Davide Papasidero vince Castrocaro 2013

Davide Papasidero, 22 anni, già protagonista nella quinta edizione di X Factor, ha vinto Castrocar0 2013, aggiudicandosi un contratto discografico. C’è da dire che si è trattato di una vittoria in qualche modo attesa, visto che era il più noto fra i 12 artisti in gara e onestamente sarebbe stato sorprendente se avesse perso visto che con lui è giunto all’ultimo giudizio dei giurati Francesco Ciapica, che ha colpito forse per l’originalità della timbrica e del look ma non certo per il suo modo di cantare.

E stupisce che non sia arrivata all’ultima sfida l’unico timbro moderno e grintoso, quello di Federica Santini, la 29enne spoletina anche lei ex partecipante di X Factor (nella prima edizione, con gli FM), meritevole per l’inedito, firmato da lei, da Marco Rea e da Vignaroli, ma soprattutto per una versione di “America” di Gianna Nannini brillantissima: c’è voluto il voto decisivo dell’attrice Isabelle Adriani per mandarla avanti al primo turno e poi non è riuscita a passare il secondo.

Il festival cresce, risale rispetto al naufragio di qualche edizione fa, ma ancora fatica rispetto ai fasti del passato. Se non altro – e questa è una nota di merito – non utilizza il televoto, consentendo così di valutare realmente il talento dell’artista in gara. E anche le scelte: bocciato, per esempio, chi ha scelto vie facili, come la cover abusatissima di “Caruso”  (Titti Scialla). La giuria era composta da Marco Masini, Alexia, Claudio Cecchetto, Isabelle Adriani e  Alexia, mentre sei “personaggi storici” lanciati da Castrocaro (Fiordaliso, Donatella Milani, Paolo Vallesi, Paolo Mengoli, Lighea, Michele Pecora) hanno scelto il “volto nuovo” in Emilio Carrino, uno degli eliminati al primo giro.

I SEI BRANI INEDITI:

Francesco Ciapica – Vuoto (Ciapica)

Federica Santini – Non sarò mai (Santini-Vignaroli-Rea)

Monica Vellucci – I giorni che ritornano (Vellucci)

Fabrizio Sanna –  Distratto (Masala)

60 Frame – Lontani per sempre (Strada)

Davide Papasidero – Non voltarti più (Verrienti-Capone-Papasidero)

Pubblicità

Stasera la finale di Castrocaro 2013 (con Federica Santini e Davide Papasidero)

castrocaro2013C’è un appuntamento che torna puntuale ogni estate. E’ il festival Voci e Volti Nuovi di Castrocaro, giunto alla edizione numero 56. Questa sera alle 21 (diretta Rai Uno, conduce Pupo) andrà in scena la finale di questo longevo concorso per giovani talenti musicali: fra gli artisti giunti in finale c’è una nostra vecchia conoscenza che torna alla ribalta: la spoletina Federica Santini.

Già protagonista della prima edizione di X Factor nella ensemble degli FM, si è poi evoluta nel corso degli anni diventando autrice dei testi delle sue canzoni e allo stesso tempo migliorando le doti interpretative. Due vittorie ad altrettanti eventi nazionali, un passaggio alle selezioni di Sanremo Giovani e proprio di recente, la soddisfazione dell’esordio discografico con “Brilla il nulla” (Coyote edizioni musicali) primo singolo, che conferma il sodalizio artistico col musicista ternano Marco Rea, suo compagno anche nella vita, autore della musica insieme a Lorenzo Sebastianelli e Tiziano Orecchio (già visto a Sanremo Giovani 2006).

Vincitrice della tappa di Lignano Sabbiadoro, Federica Santini (per la quale come è noto facciamo il tifo, per una volta dichiarato), dovrà vedersela fra gli altri con Davide Papasidero, il 22enne romano lanciato dalla quinta edizione di X Factor (la prima targata Sky), anche lui con alcuni progetti musicali all’attivo. Arriva alla finale per aver vinto la tappa di Palestrina.  Degli altri dieci avversari, i 60 Frame, marchigiani di Comunanza (AP) e vincitori della tappa di Servigliano (FM), hanno già avuto l’onore di entrare fra i sessanta finalisti di Sanremo Giovani.

Gli altri finalisti sono: Paola Bivona, vincitrice dell’International Festival Partner, anche lei con una lunga serie di concorsi vinti alle spalle; Monica Vellucci, vincitrice della tappa dedicata ai partecipanti dell’edizione passata; Chiara Filomeni, vincitrice della tappa di Porto San Giorgio (FM), Titti Scialla, trionfatrice a Salice Terme (PV) e con all’attivo diverse partecipazioni a vari festival fra cui Sanremo Rock,  Emilio Carrino, vincitore a Casoria (NA),  Francesco Ciapica, vincitore a Roccamonfina (BN),  Lisa Buralli, anche lei vincitrice nella stessa tappa, Marta Pilia, vincitrice della tappa di Nibbiano (PC), Fabrizio Sanna, vincitore a Medolla (MO), che arrivò fino al bootcamp a X Factor 2.

 GIURIA, OSPITI E MECCANISMO – La direzione artistica della rassegna organizzata dalla Nove Eventi  è affidata a Massimo Cotto, giornalista e critico musicale, in giuria ci saranno Marco Masini, Iva Zanicchi e Claudio Cecchetto.  Ospite speciale Patty Pravo. I dodici finalisti dovranno esibirsi, nella prima manche, sfidandosi a coppie, interpretando una cover. Le coppie saranno decise tramite sorteggio. Per ogni scontro è previsto, ovviamente, un solo vincitore. I sei vincitori si scontreranno nuovamente in due gruppi di tre su un brano inedito. I due vincitori si scontreranno nuovamente per arrivare a scegliere il successore di Martina Cambi nell’albo d’oro.

I PREMI – Per tre finalisti è prevista la possibilità di aprire tre concerti di artisti nazionali e internazionali. Al vincitore, invece, spetterà il diritto di ottenere un contratto discografico vero e proprio. Sarà premiato anche il “Volto Nuovo” da una giuria formata da Francesco Rapetti Mogol, da Alessandra Barzaghi e presieduta dal sindaco di Castrocaro Luigi Pieraccini.

Francesca Michielin già prima in classifica. E intanto esce “La vita non è brutto” l’inedito di Vincenzo Di Bella. Tutti gli Ep

E’ subito X factor mania. Non appena usciti, i cinque singoli dei semifinalisti del talent show di Sky Uno conquistano le classifiche. La sedicenne Francesca Michielin, la trionfatrice (qui il resoconto della finale) è passata dai banchi di scuola al primo posto su I Tunes. Il sing0lo d’esordio “Distratto” è balzato subito in vetta e nei primi 10 posti ci sono tutte e cinque le canzoni inedite dei semifinalisti. “Non ci penso mai” dei Moderni è al secondo posto, davanti a “Cuore scoppiato” di Antonella Lo Coco. “Sarà possibile” di Nicole Tuzii è al sesto posto, mentre “Un livido sul cuore” di Jessica Mazzoli è al decimo.

Fra gli album i cinque semifinalisti sono ai primi cinque posti, con i lavori eponimi: il podio è lo stesso dei singoli, con Nicole Tuzii quarta e Jessica Mazzoli quinta, ma poi spunta “La vita non è brutto” (scritto proprio così, non è un errore) di Vincenzo Di Bella, con la tracktitle che rappresenta il suo primo inedito, scritto da lui stesso con Morgan e Diego Calvetti e che trovate sopra. Un bel pezzo in cui fa un pò il verso al Fabio Concato di “A Dean Martin”.

TUTTI GLI  EP – E allora vediamoli, questi EP usciti tutti quanti sotto il marchio della Sony, casa discografica ormai abbinata al talent show.

“La vita non è brutto” – Vincenzo Di Bella

  • La vita non è brutto (inedito)
  • Anna e Marco
  • Azzurro
  • La leva calcistica della classe ’68

“Distratto”- Francesca Michielin

  • Distratto (inedito)
  • Whole lotta love
  • Someone like you
  • Higher Ground

“Non ci penso mai” – I Moderni

  • Non ci penso mai (inedito)
  • Feel it
  • My love
  • Judas

“Cuore scoppiato” – Antonella Lo Coco

  • Cuore scoppiato (inedito)
  • Eppur mi son scordato di te
  • Morirò d’amore
  • What else is there

“Sarà possibile”-Nicole Tuzii

  • Sarà possibile
  • Listen
  • Heaven
  • And I’m telling you I’m not going

“Un livido sul cuore” – Jessica Mazzoli

  • Un livido sul cuore (inedito)
  • Caffè nero bollente
  • Sally
  • Folle città

E’ disponibile anche la compilation di X Factor 5, che contiene le seguenti canzoni:

  • Eppur mi son scordato di te – Antonella Lo Coco
  • Easy Lover – Cafè Margot
  • My immortal – Claudio Cera
  • Cuore- Davide Papasidero
  • Whole lotta love – Francesca Michielin
  • Feel it – Moderni
  • Caffè nero bollente – Jessica Mazzoli
  • Birdland – Le 5
  • Listen – Nicole Tuzii
  • Blame in on the boogie – Rahma Hafsi
  • Come il sole all’improvviso – Valerio De Rosa
  • Anna e Marco – Vicenzo Di Bella

X Factor 5, terza puntata, esce Davide Papasidero. Morgan attacca la Rai: “Me ne sono andato perchè là era tutto finto”

Terzo live show per X Factor, si canta su canzoni della disco dance (esclusi ovviamente i ballottaggi), che non è il massimo per evidenziare al meglio le prestazioni ed infatti è uscito uno spareggio a sorpresa, che ha premiato a sorpresa Valerio De Rosa a scapito di Davide Papasidero.

Morgan perde dunque un concorrente e poi ci mette il carico da novanta: “Non voglio eliminare me stesso, se fossi stato interessato ad eliminare me stesso sarei rimasto in Rai, ma invece in Rai ho mollato, prima che uscisse lo scandalo della droga. In Rai è tutto finto, qui invece le cose sono vere ed io  amo il brivido della verità”. Morgan deve andare a Sanremo, a quanto sembra. Lo vorranno ancora? Poi un altro carico: “Chi voglio eliminare? Berlusconi”.

UNDER 24 DONNE

NICOLE TUZII – Born this way di Lady Gaga

Il vero esame non era tanto cantare il pezzo quanto dare una dignità alle “non canzoni” di Lady Gaga. Riesce bene nell’impresa, perché è giovane e si muove il giusto. Doti vocali sprecate per queste cose, senza dubbio. Ottimo senso del ritmo. Aveva detto che il pezzo le piaceva ed in effetti questo si è percepito.

 

FRANCESCA MICHIELIN – Tainted love dei Soft Cell

Per carità, non sbaglia nulla e alla fine, dopo una settimana tormentata tira fuori una prestazione positiva.  Però è come quando hai una che può guidare una macchina col turbo e la costringi a non mettere più della seconda. Conferma comunque la versatilità necessaria ad un programma del genere.

JESSICA MAZZOLI – Slave to the rhythm di Grace Jones

Convincente nel look, molto da pantera come l’originale e nella performance globale, meno nell’interpretazione. Inglese a parte, manca quel calore e quell’atmosfera che si respirava ascoltando il brano della artista giamaicana. Peccato, perché lei è una di quelle che sta crescendo.

 

UNDER 24 UOMINI

VALERIO DE ROSA  – The look of love degli ABC e Superstition di Stevie Wonder.

Finalmente si scuote. Su uno dei pezzi migliori della dance anni 80, ci mette la giusta grinta, canta tirando fuori la voce, va a tempo coi ballerini. Diverte e si diverte. Una prova convincente, dopo le prime due uscite un po’ così così. Molto a suo agio. Va al ballottaggio, onestamente non lo meritava, stavolta. Il pezzo di Stevie Wonder è nelle sue corde, ma lo si sapeva già. Meno bene acappella, ma si salva.

VINCENZO DI BELLA – Miss you dei Rolling Stones

La discomusic degli Stones sembra fare per lui anche se è un genere lontano da quello che di solito canta. Ci mette la giusta leggerezza che serve per interpretare al meglio questo brano e comunque non sbaglia niente.

DAVIDE PAPASIDERO – Never be alone di Justice vs Simian e Cuore di Rita Pavone

Si scatena al punto giusto su questo pezzo diventato famoso grazie al remix che ne è stato fatto dai Deepside Deejays. La puntata è più per dimostrare l’adattabilità a tutto che per mettersi in mostra: esame superato a pieni voti, perché si muove anche parecchio, che non è male. Va al ballottaggio in una manche-lotteria, dove oggettivamente non c’era un peggiore e sfodera una buona prova sul pezzo di Rita Pavone e acappella. Esce, grande peccato.

OVER 25

ANTONELLA LO COCO – Strict Machine dei Goldfrapp

Sempre molto brava, riesce ad emergere vocalmente anche su un pezzo dance, che non è cosa da poco. Sta uscendo fuori gradualmente, potrebbe essere una outsider interessante. Poi è bellissima, sexysssima e buca lo schermo come poche, ma questa è un’altra storia.

CLAUDIO CERA – If I ever feel better dei Phoenix

Si diverte molto e questo sicuramente lo sprona su un pezzo che lo ha messo parecchio in difficoltà a cominciare dalla pronuncia inglese. Fa il compitino per bene e tuttavia non esce fuori del tutto, il suo timbro scuro soffre un po’ sulla melodia. La coreografia che gli hanno messo attorno è straordinaria.

GRUPPI VOCALI

I MODERNI  –Judas di Lady Gaga

Pure loro riescono nell’intento di fornire una veste più dignitosa al prodotto di Lady Gaga, nel complesso fanno un grande lavoro, anche in considerazione del fatto che hanno provato spesso in tre visti i problemi di salute della ragazza. Il rischio con loro è sempre quello di scivolare nell’ “esercizio di stile” e infatti restano sul filo. Ma è difficile trovare un pezzo davvero per loro.

CAFE’ MARGOT  – Crying at the discotheque degli Alcazar

L’originale scritto  nel 1979 dagli Chic per Sheila and B. Devotion (una hit assoluta nel mondo) diventò successivamente con un altro testo il maggior successo del gruppo svedese. Tutto molto bello, nel senso che loro non sbagliano niente. Vanno meglio su altre cose, ma la serata non consente di strafare.  Un po’ ferme, il che su un pezzo del genere non è il massimo.

X Factor 5, seconda puntata: escono Le 5

Seconda puntata dello X Factor 5 griffato Sky, caratterizzata da un’alternanza fra scelte azzeccate e topiche clamorose. Il livello è sempre altissimo, anche in considerazione del fatto che nelle prime due puntate, molti dei pezzi erano sicuramente insoliti per un programma del genere e meno “popolari”.

Il programma peraltro sembra essersi adattato sul diverso target del pubblico della pay tv rispetto a quello più generalista della Rai. Sul 2-1 in favore della permanenza di Valerio De Rosa Arisa non se la sente di decidere. Vorrebbe eliminare Le 5, ma preferisce lasciare la scelta al “tilt” del pubblico ed elimina Valerio. Alla fine escono Le 5, con Livorno che perde anche le seconde rappresentanti in gara. Dopo il salto, le nostre valutazioni.

Continua a leggere

X Factor 5, prima puntata: nel derby livornese esce Rahma Hafsi

La prima puntata di X Factor 5, offre subito un ballottaggio tutto livornese: esce Rahma Hafsi, restano Le 5. Elio e Morgan danno sfoggio di cultura musicale notevole, ma la cosa più bella della serata l’ha detta Miguel Bosè riferita a Jessica Mazzoli: “Sembri Nina Hagen”. Esatto. Il look è quello, per chi conosce l’artista.

La voce e lo stile, magari no, ma l’idea è arguta lo stesso. Arisa invece è più emozionata dei suoi cantanti e mostra più di qualche problema con l’inglese. Ma tant’ è. La serata è stata commentata in diretta su Twitter e il commento più bello è del collega del Corriere della Sera Andrea Lanfranchi: “Ma voi comprereste un disco di un gruppo che si chiama I Moderni (nome dato da Elio ai FreeChords?)”. Ecco, appunto. Sotto, le nostre valutazioni

Continua a leggere

Alle 21.10 scattano i live di X Factor 5: ecco le schede sui partecipanti (e la carriera fuori dal talent show)

Alle ore 21.10 su Sky Uno, partono i live della quinta edizione di X Factor in diretta dal Teatro della Luna di Milano. Gran cerimoniere Alessandro Cattelan, che dovrà tenere a bada i quattro giurati Morgan, Elio, Simona Ventura e Arisa. Ospiti della prima puntata saranno Miguel Bosè e il gruppo inglese dei Kasabian. Al termine della prima puntata, attorno alle 0.40, via ad extra factor, con Brenda Lodigiani e Max Novaresi.  Da domani invece, parte il daytime per seguire dal lunedì al venerdì alle 19.35 su Sky Uno passo dopo passo il percorso dei concorrenti. Eccovi  ora qualche nota sui 12 cantanti in gara, con video di presentazione e ciò che hanno fatto prima di  entrare nel cast del talent show. Cliccando sui nomi degli artisti trovate una loro autopresentazione.

GRUPPI VOCALI – (Elio, vocal coach Alberto Tafuri)

  • CAFE MARGOT ,  Francesca Pignatelli e Vittoria De Santis, di Taranto. Molti live all’attivo, nessuna produzione musicale inedita.
  • LE 5 (ex 5 Sisters)Alessandra Renai, Azzurra Vellutini, Sara Scassa, Chiara Fioretti, Francesca Fraschi,  di Livorno,  hanno all’attivo il singolo “Subito”, su youtbe c’è molto materiale su di loro
  • I MODERNI ex Free Chords, da Torino: sono Placido Gugliandolo, Celeste Gugliandolo, Fabio Perretta, Marco Musarella, alcune canzoni sono sul loro myspace.

UOMINI UNDER 24 (Morgan, coach Diego Calvetti)

  • DAVIDE PAPASIDERO, 21 anni, di Roma, già allievo di Sanremolab nel 2007 e poi 2008 e nel 2009 protagonista del campus di Radio Italia “Progetto Radar” svoltosi ad Assisi
  • VALERIO DE ROSA,  19 anni, di Roma, autodidatta del canto, studente al liceo linguistico.
  • VINCENZO DI BELLA, nato ad Agrigento ma residente a Genova  ma siciliano di origine . Suona nel gruppo folk-ska La Pipera e col nome Vins Di Bella ha all’attivo il singolo “Bella così”. Sopra, il singolo e un altro pezzo inedito con la sua band

DONNE UNDER 24 (Simona Ventura, coach Paola Folli)

  • NICOLE TUZII, 17 anni, studentessa di Sulmona, ha appena vinto il Premio Mia Martini 2011, una delle maggiori manifestazioni per giovani talenti d’Italia. Entra come superfavorita
  • FRANCESCA MICHIELIN, 16 anni, studentessa di Bassano del Grappa. E’la prima sedicenne a prendere parte al talent show.
  • JESSICA MAZZOLI, 20 anni, di Olbia, studentessa.

OVER 25 (Arisa, coach Giuseppe Barbera)

  • CLAUDIO CERA, romano, barista, 25 anni, vari concorsi all’attivo
  • RAHMA HAFSI,  25 anni, tunisina residente a Livorno, vari concorsi all’attivo
  • ANTONELLA LO COCO, 26 anni, aiuto pizzaiola di Reggio Emilia, già cantante dei Ribella, con cui ha aperto i concerti di Elisa all’arena di Verona ed  a Pesaro. Sopra c’è l’esibizione al Cornetto Free Music Edition e anche un inedito dal titolo “Amico Mio”. Ma gli inediti sono diversi, come le cover di Elisa, su youtube ce n’è una marea.

X Factor 5, ecco il cast completo (anticipato dalla compilation…)

Il cast di X Factor 5 è fatto, da giovedì prossimi 17 novembre, in diretta su Sky Uno, cominceranno i live al Teatro della Luna di Milano, con la conduzione di Alessandro Cattelan e per 8 settimane, i 12 partecipanti si giocheranno il titolo di quinto vincitore della manifestazione e di successore di Nathalie. Il programma, che sin qui ha stracciato tutti i record di ascolto di Sky Uno senza nemmeno essere partito con la diretta, promette decisamente bene.  Qualche eliminazione a sorpresa (Daniel Adomako), un paio sopra tutti (Nicole Tuzii e Francesca Michielin).

Purtroppo, la diretta di ieri è stata rovinata da alcuni siti specializzati nella vendita di musica online, che nel mettere  a disposizione del pubblico per la prenotazione la prima compilation del programma, ha anche messo in bella mostra la copertina del cd, con tanto di volti e nomi dei 12 protagonisti, svelati così in anteprima rispetto alla puntata.  La compilation sarà in vendita solo dal 29 novembre e le canzoni sono quelle che con ogni probabilità sentiremo nel corso delle puntate (che evidentemente i giovani hanno già provato, visto che – è bene ricordarlo – il cast è stato composto ormai alcune settimane fa).

Le ragazze Under 24 vengono selezionate  da Simona Ventura  e dalla vocal coach Paola Folli a Capri, dopo una breve traversata in battello. Elio il vocal coach Alberto Tafuri portano i Gruppi Vocali a Milano e si presentano in tandem. Arisa e Giuseppe Barbera accolgono gli Over 25 a Bolzano, gli Under 24 uomini arrivano invece al teatrino della Villa Reale  di Monza, dove li accolgono Morgan (del resto monzese doc) e Diego Calvetti. Il cantautore arriva a bordo di un sidecar e poi li accoglie al pianoforte.

Arisa, OVER 25, coach Giuseppe Barbera

  • Claudio Cera, romano, barista, 25 anni
  • Rahma Hafsi, 25 anni, tunisina residente a Livorno
  • Antonella Lo Coco, 26 anni, aiuto pizzaiola di Reggio Emilia

 Scartati l’attore di teatro Paolo Bernardini, sovrastato dall’interpretazione, il coreografo Michele Leonardo Cavanda, giudicato poco versatile e la tata Tanya Furia, che ha pagato una esibizione un po’ fredda.

 Elio, GRUPPI VOCALI, coach Alberto Tafuri

  • Cafè Margot, Francesca Pignatelli e Vittoria De Santis, di Taranto
  • Five sisters, livornesi, ex cantanti gospel, saranno ribattezzate Le 5
  • Freechords, Torino, ribattezzati da Elio I Moderni

Non è la prima volta che cambiano  nome agli artisti. Nella seconda edizione Morgan  fece esibire Viola Selise col suo vero nome, Elisa Rossa, nella prima creò un gruppo unendo sei solisti, ribattezzandoli FM.  Francesca Xefteris fu ribattezzata col secondo nome Sofia da Claudia Mori per omonimia con un’altra concorrente.

Non entrano i 2080, salernitani, che hanno all’attivo una cover di “Grazie dei fiori” di Nilla Pizzi,  il trio dei Mescla, e i Mal Viventi, i fratelli toscani Nicola e Federico Pecci

Simona Ventura, DONNE 16-24 ANNI, coach Paola Folli

  • Jessica Mazzoli, studentessa, 19 anni di Olbia, in arte Jessika, sebbene
  • Francesca Michielin, studentessa, 16 anni di Bassano del Grappa
  • Nicole Tuzii, 17 anni, studentessa abruzzese di Sulmona, fresca vincitrice del Premio Mia Martini

Eliminate Nadia Burzotta ritenuta poco versatile, Alessia De Vito e Paola Marotta, tutte e tre studentesse

Morgan, UOMINI 16-24 ANNI, coach Diego Calvetti

  • Vincenzo Di Bella, 24 anni di Genova  ma siciliano di origine, educatore
  • Valerio De Rosa, 19 anni, di Roma, autodidatta del canto
  • Davide Papasidero, 21 anni, di Roma, già allievo di Sanremolab

Non passano lo studente Steven Patrick Piu,  voce di una band piemontese, Jeremy Fiumefreddo, il cantante filosofo, Daniel Adomako, ghanese residente a Brescia dotato di ottimo falsetto e con tonalità vicine a quelle femminili.

Continua a leggere

X Factor 5: ecco i 24 ammessi alla Home Visit

X Factor sceglie il meglio. La terza puntata dei montaggi ha proposto la fase finale dei provini di Milano  e il bootcamp. A cui sono arrivati 113 artisti. Che sono stati ridotti a 63 prima e poi a 40 attraverso esibizioni acappella mirate: gli Under 25 Uomini hanno eseguito un pezzo “femminile” come “Rolling in the deep” di Adele, le Under 25 donne avevano invece un pezzo “maschile” come “Sere nere” di Tiziano Ferro. Per gli over 25 il brano è “Shimbalaye” di Maria Gadù e per i gruppi “La mia banda suona il rock” di Ivano Fossati.

Poi sono stati ridotti a 24 attraverso un brano scelto dai candidati fra i 50 proposti dalla commissione ed imparato in una notte. Non sono entrate le Lallai, le Melodike Armonie e Giulio Montagna, che non l’ha presa per niente bene. Ne esce una categoria Under 24 donne fortissima, con alcune giovanissime straordinarie come Francesca Michielin e soprattutto la vincitrice del Premio Mia Martini 2011 Nicole Tuzii.  Da seguire nelle altre categorie Vincenzo Di Bella, Jemery Fiumefreddo, Daniel Adomako, Malviventi, Freechords,  Rahama Hafsi.

Giovedì la Home Visit con lo svelamento dei 12 partecipanti. La puntata può essere rivista questa sera su Cielo alle ore 21 (canale 26 del Digitale Terrestre, 126 di Sky). Sotto, cantanti, giudici e tutor ammessi alla Home Visit.

GIUDICI, CATEGORIE E VOCAL COACH

Arisa, OVER 25, coach Giuseppe Barbera

  • Paolo Bernardini
  • Michele Leonardo Cavanda
  • Claudio Cera
  • Tanya Furia
  • Rahma Hafsi
  • Antonella Lo Coco

Elio, GRUPPI VOCALI, Alberto Tafuri

  • 2080
  • Cafè Margot
  • Five sisters
  • Freechords
  • Mescia

Simona Ventura, DONNE 16-24 ANNI, Paola Folli

  • Nadia Burzotta
  • Alessia De Vito
  • Paola Marotta
  • Jessica Mazzoli
  • Francesca Michielin
  • Nicole Tuzii

Morgan, UOMINI 16-24 ANNI, Diego Calvetti

  • Daniel Adomako
  • Valerio De Rosa
  • Vincenzo Di Bella
  • Jeremy Fiumefreddo
  • Davide Papasidero
  • Steven Patrick Piu

“Progetto Radar”, successo per il concerto finale di Ponte San Giovanni

Si è concluso con un concerto presso il B-Dumpa Pub di Ponte San Giovanni a Perugia il “Progetto Radar”, il laboratorio di perfezionamento musicale per artisti emergenti nato dall’idea di Massimo Cotto, giornalista musicale e già presidente di Sanremolab e Franco Zanetti, direttore di Rockol, il giornale musicale online, con la partnership di Radio Italia.

L’ultima settimana si è svolta a Tordandrea di Assisi, in provincia di Perugia, con i 32 artisti rimasti dopo le selezioni effettuate nel corso dei vari workshop ed audizioni in giro per l’Italia (circa 780 gli artisti che si sono presentati). I  ragazzi hanno seguito le lezioni impartite loro da diversi docenti (Gatto Panceri, Francesco Arpino, Maurizio Bernacchia, Paolo Morisco, Francesco Morettini, Ignazio Morviducci, Luca Angelosanti, Luca Mattioni e Federico Sacchi), apprendendo quei piccoli segreti artistici che, uniti al loro talento, li potranno aiutare a farsi strada nel mondo della musica. Il tutto sotto il coordinamento di Antonio Milazzo.

“Il concetto di partenza è che esistono tantissimi bravi artisti in giro per l’Italia che magari non riescono a trovare le porte aperte – dice Massimo Cotto, presente a Ponte San Giovanni – Noi abbiamo selezionato i migliori e abbiamo dato loro la possibilità di esprimersi, di lavorare con un team di maestri e tutor che li aiuta a lavorare sui loro stessi pezzi, a perfezionarsi nella composizione, nell’interpretazione e nella presenza scenica. In più attraverso di noi i ragazzi sono venuti a contatto con produttori, musicisti, editori musicali, che ascoltano i loro lavori e scelgono quelli sui cui investire”.

E infatti  nel corso degli appuntamenti in giro per l’Italia sono arrivate le prime risposte positive: “La metà di questi ragazzi è già stata notata dalle case discografiche, per alcuni ci saranno le prime opportunità. Su alcuni di questi ha messo gli occhi Diego Calvetti, dello staff di X Factor e autore dell’album di Noemi. Gatto Panceri si è innamorato di due ragazzi e vuole scrivere per loro alcuni brani. Per tutti è stata una grande vetrina ed un momento di crescita umana ed artistica”.

Lavoro sugli inediti, per migliorare le composizioni, ma anche lavoro sulle cover, per renderle personali e caratteristiche.  Canzoni scritte in una sera ed eseguite sul palco. Come quelle del concerto di Ponte San Giovanni, sul quale i ragazzi hanno avuto la possibilità di lavorare pochissimo: “Abbiamo detto loro soltanto alle 19.30 che alle 22 avrebbero suonato in pubblico ad un concerto – spiega Cotto – era un modo per metterli alla prova”. Una serata nella quale hanno si sono distinte la grande voce di Rossella Pollicino, la grinta dell’unico umbro del gruppo, il 28enne amerino Salvatore Di Stefano, cantautore e cugino di quella Carlotta che nel 2000 lanciò il tormentone “Frena”, oltre a Jacopo Massa, giovane rocker vercellese che ha alle spalle una collaborazione con la band bielorussa dei Litesound  (in alto trovate la loro canzone) e l’energia delle sorelle ravennati Minelli & Minelli, pioniere del country pop in Italia.

L’approdo a Ponte San Giovanni è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Centro Giovanile della parrocchia di San Bartolomeo, che da dieci anni organizza il concorso musicale “Saremo al C’entro” e che dall’anno scorso è entrato nel circuito radar: “E’ stato un grande successo – sottolinea Antonio Milazzo– In sei mesi sono stati ascoltati più di mille cantanti in tutta Italia. Il mio grazie va a Massimo Cotto e Franco Zanetti, che dopo aver scoperto Arisa, Noemi e Simona Molinari, hanno ancora un volta individuato giovani talenti di alto livello. Voglio inoltre ringraziare i ragazzi della parrocchia di San Bartolomeo che, dopo aver ospitato in giugno una tappa di Radar in occasione di Saremo al C’entro, hanno messo a disposizione il pub per questa grande serata finale”.

I 23 FINALISTI DI PROGETTO RADAR – Il Dubbio di Davide, Le case del futuro, Eugenia Belli, Elena Balestri, Giulia Virelli, Jacopo Massa, Alessandro Zanolini, Davide Papasidero, D-Stefano, Maurizio Kisari, Mario Cianchi, Valentina Bagni, Minelli & Minelli, Alex Grandi, Marco Cherchi, Stefano Cherchi, Silvia Zambruno, Elisabetta Gagliardi, Giulia Nofri, Ilaria Marano, Silvia Vavolo, Manuela Mannarino, Miriam Caruso e Rossella Pollicino.