“Joker”, il nuovo singolo di Anna Rossinelli & AnneClaire (e l’album senza “In love for a while”)

E’ stata sicuramente una delle rivelazioni dell’Eurovision Song Contest 2011, riuscendo nell’impresa di riportare la Svizzera in finale dopo 6 anni (chiudendo poi immeritatamente ultima: avrebbe meritato la vittoria!). Anna Rossinelli, 24 anni, nata a Basilea da nonno italiano è la frontwoman degli Anne Claire e con gli altri due membri si era presentata in concorso, col suo nome di battesimo. “In love for a while” è stato uno dei tormentoni dell’anno in Europa, di ottimo appeal radiofonico.

La canzone ha fatto da apripista al suo primo album, che poi è l’album degli Anne Claire, anche se ora i tre si esibiscono col nome di lei (un pò come gli austriaci Christina Sturmer…) “Bon voyage” è in uscita in questi giorni, accompagnato dal godibilissimo singolo “Joker” che trovate in alto. Qui uno stralcio di un’altra traccia (“Accident waiting to happen”) mentre provano le canzoni dell’album. Altrettanto bella, se non di più.  Qui un assaggio delle tracce, qui l’intervista fatta a suo tempo dal nostro sito partner Eurofestival News.

L’album è stato registrato a Zurigo, nel principale studio di registrazione svizzero, dove hanno inciso anche artisti popolarissimi da quelle parti come Baschi, Bligg e i Lovebugs ed ha brani scritti anche da autori inglesi e statuinitensi. E incredibilmente non c’è il brano eurofestivaliero.

La spiegazione la danno i componenti del trio: “Ci abbiamo pensato tanto se inserire o no il brano, ma l’idea era quella di offrire dodici canzoni nuove. Inoltre fra quella canzone e l’album è trascorso quasi un anno. E ancora, “In love for a while” fa parte di un’altra sessione di lavoro, mentre queste dodici canzoni sono state registrate tutte nella stessa sessione”. La canzone (di un autore e produttore diverso dall’album…) è comunque sempre disponibile in singolo.

Pubblicità

“The gathering”, il nuovo singolo degli Hotel FM

All’Eurovision Song Contest 2011, in rappresentanza della Romania, avevano portato un brano dal sound molto anni ’90 ma con strumentazioni acustiche che gli conferivano un sapore particolare. La loro “Change” ha chiuso al 17.posto ma gli Hotel Fm hanno riscosso parecchi consensi da parte della critica (in Italia è stata la più televotata). Adesso il trio anglo-rumeno torna di nuovo sulle scene con “The gathering“, il nuovo singolo.

Anche in questo caso la voce di David Bryan si fonde con sonorità particolarissime per un pezzo pop, dipinte da Gabriel Baruta ed Alex Szuz. E adesso, mentre si godono un pò di tappe in giro per l’Europa (qui sono a Londra, bagno di folla per il cantante), stanno lavorando al loro primo vero album, che uscirà entro il 2011. Finora, il trio ha all’attivo infatti solamente un cd promozionale uscito nel 2006.

Cose buone da Grecia e Austria: “I don’t wanna dance” di Nikki Ponte e “Paris Paris” dei Klimmstein ft Joe Sumner

Continua la nostra fiera delle occasioni perse, ovvero tutti quei brani che avrebbero meritato un posto nel prossimo Eurovision Song Contest ma non ce l’hanno fatta, uscendo nelle selezioni.  Questo che trovate qui sopra era nettamente il pezzo più bello in corsa in Grecia. Lei si chiama Nikki Ponte, ha 19 anni ed ha preso parte alla terza edizione dello X Factor greco, pur essendo nata in Canada da padre portoghese e mamma cipriota.

“I don’t wanna dance” è il suo primo inedito. Movimento, energia. Un bel pezzo dance tutto da ballare. Occasione persa veramente. Col pubblico che ha risposto alla grande, visto che in pochissimo tempo il disco è schizzato in testa alle classifiche dei download greche. Risentiremo parlare di questa ragazza.

L’Austria ha invece scelto di mandare in Germania la noiosissima ballata di Nadine Beiler, lasciando a casa questi qua. Si chiamano Klimmstein e due componenti sono italiani: si tratta di Enzo Sutera e Toti Denaro, due ex componenti della band Il Parto delle Nuovole Pesanti, rispettivamente  chitarrista e bassista. La loro “Paris Paris“, in cui canta Joe Sumner, figlio di Sting, è arrivata soltanto terza, battuta anche dai Tracskhittaz, ma si sta prendendo ampie rivincite sul piano discografico, visto che sono andati in testa alle charts praticamente subito.

 

Eurovision Song Contest 2011: ecco l’ordine di esibizione degli artisti: Italia e San Marino pescano il 12

Definito l’ordine di esibizione delle canzoni nelle due semifinali e nella finale del prossimo Eurovision Song Contest. L’evento si è svolto alla Esprit Arena e non è mancato da parte della conduttrice un saluto alla delegazione italiana, tornata dopo 14 anni in concorso. Sorteggio negativo. E’andata male a San Marino, che ha pescato il 12, all’inizio della seconda parte della serata. Nella seconda semifinale Jedwards lanciatissimi con il 19, come l’Azerbaigian nella prima. Eccolo di seguito. Male anche per l’Italia, che in finale ha pescato il 12 (subito dopo la Francia, mentre i Blue hanno pescato il 14. La Spagna, sorteggiata a scegliersi il numero ed ha preso il 22. Approfondimenti e notizie no stop sull’evento su Eurofestival News

 

PRIMA SEMIFINALE (10 maggio, diretta San Marino RTV, RTSI Svizzera, Eurovision.tv ore 21)

Trasmettono e votano anche Spagna e Gran Bretagna

Pos. Naz. Artista Canzone Lingua
1 POL Magdalena Tul Jestem Polacco
2 NOR Stella Mwangi Haba Haba Inglese, Shwahili
3 ALB Aurela Gace Feel my passion Inglese, Albanese
4 ARM Emmy Boom Boom Inglese
5 TUR Yuksek Sadakat Live it up Inglese
6 SER Nina Caroban Serbo
7 RUS Alex Sparrow Get you Inglese
8 SUI Anna Rossinelli In love for a while Inglese
9 GEO Eldrine One more day Inglese
10 FIN Paradise Oskar Da Da Dam Inglese
11 MAL Glen Vella One life Inglese
12 RSM Senit Stand by Inglese
13 CRO Daria Kinzer Celebrate Inglese
14 ISL Sigurjon’s Friends Aftur Heim Islandese
15 HUN Kati Wolf What about my dreams Ungherese, Inglese
16 POR Homens da Luta A luta è alegria Portoghese
17 LIT Evelina Sasenko C’est ma vie Inglese, Francese
18 AZE Ell & Nikki Running Scared Inglese
19 GRE Lukas Giorkas ft Stereo Mike Watch my dance Inglese, Greco

 

SECONDA SEMIFINALE (12 maggio, diretta Rai 5, Koper Capodistria, Eurovision.tv ore 21)

Trasmettono e votano anche Francia, Germania e Italia

Pos. Naz. Artista Canzone Lingua
1 BOS Dino Merlin Love in rewind Inglese, Bosniaco
2 AUT Nadine Beiler The secret is love Inglese
3 NED 3JS Never alone Inglese
4 BEL Witloof Bay With love baby Inglese
5 SVK Twiins I’m still alive Inglese
6 UKR Mika Newton Angels Inglese
7 MOL Zdob si Zdub So lucky Inglese
8 SWE Eric Saade Popular Inglese
9 CYP Chrystos Mylordos San aggelos s’agapisa Greco
10 BUL Poli Genova Na inat Bulgaro
11 MAC Vlatko Ilievski Rusinka Macedone
12 ISR Dana International Ding Dong Ebraico, Inglese
13 SLO Maja Keuc No one Inglese
14 ROM Hotel FM Change Inglese
15 EST Getter Jaani Rockfeller street Inglese
16 BLR Anastasia Vinnikova I love Belarus Inglese
17 LET Musiqq Angel in disguise Inglese
18 DAN A Friend in London New tomorrow Inglese
19 IRL Jedward Lipstick Inglese

 

FINALE (14 maggio, diretta Rai 2, RTSI Svizzera, San Marino RTV, Koper Capodistria, Eurovision.tv ore 21)

Pos. Naz. Artista Canzone Lingua
11 FRA Amaury Vassili Sognu Corso
12 ITA Raphael Gualazzi Madness of love Italiano, Inglese
14 GBR Blue I can Inglese
16 GER Lena Taken by a stranger Inglese
22 SPA Lucia Perez Que me quiten lo bailao Spagnolo

 

Eurovision Song Contest: Eric Saade con “Popular” per la Svezia

Con il tradizionale appuntamento del Melodifestivalen, la selezione svedese, si chiude il quadro dei partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest, in programma il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf. L’evento svedese, ormai di portata internazionale, visto che coinvolge giurie estere, ha premiato al secondo tentativo Eric Saade, già primo in classifica in patria. Qui l’elenco completo di cantanti e canzoni.

Le giurie internazionali hanno portato nelle prime tre posizioni Eric Saade con PopularDanni Saucedo con In The ClubSanna Nielsen con I’m in love. Qualche fischio dal pubblico durante la comunicazione dei voti di San Marino che ha assegnato il punteggio minimo al brano di Eric Saade (i fans probabilmente non hanno gradito molto la cosa). Il televoto infine ha decretato il vincitore: Eric Saade. Secondo posto per Danny Saucedo e terzo per i The Moniker (attenzione al suo tormentone “Oh my god”, lo risentiremo). Quarto posto per Sanna Nielsen che forse meritava qualcosina di più in questa finale.L’elenco completo dei partecipanti al prossimo Eurofestival lo trovate in questo link. Qui sotto, da Eurofestival News, lo screenshot delle votazioni.

AZERBAIGIAN – Rivelato anche l’ultimo titolo che mancava, quello dell’Azerbaigian. Eldar Gasimov e Nigar Jamal, con il nome di Ell & Nikki canteranno in inglese il brano “Running scared”

Ecco “Madness of love”, la versione bilingue di Follia d’amore (Italia) e “Stand by” di Senit (San Marino). Altre notizie e fotogallery su Eurofestival News

Serata intensa quella di oggi, perchè sono stati diffusi ufficialmente i video che ci riguardano, ovvero le versioni ufficiali delle canzoni di Italia e San Marino per l’Eurovision Song Contest. Per quanto riguarda Raphael Gualazzi andrà fatta una ulteriore limatura perchè il brano deve durare al massimo tre minuti, ma per il resto, quello che trovate sarà il pezzo che sarà eseguito a Dusseldorf, col titolo inglese “Madness of love” e non “Follia d’amore” e un testo blingue. Pronto per il lancio internazionale dell’album in lingua inglese, già uscito in Francia

Qui sopra  invece c’ è “Stand by” di Senit, che rappresenta San Marino, una ballata in lingua inglese ma di composizione tutta italiana. L’arrangiamento è del tedesco Christian Lohr, il video (di cui qui vedete alcuni frammenti perchè sarà presentato la prossima settimana su Eurovision.tv, la canzone è invece intera) è diretto dall’inglese Mark Sloper. Il coro è della sammarinese Monica Sarti. Su Eurofestival news trovate tutte le informazioni su cantanti, autori, arrangiatori e una vasta fotogallery. Il tutto è andato in onda in uno speciale di 15 minuti su San Marino RTV e su Eurovision.tv

“Sur les pavés” e altre canzoni: la leggerezza e la classe degli Aliose

Si chiamano Alizé Oswald e Xavier Michel. Lei cantante e pianista, lui polistrumentista. In arte, sono gli Aliose. Duo  ginevrino di grande classe, che ha tentato la qualificazione all’Eurofestival per la Svizzera, senza riuscirci, con meraviglioso brano che trovate sopra, “Sur les pavés“, una perla di rara bellezza davvero, giunta solo settima in finale.

Il brano sta uscendo in singolo perchè ha riscosso un grandissimo successo nel panorama francofono. Del resto, questo duo, che nonostante sia insieme da sei anni ha all’attivo un solo album, del 2009 (Aliose), è uno dei migliori della nuova scena cantautorale francese. Lontani dal pop, si fanno apprezzare per le loro sonorità delicate, le atmosfere rarefatte e la notevole capacità emozionale.

Sopra trovate “Je ne suis pas folle“, tratto dal loro album, in versione acustica dal programma Les Talents Acoustiques di TV5. Il live è da sempre la loro forza: qui trovate una loro esibizione al festival “Terres des hommes” a Parigi, in questo link invece una bella esibizione a Chartres. E qui c’è un duetto con Simongad. Altre canzoni, le trovate al loro sito ufficiale. Per chi ama le cose soft, da non perdere. Classe e livello superiori, davvero

CH e Ilira & The Colors: cose buone dalla Svizzera (in dialetto)

Ecco un paio di esempi molto calzanti alla filosofia di questo blog, ovvero di come la musica sia un linguaggio universale, che va al di là delle lingue e dei popoli. Li abbiamo sentiti alle selezioni e ci hanno colpito. Si chiamano, non a caso, CH, come la sigla della Svizzera. E sono tre giovani che cantano dell’ottimo pop utilizzando lo “Schwitzerduttsh”, ovvero la variante bernese del tedesco.

“Gib nid uf” ovvero “Non mollare” è un pop di pregevole fattura, che si era qualificato attrvaerso la selezione on line della tv germanofona e alla fine è arrivato quarto. Quanto ai CH, si tratta di una ensemble che riunisce tre solisti per l’occasione ma che a quanto si dice sembra destinata a durare anche al di là di questa esperienza eurovisiva non andata a buon fine.

Qui sopra invece c’è una delle tre delizie che la finale svizzera ci ha regalato. Loro si chiamano Ilira & The Colors e il brano si intitola “Home”. Terzi nella finale, nascono da internet. Il luogo virtuale dove The Colors, band svizzera ha incontrato la 16enne albanese Ilira Gashi. Ne è nata questa straordinaria fusione che su una melodia molto delicata unisce la lingua albanese al dialetto bernese (lo stesso di cui sopra).

Fra l’altro, nonostante la giovane età, Ilira Gashi ha già una buonissima esperienza in Albania, dove ha preso parte a diversi festival. Una voce molto simile a quella di tante artiste melodiche di casa nostra, ottima personalità.  Va detto che Ilira è nata e cresciuta in Svizzera da genitori nati a Tirana ma di origine kosovara. Godetevi i due brani, perchè meritano davvero.

Eurofestival 2011: “In love for a while” di Anna Rossinelli (Svizzera) è la prima canzone ufficiale. L’Armenia ha scelto Emmy

C’è il primo brano ufficiale dell’edizione 2011 dell’Eurofestival, che si svolgerà dal 10 al 14 maggio a Dusseldorf in Germania. Si tratta di “In love for a while” della 23enne di Basilea Anna Rossinelli che ha vinto la finale svizzera che si è svolta ieri sera a Kreuzlingen, ed è stata trasmessa in diretta sulle tre televisioni nazionali: SF (germanofona), TSR (francofona) e RSI (italofona).

Chitarrina, contrabbasso, una melodia che la fischietti e quella faccia un pò così per un brano gradevolissimo che ha sbaragliato la concorrenza, soprattutto quella dell’americana Sarah Burgess, che portava un brano scritto da uno degli autori di “Satellite”, dei CH e dei due pezzi di classe, vale a dire “Sur les pavès” degli Aliose e “Home” di Ilira & The Colors. Anna Rosinelli è la quinta partecipante ufficiale dopo 3JS (Olanda), Chrystos Mylordos (Cipro), Dino Merlin (Bosnia), Lena (Germania, campione in carica) ed Emmy (Armenia), quest’ultima scelta proprio ieri sera.

UPDATE: TSR, la tv francofona, ha annunciato nel corso del TG che al secondo posto si è piazzata “Sur les pavès” degli Aliose.

LA CRONACA DELLA FINALE SVIZZERA E TUTTI 1 12 BRANI SU EUROFESTIVAL NEWS