Sanremo 2012, Daniele Magro contro Chiara Civello: “Al posto del mondo” era il mio stesso brano”

E adesso che succedera? L’abbiamo fatto per i Giovani, lo facciamo anche per i big, anche se è coinvolta un’artista che apprezziamo infinitamente come Chiara Civello.  La denuncia è arrivata dal manager di Daniele Magro, quarto classificato qualche anno fa ad X Factor: “Il brano “Al posto del mondo” era stato presentato da noi in concorso alle selezioni di Sanremo Giovani del 2010 ed era lo stesso pezzo, scritto da Chiara Civello e Diana Tejera. Dunque non è inedito“.  Andiamo con ordine. L’affermazione di Magro e del suo manager è vera. In quella edizione presentò un brano con quel titolo, scritto dalla Civello e dalla Tejera. Ne parlammo qui (il video non funziona più, ma il testo è una prova).

Magro l’ha anche cantato nei concerti, così come le due autrici in alcuni club. Ma il brano non risulta essere inciso. Lo spiega lo stesso manager dell’artista siciliano in una intervista al Corriere della Sera: “Quel brano è stato scritto da Chiara e Diana Tejera che lo avevano mandato a Daniele per un provino. Chiara e Diana mandarono a Daniele il brano perchè lo provinasse e lo mettesse in un suo album, che poi abbiamo congelato. Ma nel luglio scorso mi hanno chiesto la liberatoria perchè io non lo utilizzassi, lo rivolevano indietro. Mi dissero che lo volevano dare ad Adriano Celentano. Poi oggi dall’Arena di Giletti apprendo che Chiara Civello si presenterà proprio con questa canzone. Daniele Magro ha un contratto discografico con una major e quindi questo brano gli fa comodo. Il suo album dovrebbe uscire in primavera, quando uscirà anche il disco di Chiara. E’ un problema serio. Al posto del mondo e’ stato prodotto da Roberto Cardelli, che ha già lavorato con la Maionchi e che come autore ha vinto a Sanremo 2010 con Il linguaggio della resa cantato da Tony Maiello. E’ lo stesso brano. Io ho un videoclip della presentazione del pezzo a Sanremo nel 2010. E il titolo è quello, sul sito della Siae c’è un solo deposito con quella canzone.”.  Replica del manager della Civello: “Alla Siae non risultano introiti legati al brano, quindi non è mai stato eseguito in pubblico”.

Continua a leggere

Pubblicità

Sanremosocial: c’è tempo sino all’8 Gennaio per votare. In sei andranno all’Ariston insieme a Bidiel e Io ho sempre Voglia

Si sono concluse nei giorni scorsi le audizioni di Area Sanremo, il laboratorio che negli ultimi anni ha sfornato parecchi talenti, che ha assegnato due posti per la sezione Giovani di Sanremo 2012. Successo per due gruppi: Bidiel, di Brando Madonia, figlio del cantautore Luca l’anno scorso in gara con “L’alieno” e i monopolitani Io ho sempre voglia. Fra i bocciati, non senza polemiche (qualcuno ha detto apertamente che si stiano favorendo le major promuovendo giovani che “non daranno fastidio) l’ex Amici Erika Mineo e  l’ex X Factor Lavinia Desideri

è ancora possibile partecipare alle votazioni on line su facebook per Sanremosocial. La selezione web quest’anno come è noto passa da facebook ed è riservata agli artisti fino ai 28 anni, decisione che ha suscitato parecchie polemiche. Saranno sei i posti in palio e per votare è necessario andare su questa pagina. A scanso di equivoci va detto, che la votazione online servirà a stabilire SOLO GLI AMMESSI ALLE AUDIZIONI FINALI E SOLO LA META’ DI QUESTI.

Si vota infatti sino alle 18 dell’8 gennaio, poi il 12 via alle audizioni: dei 60 finalisti, 30 saranno selezionati dalla commissione (Mazzi, Gianni Morandi e tre esperti) e 30 saranno i più votati dal web, ai quali si aggiungeranno 20 riserve. Di questi, sei andranno a Sanremo. In questa lista di artisti in concorso ci sono una marea di volti noti reduci dai vari talent show, tanti altri  giovani meritevoli che sin qui non hanno trovato il giusto spazio e altri nomi in rampa di lancio. Eccone una piccola rassegna.

DAI TALENT SHOW PER BAMBINI ED ADOLESCENTI – C’è Alessandro Casillo, il 15enne di Milano secondo classificato in questa edizione di “Io Canto”  con “E’ vero” (con giù la Sony alle spalle), da cui arrivano anche Vito Fasano (“Il mio difetto”) e la filippina Zendryll Lagrana (“Non farmi male”)  e c’è la ormai 18enne Veronica Liberati già a “Ti lascio una canzone” con “L’amore imperfetto”. E anche  l’attrice e cantante già vista ai Cesaroni Giulia Luzi con “Quella volta che”

DA X FACTOR – C’è Davide Mogavero, terzo nella quarta edizione con “La mia bugia”, non proprio un pezzo straordinario e c’è Daniele Magro, dalla seconda edizione, con “L’aria che respiro” che sfida virtualmente l’ex compagno di edizione Jury Magliolo con “Il ricordo”. Dalla prima edizione ci sono  gli ex componenti degli Aram Quartet, allora vincitori,  Antonio Maggio,  con “Nonostante tutto” e  Michele Cortese (“La matematica di un distacco”) e Federica Santini, spoletina già degli Fm, in gara come Ley con “Brilla il nulla”, al secondo tentativo, che meriterebbe una chance. Dalla quarta c’è anche il discusso Stefano Filipponi con “Pollyanna”. Gli Skills sono composti fra gli altri dall’ex Amici Davide Flauto e dall’ex X Factor Silver (“Come un angelo”), mentre Giovanni Caccamo (“Mezze verità”) era uno dei ballottaggi dei nuovi ingressi l’anno scorso ma non riuscì ad entrare.  E poi c’è Silvia Pirani, bocciata ai casting di questa edizione ma che aveva molto colpito per le doti canore (di lei avevamo parlato in occasione del singolo), in corsa con “E ti racconto così”.

DA AMICI – Folta la pattuglia di ex “Amici” in gara. Simonetta Spiri ha una delle cose migliori fra quelle presentate e meriterebbe un posto nei sei. Ma il nome più famoso è quello di Piero Napolano, che quando era un componente dei Pquadro a Sanremo Giovani giunse anche terzo, nel 2007. Ci prova con “Martello e incudine” e che sfiderà virtualmente l’ex compagno Piero Romitelli ora nei Postorgasmic (“Contromano”).  Ornella Pellegrino adesso si fa chiamare Eighty e ci prova con “Fragole e neve”. Poi ci sono Martina Stavolo (“Bacerai solo me”), Brigida Cacciatore (“Ancora un po’”), Andrea Vigentini (“Non lasciarmi mai”), Eleonora Crupi (“Questa sono io”),  l’italo-americano Stefan Di Maria (“Giorgia L.a”),  Thomas Grazioso (“Baciami”), Cassandra De Rosa (“Prendo tempo”), Antonio Mungari (“Ancora una volta”), Angelo Iossa (“Amarti senza te”), Daniele Perrino (“Che senso ha”) e l’ex vincitrice di Area Sanremo Manola Moslehi (“Ecco cos’hai di me”).

DA STAR ACADEMY – Ebbene si, anche da Star Academy, nonostante il flop del programma,  c’è qualcuno che ci prova. Si tratta di Thomas Moschen (“Essenza e anima”),  Manuela Manca (“I colori che non hai”),  Alessio Testa (“Riflessi”), Julia Lenti (“Parla con me”),  ed Irene Ghiotto (“Gli amanti”).

GRANDE FRATELLO – Sotto il nome d’arte di Miss Maria si nasconde in realtà l’ex gieffina Francesca Giaccari, in gara con “Tris ex” dopo l’ottimo successo del singolo d’esordio “Io grido”.

SUPERSTAR TOUR – Il talent show  che lanciò la prima Emma Marrone con le Lucky Star porta in dote a Sanremosocial Barbara Monte (“Alambaja”)

Continua a leggere

Sanremo 2011: le ultime indiscrezioni sui cantanti in gara

Prosegue la composizione del cast di Sanremo 2011, prosegue la girandola di nomi fra conferme e smentite. Conferme: Anna Oxa ha dichiarato all’Ansa che sarà in gara. E’ dunque il quarto artista UFFICIALE in gara dopo Roberto Vecchioni, Max Pezzali e Luca Madonia ft Franco Battiato. Smentite. Non ci saranno i Pooh. Il loro nome era circolato con insistenza nelle ultime ore ma la band ha dichiarato alla Ap Com he in quel periodo sarà in tour (come peraltro era già noto: a chi mai sia venuto in mente di nominarli, non è chiaro).
Possiamo dare per assodato il ritorno di Al Bano, mentre Gianmarco Mazzi sta lavorando ad un trio inedito che prevederebbe il ritorno sulle scene dopo la morte della figlia di Niccolò Fabi insieme con Elio ed Enrico Ruggeri. Operazione che potrebbe anche andare in porto. Ci sarà quasi certamente Giusy Ferreri, situazione che taglierà probabilmente di nuovo fuori il povero Matteo Becucci. Era poi circolato il nome di un artista straniero. Marinella Venegoni de La Stampa fa il nome della “signora Alonso” (inteso come il pilota della Ferrari), ovvero di Raquel del Rosario, la cantante del gruppo pop rock spagnolo El sueño de Morfeo, che sarebbe abbinata a Luca Barbarossa.
Ancora. Nathalie potrebbe fare doppietta Sanremo-Eurofestival, come Meneguzzi nel 2008 e se il cast dovesse essere allargato a 16 potrebbe entrare anche Davide Mogavero. Già fatta l’accoppiata Emma-Modà. In rampa di lancio Anna Tatangelo, Giorgia (con un brano scritto da Tiziano Ferro) è nella lista ma sembra difficile. Riassumendo:
  1. ROBERTO VECCHIONI (Certo)
  2. LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO (Certo)
  3. MAX PEZZALI (Certo)
  4. ANNA OXA (Certa)
  5. EMMA MARRONE- MODA’ (Certi)
  6. NINA ZILLI (Certa)
  7. PAOLA TURCI (Certa)
  8. GIUSY FERRERI (Certa)
  9. AL BANO (probabile)
  10. LUCA BARBAROSSA ft  RAQUEL DEL ROSARIO (possibile)
  11. NICCOLO’ FABI-ELIO-ENRICO RUGGERI (probabili)
  12. ANNA TATANGELO (probabile)
  13. GIORGIA (possibile)
  14. NATHALIE (oppure DAVIDE MOGAVERO)

Cosi a occhio, ci sembra una lista povera di band dunque qualcosa dovrebbe cambiare . La scomparsa da questa lista dei Matia Bazar e soprattutto di Sal Da Vinci è strana. Ci sembra difficile un festival senza un artista napoletano, soprattutto dopo il tanto parlare che si è fatto in relazione ai dialetti. Mentre il gruppo genovese era dato praticamente per sicuro. Manca da questa lista ASSOLUTAMENTE NON UFFICIALE, Alessandra Amoroso.  Sulla quale non ci sono certezze.  Ballano ancora i nomi di Dolcenera e Paola e ChiaraIl 20 dicembre, probabilmente, l’annuncio ufficiale del cast.Noi restiamo dell’idea che 14 posti non basteranno.

Continua a leggere

Sanremo Giovani 2011, calano le iscrizioni: dentro artisti di talento, vecchi Amici ed ex X Factor

Chiuse ufficialmente le iscrizioni a Sanremo Giovani 2011. Sul sito ufficiale della Rai sono comprasi tutti i nomi degli artisti che prendono parte alla selezione che condurrà nove artisti alla prima fase della gara canora, che come è noto si svolgerà dal 19 al 30  Gennaio nel corso del programma Domenica In, condotto da Lorella Cuccarini.  E da lì sei artisti a Sanremo, insieme ai due qualificati di Area Sanremo, Roberto Amadè e Gabriella Ferrone.

Netto calo rispetto all’anno scorso, quando si sfiorarono le mille iscrizioni, ma i pasticci dell’anno scorso hanno evidententemente sconsigliato molti a ritentare. Vale ricordare che i brani si possono ascoltare, ma non votare, sul sito ufficiale del Festival. A decidere sarà infatti la commissione artistica denominata Sanremo Academy e che è presieduta da Gianmarco Mazzi, numero uno del Festival.

Sulla qualità dei brani torneremo (ci sono comunque proposte interessanti). Per ora diamo un’occhiata veloce a chi c’è nel mucchio. Anzitutto, non ci sono gli annunciati  The Bastard Sons of Dioniso, però la scuderia Maionchi schiera al via Martino Corti. Inoltre c’è Romina De Luca, che ha già cantato col presentatore Morandi.

Da X Factor, per la serie “a volte ritornano”, troviamo i 4 Sound, Serena Abrami, Ilaria Porceddu, Giuliano Rassu, Federica Santini (ex FM) e  Daniele Magro, Cristiana Soriano, Alessandra Falconieri (vincitrice anche di Musicultura 2010), Andrea Di Donna (ex A &K), Sofia BuconiLuna Di Nardo, Luna Desideri ed Effetto Doppler mentre da Amici, troviamo  Ornella Pellegrino, Martina StavoloPasqualino Maione, Veronica Montali, Roberta Bonanno e Simonetta Spiri. Quest’ultima e Magro sono stati l’anno scorso fra i 40 “audizionati” finali. Facciamo il tifo per la spoletina Federica Santini, perchè è amica nostra. Ce lo perdonate?

Per la serie “sanremesi di ritorno” segnaliamo Simone Tomassini, in arte solo Simone, già in gara nel 2004 nel festival open, Christian Lo Zito, già nelle Nuove Proposte 2005, Mauro Spenillo, già componente del duo Principe e Socio M, in gara fra i Giovani nel 2001; la ligure Ariel, in concorso fra i giovani nel 2008, Arianna Bergamaschi, in arte solo Arianna, già cantante della Disney, già protagonista nel 1999, quando giunse terza, Valeria Vaglio, che nel 2008 aveva forse il pezzo migliore di tutti nella sezione giovani, Nicholas Bonazzi, in gara l’anno scorso, Romina Falconi  (2007), Tiziano (Orecchio), in gara nel 2006 e  Francesco Boccia, quello del mitico “Turuturu” (Francesco e Giada, Sanremo giovani 2001). Il frontman dei Made in Japan è Marco Canigiula, a Sanremo 2004 come Andrè.

Alla voce artisti emergenti, il nome più famoso è quello di Naif Herin, valdostana di Quart, cantautrice raffinata, autrice per diversi artisti, fra cui Paola Turci, già vincitrice di Musicultura, come anche Giovanni Block. Poi il già noto  Ragazzo Semplice, reduce dalla hit “Costretto a venire”, quindi due giovani di grandissimo talento e amiche di questo blog come Ylenia Lucisano, già vincitrice del premio Reitano e Giulia Daici e una girl band di talentuose ragazze (sempre nostre amiche), le Millionaire Blonde.  E ancora gli  Studio 3, Operai della Fiat 1100, tribute band di Rino Gaetano, gli Elefunk, vincitori del Premio Giovagnini, la band Le Mani,  il cantautore di musica sacra e a sfondo religioso Domenico Consale, Nicco Verrienti, l’artista hip hop Neyla, gli umbri Verdì e  Salvatore Di Stefano, cugino di quella Carlotta che fu in gara nel 2001, Simona Galeandro, vincitrice di Castrocaro 2008, Nicola Traversa vincitore di Castrocaro 2010. Negli Iotatola c’è Serena Ganci, altra vincitrice di Musicultura 2010, lei vincitrice assoluta.

Capitolo artisti già visti in questa selezione. Fra gli altri, segnaliamo due finalisti del 2009: Marida Celestino (prodotta da Dino Vitola) e Manuel Auteri, il cantautore Marco Iecher, Sabù e la Vigilia, Carmen Serra, Pietro Sorano, Marco Zeta

Sul fronte degli artisti con esperienze sui palchi internazionali segnaliamo Claudio La Regina, già vincitore del Festival Arbereshe, il festival italiano di canzoni in lingua albanese e finalista alle selezioni albanesi per l’Eurofestival 2010,  e la Krikka Reggae, che ha rappresentato qualche anno fa l’Italia al prestigioso Cerbul de Aur, in Romania. Che sono anche i soli a portare un brano in dialetto, oltre  a Carmine Torchia (ex Musicltura) agli Anima Popolare.

Sanremo Nuova Generazione 2010, “the best of esclusi”: Miodio, Giuseppe Cucè, Daniele Magro, Kay Buzzi

Secondo giro con alcuni degli esclusi da Sanremo Nuova Generazione, il meglio di quello che abbiamo trovato in rete. L’invito è a tutti voi, artisti che avevate presentato un brano per la selezione: avete un video del pezzo o una traccia audio su youtube? Segnalatecela alla casella

e.lombardini@gmail.com

MIODIO – “Perdo Contatto”

I ragazzi di San Marino non ce l’hanno fatta e ci dispiace, perchè sono forse la miglior band giovane di elettropop che c’è in giro adesso. Il pezzo è bello, nel loro stile. Dopo l’Eurofestival, nonostante l’ultimo posto, hanno girato l’Europa e ora sono parecchio famosi in tutto il resto del Continente. Meno che da noi. L’album è pronto da tempo. Ma ancora non riescono a farlo uscire: “Perchè in Italia non si vende, solo all’estero…”.

DANIELE MAGRO – “Al posto del mondo”

Visto che dentro X Factor l’abbiamo un pò massacrato, lo risarciamo. Anche perchè questo pezzo dall’aura jazz porta la firma di Diana Tejera, ex cantante dei Plastico, una delle cantautrici migliori della scuola romana e Chiara Civello, molto nota nel panorama jazz. Bravo Daniele, mostra di saper interpretare anche cose diverse dal suo stile.

GIUSEPPE CUCE’ – ROSA

Siciliano, vive e lavora in Francia. Il pezzo in sè non è straordinario, ma merita una citazione perchè il testo è estremamente poetico e parla della violenza sulle donne. Un tema sempre attuale. Molto jazzato, sicuramente più da “Premio Tenco” che da Sanremo. Ma anche lui, come i Miodio era all’ultima selezione.

KAY BUZZI – “Il cielo è ancora più blu”

Classe 1993, svizzera, figlia d’arte. Questo pezzo è leggerissimo e ci mette serenità. E poi è bella la storia di questa ragazza, che è riuscita a guarire dalla leucemia che l’aveva colpita ad 8 anni e dal 2007 è come rinata a nuova vita. Lei è parecchio acerba nell’interpretazione, ma va considerata anche l’età. Un rockettino gradevolissimo.

Sanremo Nuova Generazione 2010: le indiscrezioni sui convocati per le audizioni finali

L’abbiamo lasciata a bollire per due giorni, in attesa di notizie certe, conferme, smentite, risposte. Ora possiamo dirvi di più sulla lista dei 70 convocati per l’audizione finale (lunedì e forse anche martedì) che porterà alla scelta dei sei nomi che affiancheranno Jacopo Ratini e Romeus sul palco di Sanremo 2010 Nuova Generazione.

Dovevano essere in 40, sono quasi raddoppiati. E’probabilissimo che siano quindi 8 e non 6 i prescelti, con 10 partecipanti totali alla rassegna dei Fiori. Sapremo tutto il 12 Gennaio, quando la commissione Sanremo Academy, presieduta dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e formata da Massimo Cotto, Andrea Lo Vecchio, Gigio D’Ambrosio e Mariolina Simone diramerà la lista dei fortunati.

Ci sono esclusi eccellenti. In rete girava il nome di Pilar, per esempio. Ma la vincitrice del Festival di Budva, prima italiana nella storia, ci ha smentito la convocazione. Così come dovrebbero essere fuori gioco nomi illustri quali Le Mani, Simone Tomassini, Riccardo Maffoni, l’ ex Amici Giuseppe Salsetta. E fuori anche il bellissimo pezzo del Federica Baioni Quartet “La vetrina delle vanità“. Ma ecco alcuni nomi, fra certezze ed indiscrezioni.

Cominciamo con quelli SICURI. Cantanti c0n i quali abbiamo parlato e che hanno confermato la loro convocazione o la cui presenza è stata confermata dalla casa discografica o ancora dagli stessi artisti tramite il proprio sito ufficiale: si tratta di Vittoria Hyde, (da X Factor 1), i nostri amici Miodio (sammarinesi, già all’ Eurofestival 2008 e l’anno scorso a Sanremofestival.59), Jacopo Sarno (attore e cantante),  Giulia Luzi (15 anni), Juliette Jolie (quella del tormentone “E adesso te ne puoi andar“), Studio 3, Manuel, Serena Abrami (da X Factor 2), Daniele Magro (da X Factor 2),  Giuseppe Cucè, Veronica Liberati (da “Ti lascio una canzone“), Alberto Bertoli (figlio di Pierangelo Bertoli), Jessica Brando, Simonetta Spiri (Amici). A questi si aggiunge Nina Zilli, i cui singoli sono andati a mille ed è ormai pronta per il lancio.

Stamattina c’è poi una lista pubblicata da Musicalnews che comprende, oltre ad alcuni di questi nomi anche: La Fame di Camilla, Areamag, Roberto Casalino (autore dei maggiori successi di Giusy Ferreri fra i quali “Non ti scordar mai di me“), Alessandro Mancuso, Beppe Stanco, Luca Napolitano (ex Amici), Cordepazze (finalisti a Musicultura 2009), Francesca Romana (vincitrice del premio De Andrè), Pierluigi Colantoni, i cavalli di ritorno, già in gara a Sanremo Giovani Daniela Pedali ed Andrea Febo, l’ex componente dei Gazosa Federico Paciotti, Viola Selise (nome d’arte di Elisa Rossi, da X Factor 2), Stefano Dall’Armellina. E abbiamo lasciato per ultimo Cristel Carrisi, figlia di Albano. Che dunque rientra sempre dalla finestra…

Circolano anche i nomi di Silvia Olari (ex Amici), Luca Leoni, Stefano Scandaletti e dei Khorakhanè, già in gara nel 2007. Quanto ai pezzi, parecchio quotato quello di Serena Abrami, scritto da Ivano Fossati e quello di Nina Zilli, che porta la firma di Kaballà, già autore con Mario Venuti e Grazia Di Michele di alcuni ottimi brani. Il pezzo di Giulia Luzi è firmato da Giò Di Tonno.

LA LISTA E’ IN COSTANTE AGGIORNAMENTO, DA QUI AL 12 GENNAIO VI TERREMO INFORMATI. STAY TUNED!

“All I want for Christmas is you”: i talenti di X Factor e la supercompilation natalizia

Prima di ogni altro commento, mettiamo subito le mani avanti e lo diciamo. Perchè è vero: la compilation natalizia di X Factor è un modo per fare cassetta, ripescando mescolando vecchio e nuovo. Però ne parliamo lo stesso. Perchè è comunque un lavoro interessante, che ripesca brani natalizi riarrangiandoli in chiave moderna. E’ il caso del pezzo di traino dell’album, la cover di “All I Want for Christmas in you”, brano di Mariah Carey, cantata da Silver, Damiano, Yavanna, Giuliano, Chiara, Marco Mengoni, Luana Biz e Sofia.

Ci sono i cantanti principali delle tre edizioni, che riportano alla memoria brani storici, come “Happy Christmas” di John Lennon insieme a classici del Natale. E c’è la citata esecuzione corale. Sicuramente una compilation particolare, originale, sempre meglio del repackaging di vecchi album con aggiunta di uno o due brani nuovi che oggi va tanto di moda. La compilation è disponibile anche in digitale. Sotto, la trackist

1) White Christmas (Bing Crosby) – Marco Mengoni

2) Silent Night (popolare) – Daniele Magro

3) Last Christmas (George Micheal) – Farias

4) Calling it Christmas (Elton John ft Joss Stone) – Chiara Ranieri

5) O come all ye faithful (versione inglese di Adeste Fideles) – Aram Quartet

6) Have youself a meyy little Christmas (Judy Garland)-  Ambra Marie Facchetti

7) Hallelujah (Leonard Cohen) –  Damiano Fiorella

8 ) All I want for Christmas is You (Mariah Carey)- Silver, Chiara, Sofia, Marco, Damiano, Yavanna, Giuliano, Luana Biz

9) Christmas Secret (Enya)- Yavanna

10) Happy Christmas (John Lennon) -Yuri Magliolo

11) The Christmas Song (Nat King Cole) – Matteo Becucci

Sanremo 2010 “Nuova Generazione” versione Eurofestival: pezzi in rete, in radio e in vendita prima della rassegna. In corsa persino Riccardo Maffoni (che vinse nel 2006!)

Sanremo apre finalmente all’ Europa. Nel senso che l’imbalsamata manifestazione, da sempre ancorata a vecchi rituali, si sta piano piano modernizzando. Da ieri è ufficiale l’elenco dei brani che partecipano alla selezione per la sezione giovani, denominata quest’anno “Nuova Generazione“: sono tutti in rete sul sito ufficiale del Festival e possono essere ascoltati. Praticamente come succede per l’ Eurofestival, i pezzi sono disponibili PRIMA della rassegna.

Non si possono scaricare dal sito, ma – questa è la grandissima novità – un mese prima del Festival (dal 18 gennaio), i sei brani che la commissione di SanremoAcademy sceglierà potranno essere (insieme ai due di Sanremolab) non solo promossi sul web – saranno disponibili in streaming i video – ed in radio (NON in tv, però), ma anche addirittura venduti.“Stavolta i giovani – ha dichiarato al sito Rockol Gianmarco Mazzi, direttore artistico di Sanremo potranno arrivare sul palco con una canzone già conosciuta dal pubblico: la combinazione artista sconosciuto con canzone sconosciuta, come sappiamo, fatica ad attirare l’attenzione del pubblico televisivo”.

Se Malika Ayane ed Arisa avessero avuto questa possibilità l’anno scorso sarebbero andate ancora meglio. Se, per ipotesi, prima del Festival uscisse una compilation dei brani dei giovani sarebbe tanto di guadagnato anche per l’industria, che un tempo utilizzava Sanremo come un marchio di qualità“. Avete letto bene questa ultima frase? In Europa lo fanno DA SEMPRE, con l’Eurofestival. Solo che la Rai non partecipa dal 1998 e allora sembra una cosa nuova…

Fra i motivi in concorso, che si giocano sei posti per l’Ariston ci sono alcune piccole perle, gioielli musicali, come “La vetrina delle vanità” del Federica Baioni Quartet, dal chiaro sapore jazz, oppure “Niente da buttare“, dei fiorentini Dinamo, già protagonisti in Umbria di Saremo al C’entro. Interessante ma troppo sofisticato per Sanremo uno dei due soli pezzi  in dialetto, “Illumina s’iscu’ru” della cagliaritana Paola Verde (l’altro è “Neule Scure“, di Elsa Martin, in friulano)  C’è poi un cognome famoso: Alberto Bertoli, che canta “Il tempo degli Eroi“, è il figlio di Pierangelo Bertoli. Ne riparleremo, perchè è uscito con un singolo scritto da Ligabue ed ispirato proprio dal padre.

A VOLTE RITORNANO – Scorrendo i nomi degli artisti che hanno presentato un brano, si trovano due cantanti già passato a Sanremo, si tratta di Jacopo Troiani, terzo nel 2008 con “Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene” e nientemeno che Christian Lo Zito, che partecipò nel 2005 con “Segui il tuo cuore” insieme a Veronica Ventavoli  (“L’immaginario”) e Ariel (Sanremo 2008), pure loro in corsa. Come Antonello Carozza, ex Amici, e i Korakhanè, in gara a Sanremo 2007, Daniela Pedali, in corsa anche nel 2003 e Andrea Febo, in gara nel 2002. Avanti ancora: vi ricordate dei Gazosa che vinsero nel 2001 con “Stai con me forever” ? Bene, ora che la band si è sciolta, prova da solista per uno dei componenti, Federico Paciotti. Ma soprattutto, per la serie quando vincere non serve a niente, troviamo persino Riccardo Maffoni, vincitore della sezione giovani nel 2006. Da non credere.

IN RAMPA DI LANCIO – Il nome più noto, invece è quello de Le Mani, rock band emergente di Matera con alle spalle già parecchi ottimi singoli e un Heineken Jammin’Festival: occhio alla loro “Semplicemente“, gran bel pezzo, molto radiofonico. Ma non vanno sottovalutati anche gli emergenti La fame di camilla band italo albanese reduce dal successo di Arè Rock Festival e da quello del singolo “Storia di una favola“. Un singolo di buon successo all’attivo (“Francesco“, scritto da Daniele Silvestri”) ce l’ha anche la giovane La Elle.  In tema europeo, tenete d’occhio anche “Meduse” di Pilar, l’artista romana che ha rappresentato l’Italia – vincendo anche un premio – al Festival di Budva in Montenegro.

AMICI, X FACTOR E SIMILI – Da Castrocaro (e in gara anche l’anno scorso) c’è invece Ylenia Lucisano, mentre da Sanremofestival.59, la rassegna web dell’anno scorso, tornano i B-Mora e L’Or con “Io per te”. In rete va benissimo anche “Ballerina” di Stefano Scandaletti, col suo testo decisamente anticonformista.  Da X Factor prima edizione in gara Vittoria Hyde, col pezzo “Un sogno qualunque” e Maria Teresa D’Alise (“Afferrami l’anima”), e dalla seconda Daniele Magro, Serena Abrami (interessantisisma la sua “Tutto da rifare”) ed Elisa Rossi che torna ed esibirsi col suo nome d’arte Viole Selise. Reduce dal boom della cover di volare, troviamo anche Silvia  Di Stefano, figlia di Lena Biolcati con “Lettera a mio padre”.

ALTRI NOMI NOTI – E ancora. Dopo il buon successo del tormentone “Nel mio paese“, si rivedono i Chiaraluna, band di Borgosesia lanciata da Talent1 (ne avevamo parlato qui). Sempre per la categoria “Nomi noti”, segnaliamo anche Mauro Spenillo, già in gara nel 2001 nel duo Principe e Socio M” col pezzo “Targato Na“. Curiosamente, è in gara anche il fratello Antonio. Da Amici 2008, in gara anche Silvia Olari. E dopo vari tormentoni cover, ecco anche i Vanilla Sky ma il rock è assicurato anche dai Malamonroe, settimi l’anno scorso a Sanremofestival. 59. Da dove arriva anche Manuel Auteri, secondo l’anno scorso, che sfiderà di nuovo Ania. E poi ci sono gli Studio 3, quelli del tormentone “Uomini di gomma“. Curiosa invece l’accoppiata straniera fra la francese Kelly Joyce (quella dello spot wind) e Timothy Snell, canadese, secondo ad Amici 2 e poi a “Notti sul Ghiaccio”. Sul fronte stranieri, occhio anche alla 23enne maltese Claudia Faniello con “Guardami”, molto amata dal pubblico eurofestivaliero.

LE PERLE E I NOSTRI AMICI – In generale, comunque il livello è molto alto e c’è anche spazio per pezzi più complessi, più da Musicultura, come il già citato brano del Federica Baioni Quartet, come quello dei napoletani Pennelli di Vermeer, Meduse” di Pilar, il pezzo contro le bombe ed il terrorismo dei Korakhanè o come la graziosissima “Volo in Paradiso” di Amadea. E dato che fare il tifo è lecito, permetteteci un piccolo sostegno ai nostri corregionari Salvatore Di Stefano e alla sua “Mi aiuti“, Nicola Gargaglia (“Un pò di lei“), Verdì, col brano “Amo Irene”.

Oltrechè ai nostri amici, personali e di questo blog, i Miodio, band sammarinese due anni fa in gara all’Eurofestival per il  Titano e nel 2008 ottavi classificati a Sanremofestival. 59, la rassegna web. Quest’anno ci riprovano con “Perdo contatto” e Michele Imberti con “15 maggio”, E ancora,  tifiamo per Roberto Meloni, cantante sardo residente in Lettonia, due volte all’Eurofestival per il paese baltico in diverse formazioni. Qui ci prova da solista con “Per un domani“. Forza Ragazzi, siamo con voi.

X Factor: dal 27 giugno al via un tour di 8 tappe

Ancora un’estate di furore, per continuare il bagno di folla. Dopo il successo televisivo X Factor diventa un tour, in giro per l’Italia da giugno ad agosto con i protagonisti più acclamati della sua stagione e Nicola Savino nelle vesti di presentatore.  (In alto, Noemi durante il concerto di Trento)

Il cast sarà diverso per ogni serata: sullo sfondo di una scenografia che riproduce lo studio televisivo e con i contributi video forniti dalla Rai, Matteo Becucci, The Bastard Sons of Dioniso, Noemi, Juri, Daniele Magro, Enrico Nordio e Ambra Marie si alterneranno sui palchi di città e località turistiche italiane cimentandosi con grandi cover nazionali e internazionali che li hanno resi famosi al pubblico del piccolo schermo e proponendo i loro primi brani inediti. Nelle loro performance saranno accompagnati dalla live band di Lucio Fabbri, che curerà la direzione musicale e gli arrangiamenti.

LE TAPPE – Prima tappa il 27 giugno a Rho (Milano) per poi passare in Piemonte ad Alessandria il 2 e il 3 luglio, quindi Grugliasco (To) il 4 luglio, Terni  l’8 luglio, Parma il 10 luglio, Casoni di Luzzara (re) il 17 luglio, Piombino (Li) 7 agosto, Majano (Ud) 8 agosto.

Il 15 maggio esce il primo album di Daniele Magro

E’ di questi giorni la notizia che è in uscita anche l’album dell’ultimo dei cinque protagonisti finali di X Factor seconda edizione, vale a dire Daniele Magro. Nei giorni scorsi vi avevamo parlato dei primi quattro Ep, alcuni positivi alcuni meno.

Il prossimo 15 maggio arriva “No“, primo Ep del ventenne di Agrigento, che si intitola come la tracktitle molto radiofonica. Le sei tracce non riservano sorprese, diremmo purtroppo. Un’altra sola canzone in italiano, vale a dire “Tutto quello che un uomo”, di Sergio Cammariere e altre quattro in inglese.

Vale un pò il discorso fatto per Yuri Magliolo: è una grande occasione persa di dimostrare di sapersi sganciare un pò dai canoni personali, anche perchè è con il mercato italiano e la lingua italiana che dovrà confrontarsi, non con quello inglese. L’inedito in fondo è bello, ha dimostrato di saper cantare anche brani un pò meno “soul”.

E alla fine che succede? Che le quattro cover sono “On broadway” di George Benson, “Closer” di Ne-Yo, “Crazy” degli Gnars Barkley e “Calling you” di Javetta Steele. Quattro cavalli di battaglia, della serie “Ti piace vincere facile”. In fondo, se nessun’altra cover italiana da lui cantata è piaciuta a chi gli ha fatto il disco, qualcosa significa. A volte ci vorrebbe un pò più di coraggio….