Italia’s got Talent 2, battuti i musicisti: vince il pittore “a tempo” Fabrizio Vendramin. Il tormentone degli Angels Prut spopola davvero in Moldavia!

La finale di Italia’s Got Talent 2 incorona un’arte diversa dal solito. Vince il pittore “a tempo di msuica” Fabrizio Vendramin, che ora con i 100mila euro vinti aprirà una scuola per giovani amanti della pittura. Sul podio, a testimonianza del grade amore degli italiani per il circo, gli acrobati Fratelli Pellegrini e il fachiro Simone Calati. I musicisti erano sei su dodici ma nessuno di questi è andato sul podio. Elena Disarò e i finto-moldavi di Parma Angels Prut, con la loro musica demenziale sono finiti nel lotto dei sei più votati dove non è finita – e francamente sembra incredibile – la Piccola Orchestra Malarazza. I musicisti folk siciliani che suonano brani di loro produzione, sono rimasti lontano dalla vittoria.

I finalisti per il settore musicare erano: Anna Maria Bianchi detta Ofelia, gli Angels Prut, Piccola Orchestra Malarazza, Elena Disarò, i violinisti della famiglia Gibboni e Daniele Piccini, in arte Lala Mc Callan che canta da soprano e con voce maschile en travesti.  A completare il lotto c’erano oltre ai tre sul podio , i ballerini hip hop Mnai’s, gli  le ABC che cantavano col linguaggio dei segni e l’equilibrista Nicola Bruni.

La speranza è che qualcuno si sia accorto di questa band siciliana, bravissima e dia loro la possibiltà di incidere un disco: (nel video trovate una delle canzoni eseguite al talent show, “La marcia della mela marcia”, ma in un contesto diverso). Sorprende, ma forse non tanto vista la tendenza al trash della nostra tv,  come i sei cabarettisti-cantanti di Parma lanciati da Radio Deejay e dal programma “Pop App” del Trio Medusa siano entrati nel lotto dei sei meglio piazzati.  Di sicuro, e questo è un dato di fatto, avranno successo. E per questo motivo, anche se non rispondono ai nostri gusti, è innegabile che siano loro i vincitori morali di questa seconda edizione del talent show di Canale 5.

Continua a leggere

Pubblicità

Italia’s got Talent 2: fra i 12 ammessi alla finale ci sono 6 cantanti e musicisti

Definito il quadro dei 12 finalisti che sabato sera si giocheranno la vittoria ad Italia’s Got Talent, il talent show di Canale 5 modellato sul format originale America’s Got Talent. I giudici riparano dove il pubblico fa danni ma non sempre ci riesce. Francamente risulta inspiegabile la promozione in finale dei finti moldavi Angels Prut. Dove sia il talento nella loro canzone ultra-demenziale, non si capisce. E se l’obiettivo è quello di far ridere, non ne fanno nemmeno un pò.

Il risultato è che resta fuori Emanuele D’Onofrio, pianista e compositore a soli 17 anni, che perde al ballottaggio con Anna Maria Bianchi in arte Ofelia, cantante lirica d’antan. E c’è mancato poco che non arrivasse in finale “Il signore del vento”. Viene fa chiedersi quale talento avesse trovato il pubblico nel petomane.

Per fortuna, messo a confronto con il fachiro davanti ai giurati Rudy Zerbi, Maria De Filippi e Gerry Scotti, questi hanno preferito l’artista circense. Va comunque nel complesso bene agli otto musicisti e cantanti arrivati in finale, nove se includiamo le ABC che si esibiscono anche col linguaggio dei segni.

Passano il turno, per quanto riguarda il settore musica, appunto Anna Maria Bianchi detta Ofelia, gli Angels Prut, Piccola Orchestra Malarazza (tre spanne sopra tutti, i migliori nettamente), Elena Disarò, i violinisti della famiglia Gibboni e Daniele Piccini, in arte Lala Mc Callan che canta da soprano e con voce maschile en travesti.  A completare il lotto ci sono il pittore Fabrizio Vendramin, i ballerini hip hop Mnai’s, gli equilibristi Fratelli Pellegrini, le ABC, il fachiro Simone Calati, l’equilibrista Nicola Bruni

Oltre al bravissimo pianista, per il settore musica restano fuori soltanto le Riffe di Raffa, gruppo vocale improvvisato che ha eseguito canzoni di Raffaella Carrà conciate come la showgirl romagnola. Sabato la finale. L’anno scorso fu un duello fra artisti veri, il cantautore e pianista Federico Fattinger e la soprano Carmen Masola. Speriamo che le cose vadano bene anche quest’anno.