Ad Orvieto ritorna Umbria Folk Festival con Eugenio Bennato e Tonino Carotone

6534_1180516241918_1498551792_521724_4112984_nPresentata ad Orvieto la terza edizione di “Umbria folk festival“, la rassegna internazionale della musica folk che si svolgerà nella città della Rupe dal 19 al 23 agosto. Un vero e proprio parterre des roies per la manifestazione, che si svolgerà in Piazza del Popolo. In Comune invece, è stata passerella per l’organizzazione. Tra gli altri, oltre alle autorità erano presenti il presidente dell’Associazione Umbria Folk Festival Raffaele Ferrazza, il direttore artistico del festival Sandro Paradisi, la coordinatrice organizzativa del Festival Lucia Gismondi e una portavoce e collaboratrice dell’artista Eugenio Bennato che, a causa dell’improvvisa cancellazione del volo che lo avrebbe dovuto portare ad Orvieto dal Marocco.

Bennato, punta di diamante della manifestazione insieme allo spagnolo Tonino Carotone, ha già lavorato in Umbria come direttore artistico del Festival Inedito per Maria. E anche ad Orvieto porterà il suo messaggio di promozione della musica popolare, il particolare della Taranta: “Umbria Folk Festival – dice nel suo messaggio –  è una manifestazione a cui tengo molto che, con un cartellone di prestigio, rafforza l’interesse di questa Regione verso la musica di matrice popolare. Il cammino che ho intrapreso tanti anni fa con la fondazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare, di Musicanova e più recentemente del movimento Taranta Power, sta dando risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Orvieto risponde con prontezza alle istanze di questo movimento artistico-culturale emergente oggi in Italia“.

Ho parte di responsabilità anche nel concerto del virtuoso strumentista pugliese Mimmo Epifani che con me ha girato il mondo per l’affermazione della tarantella rituale – prosegue il messaggio di Bennato – lui sarà ad Orvieto in compagnia di Tonino Carotone di cui ho molto sentito parlare. Penso che anche lui sia, come Mimmo, un artista pazzo, per cui la somma di due follie non so a cosa potrà portare, ma sicuramente lo spettacolo è assicurato. Auguro al Festival tanta fortuna e aspetto tanta gente promettendo grande festa e grande musica. Mi auguro che aumentino in Italia il numero di città che possono vantare il Sindaco musicista, per convenienza mia e di tutti i cittadini”.

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA (tutti i concerti alle ore 21 in Piazza del Popolo, ingresso gratuito)

  • 19 AGOSTO: Eugenio Bennato
  • 20 AGOSTO: Mimmo Epifani & Barbers e Tonino Carotone
  • 21 AGOSTO: Honeybird & The birdies e Lou Dalfin
  • 22 AGOSTO: Theofilo Chantre (Capo Verde) special guest Eugenio Bennato
  • 23 AGOSTO: I Maggiolini, I Minatori di Santa Fiora e Cisco (ex Modena City Ramblers)
  • SABATO 22 e DOMENICA 23 AGOSTO ore 18,30 nel centro storico di Orvieto (Location da definire) : “CANZONI A COLORI” con Veronica Marchi e Serafino Rudari.
Pubblicità

Assegnati i Venice Music Awards 2008

Serata di gala su Rai Due ieri (in differita di 5 giorni…) per i Venice Music Awards,  i premi della musica italiana assegnati al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia da una giuria di esperti composta dai maestri Beppe Vessicchio, Adriano PenninoRenato Serio, Fio Zanotti e dal direttore artistico, il discografico Elio Cipri, fra l’altro padre della cantante Syria.

Alcune assegnazioni lasciano un pò perplesse (esempio: Ron è un grande della nostra musica ma nel 2007-08 non ha prodotto granchè di così significativo da meritare il premio, i Finley miglior gruppo internazionale…anche qui ci sarebbe da ridire e forse Tricarico è più rivelazione sanremese di Fabrizio Moro). Ma tant’è

Questi nel dettaglio i riconoscimenti assegnati:

Miglior Cantautore :Ron

Personaggio femminile dell’anno Loredana Bertè

Miglior gruppo internazionale Finley

Alla carriera Peppino Di Capri

Miglior artista maschile Gianluca Grignani

Rivelazione Sanremo Fabrizio Moro

Miglior evento speciale I Nomadi

Personaggio maschile dell’anno Franco Califano

Originalità del progetto discografico Mario Venuti

Per i successi nei paesi latino-americani Paola e Chiara

Premio Qualità Eugenio Bennato

Sono stati inoltre consegnati i seguenti premi speciali:

“TV sorrisi e canzoni” Tricarico

“Berloni” Aram Quartet

“Casinò di Venezia” Lola Ponce

“RTL 102.5 Gianluca Grignani

“The Voice” Giusy Ferreri

Premi Speciali “Assomela”

Mela d’argento a: Matia Bazar, Syria, Fabrizio Moro, Paola e Chiara

Mela d’oro a: Peppino Di Capri

Tornano i Venice Music Awards 2008

Tornano i Venice Music Awards,  i premi della musica italiana assegnati al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia da una giuria di esperti composta dai maestri Beppe Vessicchio, Adriano PenninoRenato Serio, Fio Zanotti e dal direttore artistico, il discografico Elio Cipri, fra l’altro padre della cantante Syria.

La manifestazione, che andrà in scena il prossimo 16 luglio, sarà presentata da Amadeus ed Emanuela Arcuri, ma la Rai, per la precisione Rai Due, la manderà in onda soltanto cinque giorni dopo (sempre per fare un favore alla musica…).

Ecco comunque l’elenco dei premi: Miglior Cantautore, Migliore artista femminile, miglior artista maschile, personaggio dell’anno, miglior gruppo internazionale, premio alla carriera, premio qualità, premio “Sorrisi e Canzoni TV”, Premio “RTL 102.5”, rivelazione di Sanremo, miglior evento speciale, originalità del progetto discografico.

Tra i protagonisti della serata:  Loredana Bertè, Paola e Chiara, Fabrizio Moro, Eugenio Bennato, Peppino Di Capri, Finley, Matia Bazar, Nomadi, Syria, Ron, Tricarico, Gianluca Grignani, Mario Venuti, Franco Califano, Aram Quartet, Lola Ponce (ospite internazionale). Premi sicuri per Ron, Finley, Tricarico, Fabrizio Moro e Paola e Chiara