Latin Grammy 2011: due nomination per gli italiani Il Volo (ma c’è anche Franco De Vita)

Avevamo sottolineato un pò di tempo fa come l’Italia musicale all’estero si fermi praticamente ai tempi andati: non solo le canzoni degli anni ‘60-70-80 ricantate nella sua particolare versione di Aylin Prandi, ma anche e soprattutto, i classici italiani. Sempre di moda, cantati da chiunque e ultimamente rilanciati da Il Volo, ovvero i giovanissimi Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto, lanciati da “Ti lascio una canzone” e ora divenuti protagonisti in tutto il mondo.

L’altro giorno si sono esibiti negli Stati Uniti alla versione nazionale della manifestazione di solidarietà telethon, ora arriva la notizia che sono stati candidati a due premi ai prossimi Latin Grammy, i Grammy Awards del mondo latino, che saranno assegnati il prossimo 10 novembre al Mandalay Bay Events Center di Las Vegas. I ragazzi hanno ottenuto la nominations in categorie importanti “Best New Artist” e “Best Pop Album by a Duo/Group with Vocals”.

Nell’elenco dei nominati c’è anche un italiano doc nato e cresciuto in Venezuela e stella assoluta in Sudamerica: si tratta di Franco De Vita. Per lui diverse candidature:  “Record of the year” e “Best short form music video” con Tan Solo Tu (duetto con Alejandra Guzman),  “Album of the year” (Primera Fila); “Best male pop album” (Primera Fila), “Best long form music video” (Primera Fila). A questi si aggiungono il chitarrista argentino di origine italiana Sergio Puccini (“Best classical contemporary composition” con “Romerías”) e anche una candidatura per così dire indiretta, perchè i compianti Renato Carosone e Nicola Salerno sono autori della versione orignaria di “Bon, Bon”, di Pitbull, candidata per “Best Urban Song”.

Ovviamente lunga la lista dei big della musica mondiale presenti fra i nominati:  Shakira, Alejandro Sanz e Ricky Martin, ma anche Don Omar, Paulina Rubio e Pitbull fra i più noti non europei ma la musica del nostro continente si difende bene. Ecco la lista completa dei candidati europei.

RECORD OF THE YEAR

  • Luis Fonsi — “Gritar” (Spagna)

ALBUM OF THE YEAR

  • Enrique Iglesias — Euphoria (Spagna)

SONG OF THE YEAR

  • Pablo Alborán — “Solamente Tu”  (Spagna)

BEST NEW ARTIST

  • Il Volo (Italia)
  • Pablo Alboran (Spagna)

BEST FEMALE POP VOCAL ALBUM

  • Malù, “Guerra fria”(Spagna)

BEST POP ALBUM BY A DUO/GROUP WITH VOCALS

  • Il Volo, “Il Volo” (Italia)

BEST ROCK ALBUM

  • Jarabe De Palo — “¿Y Ahora Qué Hacemos?” (Spagna)

BEST TROPICAL SONG

  • Juan Magan — “Bailando Por Ahí” (Spagna)
BEST RECORDING PACKAGE
  • Fangoria — El Paso Trascendental del Vodevil a la Astracanada (Spagna)
Pubblicità

“Bad luck” e le altre, quando gli spot lanciano (o rilanciano) successi…

Dalle prime note avrete senz’altro riconosciuto questo brano. Magari non ne conoscete il titolo e l’artista (ve li diciamo noi: è “Bad luck” della cantante anglo-australiana Dott Reed), ma sicuramente l’avete associato ad una nota marca automobilistica giapponese che lo ha usato per pubblicizzare la sua ammiraglia (lo spot è questo). L’Italia è uno dei pochissimi paesi dove un artista o una canzone hanno successo principalmente – se non esclusivamente – se passano in tv. Così il pubblico italiano si è accorto di questa artista di cui poche settimane fa avevamo celebrato il nuovo singolo “Honestly” a sua volta jingle della pubblicità di una banca. Gli artisti europei che hanno beneficiato da noi della pubblicità sono molti. Ecco un piccolo campionario del 2011.

Il pubblico europeo – ma non quello italiano – quando l’ha vista nello spot di un’altra vettura, stavolta tedesca, conosceva  bene Lena Meyer Landrut. Perchè la presenza nello spot in questione (questo qui), se l’era guadagnato grazie alla popolarità continentale ed ai 2 dischi di platino vinti con “Satellite”, brano del suo trionfo, da perfetta sconosciuta all’Eurovision Song Contest 2010. Il pezzo dello spot è “You can’t stop me” contenuto nell’album “My cassette player”. L’Italia l’ha conosciuta grazie allo spot e soltanto dopo grazie alla sua seconda partecipazione all’Eurovision, nel 2011. Sempre in tema di autovetture, una marca coreana, ha messo in circolazione questo spot.

Il brano è un pezzo freschissimo di un gruppo che ha fatto la storia dell’elettropop italiano, vale a dire “Another sunrise” dei napoletani Planet Funk. La casa madre italiana dell’automobile,  invece ha usato un brano tutto nostrano,Reality and fantasy”, di Raphael Gualazzi per lanciare il proprio brand nel mondo. Un successo arrivato dopo la designazione di Gualazzi per l’Eurovision Song Contest.

Continua a leggere

MTV European Awards: Marco Mengoni batte Iglesias: è il miglior artista europeo

Non era mai successo prima ed è un risultato straordinario per l’Italia. Se vogliamo una piccola rivincita sugli Amici di Maria e sulla gente che non gli ha consentito di vincere Sanremo a vantaggio di Scanu ed il Principe. Marco Mengoni, il trionfatore di X Factor 3 ha vinto gli MTV European Awards come miglior artista europeo. Un successo strepitoso, se si considera che nella lista finale dei cinque c’era nientemeno che Enrique Iglesias (qui le candidature a tutti i singoli riconoscimenti). Battuto anche Dima Bilan, prodotto da Timbaland, anche lui finito nel lotto finale. Dove invece non è rientrato Sakis Rouvas.

Peccato solo non averlo visto sul palco di Madrid a ritirare il premio: è stato incoronato in diretta web. Per il resto, strapotere americano, con l’assente Lady Gaga che si porta a casa il premio come migliore artista femminile, migliore artista pop e miglior canzone (“Bad Romance”). Katy Perry, con “California Gurls” ha vinto il premio come miglior video, mentre Kesha vince quello come miglior emergente.

Gli altri premi: Justin Bieber (sic!) miglior artista maschile e Best Push Act, Best Alternative ai Paramore, Best Live Act per i Linkin Park, Best Hip Hop per Eminem, Best Rock ai 30 Seconds to Mars, Best World Stage Performance per i Tokio Hotel. Il gruppo tedesco è l’unico altro rappresentante dell’Europa premiato. Premi speciali: i Bon Jovi, storica rock band americana, hanno ottenuto il premio “Global Icon”, mentre il premio “Free Your Mind”, un riconoscimento assegnato ogni anno agli artisti che si distinguono per le loro azioni umanitarie, è andato a Shakira, testimonial di molte iniziative a favore dei bambini, nella sua Colombia come in Africa.

Domani sera gli MTV European Awards: ecco tutte le candidature. Marco Mengoni in corsa per l’Italia. Già premiati Dima Bilan, Sakis Rouvas, Caro Emerald e Marina and The Diamonds

C’è molto Eurofestival nei candidati agli MTV Awards che vengono assegnati domani sera  Madrid: Dima Bilan e Sakis Rouvas sono in corsa per il titolo di Best European Act e per questo blog è un orgoglio averli portati alla conoscenza dell’Italia al pari di altri candidati illustri come Caro Emerald (notevolissimo il successo nella sua zona, quella belga-olandese, dove ha battuto nientemeno che Stromae), Marina and The  DiamondsAfromental e Inna. Ma il favorito numero uno è Enrique Iglesias. Per l’Italia è in corsa Marco Mengoni, che ha vinto il premio italiano battendo Dari (sic!), Nina Zilli, Malika Ayane e i Sonohra. Sconfitti alle selezioni zonali i Deolinda in Portogallo, Alyosha in Ucraina,  David Guetta in Francia, Stephanie Heinzmann nell’area germanofona, Medina e Alphabeat in Danimarca. Salvo sorprese, i cinque nomi che dovrebbero giocarsi il premio europeo sono Dima Bilan, Afromental, Marco Mengoni, Inna ed Enrique Iglesias.

BEST EUROPEAN ACT: (i nomi qui di seguito hanno tutti GIA’ VINTO il premio nelle rispettive zone o paesi) Afromental (Polonia),  Gramophonedzie (Adriatico, Serbia), Max Barkish (Ucraina), Dima Bilan (Russia), Charlie Straight (Repubblica Ceca), Caro Emerald (Olanda), Greis (Svizzera), Enrique Iglesias (Spagna), Inna (Romania), Karpe Diem (Norvegia), The Kolin (Ungheria), Ivri Lider (Israele), Marina ad The Diamonds (Gran Bretagna, Galles), Marco  Mengoni (Italia), Sido (Germania), Pony Pony Run Run (Francia), Nu Soul Family (Portogallo), Sakis Rouvas (Grecia), Rasmus Seebach (Danimarca),Swedish House Mafia (Svezia), Stam1na (Finlandia)

Ecco invece le candidature negli altri premi. Come al solito predominio degli artisti statunitensi. Dove invece sono in corso artisti europei ne indichiamo vicino la nazionalità

BEST SONG

  • Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
  • Bad Romance – Lady Gaga
  • California Gurls – Katy Perry ft Snoop Dogg
  • Rude boy – Rihanna
  • OMG – Usher ft Will I A M

BEST VIDEO

  • Kings and Queens – 30 seconds to Mars
  • Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
  • Telephone – Lady Gaga ft Rihanna
  • Prayin – Plan B (Gran Bretagna)
  • California Gurls – Katy Perry ft Snoop Dogg

BEST MALE

  • Justin Bieber
  • Enrique Iglesias (Spagna)
  • Eminem
  • Usher
  • Kanye West

Continua a leggere

“Cuando me inamoro”: Enrique Iglesias duetta con Juan Luis Guerra

Pochi giorni fa avevamo parlato del suo rientro in grande stile con l’album “Euphoria” e il singolo “I like it“, cantato in coppia con Pitbull. Ora torniamo a parlare di Enrique Iglesias, perchè il suo lavoro contiene delle piccole grandi perle. Una è sicuramente questa. Si chiama “Cuando me inamoro” e lo vede duettare con Juan Luis Guerra, cantante e musicista dominicano, leader nel mondo nella bachata.

Un gran bel pezzo, che riporta Iglesias alle sue radici latine e romantiche, che sicuramente si inserisce in un lavoro di spessore, che andrà ad arricchire un palmares che lo ha visto vendere sin qui 55 milioni di dischi in tutto il mondo. Il singolo in Spagna va già alla grande. L’album, fra l’altro, esce in tre versioni: una internazionale, con 14 brani, uno con soli 10 brani per il mercato statunitense ed una con 11 pezzi per quello britannico. Altre collaborazioni eccellenti quelle con Akon, Nicole Scherzinger, Wisin & Yandel e Usher.

MTV Video Music Awards: ecco le nominations per il 2010

Definite le nominations per gli MTV Video Music Awards, il riconoscimento che dal 1984 MTV organizza per premiare i migliori video musicali di tutto il mondo usciti nell’anno solare. L’Europa esce travolta dal ciclone Stati Uniti: solo 11 su 80 le candidature per artisti del vecchio continente con Florence and The Machine e la Gran Bretagna in testa. Strapotere americano e in particolare di Lady Gaga, con 13 segnalazioni. L’edizione 2010 è prevista il 12 settembre.

Un premio, questo di MTV che come gli awards assoluti si conferma imprigionato nelle “mode”.Oltre a Florence and The Machine, l’Europa incassa le nomination di Mumford and Sons, David Guetta, Cascada, Enrique Iglesias e degli svedesi Miike Snow. Sotto, tutte le candidature divise per categorie con indicato il paese quando si tratta di un artista del vecchio Continente. Gli altri sono tutti statunitensi oppure canadesi.

Clip dell’anno

  • 30 Seconds To Mars – “Kings And Queens”
  • B.o.B feat. Hayley Williams – “Airplanes”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Florence And The Machine – “Dog Days Are Over” (GRAN BRETAGNA)
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Lady GaGa feat. Beyoncé – “Telephone”

Miglior collaborazione

  • 3OH!3 feat. Ke$ha – “My First Kiss”
  • B.o.B feat. Hayley Williams – “Airplanes”
  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Jay-Z et Alicia Keys – “Empire State Of Mind”
  • Lady GaGa feat. Beyoncé – “Telephone”

Miglior video di artista femminile

  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Katy Perry feat. Snoop Dogg – “California Gurls”
  • Ke$ha – “TiK ToK”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Taylor Swift – “Fifteen”

Miglior video di artista maschile

  • B.o.B feat. Hayley Williams – “Airplanes”
  • Drake – “Find Your Love”
  • Eminem – “Not Afraid
  • Jason Derülo – “In My Head”
  • Usher feat. Will.i.am – “OMG”

Artista rivelazione dell’anno

  • Broken Bells – “The Ghost Inside”
  • Jason Derulo – “In My Head”
  • Justin Bieber feat. Ludacris – “Baby”
  • Ke$ha – “TiK ToK”
  • Nicki Minaj feat. Sean Garrett – “Massive Attack”

Miglior clip hip-hop

  • B.o.B feat. Hayley Williams – “Airplanes”
  • Drake, Kanye West, Lil Wayne et Eminem – “Forever”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Jay-Z et Swizz Beatz – “On To The Next One”
  • Kid Cudi feat. MGMT et Ratatat – “Pursuit Of Happiness”

Miglior clip clip pop

  • B.o.B feat. Bruno Mars – “Nothing On You”
  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Katy Perry feat. Snoop Dogg – “California Gurls”
  • Ke$ha – “TiK ToK”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”

Miglior clip rock

  • 30 Seconds To Mars – “Kings and Queens”
  • Florence And The Machine – “Dog Days Are Over” (GRAN BRETAGNA)
  • MGMT – “Flash Delirium”
  • Muse – “Uprising” (GRAN BRETAGNA)
  • Paramore – “Ignorance”


Miglior clip dance

  • Cascada – “Evacuate The Dancefloor” (GERMANIA)
  • David Guetta feat. Akon – “Sexy Chick” (FRANCIA)
  • Enrique Iglesias feat. Pitbull – “I Like It” (SPAGNA)
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Usher feat. Will.i.am – “OMG”

Regista rivelazione dell’anno

  • The Black Keys – “Tighten Up”
  • Coldplay – “Strawberry Swing” (GRAN BRETAGNA)
  • Dan Black – “Symphonies”
  • Gorillaz feat. Bobby Womack et Mos Def – “Stylo” (GRAN BRETAGNA)


Miglior direzione artistica

  • 30 Seconds To Mars – “Kings And Queens”
  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Florence And The Machine – “Dog Days Are Over” (GRAN BRETAGNA)
  • Lady GaGa – “Bad Romance”


Miglior coreografia

  • Beyoncé feat. Lady GaGa – “Video Phone”
  • Janelle Monáe feat. Big Boi – “Tightrope”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Lady GaGa feat. Beyoncé – “Telephone”
  • Usher feat. Will.i.am – “OMG”


Miglior editing

  • Eminem – “Not Afraid”
  • Florence And The Machine – “Dog Days Are Over” (GRAN BRETAGNA)
  • Jay-Z et Alicia Keys – “Empire State of Mind”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Mumford And Sons – “Little Lion Man” (GRAN BRETAGNA)

Miglior regia

  • 30 Seconds To Mars – “Kings And Queens”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Jay-Z et Alicia Keys – “Empire State of Mind”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Pink – “Funhouse”


Miglior montaggio

  • Eminem – “Not Afraid”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Miike Snow – “Aniimal” (SVEZIA)
  • Pink – “Funhouse”
  • Rihanna – “Rude Boy”


Migliori effetti speciali

  • Dan Black – “Symphonies”
  • Eminem – “Not Afraid”
  • Green Day – “21st Century Breakdown”
  • Lady GaGa – “Bad Romance”
  • Muse – “Uprising” (GRAN BRETAGNA)

“I like it”, Enrique Iglesias torna e duetta con Pitbull (in un ottimo album)

AVVISO AI NAVIGANTI: QUESTO BLOG NON VA IN VACANZA, TUTTAVIA SINO AL PROSSIMO 9 AGOSTO NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI VOSTRI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!

Rieccolo, ancora una volta in tutta la sua internazionalità. Enrique Iglesias del padre Julio non ha nulla se non il nome. Il sound è completamente diverso ed anche la lingua, visto che ormai preferisce esibirsi anche in patria quasi esclusivamente in lingua inglese. E il suo nuovo lavoro “Euphoria”, appena uscito, si è insediato direttamente al primo posto delle charts spagnole.

Il singolo che traina questo lavoro è “I like it”, nel quale l’artista madrileno duetta con Pitbull l’artista americano che con “Calle ocho” ha conquistato in breve tempo le charts di mezzo mondo. Un pezzo sicuramente molto da ballare, che mette Iglesias junior più nel filone degli artisti “mondiali” che in quelli del suo paese d’origine. L’album, sebbene abbia questa grave pecca dell’inglese, è pieno di belle canzoni, va detto. Alcune da esempio: “It must be love“, “Love to see you cry” e “Miss you“, in duetto con Nadya. Bravo davvero.

Le classifiche di vendita in Europa (18/7/2010)

Classifiche di vendita in questa settimana che nel vecchio Continente non subiscono grossi scossoni. Anzi, guadagnano ancora punti sia Shakira, nonostante la fine del campionato del mondo, sia il tormentone con campionamento del nostro classico degli australiani Yolanda Be Cool & DCup. Continuano a mantenere ancora il vertice sia Lena in Islanda che Jessy Matador in Francia, trascinato dal Tube de l’étè.

Album con l’ingresso ufficiale, come sempre dalla Gran Bretagna di Kylie Minogue, mentre si rivede anche Enrique Iglesias, con il suo nuovo lavoro “Euphoria“. Sono 24 le settimane consecutive in classifica, delle quali 22 al primo posto per Caro Emerald. In alto, vi portiamo alla scoperta di “Last summer“, brano dance di Nicko primo in Grecia. Sotto, tutti i numeri uno.

SINGOLI O DOWNLOADS

AUSTRIA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
BELGIO: We no speak americano – Yolanda Be Cool & DCup
BULGARIA: Your love is my drug – Keisha
CROAZIA: California Gurls – Katy Perry (airplay)
DANIMARCA: We no speak americano – Yolanda Be Cool & DCup (airplay)
FINLANDIA:   Alejandro -Lady Gaga
FRANCIA: Allez! Ola! Olè! – Jessy Matador
GERMANIA: Waka waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
GRAN BRETAGNA: The club is alive – JLS
GRECIA: Last summer – Nicko
IRLANDA: California Gurls – Katy Perry ft Snoop Dogg
ISLANDA: Satellite – Lena Meyer Landrut
ITALIA: Waka waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
LUSSEMBURGO: Waka waka (Esto es Africa) – Shakira ft Freshlyground
NORVEGIA: Glow – Madcon
OLANDA: We no speak americano – Yolanda Be Cool & DCup
POLONIA: Whataya want from me – Adam Lambert (airplay)
PORTOGALLO: Empire state of mind – Jay Z ft Alicia Keys (airplay)
REPUBBLICA CECA: Stereo Love – Edward Maya & Vika Jigulina
ROMANIA:We no speak americano- Yolanda Be Cool ft DCup (airplay)
RUSSIA – Love save world- Vera Brejneva
SLOVACCHIA – Alors on danse – Stromae (airplay)
SPAGNA: Waka Waka (Esto es  Africa)– Shakira ft Freshlyground
SVEZIA: We no speak americano- Yolanda Be Cool ft DCup
SVIZZERA: Waka Waka  (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
UNGHERIA: Waka Waka  (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground

ALBUM:

AUSTRIA: Wohlfühlgfühl- Seer
BELGIO: Registrated 2- Regi
DANIMARCA: Rasmus Seebach – Rasmus Seebach
FINLANDIA:  Sahara- Anna Puu
FRANCIA: Zaz – Zaz
GERMANIA: Grosse Freiheit – Unheilig
GRAN BRETAGNA: Aphrodite-Kylie Minogue
IRLANDA: Recovery- Eminem
ISLANDA: Top 30 – Selezione Tonlist.is
ITALIA: Vasco Rossi Instant live 4.5.2010- Vasco Rossi
NORVEGIA:  Leite Etter Likka – Hellbillies
OLANDA: Deleted Scenes from the cutting room floor – Caro Emerald
POLONIA: Zapiski Zi 1001 Nocy – Eldo
PORTOGALLO: Can’t be tamed – Miley Cyrus
REPUBBLICA CECA:  Let’s celebrate- Martin Chodur
SPAGNA: Euphoria- Enrique Iglesias
SVEZIA:  En plats i solen – Kent
SVIZZERA:  Recovery – Eminem
UNGHERIA: A királyok hegedűse- Zsoltan Maga

Ecco “Ay Haiti”, il singolo spagnolo per aiutare Haiti (con la partecipazione dei big del calcio)

Anche la musica spagnola e latina si mobilita per le popolazioni di Haiti colpite dal terremoto. Dopo il remake di “We are the world” che ha coinvolto il meglio del meglio della musica anglofona, anche quella latina non è da meno. Fra l’altro hanno partecipato anche alcuni  big del calcio spagnolo come Iniesta, Aguero (che ha anche cantato), Kakà, Forlan e Ramos, oltre all’attrice Paz Vega. Tutti i proventi andranno appunto per aiutare la popolazione caraibica. Ecco nell’ordine, coloro che hanno cantato. C’è anche Miguel Bosè e ci sono alcuni big non europei come Juanes, La Mala Rodriguez  e Shakira.

Alejandro Sanz, Aleks Syntek, Anni B. Sweet, Bebe, Belinda, Carlos Jean, David Otero, Enrique Iglesias, Estopa, Hombres G, Daddy Jean, José Mercé, Juanes, Kun Agüero, La Mala Rodríguez, La Oreja de Van Gogh, Macaco, Marta Sánchez, Miguel Bosé, Najwa Nimri, Sandra Carrasco, Shakira, Wally López, Zahara y OBK, Dj Nano

Oscar della musica francese (NRJ Awards)2009: ecco i vincitori

arton13418Sono stati assegnati gli NRJ Music Awards, gli Oscar della musica francese 2008, organizzati dal circuito di emittenti che fa capo alla NRJ, a prevalenza musicale, insieme con TF1, il primo canale pubblico francese. Diverse categorie che hanno inteso premiare quello che secondo i telespettatori dell’emittente, è il meglio del panorama musicale attuale in Francia e nel mondo.

Gli NRJ Awards non sono gli Oscar ufficiali della musica francese, che invece saranno assegnati a febbraio sulla base delle rilevazioni ufficiali dell’istituto che controlla la vendita e la diffusione dei dischi sul mercato transalpino. Ne riparleremo. Qui tutte le nomination nel nostro precedente post. Sotto, i vincitori.

ALBUM DELL’ANNO: Point de suture – Myléne Farmer – Qui il brano “Appelle mon numéro

ALBUM INTERNAZIONALE DELL’ANNO – One of the boys – Katy Perry

ARTISTA FEMMINILE DELL’ANNO – Jenifer – Qui il brano “Donne moi le temps

ARTISTA FEMMINILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Britney Spears

ARTISTA MASCHILE DELL’ANNO – Christophe Maè

ARTISTA MASCHILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Enrique Iglesias

CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO- “Distrurbia” di Rihanna

CLIP DELL’ANNO- “Womanizer” – Britney Spears

GRUPPO  INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Pussycat Dolls

GRUPPO FRANCESE DELL’ANNO – Cléopatre (cast del musical) – Qui il brano “Une autre vie

RIVELAZIONE FRANCESE DELL’ANNO – Zaho – Qui il brano “C’èst chelou

RIVELAZIONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Jonas Brothers

CANZONE FRANCESE DELL’ANNO – “Belle demoiselle” di Christophe Maè