIA, 7 AZERBAIGIAN, 6 ALBANIA, 5 LITUANIA, 4 SLOVACCHIA, 3 CIPRO, 2 CROAZIA, 1 OLANDA
Cristina Crotti, in rappresentanza del popolo amante della musica: 12 LITUANIA, 10 SLOVACCHIA, 8 SLOVENIA, 7 NORVEGIA, 6 POLONIA, 5 ESTONIA, 4 DANIMARCA, 3 GRECIA, 2 ALBANIA, 1 CIPRO
Ranma25783, collaboratore di Eurosong Italia:12 GRECIA, 10 DANIMARCA, 8 SLOVENIA, 7 IRLANDA 6 ESTONIA, 5 AZERBAIGIAN, 4 LITUANIA, 3 OLANDA, 2 SERBIA, 1 ALBANIA
aLeX P, titolare del blog omonimo e fondatore di un noto forum sulle Tlc e Mvno, appassionato di Eurofestival: 12 IRLANDA, 10 AZERBAIGIAN, 8 NORVEGIA, 7 DANIMARCA, 6 GRECIA, 5 OLANDA, 4 SLOVENIA, 3 CIPRO, 2 UNGHERIA, 1 ESTONIA

Da cui la seguente classifica: Irlanda 83, Danimarca 70, Grecia 50, Slovenia 48, Estonia 46, Azerbaigian 46, Norvegia 45, Lituania 43, Polonia 40, Serbuia 29, Lettonia 28, Albania 24, Slovacchia 22, Moldavia 20, Cipro 13, Olanda 12, Ungheria 10, Croazia 9, Ucraina 2

Questi i voti della giuria popolare dei navigatori: Estonia 93, Norvegia 92, Albania 83, Slovenia 78,Azerbaigian 60, Danimarca 58, Grecia 55, Irlanda 54, Moldavia 49, Polonia 41, Cipro  31, Croazia 30, Lettonia 26, Ungheria 14, Serbia 13, Lituania 12, Olanda 7, Slovacchia 7, Ucraina 5

Da cui la seguente classifica finale: Estonia 149, Norvegia 137,Slovenia 136, Danimarca 128, Irlanda 127,  Albania 107, Azerbaigian 106,   Grecia 105, Polonia 81, Moldavia 69, Lituania 55, Lettonia 54,  Cipro 44, Serbia 42, Croazia 39, Slovacchia 29, Ungheria 24, Olanda 19, Ucraina 7

Passano dunque il turno:   ESTONIA –  “Randajad” degli Urban Symphony, NORVEGIA – “Fairytale” di Alexander Rybak, SLOVENIA, “Love Simphony” dei Quartissimo, DANIMARCA “Believe again” di Brinck,  IRALNDA – “Et cetera” di Sinead Mulvey & Black Daisy, ALBANIA “Carry in your dreams” di Kejsi Tola, AZERBAIGIAN  “Always” di Aysel ft Arash, GRECIA “This is our night” di Sakis Rouvas e POLONIa – “i DON’T WANNA LEAVE” di Lidia Kopania 

A cui si aggiungono i brani ripescati: PORTOGALLO – Todas as ruas de amor” dei Flore de Lis (97 punti, prima sem.) e MALTA “What if we” di Chiara (95 punti, prima sem.)

In finale, ammessi di diritto, troveremo anche  FRANCIA – “Et s’il fallait le faire” di Patricia Kaas; GERMANIA – “Miss kiss kiss bang” di Alex Swings Oscar Sings; GRAN BRETAGNA – “My time” di Jade; RUSSIA (campione in carica): “Mamo” di Anastasija Prihodko e SPAGNA – “La noche es para mi” di Soraya.

Festival di Sanremo e Sanremofestival.59: ecco i 50 brani ammessi al secondo turno

header1Scatta la seconda fase di Sanremofestival, il contest online che cosentirà a un giovane di esibirsi sul palco dell’Ariston nella serata finale del Festival di Sanremo. I Malamonroe hanno vinto la prima fase ma adesso il voto si azzera e i 50 artisti rimasti in gara diventeranno 30 il  primo febbraio.

Già eliminati tutti i reduci di X factor, prima edizione ed a sorpresa pure Roberto Casalino, autore dei successi di Giusy Ferreri con Tiziano Ferro.  Restano in gara Studio 3, MiOdio, Luca Butera, Triacorda, Rino De Maria.

La terza fase scatta il 2 febbraio e coinvolgerà i primi 30 artisti classificati, che diventeranno io il 9 febbraio. Quella sarà l’ultima settimana, che servirà a stabilire il vincitore. Sotto, dopo il salto, la classifica sino ad ora ed il regolamento per votare. Votate.

SEZIONE “PROPOSTE”, GLI ULTIMI DUE PADRINI: Definiti gli ultimi due padrini per i partecipanti alla sezione “Proposte”, le due vincitrici di SanremoLab: Simona Molinari canterà con Ornella Vanoni mentre il padrino di Arisa sarà il comico Daniele Luttazzi, che  annuncia una performance “non canora”: “Non so bene cosa farò”, ha dichiarato. Staremo a vedere.

Continua a leggere