MTV Europe Music Awards, ecco tutti i candidati

2013_MTV_EMA_LogoConsueto  dominio anglofono nelle nomination per gli MTV European Music Awards, gli Oscar della musica europea assegnati da MTV col voto popolare e che quest’anno si concluderanno con il galà del 10 novembre allo Ziggo Dome di Amsterdam. Per quanto riaguarda i premi assoluti anche i pochi artisti europei parlano tutti inglese (compresi i francesi Daft Punk e i tedeschi Tokio Hotel). C’è tanto mainstream con BastilleIcona Pop, One Direction e Rudimental, fa piacere ritrovare artisti come Arctic Monkeys e Black Sabbath.

Per quanto riguarda i premi regionali  ci sono diversi nomi di cui abbiamo parlato in questo blog e anche diverse eurostars.  Su tutti, il rappresentante italiano 2013 ovvero Marco Mengoni, che torna dopo che nel 2010 era stato incoronato direttamente Best European Act, primo italiano della storia. E’ stato nominato intanto per il premio italiano, dove dovrà scontrarsi con Fedez (sic!), Salmo (sic!), Emma e Max Pezzali.

Lena si conferma nome di punta in Germania: anche lei vincitrice del premio assoluto europeo e candidata a quello mondiale (nel 2011), dovrà vedersela soprattutto con Cro, il rapper crossover che all’esordio ha sbancato le charts con l’album “Raop”. Altri avversari saranno Tim Bendzko, Sportfreunde Stiller e Frida Gold. Sfida eurovisiva in Grecia fra Sakis Rouvas e il cipriota Mihalis Hatziyannis (in coppia con Midenistis). Fra le eurostars “mancate” ci sono gli Auryn, la boyband campione di vendita in Spagna, secondi alla finale spagnola del 2011: sarà duello presumibilmente con l’asso pigliatutto Pablo Alboran, appare più difficile la corsa per Lori Meyers, Fangoria e Anni B Sweet. Sorprende (o forse non più di tanto), l’assenza di Emmelie De Forest, che pure in Danimarca è andata molto bene e che non è nel lotto dei candidati.

Nella altre zone europee, come dicevamo, anche diversi nomi noti a chi ci segue: i finlandesi Elokuu, i francesi Maitre Gims, Shaka Ponk e Tal, il belga Stromae, i norvegesi Madcon, la danese Medina,  la russa Nyusha, la greca Demy, la slovacca Celeste Buckingham e i portoghesi Filipe Pinto e Os Azeitonas. Di enorme spessore le nominations britanniche e svizzere, con cinque giganti fra cui anche un nome noto qui nel blog come Bastian Baker. Fuori dal continente europeo, si segnalano i colombiani Cali Y El Dandee, a lungo primi in Spagna negli ultimi due anni. Infine, anche se non c’entra nulla con l’Europa, tenete d’occhio la neozelandese Lorde: ne sentiremo presto parlare anche da noi. Dopo il salto, nel dettaglio tutte le nominations assolute ed europee.

Continua a leggere

Pubblicità

“Whatever”, il nuovo di Cro

Di Carlo Waibel, in arte Cro, avevamo già parlato nel momento del suo massimo fulgore, ovvero quando “Einmal un die welt” e l’album “Raop” hanno scalato le classifiche tedesche. Adesso il 22enne rapper che si trincera dietro una maschera da panda, torna di nuovo alle attenzione delle cronache con un singolo estivo che promette davvero molto bene, almeno a giudicare dalla partenza.

Whatever“, che nonostante il titolo è eseguita in tedesco, è il brano che accompagna “Raop +5”, una versione particolare dell’album precedente, con cinque brani in più e che come dice il titolo, mescola insieme pop e rap in un crossover interessantissimo. Il primo posto in Germania (che gli altri singoli, pur di successo non avevano raggiunto), accompagnato da un bel video e l’ottimo successo in tutto il mondo germanofono confermano la bontà del progetto

Echo Awards 2013: trionfo per Die Toten Hosen

Gli Echo Awards, gli Oscar della musica tedesca, edizione 2013, assegnati dall’accademia tedesca della musica, hanno avuto come protagonisti assoluti Die Toten Hosen. La punk rock band, che ha festeggiato nel 2013 i 30 anni di carriera hanno fatto piazza pulita dei maggiori riconoscimenti, confermandosi ancora oggi come uno dei progetti musicali tedeschi più apprezzati. Accanto al “vecchio”, il nuovo ovvero Ivi Quainoo, vincitrice di The Voice of Germany, ma anche Roman Lob, il rappresentante eurovisivo tedesco e Cro, il rapper crossover che col primo album “Raop” (di cui avevamo parlato qui) ha vinto il disco di platino. Ecco tutti i vincitori

  • Album dell’anno: “Ballast der Republik”, Die Toten Hosen
  • Artista maschile pop rock  nazionale: David Garrett
  • Artista maschile pop rock internazionale: Robbie Williams
  • Artista femminile pop rock nazionale: Ivi Quainoo
  • Artista femminile pop rock internazionale: Lana del Rey
  • Gruppo pop rock nazionale: Die Toten Hosen
  • Gruppo pop rock internazionale: Mumford & Sons
  • Artista schlager germanofono: Helene Fischer
  • Artista di musica folk e popolare in lingua tedesca: Santiano
  • Hip Hop & Urban Nazionale e internazionale: Cro
  • Elettronica e Dance Nazionale e Internazionale: Deichkind
  • Rock alternativo Nazionale: Unheilig
  • Rock alternativo internazionale: Linkin Park
  • Crossover Nazionale e internazionale: Wise Guys
  • Artista esordiente nazionale dell’anno: Cro
  • Artista esordiente internazionale dell’anno: Lana del Rey
  • Hit dell’anno: “Tage wie diese”, Die Toten Hosen
  • Evento di maggior successo in Germania: Unheilig
  • DVD Musicale Nazionale: Helene Fischer
  • Best live nazionale: Peter Maffay
  • Maggior successo radiofonico: “Standing still”, Roman Lob
  • Miglior video: “Stardust” di Lena
  • Produttore dell’anno:  Vincent Sorg dei Toten Hosen
  • Premio alla carriera: Hannes Wader
  • Premio della critica: Karftklub
  • Premio speciale per l’impegno sociale: Daniel Barenboim
  • Premio alla carriera per l’eccezionale contributo alla musica: Led Zeppelin

Charts: le numero 1 in Europa (6/1/2013)

Cose belle in testa alle charts questa settimana. I Mrs Greenbird, vincitori dell’ultima edizione di X Factor tedesco portano in vetta il loro primo album, dal quale estraiamo “Shooting stars & Fairy Tales”, il singolo d’esordio. Mentre in Austria sale in vetta il rapper tedesco Cro con la sua “Einmal um die welt”. E regge anche “Impossible“, la versione del brnao di Shontelle cantato dal vincitore di X factor Uk James Arthur. Sotto, i numeri uno.

SINGOLI

  • AUSTRIA: Einmal um die welt – Cro
  • BELGIO: Scream & Shout – Will I Am ft Britney Spears(Fiandre) /Gangnam Style – Psy (Vallonia)
  • BULGARIA:  Diamonds-Rihanna
  • CROAZIA:Jutro – Markiz (nazionali) /Doom and Gloom- Rolling Stones (internazionali)
  • DANIMARCA:  Diamonds- Rihanna
  • FINLANDIA:   Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • FRANCIA: Gangnam Style – Psy
  • GERMANIA:Diamonds- Rihanna
  • GRAN BRETAGNA: Impossible-James Arthur
  • GRECIA: Diamonds-Rihanna
  • IRLANDA:  Impossible-James Arthur
  • ISLANDA:  Julia-Retro Stefson
  • ITALIA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • LUSSEMBURGO:Gangnam Style-Psy
  • NORVEGIA:Diamonds – Rihanna
  • OLANDA: Scream & Shout – Will. I. Am ft Britney Spears
  • POLONIA: I follow rivers -Lykke Li
  • PORTOGALLO: Diamonds-Rihanna
  • REPUBBLICA CECA: Diamonds -Rihanna
  • ROMANIA: Cai verzi pe pereti – Smiley si Alex Velea featuring Don Baxter
  • RUSSIA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra (Bastian van Shield Remix)
  • SLOVACCHIA:Girl on fire- Alicia Keys
  • SLOVENIA: Metulj-Plis (nazionali) /Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra(internazionali)
  • SPAGNA:  Gangnam Style – Psy
  • SVEZIA: Radioactive – Imagine dragons
  • SVIZZERA:  Diamonds- Rihanna
  • UNGHERIA:One Day (Reckoning song)/Asaf Avidan (Wankelmut rmx)
 
ALBUM:
  • AUSTRIA:   Christmas – Micheal Bublè
  • BELGIO: The broken circle breakdown – Colonna sonora originale(Fiandre) /Sans attendre- Céline Dion
  • DANIMARCA: Du glade verden-Kim Larsen
  • FINLANDIA: Mana- Anna Eriksson
  • FRANCIA: Génération Goldman- Interpreti Vari
  • GERMANIA:  Mrs. Greenbird – Mrs. Greenbird
  • GRAN BRETAGNA: Our version of events- Emeli Sandè
  • IRLANDA:+ – Ed Sheeran
  • ISLANDA: Dýrð í dauðaþögn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: Backup 1997-2012 Il Best – Jovanotti
  • NORVEGIA: Liten fuggel- Vamp
  • OLANDA: A more-  Sandra Van Nieuwland
  • POLONIA: Boso-Zakopower
  • PORTOGALLO:Essencial-Tony Carreira
  • REPUBBLICA CECA: Tak tu me mas- Jaroslav Nohavica
  • SPAGNA: Tanto- Pablo Alboran
  • SVEZIA: Infruset – Mando Diao
  • SVIZZERA: Unapologetic- Rihanna
  • UNGHERIA : Christmas – Michael Bublè

La nostra top 20 europea del 2012, per chiudere l’anno in bellezza

Una tradizione che si conferma, quella dell’ultimo post dell’anno con i 20 brani di artisti europei migliori del 2012, scelti a giudizio della nostra redazione. Sono presi in considerazione soltanto gli inediti, senza contare le cover. Eccoli allora, dalla posizione 20 alla 1,  cliccando sul link trovate i video. I commenti sono aperti. E naturalmente, BUON 2013 a tutti, che il nuovo anno vi sia propizio.

20. M& F- Die ärzte  (Germania): La punk band tedesca festeggia i 20 anni di carriera con un grande album e questo singolo irriverente di grandissimo successo in Germania

19. Black heart – Stooshe (Gran Bretagna): Il fenomeno dell’anno nel Regno Unito è questa girl band che è riuscita ad issarsi anche in vetta all’airplay nazionale.

18. Salvation- GuGabriel (Austria): L’esordio della raffinata cantautrice austriaca con una power ballad di altissimo spessore estratta dall’album “Anima(L)”.

17. Lagrimas desordenadas- Melendi (Spagna): Il cantautore spagnolo, attualmente impegnato come coach a La Voz, si è affacciato nei negozi col nuovo album e la sua titletrack.

16. Tage wie diese– Die Toten Hosen (Germania): Trent’anni di carriera festeggiati alla grande per i giganti del rock tedesco. Ottimo successo per l’album “Ballast der Republik” trainato da questo singolo.

15. Coup et blessures – BB Brunes (Francia): Long Courrier è il nuovo album della miglior realtà della Nouvelle Scène rock francese. Il singolo di lancio va benissimo nelle radio e merita.

14. Semplice – Lavinia Desideri (Italia): Sconfitto ad Area Sanremo 2012, il singolo della cantante romana molto anni 80 è scritto da Francesco Gazzè, fratello di Max.

13. Mamma – Power Francers (Italia): Una ventata d’aria fresca nel singolo che ha faccio conoscere all’Italia i tre ragazzi abruzzesi, che hanno sfiorato la designazione sanremese e sono arrivati in finale a MTV New Generation.

12. Spectrum – Florence + The Machine (Gran Bretagna): La cantautrice inglese raramente fallisce un’uscita e infatti non è successo nemmeno stavolta. Nuovo singolo da “Ceremonials”.

11. L’amore è femmina (Out of love): Nina Zilli (Italia): La versione internazionale del singolo della cantante piacentina, canzone italiana all’Eurovision Song Contest 2012.

10. Little Talks – Of Monsters and Men (Islanda): Il singolo internazionale della band islandese che con l’album d’esordio “My head is an animal” ha conquistato l’Europa.

9. Un’estate che non c’è -ErikaBlu (Italia): Una delle poche artiste italiane che si affaccia sul mercato francese con costanza. Doppia versione per questo nuovo singolo orecchiabilissimo ma di spessore.

8. Quedate conmigo– Pastora Soler (Spagna): La ballata che ha riportato nella top 10 la Spagna all’Eurovision e la grande voce della cantante andalusa.

7. Carlo– Celeste Gaia (Italia): L’esordio della cantautrice pavese, con il tormentone presentato allo scorso Festival di Sanremo e traino dell’album “Millimetro”.

6. Never Forget – Greta Salòme & Jonsi (Islanda): Il brano islandese per l’Eurovision, dalle atmosfere dark e rarefatte, l’ottima fusione di voci.

5. Einmal Um die welt – Cro (Germania): L’esordio fulminante del rapper tedesco con l’album “Raop”: di tutti i singoli questo è quello sicuramente più radiofonico ed orecchiabile, accompagnato da un video dolcissimo.

4. Euphoria – Loreen (Svezia): Il brano ha già vinto molto in Europa, non c’è bisogno di metterlo sul podio anche noi. Semplicemente un pezzo bello e moderno, degno trionfatore dell’Eurovision.

3. La notte– Arisa (Italia): La vincitrice morale del Festival di Sanremo, seconda classificata con questo pezzo, perla fra le perle dell’album “Amami”.

2. Some die young – Laleh (Svezia): L’album Sjung è stata una delle cose migliori della musica svedese nel 2012. Il singolo rappresenta bene l’artista: pop di spessore, non banale.

E PER FINIRE, DOPO IL SALTO, Il NOSTRO BUON ANNO CON LA NUMERO UNO

Continua a leggere

“Einmal um die welt” e altre canzoni: il rap crossover di Cro

Lui è un fenomeno assoluto in Germania perchè col primo album “Raop“, oltre a guadagnarsi la nomination agli MTV Awards come Best German Act ha vinto anche un disco di platino ed uno d’oro  e perchè nelle apparizioni pubbliche (e nei video) canta con una maschera da panda in faccia (imitando nel modello un altro rapper, Sido, agli inizi anche lui mascherato). Si chiama Carlo Waibel ma in arte è Cro.

Un rapper, ma molto più di un rapper, perchè la sua musica, per definizione dello stesso artista, è un crossover col pop: da qui il termine da lui coniato di “raop”, che poi ha anche dato il titolo all’album. In questi giorni sta girando un pezzo divertentissimo dal titolo “Einmal um die welt“, una canzone d’amore in salsa rap, accompagnato da un video altrettanto simpatico.

Ma diverse tracce dell’album (che quasi per intero è uscito anche in singolo), sono molto interessanti. Sicuramente più rap “Du” (disco d’oro), crossover invece sicuramente il singolo d’esordio “Easy” (un disco di platino e tre d’oro) e “King del Raop“, particolarissima nel sound invece “Nie mehr“, che fonde una base quasi swing con il pop e il rap. Ma ascoltateanche “Wie bin ich”, “Jeder tag” e “Meine zeit” altri ottimi crossover. Un protagonista assoluto nel mondo germanofono (primo anche in Austria, nella top 10 in Svizzera) e anche una bella dimostrazione di come si possa fare dell’ottimo rap anche in una lingua apparentemente dura come il tedesco.

MTV European Music Awards 2012, ecco le nominations “regionali”

Sono aperte fino alle 24 del 9 novembre prossimo le votazioni per i premi europei del MTV European Music Awards, ma anche dei premi regionali, dai quali usciranno i cinque candidati al Best European Act, vinto l’anno scorso dalla tedesca Lena, poi seconda anche al Best World Act. Per l’Italia niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, raramente MTV premia i migliori davvero (l’ultima volta è successo con Marco Mengoni): quest’anno i cinque candidati sono Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash.

Altrove va meglio: il fenomeno Conor Maynard o Ed Sheeran potrebbero essere la grande sorpresa nel Regno Unito, dove gli One Direction sembrano favoriti, ma attenzione alla Svezia, dove è in corsa la vincitrice dell’Eurovision Song Contest, Loreen. La cantante di origine berbera dovrà guardarsi da altri grossi rivali come il dj Avicii, Laleh, Alina Devecerski e i  Panetoz, tutti come lei con diverse settimane di leadership in classifica.

Un altro vincitore eurovisivo, Dima Bilan, è in corsa in Russia, dove dovrà guardarsi sopratutto dalle Serebro, mentre in Grecia potrebbe essere una sfida a due fra due partecipanti alle finali nazionali ovvero i Melisses (grandi favoriti) e Nikki Ponte (occhio però anche  a Vegas). I Madcon, interval at ad Oslo, sono in corsa in Norvegia contro i Donkeyboys.

Si preannuncia interessantissimo il duello in Svizzera dove i tormentoni pop dei 77 Bombay Street sfidano dj come Remady e Dj Antoine, campioni di vendite quest’anno. E anche il Portogallo promette grandi cose con tre pezzi da novanta come Aurea, Os Azeitonas (tuttora primi in classifica) e Amor Electro.

Qua e là in giro talenti: Francia senza dj ma con Sexion d’Assault che partono davanti a tutti, ma attenzione a giovani come Irma (lanciata dalla etichetta dei navigatori My Major Company e dunque potenzialmente fortissima), Orelsan, Tal e anche i rientranti Shaka Ponk. Fra gli artisti citati in questo blog occhio a Celeste Buckingham in zona ex Cecoslovacchia, Selah Sue e Milow in Belgio (dove però con Deus, Triggerfinger e Netsky può anche uscirci una vittoria a sorpresa), il derby dei dj in Olanda con Tiesto e Afrojack, ma anche personaggi come Cro e Tim Bendzko in Germania, Aura Dione e Rasmus Seebach in Danimarca.

Alcune assenze di lusso come Alexandra Stan, ma anche Connect R e i Mandinga in Romania, Ivi Adamou e Eleftheria Eleftheriou sul fronte Greco-cipriota, Oceana in Germania. Ma anche, andando alle nomination extrauropee, tutti i personaggi dei tormentoni brasiliani, su tutti Gusttavo Lima e Michel Telò. Assenze meritate, verrebbe da dire. Ecco nel dettaglio tutte le nominations europee: premiazioni l’11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania.

Best UK & Ireland Act

Conor Maynard, One Direction,Jessie J, Ed Sheeran, Rita Ora

Best Danish Act

Aura Dione, L.O.C.. Medina, Nik & Jay, Rasmus Seebach

Best Finnish Act

Cheek, Chisu, Elokuu, PMMP, Robin

Best Norwegian Act

Donkeyboy, Erik & Kriss, Madcon, Karpe Diem, Sirkus Eliasson

Best Swedish Act

Alina Devecerski, Avicii, Laleh, Loreen, Panetoz

Best German Act

Cro, Kraftklub, Seeed, Tim Bendzko, Udo Lidenberg

Best Italian Act

Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash

Best Dutch Act

Afrojack, Chef Special, Eva Simons, Gers Pardoel, Tiësto

Best Belgian Act

Deus, Milow, Netsky, Selah Sue, Triggerfinger

Best French Act

Irma, Orelsan, Sexion D’Assaut, Shaka Ponk, Tal

Best Polish Act

Brodka, Iza Lach,Mrozu, Pezet, The Stubs

Best Spanish Act

Corizonas, Iván Ferreiro, Love of Lesbian, Supersubmarina, The Zombie Kids

Best Russian Act

Dima Bilan, Kasta, Nervy, Serebro, Zhanna Friske

Best Romanian Act

CRBL, Grassu XXL, Guess Who,Maximilian, Vunk

Best Portuguese Act

Amor Electro, Aurea, Klepht, Monica Ferraz, Os Azeitonas

Best Adria Act

Elemental (Serbia), MVP (Serbia), TBF (Croazia), Trash Candy (Slovenia), Who See (Montenegro)

Best Hungarian Act

30Y, Funktasztikus, Odett, Soerii és Poolek, Supernem

Best Ukranian Act

Alloise, Champagne Morning, Dio.Filmi, Ivan Dorn, The Hardkiss

Best Greek Act

Claydee (Grecia), Goin’ Through (Grecia), Melisses (Grecia), Nikki Ponte (Cipro), Vegas (Grecia)

Best Israeli Act

Dudu Tassa, Moshe Perez, Ninet Tayeb, Riff Cohen, TYP

Best Swiss Act

77 Bombay Street, DJ Antoine, Mike Candys, Remady, Stress

Best Czech & Slovak Act

Ben Cristovao (R.Ceca), Sunshine (R.Ceca), Mandrage (R.Ceca), Celeste Buckingham (Slovacchia), Majk Spirit (Slovacchia)

Le classifiche di vendita in Europa (22/7/2012)

Il protagonista della settimana è il rapper tedesco Cro, capace di scalzare dalla vetta Die Toten Hosen. Gli altri protagonisti sono di nuovo Romano & Sapienza ft Rodriguez con la loro Tacatà, prodotto italiano che sta conquistando l’Europa. Loreen è sempre in testa alla chart Europea con “Euphoria“, dove invece sta scivolando nelle retrovie Oceana con “Endless summer”. Sopra “Meine zeit” di Cro, sotto tutti i numeri uno.

 

SINGOLI

  • AUSTRIA Tacabrò- Romano & Sapienza ft Rodriguez
  • BELGIO:  Happiness – Sam Sparro (Fiandre) /Happiness – Sam Sparro(Vallonia)
  • BULGARIA:  Whistle- Flo Rida
  • CROAZIA: Ljubav je – Prljavo Kazaliste (nazionali) /Balada-Gustavo Lima (internazionali)
  • DANIMARCA Spektors – Lagsus ft Medina
  • FINLANDIA: Kran Turismo -JVG ft Rappaana
  • FRANCIA: Call me maybe – Carly Rae Jepsen
  • GERMANIA: I follow rivers – Lykke Li
  • GRAN BRETAGNA: Spectrum – Florence & The Machine
  • GRECIA: Poses Xiliades Kalokairia- Demy
  • IRLANDA:   Spectrum – Florence & The Machine
  • ISLANDA: Du ert min- Helgi Julius & Valdimar Gudmundsson
  • ITALIA: Balada-Gustavo Lima
  • LUSSEMBURGO:Call me Maybe – Carly Rae Jepsen
  • NORVEGIA:  Flytta pa dej- Alina Devecerski
  • OLANDA:  Balada- Gustavo Lima
  • POLONIA: Whistle- Flo Rida
  • PORTOGALLO: Anda con migo a ves o aviores – Os azeitonas
  • REPUBBLICA CECA: Call me maybe – Carly Rae Jepsen
  • ROMANIA: Vara Nu dorm – Connect R
  • RUSSIA: Friends- Aura Dione
  • SLOVACCHIA. Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • SLOVENIA: Hotel Mama-Electrix /Princess of China- Coldplay & Rihanna (internazionale)
  • SPAGNA:  Tacabrò- Romano & Sapienza ft Rodriguez
  • SVEZIA: Flytta pa dej- Alina Devecerski
  • SVIZZERA: Tacabrò- Romano & Sapienza ft Rodriguez
  • UNGHERIA: Payphone – Maroon 5 Wiz Khalifa
 
ALBUM:
  • AUSTRIA: Cro- Raop
  • BELGIO:  2- Netsky (Fiandre) /Lapogee – Sexion D’assault(Vallonia)
  • DANIMARCA: Believe- Justin Bieber
  • FINLANDIA: Out my head – Diandra
  • FRANCIA: L’apogée- Sexion d’Assault
  • GERMANIA: Cro-Raop
  • GRAN BRETAGNA:  Write it on your skine – Newton Faulkner
  • GRECIA: Eipa stous filous mou- Eleonora Zouganeli
  • IRLANDA Wrecking balls- Bruce Springsteen
  • ISLANDA: Heim i heidarlinn – Helgi Bjornsson
  • ITALIA:  Sapessi dire no-Biagio Antonacci
  • NORVEGIA: Channel Orange – Frank Ocean
  • OLANDA: Liverpool Rain- Racoon
  • POLONIA: Zaz- Zaz
  • PORTOGALLO: En acustico – Pablo Alboran
  • REPUBBLICA CECA: Racek- Tomas Klus
  • SPAGNA:En acustico – Pablo Alboran
  • SVEZIA: 40 ar 40 hits – Thomas Ledin
  • SVIZZERA: Ängu u Dämone II – Gölä
  • UNGHERIA: Living things – Linkin Park