X Factor 6: da oggi gli Ep dei semifinalisti e la compilation. Tutti i televoti

x-factorSi è conclusa ieri sera la sesta edizione di X Factor, con la vittoria (anzi, il trionfo) di Chiara Galiazzo e da oggi per i quattro finalisti più Daniele Coletta, uscito in semifinale, comincia l’avventura discografica. Sono usciti infatti i cinque Ep che li riguardano, con cover e l’inedito (o gli inediti, nel caso di Ics che ne ha due, come Nevruz due edizioni fa).  Diffusa anche la compilation con 19 brani fra inediti e cover, con tutti e 13 gli artisti: non si sono dimenticati, come successo in passato, del primo eliminato, in questo caso Nicola Aliotta. Per rileggere il racconto della finale di ieri e riascoltare gli inediti, potete andare qui. La doppia finale sarà replicata domani (la puntata di giovedì) e lunedì (quella di ieri), su Cielo alle 21.

Intanto Sky ha reso noti ufficialmente tutti i dati del televoto di tutte e nove le serate del programma. Come si può notare la vittoria di Chiara non è mai stata in discussione e anche Ics ha sempre goduto di ottima considerazione fra il pubblico. Ecco i Risultati del Televoto.

CHIARA – Due respiri

  • Due respiri (inedito): (Ramazzotti-Grandi-Valicelli-Galiazzo)
  • Somewhere over the rainbow (cover di Jusy Garland)
  • I want to hold your hand (Beatles)
  • L’amore è tutto qui (Piero Ciampi)
  • The final countdown (Europe)

ICS – Autostima di prima mattina

  • Autostima di prima mattina (Inedito) (Morgan-Grimaldini-Cappa)
  • Lei è come te (INEDITO) (Grimaldini-Fish-Zangirolami)
  • Iodio (cover dei Bluvertigo)
  • Vengo anch’io (cover di Enzo Jannacci)
  • The invisible man (cover dei Queen)

DAVIDE MERLINI – 100000 parole d’amore

  • 100000 parole d’amore (Pezzali-Chiaravalli-Ilacqua-Merlini)
  • A chi mi dice (cover dei Blue)
  • Vieni da me (cover de Le Vibrazioni)
  • E’l’amore che conta (cover di Giorgia)
  • In un giorno qualunque (cover di Marco Mengoni)

CIXI – Non sono l’unica

  • Non sono l’unica (INEDITO) (Bungaro-Chiodo)
  • Turning tables (cover di Adele)
  • You’ve got the love (cover di Florence + The Machine)
  • Sing it back (cover dei Moloko)
  • Right to be wrong (cover di Joss Stone)

DANIELE COLETTA – Un giorno in più

  • Un giorno in più (INEDITO): (De Graw-Cianchi-Valicelli-Coletta)
  • I don’t wanna miss a thing (cover degli Aerosmith)
  • Skyfall (cover di Adele)
  • Madness (cover dei Muse)

X FACTOR  6 COMPILATION- Con inediti (in neretto) e cover

1. Due respiri – Chiara Galiazzo
2. Over the rainbow – Chiara Galiazzo
3. Non sono l’unica – Cixi
4. Turning tables – Cixi
5. Un giorno in più – Daniele Coletta
6. Madness – Daniele Coletta
7. 100.000 parole d’amore – Davide Merlini
8. A chi mi dice – Davide Merlini
9. Coltiva l’inverno – Frères Chaos (autori: F.Rinaldi-M.Rinaldi)
10. Somebody that I used to know – Frerès Chaos
11. Autostima di prima mattina – Ics
12. Iodio – Ics
13. Voglio vederti danzare – Akmè (cover di Franco Battiato)
14. Master blaster – Alessandro Mahmoud (cover di Stevie Wonder)
15. Time bomb – Donatella (cover di Kylie Minogue)
16. L’ultima occasione – Nice (cover di Mina)
17. When I get you alone – Nicola Aliotta (cover di Robin Thicke)
18. Duel – Romina Falconi (cover dei Propaganda)
19. Blue jeans – Yendry Fiorentino (cover di Lana del Rey)

Pubblicità

X Factor 6, ottava puntata: prima parte della finale. Riascoltiamo gli inediti

x-factorCi siamo. X Factor 6 è alle ultime battute. Ma se pensavate che stasera sarebbe finito tutto, vi sbagliate. Puntata numero 8, in diretta dalle 21.10 su Sky Uno e al Teatro della Luna di Milano. Quattro artisti rimasti in gara, ma stasera non sarà proclamato il nome che succederà nell’albo d’oro a Francesca Michielin. Per la prima volta infatti, la finale sarà divisa in due giorni.

Oggi ricanteranno gli inediti, al termine dei quali un artista finirà al ballottaggio, poi si esibiranno nelle cover e anche lì avremo un artista al ballottaggio, col risultato che resteranno solamente tre cantanti i quali si sfideranno DOMANI SERA per la proclamazione ufficiale del vincitore. Stasera ospitone, domani pure: si comincia con Kylie Minogue, domani tocca a Eros Ramazzotti. Dopo il salto, riascoltiamo gli inediti.

 

Continua a leggere

X Factor 6: Chiara, Davide, Ics e Cixi in finale

La semifinale di X Factor 6 ha regalato buoni inediti e l’eliminazione di Daniele Coletta, tradito dal tilt e forse da un inedito pur molto internazionale ma non immediatissimo. Il cantante romano ha comunque superato bene la serata nonostante il problema che lo ha costretto al pronto soccorso sino a mezzora prima del via. Dal ballottaggio esce vincente Cixi con un pezzo “ultraitaliano” molto ben cantato. Cixi, Davide Merlini, Ics e Chiara Galliazzo approdano alla due giorni di finale della prossima settimana.

 INEDITI

 DANIELE COLETTA – Un giorno in più (De Graw-Cianchi-Valicelli-Coletta)

Molto internazionale nel sound (del resto De Graw ha fatto la musica), il testo italiano però calza a fatica su una melodia “pensata” per un motivo in inglese. Purtroppo per Daniele, non è però un pezzo scritto appositamente per lui: si tratta infatti di “Dreams” un pezzo non pubblicato dall’artista americano. Dei cinque pezzi è ovviamente l’unico esportabile fuori Italia, nel complesso è un buon prodotto, anche se non abbastanza immediato. Il che in un programma come X Factor non è un vantaggio. Il motivo è comunque molto adatto al suo modo di cantare. TESTO: 7 MUSICA: 9

 DAVIDE MERLINI – 100000 parole d’amore (Pezzali-Chiaravalli-Ilacqua)

Entra facilmente nelle orecchie anche se le strofe si fanno nettamente preferire al ritornello.  Il marchio di Pezzali si riconosce nel testo, capace di raccontare l’amore in modo semplice ma non banale. Luca Chiaravalli, autore della musica con Ilacqua è uno esperto del sound attuale  e si sente. Molto italiano, ma anche molto radiofonico. Non gli rende giustizia vocalmente, ma tant’è.  TESTO: 9  MUSICA: 7

 CHIARA GALLIAZZO – Due respiri (Ramazzotti-Galliazzo-Grandi-Chiaravalli)

La premiata ditta Ramazzotti-Chiaravalli, con l’aggiunta di un’altra vecchia volpe come Saverio Grandi confezionano un pezzo molto radiofonico, che calza perfettamente con l’artista veneta. La griffe di Eros c’è tutta nel testo, meno forse nella musica. Ottima armonizzazione, bella melodia, molto meno scontata di quello che ci si aspettava. L’interpretazione di Chiara, la prima in italiano, è sicuramente un valore aggiunto. Limpida, pulita, senza un’esitazione. TESTO: 8.5 MUSICA: 9

 CIXI – Non sono l’unica (Bungaro-Chiodo)

Un pezzo alla “Bungaro” con le influenze “Pausiniane” di Chiodo, autore di alcuni grandi successi della cantante di Solarolo. Un brano che più italiano non si può, molto sanremese, estremamente radiofonico. Pecca ovviamente in originalità dal punto di vista melodico, ma era una tassa già in preventivo da pagare. Comunque Bungaro, una delle firme migliori del panorama italiano, ne esce bene. Mica come due anni fa sul pezzo di Sanremo della Ferreri. Bella interpretazione. TESTO: 8.5 MUSICA: 6

 ICS – L’autostima (Di prima mattina) (Castoldi-Grimaldini-Cappa)

Il testo autobiografico (di Ics, ma anche di Morgan!), con tanto di “namedropping”, su una base crossover crea un insieme particolarissimo che a tratti lascia anche interdetti. Sicuramente molto originale e fuori dagli schemi, sarà interessante capire il riscontro discografico. C’era qualche dubbio su un pezzo di Morgan dopo l’inedito scarso rifilato nella prima edizione agli Aram Quartet: è andata decisamente meglio. Lui bravo, molto a suo agio. TESTO:8 MUSICA 7.5

 COVER

CHIARA GALLIAZZO – L’amore è tutto qui (Piero Ciampi):  Scelta coraggiosissima di Morgan, pezzo poco noto ma meraviglioso e ancora attuale. Lei come sempre straordinaria, magica, ma ormai lo andiamo dicendo da 7 puntate. Rasenta la perfezione VOTO 9.5

 CIXI – The message (Nate James):  Balla, si dimena, ci dà dentro, ma è molto tesa e meno spontanea del solito e si vede. Paga dazio col ballottaggio, dal quale si salva col tilt. VOTO 7

 DAVIDE MERLINI – In un giorno qualunque (Marco Mengoni): Molto nelle sue corde, senza le fioriture e gli urletti che a volte caratterizzano il cantante di Ronciglione. Prova pulita. VOTO 8

ICS- The invisible man (Queen): Molto carino l’arrangiamento con l’inserimento in italiano, che stavolta non snatura il tutto ma invece ci sta a pennello. Tutto molto adatto a lui. Straordinaria la messa in scena. VOTO 9

X Factor 6, semifinale con gli inediti. Ecco le schede sugli autori

Stasera grande semifinale di X Factor 6, con i cinque artisti rimasti che canteranno subito gli inediti e poi (i quattro superstiti) si esibiranno nella cover, per stabilire chi avrà accesso alla finalissima della prossima settimana, della quale forse (non è ancora confermato), dovrebbe essere ospite Eros Ramazzotti, che anche l’autore dell’inedito di Chiara Galiazzo. La finale sarà comunque divisa in due serate giovedì 6 e venerdì 7.

Qui sotto trovate i cinque inediti, con le schede sugli autori giovani che hanno collaborato con i big Ramazzotti, Bungaro, Max Pezzali e Gavin De Graw. Chissà se ci faranno sentire prima o poi anche quello dei Fréres Chaos, eliminati, scritto da Marco Guazzone. Diretta ovviamente alle 21.10 su Sky Uno, dal Teatro della Luna di Milano.

GLI INEDITI

DAVIDE MERLINI (Uomini 16-24): 100000 parole d’amore (Max Pezzali- Fabio Ilacqua-Luca Chiaravalli)

DANIELE COLETTA (Uomini 16-24): Un giorno in più (Gavin De Graw- Mario Cianchi-Marco Valicelli)

CIXI (Donne 16-24 anni): Non sono l’unica (Bungaro-Cesare Chiodo)

CHIARA GALLIAZZO (Over 24): Due respiri (Eros Ramazzotti- Saverio Grandi-Luca Chiaravalli)

ICS (Over 24): Autostima di prima mattina (Alessandro “Ics” Grimaldini-Marco “Morgan” Castoldi- Gaetano Cappa)

Luca Chiaravalli è un autore e musicista, stretto collaboratore di Eros Ramazzotti. E’lui ad aver cofirmato con Eros Ramazzotti il duetto “Inevitabile”, ma anche  tra gli altri brani, “Le cose che non mi aspetto” di Laura Pausini, “Un giorno bellissimo” di Francesco Renga (con cui collabora da tempo), “Impossibile” di Matteo Becucci, vincitore di X Factor 2, Noemi , Alessandra Amoroso, Giusy Ferreri, Emma Marrone, Irene Fornaciari,  Marco Carta, Valerio Scanu, Davide Mogavero, Antonino, Anna Tatangelo e “Heartbreak” dei belgi Hooverphonic  e “Vonken en vuur” dei belgi Clouseau, già rappresentanti eurovisivi del loro paese nel 1991.

Cesare Chiodo, cantautore e bassista, ha lavorato con i maggiori artisti italiani, ha scritto fra gli altri brani “Direzioni opposte” di Mietta, “Mondi paralleli” di Raf, “Così importante” di Laura Pausini, “Mi rubi l’amore” dei B Twins e “Io non ho paura” di Fiorella Mannoia.

Saverio Grandi, cantante, autore e produttore, a lungo collaboratore degli Stadio con i quali ha scritto diversi grandi successi, è stato fondatore e componente dei Taglia 42, con cui ha anche preso parte al Festival di Sanremo. Tra le canzoni di cui ha scritto la musica ci sono “Benedetta passione” di Laura Pausini (vincitrice del Latin Grammy), “Un senso” di Vasco Rossi (vincitrice del Nastro d’argento), “Ti prendo e ti porto via” (Vasco Rossi). Ha vinto anche un Premio Lunezia.

Marco Valicelli, giovane musicista e compositore, ha firmato molti brani per artisti emergenti fra cui due canzoni dell’ultimo album di Francesca Michielin.

Mario Cianchi, giovane cantante e paroliere grossetano, l’anno scorso coautore del brano “Sarà possibile” di Nicole Tuzii, quest’anno ha firmato brani per l’ultimo album di Francesca Michielin. Ha scritto per Valerio Scanu, Jessica Brando e altri giovani artisti. Finalista al concorso nazionale “Progetto Radar”, organizzato da Massimo Cotto, Franco Zanetti in collaborazione con Radio Italia. Sotto contratto con Emi Music.

Fabio Ilacqua, siciliano nato a Varese, già partecipante a Musicultura 2007, cantautore folk e pop con un album all’attivo

LE COVER

DAVIDE MERLINI (Uomini 16-24): In un giorno qualunque (Marco Mengoni)

DANIELE COLETTA (Uomini 16-24): Livin’on a prayer  (Bon Jovi)

CIXI (Donne 16-24 anni): The Message (Nate James)

CHIARA GALLIAZZO (Over 24): L’amore è tutto qui (Piero Ciampi)

ICS (Over 24): The invisible man (Queen)

X Factor 6, sesto live: escono i Fréres Chaos che attaccano Elio e Paola Folli

I Fréres Chaos vanno fuori ad un passo dalla semifinale e la prendono malissimo attaccando Elio, accusandolo di aver dato giudizi personali “di gusto” ma non tecnici. La cosa rovina una serata carina, dove le reinterpretazioni in chiave dance hanno regalato buon divertimento anche quando non erano fatte al meglio.

Il duo marchigiano era oggettivamente il più scarso fra i sei artisti rimasti in gara, è incappato anche in una sera stortissima dal punto di vista delle performance e in più le parole dette a fine serata, scatenano una guerriglia verbale con parole grosse fra i 4 giudici.

Vergognoso l’atteggiamento di Fabio Rinaldi, che attacca tutti, accusandoli di combine ai loro danni, millantando “frasi” che Paola Folli, la vocal coach degli Under Uomini avrebbe dato da dire “contro” loro due.  Nessun riconoscimento invece del fatto che invece hanno cantato male. Totale imancanza di umiltà. Al di là di tutto, speriamo comunque di poter sentire il loro inedito che porta la firma di un giovane emergente come Marco Guazzone. Ma per Guazzone, non per loro.

DONNE UNDER 24

CIXI

Manche Dance: La solitudine (Laura Pausini) in versione dance – L’idea è buona perché la base si appoggia delicatamente sul pezzo senza snaturarlo. Il resto, su un pezzo così, arcinoto e italianissimo, è tutto assolutamente facile e lei ci sguazza allegramente.

Manche libera: Right to be wrong (Joss Stone) – A piedi nudi come l’interprete originale del pezzo e come un’altra grande inglese, Sandie Shaw, va bene su un motivo strafamoso che rientra appieno nel suo stile canoro. Si sente che è acerba, ma diamine, ha 16 anni.

 IL SUO INEDITO DOVREBBE PORTARE  LA FIRMA DI BUNGARO

 UOMINI UNDER 24 (Simona Ventura/Paola Folli)

 DANIELE COLETTA

Manche Dance: Sei nell’anima (Gianna Nannini) in versione dance – Arrangiamento molto ben fatto, che accompagna la melodia senza stravolgerla o azzerarla e anzi a tratti la arricchisce. Performance di Daniele nel suo standard, a voce spiegata, ma senza particolarmente entusiasmare.

 Manche libera: Walk (Foo Fighters) – Ad un passo dall’inedito, niente rischi. Un pezzo pienamente nelle sue corde, che lui interpreta senza la minima incertezza e finalmente anche in maniera brillante. La prova migliore da quando è dentro X Factor. Energia.

 IL SUO INEDITO E’ SCRITTO DAI PLANET FUNK, è stato svelato la settimana scorsa da Simona Ventura.

 DAVIDE MERLINI

Manche Dance: Apologize (Timbaland ft One Republic) in versione dance – Un classico remix da discoteca che su questo pezzo funziona sino ad un certo punto. Lui se la cava, sicuramente in crescita rispetto ad altre volte. Un po’ rigido, che su un pezzo dance non è il massimo. Va al ballottaggio, sicuramente non lo meritava.

Ultimo scontro: Vivimi (Laura Pausini) – Che fosse un cantante da melodie italiane, l’avevamo capito sin dai casting. L’interpretazione sul pezzo della Pausini lo conferma. Non c’è niente di male, anzi. Ogni tanto un po’ di sound italico fa bene.

 IL SUO INEDITO DOVREBBE PORTARE LA FIRMA DI MAX PEZZALI

 OVER 25 (Morgan/Gaetano Cappa)

CHIARA GALIAZZO

Manche Dance: Alabama Song (Kurt Weill) in versione dance – Scritta nel 1927 e rifatta dai Doors nel 1966, lei non la conosceva nemmeno, in prova è andata anche in crisi. Invece, come al solito, tutto molto bello. Anche la base dance, decisamente fuori dagli schemi. Ormai è un treno in corsa, non la ferma più nessuno.

 Manche libera: You do something to me (Paul Weller)– La ballatona di Paul Weller le calza a pennello, anche se è difficile trovare qualcosa che non interpreti in modo magistrale. Però hanno ragione: è ingiusto che non abbia ancora mai cantato in italiano.

 IL SUO INEDITO E’ SCRITTO DA EROS RAMAZZOTTI, lo ha svelato in diretta Morgan ieri sera.

ICS

Manche Dance: Malarazza (Domenico Modugno), in versione dance – Un pezzo di Modugno nella parte discendente nella carriera trasformato da folk in dance. Sembra un po’ una roba da discoteche dell’Est Europa, ma funziona molto bene. Allegro e divertente.

Manche libera: Vengo anch’io, no tu no (Enzo Jannacci)– L’arrangiamento non è esattamente bellissimo e non aiuta l’interpretazione di un Ics che ovviamente è più rapper che cantante. Per assurdo, su un pezzo che avrebbe dovuto aiutarlo, è incappato in una performance non brillante come al solito. Vocalmente è da karaoke ma come detto, non è un cantante puro.

IL SUO INEDITO DOVREBBE AVERLO SCRITTO DA SOLO, almeno nel testo, come si conviene ai rapper.

 GRUPPI VOCALI (Arisa/Giuseppe Barbera)

 FRERES CHAOS

Manche Dance: Pensiero stupendo (Patty Pravo) sulla base di “Celebration” di Madonna (Benni Benassi rmx) – Il mashup con la base house di Benassi è a dir poco imbarazzante e distrugge la canzone. La loro performance complessiva fa crescere un po’ la valutazione. Ma fra i rimasti in gara sono i più scarsi a livello vocale, anche se il loro stile sussurrato maschera bene i limiti.

Manche libera: Inside world (WhoMadeWho) – Carino l’arrangiamento synthpop di questo pezzo poco noto del panorama musicale europeo, meno la loro interpretazione. Come previsto, alle prese con pezzi più “cantabili”, le loro lacune vengono a galla. Per carità, meglio che nel remix di Patty Pravo, ma no. Niente più di una sufficienza. Vanno al ballottaggio.

 Ultimo scontro: Somebody that I use to know (Gotye ft Kimbra) – Attacco disastroso, si riprendono in corsa. L’avevano già cantato nel primo live. Molto meglio che stavolta. A cappella cantano Modugno, che si sarà ribaltato nella tomba. Vanno a casa col tilt.

 IL LORO INEDITO C’E’ COMUNQUE, E’ DI MARCO GUAZZONE. Speriamo che in ogni caso trovino il modo di farcelo sentire.

X Factor 6, stasera il sesto live: Dance e non solo

Sesta puntata di X Factor 6 stasera alle ore 21.10 su Sky Uno in diretta dal Teatro della Luna di Milano. Doppia manche, la prima delle quali dedicata alla musica dance: i cinque che passeranno alla seconda si esibiranno sulla manche a tema libero. Una sola eliminazione. Ospite il cantante inglese Conor Maynard, che canterà dal vivo il brano “Turn around” tratto dall’album “Contrast”. Ecco di seguito tutte le assegnazioni con link alle versioni originali dei brani meno conosciuti.

DONNE UNDER 24 (Elio/Alberto Tafuri)

CIXI
Manche Dance: La solitudine (Laura Pausini) remixata in versione dance
Manche libera: Right to be wrong (Joss Stone)

 UOMINI UNDER 24 (Simona Ventura/Paola Folli)

DANIELE COLETTA
Manche Dance: Sei nell’anima (Gianna Nannini) in versione dance
Manche libera: Walk (Foo Fighters)

DAVIDE MERLINI
Manche Dance: Apologize (One Republic) in versione dance
Manche libera: In un giorno qualunque (Marco Mengoni)

 OVER 25 (Morgan/Gaetano Cappa)

CHIARA GALIAZZO
Manche Dance: Alabama Song (Doors) in versione dance
Manche libera: You do something to me (Paul Weller)

ICS
Manche Dance: Malarazza (Domenico Modugno), in versione dance
Manche libera: Vengo anch’io, no tu no (Enzo Jannacci)

 GRUPPI VOCALI (Arisa/Giuseppe Barbera)

FRERES CHAOS
Manche Dance: Pensiero stupendo (Patty Pravo) sulla base di “Celebration” di Madonna (Benni Benassi rmx)
Manche libera: Inside world (WhoMadeWho)

Circolano indiscrezioni sugli inediti, sui cui i sei stanno già lavorando, ma che saranno certamente eseguiti solo dai cinque che approderanno in semifinale.  Del coinvolgimento autoriale dei Planet Funk per Daniele Coletta aveva già parlato in diretta giovedì scorso Simona Ventura. Circola il nome di Marco Guazzone per i Freres Chaos, Bungaro per Cixi  e  Max Pezzali per Davide Merlini. Ics potrebbe invece fare da solo. Ancora nessuna notizia sull’autore dell’inedito di Chiara Galiazzo.

Comunque vada, per tutti e sei ci sarà ancora una occasione per mettersi in mostra: saranno infatti protagonisti di X Factor On Ice, uno spettacolo sul ghiaccio in cui i ragazzi si esibiranno dal vivo accompagnando le evoluzioni dei più grandi pattinatori su ghiaccio, in programma il prossimo 23 dicembre al Palavela di Torino e in onda su Sky Uno mercoledì 26 dicembre alle 21.

X Factor 6, quinta puntata: fuori Yendry Fiorentino e Nice

Quinta  puntata di X Factor. Serata con doppia eliminazione e grosse sorprese. Nell’unica serata in cui sballa, Nice va fuori, penalizzata due volte al televoto (di cui una al tilt) pagando forse il minor impatto mediatico in un ballottaggio fra due grandi voci tutta tecnica.

Daniele Coletta, uno dei meno emozionali del gruppi, come Nice, non ha più margini di crescita, ma padroneggia meglio palco e telecamere. Più scontata l’eliminazione al primo giro di Yendry, dei tre arrivati al ballottaggio quella oggettivamente più scarsa. Elio resta dunque con un solo artista  Chiara Galiazzo, appare ormai in fuga, è già in testa alle charts, se le danno l’inedito giusto non la prendono più.

UOMINI 16-24 (Simona Ventura/Paola Folli)

DANIELE COLETTA- Skyfall (Adele) e I don’t wanna miss a thing (Aerosmith): Non è che strillando nel microfono le canzoni vengono meglio: ecco lui ha questo difetto, non modula la voce. O urla oppure risulta piatto come la scorsa settimana. L’arrangiamento rock rende il pezzo un po’ confusionario, come tutta la sua performance. Non cresce, è sempre lo stesso: fortemente innaturale, poco emozionale. E infatti va al ballottaggio, dopo aver reagito male a Morgan che lo criticava. Strilla come suo solito, ma è molto più a suo agio. VOTO 6

 DAVIDE MERLINI – Can’t say no  (Conor Maynard): Simona Ventura fa lo stesso gioco di Arisa con le Donatella, ovvero fa cantare a Davide un pezzo non proprio complicatissimo vocalmente, in inglese con l’unica aggravante dell’impalcatura dove l’hanno posizionato. Lasciando da parte il giudizio personale sul brano, esame complessivamente superato. Anche sull’inglese. VOTO 8

DONNE 16-24 ANNI (Elio/Alberto Tafuri)

CIXI – Hai delle isole negli occhi (Tiziano Ferro): Meno convincente delle altre volte, si conferma migliore sui brani in inglese e questo non è positivo, in vista del debutto discografico. Tecnicamente brava, non sfigura nel confronto impari con Tiziano Ferro su un pezzo difficilissimo. Se la cava. VOTO 7.5

NICE – Starlight (Muse) e Cry Baby (Janis Joplin): Che peccato. Stava affrontando bene un pezzo che non la convinceva granchè (e che forse non era troppo adatto), nella volta in cui aveva un pezzo meno grintoso e più da cantare lasciandosi accompagnare dalle note. Purtroppo ha stonato qua e là e questo rovina la sua prova. Errori di gioventù ed inesperienza, nella serata sbagliata. Ballottaggio inevitabile. Lo affronta con dignità e grinta, rialzandosi dopo la caduta. Eliminata al tilt contro Daniele. VOTO 5 (riferito alla prima prova).

YENDRY FIORENTINO – Tightrope (Janelle Monae) e What the world need now (Burt Bacharach): La canzone è sicuramente nelle sue corde ma complessivamente non è andata benissimo, soprattutto all’inizio. Non ha stonato, ma mancava la grinta necessaria per questo pezzo, non compensata dalla presenza scenica e della messa in scena globale.  Il risultato è che paga col ballottaggio, dove fa meglio. Ma ci voleva poco.  Il pubblico la manda a casa prima dell’esibizione acappella. VOTO 6

 OVER 25 (Morgan/Gaetano Cappa)

ICS – Iodio (Bluvertigo): La domanda che ci si poneva era: riuscirà a cimentarsi su un pezzo normale (se può esserlo un pezzo di Morgan) senza metterci sopra rime scritte apposta che lo stravolgano? Esame superato, anche su un brano più rock e meno classicamente rap.  Ora che siamo alla stretta finale, servirà un altro scatto. VOTO 8

 CHIARA  GALIAZZO- I was made for loving you (Kiss): Fa le smorfie perchè il brano non le piace molto, poi però ci  dà dentro e lo rifà che è una bellezza. Canta tutto, tutto bene. Tiene il palco che come una veterana, interagisce il giusto, e hanno anche esaltato la sua sensualità. Oltre a questo, ha una voce cristallina che controlla meravigliosamente. In fuga, per adesso è imprendibile. VOTO 10.

 GRUPPI VOCALI (Arisa/Giuseppe Barbera)

FRERES CHAOS- Enjoy the silence (Depeche Mode): Bravi, a parte un paio di incertezze a livello vocale, finalmente su un pezzo famoso che consente un miglior parametro. Ma adesso non sarebbe il caso di sentirli su qualcosa di italiano, visto che poi è in quella lingua che dovranno cantare? VOTO: 8

 

X Factor 6, stasera altre due eliminazioni: ecco tutti i brani

 Tutto pronto stasera per la quinta puntata di X Factor 6 (diretta dal Teatro della Luna di Milano dalle 21.10 su Sky Uno) che vedrà di nuovo due eliminazioni e due ospiti di spessore come Alanis Morissette, che canterà “Guardian“, dal suo ultimo album “Havoc and Bright Lights” e Malika Ayane, che in settimana ha fatto visita ai ragazzi rimasti in concorso. che si esibirà su “Tre cose” tratto dall’album “Ricreazione”.  Morgan torna ad assegnare un suo brano ad uno dei cantanti della sua squadra, come fatto a suo tempo con Noemi. Assegnazioni da ultimissima hit parade per Simona Ventura. Ecco tutte le assegnazioni, con i link ai brani.

UOMINI 16-24 (Simona Ventura/Paola Folli)

DANIELE COLETTA- Skyfall (Adele)

DAVIDE MERLINI – Can’t say no – Conor Maynard

DONNE 16-24 ANNI (Elio/Alberto Tafuri)

CIXI – Hai delle isole negli occhi (Tiziano Ferro)

NICE – Starlight (Muse)

YENDRY FIORENTINO – Tightrope (Janelle Monae)

OVER 25 (Morgan/Gaetano Cappa)

ICS – Iodio (Bluvertigo)

CHIARA  GALIAZZO- I was made for loving you (Kiss)

GRUPPI VOCALI (Arisa/Giuseppe Barbera)

Freres Chaos- Enjoy the silence (Depeche Mode)

X Factor 6, quarta puntata: escono le Donatella e Romina Falconi

Il televoto fa sempre danni. Romina Falconi esce al tilt nella quarta puntata di X Factor rispetto ad un “meccanico” Daniele Coletta in una serata in cui le eliminazioni erano due e nella prima manche si sono scontrati al ballottaggio i due artisti più deboli fra quelli rimasti in gara, Yendry Fiorentino e le Donatella, con queste ultime eliminate nella serata forse migliore. La maledizione di metà programma colpisce ancora l’artista con maggior pedigree, come era successo a Daniele Vit e Manuela Zanier nelle edizioni passate. Chiara Galiazzo sembra già in fuga, solo Nice pare in grado di starle dietro, almeno per adesso, sempre che riesca a dare ancora qualcosa.

UOMINI 16-24 (Simona Ventura/Paola Folli)

DANIELE COLETTA  – Love is a losing game (Amy Winehouse) e I can’t stand the rain (Seal): E’sempre lo stesso: canta bene, ha una padronanza assoluta della voce, strilla anche meno del solito. Però le sue esibizioni continuano a non emozionare per niente, sembra un prodotto “accademico”, tutta tecnica, che non ha alcun margine di crescita. Bravo, ma in una serata così forse serviva una spinta maggiore. Il ballottaggio è parso evidente da subito e infatti ci finisce. Scontro pari con Romina, si salva immeritatamente al tilt. VOTO 7

DAVIDE MERLINI – E’ l’amore che conta (Giorgia): E’la sua prova migliore da quando è nel programma. Finalmente una esibizione che non ricordi una serata al karaoke fra amici. Più sicuro, più tranquillo, il bagno di folla fra le fans, gli autografi firmati come al militare (cognome e nome: ma si può?) e i genitori sembra avergli fatto bene. VOTO 8

DONNE 16-24 ANNI (Elio/Alberto Tafuri)

CIXI – Turning tables (Adele): Il brano le piaceva molto anche perché era nelle sue corde e la cosa si è sentita. Ovviamente non ha la timbrica e il colore vocale di Adele, ma l’interpretazione è limpida e pulita, anche discretamente emozionale. Canta di tutto e tutto molto bene. VOTO 8.5

NICE – White rabbit (Jefferson Airplane): Pezzo del 1965 che però rispetto a quello della settimana scorsa, che era più recente, le piace: povera musica italiana, ignorata dai giovanissimi! Per il resto è la solita prova vocalmente validissima, interpretazione avvolgente ed emozionale. La domanda è se abbia ancora margini di crescita. Forse no. Ma brava comunque. VOTO 8

YENDRY FIORENTINO – Locked out of  heaven (Bruno Mars) e If I ain’t got you (Alicia Keys): Conferma la crescita vista nella scorsa settimana. Pezzo non molto impegnativo ma parecchio nelle sue corde (e fra l’altro appena entrato nelle charts europee), lo interpreta senza particolari picchi, ma anche senza sbagliare niente. Va al ballottaggio nella serata con due eliminati, forse nella sera in cui lo meritava meno. Senza problemi sul ballatone di Alicia Keys, si conferma artista dal sound tradizionale. VOTO 7.5

OVER 25 (Morgan/Gaetano Cappa)

ICS – Der Kommissar (Falco): Massimo rispetto per essere riuscito ad imparare un pezzo rap in tedesco in tre giorni non avendo la minima nozione della lingua in questione. Solo questo vale un punto in più. Il resto è tutto molto bello perché per la prima volta non stravolge il pezzo  quando ci mette dentro le sue rime in italiano. Allegro, divertente. Finalmente. VOTO 9

CHIARA GALIAZZO – The final countdown (Europe): Astor Piazzolla ha preso il posto di Joey Tempest impossessandosi del brano e l’arrangiamento curato da Morgan è da applausi. E ovviamente valorizza l’interpretazione impeccabile di Chiara. Altro che trash: ha spiegato la sua voce al massimo delle sue possibilità rendendo nobile e raffinato come il tango questo classico straordinario del metal. Il look che le hanno fatto fra l’altro, la rende anche fascinosa. Per adesso è la migliore esibizione di X Factor. Capolavoro assoluto. VOTO 10.

ROMINA FALCONI – Il tempo se ne va (Adriano Celentano) e Beautiful (Christina Aguilera): Qui l’esperimento di mettere “Michelle” dei Beatles al posto di Toto Cutugno, autore del pezzo è meno divertente rispetto ai due di cui sopra. C’è da dire che lei comunque la prende bene, canta un testo riadattato alla sua persona e la sua voce finalmente esce fuori in tutto il suo spiegamento. Complessivamente la peggiore dei tre di Morgan, ma sempre molto valida e molto credibile. Va al ballottaggio, un po’ a sorpresa ed è uno scontro fra titani della voce con Daniele. Va a casa col tilt, incredibile. VOTO 7.5

GRUPPI VOCALI (Arisa/Giuseppe Barbera)

FRERES CHAOS – Ritual union (Little Dragon): Bravi ma il pezzo è un assoluto salto nel vuoto, sconosciuto al grande pubblico ed eccessivamente di nicchia. Scelta rischiosa in una serata come questa. Sempre minimali, pochissimo pop e scarsamente commerciali, possono avere un buon successo nel panorama indie. Non è facile cantare con tutta quell’attrezzatura, se la sono cavata egregiamente. VOTO 7

DONATELLA – Maneater (Nelly Furtado) e Amore disperato (Nada): Arisa si gioca la carta della sensualità e del sound pop americano, intuendo ormai la strada da seguire con un duo del genere ed in effetti vanno meglio rispetto alla scorsa settimana. Certo, se avranno una carriera discografica servirà parecchio autotune, ma hanno  sempre evitato figuracce, nonostante ci siano rivali molto più intonati. Nella puntata con due eliminati, vanno al ballottaggio dove con il pezzo di Nada fanno la prova migliore della loro permanenza. Vanno a casa al tilt. VOTO 7

X Factor 6, stasera la quarta puntata: ecco tutti i brani assegnati

Tutto pronto per la quarta puntata di X Factor, in diretta dal Teatro della Luna di Milano alle 21.10 e naturalmente su Sky Uno. Sarà ospite Emis Killa, fresco vincitore degli MTV Best Italian Act, che presenterà “Parole di ghiaccio”. La serata vedrà due eliminazioni  e quindi decisamente sarà ad alto tasso di adrenalina. Ecco tutte le assegnazioni, con i link ai brani meno popolari. Da notare che per Morgan, caposquadra degli Over, i brani da lui assegnati sono “trash”. No comment.

UOMINI 16-24 (Simona Ventura/Paola Folli)

DANIELE COLETTA  – Love is a losing game (Amy Winehouse)

DAVIDE MERLINI – E’ l’amore che conta (Giorgia)

DONNE 16-24 ANNI (Elio/Alberto Tafuri)

CIXI – Turning tables (Adele)

NICE – White rabbit (Jefferson Airplane)

YENDRI FIORENTINO – Locket out of  heaven (Bruno Mars)

OVER 25 (Morgan/Gaetano Cappa)

ROMINA FALCONI – Il tempo se ne va (Adriano Celentano),  il cui testo verrà stato modificato e personalizzato su Romina e la musica sarà riarrangiata “alla Beatles” (sulla falsariga di “Michelle”)

ICS – Der Kommissar (Falco), primo pezzo in tedesco della storia di X Factor, con una parte del testo riscritta in italiano dallo stesso Ics

CHIARA GALIAZZO – The final countdown (Europe),  riarrangiato in una nuova versione “tango” (il modello sarà Astor Piazzolla)

GRUPPI VOCALI (Arisa/Giuseppe Barbera)

FRERES CHAOS – Ritual union (Little Dragon)

DONATELLA – Maneater (Nelly Furtado)