Eurovision 2012: “Facebook Uh oh oh” di Valentina Monetta per San Marino (oppure no?)

Ieri sera è stata presentata la canzone che rappresenterà San Marino al prossimo Eurovision Song Contest. Si chiama “Facebook Un oh oh (a satirical song)” e come è noto è cantata da Valentina Monetta, 37 anni, sammarinese doc. Il brano porta la firma deltedesco Ralph Siegel per la musica, un veterano della rassegna (20 canzoni composte, una vittoria, quella Germania nel 1982) e dello statunitente Timothy Touchton e dello spagnolo Josè Santana Rodriguez per le parole.

Al di là di commenti contrastanti sulla canzone, sta montando una polemica perchè San Marino potrebbe essere costretto a cambiare brano. Facebook è infatti “tecnicamente” un marchio commerciale, quotato anche in borsa. Il regolamento dell’Eurovision non consente la citazione di marchi e la canzone è tutta dedicata al social network, non solo nel titolo. Dall’altro, va detto che ormai “Facebook”, come Twitter ed altri nomi, è una parola di uso comune (come biro e sottilette e scotch, per intenderci). Cosa farà l’EBU?  Vedremo.

Pubblicità

Eurovision 2012: l’Italia cambia brano. Nina Zilli canterà “L’amore è femmina”

Clamorosa decisione all’ultimo secondo. Nina Zilli, la rappresentante italiana all’Eurovision Song Contest 2012 non porterà più la canzone del Festival di Sanremo “Per sempre”, bensì “L’amore è femmina” che è anche la titletrack dell’album. Una canzone che porta la firma della stessa cantante piacentina per il testo e di autori svedesi per la musica. Una decisione, quella di cambiare brano all’ultimo tuffo, che pare sia arrivata direttamente dalla sede inglese della Universal, casa discografica della Zilli.

Che aveva praticamente già inciso la versione bilingue di “Per sempre” ed ora dovrà ricominciare a lavorare sul nuovo brano. Sarà soltanto il tempo materiale (venerdì il termine ultimo di consegna) a dire se il brano sarà i italiano o bilingue. Sul nostro blog partner Eurofestival News trovate un video in cui Nina Zilli spiega il significato della canzone e alcune particolarità. 

Eurovision Song Contest 2012: Nina Zilli canterà “Per sempre” in inglese o bilingue

La notizia sarà ufficializzata questa settimana dalla Rai, ma intanto è la cantante stessa che ha dato la notizia nel corso di alcuni showcase di cui è stata protagonista: alla finale dell’Eurovision Song Contest 2012, il 26 maggio a Baku Nina Zillila rappresentante dell’Italia canterà il brano di Sanremo “Per sempre”. Ma non in lingua italiana e nella versione di Sanremo bensì interamente in inglese oppure nella versione bilingue. Entrambe le versioni dovrebbero comunque essere incise e diffuse sul mercato internazionale. Questo il quadro attuale ed aggiornato di cantanti e canzoni, dove possibile con il link al brano

PRIMA SEMIFINALE (diretta Rai 5 e San Marino RTV martedì 22 maggio ore 21)

  • Albania – Rona Nishliu- Suus (lingua: Albanese)
  • Belgio- Iris – da decidere
  • Finlandia- Pernilla Karlsson- Nar jag blundar (svedese)
  • Grecia – da decidere
  • Islanda- Greta Salòme & Jonsi – Mundu after mer (islandese)
  • Lettonia – Anmary – Beautiful song (inglese)
  • Montenegro- Rambo Amadeus- Euro Neuro (montenegrino)
  • Romania – da decidere
  • Svizzera – Sinplus- Unbrekable (inglese)
  • Austria – Trackshittaz – Woki mit deim Popo (bavarese)
  • Cipro – Ivi Adamou – La La Love (inglese)
  • Danimarca – Soluna Samay – Should’ve known better (inglese)
  • Ungheria- Compact disco – Sounds of our heart (inglese)
  • Irlanda – Jedward – Waterline (inglese)
  • Israele- Izabo- Time (inglese, ebraico)
  • Moldavia – da decidere
  • Russia- da decidere
  • San Marino- da decidere

SECONDA SEMIFINALE (diretta San Marino RTV giovedì 24 maggio ore 21)

FINALE (Paesi ammessi di diritto) (diretta Rai 2 e San Marino RTV sabato 26 maggio ore 21)

  • Italia – Nina Zilli -Per sempre (inglese, italiano o solo inglese)
  • Francia- Anggun – Echoes (You and I)  (francese, inglese)
  • Germania – Roman Lob – Standing Still (inglese)
  • Spagna- Pastora Soler – Quédate conmigo (spagnolo)
  • Regno Unito – Engelbert Humperdinck – da decidere (inglese)
  • Azerbaigian- Sabina Babayeva – da decidere

Le classifiche di vendita in Europa (4/3/2011)

Il secondo brano dell’Eurovision Song Contest a toccare la vetta delle classifiche dopo quello di Soluna Samay è il folk pop dell’olandese Joan Franka. In Italia, vetta tutta nazionale con Emma e Arisa, ma il grande protagonista è il dj belga di origine australiana Gotye che porta il suo duetto con la neozelandese Kimbra in testa in mezza Europa, ma sopratutto in testa alle classifiche inglesi. Sotto, i numeri uno il brano di Joan Franka “You and me“.

 
SINGOLI
  • AUSTRIA:    Ai se eu te pego – Michel Telò
  • BELGIO:   Ai se eu te pego – Michel Telò (Fiandre) / Ai se eu te pego – Michel Telò (Vallonia)
  • BULGARIA:  Ai se eu te pego – Michel Telò
  • CROAZIA: Dodrini me slucajno- Massimo (nazionali) /   Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra(internazionali)
  • DANIMARCA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • FINLANDIA: Frontside Ollie- Robyn
  • FRANCIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • GERMANIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • GRAN BRETAGNA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • GRECIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • IRLANDA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • ISLANDA: Lakehouse – Of Monsters and Men
  • ITALIA:La notte – Arisa
  • LUSSEMBURGO:Ai se eu te pego – Michel Telò
  • NORVEGIA:  Sommerfuggel i Vinterland- Vinni
  • OLANDA: You and me – Joan Franka
  • POLONIA: Somebody I Uesd to know – Gotye ft Kimbra
  • PORTOGALLO: Perdoname – Pablo Alboran ft Carminho
  • REPUBBLICA CECA: Srouby a matice – Mandrage
  • ROMANIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • RUSSIA:  Okolo Tebya – Elka
  • SLOVACCHIA:Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • SLOVENIA: D’Kwaschen Retaschy -Iskrice -Rozalija/ Somebody I Uesd to know – Gotye ft Kimbra (internazionale)
  • SPAGNA: Ai se eu te pegu – Michel Telò
  • SVEZIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • SVIZZERA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • UNGHERIA:  Ai se eu te pego – Michel Telò
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA:  The Ultimate collection- Withney Houston
  • BELGIO: 21 – Adele (Fiandre) /21- Adele (Vallonia)
  • DANIMARCA: Melodi Gran Prix 2012 – Interpreti Vari
  • FINLANDIA: 21-Adele
  • FRANCIA:  21- Adele
  • GERMANIA: Dank fur’s Zugehoren  Best Of – Xavier Naidoo
  • GRAN BRETAGNA:  Our version of events- Emeli Sandè
  • GRECIA: Lioness Hidden Treasures – Amy Winehouse
  • IRLANDA:Our version of the events- Emeli Sandè
  • ISLANDA: Svartyir Sandar – Solstatir
  • ITALIA: Sarò libera – Emma
  • NORVEGIA: 21 – Adele
  • OLANDA: 21– Adele
  • POLONIA:  Making Mirrors- Gotye
  • PORTOGALLO: En acustico- Pablo Alboran
  • REPUBBLICA CECA: Old Ideas- Leonard Cohen
  • SPAGNA: La orquesta del Titanic- Joan Manuel Serrat y Joaquin Sabina
  • SVEZIA:  Bevapna dig med vingar- Thastrom
  • SVIZZERA: Eile mit weile – Plüsch
  • UNGHERIA: 21- Adele

Eurovision Song Contest 2012, Nina Zilli lavora sulla canzone. E gli altri paesi..

L’Italia è al lavoro per capire quale sia la canzone migliore da portare all’Eurovision Song Contest. Nina Zilli, la cantante selezionata da apposita giuria fra i partecipanti del Festival di Sanremo,  sta lavorando al progetto insieme al suo team e per ora le canzoni sono possibili sono tre. Ovvero, la canzone di Sanremo “Per sempre”, scritta da lei e Roberto Casalino, oppure “L’amore è femmina” che è anche il titolo dell’album e porta per intero la sua firma oppure “Per le strade” firmata da Pacifico. A questo proposito, dite pure la vostra: c’è un sondaggio aperto su Eurofestival News.

Intanto si sta completando il lotto dei partecipanti: ci sono già altri due italiani. Uno è Jacopo Massa, voce solista dei Litesound, gruppo che rappresenterà la Bielorussia, l’altro è il compositore ed arrangiatore Adriano Pennino, che ha firmato la musica della canzone bosniaca. San Marino sta ancora decidendo e non si escludono sorprese. Qui sotto trovate la situazione aggiornata con i link ai brani, se già disponibili.

PRIMA SEMIFINALE (diretta Rai 5 e San Marino RTV martedì 22 maggio ore 21)

  • Albania – Rona Nishliu- Suus (lingua: Albanese)
  • Belgio- Iris – da decidere
  • Finlandia- Pernilla Karlsson- Nar jag blundar (svedese)
  • Grecia – da decidere
  • Islanda- Greta Salòme & Jonsi – Mundu after mer (islandese)
  • Lettonia – Anmary – Beautiful song (inglese)
  • Montenegro- Rambo Amadeus- Euro Neuro (montenegrino)
  • Romania – da decidere
  • Svizzera – Sinplus- Unbrekable (inglese)
  • Austria – Trackshittaz – Woki mit deim Popo (bavarese)
  • Cipro – Ivi Adamou – La La Love (inglese)
  • Danimarca – Soluna Samay – Should’ve known better (inglese)
  • Ungheria- Compact disco – Sounds of our heart (inglese)
  • Irlanda – Jedward – Waterline (inglese)
  • Israele- Izabo- Time (inglese, ebraico)
  • Moldavia – da decidere
  • Russia- da decidere
  • San Marino- da decidere

SECONDA SEMIFINALE (diretta San Marino RTV giovedì 24 maggio ore 21)

  • Armenia- da decidere
  • Bielorussia – Litesound – We are the heroes (inglese)
  • Bulgaria – da decidere
  • Macedonia – Kaliopi- Black and white (inglese)
  • Malta – Kurt Calleja – This is the night (inglese)
  • Olanda – Joan Franka- You and me (inglese)
  • Portogallo- da decidere
  • Serbia – Zeljko Joksimovic – da decidere
  • Ucraina – Gaitana – Be my guest (inglese)
  • Bosnia Erzegovina – Maya Sar – Korake ti znam (bosniaco)
  • Croazia -Nina Badric – Nebo (croato)
  • Estonia – da decidere
  • Georgia – Anri Jokhadze – I’m a joker (inglese)
  • Lituania – da decidere
  • Norvegia – Tooji – Stay (inglese)
  • Slovacchia -da decidere
  • Slovenia- Eva Boto – Verjamem (sloveno)
  • Svezia-da decidere
  • Turchia – Can Bonomo – Love me back (inglese)

FINALE (Paesi ammessi di diritto) (diretta Rai 2 e San Marino RTV sabato 26 maggio ore 21)

  • Italia – Nina Zilli -da decidere
  • Francia- Anggun – Echoes (You and I)  (francese, inglese)
  • Germania – Roman Lob – Standing Still (inglese)
  • Spagna- Pastora Soler – da decidere
  • Azerbaigian- Sabina Babayeva – da decidere

Sanremo 2012, la classifica è rosa: cinque donne ai primi 5 posti nelle charts. Bocciato Casillo

Se i riscontri dei download dopo la seconda sera, ovvero dopo che erano passati almeno una volta sul palco tutti e 22 gli artisti in concorso, avevano premiato Noemi (qui il nostro post), la classifica di vendita dei singoli dell’immediato post Sanremo (questa che vi proponiamo si riferisce ai dati esattamente 24 ore dopo il Festival), è tutta al femminile: rispettati i primi tre posti della classifica degli Artisti, ci sono due donne anche al quarto e al quinto ovvero Nina Zilli e Dolcenera. Pessimo inizio invece per Gigi D’Alessio (che però ha in classifica anche il remix con Fargetta) e per Samuele Bersani. Fra i giovani Alessandro Casillo scavalca Celeste Gaia ed è il più venduto, ma è appena al numero 25 (evidentemente le fan televotano ma poi non spendono per scaricare legalmente!).

Fra gli album, compilation a parte, Arisa si piazza davanti a tutti lasciandosi dietro Emma (7.) e Nina Zilli (8.). Gli altri tutti fuori dai 10, con Renga (14.) e D’Alessio (19.) unici nella top 20. Posizioni risibili per i giovani, ma Celeste Gaia si prende la soddisfazione di battere gli altri, soprattutto Alessandro Casillo (appena al numero 75), piazzandosi alla posizione numero 67. Il repackaging dell’album di Erica Mou è partito piuttosto male: i tre citati sono gli unici giovani in classifica, con Giordana Angi il cui album uscirà solo a maggio.

CLASSIFICA SINGOLI – ARTISTI
1. Emma 2. Arisa 3. Noemi 4. Nina Zilli 5. Dolcenera, 6. Renga 8. Carone, 11.Gigi DìAlessio, 17. Bersani 20. Civello 26. Fornaciari, 35. Arisa (diversa versione) 42. Matia Bazar 46. Finardi (dall’album) 65. Finardi (singolo), 125. Marlene Kuntz.

CLASSIFICA SINGOLI-GIOVANI
25. Casillo (dall’album), 32. Guazzone, 33. Celeste Gaia (singolo), 50. Casillo (singolo), 64. Erica Mou (singolo) 121. Erica Mou (dall’album), 188. Celeste Gaia (dall’album). Non classificati nei 200 gli altri

CLASSIFICA SINGOLI OSPITI E DUETTI
7. “Ti penso e cambia il mondo” di Celentano, 10. il duetto Emma/Amoroso, 14. il remix di Fargetta sul brano di D’Alessio/ Bertè , 16. “Because the night” di Patti Smith 29. “La cumbia di Chi cambia” di Celentano, 138. “Limitless” di Marco Sabiu, 158. “Bombastic” di Shaggy

CLASSIFICA ALBUM – ARTISTI/COMPILATION
1. Supersanremo 2012 (Sony) 4. Arisa 5. Sanremo 2012 (Universal), 7. Emma (repackaging) 8. Nina Zilli 14. Renga 19. D’Alessio 22. Bersani 23. Dolcenera (repackaging) 29. Carone 38. Civello 45. Marlene Kuntz, 99. Fornaciari

CLASSIFICA ALBUM – GIOVANI
67. Celeste Gaia 74. Casillo 75. Erica Mou (repackaging) non classificati nei 200 gli altri. L’album di Giordana Angi non è ancora uscito.

CLASSIFICA ALBUM “OSPITI”
6. Celentano 34. Noa 35. One Direction 41. Cranberries 48. Marco Sabiu 72. Patti Smith 167. Sarah Jane Morris 185. Sergio Dalma 188. Al Jarreau

Sanremo 2012: ecco le classifiche ufficiali

Come l’anno scorso, la Rai ha reso note le classifiche ufficiali del Festival di Sanremo 2012 Un messaggio di trasparenza che indubbiamente non può che fare bene alla rassegna e che speriamo venga sempre confermato. Come si può notare, ne esce fortemente penalizzato Samuele Bersani, il cui brano è piaciuto poco  e pochissimo sia alla giuria demoscopica, sia al pubblico televotante. E come prevedibile, la scarsa popolarità dei Marlene Kuntz nel mondo del pop li ha piazzati in fondo alla classifica. Se l’è cavata invece sopratutto grazie al sound retrò del brano nella seconda sera Chiara Civello, poi penalizzata anche lei al televoto dalla scarsa popolarità. Gigi D’Alessio, forte al televoto, ha trovato un alleato incredibile nell’orchestra, riuscendo così a piazzarsi prima terzo e poi quarto dopo la golden share. A sottolineare l’inutilità di far pesare sulla classifica finale il televoto, basti vedere ad esempio, il 50% (su 4 partecipanti!) preso da Alessandro Casillo, che invece nella vera classifica che conta, quella delle radio, è all’ultimo posto. Fra i giovani, Celeste Gaia ha pagato decisamente la forza del televoto in ambito regionale degli Io ho sempre voglia. Golden share della sala stampa tutta per Noemi (50 voti su 117).

Seconda serata

Classifica demoscopica: 1) Nina Zilli 2254 (media voto 7,51) 2) Arisa 2127 (7,09) 3) Emma 2126 (7,09) 4) Noemi 2099 (7,00) 5) Francesco Renga 1926 (6,42) 6) Chiara Civello 1894 (6,31) 7) Dolcenera 1859 (6,20) 8) Eugenio Finardi 1752 (5,84) 9) Matia Bazar 1725 (5,75) 10) Samuele Bersani 1665 (5,55) 11) Gigi d’Alessio e Loredana Bertè 1591 (5,30) 12) Irene Fornaciari 1571 (5,24) 13) Pierdavide Carone e Lucio Dalla 1540 (5,13) 14) Marlene Kuntz 1298 (4,33)

Giovani: Casillo 89,15% batte Angi 10,85%; Io ho sempre voglia 68,90% batte. Celeste Gaia 31,10%; Erica Mou 63,82% batte .Bidiel 36,18%; Guazzone 62,20% batte Anania 37,80%

Terza serata- Ripescaggio Artisti
1) Carone/Dalla 49,39%, 2) D’alessio/Bertè 30,82%, 3) Irene Fornaciari 12,06%, 4) Marlene Kuntz 7,73%

Quarta serata

Classifica orchestra: 1) Arisa 18 2) D’Alessio/Bertè 15 3) Noemi 14 4) Emma 12 5) Samuele Bersani 9 6) Francesco Renga 8 6) Eugenio Finardi 8 6) Matia Bazar 8 9) Dolcenera 7 9) Nina Zilli 7 11) Chiara Civello 6 12) Carone/Dalla 5

Classifica televoto: 1) Emma 22,49% 2) Carone/Dalla 22,04% 3) D’Alessio/Bertè 13,45% 4) Arisa 9,02% 5) Francesco Renga 6,72% 6) Nina Zilli 5,11% 7) Noemi 4,92% 8) Dolcenera 3,88% 9) Eugenio Finardi 3,76% 10) Chiara Civello 3,30% 11) Samuele Bersani 3,03% 12) Matia Bazar 2,28%

Classifica combinata (media posizione)*
1) Arisa 2,5 2) Emma 2,5 3) D’Alessio/Bertè 2,5 4) Noemi 5 5) Francesco Renga 5,5 6) Carone/Dalla 7 7) Nina Zilli 7,5 8) Eugenio Finardi 7,5 9) Samuele Bersani 8 10) Dolcenera 8,5 11) Matia Bazar 9 12) Chiara Civello 10,5

* le posizioni medie sono così ricavate: Posizione Orchestra+ Posizione  Televoto/2

Giovani

Classifica orchestra: 1) Casillo 20 2) Io Ho sempre voglia 18 3) Mou 17 3) Guazzone 17

Classifica televoto: 1) Casillo 51,50% 2) Io ho sempre voglia 19,24% 3) Erica Mou 15,00% 4) Guazzone 14,26%

Golden Share Radio: 1) Erica Mou 15 2) Marco Guazzone 10 3) Io ho sempre voglia 4 4) Alessandro Casillo 2

Golden Share Facebook: 1) Alessandro Casillo 3722 2) Io ho sempre voglia 2484 3) Erica Mou 1780 4) Marco Guazzone 1323

Classifica combinata: (posizione media)*
1) Alessandro Casillo 1 (+1) 2) Io ho sempre voglia 2 3) Erica Mou 3 (+1) 4) Marco Guazzone 3,5

* le posizioni medie sono così ricavate: Posizione Orchestra+ Posizione  Televoto/2

CLASSIFICA FINALE DOPO LE GOLDEN SHARE
1) Alessandro Casillo 2) Erica Mou 3) Io ho sempre voglia 4) Marco Guazzone

Finale

Classifica orchestra: 1) Arisa 38 2) Noemi 33 3) D’Alessio/Bertè 31 4) Emma 26 5) Samuele Bersani 25 6) Dolcenera 17 6) Nina Zilli 17 8) Eugenio Finardi 15 9) Carone/Dalla 14 10) Francesco Renga 13

Classifica televoto: 1) Emma 29,65% 2) Carone/Dalla 15,74% 3) D’Alessio/Bertè 12,09% 4) Arisa 11,59% 5) Francesco Renga 8,50% 6) Dolcenera 5,59% 7) Noemi 5,42% 8) Nina Zilli 4,98% 9) Eugenio Finardi 3,26% 10) Samuele Bersani 3,18%

Classifica combinata (posizione media)*: 1) Arisa 2,5 2) Emma 2,5 3) D’Alessio/Bertè 3 4) Noemi 4,5 (+3) 5) Carone/Dalla 5,5 6) Dolcenera 6 7) Nina Zilli 7 8) Francesco Renga 7,5 9) Samuele Bersani 7,5 10) Eugenio Finardi 8,5

* le posizioni medie sono così ricavate: Posizione Orchestra+ Posizione  Televoto/2

Golden share stampa:

1) Noemi 50 2) Arisa 9 2) Carone/Dalla 9 4) Emma 7 5) D’Alessio/Bertè 5 6) Eugenio Finardi 3 7) Dolcenera 2 7) Nina Zilli 2 9) Francesco Renga 0 10) Samuele Bersani 0

CLASSIFICA UFFICIALE PRIMA DELL’ULTIMO TELEVOTO (le posizioni dalla 4 alla 10 sono definitive):
1) Noemi 2) Arisa* 3) Emma* 4) D’Alessio/Bertè 5) Carone/Dalla 6) Dolcenera 7) Nina Zilli 8) Francesco Renga* 9) Samuele Bersani* 10) Eugenio Finardi

* da regolamento, essendo pari merito, sono così classificati in base alla graduatoria della demoscopica della seconda sera, che ha preso il posto della prima, il cui voto è stato annullato.

Finalissima:
Emma 49,63% Arisa 35,53% Noemi 14,84%

Emma con “Non è l’inferno” vince il Festival di Sanremo 2012. Nina Zilli all’Eurovision Song Contest

Non è l’inferno” di Emma vince l’edizione 2012 del Festival di Sanremo. Un’altra vittoria annunciata, dunque dopo quella di Alessandro Casillo fra i giovani, per una canzone con testo zeppo di retorica scritto da Kekko Silvestre dei Modà. La giovane reduce dal talent Show Amici ha preceduto in classifica “La notte” di Arisa e “Sono solo parole” di Noemi. Un trionfo assoluto soprattutto per Mediaset, che dopo una settimana senza controprogrammazione si prende il primo posto nelle due categorie.

Una donna solista vince il Festival di Sanremo dopo 9 anni. L’ultima a centrare l’impresa era stata Alexia con “Da grande” nel 2003, mentre in assoluto, l’ultima donna a vincere il Festival era stata Lola Ponce, in coppia con Giò di Tonno nel 2008 e “Colpo di fulmine”. L’ultima volta che tre donne soliste. sono salite sui tre gradini del podio è stato nel 1999, quando dietro Anna Oxa con “Storia” si piazzarono “Non ti dimentico” di Antonella Ruggiero e “Così è la vita” di Mariella Nava. Due anni  dopo, coppia femminile ai primi due posti (Elisa e Giorgia con i Matia Bazar della cantante Silvia Mezzanotte terzi).

Il podio femminile è stato determinato dalla golden share della sala stampa, che votando la quarta classificata Noemi l’ha portata in testa e ha buttato giù dal podio Gigi D’Alessio e Loredana Bertè. La classifica dunque ha visto poi classificati al quarto posto “Respirare” di Gigi D’Alessio e Loredana Bertè, al quinto “Nanì” di Pierdavide Carone e Lucio Dalla e al sesto “Ci vediamo a casa” di Dolcenera. Gli altri quattro piazzamenti (i finalisti erano Nina Zilli, Samuele Bersani, Eugenio Finardi, Francesco Renga) saranno resi noti in queste ore dalla Rai, insieme a tutte le classifiche, come l’anno scorso.

Ieri sera è stato assegnato anche il premio della Critica “Mia Martini”, assegnato a Samuele Bersani  e dal premio radio Tv vinto da Arisa.  E’ poi salito sul palco anche il giovane Marco Guazzone, insignito del premio assomusica. Sul fronte dell‘Eurovision Song Contest, alla fine le riunioni con le case discografiche hanno portato alla scelta di Nina Zilli. Sarà la 32enne piacentina a rappresentare l’Italia il 26 maggio a Baku, ma con ogni probabilità il brano sarà diverso da quello del Festival di Sanremo, la delicata “Per sempre.

Una scelta di classe, che potrebbe essere completata anche con un’altra sorpresa, alla quale la Rai sta ancora lavorando (avrà tempo fino a metà marzo per annunciare la canzone). Il nome di Nina Zilli è spuntato dopo che una dopo l’altra sono cadute tutte le candidature e dopo che la casa discografica della Zilli (Universal) è tornata in corsa. Ad annunciare la designazione sono stati il duo azero Ell & Nikki, vincitori l’anno scorso dell’edizione di Dusseldorf.

Finisce l’era Mazzi, con l’ormai ex direttore artistico della rassegna che – guardacaso – andrà a a lavorare per la Fascino di Maria De Filippi come consulente per il Serale di Amici, dove terrà i rapporti con le case discografiche, la speranza è che si torni ad un festival dove venga premiata finalmente la qualità e non chi è più popolare al televoto. Alessandro Casillo, ieri autore al momento della premiazione, dell’ennesima performance scarsa, ha un futuro tutto da scrivere e i precedenti dei vincitori con canzoni mediocri sono una conferma (nel 2010 vinse Tony Maiello: qualcuno se lo ricorda? Nina Zilli arrivò terza e ora…)

Quanto a Emma, la popolarità è indiscussa, ma conferma la telecrazia protagonista degli ultimi festival e soprattutto la dipendenza della rassegna, almeno in questa gestione dai talent show della concorrenza: dal 2009 ad oggi, tre volte su quattro hanno vinto ex reduci di Amici: nel 2009 Marco Carta, nel 2010 Valerio Scanu, quest’anno Emma. Con tre pezzi modesti. Chissà magari cambiando direzione artistica, tornerà ad alzarsi il livello delle proposte vincitrici.

Stasera la finale del Festival di Sanremo. E l’artista che andrà all’Eurovision Song Contest 2012

L’attesa è finita. Stasera il Festival di Sanremo (si parte alle 20.35) darà i suo ultimi due responsi. Sapremo chi succederà a Roberto Vecchioni nell’albo d’oro della rassegna e chi rappresenterà l’Italia all‘Eurovision Song Contest nella serata finale del 26 maggio a Baku, in Azerbaigian. Il nome sarà annunciato stasera, dopo l’esibizione di Ell & Nikki, il duo dell’Azerbaigian che nel maggio scorso ha vinto l’edizione 2011 con “Running scared”. La scelta è stata effettuata da un’apposita giuria interna al Festival, della quale hanno fatto parte anche Gianmarco Mazzi e Gianni Morandi. Il nome dovrebbe uscire fra i 21 del Festival (Casillo non è eleggibile perchè il limite minimo è 16 anni al 26 maggio e lui non li avrà). Ma non sono escluse sorprese. Oltre ad Ell &Nikki, stasera canteranno gli irlandese Cranberries, freschi di reunion e ci saranno gli interventi comici di Geppi Cucciari. Come al solito, numerosi metodi per vederlo, ma stasera saremo anche in chat sul sito Eurofestival News

  • TV: Diretta Rai Uno
  • RADIOUNO (commento da Sanremo Carlotta Tedeschi ed Emanuele Dotto)
  • RADIODUE (commento da Milano Lorenzo Scoles e Massimo Cervelli, interventi dall’Ariston Eddy Anselmi)
  • sito ufficiale dell’Eurovision Song Contest http://www.eurovision.tv, sezione video e tv

I 10 finalisti rieseguiranno la loro canzone che sarà votata con sistema misto (50 % l’orchestra del Festival e 50% televoto). In caso di parità conterà il voto della giura demoscopica della prima sera. Su questa graduatoria sarà esercitata la Golden Share della sala stampa che consentirà all’artista più votato di scalare tre posizioni in classifica In caso di parità vale sempre la giuria demoscopica). I primi tre della graduatoria che uscirà da questo sistema ricanteranno in versione breve i loro brani e si giocheranno la vittoria al televoto.

Ecco i cantanti in gara (in ordine alfabetico) e le rispettive canzoni

  • ARISA – La notte (Giuseppe Anastasi)
  • SAMUELE BERSANI – Un pallone (Samuele Bersani)
  • PIERDAVIDE CARONE con LUCIO DALLA – Nanì (Dalla-Carone)
  • CHIARA CIVELLO – Al posto del mondo (Civello-Tejera)
  • GIGI D’ALESSIO E LOREDANA BERTE’ – Respirare (D’Alessio-D’Agostino-D’Alessio)
  • DOLCENERA – Ci vediamo a casa (Emanuela Trane)
  • EMMA – Non è l’inferno (Silvestre-Palmosi-Sala)
  • EUGENIO FINARDI – E tu lo chiami Dio (Roberta Di Lorenzo)
  • IRENE FORNACIARI – Grande mistero (Davide Van de Sfroos)
  • MARLENE KUNTZ – Canzone per un figlio (Godano-Borgia-Tesio-Godano)
  • MATIA BAZAR – Sei tu  (Cassano-Perversi-Golzi)
  • NOEMI – Sono solo parole (Fabrizio Moro)
  • FRANCESCO RENGA – La tua bellezza (Renga-Mancino-Faini)
  • NINA ZILLI – Per sempre (Casalino-Zilli-Casalino)

Eurovision Song Contest 2012, le semifinali: Svizzera e San Marino in quella italiana!

Sono state sorteggiate a Baku le semifinali dell’Eurovision Song Contest 2012. Per la precisione è stato sorteggiata la semifinale nella quale i paesi si esibiranno o nel caso dell’Italia e degli altri cinque paesi già finalisti, dovranno votare (con obbligo di trasmissione integrale della medesima). Grande festa a San Marino, che è finito nella stessa semifinale dell’Italia, dove c’è anche la Svizzera che schiera un duo di lingua italiana, i ticinesi Sinplus. E l’Italia potrà così restituire i 12 punti ricevuti dai Titani l’anno scorso.
Nella stessa semifinale italiana ci sono anche altri paesi con cui l’Italia ha ottimi rapporti anche per via dell’alto numero di immigrati ovvero Albania, Moldavia e Romania e c’è anche il Belgio, uno dei paesi europei a più alto tasso di immigrazione italiana. Slovenia, Macedonia, Croazia e Bosnia con la Serbia, che anch’essa è stata fortunatissima. A Marzo sarà sorteggiato l’ordine di uscita (in questo primo sorteggio ci si è limitati alla “parte” di semifinale nella quale ci si esibirà).  La qualificazione (10 paesi a semifinale più i 6 già finalisti) sarà decisa metà col televoto e metà dalle giurie nazionali, ma rispetto all’anno scorso, il televoto scatterà solo alla fine di tutte le esibizioni, dunque l’ordine di uscita dei vari paesi avrà un peso notevole.
  • PRIMA SEMIFINALE: votano anche Italia, Spagna e Azerbaigian (diretta 22 maggio su Rai 5, RSI La 2, SM TV): (prima metà trasmissione) Albania, Belgio, Finlandia, Grecia, Islanda, Lettonia, Montenegro, Romania, Svizzera,(seconda metà trasmissione): Austria, Cipro, Danimarca, Ungheria, Irlanda, Israele, Moldavia, Russia e San Marino
  • SECONDA  SEMIFINALE:  votano anche Francia, Germania e Regno Unito (diretta 24 maggio su Rsi La 2, SM TV): (prima metà trasmissione): Armenia, Bielorussia. Bulgaria, Macedonia, Malta, Olanda, Portogallo, Serbia, Ucraina. (seconda metà trasmissione):  Bosnia, Croazia, Estonia, Georgia, Lituania, Norvegia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Turchia.