MTV European Awards 2012: solito trionfo Usa, all’Europa le briciole

Assegnati a Francoforte sul Meno in Germania gli MTV European Awards 2012 e come al solito la manifestazione conferma quanto riconoscimenti come questi non siano assolutamente indicativi del meglio della musica mondiale. Basta dare un’occhiata ai vincitori per rendersene conto.  Solo le briciole all’Europa, con due riconoscimenti per gli anglo-irlandesi One Direction e il francese David Guetta che vince il premio per la dance. Tutti artisti anglofoni o come nel caso di Guetta, che si avvalgono di “voci” anglofone.

Si conferma da rivedere anche il meccanismo del worldwide act che per il secondo anno su due dalla sua creazione premia l’artista dell’asia, vale a dire stavolta il cinese Han Geng. Non sarà forse che votando tramite la rete da quelle di parti sono di più e potenzialmente hanno più carte da giorcarsi? Forse bastava pensarci. Delle nomination e dei vincitori “regionali” avevamo parlato in questo post.

  • Best Song – Carly Rae Jepsen — “Call Me Maybe”.
  • Best Live- Taylor Swift
  • Best Video-PSY — “Gangnam Style”
  •  Best Female – Taylor Swift
  • Best Male- Justin Bieber (sic!)
  • Best New Act – One Direction
  • Best Pop – Justin Bieber
  • Best Rock -Linkin Park
  • Best Alternative – Lana del Rey
  • Best Electronic – David Guetta
  • Best Hip Hop: Nicki Minaj
  • Best World Stage Performance – Justin Bieber
  • Best Push Act: Taylor Swift
  • Best Look: Taylor Swift
  • Biggest Fans: One Direction
  • MTV World Awards: Han Geng (Cina)

 

Pubblicità

MTV Awards, Dima Bilan migliore d’Europa. Italia, vince Emis Killa

E’ ancora una volta un artista proveniente dal mondo eurovisivo a vincere gli MTV Awards come miglior artista europeo: l’anno scorso toccò a Lena, quest’anno vince Dima Bilan, vincitore dell’edizione 2008 e già premiato come miglior artista russo. In corsa c’era anche Loreen, vincitrice dell’edizione 2012 e nominata miglior artista di Svezia.Battuti gli altri artisti eurovisivi o delle selezioni eurovisive presenti: Nikki Ponte e Melisses in Grecia, ovviamente le Serebro in Russia.

Dima Bilan ora gareggerà per il premio mondiale MTV Best World Act che si assegnerà insieme con gli altri il prossimo 11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania. Il cantante russo dovrà vedersela per il premio mondiale con il marocchino Ahmed Soultan, i brasiliani Restart, il cinese Han Geng e Rihanna. E’possibile votarlo a questo link.

Qualche sorpresa fra i vincitori dei premi regionali, per l’Italia invece no: si impone Emis Killa, già vincitore del MTV New Generation.  Ecco nel dettaglio tutti i vincitori dei premi europei e anche di quelli delle altre zone mondiali istituite di recente da MTV (qui invece le nominations complete):

  • Gran Bretagna e Irlanda: One Direction
  • Danimarca: Medina
  • Finlandia: Robin
  • Norvegia: Erik & Kriss
  • Svezia: Loreen
  • Germania: Tim Bendzko
  • Italia: Emis Killa
  • Olanda: Afrojack
  • Belgio: Milow
  • Francia: Shaka Ponk
  • Polonia: Monika Brodka
  • Spagna: The Zombie Kids
  • Russia: Dima Bilan
  • Romania: Vunk
  • Portogallo: Aurea
  • Ucraina: Alloise
  • Ungheria: 30Y
  • Adria (Peasi ex Jugosalvia): Who see (Montenegro)
  • Grecia: Vegas
  • Israele: Ninet Tayeb
  • Svizzera: Dj Antoine
  • Rep. Ceca e Slovacchia: Majk Spirit (Slovacchia)
  • Africa: D’Banj (Nigeria)
  • Medio Oriente:  Ahmed Soultani (Marocco)
  • India: Alombo Naga & The Band
  • Asia: Han Geng (Cina)
  • Oceania: Gotye (Australia)
  • Latino Nord America: Panda (Messico)
  • Latino Centro America:  Don Tetto (Colombia)
  • Latino Sud America: Axel (Argentina)
  • Nord America: Rihanna (Barbados)

Continua a leggere

MTV European Music Awards 2012, ecco le nominations “regionali”

Sono aperte fino alle 24 del 9 novembre prossimo le votazioni per i premi europei del MTV European Music Awards, ma anche dei premi regionali, dai quali usciranno i cinque candidati al Best European Act, vinto l’anno scorso dalla tedesca Lena, poi seconda anche al Best World Act. Per l’Italia niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, raramente MTV premia i migliori davvero (l’ultima volta è successo con Marco Mengoni): quest’anno i cinque candidati sono Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash.

Altrove va meglio: il fenomeno Conor Maynard o Ed Sheeran potrebbero essere la grande sorpresa nel Regno Unito, dove gli One Direction sembrano favoriti, ma attenzione alla Svezia, dove è in corsa la vincitrice dell’Eurovision Song Contest, Loreen. La cantante di origine berbera dovrà guardarsi da altri grossi rivali come il dj Avicii, Laleh, Alina Devecerski e i  Panetoz, tutti come lei con diverse settimane di leadership in classifica.

Un altro vincitore eurovisivo, Dima Bilan, è in corsa in Russia, dove dovrà guardarsi sopratutto dalle Serebro, mentre in Grecia potrebbe essere una sfida a due fra due partecipanti alle finali nazionali ovvero i Melisses (grandi favoriti) e Nikki Ponte (occhio però anche  a Vegas). I Madcon, interval at ad Oslo, sono in corsa in Norvegia contro i Donkeyboys.

Si preannuncia interessantissimo il duello in Svizzera dove i tormentoni pop dei 77 Bombay Street sfidano dj come Remady e Dj Antoine, campioni di vendite quest’anno. E anche il Portogallo promette grandi cose con tre pezzi da novanta come Aurea, Os Azeitonas (tuttora primi in classifica) e Amor Electro.

Qua e là in giro talenti: Francia senza dj ma con Sexion d’Assault che partono davanti a tutti, ma attenzione a giovani come Irma (lanciata dalla etichetta dei navigatori My Major Company e dunque potenzialmente fortissima), Orelsan, Tal e anche i rientranti Shaka Ponk. Fra gli artisti citati in questo blog occhio a Celeste Buckingham in zona ex Cecoslovacchia, Selah Sue e Milow in Belgio (dove però con Deus, Triggerfinger e Netsky può anche uscirci una vittoria a sorpresa), il derby dei dj in Olanda con Tiesto e Afrojack, ma anche personaggi come Cro e Tim Bendzko in Germania, Aura Dione e Rasmus Seebach in Danimarca.

Alcune assenze di lusso come Alexandra Stan, ma anche Connect R e i Mandinga in Romania, Ivi Adamou e Eleftheria Eleftheriou sul fronte Greco-cipriota, Oceana in Germania. Ma anche, andando alle nomination extrauropee, tutti i personaggi dei tormentoni brasiliani, su tutti Gusttavo Lima e Michel Telò. Assenze meritate, verrebbe da dire. Ecco nel dettaglio tutte le nominations europee: premiazioni l’11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania.

Best UK & Ireland Act

Conor Maynard, One Direction,Jessie J, Ed Sheeran, Rita Ora

Best Danish Act

Aura Dione, L.O.C.. Medina, Nik & Jay, Rasmus Seebach

Best Finnish Act

Cheek, Chisu, Elokuu, PMMP, Robin

Best Norwegian Act

Donkeyboy, Erik & Kriss, Madcon, Karpe Diem, Sirkus Eliasson

Best Swedish Act

Alina Devecerski, Avicii, Laleh, Loreen, Panetoz

Best German Act

Cro, Kraftklub, Seeed, Tim Bendzko, Udo Lidenberg

Best Italian Act

Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash

Best Dutch Act

Afrojack, Chef Special, Eva Simons, Gers Pardoel, Tiësto

Best Belgian Act

Deus, Milow, Netsky, Selah Sue, Triggerfinger

Best French Act

Irma, Orelsan, Sexion D’Assaut, Shaka Ponk, Tal

Best Polish Act

Brodka, Iza Lach,Mrozu, Pezet, The Stubs

Best Spanish Act

Corizonas, Iván Ferreiro, Love of Lesbian, Supersubmarina, The Zombie Kids

Best Russian Act

Dima Bilan, Kasta, Nervy, Serebro, Zhanna Friske

Best Romanian Act

CRBL, Grassu XXL, Guess Who,Maximilian, Vunk

Best Portuguese Act

Amor Electro, Aurea, Klepht, Monica Ferraz, Os Azeitonas

Best Adria Act

Elemental (Serbia), MVP (Serbia), TBF (Croazia), Trash Candy (Slovenia), Who See (Montenegro)

Best Hungarian Act

30Y, Funktasztikus, Odett, Soerii és Poolek, Supernem

Best Ukranian Act

Alloise, Champagne Morning, Dio.Filmi, Ivan Dorn, The Hardkiss

Best Greek Act

Claydee (Grecia), Goin’ Through (Grecia), Melisses (Grecia), Nikki Ponte (Cipro), Vegas (Grecia)

Best Israeli Act

Dudu Tassa, Moshe Perez, Ninet Tayeb, Riff Cohen, TYP

Best Swiss Act

77 Bombay Street, DJ Antoine, Mike Candys, Remady, Stress

Best Czech & Slovak Act

Ben Cristovao (R.Ceca), Sunshine (R.Ceca), Mandrage (R.Ceca), Celeste Buckingham (Slovacchia), Majk Spirit (Slovacchia)

“Chudo”, dalla Russia arriva il fenomeno Nyusha

E’una dei tantissimi figli dei talent show, ma soprattutto è rappresenta un paese che anche a livello musicale sta facendo passi da gigante, come in tutti i settori, ovvero la Russia. Non solo Dima Bilan, oggi i giovani russi girano nei loro i pod questo pezzo dance pop intitolato “Chudo“, ovvero “Miracolo“. Lei si chiama Nyusha e tre anni fa ha preso parte a STS lights Superstar, appunto un talent show locale. Poi ha rappresentato il suo paese al New Wave, un concorso per giovani artisti emergenti.

E le sono piovuti addosso riconoscimenti: “Canzone dell’anno 2009” (col singolo d’esordio); “Dio dell’etere 2010”, “Radio Hit” ed una serie di singoli al primo posto. Ora esce “Vibirat chudo“, il primo album, che raccoglie tutti i primi singoli, accompagnato da questo singolo che ascoltandolo, davvero non si riesce a star fermi. Figlia d’arte (suo padre Vladimir Shurokhin è un compositore), la razza sembra avere le carte in regola per sfondare.

E onestamente, lo merita. Perchè il pezzo è bello, si ascolta, si balla e sopratutto si fa apprezzare anche da quelli come noi che non ci strappiamo i capelli per il tunz tunz. E’sempre molto bello vedere come si può fare un ottimo prodotto musicale anche in lingue meno commerciali, ma la sensazione che ci resta è che se sanno lavorare bene su questa ragazza e magari le traducono un pò di pezzi in inglese, può davvero scapparci il colpaccio europeo.  Per una volta l’inglese migliora le cose…

Domani sera gli MTV European Awards: ecco tutte le candidature. Marco Mengoni in corsa per l’Italia. Già premiati Dima Bilan, Sakis Rouvas, Caro Emerald e Marina and The Diamonds

C’è molto Eurofestival nei candidati agli MTV Awards che vengono assegnati domani sera  Madrid: Dima Bilan e Sakis Rouvas sono in corsa per il titolo di Best European Act e per questo blog è un orgoglio averli portati alla conoscenza dell’Italia al pari di altri candidati illustri come Caro Emerald (notevolissimo il successo nella sua zona, quella belga-olandese, dove ha battuto nientemeno che Stromae), Marina and The  DiamondsAfromental e Inna. Ma il favorito numero uno è Enrique Iglesias. Per l’Italia è in corsa Marco Mengoni, che ha vinto il premio italiano battendo Dari (sic!), Nina Zilli, Malika Ayane e i Sonohra. Sconfitti alle selezioni zonali i Deolinda in Portogallo, Alyosha in Ucraina,  David Guetta in Francia, Stephanie Heinzmann nell’area germanofona, Medina e Alphabeat in Danimarca. Salvo sorprese, i cinque nomi che dovrebbero giocarsi il premio europeo sono Dima Bilan, Afromental, Marco Mengoni, Inna ed Enrique Iglesias.

BEST EUROPEAN ACT: (i nomi qui di seguito hanno tutti GIA’ VINTO il premio nelle rispettive zone o paesi) Afromental (Polonia),  Gramophonedzie (Adriatico, Serbia), Max Barkish (Ucraina), Dima Bilan (Russia), Charlie Straight (Repubblica Ceca), Caro Emerald (Olanda), Greis (Svizzera), Enrique Iglesias (Spagna), Inna (Romania), Karpe Diem (Norvegia), The Kolin (Ungheria), Ivri Lider (Israele), Marina ad The Diamonds (Gran Bretagna, Galles), Marco  Mengoni (Italia), Sido (Germania), Pony Pony Run Run (Francia), Nu Soul Family (Portogallo), Sakis Rouvas (Grecia), Rasmus Seebach (Danimarca),Swedish House Mafia (Svezia), Stam1na (Finlandia)

Ecco invece le candidature negli altri premi. Come al solito predominio degli artisti statunitensi. Dove invece sono in corso artisti europei ne indichiamo vicino la nazionalità

BEST SONG

  • Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
  • Bad Romance – Lady Gaga
  • California Gurls – Katy Perry ft Snoop Dogg
  • Rude boy – Rihanna
  • OMG – Usher ft Will I A M

BEST VIDEO

  • Kings and Queens – 30 seconds to Mars
  • Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
  • Telephone – Lady Gaga ft Rihanna
  • Prayin – Plan B (Gran Bretagna)
  • California Gurls – Katy Perry ft Snoop Dogg

BEST MALE

  • Justin Bieber
  • Enrique Iglesias (Spagna)
  • Eminem
  • Usher
  • Kanye West

Continua a leggere

MTV European Music Awards 2009: tutti i vincitori

mtveuropemusicawards2009main_logo__soloSi è svolta ieri a Berlino la cerimonia di consegna degli European Music Awards, i premi assegnati da MTV sulla base delle preferenze del pubblico e di una giuria di esperti. La rassegna si è svolta a Berlino per celebrare i vent’anni delle caduta del muro. E’un trionfo per questo blog, perchè moltissimi artisti dei quali abbiamo parlato che sono stati premiati con il massimo riconoscimento.

Tra i premiati troviamo infatti Dima Bilan, vincitore dell’Eurofestival 2008, Elena Paparizou, trionfatrice della rassegna nel 2005, la svedese Agnes, da noi lanciata per prima e ancora Medina, Lost, Silbermond, Doda, Pixie Lott, Inna, i romandi Stress e l’olandesina Esmee Denters. Di seguito, tutti i premiati. Da notare come purtroppo i premi internazionali siano tutti di artisti in lingua inglese.

Ci piace tantissimo la vittoria dei Silbermond, raffinatissimi interpreti del pop rock tedesco, così come anche ci piace il successo della danese Medina, dance woman in lingua madre.  Nel premio europeo, vinto dal turco ManGa, quinti i nostri Lost. Prossimamente andremo alla scoperta dei nomi nuovi che hanno vinto, fra cui gli spagnoli We are standard. Le nomination invece le trovate qui.

  • MIGLIOR CANZONE: “Halo” di Beyoncè (Usa)
  • MIGLIOR LIVE ACT: U2 (Irlanda)
  • MIGLIOR GRUPPO: Tokyo Hotel (sic!) (Germania)
  • MIGLIOR ESORDIENTE: Lady Gaga (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA UOMO: Eminem (sic!) (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA DONNA: Beyoncè
  • MIGLIOR ARTISTA URBAN: Jay- Z (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA ROCK: Green Day (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA ALTERNATIVE: Placebo (Usa)
  • MIGLIOR VIDEO: “Single ladies”, Beyoncè (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA MTV PUSH: Pixie Lott (Gran Bretagna)
  • MIGLIOR ARTISTA MTV WORLD STAGE: Linkin Park (Usa)
  • MIGLIOR ARTISTA ARABO: Joe Askhar (Libano)
  • MIGLIOR ARTISTA BALCANICO: Lollobrigida (Croazia)
  • MIGLIOR ARTISTA BALTICO: Leon Somov & Jazzu (Lituania)
  • MIGLIOR ARTISTA BRITANNICO-IRLANDESE:Pixie Lott (Gran Bretagna)
  • MIGLIOR ARTISTA DANESE: Medina
  • MIGLIOR ARTISTA FINLANDESE: Deep Insight
  • MIGLIOR ARTISTA FRANCESE: Orelsan
  • MIGLIOR ARTISTA ITALIANO: Lost
  • MIGLIOR ARTISTA GRECO: Elena Paparizou
  • MIGLIOR ARTISTA: ISRAELIANO: Ninet Tayeb
  • MIGLIOR ARTISTA NORVEGESE; Yoga Fire
  • MIGLIOR ARTISTA OLANDESE- BELGA: Esmee Denters (Olanda)
  • MIGLIOR ARTISTA POLACCO: Doda
  • MIGLIOR ARTISTA PORTOGHESE: Xutos e Pontapes
  • MIGLIOR ARTISTA RUMENO: Inna
  • MIGLIOR ARTISTA RUSSO: Dima Bilan
  • MIGLIOR ARTISTA SPAGNOLO: We are standard
  • MIGLIOR ARTISTA SVEDESE: Agnes
  • MIGLIOR ARTISTA SVIZZERO: Stress
  • MIGLIOR ARTISTA TEDESCO: Silbermond
  • MIGLIOR ARTISTA TURCO; Manga
  • MIGLIOR ARTISTA UCRAINO: Green Gray
  • MIGLIOR ARTISTA UNGHERESE: The Kolin

 

Eurofestival 2009, alle 21 via alla prima semifinale. Siamo live in diretta da Mosca!

Scatta oggi alle ore 21 italiane l’edizione 2009 dell’Eurofestival. Stasera va in scena la prima delle due semifinali, con diciotto canzoni in gara per altrettanti paesi. Questo blog la seguirà in diretta, grazie alla collaborazione con l’amico Eddy Anselmi, giornalista, che si trova a Mosca, al PalaGhiaccio, dove si svolge la manifestazione.

COME SEGUIRE IL PROGRAMMA – Se volete seguirlo in tv (la Rai non lo trasmette), guardate questo post dove trovate tutte le indicazioni. Se invece non volete o non potete e vi accontentate della diretta scritta andate sul sito nostro partner http://www.eurofestival.com dove Eddy Anselmi commenta la manifestazione dalla sala stampa.

IL MECCANISMO – Si esibiscono i 18 cantanti, uno dopo l’altro. Niente fronzoli, niente perdite di tempo. Conduzione minimale, ridotta all’essenziale, tutta in lingua inglese. In mezzo soltanto gli spot di presentazione dei motivi. AL TERMINE delle 21 esibizioni, mentre andrà in scena la passerella degli ospiti (uno sarà in apertura, il vincitore dell’edizione 2008, Dima Bilan, di cui sopra trovate la canzone con cui ha vinto), si voterà da casa col televoto, per un massimo di 15 minutiCiascun paese NON può votare per il proprio cantante in gara.

I primi nove paesi classificati vanno in finale, un decimo sarà ripescato da una giuria in sala. Dall’Italia non si può votare, perchè da noi il programma non va in onda. Se però vi trovate in questo momento in uno dei 18 paesi più sotto oppure in Germania e Gran Bretagna (paesi finalisti di diritto insieme a Russia, Francia e Spagna, che voteranno giovedì), potete farlo, MA NON POTETE VOTARE PER IL PAESE DOVE VI TROVATE

Per mettere tutti sullo stesso piano, i televoti di ciascun paese diventano punti. Ogni paese stila la propria classifica, dando 12 punti a chi ha preso più voti, 10 al secondo, 7 al terzo e poi via a scendere sino al decimo e si farà poi la somma derivata dalle 20 classifiche. La classifica delle due semifinali sarà resa nota solo alla vigilia della finale. Si conosceranno subito soltanto i nomi dei finalisti. Sotto, l’elenco di cantanti e canzoni della prima semifinale, con i link ai video.

PRIMA SEMIFINALE

MONTENEGRO- Andrea Demirovic –Just get out of my life
REP.CECA – Gipsy.Cz – Aven Romale
BELGIO – Patrick Ouchéne- Copycat
BIELORUSSIA – Peter Elfimov – Eyes that never lie
SVEZIA – Malena Ernman – La voix
ARMENIA – Inga &Anush – Jan Jan
ANDORRA – Susanne Georgi – La teva decisiò
SVIZZERA – The Lovebugs – Highest Heights
TURCHIA – Hadise – Dum te tek
ISRAELE – Noa & Mira Awad – There must be another way
BULGARIA – Krassimir Avramov – Illusion
ISLANDA – Yohanna – Is it true?
MACEDONIA – Next time- Nesto sto kje ostane
ROMANIA – Elena – The balkan girls
FINLANDIA – Waldo’s people-Lose control
PORTOGALLO – Flor de lis – Todos as ruas de amor
MALTA – Chiara – What if we
BOSNIA ERZEGOVINA – Regina- Bistra voda

 

Eurofestival 2009, domani si parte: dopo “Believe”, “Believe again”?

Tutto pronto per l’edizione numero 54 dell’Eurofestival che si svolgerà da domani a sabato a Mosca. Sarà una edizione particolarmente ricca. Non sfarzosa, anche se i russi hanno fatto le cose in grande, ma sicuramente di livello importante per quanto concerne i partecipanti, gli autori e le canzoni. 42 paesi in gara, per altrettante canzoni.

Manca l’Italia. Non sarà facile scegliere il sostituto di Dima Bilan, il 26enne prodotto da Timbaland, che l’anno scorso era entrato a Belgrado già con la vittoria in tasca. La sua “Believeha fatto il giro del mondo (Italia compresa), è stata incisa in cinque lingue ed ha avuto un buon successo radiofonico. Quest’anno le attenzioni sembrano concentrarsi su un altro figlio dell’Urss, quell’ Alexander Rybak (in alto il video) nato in Bielorussia ma in campo sotto la bandiera della Norvegia.

I bookmakers lo danno in vantaggio su Grecia e Turchia. Il tam tam della rete però sembra gradire i gorgheggi di Malena Ernman (Svezia), il rock degli svizzeri e della girl band irlandese e la Spagna finalmente competititiva con quella Soraya che in patria è già una stella. Ma chissà che alla fine non possa bagnare il naso a tutti Niels Brinck, titolare della canzone più radiofonica di tutte, quella “Believe again” (sopra) che se non altro per il titolo, è la naturale continuazione del brano di Bilan dell’anno scorso.

GLI AUTORI FAMOSI – Anche perché “Believe again” porta la firma di Ronan Keating. L’ex leader dei Boyzone è oggi uno dei protagonisti più apprezzati del panorama pop europeo ed è solo l’ultima firma di lusso in calce a brani eurofestivalieri. Quest’anno però l’accoppiata più forte è quella della Gran Bretagna, con Andrew Lloyd Webber, il re del musical (“Jesus Christ Superstar” e “Chorus” i più noti) che ha musicato i versi di Diane Warren (ha lavorato con Cher, Celine Dion, Toni Braxton, Faith Hill, Aerosmith, sei nomination per i Golden Globe). E dietro le quinte c’è Linda Perry, ex 4 Non Blondes, già produttrice di Pink. il brano (in alto) è “My time” di Jade Ewen

L’Azerbaigian l’anno scorso spese 800mila dollari per l’ottavo posto del debutto. Quest’anno punta altissimo affidandosi ai tormentoni dell’iraniano Arash, che ha all’attivo due singoli di successo radiofonico (“Suddenly” e “Pure love”) in tutto il Nord ed Est europa. Lui che è uno specialista dei duetti sarà sul palco con la bella Aysel. L’italiano Daniele Moretti è invece fra gli autori di “Et Cetera”, il brano delle irlandesi Sinead Mulvey & Black Daisy: è l’unico pezzo di Italia in questa edizione.

Continua a leggere

Eurofestival 2009, caos Russia, cantante e canzone fanno già discutere

Che ci fosse stato qualcosa di strano nella selezione russa per l’Eurofestival l’avevamo in qualche modo anticipato. E infatti le notizie su Anastasya Prihodko (della quale avevamo già parlato) non sono tardate ad arrivare. E questa sera di Eurofestival ha parlato persino l’Ansa, definendolo oscuramente come “una sorta di Sanremo europea“.

Ringrazio per le ulteriori informazioni anche l’amico Pointless Nostalgic (ho tolto il tuo commento SOLO perchè avevo già  in programma un post con la notizia…grazie di essere passato).

Ma che cosa è successo? Andiamo con ordine. La Prihodko è ucraina (e già questo non è che vada molto giù alle alte sfere russe, visti gli “ottimi” rapporti fra i due stati…). Ma è famosissima in Russia per aver vinto l’edizione locale di Fabrica Zvezd, il loro X Factor.

Aveva già preso parte alle selezioni ucraine con un brano diverso, venendo squalificata e -si dice dopo diverse pressioni – è stata inserita nella finale russa a due giorni dal via. E sempre i rumors russi (il sito di gossip showbiz.ru) raccontano di una sua amicizia con il figlio del direttore generale di Channel 1, che ha trasmesso la finale.

Il voto del pubblico e della giuria di tecnici è stato inequivocabilmente a suo favore eppure il manager della seconda classificata, Valeriya, parla di brogli e chiede un nuovo voto.  L’anno scorso, con Dima Bilan, poi vincitore (lì senza trucco, ma con una bella mano dai paesi amici al televoto) della manifestazione continentale, alcuni denunciarono uno strano blocco delle linee telefoniche legate ai suoi avversari il giorno della finale nazionale allo scopo di “spedirlo di forza” a Belgrado.

SCELTA “FURBA” – Eppure c’è chi parla di “scelta politica”. Il perchè presto detto. La cantante è Ucraina e la canzone per metà è cantata in ucraino (è dedicata alla mamma, “Mamò”, come il titolo del brano). La musica è di Konstantin Meladze, georgiano. Il testo è di un estone.

Tre repubbliche ex sovietiche dalle quali non solo la Russia si aspetta voti (che probabilmente, Georgia a parte, sarebbero arrivati comunque). Le recenti vicende politiche (la guerra di Ossezia, la questione della minoranza russa in Estonia e l‘Ucraina divisa fra una svolta occidentale ed una filorussa) spostano il mirino fuori dalla musica.

Forse anche per questo gli organizzatori russi vorrebbero cacciare la Georgia, il cui titolo della canzone si fa beffe di Putin (ne parliamo qui). Ma dopo che proprio la Georgia ha vinto il collaterale festival europeo per bambini grazie ai voti dei bimbi russi (il motivo principale del suo rientro in gara), sarebbe davvero una beffa.

Tutto questo è molto brutto, riascoltiamoci la canzone (in alto), che è meglio. A proposito del brano, va detto che è brutto. E quando si hanno brani brutti, accendere un pò di fuoco polemico contribuisce sempre a raccattare qualche voto in più. Speriamo nelle giurie. Farla finire un bel pò dietro sarebbe una bella punizione.

Eurofestival 2009, le canzoni in anteprima: “Mamo” di Anastasya Prihodko (Russia)

La Russia, che sarà padrona di casa al prossimo Eurofestival, ha scelto per rappresentarla, una piccola stellina del pop locale. Si tratta della giovane Anastasya Prihodko, una dei tanti figli dei talent show: lei arriva da “Star Academy 7”.

Canterà il brano “Mamo”, scelto con l’ovazione del pubblico, dopo che la giuria aveva selezionato i tre finalisti. In Russia però accadono cose strane. L’anno scorso Dima Bilan fu “letteralmente” spinto a Belgrado dalla tv russa tanto che qualcuno aveva insinuato dubbi sulla regolarità del televoto.

Quest’anno la Prihodko non era inizialmente fra i 15 brani scelti dalla giuria di Channel 1 per giocarsi un posto all’Eurofestival. Poi è stata aggiunta e alla fine il pubblico ha votato lei. Per lei che ha già un buon pubblico in patria, probabile bagno di folla.