Stasera in diretta gli Wind Music Awards (su Rai Uno): premiati e ospiti

Wind-Music-Awards-1_35409_01-620x350Dopo che l’anno scorso si arrivò addirittura ad una differita di un mese, quest’anno gli Wind Music Awards 2013 saranno in diretta: un evento quasi storico, perchè nemmeno quando l’evento era sotto l’egida Mediaset era mai successo. Invece accadrà veramente: stasera alle 21.15 su Rai Uno (e in radio su RTL 102.5), da “Il Centrale Live”del  Foro Italico di Roma (che prende il posto dell’Arena di Verona, sede precedente) va in onda la serata dei premi italiani della discografia (quello che una volta era il Premio Italiano della Musica), promossa dalle Associazioni del Settore Discografico AFI, FIMI e PMI realizzati da F&P Group con la Ballandi Entertainment. A condurre l’evento come l’anno scorso Carlo Conti e Vanessa Incontrada.

L’elenco dei premiati comprende: Biagio Antonacci, Malika Ayane, Mario Biondi, Club Dogo, Francesco de Gregori, Emis Killa, Emma Fedez, Tiziano Ferro, Chiara Galiazzo, Fiorella Mannoia, Max Gazzè, Marco Mengoni, Modà, Gianna Nannini, Max Pezzali, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti.  A loro si aggiungerà Ligabue, che ritirerà insieme ad altri colleghi, il premio per il quadruplo cd/doppio dvd “Italia Loves Emilia – Il Concerto”.

Sarà poi decretato il vincitore del concorso Wind Music Awards Next Generation, che vedeva in lizza dieci artisti, che sono stati votati dal pubblico:  Daniel Adomako, Niccolò Agliardi & Bianca Atzei, Caponord, Marco Castelluzzo, Arianna Cleri, Coez, Donatella, Erica Mou, Le Rivoltelle e Renzo Rubino. Ovviamente ci sarà spazio anche per tre grandi ospiti internazionali: : Jamie Cullum, cantautore che fonde jazz e pop (e che ha firmato “Standing still” di Roman Lob, Eurovision 2013),  Olly Murs, vincitore di X Factor UK e apripista per il tour europeo di Robbie Williams, e i Bastille, che stanno spopolando in tutta Europa con il loro singolo “Pompeii.

 

Pubblicità

“Per sempre”, il bell’esordio di Daniel Adomako

Dopo la vittoria ad Italias’ Got Talent, per Daniel Adomako arriva anche il primo singolo ed il primo album. Il giovane bresciano di origine ghanese è in questi giorni nelle radio con “Per sempre”, un singolo molto italiano nello stile, nel quale la sua particolare timbrica vocale è messa in grande evidenza. Non è l’esordio assoluto a livello discografico, visto che aveva già tentato l’esperienza delle selezioni di Sanremo nel 2012 con “Occhi blu” e nel 2013 con “Stai”, ma questo è il primo vero lavoro completo.

L’album, che porta il suo nome, contiene alcune cover eseguite all’interno del programma, come “Hallelujah” di Leonard Cohen, “At last” di Etta James e “Lascia ch’io pianga mia cruda sorte”, ma soprattutto quattro brani inediti fra i quali appunto il singolo di lancio e il citato “Stai”. Daniel Adomako, che per due anni ha anche tentato la strada di X Factor, arrivando nel 2012 fino al bootcamp, è anche autore di alcune delle sue canzoni, ma “Per sempre” porta la firma di Davide Esposito, cantautore italiano molto famoso anche in Francia (autore fra l’altro per Kelly Joyce, Amaury Vassili e tanti altri – ne parlammo fra l’altro qui), che ha firmato musica e in parte il testo, scritto con Diego Calvetti.

Il cantante Daniel Adomako Rays vince Italia’s Got Talent

AdomakoAlla fine, dopo tanti tentativi, è arrivato anche il suo momento. Daniel Adomako Rays, classe 1991, è il vincitore della quarta edizione di Italia’s Got Talent, il secondo cantante dopo Carmen Masola, vincitrice della prima edizione, il primo però non appartenente al genere lirico. Il ragazzo, nato in Ghana e trapiantato a Brescia ha colpito soprattutto per la sua voce e adesso per lui comincia la vera sfida, ovvero essere lanciato nel mondo dello spettacolo, cosa che non è successa ai suoi predecessori, nè agli altri cantanti che si sono esibiti nel corso degli anni.

Daniel Adomako non è un nome del tutto nuovo: ha infatti partecipato alla quinta edizione di X Factor, arrivando fino agli Home Visit (Under Uomini, con Morgan). ma poi non riuscendo ad entrare nel lotto dei 12 finalisti, mentre quest’anno ha tentato senza successo, col brano “Stai”, la carta dell’ingresso nella categoria giovani del Festival di Sanremo (è fra i 60 finalisti). Gli amanti della rete l’hanno poi visto cimentarsi anche nelle vesti di giudice del talent show di facebook Fattore Faccialibro

Sempre a metà fra le sonorità classiche ed il pop, nel 2012  ha superato l’esame di ammissione alla scuola di canto del conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia,  e sempre nel 2012 ha vinto il premio speciale della giuria al Concorso internazionale di musica sacra “Beata Paola Montaldi” di Volta Mantovana ed ha fatto parte del Mika’s Polka Dot Choir che ha accompagnato Mika al Gran Teatro Geox di Padova.

Al secondo posto si sono piazzati i comici Fratelli Lo Tumolo, al terzo il ballerino Roberto Carlisi. Niente da fare per gli altri musicisti in concorso: negli otto finalisti la soprano Ripalta Bufo, più lontani Leonardo Fiaschi, Rossella Regina e i percussionisti Drum Theatre.

X Factor 5: ecco i 24 ammessi alla Home Visit

X Factor sceglie il meglio. La terza puntata dei montaggi ha proposto la fase finale dei provini di Milano  e il bootcamp. A cui sono arrivati 113 artisti. Che sono stati ridotti a 63 prima e poi a 40 attraverso esibizioni acappella mirate: gli Under 25 Uomini hanno eseguito un pezzo “femminile” come “Rolling in the deep” di Adele, le Under 25 donne avevano invece un pezzo “maschile” come “Sere nere” di Tiziano Ferro. Per gli over 25 il brano è “Shimbalaye” di Maria Gadù e per i gruppi “La mia banda suona il rock” di Ivano Fossati.

Poi sono stati ridotti a 24 attraverso un brano scelto dai candidati fra i 50 proposti dalla commissione ed imparato in una notte. Non sono entrate le Lallai, le Melodike Armonie e Giulio Montagna, che non l’ha presa per niente bene. Ne esce una categoria Under 24 donne fortissima, con alcune giovanissime straordinarie come Francesca Michielin e soprattutto la vincitrice del Premio Mia Martini 2011 Nicole Tuzii.  Da seguire nelle altre categorie Vincenzo Di Bella, Jemery Fiumefreddo, Daniel Adomako, Malviventi, Freechords,  Rahama Hafsi.

Giovedì la Home Visit con lo svelamento dei 12 partecipanti. La puntata può essere rivista questa sera su Cielo alle ore 21 (canale 26 del Digitale Terrestre, 126 di Sky). Sotto, cantanti, giudici e tutor ammessi alla Home Visit.

GIUDICI, CATEGORIE E VOCAL COACH

Arisa, OVER 25, coach Giuseppe Barbera

  • Paolo Bernardini
  • Michele Leonardo Cavanda
  • Claudio Cera
  • Tanya Furia
  • Rahma Hafsi
  • Antonella Lo Coco

Elio, GRUPPI VOCALI, Alberto Tafuri

  • 2080
  • Cafè Margot
  • Five sisters
  • Freechords
  • Mescia

Simona Ventura, DONNE 16-24 ANNI, Paola Folli

  • Nadia Burzotta
  • Alessia De Vito
  • Paola Marotta
  • Jessica Mazzoli
  • Francesca Michielin
  • Nicole Tuzii

Morgan, UOMINI 16-24 ANNI, Diego Calvetti

  • Daniel Adomako
  • Valerio De Rosa
  • Vincenzo Di Bella
  • Jeremy Fiumefreddo
  • Davide Papasidero
  • Steven Patrick Piu