La nostra top 20 europea del 2011, per chiudere l’anno in musica….

Come già fatto di questi tempi un anno fa, chiudiamo l’anno in musica, consegnandovi la nostra personale hit parade europea del 2011. I 20 brani che a giudizio della redazione – e dunque soggettivo – hanno meglio rappresentato i dodici mesi appena trascorsi. Sono esclusivamente brani di artisti europei e tutti inediti, senza prendere in considerazione le cover. Eccoli allora, dalla posizione 20 alla 1,  cliccando sul link trovate i video. I commenti sono aperti. E naturalmente, Buon 2012 a tutti….

20.  SERENA ABRAMI – Lontano da tutto (Italia) L’esordio discografico della ex partecipante ad X Factor prima edizione, grande talento e voce melodiosa, su un pezzo scritto da Niccolò Fabi. Solo quarta Sanremo Giovani, avrebbe meritato il secondo posto.  Video girato da Rocco Papaleo.

19. ERIC SAADE – Popular (Svezia) – Il terzo classificato all’ultimo Eurovision Song Contest si è guadagnato una ottima popolarità europea, con diversi fan anche in Italia.

18.  ROBERTO VECCHIONI – Chiamami ancora amore (Italia) – Il ritorno in grande stile del vincitore di Sanremo 2011 si merita la top 20 per il grande consenso di pubblico riscosso, con un pezzo impegnato e di livello. Uno dei rari brani sanremesi di cui non esiste video ufficiale.

17. NIKKI PONTE – I don’t wanna dance (Cipro) – La cipriota di padre portoghese, lanciata dallo X Factor greco, non è riuscita a portare questo pezzo all’Eurovision Song Contest in quota Grecia, ma l’Europa l’ha ballato lo stesso.

16. WESTLIFE – Lighthouse (Irlanda) – Il congedo del gruppo irlandese dal suo pubblico è in grande stile, con un pezzo firmato dall’ex Take That Gary Barlow che strizza molto l’occhio alle radio.

15. RAPHAEL GUALAZZI – Love goes down slow (Italia) – Appena sfornato, il nuovo singolo del crooner di Urbino accompagna la versione deluxe dell’album “Reality and fantasy”. Un bel tormentone invernale.

14. DAVIDE VAN DE SFROOS – Yanez (Italia) – L’artista di Como ha sfiorato il podio a Sanremo e l’avrebbe meritato. La canzone e l’album sono stati fra le cose italiane più belle dell’anno che si chiude oggi. L’idea di raccontare la vita dei personaggi di Salgari in pensione è semplicemente geniale.

13. LA OREJA DE VAN GOGH – Mi calle es Nueva York (Spagna) – Il singolo di lancio del nuovo album “Cometas por el cielo” conferma tutto lo spessore del gruppo basco, ancora una volta fra i migliori di Spagna.

12. DENISE – Burning flames (Italia) – La produzione indipendente della giovane salernitana mette insieme classe, dolcezza, stile e leggerezza. Ed un album “Do Do Doo Doo”, ricco di sonorità non convenzionali.

11. FLORENCE & THE MACHINE – Shake it out (Gran Bretagna) – Non poteva mancare, in testa a quelli che una volta si chiamavano “Dischi caldi”, l’artista inglese, uno dei migliori prodotti della scena indie europea. Il singolo che anticipa “Ceremonials” è stato un vero successo.

Continua a leggere

Pubblicità

Dove c’è Musica Italian Awards 2011, tutti i vincitori

Si  sono ufficialmente concluse le votazioni per assegnare i Dove c’è musica Italian Awards 2011.  Voi navigatori avete eletto la canzone dell’anno, una giuria di esperti e blogger ha scelto invece i vincitori nelle altre categorie, mentre la redazione di Dove C”è Musica si è riservata di assegnare due premi speciali in categorie che quest’anno non sono state votate dai giurati, ma che saranno inserite l’anno prossimo. Ecco dunque i risultati.

PREMIO SPECIALE (della redazione) “MIGLIOR CANZONE IN DIALETTO”

  • “Yanez”, Davide Van de Sfroos 

PREMIO SPECIALE (della redazione) “TORMENTONE DELL’ANNO”

  • Ostia beach”, Radio Globo Morning Show 

MIGLIOR CANZONE DI CANTAUTORE

  • La differenza fra me e te, Tiziano Ferro (2. Chiamami ancora amore, R.Vecchioni 3. Follia d’amore, R. Gualazzi)

MIGLIOR CANZONE DI INTERPRETE

  • Vuoto a perdere, Noemi  (2. Il vento e le rose, P. Pravo 3. Stand by, Senit)

MIGLIOR CANZONE DI BAND, DUO O GRUPPO VOCALE

  • Arriverà, Modà ft Emma  (2. Io non lascio traccia, Negramaro 3. Questa estate strana, Zero Assoluto)

MIGLIOR CANZONE  NON IN LINGUA ITALIANA O BILINGUE

  • Madness of love, Raphael Gualazzi (2. Stand by, Senit 3. Sometimes ago, Elisa)

MIGLIOR PROGETTO O EXPLOIT INTERNAZIONALE

  • Madness of love, Raphael Gualazzi (2. La diferencia entre tu y yo, T.Ferro 3. Bienvenido, L.Pausini)

MIGLIOR PROGETTO  D’ESORDIO DI TALENT SHOW

  • Lontano da tutto, Serena Abrami (2. Cipria e rossetto, Cassandra, 3. Fuoco e cenere, Micaela)

MIGLIOR  SINGOLO D’ESORDIO

  • Cipria e rossetto, Cassandra (2. Lontano da tutto, Serena Abrami, 3. Fuoco e cenere, Micaela)

MIGLIOR CANZONE POP E PER LA RADIO

  • Vuoto a perdere, Noemi  (2. Arriverà, Modà ft Emma 3. Il mio giorno migliore, Giorgia)

MIGLIOR CANZONE ROCK

  • Io non lascio traccia, Negramaro  (2. Brucerò per te, Negrita 3. Istrice, Subsonica)

MIGLIOR CANZONE RAP O HIP HOP

  • Goodbye Malincònia, Caparezza ft Tony Hadley (2. Chi se ne frega della musica, Caparezza 3. Tranne te, Fabri Fibra)

MIGLIOR BRANO DANCE, TRANCE, HOUSE, ELETTRONICO

  • Another sunrise, Planet Funk (2. What a feeling, Alex Gaudino ft Kelly Rowland 3. Cinema, Benny Benassi ft Gary Go)

ALTRI SUONI

  • Follia d’amore, Raphael Gualazzi (2. Cipria e rossetto, Cassandra 3. Love goes down slow, Raphael Gualazzi)

MIGLIOR DUETTO O COLLABORAZIONE

  • Arriverà, Modà ft Emma (2. Basta così, Negramaro ft Elisa, 3. Fino in fondo, Luca Barbarossa ft Raquel Del Rosario)

MIGLIOR COVER

  • Here’s to you, Modà & Emma (2. Se perdo anche te, Mauro Ermanno Giovanardi, 3. Rock’ n roll robot, Miodio)

MIGLIOR CANZONE DI ETICHETTA INDIPENDENTE

  • Stand by, Senit (2. Cipria e rossetto, Cassandra, 3. Un comandante perfetto, Nada)

MIGLIOR CANZONE DEL 2011

E per finire, ecco il verdetto pronunciato da voi navigatori. Al 3. posto avete piazzato “Vuoto a perdere” di Noemi, al 2. posto “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni. E sempre voi avete deciso il brano vincitore che è :


Targhe Tenco 2011: ecco tutti i candidati. Esclusa Erica Mou

Definite le candidature per le Targhe Tenco, i riconoscimenti che vengono assegnati alle migliori produzioni nazionali nell’ambito del  Premio Tenco nel corso della rassegna omonima in programma a Sanremo a novembre (le date sono ancora da confermare).  Le targhe sono assegnate da una giuria alla quale vengono chiamati circa 200 giornalisti (di gran lunga la più ampia e rappresentativa in Italia in campo musicale), il cui voto avviene in due fasi. Con la prima, appena svoltasi, vengono selezionati i 5 finalisti (o più, in caso di ex aequo). Con la seconda verrà proclamato il vincitore.

Va detto che inizialmente era inserito in questo gruppo, nella categoria Opera Prima anche “E'”, l’album di Erica Mou, una delle rivelazioni dell’anno. Ma l’organizzazione del Club Tenco è  stata costretta ad escluderlo.: “Abbiamo purtroppo verificato solo ora -dicono – che il disco di Erica Mou È non poteva essere votato come “opera prima” in quanto fu preceduto nel 2009 dall’album Bacio ancora le ferite, pubblicato su etichetta Auand/Jazz Engine con bollino Siae, se pur in poche copie perché presto ritirato dal mercato“.

Ecco dunque tutti i nomi, fra i quali spiccano i big Davide Van de Sfroos,  Daniele Silvestri,  Mauro Ermanno Giovanardi ex La Crus e Vinicio Capossela. Presenti anche Filippo Graziani, figlio di Ivan, con un album di canzoni del padre e Cristiano de Andrè, col secondo volume di cover del padre Francesco.

ALBUM DELL’ANNO

Paolo Benvegnù, Hermann
Vinicio Capossela, Marinai profeti e balene
Mauro Ermanno Giovanardi, Ho sognato troppo l’altra notte?
Le Luci della Centrale Elettrica, Per ora noi la chiameremo felicità
Marco Ongaro, Canzoni per adulti
Daniele Silvestri, S.C.O.T.C.H.

ALBUM IN DIALETTO

Alfio Antico, Guten Morgen
Mario Brai, Cuntinuitè
Patrizia Laquidara, Il canto dell’anguana
Davide Van De Sfroos, Yanez
Yo Yo Mundi, Munfrà
24 Grana, La stessa barca

OPERA PRIMA

Cristiano Angelini, L’ombra della mosca
Carlot-ta, Make me a picture of the sun
I Cani, Il sorprendente album d’esordio dei cani
Iosonouncane, La macarena su Roma
Jang Senato, Lui ama me, lei ama te
Rossoantico, Rossoantico

INTERPRETI DI CANZONI NON PROPRIE

Roberta Alloisio, Janua
Cristiano De André, De André canta De André 2
Gang, La rossa primavera
Filippo Graziani, Filippo canta Ivan Graziani
Musicanuda, Complici

“Popular” di Eric Saade vince “Vota il tormentone pop 2011”

Si è concluso con una vittoria schiacciante il nostro sondaggio “Vota il Tormentone pop 2011“, che voleva eleggere la canzone pop dell’estate. Altissima la partecipazione, netto il vostro giudizio che ha incoronato “Popular” di Eric Saade, interprete svedese terzo classificato all’ultimo Eurovision Song Contest2011. Per lui un successo netto con il 33% dei voti. Sul podio anche “In love for a while” di Anna Rossinelli (10%) e il trio composto da “Yanez” di Davide Van de Sfroos, “Ding Dong” di Dana International e “Lipstick” dei Jedward (8,5%). Ecco nel dettaglio la classifica (le cifre sono arrotondate, il totale può essere diverso da 100)

  • POPULAR, Eric Saade (Svezia) 33, 7%
  • IN LOVE FOR A WHILE, Anna Rossinelli (Svizzera) 10, 1%
  • DING DONG, Dana International (Israele)  8,5%
  • YANEZ, Davide Van de Sfroos (Italia) 8,5%
  • LIPSTICK, Jedward (Irlanda) 8,5
  • PRICE TAG, Jessi J (Regno Unito) 6,7%
  • STUCK, Caro Emerald (Olanda) 6%
  • CANCION DE AMOR CADUCADA, Melendi (Spagna) 4,3%
  • QUE ME QUITEN LO BAILAO, Lucia Perez (Spagna) 4%
  • L’HORLOGE TOURNE, Mickael Miro (Francia) 2%
  • OM SANNINGEN SKA FRAM, Eric Amarillo (Svezia) 2%
  • COMING HOME, Sjonni’s Friends (Islanda) 2%
  • 25 HOURS A DAY, Le Freak (Danimarca) 1,3 %
  • OH MY GOD, The Moniker (Svezia) 1,3%
  • IL SOLE DENTRO, Anansi (Italia) 1,3%
  • PARIS PARIS, Klimmstein ft Joe Sumner (Austria) 0,7%

E’in corso la finale di “Vota il tormentone pop 2011”, scegliete voi la canzone dell’estate

Non si ferma nemmeno ad agosto l’appuntamento con “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima (per questo manca “Mr Saxobeat”) e sono escluse le cover (per questo manca, per esempio, “Far l’amore”)

 Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei (per questo manca “Danza Kuduro”, che è eseguito dal portoricano Don Omar ed è anche una cover dell’orgiinale del solo Lucenzo, dell’anno scorso). I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Prosegue la finale di “Vota il tormentone pop 2011”, scegliete voi la canzone dell’estate

Prosegue l’appuntamento con “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima (per questo manca “Mr Saxobeat”) e sono escluse le cover (per questo manca, per esempio, “Far l’amore”)

 Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei (per questo manca “Danza Kuduro”, che è eseguito dal portoricano Don Omar ed è anche una cover dell’orgiinale del solo Lucenzo, dell’anno scorso). I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Vota il tormentone pop 2011: scatta la finale

Eccoci giunti alla finale di “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover. Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto. I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Vota il tormentone pop 2011, ecco i finalisti

Si è conclusa la prima fase di “Vota il tormentone pop 2011″,  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover. Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto. I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post. 

 
La semifinale, tormentata ha qualificato alla finale 10 dei 30 brani che si giocavano il posto (altri 6, successi radiofonici, discografici o wild card assegnate dalla redazione erano direttamente ammessi in finale), con un ex aequo in posto 10 che abbiamo risolto utilizzando come metro di valutazione la popolarità commerciale: pertanto “Paris Paris” dei Klimmstein ft Joe Sumner, che ha raggiunto il secondo posto nelle charts, passa il turno a scapito de “Il nous faut” di Elisa Tovati ft Tom Dice, che si è fermato al settimo e “Amore sei tornata finalmente” dei Radiolondra, fuori chart. Passa il turno “Il sole dentro” di Anansi, mentre “Sprazne” resta fuori. Accedono alla finale (che comincerà oggi pomeriggio, cliccando sui titoli c’è il brano):
A questi si aggiungono quelli di diritto (cliccando sui titoli c’è il brano):

Vota il tormentone pop 2011: scegliete voi la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno “Vota il tormentone”  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. L’anno scorso, al termine di tre mesi, avete scelto “Fight for this love” di Cheryl Cole, quest’anno il concorso riparte con 36 canzoni in lizza. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover, anche se in realtà uno dei 36 brani in concorso ha un sample di un motivo già esistente

Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto

COME FUNZIONA

I brani in concorso sono 36: cinque di questi accedono direttamente alla finale. Si tratta di successi radiofonici o discografici  o brani rivelazione dell’anno 2011 o ancora motivi che hanno lanciato un artista dapprima sconosciuto  sulla scena internazionale (la cosiddetta wild-card, assegnata a discrezione della redazione). Gli altri 30 partecipano alla prima fase del sondaggio, che si concluderà il 15  luglio. I primi 10 classificati accederanno alla finale insieme ai 6 ammessi di diritto. I 15 brani così selezionati saranno di nuovo sottoposti al vostro giudizio sino alla fine di agosto, quando il contest si chiuderà e sarà scelto il tormentone 2011. 

AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA FINALE

  1. Yanez – Davide Van de Sfroos (Italia), rivelazione dell’ultimo Sanremo
  2. Popular – Eric Saade (Svezia), terzo posto all’Eurovision Song Contest, successo discografico
  3. Stuck – Caro Emerald (Olanda), successo radiofonico per l’artista rivelazione dell’ultimo anno e mezzo
  4. Cancion de amor caducada – Melendi (Spagna), successo radiofonico e discografico nell’ambito dei Los40
  5. In love for a while – Anna Rossinelli (Svizzera), tormentone dell’ultimo Eurovision Song Contest, vincitrice del nostro blog contest (wild card).
  6. Price tag, – Jessi J ft B.O.B (Gran Bretagna)- successo radiofonico

Dopo il salto, le 30 canzoni della prima fase….

Continua a leggere

Effetto Sanremo su I Tunes: dominano Modà, Van de Sfroos e Gualazzi

L’Effetto Sanremo è cominciato e come al solito, parte da I Tunes. Subito dopo la conclusione del Festival le canzoni della rassegna conquistano le classifiche di download, aspettando i riscontri anche su supporto fisico, che arriveranno nelle prossime settimane. Tre grandi protagonisti: Modà, Davide Van de Sfroos e Raphael Gualazzi. Sono loro i dominatori delle classifiche. Eccoli nel dettaglio

DOWNLOADS SINGOLI: nove canzoni del festival ai primi nove posti.

  1. Arriverà- Emma & Modà
  2. Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
  3. Yanez – Davide Van de Sfroos
  4. Fino in fondo – Luca Barbarossa & Raquel del Rosario
  5. Follia d’amore – Raphael Gualazzi
  6. Vivo sospesa- Nathalie
  7. Io confesso – Mauro Ermanno Giovanardi ft La Crus
  8. Il mare immenso-Giusy Ferreri
  9. Bastardo-Anna Tatangelo

DOWNLOADS ALBUM  – nove album ai primi 10 posti

  1. Viva i romantici – Modà
  2. Reality and fantasy – Raphael Gualazzi
  3. Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
  4. Sanremo 2011- Intepreti Vari
  5. Sanremo 2011- Interpreti Vari
  6. Speciale Sanremo 2011- Interpreti Vari
  7. Vivo sospesa – Nathalie
  8. Terraferma – Max Pezzali
  9. (Jovanotti)
  10. Il mio universo – Giusy Ferreri

DOWNLOAD JAZZ SONG – Ci sono nove canzoni di Gualazzi ai primi 10 posti

  1. Follia d’amore
  2. Lady ‘O
  3. Reality and fantasy
  4. Calda estate
  5. Don’t stop
  6. Behind the sunrise
  7. A three seconds breath
  8. Sarò sarai
  9. (Norah Jones)
  10. Tuesday

L’album “Follia d’amore” è poi in testa alle classifiche jazz italiane, mentre l’album eponimo di Gualazzi è al settimo posto nelle charts jazz francesi.